© |
Il Viandante |
|
|
|||
in rete dal 1996 |
||||||
Se ti siamo stati utili effettua una
|
ANNO 1909 |
STORIA e POLITICA | RELIGIONE e FILOSOFIA | ARTE | ||
Cosa Nostra | |||||
SCIENZE | ECONOMIA | LETTERE e TEATRO | CINEMA Radio-TV |
Papa Pio X (1903-14) [santo (da Pio XII nel 1954)] - segretario di Stato: card. R.
Merry del Val (1903 12 nov - 20 ago 1914); [segretario privato:
mons. Giovanni Bressan]; sotto di lui due
segretari: 1909 Intanto, sospeso a divinis nel 1907, R.
Murri con l'appoggio dei radicali e dei socialisti viene eletto
deputato nel collegio di Montegiorgio ed è scomunicato; «segue da 1908»
|
– Bandera, Stefan (1909-1959) politico ucraino, tra i fondatori dell'Organizzazione dei Nazionalisti
Ucraini.
Torna su
– Bassanesi, Giovanni (Aosta 1909-Montelupo Fiorentino 1948) politico italiano, antifascista; 1930, 11 luglio, compie un volo su Milano lanciando manifestini di propaganda contro il fascismo; precipita in territorio svizzero da dove viene espulso dopo un processo clamoroso. – Becher, Kurt Andreas Ernst (Amburgo 12 settembre 1909 – Amburgo 8 agosto 1995) militare tedesco. – Bengtson, Hermann (Ratzeburg, Lubecca 1909) storico tedesco; Per la storia della decadenza del regno tolemaico (1938, in collaborazione con W. Otto) La strategia nell'età ellenistica (1937-52, in tre voll.) Introduzione alla storia antica (1949) Compendio di storia romana con indicazioni delle fonti. Repubblica ed età imperiale fino al 284 d.C. (1967). – Böhme, Hans Joachim (Magdeburgo 1909- 1960) militare tedesco. – Boscagli, Nello [] (Sinalunga, Siena ? - ?) militante comunista italiano. – Bozzi, Aldo (Roma, 22 febbraio 1909 – Roma, 1 novembre 1987) politico italiano, esponente del PLI (Partito Liberale Italiano); [Zio dell'avv. Aldo Bozzi, promotore del ricorso contro la "legge Calderoli", da privato cittadino (a nome di altri 27 firmatari).] – Brandt, Rudolf (Francoforte sull'Oder 2 giugno 1909 – Landsberg am Lech, 2 giugno 1948) avvocato tedesco. – Braune, Karl Rudolf Werner (Mehrstedt, Schwarzburg-Rudolstadt 11 aprile 1909 - prigione di Landsberg am Lech, Baviera 7 giugno 1951) funzionario tedesco. – Camara Pessôa, Héider (Fortaleza 1909-Recife 1999) ecclesiastico e riformatore brasiliano, fondatore nel 1968 del movimento «Azione, pace, giustizia», premio Luther King per la pace nel 1970; 1970, Recife, agosto: vedi Intervista con la storia di Oriana Fallaci. – Candeloro, Giorgio (Bologna 1909-Roma 1988) storico italiano; Lo svolgimento del pensiero di G. de Maistre (1931) Paruta (1936, saggio) Hume (1938, saggio) Tocqueville (1942, saggio) Il movimento sindacale in Italia (1950) Storia dell'Italia moderna (1956-86, in 11 voll., dalle origini del risorgimento alla fondazione della repubblica; premio Viareggio) Il movimento cattolico in Italia (1982). – Colorni, Eugenio (Mantova 1909-Roma 1944) filosofo e politico italiano, assassinato dai fascisti della Repubblica di Salò; L'estetica di B. Croce (1932) 1938, settembre, arrestato, viene condannato a cinque anni di confino a Ventotene dove, con A. Spinelli e E. Rossi promuove il manifesto del movimento federalista europeo; 1943, riesce ad evadere e riprende l'attività politica a Roma, entrando dopo il 25 luglio nel comitato direttivo del Partito socialista; Critica filosofica teoretica (1947, postumo) Scritti (1975, postumo). – Engel, Friedrich Siegfried ["il boia di Genova"] (Warnau an der Havel, Sassonia-Anhalt 3 gennaio 1909 – Amburgo 4 febbraio 2006) militare e criminale tedesco. – Fanslau, Heinz Karl (Düringshof a Landsberg/Warthe 6 Giugno 1909 – Monaco di Baviera 10 marzo 1987) funzionario tedesco delle SS. – Freyend, Ernst John von (Breslavia 25 marzo 1909 – ? 