© |
Il Viandante |
|
|
|||
in rete dal 1996 |
||||||
Se ti siamo stati utili effettua una
|
ANNO 1926 |
STORIA e POLITICA | RELIGIONE e FILOSOFIA | ARTE | ||
Cosa Nostra | |||||
SCIENZE | ECONOMIA | LETTERE e TEATRO | CINEMA Radio-TV |
Papa Pio XI - segretario di Stato: card. P. Gasparri.
|
In Italia il calendario fascista, datato 28 ottobre 1922, viene aggiunto per legge al calendario civile.
– Abis,
Lucio Gustavo (Oristano, 24 febbraio 1926)
politico italiano, esponente della Democrazia
cristiana.
Torna su– Adamec, Ladislav (Frenstát pod Radhostem, Moravia settentrionale 1926) politico cecoslovacco; 1988, membro del governo e poi presidente della Repubblica socialista ceca, sostituisce Lubomir Strougal come primo ministro; 1989, con la costituzione del primo governo di unità nazionale viene eletto presidente del congresso straordinario del Partito comunista; 1990, viene escluso dai massimi organismi direttivi, dopo che il XVIII congresso ha modificato radicalmente l'organizzazione e gli orientamenti politici del partito. – Adamkavecius , Valdas V. o V.V. Adamkus (Kaunas 1926) politico lituano; combattente, durante la seconda guerra mondiale, con i patrioti lituani contro la dominazione sovietica; 1944, dopo aver pubblicato un giornale clandestino durante l'occupazione nazista, fugge in Germania dove studia all'università di Monaco; 1949, si trasferisce con la famiglia negli Stati Uniti, sistemandosi in una comunità lituano-americana a Chicago; 1960, si laurea in ingegneria civile all'Illinois Institute of Technology; continua in seguito a promuovere l'indipendenza della Lituania e la sua eredità culturale; 1971, viene nominato viceamministratore regionale della Regione V, nel Midwest, dell'EPA (Environmental protection Agency, l'ente statunitense per la protezione dell'ambiente); 1981, ne diventa amministratore regionale; la sua fama in campo internazionale è dovuta ad un programma modello per il miglioramento delle acque dei Grandi Laghi; 1998, febbraio, viene eletto presidente della Lituania, della quale ha da poco assunto la cittadinanza; in tale veste fa entrare il paese nella NATO e nell'Unione europea senza però compromettere i rapporti con la Russia e con i paesi baltici vicini. – Alfonsin, Raúl (Chascomús, Buenos Aires 1926) politico argentino; 1963-66, deputato della UCR (Unión Civica Radical) durante la presidenza di D. Illía; 1972, fonda il «Movimiento de Renovación y Cambio», ala progressista del Partito radicale; 1983, alla guida dell'UCR viene eletto presidente della repubblica; nomina una commissione d'inchiesta sui desaparecidos; 1987, il suo partito perde le elezioni; 1989, alle elezioni presidenziali è costretto alle dimissioni anticipate. – Bachelet, Vittorio (Roma 1926-1980) giurista italiano, aderente alla FUCI (Federazione universitaria cattolica italiana) 1959, vicepresidente dell'Azione cattolica 1964-73, presidente dell'Azione cattolica 1976, vicepresidente del CSM (Consiglio superiore della magistratura) 1980, 12 febbraio, vittima di un agguato delle Brigate Rosse. – Banzer Suárez, Hugo (Concepción 10 maggio 1926 – Santa Cruz de la Sierra 5 maggio 2002) militare, politico e dittatore boliviano. – Bosch Ávila, Orlando (Potrerillo, Avana 18 agosto 1926 – Miami, Florida 27 aprile 2011) militante cubano in esilio. – Castro Ruz, Fidel (Biran, Santiago de Cuba 13 agosto 1926 – 25 novembre 2016) politico cubano. – Cerroni, Umberto (Lodi 1926) filosofo e storico politico