©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una
Nuova Ricerca

ANNO 1935

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE Bancarella Libri usati
Cosa Nostra
SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA
Radio-TV

Papa Pio XI
(1922-39)

- segretario di Stato:
. card. E. Pacelli (1929 nov - ?);
- sottosegretari:
. G. Pizzardo, segretario della Congregazione degli affari ecclesiastici straordinari;
. Alfredo Ottaviani, sostituto segretario di Stato;

 



Bahro, Rudolf (Bad Flinsberg, Libero Stato di Prussia, Reich tedesco 18 novembre 1935 – Berlino 5 dicembre 1997) politico e filosofo tedesco-orientale.

Barin Luigia (Ceregnano, Rovigo 1 giugno 1935 – 23 agosto 1985) donna politica italiana, esponente della Democrazia Cristiana;
1979, eletta senatrice (VIII Legislatura – 1979 20 giu-11 lug 1983) nella regione Veneto;
[Elezione: 3 giugno 1979 - Proclamazione: 2 settembre 1982 - Convalida: 20 ottobre 1982, in sostituzione di Guido Gonella († 19 agosto 1982).
Incarichi e uffici ricoperti nella Legislatura:
- Gruppo Democratico Cristiano: membro 1982 3 set - 11 lug 1983;
- 9ª Commissione permanente (Agricoltura): membro 1982 15 set - 11 lug 1983.]


Calderone, Antonino (Catania 24 ottobre 1935 – 10 gennaio 2013) uomo d'onore siciliano, in seguito collaboratore di giustizia ("pentito").
[Fratello di Giuseppe [Pippo] Calderone».]

Cleaver, Eldridge (Wabbaseka, Arkansas 1935-Pomona, California 1998) scrittore e attivista nero statunitense; cresciuto nel ghetto nero di Los Angeles, trascorse gran parte dell'adolescenza e della gioventù in riformatori e penitenziari;
Anima in ghiaccio (1968, raccolta dei ricordi di prigionia già pubblicati nel giornale radicale «Ramparts»)
1968, ottenuta la libertà vigilata, entra a far parte del gruppo militante afro-americano delle Pantere nere, di cui diventa uno dei leader; quando gli viene revocata per la seconda volta la libertà vigilata, dopo gli infiammati discorsi all'università di Berkeley, la cui sospensione provoca la rivolta studentesca, per non tornare in carcere ripara prima in Canada e poi a Cuba, in Algeria, a Parigi e, alla fine sulla Riviera francese;
1975, fa ritorno volontariamente negli Stati Uniti affermando di essere mutato grazie alla religione e deve trascorrere altri otto mesi in carcere;
Anima in fiamme (dedicato a Gesù Cristo).

Detienne, Marcel (Liegi 1935) storico francese, direttore di studi presso l'Ecole pratique des hautes études di Parigi;
I maestri di verità nella Grecia arcaica (1977)
Il mito. Guida storica e critica (1977)
Le astuzie dell'intelligenza nell'antica Grecia (1978, con J.-P. Vernant)
Dioniso e la pantera profumata (1981)
Dioniso a cielo aperto (1988)
Sapere e scrittura in Grecia (1989)
La vie quotidienne des Dieux grecs (1989, La vita quotidiana degli dei greci, con Giulia Sissa) .

Diouf, Abdou (Louga 1935) politico senegalese
1961, membro dell'UPS (Union Progressiste Senegalaise)
1970-81, primo ministro
1981, presidente del Senegal dopo L.S. Senghor, riconfermato poi nel 1983, 1988 e 1993
1982, dà vita assieme al presidente del Gambia D. Jawara ad una confederazione fra Senegal e Gambia chiamata Senegambia da lui presieduta e sciolta nel 1989; costantemente deve fronteggiare il problema delle istanze indipendenti della popolazione Dioula in Casamance (regione compresa tra Gambia e Guinea-Bissau)
1989, altro problema: il conflitto etnico con la Mauritania.

