© |
Il Viandante |
|
|
|||
in rete dal 1996 |
||||||
Se ti siamo stati utili effettua una
|
ANNO 1905 |
STORIA e POLITICA | RELIGIONE e FILOSOFIA | ARTE | ||
Cosa Nostra | |||||
SCIENZE | ECONOMIA | LETTERE e TEATRO | CINEMA Radio-TV |
Papa Pio X (1903-14) [santo (da Pio XII nel 1954)] - segretario di Stato: card. R. Merry del Val (1903 12 nov - 20 ago 1914); [segretario privato: mons. Giovanni Bressan] 1905 Lega democratica nazionale 1905, dopo lo scioglimento del movimento della Democrazia
cristiana da parte di Pio X nel 1904,
R. Murri,
con l'appoggio dei gruppi democratico-cristiani della Romagna, fonda a
Bologna questa lega, primo passo verso un'organizzazione politica autonoma
dei cattolici; «segue da 1904» guerra russo-giapponese «segue da 1904» "blanquismo" 1905, confluisce nel Partito socialista unificato. Panafricanismo Tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, i precursori e gli ispiratori
di questo movimento troviamo: |
– 'Abdullah, Sheik Muhammad (Soura 1905-Srinagar 1982) politico del Kashmir; insegnante nella
scuola superiore del Kashmir, seguace di Gandhi
e poi di Nehru,
fu uno dei maggiori esponenti del movimento per l'indipendenza del paese,
dando vita ad un partito musulmano;
Torna su1946, condannato per la sua opposizione al maharaja locale, viene poi liberato per l'intervento di Nehru; 1948, è invitato dal maharaja stesso a formare un governo che porta poi alla deposizione dell'antica dinastia locale; 1953, assertore della totale indipendenza del paese, anche dall'India, viene deposto da un colpo di stato e trattenuto in carcere fino al 1963; 1973-75, i negoziati nati in seguito al suo convincimento dell'irreversibilità dell'unione del Kashmir all'Unione Indiana, aprono la strada alla formazione di un governo dotato di ampie autonomie. – Ackermann, Anton [nato Eugen Hanisch] (Thalheim/Erzgebirge, Sassonia 25 dicembre 1905 – Berlino Est 4 maggio 1973) politico tedesco-orientale. – Averbach, Ida Leonidovna (Saratov, Impero Russo 29 luglio (11 agosto) 1905 – campo di addestramento di Kommunarka, Mosca 16 giugno 1938) avvocato sovietico. – Balladore Pallieri, Giorgio (Acqui, Alessandria 1905-Gravedona, Como 1980) giurista italiano, direttore degli «Annali di diritto internazionale», presidente della "Corte dei diritti dell'uomo" del Consiglio d'Europa dal 1974; Diritto internazionale ecclesiastico (1940) Diritto costituzionale (1949) Diritto internazionale privato (1950) Diritto internazionale pubblico (1962). – Banda, Hastings Kamuzu (Kasungu 1905-Johannesburg 1997) politico del Malawi; 1958, capo del movimento di indipendenza nel protettorato inglese di Nyasaland; 1961, partecipa al governo formato da bianchi e negri; 1964, primo ministro accelera il processo di indipendenza del paese; 1966, nasce il nuovo stato indipendente del Malawi e viene eletto presidente; 1971, gli viene attribuita la carica a vita; 1993, tale decisione viene revocata; 1994, viene sostituito da B. Muluzi, il primo presidente eletto col sistema democratico; 1995, è posto agli arresti domiciliari con l'accusa di complicità nell'omicidio di tre ex ministri avvenuto nel 1993. – Berger, Heinrich (Ströbitz, sobborgo di Cottbus, Brandeburgo 29 gennaio 1905 – Rastenburg, Prussia orientale 20 luglio 1944) giurista tedesco. – Bo, Giorgio (Sestri Levante 4 febbraio 1905 – Roma 19 gennaio 1980) politico italiano, esponente della Democrazia Cristiana ("sinistra" Dc). – Bosco, Giacinto (Santa Maria Capua Vetere, Caserta 25 gennaio 1905 – Roma 11 