©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una
Nuova Ricerca

ANNO 1922

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE Bancarella Libri usati
Cosa Nostra
SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA
Radio-TV

Papa
Benedetto XV

(1914-22)

- segretario di Stato: card. P. Gasparri.

 

 




Berlinguer, Enrico (Sassari 25 maggio 1922 – Padova 11 giugno 1984) politico italiano, esponente del PCI (Partito Comunista Italiano).

Bertè, Pierantonio (Milano 1922) dirigente italiano, democristiano, dell'area di B. Zaccagnini;
1956, già collaboratore del quotidiano cattolico «L'Italia», dopo aver intrapreso la carriera politica nelle file della DC, viene eletto alla Camera dove rimane per quattro legislature, partecipando alla Commissione Istruzione e Belle Arti e alla Commissione di Vigilanza sulla Radiotelediffusione;
1976, designato dalla Regione Lombardia, entra nel consiglio dei amministrazione della RAI;
1977, assume la direzione generale della RAI, succedendo a Giuseppe Glisenti;
1980, dimessosi per motivi politici e non senza suscitare vaste polemiche, viene successivamente chiamato a dirigere l'Istituto Luce; gli succede Willy De Luca;
1992, direttore della Triennale di Milano.

Behar, George o George Blake (Rotterdam, Paesi Bassi 11 novembre 1922 – Mosca 26 dicembre 2020) agente segreto del SIS britannico e per l'Unione Sovietica.

Bookchin, Murray (1922) studioso statunitense del pensiero ecologico; direttore dell'Istituto di Ecologia Sociale nel Vermont;
L'ecologia della libertà (1984)
Per una società ecologica (1989)
Democrazia diretta (1993)
L'idea di ecologia sociale (1996).

Boutros-Ghali, Boutros (Il Cairo 1922) diplomatico egiziano
1977, ministro degli esteri del presidente A. Sadat
1978, collabora con lo stesso alla stesura degli accordi di pace di Camp David
1992, segretario generale dell'ONU
1996, viene sostituito da K. Annan.

Conso, Giovanni (Torino 1922) giurista italiano;
I fatti giuridici processuali penali (1955)
Questioni nuove di procedura penale (1959)
Costituzione e processo penale (1969)
1976-80, membro del Consiglio superiore della magistratura;
1981, vicepresidente;
1982, giudice della Corte costituzionale;
Nozioni brevi di procedura penale (1985, in coll.)
Commentario breve al codice di procedura penale (1987)
1987, vicepresidente della Corte costituzionale;
Profili del nuovo codice di procedura penale (1990)
1990-91, presidente;
1993-94, ministro della giustizia nei governi Amato e Ciampi.

D'Arezzo, Bernardo (Pagani, Salerno 23 agosto 1922 – Roma, 13 settembre 1985) politico italiano, esponente della Democrazia cristiana.

Echeverría Alvarez, Luis (Città di Messico 1922) politico messicano, dell'ala moderata e conservatrice del Partito rivoluzionario istituzionale;
1964-69, ministro degli interni;
1970-76, presidente del Messico.

Fraga Iribarne, Manuel (Vilalba, 23 novembre 1922 – Madrid, 15 gennaio 2012) politico spagnolo, docente di Diritto pubblico;
1955, segretario generale del ministero dell'Educazione;
1962-69, ministro dell'Informazione e del turismo nel governo di F. Franco Bahamonde [el Caudillo]; dimissionato da questi, resta consigliere nazionale del Movimiento, il partito unico franchista;
1973, è nominato ambasciatore a Londra;
1974, fonda un'associazione politica, Reforma Democrática per un trapasso indolore del regime franchista in uno democratico e regionalista;
1975, novembre, immediatamente dopo la morte di Franco, nel successivo governo guidato da Carlos Arias Navarro, è voluto dal nuovo re Juan Carlos I, come esponente riformatore, ed è nominato Vice presidente del governo e ministro dell'Interno;
1976, si autoesclude dal nuovo governo presieduto da Adolfo Suárez, per formare a settembre un nuovo partito, raccogliendo anche altre formazioni post franchiste, che diverrà Alianza Popular.
[ La nuova formazione politica ha partecipato alle prime elezioni democratiche spagnole del 1977 ottenendo 16 deputati, con l'8,2% dei consensi.]
1978, è uno dei padri fondatori della costituzione spagnola;
1981, si pronuncia contro il colpo di Stato spagnolo;
[Suo obiettivo principale è quello di creare la "grande destra".]
1982, Alianza Popular diventa Coalición Popular e dopo la sconfitta elettorale dell'Unione del Centro Democratico (UCD), come Partido Popular diventa il primo partito di centro destra di Spagna con il 26.36%.
1982-1989, è il leader dell'opposizione a Felipe González e presidente del Partido Popular fino al 1990 quando lascia ad Aznar;
1986, è candidato premier per la Coaliciòn Popular, ottenendo il 25,97% dei voti;
1987, è eletto deputato al Parlamento europeo;
1990-2005, presidente della regione autonoma della Galizia;
senatore designato dal parlamento galiziano.
[La sua azione è stata tesa al rinnovamento dell'economia spagnola, mentre dal punto di vista culturale e sociale non ha rinunciato ai valori tradizionali della destra.]


