©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una
Nuova Ricerca

ANNO 1926

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE Bancarella Libri usati
Cosa Nostra
SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA
Radio-TV

Papa Pio XI
(1922-39)

- segretario di Stato: card. P. Gasparri.

 

 

In Italia il calendario fascista, datato 28 ottobre 1922, viene aggiunto per legge al calendario civile.



Abis, Lucio Gustavo (Oristano, 24 febbraio 1926) politico italiano, esponente della Democrazia cristiana.

– Adamec, Ladislav
(Frenstát pod Radhostem, Moravia settentrionale 1926) politico cecoslovacco;
1988, membro del governo e poi presidente della Repubblica socialista ceca, sostituisce Lubomir Strougal come primo ministro;
1989, con la costituzione del primo governo di unità nazionale viene eletto presidente del congresso straordinario del Partito comunista;
1990, viene escluso dai massimi organismi direttivi, dopo che il XVIII congresso ha modificato radicalmente l'organizzazione e gli orientamenti politici del partito.

Adamkavecius , Valdas V. o V.V. Adamkus (Kaunas 1926) politico lituano; combattente, durante la seconda guerra mondiale, con i patrioti lituani contro la dominazione sovietica;
1944, dopo aver pubblicato un giornale clandestino durante l'occupazione nazista, fugge in Germania dove studia all'università di Monaco;
1949, si trasferisce con la famiglia negli Stati Uniti, sistemandosi in una comunità lituano-americana a Chicago;
1960, si laurea in ingegneria civile all'Illinois Institute of Technology; continua in seguito a promuovere l'indipendenza della Lituania e la sua eredità culturale;
1971, viene nominato viceamministratore regionale della Regione V, nel Midwest, dell'EPA (Environmental protection Agency, l'ente statunitense per la protezione dell'ambiente);
1981, ne diventa amministratore regionale; la sua fama in campo internazionale è dovuta ad un programma modello per il miglioramento delle acque dei Grandi Laghi;
1998, febbraio, viene eletto presidente della Lituania, della quale ha da poco assunto la cittadinanza; in tale veste fa entrare il paese nella NATO e nell'Unione europea senza però compromettere i rapporti con la Russia e con i paesi baltici vicini.

Alfonsin, Raúl (Chascomús, Buenos Aires 1926) politico argentino;
1963-66, deputato della UCR (Unión Civica Radical) durante la presidenza di D. Illía;
1972, fonda il «Movimiento de Renovación y Cambio», ala progressista del Partito radicale;
1983, alla guida dell'UCR viene eletto presidente della repubblica; nomina una commissione d'inchiesta sui desaparecidos;
1987, il suo partito perde le elezioni;
1989, alle elezioni presidenziali è costretto alle dimissioni anticipate.

Bachelet, Vittorio (Roma 1926-1980) giurista italiano, aderente alla FUCI (Federazione universitaria cattolica italiana)
1959, vicepresidente dell'Azione cattolica
1964-73, presidente dell'Azione cattolica
1976, vicepresidente del CSM (Consiglio superiore della magistratura)
1980, 12 febbraio, vittima di un agguato delle Brigate Rosse.

Banzer Suárez, Hugo (Concepción 10 maggio 1926 – Santa Cruz de la Sierra 5 maggio 2002) militare, politico e dittatore boliviano.

Bosch Ávila, Orlando (Potrerillo, Avana 18 agosto 1926 – Miami, Florida 27 aprile 2011) militante cubano in esilio.

Castro Ruz, Fidel (Biran, Santiago de Cuba 13 agosto 1926 – 25 novembre 2016) politico cubano.

Cerroni, Umberto (Lodi 1926) filosofo e storico politico italiano;
Kant e la fondazione della categoria giuridica (1962)
Marx e il diritto moderno (1962)
Le origini del socialismo in Russia (1965)
La libertà dei moderni (1968)
Ilpensiero giuridico sovietico (1969)
Tecnica e libertà (1970)
Teoria della crisi sociale in Marx (1971)
Teoria politica e socialismo (1973)
Società civile e stato politico in Hegel (1974)
Materialismo storico e scienza (1976).

Cossutta, Armando (Milano 2 settembre 1926 – Roma 14 dicembre 2015) politico italiano, esponente del PCI (Partito Comunista Italiano).

De Vito, Salverino (Bisaccia, Avellino 24 gennaio 1926 – Avellino, 12 dicembre 2010) politico italiano, esponente della Democrazia cristiana.