ottobre 1997) politico italiano, esponente della Democrazia cristiana. – Bucalossi, Pietro Enrico Alberto (San Miniato, 9 agosto 1905 – Milano, 15 marzo 1992) medico e politico italiano, esponente del PSDI (Partito Socialista Democratico Italiano), dal 1968 del PRI (Partito Repubblicano Italiano) dal 1968, e del PLI (Partito Liberale Italiano) dal 1979. – Challe, Maurice (Pontet, Vaucluse 1905-Parigi 1979) generale francese 1961, comandante in capo in Algeria, guida il fallito putsch dei militari contrari all'indipendenza algerina; è processato per alto tradimento 1966, viene amnistiato. – Coraboeuf, Madeleine o Magda Fontanges (Pouillé-les-Coteaux, Loire-Atlantique 10 maggio 1905 – Genève 1° ottobre 1960) attrice e giornalista francese, spia per conto della Germania nella II guerra mondiale. [Figlia del pittore Jean Coraboeuf, gran premio di Roma nel 1898.] – Driberg, Thomas Edward Neil– barone Bradwell (22 maggio 1905 – 12 agosto 1976) giornalista, politico, alto religioso anglicano britannico nonché possibile spia sovietica. – Eyskens, Gaston (Lierre, Anversa 1905-Lovanio 1988) politico belga; 1939, deputato del Partito cristiano-democratico, rieletto nel 1945 e 1949; 1945-46, ministro delle finanze nel governo Van Acker; 1947-49, ministro delle finanze nel governo Spaak; a capo di un governo di coalizione con i cristiano-sociali e i liberali; 1950, dopo il referendum sulla questione istituzionale, cade il governo; 1958-61, ancora capo del governo; 1965-66, ministro delle finanze nel governo Harmel; 1968-71, capo del governo; 1972, capo del governo, sempre con una coalizione tra cristiano-socialie socialisti. – Faysal I ibn 'Abd al-Aziz (Riyadh 1905-1975) re dell'Arabia Saudita (1964-75); 1932-53, ministro degli esteri, primo ministro e comandante in capo dell'esercito, durante il regno del padre, domina la vita politica del paese dopo l'avvento del fratello Sa'ud il cui malgoverno e i cui sperperi consegnano gradualmente il governo nelle sue mani; 1957, ministro delle finanze; 1958-60, primo ministro; 1962-64, ancora primo ministro; 1962-67, profondamente ostile alla politica di Nasser e ai regimi arabi progressisti, sostiene la lunga guerriglia monarchica contro il regime repubblicano dello Yemen sostenuto dall'Egitto; 1963, alla Mecca fonda la "Lega del mondo musulmano" che intende aggregare le forze conservatrici dell'Islam in funzione antinasseriana; 1964, divenuto sovrano, dopo aver fatto abdicare il fratello Sa'ud, contribuisce ad un parziale risanamento economico del paese tentando di conferire all'Arabia Saudita il ruolo di stato guida dei paesi arabi moderati; 1967, nella guerra dei paesi arabi contro Israele si limita alla non belligeranza; 1973, normalizzati i rapporti con l'Egitto , dopo la morte di Nasser, si schiera a fianco degli altri paesi arabi nella guerra contro Israele ed è uno dei sostenitori dell'utilizzazione del petrolio come arma di pressione politica contro i filoisraeliani; 1975, muore assassinato da un nipote. – Fukuda Takeo (prefettura di Gumma 1905-Tokyo 1995) politico giapponese; 1959, esponente del "Partito liberal-democratico" è ministro dell'agricoltura; 1964-66, ministro delle finanze; 1966-68, segretario generale del partito; 1968-71, ancora ministro delle finanze; 1972, con Tanaka primo ministro, ottiene una carica secondaria; 1974, ottiene ancora il ministero delle finanze ma poi abbandona il governo per contrasti con Tanaka; con l'elezione a primo ministro di T. Miki diventa vicepresidente del