© |
Il Viandante |
|
|
|||
in rete dal 1996 |
||||||
Se ti siamo stati utili effettua una
|
ANNO 1927 |
STORIA e POLITICA | RELIGIONE e FILOSOFIA | ARTE | ||
Cosa Nostra | |||||
SCIENZE | ECONOMIA | LETTERE e TEATRO | CINEMA Radio-TV |
Papa Pio XI - segretario di Stato: card. P. Gasparri.
|
– Anselmi,
Tina (Castelfranco Veneto, 25 marzo 1927) donna politica
italiana, esponente della Democrazia cristiana;
Torna su[È la prima donna a ricoprire la carica di ministro della Repubblica Italiana.] – Camps, Juan Alberto Ramon (? 25 gennaio del 1927 – Buenos Aires il 22 agosto del 1994) militare appartenente all'esercito argentino. – Colombo, Umberto (Livorno 1927-2006) scienziato e politico italiano, grande esperto di energia e politica scientifica e tecnologica, autore di oltre duecento lavori scientifici; laureato a Pavia in chimica e fisica, è stato a lungo responsabile delle ricerche del gruppo Montedison prima di assumere incarichi pubblici; 1971-75, presidente del Comitato per la politica scientifica e tecnologica dell'Ocse; 1979-82, presidente del Cnen; 1982, firma con altri 40 eminenti colleghi un documento per ribadire che un'eventuale guerra nucleare non produrrebbe "né vincitori né vinti, ma solo sterminati"; 1982-83, presidente dell'Eni; 1983-93, presidente dell'Enea; 1984-86, presidente dell'Advisor Committee on Science and Tecnology for Development delle Nazioni Unite; 1987, ufficiale della Legion d'onore; 1988, tiene a Londra la prima Prestige Lecture della Royal Society e della Fellowship of Engineering; 1991, cavaliere del lavoro; 1991-93, presidente dell'European Science Foundation di Strasburgo; 1993 aprile - aprile 1994, ministro della ricerca scientifica nel governo Ciampi; presidente dellel comitato scientifico della Fondazione Eni Enrico Mattei; 1994, cavaliere di Gran Croce al merito della Repubblica; 2000, premio internazionale per la Scienza della Repubblica popolare cinese; Altri titoli: membro esecutivo del Club di Roma e dell'Accademia Nazionale dei Lincei, nonché di numerosi comitati e gruppi di studio nazionali e sranieri, tra cui l'American Academy of Arts and Sciences e il China Council for International Cooperation on Environment and Development. – Darida, Clelio (Roma, 3 maggio 1927) politico italiano, esponente della Democrazia cristiana. – Di Giesi, Michele (Bari, 4 settembre 1927 – Roma, 20 novembre 1983) politico italiano, esponente del PSDI (Partito Socialista Democratico italiano). – Facchiano, Ferdinando Ferdinando Facchiano (Ceppaloni, 19 agosto 1927) politico italiano, esponente del PSDI (Partito Socialista Democratico Italiano); laureato in giurisprudenza, avvocato; 1943, già vice segretario unico del PSDI, fa parte del Partito d'Azione; 1987, 2 luglio, eletto deputato (X Legislatura) nel collegio di Benevento; 1989 luglio-marzo 1991, ministro dei Beni culturali (VI "governo Andreotti"); 1991 aprile-aprile 1992, ministro della Marina mercantile (VII "governo Andreotti"); 1992, 23 aprile, eletto deputato (XI Legislatura); giugno-aprile 1993, ministro per il coordinamento della Protezione civile (I "governo Amato"). – Feist, Margot (Halle, Sassonia-Anhalt 17 aprile 1927 – Santiago del Cile, 6 maggio 2016) politica tedesca; [Moglie di Erich Honecker (1912-1994), Presidente del Consiglio di Stato della Germania Est (1971-89.] – Formica, Salvatore [Rino] (Bari, 1 marzo 1927) politico italiano, esponente del PSI (Partito Socialista Italiano). – Furet, François (Parigi 1927-Tolosa 1997) storico francese, collaboratore agli «Annales» ed erede di M. Block, L. Febvre e F. Braudel; La rivoluzione francese (1965-66, con D. Richet) Leggere e scrivere: l'alfabetizzazione dei francesi da Calvino a Jules Ferry (1977) Critica alla rivoluzione francese (1978) Il laboratorio della storia (1982) Marx e la rivoluzione francese (1986) Dizionario critico della rivoluzione francese (1988, curato con M. Ozouf) Il secolo della rivoluzione francese 1770-1880 (1989) Il passato di un'illusione (1995, sulla storia del comunismo sovietico) 1997, accademico di Francia. – Galloni, Giovanni (Paternò, Catania 16 giugno 1927) politico italiano, esponente della Democrazia cristiana; [Padre di Nino, economista.] – Galtieri, Leopoldo (Buenos Aires 1927) generale argentino; 1976, dopo il golpe diventa membro della giunta al potere; 1981, sostituisce il generale Roberto