© |
Il Viandante |
|
|
|||
in rete dal 1996 |
||||||
Se ti siamo stati utili effettua una
|
ANNO 1924 |
STORIA e POLITICA | RELIGIONE e FILOSOFIA | ARTE | ||
SCIENZE | ECONOMIA | LETTERE e TEATRO | CINEMA Radio-TV |
Papa
Pio XI «segue da 1923» Manifeste du Surréalisme 1924,
ottobre, presso le Editions du Sagittaire
(Simon Kra) esce il primo Manifeste du Surréalisme: segna la
nascita ufficiale del movimento; «New York Herald Tribune» 1924,
nasce come quotidiano del mattino dalla fusione di due giornali di proprietà
di F. Munsey: Pietismo
1924, a
cura del critico K. Teige sulla rivista
«Host» esce il manifesto di questo movimento letterario ceco, il cui
credo, fondato su posizioni marxiste, nasce da una nuova fiducia nella
vita dopo gli orrori della guerra e da un entusiastico amore per la
civiltà moderna; vi operano: Inghilterra 1924, dicembre, Dorset, Inghilterra, il pedagogista antiautoritario Alexander Neill fonda "Summerhill", una scuola dalla parte dei bambini". |
– Abe Kimifusa o
Abe Kobo (Tokyo 1924-93) scrittore giapponese;
Torna suLa donna di sabbia (1962, da cui il film di Hiroschi Teshigahara) La faccia di un altro (1964) La mappa incenerita (1967) Gli amici (1967, per il teatro e la TV) Gli occhi dell'amore hanno lenti colorate (1972, per il teatro e la TV) L'uomo scatola (1973) Incontri segreti (1977) Il piccolo elefante è morto (1979, per il teatro e la TV) L'arca Ciliegio (1984) Oltre la curva (1991) 1992, premio Mondello. – Amichai, Jehudah (Würzburg 1924- Gerusalemme 2000) poeta israeliano di origine tedesca; Adesso e in altri giorni (1955) Viaggio a Ninive (1962) Poesie 1948-1962 (1963) Non da adesso non da qui (1963) Per non ricordare (1971) Dietro tutto questo si nasconde una grande gioia (!974) Il tempo (1977) 1982, premio Israele per la poesia; Grande tranquillità (1985) Il primo era anche una volta una mano aperta (1985). – Andrés Estellés, Vicent (Burjassot, Valencia 1924) poeta e giornalista di lingua catalana; Città all'ascolto; La notte; Assenzio amaro; L'amante di tutta la vita (1955-56) Raccomando tenebre (1972) Le pietre dell'anfora (1974) 1978, premio d'onore delle lettere catalane; Bilancio di mare (1978) Canto temporale (1980) Le omelie di Organyá (1981). – Baldini, Raffaello (Sant'Arcangelo di Romagna, Forlì 1924) poeta italiano; È soliteri (1977, in dialetto romagnolo) La nàiva (1982, csa la precedente) – Baldwin, James (New York 1924-Saint-Paul-de-Vence, Nizza 1987) scrittore statunitense di colore, la cui opera ha radici nella condizione esistenziale di "nero"; 1948, dopo un'esperienza giovanile come predicatore, fugge a Parigi, dove conosce Richard Wright; ritornato in patria aderisce al movimento per i diritti civili che lo vedrà impegnato sul fronte integrazionista; Go tell it on the mountain (1953, Gridalo forte) Notes of a native son (1955, Mio padre doveva essere bellissimo, saggio) Giovanni's room (1956, La stanza di Giovanni) Nobody knows my name (1961, Nessuno conosce il mio nome) Another country (1962, Un altro mondo) The fire next time (1963, La prossima volta il fuoco, saggio) Blues for mr. Charlie (1964, teatro, Blues per l'uomo bianco) Going to meet the man (1965, Stamattina, stasera, troppo presto; racconti) Tell me how long the train has been gone (1968, Dimmi da quanto il treno se ne è andato) The amen corner (1968, L'angolo dell'amen, teatro) Nessun nome nella strada (1972, saggio) Just above my head (1979, Sulla mia testa) Harlem quartet (1985) Il prezzo del biglietto (1985, saggio) Evidenza delle cose non viste (1986, saggio) – Barbu, Eugen (Bucarest 1924) scrittore romeno La palla è rotonda: Undici (1956) La fossa (1957) Al piede del monte (1957) Oaie e i suoi (1958) La strada del Nord (1959) Quel che succede in sette giorni (1960) Genesi (1964) Il principe (1969) Incognito (1978) La settimana dei pazzi (1981). – Berger, Thomas Louis (Cincinnati, Ohio 1924) scrittore statunitense, collaboratore al «Popular Science Montly» Folle a Berlino (1958) Reinhart innamorato (1961) Il piccolo grande uomo (1964 da cui il film di A. Penn del 1969) Ammazzando il tempo (1967) Parti vitali (1970) Reggimento di donne (1973) Gente subdola (1975) Vicini di casa (1980) Le donne di Reinhart (1981) La guerra (1983, teatro) In nessun luogo (1985) L'ospite (1988) Cambiare il passato (1989) La stoia di Orrie (1990) L'incontro con il male (1992). – Bernstein, Basil (Londra 1924) sociologo inglese Codici sociolinguistici e controllo sociale (1971-77, in 3 voll.) Selezione e controllo. I giudizi degli insegnanti nella scuola materna (1977). – Bevilacqua, Alberto (Parma 1934) scrittore e regista cinematografico italiano; La polvere sull'erba (1955, quattro