italiano; Kant e la fondazione della categoria giuridica (1962) Marx e il diritto moderno (1962) Le origini del socialismo in Russia (1965) La libertà dei moderni (1968) Ilpensiero giuridico sovietico (1969) Tecnica e libertà (1970) Teoria della crisi sociale in Marx (1971) Teoria politica e socialismo (1973) Società civile e stato politico in Hegel (1974) Materialismo storico e scienza (1976). – Cossutta, Armando (Milano 2 settembre 1926 – Roma 14 dicembre 2015) politico italiano, esponente del PCI (Partito Comunista Italiano). – De Vito, Salverino (Bisaccia, Avellino 24 gennaio 1926 – Avellino, 12 dicembre 2010) politico italiano, esponente della Democrazia cristiana. – Di Lazzaro, Mario (Roma, 14 ottobre 1926 – Roma, 17 dicembre 1996) docente e politico italiano; [Padre di: . Emanuela, avvocato, condirettore centrale, responsabile dell'Ufficio Rapporti con la Magistratura e Contenzioso, alla Consob di Roma, docente presso il CSM (Consiglio Superiore della Magistratura) e la Scuola Superiore di Polizia Tributaria "nucleo speciale Consob" in materia di abusi di mercato; . Fabrizio, professore ordinario di Metodologie e Determinazioni Quantitative d’Azienda presso la Facoltà di Economia della Luiss Guido Carli; docente di Economia Aziendale presso la medesima facoltà; docente di Amministrazione e Controllo e di Finanza Aziendale nel Master in Business Administration della Luiss Guido Carli; consulente scientifico della Fondazione Luca Pacioli in materia di principi contabili internazionali.] professore di Ricerca Operativa e Matematica, e successivamente preside all'università LUISS di Roma; 1987, 17 aprile-luglio, ministro del Turismo e dello Spettacolo (VI "governo Fanfani); Lezioni di Matematica Finanziaria (1990, CISU). commissario della Consob (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa) nell'ultimo periodo di vita; [In accordo con la stampa, dà massimo contributo nel passaggio dal sistema borsistico "alle grida" a quello telematico in seguito utilizzato in Italia.] 1996, 17 dicembre, muore a Roma. – Falcucci, Franca (Roma, 22 marzo 1926 – Roma, 4 settembre 2014) donna politica italiana, esponente della Democrazia cristiana. – Giscard d'Estaing, Valéry (Coblenza 1926) politico francese; 1954, ispettore delle finanze e direttore aggiunto nel governo di E. Faure; 1956, deputato; 1958, membro di un gruppo di destra che affianca il movimento gollista all'assemblea nazionale è ministro delle finanze nei governi Debré e Pompidou, rappresentando la corrente eterodossa e frondista, non disposta ad accettare passivamente le iniziative del presidente Ch. De Gaulle; 1974, 19 maggio, candidato alle elezioni presidenziali riesce a sconfiggere (50,81% dei suffragi) il rappresentante della coalizione di sinistra F. Mitterand; si aggrava la crisi economica internazionale; 1976, estate, si dimette il primo ministro J. Chirac che diventerà poi l'animatore del "Rassemblement pour la république" e dell'opposizione gollista al presidente e al nuovo governo R. Barre; 1977, febbraio, alle amministrative le sinistre conseguono il 52%; 1978, ottiene un successo alle elezioni; 1981, alle presidenziali viene sconfitto dal socialista F. Mitterand; 1984, rieletto deputto; 1986, rieletto deputato; 1988, rieletto deputato; nelle presidenziali opera come mediatore tra i due rivali J. Chirac e R. Barre (esponenti del partito di destra RPR (Raggruppamento per la Repubblica), e alla rielezione di F. Mitterand torna