© |
Il Viandante |
|
|
|||
in rete dal 1996 |
||||||
Se ti siamo stati utili effettua una
|
ANNO 1922 |
STORIA e POLITICA | RELIGIONE e FILOSOFIA | ARTE | ||
SCIENZE | ECONOMIA | LETTERE e TEATRO | CINEMA Radio-TV |
Papa Benedetto XV (1914-22) «segue
da 1921» «segue
da 1908» «The Criterion» 1922, ottobre, T.S.
Eliot pubblica
a Londra questa rivista letteraria trimestrale che uscirà fino al gennaio
1939 (tra il 1927 e 1928 esce mensilmente); |
– Amis, Kingsley
(Londra 1922) scrittore inglese, docente universitario;
Torna su
Lucky Jim (1954, Jim il fortunato, romanzo picaresco) One fat Englishman (1963, Perché resti con Bang?) Colonel Sun (1968, Il colonnello Sun, con il personaggio di James Bond) The green man (1969, storie di fantasmi) The alteration (1976, L'alterazione, fantascienza). – Baldelli, Ignazio (Perugia 1922) linguista e critico, allievo a Firenze di Bruno Migliorini, è stato ordinario di storia della lingua italiana all'università di Roma, socio corrispondente dell'Accademia della Crusca e nel comitato direttivo della Enciclopedia italiana assieme a Giorgio Petrocchi; Varianti di prosatori contemporanei (1965) Medioevo volgare da Montecassino all'Umbria (1971). – Bartolini, Elio (Codroipo, Udine 22 aprile 1922) scrittore, sceneggiatore cinematografico, regista e commediografo italiano; 1947, dopo alcuni racconti, scrive il suo primo libro (non pubblicato per varie ragioni) sulla guerra partigiana a cui ha partecipato; Icaro e Petronio (1950, romanzo, Mondadori, Milano) Due ponti a Caracas (1953, romanzo, Mondadori, Milano) La bellezza di Ippolita (1955, romanzo, Mondadori, Milano; 1958, II ediz; da cui il film del 1962 di Giancarlo Zagni) Il novelliere campagnuolo di Ippolito Nievo (1955, antologia, Mondadori, Milano) Il grido di Michelangelo Antonioni (1957, Cappelli, collana "Dal soggetto al film", Bologna) La donna al punto (1963; 1973, Longanesi & C., I Libri Pocket, Milano ) Chi abita la villa (1967) La guerra gotica di Procopio (1969) Il Ghebo (1970) Historia Longobardorum di Paolo Diacono (1970) Opere universali di Giorgio Baffo (1972, curatore) I barbari (1971, curatore della pubblicazione di testi dal IV al XI secolo) Poesie di A. Baffo (1975, curatore) L'altro dio (1975, regia) Pontificale in San Marco (1978) Poesiis protestantis (1982) Palazzo di Tauride (1982) Ignazio di Loyola (1986) Cansonetutis (1986) Eros centre (1988) Notturno dall'Italia (1989) La linea dell'arciduca (1989). Sette racconti cattolici (1992). – Bessa-Luís, Agustina (Vila Mea, Amarante 1922) scrittrice portoghese, (oltre 40 voll.) Il mondo chiuso (1948) La Sibilla (1954, «premio Delfim Guimarães» e «premio Eça de Queirós») Gli incurabili (1956) Il sermone di fuoco (1963) I quattro fiumi (1964) La danza delle spade (1965) Canto davanti a una porta chiusa (1966) Uomini e donne (1967), Premio nazionale per la narrativa) Il pungitopo (1971) Sant'Antonio (1973) Le persone felici (1975) Le Furie (1977) Fanny Owen (1979) Sebastião José (1981) I bambini d'oro (1983, Gran premio della Società portoghese degli scrittori) Maria Telles (1986) Piacere e gloria (1988) Aforismi (1988). – Besson, Benno (Yverdon, Vaud 1922) regista teatrale svizzero operante nella Repubblica Democratica Tedesca Il processo di Giovanna d'Arco a Rouen Don Giovanni di Molière Tamburi e trombe da Farquhar Anima buona di Sezuan (1957) Il drago di Schwartz (1965) L'eccezione e la regola (1976) Il cerchio di gesso del Caucaso (1978) Edipo tiranno (1981). – Bialoszewski, Miron (Varsavia 1922-83) poeta e prosatore polacco; 1955, crea a Varsavia un teatrino sperimentale, dove rappresenta brevi testi di sua composizione; Rotazione delle cose (1956) Conteggio desideriale (velleitario) (1959) Emozioni erronee (1961) Diario dell'insurrezione di Varsavia (1971) Denunzie della realtà (1973) Ronzii, grumi (grugniti) e soffi (1976) Poesie (1976). – Bianciardi, Luciano (Grosseto 1922-Milano 1972) narratore italiano; I minatori della Maremma (1955, con C. Cassola) Il lavoro culturale (1957) L'integrazione (1960) Da Quarto a Torino (1960) La vita agra (1962) La battaglia soda (1965) Daghela avanti un passo! (1969) Aprire il fuoco (1969, evocazione delle cinque giornate di Milano, spostate con scherzose trasposizioni temporali ai giorni nostri) Peripatetico e altre storie (1976, postumo). – Botto, Oscar (Torino 1922) indologo e sanscritista italiano Il poeta Ksemendra