racconti) L'amicizia perduta (1961, in versi) Una città in amore (1962 e 1970) La califfa (1964, da cui il film con lui regista) Questa specie d'amore (Rizzoli 1966, premio Campiello) L'occhio del gatto (1968, premio Strega) Il viaggio misterioso (1972), premio Bancarella) L'indignazione (1973, in versi) La crudeltà (1975, in versi) Una scandalosa giovinezza (1978) - Le rose di Danzica (1979, film, regista) La festa parmigiana (1980) - Bosco d'amore (1981, film, regista) Immagine e somiglianza (1982, in versi) Vita mia (1983, in versi) Il curioso delle donne (1983, Mondadori) La donna delle meraviglie (1984, da cui il film nel 1985, con lui regista) La grande Giò (1986, Mondadori) Una misteriosa felicità (1988, Mondadori) Il corpo desiderato (1988, in versi) Il gioco delle passioni (?, Mondadori) I sensi incantati (1991, Mondadori) L'Eros (1994, Mondadori) Lettera alla madre sulla felicità (1995, Mondadori) Gialloparma (?, Mondadori) Anima amante (1996, Mondadori) Attraverso il tuo corpo (?, Mondadori) Tu che mi ascolti (?, Mondadori) Viaggio al principio del giorno (?, Einaudi) La Pasqua Rossa (?, Einaudi) Il Gengis (?, Einaudi) Lui che ti tradiva (2006, Mondadori) . – Blasucci, Luigi (Altamura, Bari 1924) critico letterario, professore nell'università di Pisa, allievo di L. Russo, ha curato l'edizione annotata degli scritti letterari del Machiavelli delle opere di Dante, e l'edizione critica dei saggi e delle lezioni del De Sanctis su Manzoni; Studi su Dante e Ariosto (1969). – Bonaviri, Giuseppe (Mineo, Catania 1924) scrittore italiano; 1949, si laurea in medicina e chirurgia a Catania, specializzandosi poi in cardiologia; Il sarto della stradalunga (1954, romanzo, coll. "Gettoni", Giulio Einaudi) [buona recensione di Gaetano Trombatore su «l'Unità» del 26 aprile 1955] La contrada degli ulivi (1958, racconti, coll. "Narrativa", Sodalizio del Libro, 1958) [recensione positiva di Carlo Salinari («Vie Nuove», maggio 1959), ma soprattutto per quei racconti che si sottraggono all'ambiente siciliano] Il fiume di pietra (1964) La divina foresta (1969) Le notti sull'altura (1971) L'isola amorosa (1973) La Beffaria (1975) L'enorme tempo (1976) Il dire celeste (1978, poesia) Novelle saracene (1980) O corpo sospiroso (1982, poesia) L'incominciamento (1983) E' un rosseggiar di peschi e albicocchi (1986) Il dormiveglia (1988) Ghigò (1990) Il dottor Bilob (1995) Silvinia (1997). – Brutus, Dennis (Salisbury 1924) poeta sudafricano di lingua inglese Sirene, pugni, stivali (1963) Lettere a Marta ed altre poesie da un carcere sudafricano (1969) Poesie da Algeri (1970) Ostinata speranza (1978). – Budigna, Luciano (Trieste 1924) poeta italiano, collaboratore di periodici e riviste, traduttore da Ronsard, Hölderlin, Hofmannsthal, dirigente di programmi culturali televisivi; la sua lirica è legata all'ultimo ermetismo; Assedio (1949) L'oscura forma (1969) Pianura (1975) Infine vivere (1975). – Capote, Truman (New Orleans 1924-Los Angeles 1984) scrittore statunitense; suo detrattore fu Gore Vidal; 1941, a 17 anni pubblica il suo primo racconto; Other Voices, Other Rooms (1948, Altre voci, altre stanze, suo primo romanzo) Tree of Night (1949, racconti) The Grass Harp (1951, L'arpa d'erba) Breakfast at Tiffany's (1958, Colazione da Tiffany) Da cui il film omonimo del 1961 di Blake Edwards. In Cold Blood (1966, A sangue freddo, da un fatto di cronaca nera avvenuto nel Kansas) The Thanksgiving Visitor (1969, Il giorno del ringraziamento) Music for Chamaleons (1981, Musica per camaleonti, raccolta di scritti su personaggi da lui incontrati) Answered Prayers: The Unfinished Novel (1986, postumo, Preghiere esaudite; qualche capitolo è stato pubblicato su «Esquire» nel 1975 e 1976 [da questo momento il bel mondo non vuole più sentir parlar di lui]; manca della revisione finale dell'autore) The Complete Stories (2004, con l'inedito racconto The Bargain del 1950) Too brief a Treat (2004, raccolta di lettere curata dal suo biografo Gerald Clarke [Truman Capote: A Biography, 1988]). – Carpitella, Diego (Reggio di Calabria 1924-Roma 1990) etnomusicologo italiano, fondatore nel 1982 della rivista «Culture musicali» Musica popolare e musica di consumo (1955) Musica e tradizione orale (1973). – Clavell, James (Sydney, Australia 1924-Londra 1994) scrittore e sceneggiatore cinematografico britannico; prigioniero tre anni a Singapore durante la II guerra mondiale - Il seme della violenza di R. Brooks (1956) - L'esperimento del dottor K di K. Neumann (1958) - La grande fuga di J. Sturges (1963) Il re Taipan Shogun La Nobil Casa Tempesta Lo straniero. – De Bosio, Gianfranco (Verona 1924) regista teatrale e cinematografico