©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una
Nuova Ricerca

ANNO 1914 STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE Bancarella Libri usati
Cosa Nostra
SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA
Papa Pio X
(1903-14)
[santo (da Pio XII nel 1954)]

- segretario di Stato: card. R. Merry del Val (1903 12 nov - 20 ago 1914);

 

I GUERRA MONDIALE



Almirante, Giorgio (Salsomaggiore Terme, Parma 27 luglio 1914-Roma 22 maggio 1988) politico e giornalista italiano.
[Gruppi parlamentari:
- Misto: 1948 1 mag-20 lug 1953;
- MSI (Movimento Sociale Italiano): 1953 21 lug-24 mag 1972;
- MSI-DESTRA NAZIONALE: 1972 25 mag-22 mag 1988.]


Alsop, Stewart Johonnot Oliver (New York 1914-Bethesda, Baltimora 1974) giornalista statunitense;
1932-35, columnist del «New York Herald Tribune» negli anni del New Deal;
1936-37, al «Washington Post»;
1943-45, contro i nazisti, in collegamento con la resistenza, in Francia.
Dopo la guerra, è a favore degli aiuti per la ricostruzione europea e, in seguito, contro il clima di "caccia alle streghe" del maccartismo.

Ariès, Philippe (Blois 1914-Tolosa 1984) storico francese
Storia delle popolazioni francesi e dei loro atteggiamenti di fronte alla vita (1948)
Padri e figli nell'Europa medievale moderna (1960)
Storia della morte in Occidente (1975)
L'uomo e la morte dal medioevo a oggi (1980)
La vita privata nel Seicento e nel Settecento (1986, postumo)
Il tempo della storia (1986, postumo, raccolta degli ultimi scritti).

Badini Confalonieri, Vittorio (Torino, 14 marzo 1914 – Bardonecchia, 3 agosto 1993) politico italiano, esponente del PLI (Partito Liberale Italiano);
[Padre del futuro vescovo di Susa Alfonso Badini Confalonieri.]

Beater, Bruno (Berlino 5 febbraio 1914 – 9 aprile 1982) politico tedesco.

Brown, George Alfred o barone George-Brown (2 settembre 1914 – 2 giugno 1985) politico inglese;
[Lord George-Brown" of Jevington in the County of Sussex.]
1960-70, leader del Partito laburista;
1964 16 ott - 19 giu 1970, segretario degli Esteri durante il governo laburista di H. Wilson.

Caro Baroja, Julio (Madrid 1914-Vera de Bidasoa, Navarra 1995) antropologo ed etnografo spagnolo, membro della Reale accademia della lingua spagnola (1987)
La popolazione della Spagna (1946)
I Baschi. Etnologia (1949)
I moriscos del Regno di Granada (1957)
Le streghe e il loro mondo (1961)
Gli Ebrei della Spagna moderna e contemporanea (1961-62)
Il carnevale (1965)
Studi baschi (1973-74)
Teatro popolare e magia (1974)
Le forme complesse della vita religiosa (1978)
Vite poco parallele (1981).

Carstens, Karl (Brema 1914-Meckenheim 1992) politico tedesco;
1954, rappresenta la Germania federale al Consiglio d'Europa;
1957, è tra gli artefici del Trattato di Roma che istituisce la CEE;
1960-66, ministro degli esteri;
1966-67, ministro della difesa;
1972, membro al Bundestag dell'«Unione cristiano-democratica» di Adenauer;
1973-76, segretario del partito;
1976-79, presidente del partito, si oppone alla Ostpolitik del cancelliere Brandt;
1979-84, presidente della Repubblica federale tedesca.

Castillo Armas, Carlos (Santa Lucia Cotzumalguapa, dipartimento di Escuintla, Guatemala 4 novembre 1914 – Città del Guatemala 26 luglio 1957) militare e politico guatemalteco, 28° presidente del Guatemala.

Corona, Achille (Roma, 30 luglio 1914 – Roma, 20 novembre 1979) politico italiano, esponente del PSI (Partito Socialista Italiano).

