© |
Il Viandante |
|
|
|||
in rete dal 1996 |
||||||
Se ti siamo stati utili effettua una
|
ANNO 1911 |
STORIA e POLITICA | RELIGIONE e FILOSOFIA | ARTE | ||
Cosa Nostra | |||||
SCIENZE | ECONOMIA | LETTERE e TEATRO | CINEMA Radio-TV |
Papa Pio X (1903-14) [santo (da Pio XII nel 1954)] - segretario di Stato: card. R.
Merry del Val (1903 12 nov - 20 ago 1914); [segretario privato:
mons. Giovanni Bressan]; sotto di lui due
segretari:
|
– Agayants,
Ivan Ivanovich (Elizavetpol 28 agosto 1911 – Mosca
12 maggio 1968) agente sovietico di origine armena.
Torna su – Aillaud Enrico (Roma, 1911 – Roma, 7 settembre 2004) diplomatico e ambasciatore italiano. – Almond, Gabriel (Rock Island, Illinois 1911) politologo statunitense Il popolo americano e la politica estera (1950) Il richiamo del comunismo (1954) La cultura civica. Atteggiamenti politici e democrazia in cinque nazioni (1963, con S. Verba) Politica comparata (1966, con G.B. Powell) Sviluppo politico (1970) Crisi, scelta e cambiamento (1973, con S.C. Flanagan e R.J. Mundt). – Amadei, Leonetto (Seravezza, Lucca 1911-Marina di Pietrasanta, Versilia 1997) avvocato italiano; 1936, si laurea in legge all'università di Pisa; 1940-43, ufficiale di artiglieria durante la seconda guerra mondiale; 1944, gennaio, viene fatto prigioniero dai tedeschi in Grecia e trasferito nei campi di prigionia in Germania; 1945, agosto, rientra in Italia; 1946, giugno, eletto deputato socialista all'assemblea costituente dove ricopre l'incarico di segretario della presidenza collaborando strettamente prima con G. Saragat e poi con Umberto Terracini; 1948-69, rieletto deputato è sottosegretario più volte al ministero degli Interni durante i governi di centro-sinistra; 1968-69, sottosegretario al ministero di Grazia e giustizia; 1972, eletto giudice costituzionale dalle Camere riunite in seduta comune (733 voti su 848 votanti); 1979, 5 mar - 28 giu 1981, presidente della Corte costituzionale. – Andorfer, Herbert (Linz, Alta Austria 3 marzo 1911 – Anif, Salisburgo 17 ottobre 2003 ) militare austriaco, Obersturmfuhrer delle Waffen-SS. – Ariosto, Egidio (Casto, Brescia 26 marzo 1911 – Roma, 16 settembre 1998) politico italiano, esponente del PSDI (Partito Socialista Democratico Italiano). – Baer, Richard (Floß, Baviera 9 settembre 1911 – Francoforte sul Meno, 17 giugno 1963) militare tedesco. – Baumhard, Ernst (Ammendorf vicino ad Halle 1911-nord ovest di Capo Ortegal 1943) medico tedesco. – Burger, Anton [Toni] (Neunkirchen, Austria 19 novembre 1911 – Essen, Germania 25 dicembre 1991) militare tedesco. – Burgess, Guy Francis De Moncy (Devon 16 aprile 1911 – Mosca 30 agosto 1963) agente segreto britannico [Mädchen-bambina] al servizio dell'URSS. [Conosciuto come uno dei "Cinque di Cambridge" (insieme a Kim Philby [Sönchen-figliolo], Donald Duart Maclean [Waise-orfano], Anthony Blunt [Tony] e John Cairncross [Molière]). In realtà sarebbero stati almeno 9…] – Cernenko, Konstantin Ustinovic (Bolšaja 1911-Mosca 10 marzo 1985) politico sovietico, l'ultimo al potere della scuola brezneviana; 1931, si iscrive al partito comunista e diviene in seguito in Moldavia il braccio destro del leader politico locale L. Breznev; 1956-60, entra nel Comitato centrale durante la presidenza di N.S. Chrušcëv; 1977, primo vice-ministro nel Politburo; 1984, febbraio, segretario generale del PCUS alla morte