italiano, 1949, fonda il Teatro universitario di Padova fusosi poi nel 1953 con la Compagnia delle Tre Venezie da lui diretta; 1954, dirige la Compagnia del Nuovo Teatro, con D. Fabbri, con la quale realizza nuovi allestimenti e molte riduzioni teatrali come Roma di A. Palazzeschi 1957-68, passa al Teatro stabile di Torino dove cura regie di classici e moderni fra cui opere di Ruzante, Sartre e Brecht; - Il terrorista (1963, una piccola parte anche per Neri Pozza) - La Betia, ovvero in amore, per ogni gaudenza, ci vuole sofferenza (1971, dalla commedia in 5 atti in versi La Betia del 1525 ca di Angelo Beolco [il Ruzante] - 1496-1542) TV, 1974, Mosè: la legge del deserto (sceneggiato) - Mosè (1976, il digest del precedente) TV, 1982, Delitto di stato (sceneggiatura con Maria Bellonci e Anna Maria Rimoaldi) 1982, Sovrintendente all'Arena di Verona; Aida di Verdi (1982, Arena di Verona) Ernani di Verdi (1984, Arena di Verona) Le baruffe chiozzotte di Goldoni (1988) La scuola delle mogli di Molière (1988) Rumors di N. Simon (1989) Il diario di Anna Frank (1991) Nabucco di Verdi (1992, Arena di Verona) Le massere di Goldoni (1993). – Dejmek, Kazimierz (Kovel, Volinia 1924) regista teatrale polacco, fondatore del Teatr Nowy (1949) Storia della gloriosa Resurrezione di Nostro Signore di Mikolaj di Wilkowiecko (1964, Festival d Venezia) Vita di Giuseppe di Mikolaj Rey (1967, Festival di Venezia) Passione (1971-72, composizione di sacre rappresentazioni realizzata per il Piccolo Teatro di Milano). – Díaz de Cossío, J.M.C. o Josè María Castellet (Barcellona 1924) critico letterario spagnolo, fondatore della rivista «Laye» Note sulla letteratura spagnola contemporanea (1955) L'ora del lettore (1957) L'evoluzione spirituale di Ernest Hemingway (1958) Spagna: poesia oggi (1960, antologia) Poesia catalana del XX secolo (1963, antologia) Poesia, Realismo, Storia (1965, saggio in catalano e poi in castigliano) Lettura di Marcuse (1969) Iniziazione alla poesia di Salvador Espriu (1971) Questioni di letteratura, politica e società (1975, saggio in catalano e poi in castigliano) Josep Pla o la raó narrativa (1978) Gli scenari della memoria (1988). – Dolci, Danilo (Sesana, Trieste 1924-Partinico, Palermo 1997) scrittore italiano, noto come il «Gandhi siciliano»; Voci nella città di Dio (1951, versi) Banditi a Partinico (1955) Inchiesta a Palermo (1957) Spreco (1960) Conversazioni (1962) Racconti siciliani (1963) Inventare il futuro (1968) Il limone lunare (1970, versi) Chissà se i pesci piangono (1973) Poema umano (1974, versi) Creatura di creature (1979, versi) Da bocca a bocca (1981) Palpitare di messi (1985, versi). – Donoso, José (Santiago 1924-96) scrittore cileno, residente in Spagna dal 1967 Veraneo y otros cuentos (1955, Veraneo e altri racconti) El charleston (1960, Il charleston) Coronación (1958, Incoronazione, "premio Faulkner") El lugar sin limites (1966, Il luogo che non ha confini) Este domingo (1966, Questa domenica) El obscuro pájaro de la noche (1970, L'oscuro uccello della notte) Historia personal del «boom» (1972, Storia personale del «boom», storia autobiografica sulla narrativa latinoamericana). Tres novelitas burguesas (1973) La dimora di campagna (1978) La misteriosa scomparsa della marchesina di Loria (1980) Il giardino accanto (1981) La disperanza (1985) Dove vanno a morire gli elefanti (1995). – Fattori, Giorgio (Roma 1924) giornalista italiano; 1942, redattore e inviato speciale della «Gazzetta dello sport»; 1948, direttore di «Sport illustrato»; 1957-66, direttore dell' «Europeo», inviato speciale per «La Stampa»; L'ABC della Cina d'oggi (1967, in seguito ad una sua visita in Cina, nel pieno della rivoluzione culturale, come inviato speciale per «La Stampa») notista per «Panorama» e vicedirettore de «Il Messaggero»; 1978-86, direttore de «La Stampa»; 1985, amministratore delegato del gruppo RCS (Rizzoli-Corriere della Sera); 1989-95, presidente del gruppo. – Frame, Janet (Dunedin 1924) narratrice neozelandese La laguna: storie (1951, raccolta di racconti) I gufi piangono (1961) L'estremità dell'alfabeto (1962) Volti nell'acqua (1962) Giardini profumati per i ciechi (1964) L'uomo adattabile (1965) Stato d'assedio (1967) Lo specchio tascabile (1967, Raccolta di poesie) I cuculi (1969) Cura intensiva (!970) Daughter Buffalo (1972) Vivere nel Maniototo (1979) Stai entrando nel cuore umano (1983) Un angelo alla mia tavola (Trilogia: - L'isola del presente (1983) - Un paese di fiumi (1984) - La città degli specchi (1985, da cui il film di J. Campion del 1990)) I Carpazi (1988). – Franciosa, Massimo (Roma 23 luglio 1924-?) scrittore italiano; Una chitarra in paradiso (1954, racconti, collana "L'Ippocampo", Bologna) La finta sorella (1959, romanzo, Vallecchi, Firenze). – Gass, William Howard (Fargo, Dakota del Nord 1924) scrittore statunitense; Omensetter's Luck (1966, Prigionieri del Paradiso) Nel cuore del cuore del paese (1968) La moglie solitaria di Willie Master (1971) Il mondo dentro la parola (1978) Le abitazioni della parola (1985, dove descrive l'opera di Gertrude Stein). – Gatti, Armand (Monaco 1924) autore teatrale e regista francese - Il recinto (1961, sui campi di concentramento La vita immaginaria dello spazzino Auguste G. (1962) - L'altro Cristobal (1964, su Cuba), Canto pubblico davanti a due sedie elettriche (1966, dramma su Sacco e Vanzetti rappresentato al Teatro nazionale popolare) V come Vietnam (1967) La passione del generale Franco (1968). – Giudici, Giovanni (Le Grazie, La Spezia 1924) poeta italiano, traduttore di A.S. Puškin, Ignazio di Loyola, Pound, Frost, Coleridge, ecc. La vita in versi (1965) Autobiologia (1969) O Beatrice (1972) La letteratura verso Hiroshima e altri scritti (1976) Il male dei creditori (1977) Il ristorante dei morti (1981) Addio, proibito piangere e altri versi tradotti (1982, raccolta scelta delle sue traduzioni) Lume dei tuoi misteri (1984) La dama non cercata. Poetica e letteratura (1985) Salutz (1986, premio Librex Guggenheim E. Montale per la poesia) Fortezza (1987) Prove del teatro 1953-1988 (1989) Frau Doktor (1989) Andare in Cina a piedi. Racconto sulla poesia (1992) Poesie 1953-1990 (1991, premio Bagutta) Il Paradiso. Perché mi vinse il lume di una stella (1992, rilettura drammaturgica per il laboratorio dantesco di F. Tiezzi) Quanto spera di campare Giovanni (1993) Per forza e per amore (1996, raccolta di articoli pubblicati su giornali diversi). – Giuliani, Alfredo (Mombaroccio, Pesaro 1924) poeta, critico e romanziere italiano; collaboratore della rivista «Il Verri»; Il cuore zoppo (1955) Povera Juliet e altre poesie (1965) Immagini e maniere (1965) Vent'anni di impazienza (1965, antologia poetica con cui contribuisce alla definizione del "Gruppo '63") Il tautofono (1969) Il giovane Max (1972, romanzo, dove applica lo sperimentalismo) Chi l'avrebbe detto (1973) Antologia della poesia italiana. Dalle origini al Trecento (1973, curatore) Le droghe di Marsiglia (1977) Autunno del Novecento (1984) Versi e nonversi (1986, raccolta di poesie scritte tra il 1950 e il 1984) Amore e natura (1989) Perle dell'Appennino abruzzese (1990). – Gold, Herbert (Cleveland, Ohio 1924) romanziere statunitense Nascita di un eroe (1951) L'ottimista (1959) E allora sii coraggioso (1960) Sale (1963) Padri (1967) Aspettando Cordelia (1977) Lui/lei (1980). – Herbert, Zbigniew (Leopoli 1924-Varsavia 1998) poeta polacco; Corda di luce (1956) Hermes, il cane e la stella (1957) L'altra stanza (1958, dramma) Il barbaro in giardino (1962, saggio) Il signor Cogito (1974) Rapporto dalla città assediata (1983) Disonore domestico (1986, saggio) Epilogo di un temporale (1998). – Horst, Eberhard (Dusseldorf 1924) scrittore tedesco; 1956, si laurea in lettere e filosofia all'università di Monaco; è tra i fondatori dell'Associazione degli scrittori tedeschi; Friedrich der Staufer (1977, Federico II di Svevia). – Leonetti, Francesco (Cosenza 1924) scrittore italiano, di padre meridionale (magistrato) e di madre milanese, vissuto durante l'infanzia a Bologna; studi di filosofia e poi per molti anni specialista di manoscritti antichi in una biblioteca; collaboratore di «Che fare», «Zibaldone» e «Alfabeta»; Poemi (1952) Arlecchinata (1955) 1955, fonda con R. Roversi e P.P. Pasolini la rivista «Officina»; Fumo, fuoco e dispetto (1956, "I Gettoni", 45, Einaudi, Torino) Un anno di «Officina» (1956, raccolta dei primi sei fascicoli della rivista, Bologna-Roma-Milano) Secondo anno di «Officina» (1958, raccolta degli altri sei fascicoli della serie I della rivista, Bologna-Roma-Milano) La cantica (1959, premio "Selezione Marzotto", collana "Lo Specchio", Mondadori, Milano) Conoscenza per errore (1961 e 1978) L'incompleto (1964 e 1980) Tappeto volante (1967) 1971-94, insegnate di estetica all'Accademia di Brera a Milano; Irati e sereni (1974) Un lavoro mentale (1976) In uno scacco (1979) 1979, condirettore di «Alfabeta»; Campo di battaglia (1981) Palla di Filo (1986) Cose del cielo (1989, poemetto) L'arte lunga (1992) Le scritte sconfinate (1994). – Lopez, Guido (Milano 2 gennaio 1924-?) scrittore italiano; [Figlio di Sabatino autore teatrale.] 