Fontanot, Spartaco [] (Monfalcone 1922 - ?) meccanico, militante comunista italiano.

Förster, Ilse (Nowa Sól - Neusalz -, Lubusz, Polonia 2 settembre 1922 – ?) sorvegliante tedesca delle SS nelle fabbriche e nei campi di concentramento nazisti.

Giuliano, Salvatore (Montelepre, Palermo 11 gennaio 1923-Castelvetrano, Trapani 1950) bandito italiano.

Goleniewski, Michal o [SNIPER], [LAVINIA] (Nieswiez 16 agosto 1922 – New York 12 luglio 1993) agente polacco e spia sovietica.

Gorostiaga Victorica, Mateo Roberto (Buenos Aires 28 ottobre 1922 – Buenos Aires 10 maggio 2003) uomo d'affari e politico argentino.

Greenglass, David (Lower East Side di Manhattan, New York City 2 marzo 1922 – New York City 1° luglio 2014) scienziato americano e agente segreto dei sovietici.

Guarino, Giuseppe (Napoli, 15 novembre 1922) politico italiano, esponente della Democrazia Cristiana.

Guevara, Juan Francisco (Mendoza, Argentina, 1922 – Campo de Mayo, Argentina, 21 agosto 2009) militare, diplomatico e politico argentino.

Gullotti, Pietro Antonino [Nino] (Ucria, Messina 14 gennaio 1922 – Roma, 9 agosto 1989) politico italiano, esponente della "corrente dorotea" della Democrazia Cristiana.

Habibi, Emil (Haifa 1922-Nazareth 1996) scrittore e giornalista palestinese, il maggiore rappresentante della narrativa araba in Israele, direttore del giornale «al-Ittihad» organo del Partito comunista di Israele; eletto deputato nelle liste di questo partito, mantenne la carica per tre legislature divenendo poi direttore di una casa editrice di Haifa
Sestina dei sei giorni (1968, volume di racconti sulle vicissitudini delle famiglie palestinesi costrette a separarsi in seguito al passaggio della Cisgiordania e di Gaza sotto l'amministrazione egiziana e successivamente riunitesi nel 1967 quando queste terre tornarono sotto il controllo israeliano)
Le straordinarie avventure di Felice Sventura il Pessottimista (1974)
Ikhtayyi (1985).

Hambleton, Hugh George (1922-1995) economista canadese-britannico e una spia al servizio dell'Unione Sovietica.

Hesse, Horst (Magdeburgo 12 maggio 1922 – Schwedt/Oder 16 dicembre 2006) funzionario tedesco-orientale della Stasi nonché spia della DDR.