di Andropov e poi presidente del Praesidium del Soviet supremo. – Cuzzaniti, Roberto (La Spezia 4 novembre 1911 - 18 novembre 1994) politico italiano, esponente della Democrazia cristiana; laureato in scienze economiche e commerciali; sindacalista; 1948, 18 aprile, eletto deputato (I Legislatura – 1948 8 mag - 24 giu 1953). – Cyrankiewicz, Józef (Tarnów 1911) politico polacco, socialista, durante la seconda guerra mondiale organizzò la lotta armata antinazista nella regione di Cracovia 1941, viene internato nel campo di sterminio di Auschwitz (da dove riesce a far filtrare all'esterno le prove fotografiche delle atrocità naziste) e successivamente a Mauthausen 1948 dopo la liberazione viene eletto segretario del Partito socialista che poi si fonde, assieme al Partito comunista nel Partito operaio unificato polacco, di cui diventa primo segretario 1947-52, presidente del consiglio 1954-70, ancora presidente del consiglio, si adegua al processo di destalinizzazione e alla moderata liberalizzazione iniziata da Gomulka nell'ottobre 1956 1970, dicembre, dopo i disordini delle città baltiche deve lasciare la carica 1971-72, è presidente del consiglio di stato. – Fanali, Duilio Sergio (Roma il 21 giugno 1911 - Minturno Scauri (LT) 27 agosto 1987) generale di Squadra Aerea italiano; [Nel corso della sua carriera è stato decorato di sei medaglie d’argento (delle quali tre sul campo) e due di bronzo (di cui una sul campo) al valor militare; ha avuto due avanzamenti per merito di guerra.] frequenta il corso Ibis della Accademia Aeronautica; 1932, 1° ottobre, consegue la nomina a sottotenente; 1933, 16 marzo, consegue il brevetto di pilota d’aeroplano; 1934, 3 maggio, consegue il il brevetto di pilota militare d’aeroplano; presta servizio (fino al 1941) presso la Scuola caccia di Foggia, il R.A.V., il 12° Gruppo d’assalto, dove comanda in periodi successivi la 155ª, la 165ª e la 160ª squadriglia; 1942-dicembre 1943, comanda il 155° Gruppo del 51° Stormo; 1943, dopo l’8 settembre, passa al Sud e diviene comandante (fino al marzo 1945) il Raggruppamento Caccia dell’ Unità aerea; 1944, gennaio-giugno, comanda il 51° Stormo C.T.; sottocapo di S.M. del Comando Unità aerea (fino all’aprile 1948); 1948, è in seguito addetto aeronautico presso l’Ambasciata italiana a Londra fino all’agosto 1951; 1954 dicembre-ottobre 1956, capo del 1° Reparto presso lo S.M. dell'Aeronautica; 1956 novembre-agosto 1958, capo di S.M. della 5ª ATAF e vicecomandante della 56ª TAF (Tactical Air Force) in ambito NATO; 1958 agosto-marzo 1961, Ispettore interinale per le Scuole; 1961 30 giugno-2 maggio 1963, vicecomandante delle Forze aeree alleate del Sud Europa; 1965, aprile-marzo 1966, comandante della 2ª Regione Aerea, comandante del NATO Defence College; 1966 luglio-febbraio 1968, presidente del Centro Alti Studi Militari; 1968 28 febbraio-1° novembre 1971, capo di S.M. dell'Aeronautica; 1976, implicato nello "scandalo Lockheed"; 1987, 27 agosto, muore Minturno Scauri (LT). – Flegel, Erna (11 luglio 1911 – Mölln, Schleswig-Holstein 16 febbraio 2006) infermiera tedesca. – Frenzel, Karl (Zehdenick/Havel, Brandeburgo 20 agosto 1911 – Garbsen, Bassa Sassonia 2 settembre 1996)) militare tedesco. – Garcia Robles, Alfonso (Zamora 1911-Città di Messico 1991) diplomatico e politico messicano; 1945, partecipa alla conferenza di San Francisco in cui