© |
Il Viandante |
|
|
|||
in rete dal 1996 |
||||||
Se ti siamo stati utili effettua una
|
ANNO 1891 |
STORIA e POLITICA | RELIGIONE e FILOSOFIA | ARTE | ||
Cosa Nostra | |||||
SCIENZE | ECONOMIA | LETTERE e TEATRO | CINEMA |
Leone XIII - segretario di Stato: card. M.
Rampolla del Tindaro; 1891 Democrazia cristiana Verso la fine del secolo i giovani cattolici, specialmente in Belgio,
Francia e Italia, respingendo l'impostazione essenzialmente caritativa
dell'azione sociale, auspicano un'organizzazione sindacale e la formazione
di un partito politico; «segue da 1890»
«segue
da 1887»
|
– Alexander, Harold Rupert – conte
Alexander of Tunis (Londra 1891-1969) militare britannico
Memorie 1940-45 (1962). – Alvarez del Vayo, Julio (Villaviciosa de Odón 1891-Ginevra 1975) politico spagnolo, deputato socialista; 1936-37, ambasciatore in Messico e ministro degli esteri con Largo-Caballero; 1937-39, ministro degli esteri con Negrín; Memorie di mezzo secolo. – Amann, Max (Monaco di Baviera 24 novembre 1891 – Monaco di Baviera 30 marzo 1957) editore, politico e militare tedesco. – Amoroso, Federico (Napoli 29.05.1891-?) politico italiano; prende parte alla guerra libica come ufficiale del Genio telegrafisti; 1914-18, prende parte alla I guerra mondiale col grado di capitano e poi di maggiore, nel Genio aeronautico come comandante di dirigibili; 1943, 27 luglio - 12 aprile 1944, ministro delle Comunicazioni nel I governo Badoglio. – Angelini, Armando (Seravezza, 31 dicembre 1891 – 17 aprile 1968) politico italiano, esponente della Democrazia cristiana; avvocato; 1946, prende parte all'Assemblea Costituente; 1948, eletto deputato (I Legislatura); 1953, rieletto deputato (II Legislatura); 27 novembre, presenta la proposta di legge sulla "Dichiarazione di pubblica utilità e norme per l'espropriazione degli stabilimenti industriali inattivi" che porta il suo nome, e per la quale viene istituita un'apposita Commissione parlamentare;. 1955 luglio-maggio 1957 ministro dei Trasporti (I "governo Segni"); 1957 maggio-giugno 1958 ministro dei Trasporti ("governo Zoli"); 1958, eletto senatore (III Legislatura); luglio-gennaio 1959, ministro dei Trasporti (II "governo Fanfani"); 1959 febbraio-febbraio 1960, ministro dei Trasporti (II "governo Segni"); 1960 mar- luglio, ministro per i Rapporti fra Governo e Parlamento ("governo Tambroni"); 1963, rieletto senatore (IV legislatura); 1968, 17 aprile, muore. – Bellmann, Georg (Somsdorf, Freital, Svizzera sassone-orientale 13 Ottobre 1891 – Mosca 15 Luglio 1946) politico tedesco. – Bosch y Gimpera, Pedro (Barcellona 1891-Città del Messico 1977) archeologo e storico spagnolo, oppositore della dittatura di Primo de Rivera e antifranchista Etnologia della penisola iberica (1932) Storia dell'oriente (1947-51) Fenici e greci nell'estremo occidente (1951) Europa, Asia, America nel paleolitico superiore (1967) Paletnologia della penisola iberica (1974) Preistoria d'Europa (1975, postumo). – Cantalupo, Roberto (Napoli, 17 gennaio 1891 – Roma, 13 novembre 1975) giornalista, politico e diplomatico italiano. – Campilli, Pietro (Frascati 30 novembre 1891 – Roma 8 luglio 1974) politico italiano (Dc). – Caradonna, Giuseppe (Cerignola, Foggia 5 ottobre 1891 – Roma 14 marzo 1963) politico italiano. – Cavallaro, Pasquale [U professuri] (San Luca, Reggio Calabria 1891 ca - ?) politico italiano, ispiratore della Repubblica di Caulonia; di origine contadina, compagno di scuola di C. Alvaro, maestro elementare; 1915-18, volontario nella prima guerra mondiale; decorato e poi, per una lite con un ufficiale, disertore; organizza un'associazione a difesa dei braccianti in cui cerca di coinvolgere anche alcuni membri della 'ndrangheta locale; 1922, l'ascesa del fascismo lo vede fin da subito tra i suoi più fieri oppositori; 1933-37, viene privato del lavoro e inviato al