e il suo Dasava taracarita (1959) Il Nitivakyamrta di Somadeva Suri (1962) Letterature antiche dell'India (1969) Storia delle letterature d'Oriente (1969, in 4 voll.) Buddha e il buddhismo (1974) La storia del dramma sanscrito (1979) Dizionario sanscrito-italiano (1983). – Braine, John (Bradford, Yorkshire 1922-Londra 1986) scrittore inglese; Room at the top (1957, La stanza di sopra) The vodi (1959, Il letto) Life at the top (1962, L'arrivato, da cui una serie televisiva nel 1970) Il dio geloso (1964) Rimani con me fino al mattino (1970) La regina di un paese lontano (1972) L'agente devoto (1975) Waiting for Sheila (1976, Aspettando Sheila) Finger of fire (1977, Dito di fuoco) J.B. Priestley (1979) Unico e ultimo amore (1981) Questi giorni dorati (1985). – Cattafi, Bartolo (Barcellona, Messina 6 luglio 1922-?) poeta italiano; laurea in giurisprudenza (mai utilizzata), si è interessato di pubblicità (60 gg. in tutto) e di giornalismo; molti viaggi in Europa e nell'Africa del Nord; 1943, comincia a scrivere versi; Nel centro della mano (1951, poesie, Edizioni della Meridiana, Milano) Partenza da Greenwich (1955, poesie, a cura di Vittorio Sereni, Quaderni della Meridiana, Milano) Le mosche del meriggio (1958, poesie, collana "Lo Specchio", Arnoldo Mondadori Editore, Milano) 1959, premio Cittadella, ex aequo con Elio Filippo Accrocca. – Chinol, Elio (Valdobbiadene 1922) scrittore italiano; autore di varie traduzioni; 1945, si laurea in lettere all'università di Padova; 1955, dopo aver insegnato per qualche anno in Inghilterra, ottiene la cattedra di lingua e letteratura inglese all'università di Napoli; P.B. Shelley (1951) Il pensiero di S.T. Coleridge (1953) Il dramma divino e umano nel Paradiso perduto (1958) La vita perduta (1972, romanzo). – Denevi, Marco (Sáenz Peña, Buenos Aires 1922) scrittore e drammaturgo argentino Rosaura alle dieci (1955) Cerimonia segreta (1960, da cui il film nel 1969 di J. Losey) Falsificazioni (1966, racconti e aforismi) Assassini dei giorni di festa (1972) Un piccolo caffè (1981) Lettere pericolose e altri racconti (1981) Musica di amor perduto (1990) L'amore è un uccello ribelle (1994, racconti). – Erba, Luciano (Milano 1922) poeta e critico italiano, traduttore di Cendrars, premio Librex-Eugenio Montale 1989 Linea K (1951) Quarta generazione (1954, antologia di poesia contemporanea curata con P. Chiara) Il male minore (1960) Magia e invenzione (1967, saggio) Il prato più verde (1977) Il nastro di Moebius (1980, premio Viareggio) Il cerchio aperto (1983) Il tranviere metafisico (1987, premio Bagutta) L'ippopotamo (1989) L'ipotesi circense (1995, premio Pen Club). – Fenoglio, Beppe (Alba, Cuneo 1 marzo 1922-Torino 1963, cancro) scrittore italiano, studioso della letteratura inglese (specie del Seicento) e delle opere letterarie americane; [dirigente d'industria: curava l'esportazione di una nota casa vinicola piemontese.] 1943, dopo l'8 settembre combatte nelle file partigiane; I ventitré giorni della città di Alba (1952, Einaudi, Torino) [Stroncato da Davide Lajolo, direttore dell'edizione milanese de «l'Unità» del 29.10.1952: «Pubblicare e diffondere questo tipo di letteratura significa non soltanto falsare la realtà, significa sovvertire i valori umani e distruggere quel senso di dirittura e onestà morale di cui la tradizione letteraria può farsi vanto».] La malora (1954, Einaudi, Torino) Primavera di bellezza (1959, romanzo, Garzanti, Milano) Postumi: Un giorno di fuoco (1963; 1965, ristampato col titolo Una questione privata) Opere ricavate dai manoscritti del Fondo Fenoglio: Il partigiano Johnny (1968) La paga del sabato (1969) Un Fenoglio alla prima guerra mondiale (1973) La voce nella tempesta (1974, prova teatrale giovanile). – Frattini, Alberto (Firenze 29 marzo 1922-?) scrittore e poeta italiano; 1940, il padre, assistente edile del Genio Militare, si trasferisce con la famiglia a Roma dove egli frequenta l'università ed insegna in una scuola media privata; Il problema dell'esistenza in Leopardi (1959, Milano) Leopardi e Rousseau (1951, Pagina Nuove, Roma) Poeti italiani del Novecento (1953, Accademia Cielo d'Alcamo, Alcamo) 1955, fondatore e direttore della rivista «Poesia nuova»; Il canto XXXIII dell'Inferno (1955, Lectura Dantis Siciliana, Alcamo) Studi sulla giovane poesia italiana nel dopoguerra (1955, Accademia Cielo d'Alcamo, Alcamo) Studi leopardiani (1956, Nistri-Lischi, Pisa) Critici contemporanei (1957, Gismondi, Roma) Il Canto XXVIII del "Paradiso" (1957, Il Fuoco, n. 4-5, Roma; 1960, ristampa, S.E.I., Torino) Critica e fortuna dei Canti del Leopardi (1957, La Scuola, Brescia) La poesia e il tempo (1957, Hermes, Roma) Marinetti e il futurismo (1958, Marzorati, Milano) Umberto Saba (1958, Marzorati, Milano) Cultura e pensiero in Leopardi (1958, Ausonia, Roma; nuova ediz. riveduta dei due saggi del 1950 e 1951) Da Tommaseo a Ungaretti (1959, Cappelli, Roma) Giorni e sogni (1950, Pagine Nuove, Roma) Fioraia bambina (1953, Il Canzoniere, Roma) Speranza e destino (1954, Il Canzoniere, Roma) Come acqua alpina (1956, Accademia di Studi Cielo d'Alcamo, Alcamo) Sciuscià e altre poesie (1958, ristampa di nove liriche comprese in Giorni e sogni; con una nota di bibliografia critica; La Carovana, Roma). [È presente nel Repertorio di Enrico Falqui, La Giovave poesia, Roma I ed. 1956; II ed. 1957) e nelle seguenti antologie: - Poesia italiana nel dopoguerra di Salvatore Quasimodo (1958, Schwarz, Milano) - Splendore della poesia italiana di Corrado Govoni (1958, Ceschina, Milano) - Treinta jovines poetas italianos di C. Luisi-J.M. Herrera (1958, Cuadernos Julio Herrera y Reisig Montevideio) - Un secolo di poesia di G.E. Pellegrinetti (1958, Petrini, Torino) - Nuovi poeti a cura di Ugo Fasolo (1958, Vallecchi, Firenze).]. – Fühmann, Franz (Rochlitz, oggi Rokytnice, Boemia 1922-Berlino 1984) scrittore tedesco, prigioniero in URSS dal 1945 al 1949 Il garofano di Nikos (1953, poesie) Direzione Stalingrado (1953, poesie) Camerati (1955) Ombre precipiti (1959) L'automobile degli ebrei. Due settimane dalla storia di due decenni (1962) Il giocoliere al cinema ovvero L'isola dei sogni (1970, raccolta di prose) Racconti di fantascienza (1981) La caduta dell'angelo (1982, saggio). – Fuster, Joan (Sueca 1922) scrittore catalano, collaboratore dal 1952 ai giornali di Barcellona e Madrid Sobre Narcis (1949) Ales o mans (1949) Terra in bocca (1953) Scritti per il silenzio (1954) Il discredito della realtà (1955) Pagine scelte di san Vincenzo Ferreri (1955) Antologia della poesia valenciana (1956) Figure dei tempi (1957, premio Yxart) Ausias March: Antologia poetica (1959) Noialtri valenciani; Questione di nomi (1962) Il paese valenciano (1962) Dizionario per oziosi (1964) L'uomo, misura di tutte le cose (1967) Esame di coscienza (1968) Letteratura catalana contemporanea (1972) Esplorazione dell'ombra (1974) Contro il novecentismo (1978, una raccolta di tre prologhi alle opere di Joan Salvat-Papasseit (1962), Salvador Espriu (1963) e Josep Pia (1966)) Ora o mai (1981). – Gaddis, William (New York 1922-East Hampton, New York 1998) scrittore statunitense; Le perizie (1955) JR (1976) Gotico americano (1985). – Gassman, Vittorio (Genova 1922-Roma 2000) attore e regista cinematografico e teatrale italiano, fondatore a Firenze nel 1980 della "Bottega teatrale dell'arte"; Un grande avvenire dietro le spalle (1981) Vocalizzi (1988, versi) Memorie dal sottoscala (1990) Mal di parola (1992) 1996, David di Donatello e Globo d'oro alla carriera, Leone d'oro alla carriera alla Mostra di Venezia. – Gökceli, Kemal o Kemal Yasar (Hemite, Adana 1922) scrittore turco; dopo aver interrotto gli studi secondari, ha condotto una vita avventurosa e ha praticato numerosi mestieri; 1951, si trasferisce ad Istanbul iniziando a lavorare per il giornale «Cumhuriyet» per il quale scrive una serie di servizi sull'Anatolia; Il cardo (1955) La lotta (1955) L'albero maestro (1960) Terra di ferro cielo di rame (1963) L'immortale (1969) Mehmed il mingherlino (1969-84-87, ciclo di romanzi di cui il primo è Il cardo) L'assassinio al mercato dei fabbri (1974) Anche gli uccelli se ne sono andati (1978) Il mare si è irritato (1979) L'uccello della pioggerellina (1981) Il sultano degli elefanti con la zoppa formica dal pelo rosso (1983) La porta della fortezza (1985, sulle condizioni di vita a Istanbul) I soldati di Allah (1981, prima parte di un documento sul mondo infantile). – Habibi, Emil (Haifa 1922-Nazareth 1996) scrittore e giornalista palestinese, il maggiore rappresentante della narrativa araba in Israele, direttore del giornale «al-Ittihad» organo del Partito comunista di Israele; eletto deputato nelle liste di questo partito, mantenne la carica per tre legislature divenendo poi direttore di una casa editrice di