Eanes, Antonio dos Santos Ramalho (Castelo Branco 1935) generale e politico portoghese;
1974, fa parte del movimento rivoluzionario che porta alla caduta della dittatura;
1976, viene eletto presidente della repubblica;
1980, strenuo difensore della costituzione viene rieletto con l'appoggio delle sinistre;
1985, è tra i fondatori del PRD (Partito rinnovatore democratico);
1986, lascia la presidenza dopo il secondo mandato, come da costituzione.

Fisichella, Domenico (Messina, 15 settembre 1935) politico, esponente di AN (Alleanza Nazionale), e docente italiano.

Fracanzani, Carlo (Padova, 12 giugno 1935) politico italiano, esponente della corrente di sinistra della Democrazia cristiana.

Husayn ibn Talal o Hussein (Amman 1935-1999)
1952, figlio di re Talal, diventa re di Giordania giovanissimo in un momento di acuta crisi politica;
1955, rifiuta di aderire al patto di Baghdad;
1956, allontana il comandante della Legione araba Glubb pascià;
1962, propostosi come uno dei maggiori antagonisti di Nasser alla guida del mondo arabo è ispiratore con re Faysal dell'Arabia Saudita di un blocco dei paesi arabi moderati;
1967, giugno, accetta un temporaneo avvicinamento all'Egitto alla vigilia del conflitto arabo-israeliano che costerà alla Giordania l'amputazione dei territori orientali;
1971, dopo aver mirato alla progressiva liquidazione dei fedayn si giunge alle stragi di settembre;
1972, Amman, aprile: vedi Intervista con la storia di Oriana Fallaci.
1973, durante il conflitto arabo-israeliano si limita ad una partecipazione puramente simbolica, tentando in seguito trattative unilaterali di pace con Israele;
1977, riconciliatosi con Arafat, si rifiuta di partecipare insieme all'Egitto alle trattative con Israele;
1987, al vertice islamico favorisce il riavvicinamento tra il siriano Assad e l'egiziano Mubarak, in pessimi rapporti da decenni;
1988, annuncia pubblicamente la rottura di ogni rapporto ufficiale tra Amman e la Cisgiordania rinunciando a rivendicare quest'ultima dopo l'annessione da parte di Israele (1967) per favorire un confronto diretto tra questo e l'OLP (Organizzazione per la liberazione della Palestina);
1991, dopo la "guerra del Golfo", dove ha sostenuto una posizione intermedia tra i contendenti, deve affrontare grandi difficoltà economiche e diplomatiche sia per l'embargo decretato dall'ONU ai flussi commerciali da e per l'IRAQ, tramite il porto giordano di 'Aqaba, sia per la necessità di accogliere un milione e mezzo di profughi;
1993, in seguito alle elezioni che vedono la sconfitta dell'opposizione islamista, dà un nuovo impulso ai suoi contatti con Israele;
1994, firmato con Rabin il trattato di pace, si dedica al rilancio dello sviluppo del paese.

Klarsfeld, Serge (Bucarest, 17 settembre 1935) scrittore e storico romeno.

Letta, Gianni (Avezzano, L'Aquila 1935) politico italiano;
[Zio di Enrico.]
giornalista italiano, corrispondente del «Tempo» già da universitario, poi redattore della testata a L'Aquila e a Roma, è stato avviato a una brillante carriera dal fondatore e direttore del quotidiano Renato Angiolillo;
1973-87, direttore della testata dopo aver percorso varie tappe al suo interno;
TV: Italia domanda (1987, suo debutto su Canale 5)
È nominato vicepresidente del gruppo Fininvest, con l'incarico di mantenere i rapporti con il mondo della politica romana (in particolare con la Dc di Andreotti e Fanfani, suoi storici padrini);
1994-96, sottosegretario alla presidenza del Consiglio nel governo Berlusconi I;
2001 giugno - maggio 2006, sottosegretario alla presidenza del Consiglio nel governo Berlusconi II.