governo e ministro della pianificazione economica; 1976, primo ministro; 1978, viene sconfitto alle elezioni interne da M. Ohira a cui cede poi anche la carica di primo ministro; conservatore in seno al partito tenta di contrastare Ohira, ma viene emarginato dalla scena politica. – Fulbright, James William (Summer, Missouri 1905-Washington 1995) politico statunitense, da cui borse di studio Fulbright; 1945, senatore per i democratici; 1959-74, oppositore del maccartismo è presidente della commissione esteri del senato; tenace oppositore alla politica di J.F. Dulles in Estremo Oriente, è molto critico verso la politica americana nel Vietnam; L'arroganza del potere (1967). – Garrastazú-Medici, Emilio (Bagé, Rio Grande do Sul 1905-Rio de Janeiro 1985) generale e politico brasiliano; 1961, generale di brigata; 1964-66, addetto militare negli Stati Uniti 1967, è chiamato dal presidente Costa e Silva a dirigere i servizi segreti brasiliani; 1969, dopo le dimissioni di Costa e Silva per infermità, viene eletto presidente della repubblica dal Congresso, secondo la proposta della giunta militare che ha assunto provvisoriamente il potere; 1974, gli succede E. Geisel. – Gerland, Karl (Gottsbüren, Hessen 14 luglio 1905 – Francoforte sull'Oder, Brandeburgo 21 aprile 1945) politico tedesco. – Gerstein, Kurt (Münster 1905-1945) militare tedesco. – Gomulka, Wladislaw (Krosno, Galizia 6 febbraio 1905-Varsavia 1982) politico polacco; 1921, è tra gli organizzatori della "Sila" (forza) associazione della gioventù operaia affiliata al Partito socialista polacco; 1924, viene espulso per aver accusato pubblicamente i suoi dirigenti di essere "reazionari" e "traditori della classe operaia"; 1926, entrato nel Partito comunista polacco, diventa dirigente del sindacato dei lavoratori chimici e promotore di scioperi in varie zone del paese; 1932, già varie volte arrestato, viene ora condannato a quattro anni di carcere; 1934, liberato per motivi di salute; 1936, viene nuovamente arrestato e rimane in carcere fino all'inizio della seconda guerra mondiale (1939); dopo la sconfitta della Polonia emigra nell'URSS; 1942, torna clandestinamente in patria per lavorare alla riorganizzazione del Partito operaio polacco (il nuovo Partito comunista) e partecipa attivamente alla resistenza contro i nazisti; 1943-48, segretario generale del Partito comunista polacco è vicepresidente del consiglio e ministro dei territori occidentali; 1947, si oppone alla creazione del Kominform; 1948, si oppone alla condanna di Tito; 1949, novembre, epurato, perché accusato di essere "nazionalista" e "deviazionista di destra" è espulso dal partito; 1951, viene arrestato senza processo; 1954, è scarcerato; 1956, luglio, viene riabilitato nel clima di destalinizzazione; ottobre, dopo l'insurrezione di Poznan, dopo un incontro a Varsavia con i massimi dirigenti sovietici, torna ai vertici del potere come primo segretario del partito; attua inizialmente una politica di maggiore autonomia dall'URSS (destituzione del ministro della difesa maresciallo K. Rokosowsky) e cerca di superare i contrasti con la chiesa cattolica (liberazione del primate S. Wyszynsky) non riesce tuttavia ad sviluppare organicamente il processo di rinnovamento del partito e del paese; 1968, torna ad allinearsi con Mosca appoggiando l'intervento delle truppe del patto di Varsavia in Cecoslovacchia 1970, quando la Polonia viene investita da una grave crisi economica, reagisce con una dura repressione alla rivolta degli operai di Danzica