Viola alla presidenza; dirige le operazioni politico-militari contro l'Inghilterra nella guerra per le isole Falkland; 1982, dopo la sconfitta è costretto alle dimissioni; successivamente processato viene condannato a dodici anni di carcere. – Genscher, Hans Dietrich (Reideburg, Saale 1927) politico tedesco; 1969, deputato del Partito liberale al Bundestag, vicepresidente del partito; 1969-74, ministro dell'interno nel governo di coalizione con i socialdemocratici; 1974, ministro degli esteri e presidente del partito in sostituzione di Scheel; 1980, vince le elezioni; 1982, in contrasto con Schmidt forma la coalizione con la CDU e la CSU guidata da Kohl, mantenendo il ministero degli esteri; 1985, conserva la carica di ministro degli esteri e la direzione del partito dopo lo scandalo che nel 1984 ha sconvolto lo stesso Kohl; 1992, in occasione dei grandi scioperi si dimette dalla carica, tenuta per diciotto anni. – Giugni, Gino (Genova 1927) giurista e politico italiano; Introduzione allo studio dell'autonomia collettiva (1960) 1970, presidente della commissione che ha elaborato lo statuto dei lavoratori; Il sindacato tra contratti e riforme (1973) 1983, eletto senatore nelle file del PSI è presidente della commissione lavoro e membro della commissione bicamerale inquirente sulla Loggia massonica P2; 1987, rieletto senatore è presidente della commissione per l'impiego e la sicurezza sociale; 1990, viene convertito il suo disegno di legge di regolamentazione del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali; Diritto sindacale (1991) 1992, nuovamente eletto è ministro del lavoro nel governo Ciampi; Fondata sul lavoro? (1994) Socialismo: l'eredità difficile (1996). – Guillaume, Günter (Prenzlauer Berg, Berlino 1º febbraio 1927 – Petershagen/Eggersdorf, Brandeburgo 10 aprile 1995) agente segreto tedesco-orientale. – Halle, Günter (Molmeck 14 marzo 1927) ufficiale tedesco della Stasi. – Kurras, Karl-Heinz [Otto Bohl] (Barten, Prussia orientale 1° dicembre 1927 – Berlino 16 dicembre 2014) ufficiale di polizia tedesco che lavora a Berlino Ovest. – La Torre, Pio (Altarello di Baisa, Palermo 1927-Palermo 30 aprile 1982) politico italiano, segretario regionale del Pci, figlio di poveri contadini; 1945, si iscrive al Pci partecipando poi alle lotte contadine; 1950 al termine d'una manifestazione di braccianti nel paese di Bisacquino (Palermo) finisce in carcere a "scopo preventivo": 18 mesi; 1962-67, segretario dei comunisti siciliani, è più volte consigliere comunale a Palermo; 1963-71, deputato all'assemblea regionale siciliana; 1969, si trasferisce a Roma per ricoprire alti incarichi di partito; 1972, deputato; 1976, deutato; 1979, deputato, fa parte della commissione antimafia, per la quale prepara la relazione conclusiva di minoranza… 1981, autunno, previa richiesta alla direzione del partito di far ritorno a Palermo per assumere le redini del Pci siciliano, fa ritorno in una Sicilia falciata dalla mafia e sulla quale incombe la minaccia della nuova base missilistica in progetto a Comiso; 1982, 30 aprile, viene assassinato. – Leiberich, Otto (Crailsheim, Baden-Württemberg 5 dicembre 1927 – 23 giugno 2015) crittologo e matematico tedesco. – Luhmann, Niklas (Lüneburg 1927-1998) sociologo tedesco, laureatosi in giurisprudenza; 1960, è alla Harvard University dove conosce T. Parsons ed inizia studi sistematici di sociologia e scienza dell'amministrazione 1968, diventa professore di sociologia all'università di Bielefeld (Vestfalia); Legittimazione attraverso procedura (1969) Pianificazione politica (1971) Teoria della società e tecnologia sociale (1971, controversia con Habermas) Potere e complessità sociale (1975) Struttura della società e semantica (1980-81) Sistemi sociali (1982) La comunicazione ecologica (1989) L'osservatore. Il convergere delle teorie della conoscenza (1990, con altri) Sociologia del rischio (1996). – Malfatti di Monte Tretto, Franco Maria (Roma 13 giugno 1927 – 10 dicembre 1991) giornalista e politico italiano, esponente della Democrazia cristiana. – Mazowiecki, Tadeusz (Plock 1927) politico polacco; 1961-72, deputato, poi membro di Solidarnošc; 1981, viene arrestato e rilasciato l'anno seguente; Internato! Appunti dalle carceri di Jaruzelski (1983) 1989, dopo le prime elezioni libere è il primo capo di un governo non comunista nell'Europa