24 Marzo 1980) militare tedesco. – Galante Garrone, Alessandro (Vercelli 1909-?2003) giurista italiano, partecipò alla resistenza nelle brigate partigiane di "Giustizia e Libertà" e rappresentò il CLN piemontese; giudice per più di trent'anni, studioso della rivoluzione francese e del giacobinismo, collaborò a «La Stampa», «Il Ponte», «Astrolabio», «L'Espresso»; Filippo Buonarroti e i rivoluzionari dell'Ottocento (1951) I radicali in Italia (1973) Felice Cavallotti (1976) Salvemini e Mazzini (1981) I miei maggiori (1984, sulla resistenza) L'albero della libertà. Dai giacobini a Garibaldi (1987) Il giusto e l'utile (1988) Amalek: il dovere della memoria (1989) Il mite giacobino. Conversazione su libertà e democrazia raccolta da Paolo Borgna (1994). – Garzanti, Libero [Romagna] (San Pietro in Trento 1909 - Madrid 1938) muratore, militante comunista romagnolo. – Grell, Theodor Horst (Wroclaw 19 dicembre 1909 – Monaco di Baviera 21 aprile 1987) funzionario e diplomatico tedesco del NSDAP. – Gromyko Andrej Andreevic (Minsk 1909-Mosca 1989) diplomatico e politico sovietico, ribattezzato, per la sua intransigenza, "mister Niet" (il signor No); 1939, inizia la sua carriera diplomatica; 1943-46, ambasciatore sovietico negli Stati Uniti; 1946-48, delegato al Consiglio di sicurezza dell'ONU; 1952-53, ambasciatore a Londra; 1957, membro del Comitato centrale del PCUS (Partito comunista dell'Unione Sovietica), diventa con N.S. Chrušcëv ministro degli esteri, carica che ricopre per circa un trentennio; in tale veste, nel periodo della guerra fredda, tratta con sette presidenti statunitensi; 1973, diventa membro del Politburo del Comitato centrale del PCUS; 1983, vice primo ministro; 1985, all'avvento di M.S. Gorbaciov deve cedere la carica di ministro degli esteri a Shevarnadze, divenendo presidente del Praesidium del Soviet supremo; 1988, viene rimosso da M.S. Gorbaciov che intende concentrare su di sé tutti i poteri per procedere con maggiore celerità alle riforme. – Gruber, Karl (Innsbruck 1909-1995) politico austriaco, cattolico, antinazista, attivo nel movimento di resistenza del Tirolo; dopo la guerra, sottosegretario agli esteri nel governo provvisorio austriaco e governatore del Tirolo ha una parte di primo piano nella creazione del Partito popolare austriaco; 1945-53, ministro degli esteri negozia con l'Italia il trattato per la tutela della minoranza di lingua tedesca in Alto Adige (Accordi De Gasperi-Gruber); 1954-57, ambasciatore a Washington; 1961-66, ambasciatore a Madrid; 1966, ambasciatore a Bonn e poi segretario di stato alla cancelleria federale. – Heusermann-Reiss, Kathe (Liegnitz, Slesia 15 luglio 1909 – Düsseldorf 14 febbraio 1993) infermiera tedesca. – Hittreiter, Josef (1909-?) militare tedesco. – Jäger, Roman (Weißenkirchen nel Wachau, Bassa Austria 24 ottobre 1909 – Vydrau, Slovacchia 22 settembre 1944, disperso) politico austriaco. – Kiefel, Josef (Gotzing 2 ottobre 1909 – Berlino Est 3 marzo 1988) funzionario tedesco-orientale della Stasi. – Klippel, Josef (Vukovar, Jugoslavia 24 novembre 1909 – ?) sorvegliante jugoslavo delle SS di campi di concentramento. – Köhler, Gerhard (1909 – Isola San Paolo (Lago d’Iseo) 30 aprile 1945, suicidio) miltare tedesco, esponente delle