viene redatta la carta delle Nazioni unite; 1967, promuove l'accordo che esclude l'America latina da armamenti atomici presenti e futuri; 1975-76, ministro degli esteri, poi ambasciatore a Ginevra; 1982, premio Nobel per la pace con A. Myrdal. – Gatto, Eugenio (Zenson di Piave, Treviso 22 ottobre 1911 – 17 gennaio 1981) politico italiano, esponente della Democrazia cristiana. – Giglio, Carlo (Apecchio, Pesaro 1911-) scrittore italiano; già professore incaricato e quindi ordinario di storia e politica coloniale nelle università di Pisa e di Pavia, fu poi direttore dell'Istituto di Storia ed Istituzioni dei paesi afro-asiatici nell'università di Pavia; primo studioso italiano a procedere ad una ricostruzione della politica africana dell'Italia nel secolo XIX; La confraternità senussita (1932) Storia dell'imperialismo britannico dalle origini al 1783 (1939) La politica africana dell'Inghilterra nel XIX secolo (1950) 1951, su sua proposta viene costituito il Comitato per la documentazione dell'opera dell'Italia in Africa, presso il Ministero degli esteri; Italia, Etiopia e Mar Rosso, cinque volumi di documenti ed uno di testo per il periodo 1857-1889 (1957-72) Colonizzazione e decolonizzazione (1964) L'Italia nell'Oceano Indiano due voll. per il periodo 1884-91 (1967-68) L'art. XVII del trattato di Uccialli (1968) Inventario degli archivi storici del Ministero degli Affari Esteri e del soppresso Ministero dell'Africa Italiana relativi all'Africa del Nord dalle origini al 1922 (1971). – Gilas, Milovan (Nikšic o Poljia, Montenegro 1911-Belgrado 1995) politico e scrittore jugoslavo; 1932, membro del Partito comunista è uno dei più stretti collaboratori di Tito contro i nazifascisti e Vice presidente del governo federale dalla liberazione al 1954; 1947-48, appoggia Tito nel conflitto ideologico con l'URSS; 1953-54, pubblica una serie di articoli in cui critica la sclerosi burocratica della "nuova classe" dirigente e chiede un rinnovamento democratico della vita interna del partito; 1954, gennaio, è espulso dalla "Lega dei comunisti iugoslavi"; 1955, viene condannato per "propaganda ostile"; 1956, c.s.; La nuova classe (1957, fatto pubblicare negli Stati Uniti, gli causa una condanna a otto anni di carcere duro di cui ne sconta quattro) Conversazioni con Stalin (1962, per il quale viene ancora condannato) 1966, viene liberato; La società imperfetta (1969) Compagno Tito (1980) Se la memoria non mi inganna (1987). – Harmel, Pierre (Bruxelles 1911) politico belga, appartenente ad una ricca famiglia di industriali; 1946, deputato e poco dopo vicepresidente della camera; 1958, scrive il "rapporto Harmel" testo basilare per portare a soluzione nelle regioni del Belgio il problema linguistico; 1965-66, leader del partito cristiano sociale è capo del governo; 1973, presidente del senato Droit commun de la vente (1985) Grandes avenues du droit (1988). – Helbig, Oskar Georg (? 23 maggio 1911 – ?) militare tedesco. – Hellmuth, Reinhard (1911-?) politico tedesco. – Höcker, Karl-Friedrich (Engershausen, in seguito Preußisch Oldendorf 11 dicembre 1911 – Lubecca 30 gennaio 2000) militare tedesco. – Oberheuser, Herta (Colonia 15 maggio 1911 – Linz am Rhein, Germania Ovest 24 gennaio 1978) medico tedesco. – Jührs, Robert (Francoforte sul Meno 17 ottobre 1911 – ? ) militare tedesco. – Krause, Karl Wilhelm (Michelau, Prussia occidentale 5 marzo 1911 – ? 