confino; 1942, leader ormai riconosciuto, ricomincia l'attività segreta di proselitismo per il Partito comunista; 1944, il prefetto di Reggio Calabria lo nomina, quasi a furor di popolo, sindaco del comune di Caulonia dove inizia subito un'ambiziosa politica di riforme: dalle perquisizioni per sottrarre le armi e il grano incettato dagli agrari, alla richiesta rivolta al perito istruttore del comune di condurre una ricerca sulle usurpazioni delle terre demaniali; 1945, 6 marzo, dopo l'arresto del figlio Ercole effettuato la sera precedente ad opera dei carabinieri, decide di proclamare la Repubblica di Caulonia (sul modello delle esperienze partigiane: repubblica della Val d'Ossola o di Alba); 1947, 23 giugno, con l'accusa di essere stato il mandante dell'omicidio del parroco di Caulonia don Gennaro Amato (ucciso da Ilario Bava), viene condannato a 8 anni di carcere; [La sentenza, contraddittoria, riformulava l'accusa da "insurrezione armata" ad "associazione per delinquere" così da poterlo punire come mandante (politico) di un delitto comune, non protetto quindi dall'amnistia decisa da P. Togliatti l'anno precedente.] 1955, uscito di prigione, mentre immagina di essere accolto a braccia aperte dai compagni per non aver tradito il segreto della rete paramilitare clandestina, deve invece sperimentare il loro ostracismo a causa della sua insurrezione velleitaria; [Lo stesso Umberto Terracini si adopererà a lungo affinché l'ex sindaco non apra bocca sulla scia del risentimento. Fonte: Il Sole24Ore, febbraio 2011]. – Costello, John Aloysius (Dublino 1891-1976) politico irlandese; 1926-32, procuratore generale dello Stato irlandese; 1944, capo del partito Fine Gael; 1948-51, 1954-57, due volte primo ministro in governi di coalizione; nel 1949 fa uscire l'Eire dal Commonwealth. – Cusenza, Gaspare (Palermo 10 marzo 1891 - ?) medico, docente universitario e politico italiano, esponente della Democrazia cristiana. – Dönitz, Karl (Grünau, presso Berlino 1891-??) militare tedesco, sommergibilista. – Dumézil, Georges (Parigi 1898-1986) storico delle religioni francese; Ouranos-Varuna (1934) Flamen-Brahman (1935) Jupiter Mars Quirinus (1941) La religione romana arcaica (!964) Ventura e sventura del guerriero (1969) Mito ed epopea (1968-73) 1978, accademico di Francia; Apollo sonoro e altri saggi (1982) La cortigiana e i signori colorati (1983) Il monaco nero in grigio dentro Varennes (1984, sul personaggio Nostradamus) L'oblio dell'uomo e l'onore degli dei (1985) Il romanzo dei gemelli (1995, postumo). – Ehrenberg, Victor Leopold (Altona 1891-Londra 1976) storico tedesco Stato greco ed ellenistico (1932) L'Atene di Aristofane (1943) Sofocle e Pericle (1954) Polis und Imperium (1964) Man State and Deity (1974). – Fani, Amedeo (Perugia 9 febbraio 1891 – Perugia 9 settembre 1974) politico italiano. – Fierlinger, Zdenek (Olomouc, Moravia 1891-Praga 1976) politico cecoslovacco; 1945-46, dopo la carica di ambasciatore in Europa e poi negli Stati Uniti ed il successivo trasferimento in Unione sovietica, torna in Cecoslovacchia liberata dove diventa primo ministro; 1946-47, vicepresidente nel primo governo Gottwald e leader del Partito socialdemocratico; 1947, si dimette dalle cariche politiche; 1948-53, alleatosi con i comunisti, partecipa al colpo di Stato (1948) e viene rieletto vicepresidente del consiglio nonché ministro dell'industria nel secondo governo Gottwald; 1950-53, ministro degli affari del culto nel governo Zapotocky. – Finzi, Aldo (Legnago, Verona 20 aprile 1891 – Roma 24 marzo 1944) politico italiano. – Gramsci, Antonio (Ales, Cagliari 1891-Roma 1937) pensatore e politico italiano, onorato alla sua morte come fondatore e capo del Partito comunista italiano e martire dell'antifascismo, maestro e ispiratore di P. Togliatti. – Harriman, William Averell (New York 15 novembre 1891-Yorktown Heights, New York 1986) politico e finanziere statunitense; [Figlio di Edward Henry (1848-1909) il magnate delle ferrovie.] 