alla guida dell'opposizione; 1989, preisdente dell'UDF (Unione per la democrazia francese), è capolista di una formazione che si presenta alle elezioni europee insieme con l'RPR ed ottiene un buon risultato; decide di dedicarsi interamente al parlamento europeo abbandonando completamente quello nazionale; Il Potere e la vita (1993, autobiografia). – Golytsin, Anatolij Mikhaylovich (Pyriatyn, SSR ucraino, Unione Sovietica 25 agosto 1926 - 29 dicembre 2008) agente segreto sovietico. – Habash, George (1926) medico palestinese, ex cristiano ortodosso 1948, abitando a Lidda, presso Gerusalemme, non deve condividere la tragedia dei profughi palestinesi 1967, costretto a fuggire da Lidda fonda e diventa il leader del FPLP (Fronte Popolare per la liberazione della Palestina) 1972, Amman, marzo: vedi Intervista con la storia di Oriana Fallaci. – Jiang Zemin (nel Jangsu 1926) politico cinese; 1971-79, ingegnere elettronico, comunista, è responsabile del dipartimento degli affari esteri; 1983-85, ministro dell'industria elettronica; 1985-87, sindaco di Shanghai; 1989, sostituisce Zhao Ziyang come segretario generale del Partito comunista, dopo aver sostenuto la repressione del movimento studentesco per la democrazia; 1990, dopo le dimissioni di Teng Hsiao-ping (Deng Xsiaoping) è presidente della commissione centrale militare; 1993, presidente della repubblica; la Cina inizia una fase di notevole sviluppo economico; 1997, con il suo viaggio negli Stati Uniti rafforza i rapporti con l'Occidente; 1998, Bill Clinton ricambia la visita a Pechino; 1999, compie un viaggio nei paesi dell'Unione Europea e firma un accordo di "paternariato strategico" con la Russia; non cambia la mentalità circa i diritti umani; 2000, dopo una visita a Pechino, una commissaria dell'ONU denuncia il peggioramento della situazione specialmente per la repressione nei confronti del Partito democratico cinese e del movimento religioso Falun Gong, dichiarato fuorilegge. – Kienberg, Paul (Mühlberg/Elba, Brandeburgo 15 ottobre 1926 – Erfurt, Turingia 5 ottobre 2013) funzionario tedesco-orientale della Stasi. – Lattanzio, Vito (Bari 1926 – Bari 2010) politico italiano. – Mammì, Oscar (Roma 25 ottobre 1926) politico italiano, esponente del PRI (Partito Repubblicano italiano). – Matteucci, Nicola (Bologna 1926) politologo italiano, docente di filosofia morale all'università di Bologna, tra i fondatori della rivista «Il Mulino» che ha diretto fino al 1990 Il liberalismo in un mondo in trasformazione (1972 e 1992) Organizzazione del potere e libertà (1976) Il liberalismo in una democrazia minacciata (1981) Alla ricerca dell'ordine politico (1984) La rivoluzione americana: una rivoluzione costituzionale (1987) Alexis de Tocqueville (1990) Lo Stato moderno (1993). – Orlando, Giulio (Martina Franca, 22 maggio 1926) politico italiano, esponente della Democrazia cristiana. – Paisley, Ian Richard Kyle (Ballymena, presso Belfast 1926) pastore battista nordirlandese, leader degli estremisti protestanti, contrari all'autonomia nordirlandese e a concessioni ai cattolici; 1951, fonda la Chiesa presbiteriana libera dell'Irlanda del Nord; 1970, viene eletto nel parlamento di Belfast (Stormont) e in quello britannico; 1973, si manifesta nettamente contrario alla formazione di un governo interconfessionale a Belfast; 1974, è contrario agli accordi di Sunningdale; 1985, anche negli accordi con Londra si dimostra intransigente; per questi motivi si dimette dal