© |
Il Viandante |
|
|
|||
in rete dal 1996 |
||||||
Se ti siamo stati utili effettua una
|
ANNO 1882 |
STORIA e POLITICA | RELIGIONE e FILOSOFIA | ARTE | ||
Cosa Nostra | |||||
SCIENZE | ECONOMIA | LETTERE e TEATRO | CINEMA |
Leone XIII Triplice alleanza 1882, 20 maggio, a Vienna tra Internazionale "antiautoritaria"
«segue da 1881»
|
– 'Abd el-Krim, Muhammad ibn o
Muhammad ibn 'Abd al-Karim
(Ajdir, Alto Rif 1882-Il Cairo 1963) politico marocchino; notabile della tribù dei beni ouriaghel;
1920, dopo aver condotto un'agitazione contro le potenze coloniali attraverso la stampa, predica la guerra santa contro gli occupanti spagnoli; 1921, sconfigge gli spagnoli ad Anoual; costituito quindi un governo provvisorio ad Ajdir, riesce a tener testa alle truppe inviate dalla Spagna, e quindi alle forze francesi, con una lunga guerriglia; 1926, costretto alla resa da un'offensiva franco-spagnola comandata dal maresciallo Ph. Pétain e Primo de Rivera, trascorre lunghi anni confinato nell'isola della Réunion; 1947, ricondotto in Francia, riesce a fuggire trovando asilo in Egitto, dove continua la lotta contro il colonialismo francese come presidente del Comitato per la liberazione dell'Africa del nord. – Abdullah o 'Abd Allah ibn al-Husayn (La Mecca 1882-Gerusalemme 1951, assassinato) re di Giordania (1946-51), secondogenito del re del Higiaz Husayn ibn 'Ali, della dinastia degli Hashimiti o Hashemiti; 1920, viene designato dal Congresso panarabo di Damasco re dell'Iraq; 1921, deve cedere il trono iracheno al fratello maggiore Faysal, espulso dalla Siria dai francesi, ottenendo in cambio l'emirato autonomo di Transgiordania, sotto mandato britannico; 1933, dopo la morte del fratello, ne riprende il progetto di creazione di una "grande Siria" (Transgiordania, Palestina, Libano e Siria) rinsaldando a tale scopo l'alleanza con la Gran Bretagna; 1939, a fianco della Gran Bretagna entra in guerra contro la Germania; 1946, ottenuta l'indipendenza dal mandato britannico, assume il titolo di re e muta il nome della Transgiordania in quello di Regno hashemita del Giordano; 1948-49, guerra arabo-israeliana; 1950, dopo l'annessione della Palestina orientale (Cisgiordania), il Regno hashemita del Giordano viene comunemente chiamato Giordania; 1951, è assassinato da un nazionalista palestinese. – Amendola, Giovanni (Napoli 15 aprile 1882 – Cannes, Francia 7 aprile 1926, in seguito alle conseguenze delle lesioni riportate nelle aggressioni subite da parte dei fascisti) giornalista e politico italiano; [Padre di Giorgio.] – Bianchi, Michele (Belmonte Calabro, Cosenza 22 luglio 1882 – Roma 3 febbraio 1930) politico italiano. – Borghi, Armando (1882-1968) sindacalista italiano; segretario dell'USI (Unione Sindacale Italiana), il sindacato di ispirazione anarcosindacalista negli anni precedenti l'avvento del fascismo. – Bresciani Turroni, Costantino (Verona 26 febbraio 1882 – Milano 7 dicembre 1963) economista e politico italiano. – Byrnes, James Francis (Charleston, 2 maggio 1882 – Columbia, 9 aprile 1972) politico e statistico statunitense; il padre muore poco dopo la sua nascita; all'età di 14 anni lascia la scuola che stava frequentando, la St. Patrick's Catholic School, e quindi non termina mai gli studi; riesce lo stesso a raggiungere cariche politiche importanti; 1906, sposa Maude Perkins Busch; 1910, entra nel Congresso come deputato democratico; 1930, viene eletto senatore e diviene uno dei più stretti collaboratori di Franklin Delano Roosevelt; 1943-45, durante la seconda guerra mondiale, riveste la carica di direttore dell'uffico di mobilitazioni industriali e di riconversione; 1945 3 lug - 21 gen 1947, è il 49° segretario di Stato degli Stati Uniti, sotto il presidente degli Stati Uniti d'America H.S. Truman (33º presidente); 1951 16 gen - 18 gen 1955, governatore della Carolina del Sud. – Calò Giovanni (Francavilla Fontana, Lecce 24 dicembre 1882 – Francavilla Fontana, Lecce 25 maggio 1970) politico italiano. – De Valera, Edward George [Eamon] (New York 14 ottobre 1882 – Dublino 29 agosto 1975) politico irlandese. – Dimitrov, Georgi (Radomir, Sofia 1882-Mosca 1949) politico bulgaro; 1902, membro del Partito operaio socialdemocratico di ispirazione marxista; 1905-23, segretario generale dell'Unione sindacati; 1913, deputato dell'assemblea nazionale bulgara; 1915-17, imprigionato per la sua opposizione alla guerra, dà poi un contributo fondamentale alla nascita del Partito comunista bulgaro; 1923, tra i capi del fallito tentativo insurrezionale contro la dittatura di A. Canka è costretto all'esilio è condannato a morte in contumacia; dopo essere stato a Vienna e a Belgrado, diventa a Mosca uno dei massimi dirigenti della Terza internazionale; 1933, arrestato in Germania e processato sotto la falsa accusa di aver organizzato l'incendio del Reichstag, la sua coraggiosa autodifesa si trasforma in un atto d'accusa contro il regime nazista; 1934, grazie alla risonanza mondiale