Di Lazzaro, Mario (Roma, 14 ottobre 1926 – Roma, 17 dicembre 1996) docente e politico italiano;
[Padre di:
. Emanuela, avvocato, condirettore centrale, responsabile dell'Ufficio Rapporti con la Magistratura e Contenzioso, alla Consob di Roma, docente presso il CSM (Consiglio Superiore della Magistratura) e la Scuola Superiore di Polizia Tributaria "nucleo speciale Consob" in materia di abusi di mercato;
. Fabrizio, professore ordinario di Metodologie e Determinazioni Quantitative d’Azienda presso la Facoltà di Economia della Luiss Guido Carli;
docente di Economia Aziendale presso la medesima facoltà;
docente di Amministrazione e Controllo e di Finanza Aziendale nel Master in Business Administration della Luiss Guido Carli;
consulente scientifico della Fondazione Luca Pacioli in materia di principi contabili internazionali.]

professore di Ricerca Operativa e Matematica, e successivamente preside all'università LUISS di Roma;
1987, 17 aprile-luglio, ministro del Turismo e dello Spettacolo (VI "governo Fanfani);
Lezioni di Matematica Finanziaria (1990, CISU).
commissario della Consob (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa) nell'ultimo periodo di vita;
[In accordo con la stampa, dà massimo contributo nel passaggio dal sistema borsistico "alle grida" a quello telematico in seguito utilizzato in Italia.]
1996, 17 dicembre, muore a Roma.

Falcucci, Franca (Roma, 22 marzo 1926 – Roma, 4 settembre 2014) donna politica italiana, esponente della Democrazia cristiana.

Giscard d'Estaing, Valéry (Coblenza 1926) politico francese;
1954, ispettore delle finanze e direttore aggiunto nel governo di E. Faure;
1956, deputato;
1958, membro di un gruppo di destra che affianca il movimento gollista all'assemblea nazionale è ministro delle finanze nei governi Debré e Pompidou, rappresentando la corrente eterodossa e frondista, non disposta ad accettare passivamente le iniziative del presidente Ch. De Gaulle;
1974, 19 maggio, candidato alle elezioni presidenziali riesce a sconfiggere (50,81% dei suffragi) il rappresentante della coalizione di sinistra F. Mitterand; si aggrava la crisi economica internazionale;
1976, estate, si dimette il primo ministro J. Chirac che diventerà poi l'animatore del "Rassemblement pour la république" e dell'opposizione gollista al presidente e al nuovo governo R. Barre;
1977, febbraio, alle amministrative le sinistre conseguono il 52%;
1978, ottiene un successo alle elezioni;
1981, alle presidenziali viene sconfitto dal socialista F. Mitterand;
1984, rieletto deputto;
1986, rieletto deputato;
1988, rieletto deputato; nelle presidenziali opera come mediatore tra i due rivali J. Chirac e R. Barre (esponenti del partito di destra RPR (Raggruppamento per la Repubblica), e alla rielezione di F. Mitterand torna alla guida dell'opposizione;
1989, preisdente dell'UDF (Unione per la democrazia francese), è capolista di una formazione che si presenta alle elezioni europee insieme con l'RPR ed ottiene un buon risultato;
decide di dedicarsi interamente al parlamento europeo abbandonando completamente quello nazionale;
Il Potere e la vita (1993, autobiografia).

Golytsin, Anatolij Mikhaylovich (Pyriatyn, SSR ucraino, Unione Sovietica 25 agosto 1926 - 29 dicembre 2008) agente segreto sovietico.

Habash, George (1926) medico palestinese, ex cristiano ortodosso
1948, abitando a Lidda, presso Gerusalemme, non deve condividere la tragedia dei profughi palestinesi
1967, costretto a fuggire da Lidda fonda e diventa il leader del FPLP (Fronte Popolare per la liberazione della Palestina)
1972, Amman, marzo: vedi Intervista con la storia di Oriana Fallaci.

Jiang Zemin (nel Jangsu 1926) politico cinese;
1971-79, ingegnere elettronico, comunista, è responsabile del dipartimento degli affari esteri;
1983-85, ministro dell'industria elettronica;
1985-87, sindaco di Shanghai;
1989, sostituisce Zhao Ziyang come segretario generale del Partito comunista, dopo aver sostenuto la repressione del movimento studentesco per la democrazia;
1990, dopo le dimissioni di Teng Hsiao-ping (Deng Xsiaoping) è presidente della commissione centrale militare;
1993, presidente della repubblica; la Cina inizia una fase di notevole sviluppo economico;
1997, con il suo viaggio negli Stati Uniti rafforza i rapporti con l'Occidente;
1998, Bill Clinton ricambia la visita a Pechino;
1999, compie un viaggio nei paesi dell'Unione Europea e firma un accordo di "paternariato strategico" con la Russia; non cambia la mentalità circa i diritti umani;
2000, dopo una visita a Pechino, una commissaria dell'ONU denuncia il peggioramento della situazione specialmente per la repressione nei confronti del Partito democratico cinese e del movimento religioso Falun Gong, dichiarato fuorilegge.

Kienberg, Paul (Mühlberg/Elba, Brandeburgo 15 ottobre 1926 – Erfurt, Turingia 5 ottobre 2013) funzionario tedesco-orientale della Stasi.

Lattanzio, Vito (Bari 1926 – Bari 2010) politico italiano.

Mammì, Oscar (Roma 25 ottobre 1926) politico italiano, esponente del PRI (Partito Repubblicano italiano).

Matteucci, Nicola (Bologna 1926) politologo italiano, docente di filosofia morale all'università di Bologna, tra i fondatori della rivista «Il Mulino» che ha diretto fino al 1990
Il liberalismo in un mondo in trasformazione (1972 e 1992)
Organizzazione del potere e libertà (1976)
Il liberalismo in una democrazia minacciata (1981)
Alla ricerca dell'ordine politico (1984)
La rivoluzione americana: una rivoluzione costituzionale (1987)
Alexis de Tocqueville (1990)
Lo Stato moderno (1993).