SS. – Krzok, Liesbeth (Bautzen, Sassonia 4 ottobre 1909 – † ?) infermiera nel campo di concentramento di Ravensbrück. – Lachmann, Erich (6 novembre 1909 - 23 gennaio 1972) funzionario delle SS. – Lambert, Erwin Hermann (Schildow, Brandeburgo 7 dicembre 1909 – Stoccarda, 15 ottobre 1976) paramilitare e costruttore tedesco. – Lauterbach, Hartmann (Reutte, Tirolo 24 Maggio 1909 – Seebruck am Chiemsee, Baviera 12 aprile 1988) funzionario politico austriaco. – Leighton Guzmán, Bernardo (Negrete, provincia di Bío Bío 16 agosto 1909 – Santiago 26 gennaio 1995) politico cileno. – Li Xiannian (contea di Hongan, Hubei 1909-Pechino 1992) politico cinese; 1934-35, veterano della "lunga marcia" è capitano dell'esercito e commissario politico; 1954-78, ministro delle finanze, caldeggia il modello sovietico di economia pianificata; segretario del comitato centrale, è attaccato durante la rivoluzione culturale ma ritrova prestigio dopo la caduta della "banda dei quattro"; 1983, presidente della repubblica; 1988, gli succede Yang Shankun; 1989, appoggia Deng Xiaoping nella repressione dei moti studenteschi. – Lucifredi, Roberto (Borghetto d'Arroscia, Genova, 13 novembre 1909 – Genova, 27 aprile 1981) politico italiano, esponente della Democrazia cristiana. – McCarthy, Joseph Raymond (Grand Chute, Wisconsin 1909-Bethesda, Maryland 2 maggio 1957) politico statunitense, avvocato; [Altre fonti, nato ad Appleton, Wisconsin 14 novembre 1908.] 1946-54, senatore repubblicano del Wisconsin, famoso solo per i suoi attacchi indiscriminati alle forze liberali e progressiste condotti in nome di un fanatico anticomunismo; nella sua veste di presidente della commissione senatoriale di controllo sulle attività governative e della sottocommissione investigativa, lancia una serie di denunce spesso tanto infondate quanto contraddittorie, contro vari enti statali (dal dipartimento di stato ai servizi segreti) nei quali a sua detta si sono infiltrate delle spie comuniste, non risparmiando neppure uomini politici come H.S. Truman, D.D. Eisenhower (che pure ne ha appoggiato l'elezione) e il gen. G.C. Marshall; 1950-53, dopo quattro anni di "maccartismo" il primo attacco contro di lui viene dagli ambienti dell'esercito: accusato di aver cercato di ottenere un trattamento preferenziale nell'arruolamento di un suo protetto, non sa dare risposte esaurienti; [Da notare che la sua andatura claudicante, risultato di una ferita di guerra secondo lui, in realtà se l'era procurata più di recente cadendo dalle scale.] 1954, novembre, viene rimosso dalla presidenza della commissione; dicembre, il senato vota a grande maggioranza una "deplorazione" della sua condotta. 1957, muore alcolizzato. – Morgen, Georg Konrad (Francoforte 8 giugno 1909 – 4 febbraio 1982) magistrato e militare tedesco. – Naumann, Werner (Guhrau, Slesia 16 giugno 1909 – Lüdenscheid, Renania settentrionale-Vestfalia 25 ottobre 1982) segretario di Stato tedesco. – Neubert, Gerhard (Johanngeorgenstadt, Sassonia 12 giugno 1909 – Diepholz, Bassa Sassonia 5 dicembre 1993) militare tedesco. – Nicoletto, Italo [?] (Brescia 1909 - ?) militante comunista italiano. – Nkrumah, Kwame (Nkroful, Axim 1909-Bucarest 1972) politico ghanese, specializzatosi in sociologia all'università negra di Lincoln in Pennsylvania e alla London School od Economics; 1947, dopo aver militato nel movimento nazionalista della Costa d'Oro, diventa segretario della Union Gold Coast Convention People's Party (CPP) di