dell'avvenimento, viene assolto; 1935, rientrato in URSS è incaricato di preparare il VII congresso della Terza internazionale legando il suo nome alla profonda svolta che porterà alla politica dei "fronti popolari"; eletto segretario generale della Terza internazionale, subito dopo il congresso, mantiene la carica fino allo scioglimento dell'organizzazione nel 1943; 1944, torna in Bulgaria con le truppe sovietiche; 1946-49, viene nominato presidente del consiglio nonché segretario generale del Partito comunista bulgaro (1948); dirige l'instaurazione del regime di democrazia popolare. – Glaise-Horstenau, Edmund o Edmund Glaise von Horstenau (Braunau am Inn, Austria-Ungheria 27 febbraio 1882 – campo militare di Langwasser, vicino a Norimberga, 20 luglio 1946, suicida) militare austriaco. – Graziani, Rodolfo (Filettino, Frosinone 1882-Roma 1955) militare italiano. – Guarneri, Felice (Pozzaglio ed Uniti, Cremona 6 gennaio 1882 – Roma, 3 aprile 1955) economista e politico italiano. – Halsey, William Frederick (Elisabeth, New Jersey 1882-Fishers Islands, New York 1959) militare statunitense; 1942, ammiraglio, dirige, come comandante in capo delle forze aeree e navali del Pacifico (II guerra mondiale), le operazioni militari nel Pacifico meridionale riportando sui giapponesi le vittorie di Santa Cruz e di Guadalcanal; 1944, giugno, divenuto comandante della terza flotta del Pacifico, infligge ingenti perdite alle forze navali giapponesi nella battaglia del golfo di Leyte e dirige le ultime operazioni di guerra intorno ad Okinawa sino alla resa del Giappone nel 1945; ricopre la carica di ammiraglio della flotta statunitense fino al 1947. – Henderson, Nevile Meyrich (Sedgwick Park, Horsham Sussex 1882-Londra 1942) diplomatico inglese. – Keppler, Wilhelm Karl (Heidelberg, Granducato di Baden 14 dicembre 1882 – Friedrichshafen, Baden-Württemberg 13 giugno 1960) uomo d'affari e consigliere economico tedesco. – Kluge, Gunther Hans von (Poznan 1882-Valmy 1944) militare tedesco. – Mettgenberg, Wolfgang (Kleve, Basso Reno 10 ottobre 1882 – Landsberg, Baviera 7 aprile 1950) avvocato tedesco, consulente del Ministero della Giustizia del Reich. – Pistarini, Juan (Victorica, provincia di La Pampa 23 dicembre 1882 – Buenos Aires 29 maggio 1956) militare e politico argentino. – Robotti, Mario (1882 – 1955) militare italiano; comandante del 53° Rgt Umbria; comandante della Brigata Piave comandante della 3 Div.ne Monferrato; 1940-42, comandante dell'XI C.d'A. a Lubiana; 1942, 19 gennaio, B. Mussolini returned il controllo delle unità da Grazioli a RObotti dandogli pieni poterei per reprimere gli insorti; 16 luglio, dopo aver ricevuto rinforzi dal gen. RoattaOn 16 July after receiving reinforcement from general Roatta bringing his 11th Army Corps to 70000 and finally achieving control over police force, Robotti started his biggest anti-partisan operation yet. Lacking any kind of secrecy or surprise operation often struck into empty space. 1943, 1° febbraio, comandante della II Armata dislocata in Slovenia, Croazia e Dalmazia. – Roosevelt, Franklin Delano (Hyde Park, New York 30 gennaio 1882 - Warm Springs, Georgia 12 aprile 1945) politico statunitense, del Partito democratico, 32° presidente degli Stati Uniti d'America. – Schleicher, Kurt Ferdinand Friedrich Hermann von (Brandeburgo sulla Havel, 4 luglio 1882 – Neubabelsberg, Berlino 30 giugno 1934, assassinato) politico militare tedesco. – Seldte, Franz (1882-1947) politico tedesco. – Severi, Leonardo (Fano 31 dicembre 1882-?) politico italiano; nobile di Fano; 1904, si laurea in legge all'Università di Roma; 1905, entra nell'amministrazione dell'Interno; 1907, per concorso, passa come VIsesegretario nella carriera amministrativa della Pubblica Istruzione; 1915-18, partecipa alla I guerra mondiale ed è decorato della medaglia di bronzo al valore militare; 1923, raggiunge il grado di Direttore generale della Amministrazione Centrale; 1932, è nominato consigliere di Stato; 1943 25 luglio-?, ministro dell'Educazione Nazionale nel I governo Badoglio; – Soleri, Marcello (Cuneo 28 maggio 1882 – Torino 22 luglio 1945) politico italiano. – Teruzzi, Attilio (Milano 5 maggio 1882 – Procida, Napoli 26 aprile 1950) militare e politico italiano. – Torre, Edoardo (San Salvatore Monferrato, Alessandria 26 giugno 1882 – Roma, 12 marzo 1962) politico italiano. – Vargas Dornelles, Getúlio (São Borja 19 aprile 1882 – Rio de Janeiro 24 agosto 1954) politico brasiliano. – Weizsäcker, Ernst Heinrich von, barone (Stoccarda 25 maggio 1882 – Lindau 4 Agosto 1951) ufficiale e politico tedesco. Torna su |
«segue
da 1876» «segue da 1876» I guerra italo-etiopica 1882, Etiopia, la baia di Assab, acquistata nel 1869-70 dall'armatore
R. Rubattino, diviene
ufficialmente possedimento italiano. «segue da 1876» «La Lanterna Pinerolese» 1882, 31 dicembre, Pinerolo, nasce come giornale settimanale; dal 1890
diventerà bisettimanale con una tiratura superiore al migliaio
di copie.
|