Covelli, Alfredo (Bonito, Avellino 1914-Roma 1998) politico italiano;
1947, segretario nazionale del Partito nazionale monarchico;
1958, deputato;
1961-72, guida il Partito democratico d'unità monarchica fino alla confluenza (1972) nel MSI-Destra nazionale;
1973-77, presidente del MSI;
1978, dà vita al gruppo parlamentare di Democrazia nazionale, costituitosi poi in partito;
1979, Democrazia nazionale si presenta alle elezioni, ma senza successo.

Donadoni, Sergio (Palermo 1914) egittologo italiano, figlio di Eugenio
La civiltà egiziana (1940)
Arte egizia (1955)
La religione dell'Egitto antico (1955)
Storia della letteratura egiziana antica (1957)
Appunti di grammatica egiziana (1963)
Testi religiosi egizi (1970)
Cairo, Museo egizio (1979)
L'Egitto (1981)
Cultura dell'antico Egitto (1986).

Ehrich, Else (Bredereiche, Brandeburgo 8 marzo 1914 – prigione di Lublin, Polonia 26 ottobre 1948) sorvegliante senior di campi di concentramento.

Eppler, Johannes o Hans Eppler, John Eppler e Hussein Gaafer (1914-1999) spia tedesca;
[Musulmano-tedesco, allevato in Egitto dal suo patrigno egiziano, fu una delle spie di E. Rommel durante la campagna nordafricana nella II guerra mondiale; l' "Operazione Salaam", guidata da L. Almásy, entusiasmò lui e Hans-Gerd Sandstede al Cairo, sebbene entrambi siano stati arrestati subito dopo l'arrivo, nel luglio 1942. Egli è il soggetto del file MI5 KV 2/1467.]

Franz, Kurt Hubert (Düsseldorf, Nord Reno Vestfalia 17 gennaio 1914 – Wuppertal, Nord Reno Vestfalia 4 luglio 1998) militare tedesco, ultimo comandante del campo di sterminio di Treblinka.

Freytag von Loringhoven, Bernd (Arensburg 6 febbraio 1914 – Monaco di Baviera 27 febbraio 2007) militare tedesco.

Gui, Luigi (Padova 26 settembre 1914 – Padova 26 aprile 2010) politico italiano, esponente della Democrazia cristiana.

Heilig, Berthold (Heidelberg 26 ottobre 1914 – San Miguel de Tucumán, Argentina 7 novembre 1978, suicidio).

Kassem, 'Abd al-Karim (Baghdad 1914-1963) militare e politico iracheno;
1958, 14 luglio, influenzato dal modello nasseriano, alla direzione del movimento clandestino degli "ufficiali liberi" rovescia con un colpo di stato la monarchia hascemita di re Faysal instaurando la repubblica; divenuto primo ministro e comandante supremo delle forze armate, governa per cinque anni richiamandosi al filone radicale del nazionalismo arabo ma senza trovare un equilibrio tra i diversi gruppi che hanno sostenuto la rivoluzione (nasseriani, comunisti, Baath);
1961, la crescente opposizione e la ribellione dei curdi indeboliscono il suo potere personale;
1963, febbraio, viene deposto da un colpo di stato militare e fucilato.

Kopps, Reinhard [Hans Raschenbach o Juan Maler] (Amburgo 29 settembre 1914 – Bariloche, Argentina 11 settembre 2001) criminale di guerra tedesco.

Kurt, Franz (1914 - Wuppertal 1998) militare tedesco.

Kutschmann, Walter (Dresda 24 luglio 1914 – Buenos Aires 30 agosto 1986) militare tedesco.

Lehmann, Rudolf (Heidelberg, Baden-Württemberg 30 gennaio 1914 – Ettlingen, Baden-Württemberg 13 settembre 1983) militare tedesco.

Lothe, Ilse (Erfurt, Turingia 6 novembre 1914 – dopo il 1945) Kapo nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau e nel campo di concentramento di Bergen-Belsen.

Magnago, Silvius (Merano 1914) politico italiano, esponente della Südtiroler Volkpartei (SVP);
1957-91, presidente del partito, uno dei protagonisti delle trattative per l'autonomia e la riorganizzazione su base etnica della provincia di Bolzano;
1960-89, presidente della provincia;
1991, si ritira dalla vita politica.