e Stettino e viene così sostituito con E. Gierek che normalizza la situazione; viene così allontano da tutte le altre cariche del partito. – Gonella, Guido (Verona 18 set 1905 – Nettuno, Roma 19 ago 1982) giornalista e politico italiano, esponente della Democrazia cristiana. [Il primo presidente dell'Ordine dei giornalisti istituito con Legge 69 del 3 febbraio 1963.] – Grabner, Maximilian (Vienna 2 ottobre 1905 – Cracovia 28 gennaio 1948) militare austriaco. – Haeften, Hans Bernd von (Berlino 18 dicembre 1905 – Berlino 15 agosto 1944) giurista tedesco. [Fratello di Werner Karl. von Haeften (1908-1944).] – Hammarskjöld, Hjalma Agne Carl Dag (Jönköping 29 luglio 1905-Ndola, Rhodesia del Nord 18 dicembre 1961, incidente aereo) politico svedese; 1936-45, docente di economia politica; 1951-53, ministro di stato; 1953, 7 aprile, eletto all'unanimità segretario generale dell'ONU; 1957, 26 settembre, riconfermato; problemi legati al processo di decolonizzazione (questione di Suez, incidenti di Biserta, questione congolese); 1961, mentre si sta recando in Congo, muore vittima di un incidente aereo le cui cause non sono mai state chiarite. Viene insignito a titolo postumo del premio Nobel per la pace. – Heissmeyer, Kurt (Magdeburgo, Sassonia-Anhalt 26 dicembre 1905 – Bautzen, Sassonia 29 agosto 1967) medico e criminale di guerra tedesco. – Hempel, Carl Gustav (Oranienburg, Germania 1905) epistemologo statunitense di origine tedesca, allievo di H. Reichenbach, stabiitosi negli USA all'avvento del nazismo; Studi sulla logica della conferma (1945) Studi sulla logica della spiegazione (1948, con P. Oppenheim) Problemi e cambiamenti del criterio empirista di significanza ( 1950) La formazione dei concetti e delle teorie nella scienza empirica (1961) Aspetti della spiegazione scientifica e altri saggi di filosofia della scienza (1965) Filosofia delle scienze naturali (1966) Il significato dei termini teorici (1973) Limiti di una costruzione deduttiva della funzione delle teorie scientifiche (1989). – Hofer, Peter (San Michele a Castelrotto 2 Ottobre 1905 – Bolzano 2 dicembre 1943) politico austriaco. – Houphouët-Bolgny, Felix (Yamoussoukro 1905-93) politico della Costa d'Avorio, medico e ricco piantatore; 1945-46, deputato alla costituente francese; 1946, è tra i fondatori del RDA (Rassemblement démocratique africain) di cui sarà presidente e rappresentante al parlamento di Parigi fino al 1958; 1956, ministro nel governo socialista di F. Mitterand; 1958, fautore della costituzione della Comunità francese, diventa presidente dell'assemblea costituente della Costa d'Avorio; 1959, primo ministro del governo ivoriano; 1960, con la proclamazione dell'indipendenza del paese assume la carica di presidente della repubblica di cui diviene leader incontrastato (PD: Partito democratico - "unico"); mantiene buoni rapporti con l'Occidente; 1990, per la prima volta indice elezioni multipartitiche. – Jouhaud, Edmond (Bou-Sfer, Orano 1905) generale d'aviazione francese; 1942, attivo nella resistenza; 1949, generale, comanda l'aviazione in Tunisia; 1954, comanda l'aviazione in Indocina; 1958, dopo la ribellione militare di Algeri ricopre la carica di vicepresidente del Comitato di salute pubblica Algeria-Sahara e quella di delegato generale del governo in Algeria; 1961, dopo aver capeggiato il fallito colpo di stato ad Algeri diventa uno dei dirigenti dell'OAS; viene giudicato in contumacia e condannato alla pena di morte dal tribunale militare; 1962, arrestato ad