Hibbert, Reginald, (1922_?), funzionario inglese;
sottosegretario del Foreing Office per le questioni europee;
1943, entra nel Soe (Special Operations Executive);
dopo un breve addestramernto al Cairo, verso la fine dell'anno viene paracadutato in Albania dove opera insieme ai partigiani comunnisti di Enver Hoxha;
1944, novembre, arriva in Italia;
[Giusto in tempo per assistere alla fase finale delle operazioni di saldatura tra il Soe, J.V. Borghese, E. Sogno e una parte della Resistenza "bianca". Ma egli continua a mantenere rapporti anche con ambienti comunisti, tanto che a guerra conclusa viene addirittura sfiorato dal sospetto di essere un "agente doppio", al servizio dei sovietici.
Un personaggio, insomma, considerato molto vicino agli ambienti delle spie dell'Università di Cambridge: Guy Burgess, Anthony Blunt e Kim Philby.]
Negli anni Cinquanta, l'MI5 e l'MI6, i servizi di Sua Maestà britannica, lo giudicano un soggetto "a rischio" soprattutto quando Kim Philby fugge in Russia nel 1963.
Eppure non solo non gli viene torto un capello, ma non si pongono nemmeno ostacoli alla sua rapida scalata ai vertici della diplomazia.]

1976, luglio, in rappresentanza della Gran Bretagna, partecipa, come segretario del Foreing Office per le questioni europee, al vertice dei "quattro" a Parigi per discutere sulla situazione italiana;

Jakes, Milos (Ceske Chalupy, Boemia 1922) politico cecoslovacco;
1945-52, ingegnere elettronico, dirigente del Movimento giovanile comunista, prosegue poi gli studi presso gli istituti politici del Partito comunista a Leningrado e a Mosca;
1967-68, tornato in patria, è ministro degli esteri;
1977, segretario del comitato centrale;
1981, membro del Politburo con responsabilità nel settore economico;
1987, succede come segretario generale del partito a G. Husák, posto al potere dai sovietici dal 1968;
1989, novembre, la sua politica brezneviana provoca una rivolta capeggiata da A. Dubcek e V. Havel conclusasi con le dimissioni sue e di tutti i membri del Politburo compreso il presidente G. Husák;
1990, alla vigilia delle elezioni, poi vinte dal partito di A. Dubcek e V. Havel, è arrestato in relazione all'intervento militare sovietico a Praga del 1968 e ad altri crimini, e poi rilasciato.

Johnson, Robert Lee (1922 – 18 maggio 1972) militare americano, spia per l'Unione Sovietica.

Kahn, Herman (Los Angeles 1922-Chappaqua 1983) futurologo e teorico militare americano;
1948-61, esperto militare per la Rand Corporation di Santa Monica;
Sulla guerra termonucleare (1960)
1961, fonda l'istituto di Croton-on-Hudson nello Stato di New York;
Pensando l'impensabile (1962)
Voi lo vivrete (1967, con A.J. Wiener)
L'anno duemila (1967)
I prossimi duecento anni (1977)
La sfida giapponese (1979).

Lauricella, Salvatore (Ravanusa, Agrigento 18 maggio 1922 – Catania, 7 novembre 1996) politico italiano, esponente della "corrente demartiniana" del PSI (Partito Socialista Italiano);
[Figlio di Giuseppe (avvocato socialista).]

Lisiewitz, Hilde (Grünwald, Baviera 31 gennaio 1922 – dopo il 1945) sorvegliante di campi di concentramento.

Mancuso, Filippo (Palermo 11 gennaio 1923) politico italiano, laureato in giurisprudenza;
1995 gennaio - gennaio 1996, ministro di Grazia e Giustizia nel governo Dini;
1996, deputato per Forza Italia.

Marcora, Giovanni Andrea [Albertino] (Inveruno, Milano 22 dicembre 1922 – Inveruno, Milano 5 febbraio 1983) politico italiano, esponente della Democrazia cristiana.

Marzotto, Vittorio Emanuele [jr] (Valdagno, Vicenza 13 giugno 1922 – 5 febbraio 1999) industriale e politico italiano, esponente del PLI (Partito Liberale Italiano).
[Figlio di Gaetano [jr] e di Margherita Lampertico.]

Mitrochin, Vasilij Nikitic (Yurasovo, Russia centrale 3 marzo 1922 – Londra 23 gennaio 2004) militare e agente segreto sovietico.

Mohneke, Elfriede Hildegard - nata Engeleit (Dorschen, Prussia orientale 2 marzo 1922 – Berlino 11 dicembre 1994) supervisore nei campi di concentramento di Ravensbrück e Uckermark.

Molody, Konon Trofimovich o Gordon Arnold Lonsdale (Mosca 17 gennaio 1922 – 9 settembre 1970) ufficiale dei servizi segreti sovietici.