6 maggio 2001) militare tedesco. – Kreisky, Bruno (Vienna 1911-90) politico austriaco. – Lippe-Biesterfeld, Bernhard [Benno] van o Bernardo d'Olanda (Jena, Germania 29 giugno 1911 - Utrecht, Paesi Bassi 1 dicembre 2004) principe consorte di Giuliana regina d'Olanda (1948-80). – Lucas, Franz Bernhard (Osnabrück, Bassa Sassonia 15 settembre 1911 – Elmshorn, Schleswig-Holstein 7 dicembre 1994) medico tedesco. – Lüdke, Hermann (Berlino 18 dicembre 1911 – Immerath, Eifel 8 ottobre 1968, suicidio) ammiraglio tedesco. – Luns, Joseph (Rotterdam 1911) politico olandese; 1956, ministro degli esteri; membro del Partito popolare cattolico, europeista convinto è tra i principali realizzatori del trattato istitutivo dell'Euratom; 1958-59, presidente del consiglio atlantico; 1971-84, segretario generale della NATO. – Martini, Enrico [Mauri] (1911-1976) partigiano italiano; fomatosi alla scuola allievi di Modenufficiali di Bra e poi all'accademia di Modena; sulcampo si è forgiato nella guerra d'Etiopia e in Libia; durante la Resistenza comanda nel cuneese la brigata "Mauri", una delle principali brigate partigiane autonome di orientamento monarchico, in stretto contatto con il [maggiore Temple] del Soe (Special Operations Executive); nel dopoguerra è dirigente dell'IRI e direttore generale della Sipra; 1974, riceve una comunicazione giudiziaria per cospirazione politica ma esce assolto dalla vicenda; [Nell'ambito dell'inchiesta che ha portato il giudice istruttore Luciano Violante a firmare un mandato di arresto contro Edgardo Sogno con l'accusa di aver progettato un colpo di stato (il cosiddetto "golpe bianco").] 1976, settembre, muore in un incidente aereo. – Medi, Enrico (Porto Recanati, 26 aprile 1911 – Roma, 26 maggio 1974) fisico, politico e accademico italiano; – Mengele, Josef (Günzburg 1911 – Brasile 1979) medico tedesco. – Mohnke, Wilhelm (Lubecca 15 marzo 1911 – Damp, circondario di Rendsburg-Eckernförde, nella regione dello Schleswig-Holstein 6 agosto 2001) militare tedesco. – Ne Win, Maung Shu Maung detto Bo (Paungdale, distretto di Prome 1911) generale e politico birmano 1942, collaborazionista durante l'invasione giapponese, passa poi alla resistenza; partecipa quindi a tutti i governi di U Nu 1962, prende il potere con un colpo di Stato militare, instaurando un regime dittatoriale 1973, fa approvare una nuova costituzione di tipo socialista 1974-81, presidente della repubblica 1981, abdica, ma mantiene la carica di presidente del partito del programma socialista birmano (e di fatto il potere) 1988, contestato dalle manifestazioni contro il regime, è costretto a lasciare la guida del partito, riconoscendo pubblicamente il fallimento della "via birmana al socialismo". – Nunn May, Alan (Bedruthan, Park Hill, Moseley, Birmingham 2 maggio 1911 – 12 gennaio 2003) fisico britannico e spia sovietica. – Pajetta, Gian Carlo (Torino 1911-Roma 1990) politico italiano; 1925, aderisce alla gioventù comunista; 1927, viene condannato dal tribunale speciale a due anni di carcere; rifugiatosi in Francia, riesce a tornare in Italia clandestinamente, ma viene arrestato e condannato a 21 anni di carcere; 1943, agosto, liberato prende parte alla resistenza; 1946, membro del comitato centrale e della direzione del PCI diventa deputato e membro della costituente; sarà sempre rieletto; 1948, segretario