Haifa Sestina dei sei giorni (1968, volume di racconti sulle vicissitudini delle famiglie palestinesi costrette a separarsi in seguito al passaggio della Cisgiordania e di Gaza sotto l'amministrazione egiziana e successivamente riunitesi nel 1967 quando queste terre tornarono sotto il controllo israeliano) Le straordinarie avventure di Felice Sventura il Pessottimista (1974) Ikhtayyi (1985). – Hanley, Clifford (Glasgow 1922) scrittore inglese; Dancing in the streets Love from everybody The taste of too much (1960) Nothing but the best (1964). – Höllerer, Walter (Sulzbach-Rosenberg 1922) scrittore tedesco, dal 1954 condirettore della rivista «Akzente», la più diffusa nel campo della poesia d'avanguardia, e dal 1961 direttore della «Sprache im technischen Zeitalter» (Lingua nell'età della tecnica) Classico e moderno (1938, saggio) Der andere Gast (1952, L'altro ospite, versi) Transit (1956, antologia) La poesia importuna (1961, saggio) Ausserhalb der Saison (1967, Fuori stagione, versi) Sistemi (1969) L'orologio dell'elefante (1973, romanzo) Tutti gli uccelli, tutti (1978, commedia) Opere 1942-1982 (1982). – Isella, Dante (Varese 1922) critico e filologo italiano, condirettore di «Strumenti critici», docente nell'università di Pavia (1967-77) e nel politecnico di Zurigo, direttore della collana "Classici Mondadori" La lingua e lo stile di Carlo Dossi (1958) Poesie di Carlo Porta (1958 e 1975) Le lettere di Carlo Porta e degli amici della "Cameretta" (1958) El lavapiatt del Meneghin ch'è mort di Carlo Porta (1960) Teatro milanese di C.M. Maggi (1964) Postille al vocabolario della Crusca del Manzoni (1964) Note azzurre di C. Dossi (1964) L'officina della «Notte» e altri studi pariniani (1968) Giorno del Parini (1969) Ritratto del vero Carlo Porta (1973) Odi del Parini (1975) Sposa Francesca di F. de Lemene (1979) Commento ai Mottetti di E. Montale (1980) I Lombardi in rivolta. Da Carlo Maria Maggi a Carlo Emilio Gadda (1984) Poesie di Delio Tessa (!986) Ancora sulla struttura di «Satura» (1987, su E. Montale) Le carte mescolate. Esperienze di filologia d'autore (1987) Commento alle Occasioni di E. Montale (1996). – Kerouac, John detto Jack Kerouac (Lowell, Massachusetts 1922-St. Petersburg, Florida 1969) scrittore statunitense, di famiglia cattolica franco-canadese, amico dello scrittore W.S. Burroughs e del poeta A. Ginsberg insieme ai quali costituì il gruppo della "beat generation"; On the Road (1948-50, Sulla strada) Mexico City Blues (1956, Blues di Città del Messico; poesia) The subterraneans (1958, I sotterranei) The Dharma Bums (1958, I vagabondi del Dharma) Big Sur (1962) Satori in Paris (1966, Satori a Parigi) Vanity of Duluoz (1968, Vanità di Duluoz). – Key-Aberg, Sandro (Radebeul, Dresda 1922) poeta, drammaturgo e narratore svedese Giochi spaventati (1950) Amaro sorso (1954) Il bambino nella forcella del ginepro (1957) Fantastico (1964, novella) Una grande poesia per te (1968) Canti encomiastici (1972) Le brave persone (1976) Come se niente sia successo (1980, novella) Nella luce tremolante (1981). – Kipphart, Heinar (Heiserdorf, Alta Slesia 1922-Monaco 1982) scrittore e drammaturgo tedesco, esponente del "teatro-documento"; laureato in neuropsichiatria, fu per un breve periodo psichiatra nella RDT 1949, si trasferisce nella RDT 1950, drammaturgo del Deutsches Theater di Berlino Est Shakespeare urgentemente cercasi (1953) 1959, ritorna nella Repubblica federale tedesca Il cane del generale (1962, feroce condanna del nazismo) Il caso Oppenheimer (1964, dramma tratto dagli atti del processo) Joel Brand (1965) 1970, riceve il premio Italia 1971, diventa direttore artistico della Kammerspiele di Monaco Vita del poeta schizofrenico Alexander März (1976, sceneggiatura di un film per la televisione, poi romanzo nel 1978) Per amore verso la Germania. Satire su F.J. Strauss (1980) Fratello Eichmann (1982). – Knudsen, Erik (Slagelse 1922) poeta e drammaturgo danese, giornalista e insegnante Giornate doppie (1945) A un Dio sconosciuto (1947) Il fiore e la spada (1949) Focolare (1953) Minotauro (1955) Sensazione e silenzio (1958) La libertà la miglior ricchezza (1961, teatro, TV) Diario (1963) La bomba umana. Canti e monologhi (1968) Presto farà giorno fratelli (1974, teatro, TV) Comunisti (1976) Chi ha il pallone (1977, teatro, TV) Un'opposizione popolare agitata (1980, saggio) Pace e socialismo (1983, saggio). – Kossman, Alfred Karl (Leida 1922) poeta e narratore olandese, deportato in Germania durante la seconda guerra mondiale La scuola di danza (1943, poesie) Fuochi d'artificio (1946, poesie) La strega del bosco (1948, poesie) La sconfitta (1950) L'assassinio di Arend Zwigt (1951) 1952, inizia la sua collaborazione al giornale «Hev Vrije Volk» La mano sinistra (1955) La conversione (1957) Il delitto (1961) Voglia di viaggiare (1963, racconti) 1972, resta paralizzato dopo un incidente automobilistico Le stagioni di un lettore invalido (1976) Superbia e ubriachezza (1981, romanzo) In tutta innocenza (1984). – La Capria, Raffaele (Napoli ottobre 1922-?) scrittore italiano; 1943, è chiamato alle armi; 1950, arriva a Roma; Un giorno d'impazienza (1952*, romanzo, Bompiani, Milano; 1954, A Day of impatience, Farrar & Strauss, New York; 1955, The New American Library (a Signet Book, edizione tascabile), New York) 1960, lavora alla RAI; Ferito a morte (1961*, premio Strega) Amore e psiche (1973*) False partenze (1974, saggio) Variazioni sopra una nota sola (1977) Fiori giapponesi (1979, raccolta di racconti) Tre romanzi di una giornata (1982, riproposta di tre precedenti * in un unico volume) L'armonia perduta (1986) La neve del Vesuvio (1988) Letteratura e salti mortali (1990) Capri e non più Capri (1991) Diario napoletano (1982, sceneggiatura per la TV con F. Rosi) L'occhio di Napoli (1993) False partenze (1995, saggio) L'apprendista scrittore (1996) La mosca nella bottiglia (1996). – Larkin, Philip (Coventry, Warwickshire 1922-Londra 1985) poeta inglese The North Ship (1945, La nave del nord) The Less Deceived (1955, I meno delusi) New Lines (1956, Nuove linee, antologia di poesie insieme a quelle di Th. Gunn, J. Wain, K. Amis, da cui prende vita la corrente battezzata «The Mouvement» (Il Movimento) The Whitsun Weddings (1964, Le nozze di Pentecoste) Finestre alte (1974) Scritti a richiesta (1983, saggio) Postumi: Poesie scelte (1980) Lettere scelte (1992). – Lipset, Seymour Martin (New York 1922) sociologo statunitense, laureato alla Columbia University, insegnò a Berkeley, Yale e Harvard Il socialismo agrario (1950) Fallimento di un sogno? Saggi sulla storia del socialismo americano (1974) Classe, potere, status (1953, con R. Bendix) Democrazia sindacale (1956, con Trow e Coleman) La mobilità sociale nella società industriale (1959, con L. Lowenthal e N.J. Smelser) L'uomo e la politica (1963) Studenti e politica (1967) Struttura sociale e mobilità nello sviluppo economico (1969, con L. Lowenthal e N.J. Smelser) Politica e scienze sociali (1970) Intellettuali e cambiamento (1972) Rivolta nell'universo (1972) Passionalità e politica: l'attivismo studentesco in America (1972) Tipi d'intellettuali e loro ruolo politico (1975) La rivolta universitaria (1976) Aspettativa del fallimento del comunismo (1994, lungo articolo). – Lodi, Mario (Vho di Piadena, Cremona 1922) educatore e scrittore italiano, maestro elementare dal 1940, membro del Movimento di cooperazione educativa C'è speranza se questo accade al Vho (1963) Il paese sbagliato (1970) Cipì (1972) Insieme. Giornale di una quinta elementare (1974) Cominciare dal bambino (1977) Il mondo (1979) Il permesso (1979). – Lotman, Jurij Michajlovic (Leningrado, od. San Pietroburgo 1922-Mosca 1993) storico della letteratura e semiologo russo Lezioni di poetica strutturale (1964) La struttura del testo poetico (1972, rielaborazione del precedente) Tipologia della cultura ( (1975, con B.A. Uspenskij) Semiotica e cultura (1975) Testo e contesto (1980) Da Rousseau a Tolstoj (1983) La semiosfera. L'asimmetria e il dialogo nelle strutture pensanti (1985) La creazione di Karamzin (1987) Puškin. Vita di Aleksandr Sergeevic Puškin (1990) La cultura e l'esplosione. Prevedibilità e imprevedibilità (1993). – Manganelli, Giorgio (Milano 1922-Roma 1990) giornalista e scrittore italiano; docente di letteratura inglese all'università di Roma, al suo esordio collaborò con il "Gruppo '63" legando poi i suoi interventi critici alle riviste «Grammatica» e «Quindici»; collaborò a vari quotidiani: «La Stampa», «Il Mondo» e il «Corriere della Sera»; [Padre di Lietta.] Hilarotragoedia (1964) La letteratura come menzogna (1967) Nuovo commento (1969) Agli dei ulteriori (1972) Lunario dell'orfano sannita (1973) A e B (1975) Pinocchio: un libro parallelo (1977) Centuria (1980) Amore (1981) Dall'Inferno (1985) Tutti gli errori (1986) Rumori o voci (1987) Improvvisi per macchina da scrivere (1989, raccolta di suoi articoli scritti per i vari giornali) Encomio del tiranno (1990) Postumi: La palude definitiva (1992) Esperimento coll'India (1992) La notte (1996). – Meneghello, Luigi (Malo, Vicenza 1922) scrittore italiano, laureato in filosofia all'università di Padova, professore all'università di Reading, in Inghilterra; abita a Londra; Libera nos a Malo* (1963 e 1986) I piccoli maestri (1964 e 1986) Pomo pero (1974, 1977 e 1990, appendice lirica di *) Fiori italiani (1976 e 1988) L'acqua di Malo (1986) Il Tremaio. Note sull'interazione tra lingua e dialetto nelle scritture letterarie (1986) Jura: ricerche sulla natura delle forme scritte (1987, raccolta di saggi autobiografici) Bau-sète! (1988, romanzo sulla vita a Malo nel dopoguerra, premio Bagutta) Leda e la schioppa (1989) Rivarotta (1989) Che fate, quel giovane? (1990) Maredè, maredè (1991, premio Nonino) Il dispatrio (1993, premio Mondello) Opere. Vol. 1 (1993) Promemoria. Lo sterminio degli Ebrei d'Europa (1994) Il turbo e il chiaro (1995) Cosa passava il convento (1996) La materia di Reading e altri reperti (1997) Opere. Vol. 2 (1997) Le carte. Vol. 1 (1999) Le carte. Vol. 2 (2000) Le carte. Vol. 3 (2001) Trapianti (2002). – Milani, Milena (Savona 24 dicembre 1922-?) narratrice italiana, apprezzata pittrice e ceramista; amica di Vincenzo Cardarelli; Ignoti furono i cieli (1944, poesia, Edizioni del Cavallino, Venezia) La cassetta di piombo di Georges Gabory (1945, traduzione, Edizioni del Cavallino, Venezia) L'Estate (1946, racconti, premio Rosa di Brera, Edizioni del Cavallino, Venezia) Storia di Anna Drei (1947, romanzo, premio Mondadori 1948, Mondadori, Milano) [su 420 manoscritti inviati ne vengono scelti 3 e su questi risulta vincitrice.] Gli orsi di Mera (1951, racconto, Fiumara, Milano) Uomo e donna (1952, racconto, Moneta, Milano) La ragazza di fronte (1953, poesie, Edizioni del Cavallino, Venezia) Emilia sulla diga (1954, racconti, Mondadori, Milano) Sguardi sul passato di Vassili Kandinsky (1960, traduzione, Edizioni del Cavallino, Venezia) La ragazza di nome Giulio (1964) Italia sexy (1967) Io donna e gli altri (1972) Soltanto amore (1976) Oggetto sessuale (1977) La rossa di via Tadino (1979) Mi sono innamorata a Mosca (1980, poesie) Umori e amori (1982) Sei storie veneziane (1984) L'angelo nero e altri ricordi (1984). – Mochtar, Lubis (Padang, Sumatra Occidentale 1922) scrittore indonesiano 1949, fonda «Indonesia Raya» il maggior quotidiano del Paese; viene perseguitato da Sukarno che gli chiude il giornale e lo condanna agli arresti domiciliari Non c'è domani (1951) La strada senza fine (1952) Crepuscolo a Giacarta (1963) Morte e amore (1977) Note sulla sovversione (1980). – Montella, Carlo (Napoli 1922-?) scrittore italiano, laureato a Pisa in estetica; I parenti del Sud (1953, premio Viareggio "opera prima" 1954, Einaudi, Torino) Incendio al catasto (1956, Vallecchi, Firenze) Chi parte all'alba (1957, Sciascia, Caltanissetta-Roma) Ritratto spagnolo (1958, Vallecchi, Firenze) Perché anche morire (1967) Le zie (1976). – Montesanto, Gino (Venezia 5 luglio 1922-?) scrittore italiano; di padre veneziano e di madre romagnola, trascorse la sua infanzia a Cesenatico; 1947, dopo essere vissuto in Romagna, si trasferisce a Roma dove inizia l'attività letteraria e giornalistica; Sta in noi la giustizia (1952, romanzo, premio Venezia 1951, Rizzoli, Milano) Cielo chiuso (1956, romanzo, ed. Massimo, Milano) La cupola (1966, romanzo) Prima parte (1972, racconti) Il figlio (1975, romanzo) 1975, compie un lungo viaggio in URSS; Fino a Jurmala (1977, impressioni del viaggio) Le impronte (1980, romanzo). – Moretti, Ugo (Orvieto 1920/22-?) scrittore italiano; 1941-43, viene mandato militare in Croazia; [da cui il libro di racconti Un amico lassù dedicato allo slavo sconosciuto che gli è capitato d'ammazzare nell'agosto del 1942; non pubblicato in Italia perché, dice l'autore, «…nel nostro paese la verità è sinonimo di vilipendio».] 1943, entra nel Movimento Comunista "Bandiera Rossa"; [… forse troppo movimento e troppo poco comunista per cui quelli che assieme a lui sono riusciti a scappare ai tedeschi sono poi sconfessati dai burocrati del Pci. Da questo momento egli chiude con i partiti.] 