Mewes, Margarete (Fürstenberg/Havel, Brandeburgo 14 febbraio 1914 – Soest, Nord Reno-Vestfalia 12 dicembre 1998) guardia femminile nel campo di concentramento di Ravensbrück.

Onganía, Juan Carlos (Buenos Aires 1914-95) generale argentino
1966, presidente della repubblica in seguito ad un golpe militare con il quale destituisce il presidente A. Illia, instaura un regime repressivo e poliziesco
1970, viene deposto dai militari, anche per la sua inoperosità di fronte a gravi problemi socio-economici che affliggono il paese.

Ostrowski, Wladyslaw (Lódz, Polonia 27 Giugno 1914 – ?) prigioniero polacco in vari campi di concentramento, criminale di guerra.

Pâques, Georges (Chalon-sur-Saône 29 gennaio 1914 – Parigi 19 dicembre 1993) funzionario francese e agente sovietico.

Pérez Jiménez, Marcos (Michelena, Táchira 1914-Madrid 2001) militare e politico venezuelano;
1948, novembre, ufficiale di carriera, è uno dei promotori del colpo di stato che rovescia il governo riformatore di R. Gallegos diventando ministro della difesa della giunta militare che prende il potere;
1952, è designato dai militari alla presidenza della repubblica;
1953, viene confermato nella carica da un'assemblea costituente fantoccio, che vara una nuova costituzione; il suo regime è caratterizzato dalla più sfacciata corruzione, da un uso spietato della polizia politica, dalla soppressione dei diritti civili e dal crescente disastro economico, nonostante la rendita petrolifera e una farraginosa politica di opere pubbliche;
1958, estromesso dal potere, fugge negli Stati Uniti;
1963, dagli Stati Uniti viene estradato in Venezuela dove, processato per peculato, viene condannato a cinque anni di prigione;
1968, in esilio in Spagna, tenta di reinserirsi nella vita politica venezuelana ma gli viene impedito dalle aspre reazioni dell'opinione pubblica.

Petrova, Evdokia Alexeyevna (URSS 15 settembre 1914 – Melbourne, Australia 19 luglio 2002) agente sovietico.
[Moglie di Vladimir Petrov.]

Polanski, Antoni (Nuszyna, Polonia 24 ottobre 1914 – ?) prigioniero polacco.

Preti, Luigi (Ferrara 23 ottobre 1914 – Bologna 19 gennaio 2009) politico italiano, esponente del PSDI (Partito Socialista Democratico Italiano).

Schintlholzer, Alois Engelbert [Luis] (Hötting, sobborgo di Innsbruck, 16/18 dicembre 1914 – Innsbruck 1989) militare tedesco.

Schubert, Heinz Hermann Schubert (Berlino 27 agosto 1914 – Ahrensburg, Schleswig-Holstein 17 agosto 1987) militare tedesco.

Siles Zuazo, Hernán (La Paz 1914-Montevideo 1996) politico boliviano, giornalista, partecipò alla guerra tra Bolivia e Paraguay;
1941, aderisce al MNR (Movimento nazionalista rivoluzionario) di sinistra di cui è poi un leader;
1952-56, dopo l'esilio e dopo la rivoluzione che porta al potere Paz Estenssoro, è vicepresidente della repubblica;
1956-60, presidente della repubblica; contrario ad un accordo con i militari saliti al potere e favorevole a un'alleanza con i comunisti, si scontra aspramente con il suo stesso partito;
1960-63, ambasciatore in Uruguay;
1963-64, ambasciatore in Spagna;
1964-68, va in esilio;
1978, vince senza esito le elezioni presidenziali come pure nel 1979;
1980, cade la dittatura;
1992, viene eletto presidente alla guida di un governo di coalizione dell'ala sinistra del MNR con i comunisti;
1985, nelle elezioni anticipate, in quanto non in grado di affrontare i problemi del paese, viene battuto dai moderati che si raccolgono attorno a Paz Estenssoro.