regionale del PCI della Lombardia, entra nella segreteria nazionale; 1949, 6 febbraio, pubblica su «l'Unità» del direttore Ottavio Pastore un articolo (Un vinto) riguardante il cardinale ungherese J. Mindszenty che proprio in questi giorni, dopo un mese di torture, sta affrontando un processo farsa che lo condannerà all'ergastolo; 1979, viene eletto al parlamento europeo; Le crisi che ho vissuto (1982) Il ragazzo rosso (1983, autobiografico) 1983-86, rientra nella segreteria del PCI rimanendo poi nella direzione del comitato centrale; è per molto tempo nella commissione affari esteri della camera e si occupa anche dei problemi relativi alla stampa e alla propaganda; riguardo al processo di rinnovamento del partito operato da A. Occhetto mantiene una posizione critica. – Phan Dinh Khai o Le Duc Tho (Dich Le Village, Nam Ha Ninh 1911-Hanoi 1990) politico vietnamita; 1931, membro del Partito comunista indocinese; 1941, con Ho Chi Minh è tra i fondatori del Fronte per l'indipendenza del Vietnam (Viet Minh) e guida così la lotta per la liberazione, pagando più volte la sua azione con il carcere; 1968, ha l'incarico di condurre le trattative con gli Stati Uniti per la cessazione delle ostilità; 1973, compiuta la sua missione (accordi di Parigi) viene insignito con H. Kissinger del premio Nobel per la pace che però rifiuta; 1986, dopo aver svolto incarichi di minore importanza, lascia la vita politica dimettendosi dal comitato centrale del partito. – Pompidou, Georges (Montboudif, Cantal 1911-Parigi 1974) politico francese; insegnante di lettere classiche a Marsiglia e a Parigi, 1940-44, durante la seconda guerra mondiale collaborò con i gruppi della resistenza gollista; 1944-46, consulente per l'istruzione del "governo De Gaulle" e poi referendario del consiglio di stato; 1953, viene assunto alla Rothschild Banque; 1956-61, dopo il ritiro del generale Ch. De Gaulle dalla vita politica diventa direttore generale della Rothschild Banque; 1958-59, tornato all'attività politica dopo la fine della quarta repubblica, diventa capo di gabinetto di Ch. De Gaulle; 1962, dopo gli accordi di Evian, che sanciscono l'indipendenza dell'Algeria e la caduta del ministero di M. Debré, è nominato primo ministro; ottobre, costretto alle dimissioni da una mozione di sfiducia del parlamento e riconfermato capo del governo dopo lo scioglimento dell'assemblea e le successive elezioni (che danno ancora la maggioranza ai gollisti) mantiene l'incarico; 1968, maggio, in seguito alla protesta studentesca e operaia, viene sostituito da M. Couve de Murville; 1969, 15 giugno, dopo il definitivo ritiro di Ch. De Gaulle dalla vita politica, pone la sua candidatura alla presidenza della repubblica e viene eletto sconfiggendo A. Poher e J. Duclos; consolida così il regime costituzionale della quinta repubblica e continua la politica di autonomia della Francia. – Reagan, Ronald Wilson (Tampico, Illinois 1911) politico statunitense, 40° presidente degli Stati Uniti. – Restivo, Franco (Palermo, 25 maggio 1911 – Francavilla di Sicilia, 17 aprile 1976) politico italiano, esponente della Democrazia cristiana, ; [Figlio di Empedocle Restivo, giurista e deputato nazionale.] – Romberg, Hans-Wolfgang (Berlino 15 maggio 1911 – Weil am Rhein, Baden 6 settembre 1981) medico tedesco. – Saevecke, Theodor Emil [Boia di Piazzale Loreto] (Amburgo 22 