1949-54, fa il critico d'arte e il giornalista; fonda «Il Baretto» di via del Babuino; divorzia per la prima volta; dirige la "galleria "Il Pincio" di Anna Salvatore; organizza il I Convegno Nazionale Scrittori; si opera dell'ulcera duodenale; Vento caldo (1949, romanzo, premio Viareggio "opera prima", Faro, Roma; traduz. Prentice; 1953, Hall, New York; 1954, Popular Library, New York; P.H., Londra; Neoteroi, Atene) [non è stato più ristampato dalla casa editrice Faro, morta poco dopo; ha avuto 4 traduzioni e un pocket; fino al 1960 in Italia non l'ha letto quasi nessuno, poi…] Gli esistenzialisti in Italia (1954, saggio, Contemporanea, Roma) Gente al Babuino (1955, racconti, I ed., Vallecchi, Firenze; Neoteroi, Atene; 1956, Shin-Shu, Tokio; 1957, II e III ed., Vallecchi, Firenze; 1958, Mac Millan, New York; 1959, Knox M.C., Londra) [4 traduzioni e un film: - Via Margutta del 1960 di Mario Camerini.] 1957, fa il suo primo viaggio all'estero, Marsiglia-Odessa-Mosca-Zurigo, di un mese e mezzo; Fortuna di notte (1958, romanzo, Vallecchi, Firenze) 1960, finora ha scritto quindici gialli e già lavorato a tredici film; divorziato per la seconda volta; Natale in [a] casa d'appuntamento (?, romanzo) [da cui il film omonimo del 1976 di Armando Nannuzzi] Il Direttore (?, romanzo) Doppio delitto (?, romanzo) [da cui il film omonimo del 1977 di Steno.] Nuda ogni giorno (?, cronache raccontate, Carucci) vedi I Patiti del Giallo. – Ollier, Claude (Parigi 1922) scrittore francese, esponente del nouveau roman La messa in scena (1958, premio Médicis) Per mantenere l'ordine (1961) Estate indiana (1963) Lo scacco di Nolan (1967) La vita su Epsilon (1972) Enigma (1973) Our o vent'anni dopo (1974) Fuzzy Sets (1975) Marakech-Medina (1980) Il mio doppio a Malacca (1982) Una storia illeggibile (1986) Feuilleton (1990). – Padellaro, Angela (Sicilia 1922-?) scrittrice italiana; Castelli a mezz'aria (?, racconto lungo per ragazzi, Palombi) Mueca (?, romanzo per ragazzi, Belardetti; ristampa: Quattro amici e un segreto, Fabbri) L'orologio di S. Mattia (?, romanzo per ragazzi, Tosi) Cappuccetto rosso e le sue sorelle (?, racconti per bambini, Vallecchi) Non mangiarti il cuore (1950, romanzo, Mondadori, Milano) Un sobborgo del Paradiso (1953, romanzo, Modadori, Milano) Dolce nella memoria (?, romanzo, premio selezione Marzotto 1959, I ed.; 1958, III ed., Mondadori, Milano). – Paley, Grace (New York 1922) scrittrice statunitense Piccoli contrattempi del vivere (1959) Enormi cambiamenti all'ultimo momento (1975) Più tardi nel pomeriggio (1985) Inclinarsi in avanti (1985). – Pasolini, Pier Paolo (Bologna 5 marzo 1922-Roma 1975, assassinato) poeta, scrittore e regista cinematografico italiano. – Popa, Vasko (Grebenat 1922-Belgrado 1991) poeta serbo Corteccia (1953) Campo senza riposo (1956) Cielo secondario (1969) Terra verticale (1972) Nostalgia dell'eterno (1973) Carne viva (1975) La casa in mezzo alla strada (1975). – Preda, Marin (Silistea-Gumesti 1922-Bucarest 1980) scrittore romeno I Morometi (1955-67, in 2 voll.) L'intruso (1968) I prodighi (1969) Il delirio (1975) La vita come preda (1977) Il più amato abitante della terra (1980, sulle persecuzioni di Stalin). – Renard, Jean-Claude (Tolone 1922) poeta francese, d'ispirazione orfico-religiosa Jean (1945) Cantici per paesi perduti (1947) Metamorfosi del mondo (1949 e 1953) Incantesimo delle acque (1961) La terra della consacrazione (1966) Note sulla poesia (1970, saggio) Note sulla fede (1973, saggio) Il dio di notte (1973) La luce del silenzio (1978) Tutte le isole sono segrete (1984) Il luogo del viaggiatore. Note sul mistero (1987, saggio) Quando la poesia diventa preghiera (1987, saggio). – Richard, Jean-Pierre (Marsiglia 1922) critico letterario francese, docente universitario, esponente della generazione della "nouvelle critique" (critica tematica) fondata in Francia da G. Bachelarde M. Raymond; (ne fanno parte anche G. Poulet, R. Barthes); Letteratura e sensazione (1954) Poesia e profondità (1955) L'universo immaginario di Mallarmé (1961) Paesaggio di Chateaubriand (1967) Proust e il mondo sensibile (1974) Microletture (1979) Microletture II. Pagine, Paesaggi (1983). – Robbe-Grillet, Alain (Brest 1922) scrittore francese, ingegnere agronomo, funzionario dell'Institut National de Statisque, fu incaricato di numerose missioni scientifiche nelle Antille e in Africa equatoriale Les gommes (1953, Le gomme) Le voyeur (1955, Il voyeur) Pour un