Papa Pio XII
(1939-58)
- segretario di Stato: card. L. Maglione
(1939 mar-ago 1944);
- responsabile dell'Entità:
card. P.
Fumasoni Biondi.
1943
Agosto
Quando giunge a Roma Ludwig Wemmer, fiduciario
di M. Bormann,
i timori si aggravano anche nello stesso E.H
von Weizsäcker. In Segreteria di Stato si preparano persino
i bagagli per alcuni prelati, in vista di un eventuale viaggio.
4, vengono avvertiti i cardinali
di Curia.
Allarmato, E.H
von Weizsäcker propone al proprio governo una smentita
ufficiale di tali voci. Ma J.
von Ribbentrop gli obietta che non è possibile una smentita
di dicerie. Allora l'ambasciatore fa giustamente osservare che un papa
prigioniero non avrebbe contato più nulla.
FUCI
(Federazione universitaria cattolica italiana)
«segue da 1942»
1943, nata e sviluppatasi come associazione d'élite, inquadrata nell'
"Opera dei congressi",
al suo interno si formano numerosi esponenti cattolici della classe dirigente
italiana;
guardata a vista dal regime fascista, si deve occupare solo di religione;
1942-44, presidente Giulio Andreotti;
«segue 1944»
|
Torna su
|
Giornali
e giornalisti
1943 - AGOSTO
[Torino]
direttore:
. Concetto Pettinato.

[Torino]
condirettore:
. Ather Capelli.

[Milano]
direttore:
. A. Borelli (1929-set 1943).
«Il Giorno»
direttore:
. Italo Pietra.
«L'Arena»
[Verona]
direttore:
. Giuseppe Castelletti.

[Trieste]
direttore:
.

[Modena]
direttore:
.
«Il
Resto del Carlino»
[Bologna]
direttore:
. Giorgio Pini, poi sottosegretario
agli Interni.
«La Nazione»
[Firenze]
direttore:
. Mirko Giobbe.
«La
Rassegna Nazionale»
«segue da 1922»
1943, cessa le pubblicazioni.
«Il selvaggio»
«segue da 1942»
1943, cessa le pubblicazioni.

[Roma]
direttore:
. I. Pietra,
. Bruno Spampanato.

[Roma]
direttore:
.

[Edizione romana]
direttore:
.

(clandestino)
direttore:
.

[organo clandestino del Psiup]
direttore:
. E. Colorni
(1943 lug-1944).
|