1938, con la promulgazione delle leggi razziali, iniziano anni duri per la sua famiglia; 1943-45, in seguito ai bombardamenti su Milano si trasferisce sul Lago Maggiore; collabora alla Mondadori (la cui direzione si era trasferita ad Arona) scrivendo qualche novella con pseudonimo; 8 settembre, ripara in Svizzera; 1945-57, rientra e rimane alla Mondadori come capo Ufficio Stampa; Fiducia (1947, atto unico messo in scena da Ruggero Ruggeri) Il Campo (1948, romanzo sulla vita nei campi di lavoro, premio Bagutta - opera prima - 1949, Mondadori, Milano; 1950, Zivot sa Vracia (in sloveno: La vita ritorna), Dukla Bratislava, Bratislava) La casetta rossa (1951, racconto pubblicato su «Il Ponte») La baruffa (1951, racconto pubblicato su «Lo Smeraldo») Risciòn (1951, racconto pubblicato su «La rassegna di Israel») La prova del nove (1953, romanzo, Mondadori, Milano) Inchiesta nel cortile (1954, racconto pubblicato su «Inventario») La Gioconda (1955, racconto pubblicato su «Cronache») Trumpet Rhapsody (1957, racconto pubblicato su «Paragone»; 1960, traduzione pubblicata sull'americano «Chelsea») Il padre della miss (1957, atto unico rappresentato al Teatro alle Maschere di Milano) Il negro e la ragazza (1959, racconto pubblicato su «Il Ponte») Accadde a una testa (commedia satirica, scritta ma non accettata per la TV). – Magnanego, Pier Leone o Piero Ottone (Genova 1924) giornalista italiano; 1945, dopo un esordio di due mesi e mezzo a Genova presso il «Corriere Ligure», lavora alla «Gazzetta del Popolo» di Torino; 1953, viene assunto da M. Missirolial «Corriere della Sera»; 1954-68, Londra, corrispondente e inviato speciale del «Corriere della Sera»; tornato in Italia dopo il lungo soggiorno in Inghilterra, ha l'impressione che gli italiani di sinistra si possano definire mansueti rispetto a quelli inglesi: certo non intendono sovvertire il sistema; Gli industriali si confessano (1965) Fanfani (1966) La nuova Russia (1967) Potere economico (1968) De Gasperi (1968) 1968-72, direttore del «Secolo XIX»; 1972-77, direttore del «Corriere della Sera», ricopre poi funzioni manageriali nel gruppo editoriale Mondadori come sovrintendente ai settori periodici e televisione; Intervista sul giornalismo italiano (1978) Come finirà (1979) 1979, consigliere delegato di «la Repubblica», è presidente di Pubblicità Progresso, che promuove campagne a favore dell'educazione civica; La scienza della miseria spiegata al popolo (1980) Giornale di bordo (1982, sulla sua esperienza al «Corriere della Sera») Le regole del gioco (1984) Il gioco dei potenti (1985) Il buon giornale (1987) La guerra della rosa (1990, sulla contesa S. Berlusconi-De Benedetti per la conquista della Mondadori) Naufragio (1993, esperienza autobiografica) L'Italia è un Paese civile? (1995) Preghiera o bordello? Storia, personaggi, fatti e misfatti del giornalismo italiano (1996). – Mayröcker, Friederike (Vienna 1924) scrittrice e poetessa austriaca, aderente al Wiener Group; Morte attraverso le muse (1966) Per ogni vetta nuvolosa (1973) Congedi (1980) Buona notte, buon giorno (1982, versi) Viaggio attraverso la notte (1984) Felicità d'inverno (1986, versi) Il mio cuore la mia stanza il mio nome (1988) L'età invasata (1992) Lezione (1994) Fogli magici (in 4 voll.: 1983, 1987, 1991, 1994). – Minnema, Sijbe o Sybren Polet (Kampen 1924) poeta e scrittore olandese Demiurgasmen (1953, poesia) Organon (1953, poesia) Breekwater (1961) Poesia concreta (1962, poesia) Tempo proibito (1964) Mannekino (1968) La nascita di un fantasma (1974) Gli esperti del lampadino rosso (1979) Figure linguistiche 1 & 2 (1984, poesia). – Nora, Eugenio de (Zacos 1924) scrittore spagnolo Canti al destino (1945) Amore promesso (1946) Contemplazioni del tempo (1948) Sempre (1953) Spagna, passione della vita (1953) Il romanzo spagnolo contemporaneo (1958-62, in 3 voll.). – Okudzava, Bulat Salvovic (Mosca 1924-presso Parigi 1997) scrittore e cantautore sovietico di origine georgiana; Lirica (1956) Isole (1959) In prima linea (1961, sulla seconda guerra mondiale) L'allegro tamburino (1964) Marzo magnanimo (1967) Il povero Avrosimov (1969, sulla rivolta dei decabristi del 1925) Merci o Le avventure di Šipov (1971, indagine poliziesca su L.N. Tolstoj, descritta in chiave satirica) 1972, viene escluso dal PCUS e dall'Unione degli scrittori sovietici; Il viaggio dei dilettanti (1976, ambientato nella Russia di Nicola I) Appuntamento con Bonaparte (1985) Arbat, mio arbat (1989, raccolta poetica da lui stesso musicata e cantata con altre sue liriche) Il teatro soppresso (1994). – O'Neill, Alexandre (Lisbona 1924-86) poeta portoghese, L'ampolla miracolosa (1948) Tempo di fantasmi (1951, in cui allude ai surrealisti portoghesi) Nel regno di Danimarca (1958) Abbandono vigilato (1960) 1961, si allontana dal Gruppo surrealista portoghese di Lisbona, da lui fondato con altri Un sacco da facchini (1979) Poesie