nouveau roman (1956, Una via per il romanzo, saggio) La jalousie (1957, La gelosia) Dans le labyrinte (1959, Nel labirinto) - L'année dernère à Marienbad di Alain Resnais (1961, L'anno scorso a Marienbad, sceneggiatura) - L'immortelle (1963, L'immortale, primo di 8 film come regista) La maison de rendez.vous (1965, La casa di appuntamenti) - Trans-Europ-Express (1967, Trans-Europ-Express - A pelle nuda) - L'uomo che mente (1970) - L'eden et aprés (1970, film TV, Oltre l'Eden) Progetto per una rivoluzione a New York (1970) - Glissements progressifs du plaisir (1971, Spostamenti progressivi del piacere) - Le jeu avec le feu (1974, Giochi di fuoco) Topologia di una città fantasma (1976) Ricordi del triangolo d'oro (1978) Dijnn (1981) - La bella prigioniera (1983) Lo specchio che ritorna (1984) Angelica o l'incanto (1988) Gli ultimi giorni di Corinto (1994). – Saramago, José (Azinhaga 1922-? 2010) poeta, narratore e drammaturgo portoghese, interrotti gli studi cominciò a collaborare con la rivista «Seara Nova»; Terra del peccato (1947, romanzo) I poemi possibili (1966, versi) Probabilmente allegria (1970, versi) 1972-73, collabora con il «Diário de Lisboa»; 1975, … e con il «Diário de Notícias»; L'anno 1993 (1975, versi) Manuale di pittura e calligrafia (1977, romanzo) Oggetto quasi (1978, racconti) Una terra chiamata Alentejo (1980, romanzo-saga che gli dà la fama) Viaggio in Portogallo (1981, articoli) Memoriale del convento (1982, romanzo storico, premiato dal Pen Club portoghese) L'anno della morte di Riccardo Reis (1984) La zattera di pietra (1986) La seconda vita di Francesco d'Assisi (1987, teatro) Storia dell'assedio di Lisbona (1989) Il vangelo secondo Gesù (1991) In nomine Dei (1993, teatro). Quaderni di Lanzarote (1994-96, in 3 voll.) Cecità (1995) 1998, premio Nobel per la letteratura. – Squarzina, Luigi (Livorno 1922) drammaturgo e regista teatrale italiano; 1946, si diploma in regia all'Accademia d'Arte Drammatica, è poi condirettore della sezione teatrale dell'Enciclopedia dello spettacolo; Tre quarti di luna (1953) La sua parte di storia (1955) "Romagnola" (1959) 1962-66, direttore con Ivo Chiesa del Teatro stabile di Genova; 1976-83, …e del Teatro di Roma; 1983, docente al DAMS di Bologna; I cinque sensi (1987) Siamo momentaneamente assenti (1992). – Szajna, Josef (Rzeszów 1922) pittore, scenografo e regista teatrale polacco, allievo all'Accademia di belle arti di Cracovia; tra i movimenti antinazisti durante la guerra; 1955, è tra i fondatori del teatro Ludowy a Nowa Huta, lavorandovi come sceneggiatore fino al 1963 e come direttore fino al 1966; 1966-79, direttore e scenografo del teatro Stary a Cracovia; 1971-82, direttore e scenografo del Teatro Classico di Varsavia; professore all'Accademia di belle arti di Varsavia; Teatro organico Sulla funzione della scenografia Il teatro aperto Narrativa visuale. – Ventris, Michael (Londra 1922-1956) linguista inglese, di professione architetto, si appassionò, sin dall'adolescenza, di linguistica greca e in particolare minoica; fu l'autore di una delle più sensazionali scoperte linguistiche del ventesimo secolo, la decifrazione del "lineare B", la scrittura di molte tavolette trovate a Cnosso, Pilo e Micene e risalenti al 1400-1200 a.C.; fu il primo a capire che questa scrittura conteneva, accanto ad alcuni ideogrammi, degli elementi sillabici; scoprendo che testi in lineare B erano scritti in greco, egli rivoluzionava la storia della lingua greca che apparve molto più antica di quanto si ritenesse (molto più in là quindi dell'epoca dei poemi omerici); scritti entrambi con il grecista J. Chadwick, presentò le sue idee in questi due lavori: Testimonianze di dialetto greco negli archivi micenei (1953) Documenti in greco miceneo (1956). – Vidich Budinich, Ambra (1922-Trieste 2005) scrittrice italiana; Una stella chiamata Assenzio (1996, Scheiwiller) ? (suo secondo e ultimo libro). – Youd, C. Samuel o John Christopher (Liverpool 1922) scrittore britannico Morte dell'erba (1956, da cui il film 2000: la fine del mondo di C. Wilde) Mondo Invernale (1962) Una ruga sulla terra (1965) Trilogia per ragazzi: Le montagne bianche (1967), La città di piombo e d'oro (1967), Lo stagno di fuoco (1968) I possessori (1977). |
Italia Gennaio 1921, «La Ronda» «segue da 1920» «segue da 1919» «Primo tempo» 1922, Torino,
nasce questa rivista, a periodicità mensile, diretta da:
|