orientale; 1990, sconfitto alle elezioni presidenziali da L. Walesa e da S. Tyminski, si dimette. – Palme, Sven Olof (Stoccolma 1927-86, assassinato) politico svedese 1958, eletto al parlamento per il Partito socialdemocratico, diventa stretto collaboratore di T.F. Erlander; 1963, ministro senza portafoglio; 1965-67, ministro delle comunicazioni; 1967-69, ministro dell'istruzione; 1968, succede a T.F. Erlander nella segreteria del partito; 1969, presidente del consiglio, assume atteggiamenti critici nei confronti dell'intervento degli Stati Uniti nel Vietnam; 1972, viene confermato presidente del consiglio; 1973, dopo le elezioni, caratterizzate da un insuccesso per il suo partito, forma con l'appoggio dei liberali un governo che si trova ad affrontare una grave crisi energetica; 1976, settembre, dopo la sconfitta alle elezioni ad opera della coalizione dei partiti "borghesi", guida l'opposizione socialdemocratica accentuando i temi della trasformazione sociale del paese e della partecipazione operaia alla direzione delle imprese; 1979, porta il suo partito ad una nuova affermazione elettorale senza però riuscire a formare un nuovo governo; 1982, ancora presidente del consiglio, dà l'avvio ad una serie di riforme per il rilancio economico; 1985, a capo di un nuovo governo dopo le elezioni, viene assassinato misteriosamente; 1988, le indagini sul suo assassinio che portano alle dimissioni del ministro della giustizia A.G. Leijon, scoperto a condurre indagini parallele a quelle ufficiali, non fanno ancora luce sull'autore e sul movente del delitto. – Pandolfi, Filippo Maria (Bergamo, 1º novembre 1927) politico italiano, esponente della Democrazia cristiana. – Piga, Franco (Villacidro, Cagliari 1927-?) magistrato e politico italiano, figlio d'un presidente di sezione della Corte di Cassazione (eletto giudice costituzionale poco prima di morire); 1963, vinto il concorso per il Consiglio di Stato, inizia la sua attività nei gabinetti ministeriali; prima all'Industria, con Edgardo Lami Starnuti (Psdi), poi con Lorenzo Natali (Dc, area Fanfani) ai Lavori pubblici e alla Marina Mercantile; 1968, 14 dicembre - luglio 1970, consulente giuridico del presidente del consiglio Mariano Rumor; 1971-80, presidente del Crediop (Consorzio di Credito per le opere pubbliche) e dell'Icipu (Istituto di Credito per le imprese di pubblica utilità) e quindi, di riflesso, membro del consiglio di amministrazione di Montedison, Agip, Bastogi e Assitalia; membro del comitato esecutivo dell'Abi (Associazione bancaria italiana); 1972, giugno - giugno 1973, consulente giuridico del ministro dell'interno Mariano Rumor; 1973 luglio - ottobre 1974, consulente giuridico del presidente del consiglio Mariano Rumor; 1974 novembre - giugno 1976, consulente giuridico del ministro degli esteri Mariano Rumor; 1980-84, presidente della Commissione per la riforma dell'amministrazione centrale dello Stato; docente di diritto amministrativo alla Luiss, università privata di Roma; 1984-90, presidente della Consob; 1987, aprile-giugno, ministro dell'Industria nel "VI governo Fanfani"; giugno, deputato Dc (secondo in lista nella circoscrizione di Milano, finisce sesto grazie a Comunione e Liberazione di R. Formigoni) e senatore Dc (collegio di Piedimonte Matese e Sessa Aurunca in Campania); 2 luglio, nel giorno della prima seduta delle Camere, si prende 30 giorni di tempo, come previsto, per decidere se restare in Parlamento o se tornare alla presidenza della Consob; 6 agosto, lascia il Parlamento e riprende le redini della Consob; – Ruberti, Antonio (Aversa, Caserta 24 gennaio 1927 – 4 settembre 2000) politico italiano, esponente dei DS (Democratici di Sinistra) - Ulivo. – Veil, Simone nata Jacob (Nizza 1927) donna politica francese, di origine ebraiche; 1944, subisce la deportazione nei lagher nazisti; 1957, entra nella magistratura; 1970, è nominata segretario generale del Consiglio superiore della magistratura; 1974-79, ministro della sanità, fa approvare dal parlamento la legge sull'aborto; 1979, deputato al parlamento europeo; 1979-81, presidente del parlamento europeo; confermata deputato europeo nelle elezioni successive, è membro di varie commissioni; 1993, ministro degli affari sociali e della sanità nel governo Balladur; tra le varie onorificenze riceve il premio giornalistico Federico Motta in Italia. |
|