parlamento britannico; 1986, viene rieletto. – Ragionieri, Ernesto (Sesto Fiorentino 1926-Firenze 1975) storico italiano; 1955, docente di storia del risorgimento all'università di Firenze, direttore della rivista «Studi storici»; Socialdemocrazia tedesca e socialisti italiani 1875-1895 (1961) 1962, membro del comitato centrale del PCI; Palmiro Togliatti (1966, P. Togliatti [Ercoli]) 1967, cura l'edizione delle opere complete di P. Togliatti [Ercoli]; Politica e amministrazione nella storia dell'Italia unita (1967) Italia giudicata 1861-1945 ovvero storia degli italiani scritta dagli altri (1969). – Rauti, Giuseppe Umberto [Pino] (Cardinale, Catanzaro 19 novembre 1926 – Roma 2 novembre 2012) politico e giornalista italiano. – Ruffolo, Giorgio (Roma, 14 agosto 1926) politico italiano, esponente del PSI (Partito Socialista Italiano); [Fratello minore di Nicola, notaio e scrittore, e Sergio, pittore e grafico, entrambi partigiani e arrestati dalla polizia fascista a Roma prima della liberazione del 4 giugno 1944.] – Sampson, Anthony (Billingham, Inghilterra 1926-?) giornalista e scrittore; Anatomia dell'Inghilterra (1964) I nuovi europei (1969) Stato sovrano: storia segreta dell'ITT (1974) Le sette sorelle (1976) The arms bazaar. The companies, the dealers, the bribes from Vickers to Lockheed (1977, Il supermercato delle armi) – Selva, Gustavo (Imola 1926) giornalista e politico italiano, formatosi al quotidiano cattolico «L'Avvenire d'Italia» diretto da R. Manzini; Anni '50 e inizio '60, è a Roma come giornalsta parlamentare della catena dei quotidiani cattolici; 1961-1972, corrispondente ed inviato speciale all'estero della RAI-TV, è a Bruxelles, Vienna nell 'Est europeo (4 anni) e da Bonn; 1972, rientrato in Italia, continua anche a fare viaggi all'estero come inviato speciale; 1976, direttore del GR2; 1979, eletto parlamentare europeo per la Democrazia cristiana; Pio X Santo fra la sua gente Brandt e l'Ostpolitik Europa senza veli Il martirio di Aldo Moro (con Eugenio Marcucci) Radiobelva (1978) Senza guinzaglio (1980) Editoriali senza voce (1981) 1984, eletto parlamentare europeo per la Dc; 1992, contribuisce alla nascita di Alleanza Nazionale; 1994, deputato di An; 1996-2001, capogruppo di An alla Camera nella XIII legislatura. – Signorello, Nicola (San Nicola da Crissa, 18 giugno 1926) politico italiano, esponente della Democrazia cristiana. – Sterpa, Egidio (Vejano, Viterbo 1926) politico italiano,laureato in giurisprudenza, giornalista, ex direttore del «Corriere lombardo»; 1979, deputato per il Pli; 1983, deputato; 1986, vicesegretario nazionale del Pli; 1987, deputato; 1989 luglio - aprile 1992, ministro dei Rapporti con il Parlamento nei governi Andreotti VI e VII; 1992, deputato. – Trentin, Bruno (Pavie, Guascogna 1926) sindacalista italiano, aderì giovanissimo al movimento "Giustizia e Libertà" e combatté in Italia nella resistenza armata; milita nel Partito d'azione; 1950, si iscrive al Partito comunista; per undici anni è responsabile dell'ufficio studi della CGIL; 1961, responsabile del centro studi della FIOM (Federazione italiana operai metallurgici); 1963, deputato; 1968, sceglie il sindacato quando viene stabilita l'incompatibilità tra cariche parlamentari e sindacali; 1969-77, sin dall' "autunno caldo" è a capo dei metalmeccanici; 1977, segretario confederale della CGIL; Da sfruttati a produttori (1977) Il sindacato dei Consigli (1980) 1988-94, segretario generale della CGIL. |
|