tendenza laburista ed indipendentista; 1950, incarcerato dalle autorità coloniali; 1951, torna libero grazie alla vittoria elettorale del proprio partito; 1952, marzo, è primo ministro ella Costa d'Oro carica che manterrà fino all'indipendenza del paese; 1957, allorché diventa presidente della repubblica, il paese della Costa d'Oro è ribattezzato Ghana; 1958, di tendenze marxiste ma non comuniste, si afferma presto, specie dopo la conferenza di Accra, uno dei più prestigiosi capi di stato africani per il suo coerente impegno antimperialista e panafricanista; 1960, costituzione; dotato di poteri assoluti è considerato un capo carismatico col titolo di Osagyefo (il Redentore); 1966, febbraio, mentre si trova in visita ufficiale in Cina, viene deposto dagli ambienti conservatori ed è costretto a rifugiarsi in Guinea. - Opitz, Klara (Schmiedeberg, Slesia 16 aprile 1909 – ?) sorvegliante nei campi di concentramento nazisti. – Pearson, Norman Holmes (New Haven 13 aprile 1909 - 5 novembre 1975) agente segreto statunitense. – Rajk, László (Székelyudvárhely, odierna Odorhei, Transilvania 8 marzo 1909 – Budapest 15 ottobre 1949) politico ungherese. – Rake, Hilde (Berlino, 30 maggio 1909 – carcere di Plötzensee, Berlino 5 agosto 1943), politica tedesca, legata al gruppo di resistenza tedesco "Rote Kapelle" (Orchestra Rossa) di L. Trepper, così denominato dalla Gestapo. [Moglie di Hans Coppi] – Rankovic, Aleksandar [Leka] (Draževac kraj Obrenovca, Serbia 28 novembre 1909 – Ragusa, Croazia 20 agosto 1983) politico e antifascista jugoslavo. – Rapacki, Adam (Zwierzyniec, Leopoli 1909-Varsavia 1970) politico polacco, esponente del Partito comunista polacco; 1949-50, ministro della marina mercantile; 1950-56, ministro dell'educazione nazionale; 1956-58, ministro degli esteri; all'assemblea generale delle Nazioni unite (2 ottobre 1957) formula la proposta ("piano Rapacki") di creare nell'Europa centrale (Polonia, Cecoslovacchia, Repubblica Federale Tedesca, Repubblica Democratica Tedesca) una vasta zona di neutralizzazione atomica; 1958, appoggiato dall'URSS e dagli altri paesi comunisti, il piano viene respinto dagli Stati Uniti giudicandolo inaccettabile, data la superiorità di armamenti convenzionali del blocco sovietico nell'area; in realtà il piano è uno dei segni più notevoli dell'avvio del processo di distensione tra i due blocchi e del superamento della cosiddetta "guerra fredda". – Rath, Ernst Eduard vom (Francoforte sul Meno 3 giugno 1909 – Parigi 9 novembre 1938, assassinato) diplomatico tedesco. – Rusk, Dean (contea di Cherokee, Georgia 9 febbraio 1909-Athens, Georgia 1994) politico statunitense, docente di scienze amministrative in California; 1941, durante il secondo conflitto mondiale è in India e poi in Cina; 1945-53, sotto l'amministrazione Truman lavora presso il dipartimento della difesa e il dipartimento di Stato opponendosi a MacArthur, che, al tempo della guerra di Corea, vuole un intervento militare in Cina; 1952, presidente della fondazione Rockefeller; 1961-69, segretario di stato, scelto da J.F. Kennedy e poi da L. Johnson, cerca senza successo di porre fine alla guerra del Vietnam; 1970-84, insegna diritto internazionale all'università della Georgia. – Sanguinetti, Bruno (Genova 1909-1950) partigiano italiano, figlio del proprietario dell'industria alimentare del padre Giorgio Arrigoni; intellettuale di origine ebraica, cultore della letteratura francese, laureato in ingegneria e in fisica, visse