Sobout, Albert (Nîmes 1914-82) storico francese, allievo di G. Lefèbvre;
1930, si iscrive al Partito comunista;
1959, direttore delle «Annales historiques de la révolution française»
La rivoluzione francese (1964)
Il direttorio e il consolato, 1795-1804 (1967)
1967, docente di storia moderna e contemporanea alla Sorbona e presidente dell'Istituto di storia della rivoluzione francese.
La società francese nella seconda metà del Settecento (1970)
La civiltà e la rivoluzione francese (1970)
Feudalesimo e Stato rivoluzionario (1973, raccolta di saggi)
Problemi contadini della rivoluzione, 1789-1848 (1976)
Capire la rivoluzione (1981).

Sommer, Hans (Nortorf, Schleswig-Holstein 26 giugno 1914 – ?) agente tedesco.

Stoph, Willi (Schöneberg, Berlino 9 luglio 1914 – Berlino, 13 aprile 1999) politico e militare tedesco.

Tabacco Giovanni (Firenze 1914) storico italiano;
La casa di Francia nell'azione politica di papa Giovanni XXII (1953)
1954-60, docente di storia medievale e moderna all'università di Trieste;
1966-90, docente di storia medievale a Torino;
I liberi del re nell'Italia carolingia e postcarolingia (1966)
Egemonie sociali e strutture del potere nel Medioevo italiano (1974, riedizione del 1979)
Medioevo V-XV secolo (1981, con G.G. Merlo)
Il feudalesimo (1983, in Storia delle idee politiche, economiche e sociali II)
Regimi politici e dinamiche sociali (1990, in Le Italie del tardo medioevo)
Sperimentazioni del potere nell'alto Medioevo (1993)
Spiritualità e cultura nel Medioevo (1993)
1993, socio nazionale dell'Accademia dei Lincei e uno dei maggiori sostenitori del Centro italiano di studi sull'alto medioevo di Spoleto, di cui è vicepresidente.

Thiemann, Helmut [Rolf Markert, Rolf Hellmuth, Rolf Helmuth o Rolf Helmut] (Werdau, Sassonia 24 gennaio 1914 – Berlino 30 gennaio 1995) politico tedesco orientale della Stasi.

Ullastres, Alberto (Madrid, 15 gennaio 1914 – Madrid, 15 novembre 2001) politico e ambasciatore spagnolo; membro (con voti) dell'Opus Dei;
conseguita la laurea in legge presso l'Università di Madrid, diviene professore di economia politica;
1957, ministro del Commercio (1957-65);
1965, ambasciatore presso la CEE (1965-76) sotto la dittatura di F. Franco Bahamonde [el Caudillo];
favorisce il cosiddetto "Piano di stabilità" che permette alla Spagna di transitare da un'economia autarchica verso la liberalizzazione e l'internazionalizzazione dell'economia nazionale, fino ad un successo economico noto come il "miracolo spagnolo".

Venturi, Franco (Roma 1914-Torino 1994) storico italiano;
[Figlio di Lionello.]
seguì il padre in esilio a Parigi durante il fascismo dove aderì al movimento Giustizia e Libertà; catturato dai nazisti venne tradotto in Italia; docente di storia moderna all'università di Cagliari, Genova e Torino, si interessò in particolare del '700 italiano e francese e dell'800 russo;
Le origini dell'Enciclopedia (1946)
Il populismo russo (1952, in 2 voll.)
Il moto decabrista e i fratelli Poggio (1956)
Illuministi italiani (1958-65)
Settecento riformatore (1969-79, in 3 voll., la sua opera più importante)
L'Italia in un mondo tra riforma e rivoluzione (1978)
Venezia nel secondo Settecento (1980).

Visentini, Bruno (Treviso 1° agosto 1914 – Roma 13 febbraio 1995) politico italiano, esponente del PRI (Partito Repubblicano Italiano);

Weikert, Martin (Spittelgrund, Böhmen 29 luglio 1914 – Erfurt 28 aprile 1997) politico e militare tedesco.

Torna su

 

 

Nuova Ricerca