Moscati, Sabatino (Roma 1922-1997) archeologo italiano, docente all'università di Roma, studioso delle antiche civiltà del Mediterraneo, diresse scavi in Sicilia (Mozia), Sardegna, Siria, Medio Oriente e a Malta
L'epigrafia ebraica antica (1951)
Le antiche civiltà semitiche (1958)
Archeologia mediterranea (1966)
Il mondo dei Fenici (1966 e 1979)
Italia archeologica (1973)
Le pietre parlano (1976)
I Cartaginesi in Italia (1977)
La civiltà mediterranea (1980)
Cartaginesi (1982)
Gli Italici (1983)
1985, fonda e dirige la rivista «Archeo»
L'Italia punica (1986)
Il volto del potere. Arte imperialistica nell'antichità (1989)
Gli adoratori di Moloch (1991)
Chi furono i Fenici (1992)
Il tramonto di Cartagine (1993)
1994, presidente dell'Accademia dei Lincei
Introduzione alle guerre puniche (1994)
Dove va l'archeologia? (1995)
Un giorno a Gerusalemme (1996).

Natali Pierucci Bondicchi, Lorenzo (Firenze, 2 ottobre 1922 – Roma, 29 agosto 1989) politico italiano, esponente della "corrente fanfaniana" della Democrazia cristiana.

Pérez Rodríguez, Carlos Andrés (Rubio 1922) politico venezuelano;
1958, esponente del partito socialdemocratico, viene eletto deputato;
1960, ministro degli interni;
1973-78, presidente della repubblica negli anni della ricchezza petrolifera;
1980, accusato di peculato dal parlamento, viene scagionato dal ministro di giustizia;
1988, riesce a farsi eleggere ancora presidente grazie ad un programma di rilancio economico e di lotta alla corruzione;
1989, le drastiche misure adottate causano sollevazioni popolari sedate con la dichiarazione dello stato d'assedio;
1992, sopravvive a due attentati;
1993, maggio, deve lasciare la carica, accusato di aver distratto fortissime somme di denaro.

Quazza, Guido (Genova 1922-Torino 1996) storico italiano;
[Figlio dello storico Romolo (1884-1961).]
direttore della «Rivista di storia contemporanea» studiò il periodo della resistenza a cui prese parte attiva
1948, docente di storia del risorgimento e storia moderna all'università di Torino
La lotta sociale nel Risorgimento (1951)
Le riforme in Piemonte nella prima metà del Settecento (1957 e 1992 in edizione ampliata e riveduta)
1962, docente di storia del risorgimento e storia moderna all'università di Pisa
1964, torna a Torino come docente di storia moderna e contemporanea
Il problema italiano e l'equilibrio europeo (1965)
La Resistenza italiana (1966)
Resistenza e storia d'Italia. Problemi e ipotesi di ricerca (1976)
Utopia di Quintino Sella. La politica della scienza (1991).

Rabin, Yitzhak (Gerusalemme 1922-Tel Aviv 1995) politico israeliano, figlio di immigrati russi, fece parte del movimento clandestino che sarebbe divenuto l'esercito israeliano;
1948-49, prende parte alla guerra d'indipendenza d'Israele;
1963, militare di carriera, capo di stato maggiore;
1967, si distingue nella "guerra dei Sei giorni" ed è poi ambasciatore a Washington;
1973 aderisce al Partito laburista;
1974-77, segretario del partito;
1974, viene scelto da Golda Meir come suo successore nella carica di primo ministro che tiene fino al 1977;
1984, ministro della difesa dopo il ritorno dei laburisti al governo, si contrappone più volte a Shimon Peres, capo del governo e leader dei laburisti, mantenendo la carica anche nel governo di Y. Shamir;
1986, capo del Likud;
1989, sostenitore della repressione dell'intifada, favorisce la costruzione di unità speciali di coloni;
1990, viene estromesso dal governo con tutti i laburisti;
1992, marzo, riconquista la direzione del partito e inizia il riavvicinamento con Peres e con la sua politica di pacificazione nei riguardi di Arafat;
1993, accordi di Oslo;
1994, premio Nobel per la pace (con Peres e Arafat); tale politica segna la rottura con l'estrema destra e con i fanatici ortodossi, da uno dei quali viene assassinato al termine di una manifestazione pacifista.