complete 1951-1981 (1990, postumo). – Ottieri, Ottiero (Roma 1924) scrittore italiano; 1948, compiuti gli studi nella capitale, si è trasferito a Milano e ha assunto incarichi direttivi-sociologici per un'industria; Memorie dell'incoscienza (1954, romanzo, Einaudi, Torino) Tempi stretti (1957, romanzo, sulla condizione operaia italiana, Einaudi, Torino) Donnarumma all'assalto (1959, romanzo, Bompiani, Milano) I venditori di Milano (1960, commedia in tre atti, Einaudi, Torino) La linea gotica (1962) L'impagliatore di sedie (1965) L'irrealtà quotidiana (1966) I divini mondani (1968) Il pensiero perverso (1971, poesia) Il campo di concentrazione (1972, romanzo, sul mondo alienato della follia) Contessa (1975) La corda corta (1978, poesia) Di chi è la colpa? (1979) Il divertimento (1984) I due amori (1984) Improvvisa la vita (1987) Vi amo (1988) L'infermiera di Pisa (1991, poesia, premio Mondello) Storia del PSI (1993) Il palazzo e il pazzo (1993) Diario del seduttore passivo (1994) La psicoterapeuta era bellissima (1994) Il poema osceno (1996, in prosa e versi). – Purnaya Taylor, Kamala o Kamala Markandaya (1924) scrittrice indiana, 1948, dopo gli studi all'università di Madras, lascia l'India per recarsi a Londra Furia e amore (1957) Nettare in un setaccio (1960) La città del piacere (tradotti in Italia da L. Bianciardi). – Raimondi, Ezio (Lizzano in Belvedere, Bologna 1924) critico letterario italiano, allievo di C. Calcaterra e R. Longhi, insegna lingua e letteratura italiana nell'università di Bologna Codro e l'umanesimo a Bologna (1950) Dialoghi di T. Tasso (1956, ediz. critica in 4 voll.) Rinascimento inquieto (1965) Letteratura barocca (1961) Il lettore di provincia. Renato Serra (1964) Anatomie secentesche (1966) Tecniche della critica letteraria (1967) Metafora e storia (1970) Politica e commedia (1972) Il romanzo senza idillio. Saggio sui Promessi Sposi (1974) Scienza e letteratura (1978) Il silenzio della Gorgone (1980) Le pietre del sogno. Il moderno dopo il sublime (1985) 1987, socio dell'Accademia dei Lincei Commento ai Promessi Sposi (1987, con L. Bottoni) Il volto delle parole (1988) I lumi dell'erudizione (1989, saggi sul XVIII secolo) Le poetiche della modernità in Italia (1990) La dissimulazione romanzesca. Antropologia manzoniana (1990) Le figure della retorica (1990, con A. Battistini) Ermeneutica e commento. Teoria e pratica dell'interpretazione del testo letterario (1990) Retoriche e poetiche dominanti (1990, in Storia delle letteratura italiana diretta da A. Asor Rosa) Un europeo di provincia: Renato Serra (1993) I sentieri del lettore (1994) Rinascimento inquieto (1994). – Rossanda, Rossana (Pola 1924) giornalista e donna politica italiana, laureata in lettere, deputata per il PCI per due legislature 1968, non ripresentata nelle liste, dà vita, con L. Pintor, A. Natoli, M. Caprara, L. Magri, ad una corrente dissidente collocata a sinistra, facente capo alla rivista «Il manifesto» di cui condivide le sorti; 1969, è radiata dal PCI 1969-90, direttrice de «Il manifesto» e poi collaboratrice L'autunno di Praga (1978) Le altre. Conversazione sulle parole della politica (1980) Un viaggio inutile o della politica come educazione sentimentale (1981) 1984, è riammessa nel PCI Anche per me. Donna, persona, memorie dal 1973 al 1986 (1987) Antigone ricorrente (1987, prefazione ad un'edizione della tragedia di Sofocle) 1991, si accosta a Rifondazione comunista Duecento domande per chi voglia essere comunista negli anni '90 (1991) Note a margine (1996). – Salvago Raggi, Camilla (Genova 1924) narratrice italiana, dopo aver vissuto a lungo a Genova, si è trasferita nel Monferrato con il marito, lo scrittore Marcello Venturi; La notte dei mascheri (1960) Dopo di me (1967) Paradiso bugiardo (1975) L'ultimo sole sul prato (1982) Quattro figlie da marito (1986) Il noce di Cavour (1988, sulle vicende di una famiglia genovese, quella dell'autrice, ai primi dell'800) Prima del fuoco (1993, premio Rapallo) L'ora blu (1995). – Salvalaggio, Nantas (Venezia 1924) giornalista e scrittore italiano; corrispondente di giornali a New York, Londra, Parigi; "premio internazionale Rimini" di giornalismo; Piumino da cipria (1960) Il baffo (1961; 1979, ed. BUR) L'acrobata (1962) America a passo d'uomo (1963, racconti, premio Marzotto) Tre giorni di febbre (1964) Facce di mezzanotte (1965) Il letto in piazza (1968; 1976, ed. BUR) Un uomo di carta (1968) La provincia avvelenata (1969, premio Estense; Mondadori 1981) I nuovi acrobati (1971; 1978, ed. BUR) Malpaga (1972; premio Viareggio-Presidente; 1975, ed. BUR) Il campiello sommerso (1974; 1975, premio Campione d'Italia; 1983, ed. BUR; tradotto anche