marzo 1911 – Amburgo 16 dicembre 2000) militare tedesco delle SS. – Sandberger, Martin (Charlottenburg, , Brandeburgo 17 agosto 1911 – Stoccarda 30 marzo 2010) militare tedesco. – Schäfer, Konrad Wilhelm Philip (Mulhouse, Alsazia 7 gennaio 1911 – ?) medico tedesco. – Schumann, Maurice (Parigi 10 aprile 1911 – Parigi 9 febbraio 1998) statista, giornalista e scrittore francese. – Seidl, Siegfried (Tulln an der Donau, Austria-Ungheria 24 agosto 1911 – Vienna 4 febbraio 1947) militare austriaco. – Silberbauer, Karl Josef (Vienna 21 giugno 1911 – Vienna 2 settembre 1972) militare austriaco. – Speck, Adolf (14 ottobre 1911 – prigione di Hamelin, Bassa Sassonia 8 ottobre 1946) militare tedesco. – Specogna, Aldo (Vernasso di San Pietro al Natisone, Udine 1911-8 ottobre 1982) militare italiano; presta servizio militare presso l'VIII reggimento Alpini; [Al tempo in cui c'è anche il col. Luigi Olivieri.] viene inviato sul fronte albanese; [A causa delle ferite riportate in battaglia perde quasi del tutto l'uso dell'occhio destro.] viene inviato nella campagna di Russia; 1943, dopo l'8 settembre è tra i fondatori della brigata "Osoppo" e del Cln di Cividale del Friuli; 1956, colonnello, diventa il responsabile di "Gladio" nell'area del Nordest fino agli inizi degli anni Settanta; 1959, dal gen. G. De Lorenzo è nominato capo del centro "Orione" (dal 1964 centro "Ariete") con sede a Udine; [È il centro che si sarebbe dovuto occupare delle Upi "Stella Alpina" e "Stella Marina".] – Strippel, Arnold (Unshausen, Assia 2 giugno 1911 – Francoforte 1 maggio 1994 ) militare tedesco. – Unverhau, Heinrich (Vienenburg, Bassa Sassonia 26 maggio 1911 – ?) militare tedesco. – Wagner, Gustav Franz (Vienna 1911 - San Paolo, Brasile 3 ottobre 1980, suicidio) militare austriaco naturalizzato tedesco. – Wasicky, Erich (Vienna 27 maggio 1911 a Vienna – prigione di Landsberg am Lech, Baviera 28 maggio 1947) farmacista e militare austriaco del campo di concentramento di Mauthausen. – Weiberg, Heinrich (Berlino 20 gennaio 1911 – Berlino 30 maggio 1984) ufficiale tedesco-orientale della Stasi. – Wisliceny, Dieter (Regulowken, impero tedesco 13 gennaio 1911 - Bratislava, Cecoslovacchia 4 maggio 1948) militare tedesco. – Zander, Wilhelm (Saarbrücken 22 aprile 1911 – Monaco di Baviera 27 settembre 1974) militare tedesco. – Zimmer, Guido (Buer, Vestfalia 18 novembre 1911 – Villa General Belgrano, dipartimento di Calamuchita, provincia di Córdoba, Argentina centrale 6 dicembre 1977) militare tedesco. – Zivkov, Todor Christov (Pravec, Sofia 1911-Sofia 1998) politico bulgaro, ex operaio tipografo; 1928, comunista; 1941-45, partecipa alla Resistenza contro il nazismo; 1945, è eletto deputato all'assemblea nazionale; 1948, membro del comitato centrale del Partito comunista; 1951, membro dell'ufficio politico; 1954, viene eletto segretario del partito; 1962, mantiene la carica anche se assume la direzione del governo; 1971, capo dello stato; pur mantenendo rapporti privilegiati con Mosca, attua un riformismo prudente introducendo una serie di riforme economiche e politiche volte alla liberalizzazione economica; 1989, destituito in seguito al crollo dei regimi socialisti, è sostituito da P. Mladenov; 1991, espulso dal partito, viene processato per i reati di peculato, malversazione, abuso di potere; 1992, è condannato a sette anni di carcere. |
|