Longo, Pietro (Roma, 29 ottobre 1935) politico italiano, esponente del PSI (Partito Socialista Italiano).

Marzano, Antonio (Roma 1935) politico italiano, laureato in giurisprudenza, insegna politica economica e finanziaria all'università La Sapienza di Roma e alla Luiss;
1996, deputato, è responsabile economico di Forza Italia;
2001, ministro alle Attività produttive.

Mattarella, Piersanti (Castellammare del Golfo 24 maggio 1935 - 6 gennaio 1980) politico siciliano, esponente della Democrazia cristiana;
[Figlio di Bernardo († 1971) potente democristiano, e fratello di Sergio.
Sposa Irma Chiazzese, figlia di Lauro Chiazzese ex rettore dell'università di Palermo e docente di Diritto romano, e sorella di Marisa Chiazzese moglie del fratello Sergio.]

1961, docente di diritto civile all'università di Palermo, diventa consigliere comunale a Palermo nelle file della Dc;
1967, deputato regionale nelle file della Dc;
1971, ancora deputato regionale nelle file della Dc, è nominato assessore al bilancio;
1978, presidente della regione siciliana, si distingue subito nello sforzo di moralizzazione [nonostante la difficile eredità];
1980, 6 gennaio, viene assassinato.

Menem, Carlos Saúl (Anillaco, Rioja 1935) politico argentino;
1973, dirigente del movimento giustizialista argentino, è governatore di Rioja; dopo il golpe militare viene arrestato;
1980, viene liberato;
1983 e 1987, ancora governatore di Rioja;
1989, presidente della repubblica;
1995, viene confermato, impegnandosi per risollevare la situazione finanziaria del Paese.

Ostellino, Piero (Venezia 1935) giornalista italiano, di famiglia torinese; laureato in scienze politiche, è stato tra i fondatori del Centro di Ricerca e documentazione Luigi Einaudi di Torino;
1970, già editorialista del «Corriere dell'Informazione», passa al «Corriere della Sera»;
1973-78, ne è corrispondente da Mosca;
Intervista sul dissenso in URSS (1977)
Vivere in Russia (1977, premio Campione 1978)
1979-80, corrispondente da Pechino;
1980, premio Saint Vincent per i suoi servizi dalla Cina;
Vivere in Cina (1981, premio Estense 1982)
In che cosa credono i russi (1982, premio Rhegium Julii)
I nuovi militari (1983, con Luigi Caligaris)
1984, 19 giugno, direttore del «Corriere della Sera»;
Cose viste e pensate (1985)

Reviglio della Veneria, Franco (Torino 1935) economista e politico italiano, esponente del PSI (Partito socialista Italiano);
[Tra i suoi collaboratori, da giovani, Giulio Tremonti, Domenico Siniscalco, Alberto Meomartini, Mario Baldassarri e Franco Bernabè che saranno poi chiamati i “Reviglio boys”.]

Sbardella, Vittorio [Vittò] (Roma 8 gennaio 1935 – Roma 26 settembre 1994) politico italiano, esponente della corrente andreottiana della Democrazia Cristiana.

Tatarella, Giuseppe [Pinuccio] (Cerignola, 17 settembre 1935 – Torino, 8 febbraio 1999) politico italiano, esponente del MSI (Movimento Sociale Italiano).

Wurm, Günter (12 giugno 1935 – 10 settembre 1983, in carcere) politico e militare tedesco-orientale della Stasi.

Zhelev, Zhelyu (Vesselinovo 1935) politico bulgaro;
1979, solo ora riesce a laurearsi in filosofia all'università di Sofia, dove ha studiato e dove ha presentato in precedenza una tesi critica nei confronti di Lenin;
1990, esponente dell'opposizione al regime di Mladenov e leader del partito dell' "Unione delle forze democratiche", diviene capo provvisorio dello Stato;
1992, dopo le elezioni viene riconfermato ed avvia il Paese verso la democratizzazione.

Torna su