a lungo all'estero dove aderì al movimento comunista; tornato in Italia venne arrestato e assegnato al confino; 1940-45, uno dei più importanti dirigenti comunisti del Pci durante la guerra partigiana, in particolare a Firenze; 1944, febbraio, decide di uccidere, occhio per occhio, Giovanni Gentile. – Santus, Benvenuto [Fulvio] (Neuchâtel, Svizzera 1909 - ?) militante comunista svizzero, figlio di emigranti italiani di Biella. – Schulze-Boysen, Heinz (Kiel 2 settembre 1909 - carcere di Plötzensee, Berlino 22 dicembre 1942) militare tedesco, figura di spicco nel gruppo della "Rote Kapelle" (Orchestra Rossa) di L. Trepper, così denominato dalla Gestapo. – Six, Franz Alfred (Mannheim, 12 agosto 1909 – Bolzano, 9 luglio 1975) accademico e militare tedesco. – Souphanouvong (Luang Prabang 1909-Vientiane 1995) politico laotiano, studente di ingegneria ad Hanoi e a Parigi; 1945, è tra i fondatori del movimento anticoloniale Lao Isra, da cui tuttavia prende successivamente le distanze; 1950, leader del Pathet Lao, ricopre la carica di presidente provvisorio; 1957, con il movimento Neo Lao Haksat al potere, ricopre la carica di ministro della pianificazione; 1964, dopo anni di inutili tentativi di conciliazione nazionale e dopo il colpo di Stato filostatunitense, si allea con i rivoluzionari nordvietnamiti; 1973-74, dopo la conferenza di pace sul Vietnam e l'accordo tra i diversi movimenti politici laotiani, partecipa alla formazione del governo di unità nazionale che porta all'abolizione della monarchia; 1975, presidente della repubblica democratica del Laos, vede tuttavia ridursi il proprio potere a favore del primo ministro e capo del Partito comunista Kaysone Phomvihan; 1986, decide di dimettersi. – Steimle, Eugen (8 dicembre 1909 - 9 ottobre 1987) militare tedesco. – Totzauer, Karl (Udritsch, nel Sudeti 15 giugno 1909 – ?) militare tedesco. – U Thant, Sithu (Rangoon 22 gennaio 1909-New York 25 novembre 1974) politico birmano; durante la seconda guerra mondiale aderisce alla collaborazione con i giapponesi; nel dopoguerra ha diversi incarichi ministeriali nel settore dell'informazione; 1957-61, delegato della Birmania alle Nazioni Unite; 1961, dopo la tragica morte di Dag Hammerskjöld, viene eletto segretario generale all'ONU; 1971, viene sostituito all'ONU da Kurt Waldheim; 1974, muore a New York. – Valiani, Leo (Fiume 1909-Milano 1999) politico e giornalista italiano; 1931, membro del Partito comunista, viene arrestato e confinato; 1936, esule in Francia; 1939, lascia il partito; 1943, segretario del Partito d'azione per l'Italia settentrionale; 1945, è a capo del comitato d'insurrezione; deputato alla costituente, collabora poi al «Mondo»; Storia del socialismo nel secolo XX (1945) L'avvento di De Gasperi (1949) 1956-62, aderisce al Partito radicale; è notista ed editorialista del «Corriere della Sera» Dall'antifascismo alla Resistenza (1960) Questioni di storia del socialismo (1975) La sinistra democratica in Italia (1977) Il partito socialista italiano nel periodo della neutralità (1977) 1980, senatore a vita; Tutte le strade conducono a Roma (1983) Scritti di storia (1984). – Volk, Leo Narcissus detto Leo Volk (Berlino 2 maggio 1909 – † 1973 ) avvocato tedesco, funzionario delle SS. – Wisner, Frank Gardiner (Laurel, Mississippi 1909 23 giugno – 29 ottobre 1965, suicida) agente statunitense. |
«segue da 1900» «segue da 1890»
«L'Unione» «segue da 1908» «Avanti!» «segue da 1908» «segue da 1908»
|