in Unione Sovietica) Sabbia negli occhi (1977; 1985, ed. BUR) La nave dei miliardari (1978; 1981, ed. BUR) Rio dei pensieri (Mondadori 1980, autobiografico) Tre giorni stregati (1981; 1986, ed. BUR) Il salotto rosso (Mondadori 1982) Calle del tempo (1983, autobiografico) Villa mimosa (1985) Mi dimetto da padre (1986) La doppia vita (1987) I fuggitivi (1989) Il signore delle ombre (1991) Il Decamerino (1992) Delitti senza castigo (1993) Vangelo veneziano (1994) Passione d'inverno (1996). – Simány, Tibor (1924-2008) storico ungherese vissuto a Vienna; Kaunitz, Staatskanzler Maria Theresias (1984, Amalthea, Wien-München) Die Österreicher in Berlin. Der Husanrenstreich des Grafen Hadik anno 1757 (1987, Amalthea, Wien-München) [Si riferisce al comandante del reggimento degli ussari András Hadik.]. – Simmel, Johannes Mario (Vienna 1924) scrittore tedesco di origine austriaca, studiò chimica e ingegneria a Vienna, dedicandosi dopo la guerra al giornalismo e alla sceneggiatura di film; trasferitosi in Germania, collaborò con la rivista «Quick»; numerosi i best-seller, tradotti in 35 lingue, più di 65 milioni di copie; i suoi romanzi sono un esempio tipico della Trivialliteratur; ?? (??, dramma ispirato ad un fatto realmente accaduto, da cui il film Mein Schulfreund (Nella morsa delle S.S.) del 1960 di Robert Siodmak) Non è sempre caviale (1960) Il compagno di scuola (1964, teatro) E Jimmy andò all'ombrello (1970) Di che cosa sono fatti i sogni (1970) Tutti gli uomini diventano fratelli (1974) La trama dei sogni (1979) Il codice Cesare (1979) La risposta la sa il vento (1980) Ombre del passato (1985) Un sorriso tra le lacrime (1987) Codice genetico (1992) La vita continua (1994). – Škvorecky, Josef (Náchod, Boemia 1924) scrittore cecoslovacco, laureatosi in filosofia a Praga, si stabilì in Canada dove insegnò letteratura anglo-americana a Toronto; traduttore dall'inglese; I vigliacchi (1958, ambientato alla fine della guerra in Cecoslovacchia) Il candelabro a sette bracci (1964, sulla condizione degli ebrei in Cecoslovacchia) Il caso di Babilonia e altre storie (1967) La fine dell'età del nailon (1968) Il leoncino (1969) Miracolo (1972, opera documento e di denuncia delle posizioni degli intellettuali di fronte alla "primavera di Praga") Tutti i giovani e tutte le giovani intelligenti. Una personale storia del cinema ceco (1972) La bella stagione (1975) La storia dell'ingegnere di anime umane (1977). vedi I Patiti del Giallo. – Spaziani, Maria Luisa (Torino dicembre 1924) poetessa italiana, laureatasi con una tesi su Marcel Proust; docente di letteratura francese all'università di Messina; traduttrice di A. Gide, J. Audiberti, J. Cocteau; 1950, premio Viareggio per il giornalismo; 1953, grazie ad una borsa di studio compie un viaggio a Parigi; Primavera a Parigi (1954, Scheiwiller, Milano) Le acque del sabato (1954, Mondadori, Milano) Luna lombarda (1959, Neri Pozza, Venezia) Il gong (1962, premio "Città di Firenze") Utilità della memoria (1967) Due poeti: Charles Orléans e Sully Prudhomme (1970, saggio) L'occhio del ciclone (1970) Ronsard fra gli astri della Pléiade (1972) Transito con catene (1977) 1981, fonda e dirige il "Centro internazionale Eugenio Montale"; Geometria del disordine (1981) La stella del libero arbitrio (1986) Racine (1986, saggio sul teatro francese) I fasti dell'ortica (1996). – Strati, Saverio (Sant'Agata del Bianco, Reggio di Calabria 1924) scrittore italiano; muratore, poi studente autodidatta, consegue la maturità a Catanzaro e si iscrive alla facoltà di Lettere a Messina dove conosce Giacomo Debenedetti che lo incoraggia nel suo lavoro; 1952, comincia a scrivere e collabora a varie giornali e riviste: «Il Nuovo Corriere», «Il Ponte», «Nuovi Argomenti», «Paragone», «Il Contemporaneo», «Rinascita»; La marchesina (1956, premio Villa San Giovanni, Mondadori, Milano) La teda (1957, Mondadori, Milano) Un contadino in città (1957, pubblicato a puntate su «Il Ponte») Tibi e Tascia (1959, Mondadori, Milano) 1960, abita in Svizzera; Mani vuote (1960) Avventure in città (1962) Il nodo (1965) Gente in viaggio (1966) Noi lazzaroni (1972) È il nostro turno (1975) Il selvaggio di Santa Venere (1977) Il visionario e il ciabattino (1978) Il diavolaro (1980) I cari parenti (1982) La conca degli aranci (1986) L'uomo in fondo al pozzo (1989) I cento bambini, fiabe calabresi (1977) Miti, racconti e leggende (1985). – Toti, Gianni (Roma 1924, scrittore, giornalista e regista cinematografico italiano; Il tempo libero (1961, saggio) L'uomo scritto (1966, poesia) Penultime dall'al di qua (1969, poesia) Teatro in cinque minuti (1969, teatro) Esserlo o disesserlo (1969, teatro) Tre ucronie della