Orlando, Giulio (Martina Franca, 22 maggio 1926) politico italiano, esponente della Democrazia cristiana.

Paisley, Ian Richard Kyle (Ballymena, presso Belfast 1926) pastore battista nordirlandese, leader degli estremisti protestanti, contrari all'autonomia nordirlandese e a concessioni ai cattolici;
1951, fonda la Chiesa presbiteriana libera dell'Irlanda del Nord;
1970, viene eletto nel parlamento di Belfast (Stormont) e in quello britannico;
1973, si manifesta nettamente contrario alla formazione di un governo interconfessionale a Belfast;
1974, è contrario agli accordi di Sunningdale;
1985, anche negli accordi con Londra si dimostra intransigente; per questi motivi si dimette dal parlamento britannico;
1986, viene rieletto.

Ragionieri, Ernesto (Sesto Fiorentino 1926-Firenze 1975) storico italiano;
1955, docente di storia del risorgimento all'università di Firenze, direttore della rivista «Studi storici»;
Socialdemocrazia tedesca e socialisti italiani 1875-1895 (1961)
1962, membro del comitato centrale del PCI;
Palmiro Togliatti (1966, P. Togliatti [Ercoli])
1967, cura l'edizione delle opere complete di P. Togliatti [Ercoli];
Politica e amministrazione nella storia dell'Italia unita (1967)
Italia giudicata 1861-1945 ovvero storia degli italiani scritta dagli altri (1969).

Rauti, Giuseppe Umberto [Pino] (Cardinale, Catanzaro 19 novembre 1926 – Roma 2 novembre 2012) politico e giornalista italiano.

Ruffolo, Giorgio (Roma, 14 agosto 1926) politico italiano, esponente del PSI (Partito Socialista Italiano);
[Fratello minore di Nicola, notaio e scrittore, e Sergio, pittore e grafico, entrambi partigiani e arrestati dalla polizia fascista a Roma prima della liberazione del 4 giugno 1944.]

Sampson, Anthony (Billingham, Inghilterra 1926-?)
giornalista e scrittore;
Anatomia dell'Inghilterra (1964)
I nuovi europei (1969)
Stato sovrano: storia segreta dell'ITT (1974)
Le sette sorelle (1976)
The arms bazaar. The companies, the dealers, the bribes from Vickers to Lockheed (1977, Il supermercato delle armi)

Selva, Gustavo (Imola 1926) giornalista e politico italiano, formatosi al quotidiano cattolico «L'Avvenire d'Italia» diretto da R. Manzini;
Anni '50 e inizio '60, è a Roma come giornalsta parlamentare della catena dei quotidiani cattolici;
1961-1972, corrispondente ed inviato speciale all'estero della RAI-TV, è a Bruxelles, Vienna nell 'Est europeo (4 anni) e da Bonn;
1972, rientrato in Italia, continua anche a fare viaggi all'estero come inviato speciale;
1976, direttore del GR2;
1979, eletto parlamentare europeo per la Democrazia cristiana;
Pio X Santo fra la sua gente
Brandt e l'Ostpolitik
Europa senza veli
Il martirio di Aldo Moro
(con Eugenio Marcucci)
Radiobelva (1978)
Senza guinzaglio
(1980)
Editoriali senza voce
(1981)
1984, eletto parlamentare europeo per la Dc;
1992, contribuisce alla nascita di Alleanza Nazionale;
1994, deputato di An;
1996-2001, capogruppo di An alla Camera nella XIII legislatura.

Signorello, Nicola (San Nicola da Crissa, 18 giugno 1926) politico italiano, esponente della Democrazia cristiana.

Sterpa, Egidio (Vejano, Viterbo 1926) politico italiano,laureato in giurisprudenza, giornalista, ex direttore del «Corriere lombardo»;
1979, deputato per il Pli;
1983, deputato;
1986, vicesegretario nazionale del Pli;
1987, deputato;
1989 luglio - aprile 1992, ministro dei Rapporti con il Parlamento nei governi Andreotti VI e VII;
1992, deputato.

Trentin, Bruno (Pavie, Guascogna 1926) sindacalista italiano, aderì giovanissimo al movimento "Giustizia e Libertà" e combatté in Italia nella resistenza armata; milita nel Partito d'azione;
1950, si iscrive al Partito comunista; per undici anni è responsabile dell'ufficio studi della CGIL;
1961, responsabile del centro studi della FIOM (Federazione italiana operai metallurgici);
1963, deputato;
1968, sceglie il sindacato quando viene stabilita l'incompatibilità tra cariche parlamentari e sindacali;
1969-77, sin dall' "autunno caldo" è a capo dei metalmeccanici;
1977, segretario confederale della CGIL;
Da sfruttati a produttori (1977)
Il sindacato dei Consigli (1980)
1988-94, segretario generale della CGIL.

Torna su

 

Nuova Ricerca