Radi, Luciano (Foligno, 19 settembre 1922 – Foligno, 1 giugno 2014) politico italiano, esponente della Democrazia Cristiana.

Reggio, Battista [Gatto] (Belveglio (Asti) 1922 - 1983) partigiano italiano;
ex comandante della 18ª Div.ne Garibaldi "Asti", viene condannato per gli omicidi avvenuti il 14-15 maggio 1944 a Montegrosso d'Asti;
1983, morto d'infarto, gli viene trovato ancora in tasca un libriccino nero con su segnati i nemici da eliminare alla prossima rivoluzione.

Rohegger, Riccardo [Richard] (Pola ? - ?) militante comunista italiano.

Schoberth, Johann (Aufseß, Alta Franconia, Baviera 17 dicembre 1922 – Hollfeld, Alta Franconia, Baviera 8 agosto 1988) funzionario politico nazista.

Sihanouk, Norodom o Norodom Sihanuk (Phnom Penh 1922) re della Cambogia, figlio del re Norodom Suramarit.

Toros, Mario (Pagnacco, 9 dicembre 1922) politico italiano, esponente della Democrazia cristiana.

Turé, Seku (Faranah 1922) politico guineano;
1941, impiegato nell'amministrazione postale della colonia, diviene un attivo sindacalista e organizza il primo sciopero vittorioso dell'Africa Occidentale Francese; è tra i fondatori della Federazione dei sindacati dei lavoratori della Guinea divenendo successivamente vicepresidente della Federazione sindacale mondiale;
1946, si accosta al movimento nazionalista africano, aderendo al Rassemblement démocraticque africain di F. Houphoüet-Boigny, ma si distingue per le sue posizioni più radicali che trovano espressione nella fondazione del Parti démocratique de Guinée;
1951, deputato all'assemblea nazionale francese;
1952, viene eletto segretario del Parti démocratique de Guinée;
1954, ancora deputato;
1955, sindaco di Conakry;
1958, conduce la Guinea all'indipendenza, prima fra le colonie francesi in Africa, divenendone presidente; di fronte all'ostilità e al boicottaggio economico e politico di Francia e Stati Uniti, stringe rapporti con l'Unione Sovietica accentuando il carattere socialista del nuovo stato e ponendosi come leader di maggiore prestigio dell'ala progressista del nazionalismo africano, nonostante il carattere sempre più repressivo e personalistico impresso al suo regime;
1970-80, opera una profonda svolta nella sua politica estera prendendo le distanze dall'Unione Sovietica, aprendo ai regimi moderati dell'Africa occidentale e ricercando nuovi rapporti economici e politici con la Francia e le altre potenze occidentali.

Ulam, Adam (Leopoli 1922-Cambridge, Inghilterra 2000) storico statunitense;
1950, docente presso la Harvard University, dove dirige il dipartimento di studi sovietici;
Lenin e il bolscevichi (1964)
Stalin (1975)
In nome del popolo (1978)
Storia della Russia sovietica (1980)
The Kirov Affair (1988, novella).

Vallet, Georges (Pierreclos, Mâcon 1922) archeologo francese;
1950, direttore scientifico, con F. Villard, degli scavi del centro greco di Megara Hyblaea (in provincia di Siracusa)
Reghion e Zancle. Storia, commercio e civiltà delle città calcidesi dello Stretto di Messina (1958, tesi di laurea)
1962-68, direttore dell'Istituto francese di Napoli;
1968-70, consigliere culturale dell'ambasciata francese in Italia;
1970-83, direttore dell' "École française" di Roma;
1983, direttore del "Centre national de la recherche scientifique" di Napoli;
1989, membro dell' "Institut de France".

Walter, Frieda (Beuthen, Slesia 1° marzo 1922 – dopo il 1950) sorvegliante di campi di concentramento.

Wunsch, Franz (Drasenhofen, Bassa Austria 21 marzo 1922 – 23 febbraio 2009) militare austriaco, supervisore delle guardie SS nel campo di concentramento di Auschwitz.
Torna su

 

Nuova Ricerca