coscienza infelice (1970, poesia) L'altra fame (1970, romanzo) Il padrone assoluto (1977, romanzo) Il poesimista (1978, poesia) Compoetibilmente infungibile (1980, poesia) - E di Shaùl e dei sicari sulle vie di Damasco (1972, film proiettato a Venezia) Valerioscopia (1983, "balletto elettronico") Majak(lilibrik)ovskij (1983, "balletto elettronico") Cuor di Tèlema (1984, "balletto elettronico") Strani attrattori (1986) Racconti di palpebra (1989). – Tournier, Michel (Parigi 1924) scrittore francese, completati gli studi filosofici in Germania, tornò a Parigi e fu assunto come redattore in una casa editrice; curò in seguito vari programmi radiofonici e televisivi raggiungendo una certa popolarità con la rubrica «Chambre Noire» in cui mise a frutto la sua appassionata competenza di fotografo; Vendredi ou les limbes du Pacifique (1967, Venerdì o il limbo del Pacifico, Gran prix du Roman de l'Académie Française; originale reinterpretazione dell'avventura di Robinson Crusoe) Le roi des aulnes (1970, Il re degli ontani, ambientato sulla fine del Terzo Reich, da cui il film del 1996 di V. Schlöndorff) Vendredi ou la vie sauvage (1973, Venerdì o la vita selvaggia, libro per ragazzi) Les mètéores (1975, Le meteore, sui misteriosi legami e rapporti che condizionano l'esistenza di due gemelli) Il vento Paracleto (1977, saggio autobiografico) Canada: giornale di viaggio (1977) Le coq de bruyère (1978, Il gallo cedrone, racconti) L'air du muguet (1978) Pierrot ovvero i segreti della notte (1979) Chiavi e serrature (1979, saggio) Saggio sulle finzioni (1979) Barbedor (1980) Gaspard, Melchior, Balthazar (1980, Gaspare, Melchior, Balthazar) Il volo del vampiro: note di letture (1981) Gilles e Jeanne (1983) Il vagabondo immobile (1984, saggio dedicato a coloro che giudica i propri maestri) La goccia d'oro (1986) Il Tabor e il Sinai (1988, saggio sull'arte contemporanea) Mezzanotte d'amore (1989) Le médianoche amoureux (1989, racconti) Lo specchio delle idee (1994, autobiografia intellettuale). – Vivaldi, Cesare (Imperia 1925) poeta e critico d'arte italiano, docente di storia dell'arte nelle Accademie di belle arti di Napoli e poi di Roma; I porti (1943) Il cuore di una volta (1956) Poesie liguri (1960, in dialetto) Poesie e prose di Arthur Rimbaud (1961, traduzione) Pietro Cascella (1961) Dettagli (1964) Poesia satirica dell'Italia d'oggi (1964, curatore dell'antologia critica) Esercizi di lettura (1965) Epigrammi di Marziale (1969, traduzione) Eneide di Virgilio (1969, traduzione) Carlo Lorenzetti (1969, con M. Voli) Carmi priapei (1970, traduzione) Primo Conti (1971, con E. Crispolti e L. Pignotti) Corpora (1971) Una mano di bianco (1978) La parola e la forma (1984) La brace delle parole (1984) Pietra d'Assisi 1985-1987 (1988) Poesie scelte 1952-1992 (1993). – Volponi, Paolo (Urbino 1924-Ancona 1994) scrittore italiano; Il ramarro (1948) L'antica moneta (1955) Le porte dell'Appennino (1960) Memoriale (1962) La macchina mondiale (1965, premio Strega) Corporale (1974) Il sipario ducale (1975) Il pianeta irritabile (1978) Il lanciatore di giavellotto (1981) 1983, eletto senatore nelle liste del PCI, passa poi a Rifondazione comunista; Con testo a fronte (1986) Il silenzio campale (1989) Le mosche del capitale (1989) La strada per Roma (1991, scritto in realtà nel 1961, premio Strega) 1993, si dimette da Rifondazione comunista per problemi di salute; Cantonate di Urbino (1995, postumo, con tre inediti dedicati alla sua città). – Zanetti, Livio (1924) giornalista italiano; 1944, aderisce alla Rsi; dopo aver frequentato la scuola allievi ufficiali di Modena diventa sottotenente di complemento della GNR; 1945, finita la guerra matura una posizione politica opposta; per 14 anni è direttore dell' «Espresso»; quando viene scoperto il suo passato politico lascia il giornale; sarà Eugenio Scalfari a riportarlo a Roma al suo posto di direttore. |
Italia Aprile 1924, Tipografia del Cav. Umberto Allegretti «segue da 1903» 1924, L.
Schiaparelli scopre, in un codice della Biblioteca Capitolare di
Verona, il più antico documento, a carattere letterario, del volgare italiano;
scritto in ambiente clericale verso la fine del sec. VII o all'inizio
del IX, consta di una dozzina di parole variamente interpretate dai filologi;
la lettura più accreditata è quella di A. Monteverdi
che ricostruisce il testo così: «Il Baretti» 1924, dicembre, Piero Gobetti
fonda questa rivista, nata come supplemento quindicinale letterario di
«Rivoluzione liberale», poi divenuto mensile; «Il selvaggio» 1924, a Colle Val d'Elsa viene stampato questo periodico; «Il Contemporaneo» 1924, Torino,
esce questa rivista mensile di letteratura e arti; |