Orano, gli viene commutata la pena in ergastolo; 1967, è graziato; Storia dell'Africa del Nord (1968) Il mio paese perduto (1969) La vita è un combattimento (ricordi 1924-44) (1973, premio Guynemer 1975) Ciò che non ho detto (1977) Yousouf, schiavo, mamelucco e generale dell'armata d' Africa (1980) Infine ci capiranno (1983). – Klopfer, Gerhard (Schreibersdorf, Slesia (in seguito in Polonia) 18 febbraio 1905 – 29 gennaio 1987) funzionario nazista. – Krumey, Hermann Alois (Moravian Schoenberg 18 aprile 1905 – Erftstadt 27 novembre 1981) militare tedesco. – Kümmel Walter (8 gennaio 1905 – ?) militare tedesco. – Liess Ehlert, Herta (Berlino 26 marzo 1905 – Berlino 4 aprile 1997) guardia di numerosi campi di concentramento nazisti. – Mattarella, Bernardo (Castellammare del Golfo, 15 settembre 1905 – Roma, 1 marzo 1971) politico italiano, esponente della Democrazia cristiana. [Padre di Piersanti († 1980, assassinato) e Sergio anch'essi uomini politici.] – Mertz von Quirnheim, Albrecht (Monaco di Baviera 25 marzo 1905 – Berlino 21 luglio 1944) militare tedesco. – Mollet, Guy (Flers, Orne 31 dicembre 1905 – Parigi 3 ottobre 1975) politico francese, insegnante, prese parte alla seconda guerra mondiale e alla Resistenza. – Mrugoswski, Joachim (Rathenow, Brandeburgo 15 agosto 1905 – Landsberg am Lech, Baviera 2 giugno 1948) medico tedesco. – Naumann, Erich (Meissen, Sassonia 29 aprile 1905 – Norimberga 7 giugno 1951) militare tedesco. – Negarville, Celeste (Avigliana, Torino 17 giugno 1905 – Torino, 18 luglio 1959) politico italiano, esponente del PCI. [Fratello di Osvaldo.] – Ochs, Josef (Schmitten, Assia 31 marzo 1905 – 12 novembre 1987) ufficiale di polizia tedesco. – Pitterman, Bruno (Vienna 1905-83) politico austriaco, segretario generale della camera del lavoro, presidente del Partito socialista austriaco 1955-66, vicecancelliere 1964-76, presidente dell'Internazionale socialista. – Ponomarëv, Boris Nikolaevic (Zarajsk, 17 gennaio 1905, 4 gennaio del calendario giuliano – Mosca, 21 dicembre 1995) politico e storico sovietico. – Pratolongo, Giordano [Oreste] (Trieste 1905 - Rovereto 3 marzo 1953) militante comunista triestino. – Röbelen, Gustav (Bregenz, Austria-Ungheria 3 aprile 1905 – Berlino 28 aprile 1967) politico tedesco-orientale della Stasi. – Schatz, Willi (Hannover, Bassa Sassonia 1° febbraio 1905 – Hannover 17 febbraio 1985) militare tedesco. – Schluch, Karl (Lauenburg, Pomerania 25 ottobre 1905 – † ?) militare tedesco. – Serov, Ivan Alexandrovich o Ivanov Sierov [Macellaio di Ucraina] (Afimskoje, governatorato di Vologda 25 agosto 1905 – Mosca 1° luglio 1990) ufficiale dell'Armata Rossa e ufficiale della sicurezza di Stato dell'URSS, criminale sovietico. – Sievers, Wolfram (Hildesheim, Bassa Sassonia 10 luglio 1905 – Landsberg am Lech, Baviera 2 giugno 1948) medico tedesco. – Sonnleithner, Franz von (Salisburgo, Austria 1º giugno 1905 – Ingelheim am Rhein, Renania-Palatinato 18 aprile 1981) diplomatico austriaco. – Speer, Albert (Mannheim, 19 marzo 1905 – Londra, 1º settembre 1981) architetto e politico tedesco. – Weiss o Weiß, Martin Gottfried (Weiden in der Oberpfalz, Baviera 3 giugno 1905 – prigione di Landsberg am Lech, Baviera 29 maggio 1946) militare tedesco, comandante di campi di concentramento. – Ziereis, Franz (1905-1945) militare tedesco, comandante del campo di concentramento di Mauthausen. – Zierke, Ernst (Köslin, Pomerania 6 maggio 1905 - Celle, Bassa Sassonia 23 maggio 1972) militare tedesco. |
«Avanti!» «segue da 1904»
|