1909, assume la direzione delle attività economiche avute in eredità ed è anche presidente della Western Union Telegraph; prima repubblicano, passa poi al Partito democratico divenendo stretto collaboratore del presidente Roosevelt; 1941, ha il compito di organizzare il piano di aiuti finanziari per l'Inghilterra; 1943, è ambasciatore a Mosca dove si adopera a favore di un'intesa politica con il governo sovietico; 1946, ritorna a Londra; assume la carica di segretario di stato per il commercio; 1948, lascia la carica per trasferirsi in Europa a coordinare i finanziamenti distribuiti tramite l'ERP (European Recovery Program); 1952, candidato democratico alla presidenza; 1955-59, governatore dello stato di New York; 1956, candidato democratico alla presidenza; ambasciatore itinerante durante la presidenza di J.F. Kennedy e sottosegretario agli affari politici; 1968, Parigi, è il capo della delegazione statunitense alle trattative per la pace nel Vietnam; 1969, lascia l'incarico dopo l'elezione di Nixon alla presidenza degli Stati Uniti. – Hayla Sellase I (Harar 1891-m. 1975) imperatore d'Etiopia (1930-1975) figlio del principe Makonnen (il suo nome di nascita era Tafari Makonnen), nipote di Menelik II 1911, governatore dell'Harar 1916, erede al trono, è reggente per l'imperatore Zauditu 1923, ottiene l'ammissione dell'Etiopia alla Società delle nazioni 1928, stipula con l'Italia un trattato ventennale di amicizia, conciliazione e arbitrato 1930, negus neghesti (re dei re); emana una costituzione moderna 1935, l'invasione italiana tronca bruscamente il suo piano di sviluppo 1936, maggio, dopo una tenace resistenza militare è costretto all'esilio; 28 giugno, dall'assemblea della Società delle nazioni lancia un appello per la sicurezza collettiva contro l'espansionismo militare fascista 1941, maggio, dopo aver organizzato i profughi etiopi del Kenya e del Sudan, rientra insieme alle truppe inglesi ad Addis Abeba 1952, ottiene dalle potenze la federazione all'Etiopia dell'Eritrea 1955, emana una nuova costituzione introducendo il suffragio universale 1962, l'Eritrea è annessa come provincia 1972, Addis Adeba, giugno: vedi Intervista con la storia di Oriana Fallaci. 1974, la mancata soluzione dei problemi socioeconomici interni porta alla sua destituzione da parte di elementi socialisti dell'esercito 1975, accusato di aver distolto dal tesoro enormi ricchezze, muore in stato di detenzione dopo essere stato privato del potere e isolato da ogni contatto con la nazione. – Hollidt, Karl-Adolf (Speyer, Renania Palatina 28 aprile 1891 – Siegen, Reno-Westfalia 22 maggio 1985) militare tedesco. [È l'ultimo Generaloberst sopravvissuto della Wehrmacht.] – Imrédy de Ómoravicza, Vitéz Béla (Budapest 29 dicembre 1891 – Budapest 28 febbraio 1946) politico ungherese. – Klagges, Dietrich o Rudolf Berg (Herringsen, in seguito parte di Bad Sassendorf 1° febbraio 1891 – Bad Harzburg 12 novembre 1971) politico tedesco. – Konoye, Fumimaro (Tokyo 1891-1945, suicida) politico giapponese, discendente da un ramo dell'antica famiglia Fujiwara 1937, giugno, presidente del consiglio 1939, gennaio, si dimette 1940, luglio, torna al potere in un gabinetto in cui presenzia il generale Tojo alla guerra e il filotedesco Matsuoka agli esteri; settembre, firmano insieme il patto tripartito con Germania e Italia, accentuando così l'iniziativa espansionistica nipponica in Asia, premessa del conflitto con gli Stati Uniti; 1941, luglio-ottobre, durante il terzo mandato tenta di tener fuori il paese dalla guerra mondiale sollecitando un incontro con il presidente statunitense F.D. Roosevelt; fallito questo tentativo, gli succede il generale Tojo che subito dopo decide l'attacco di Pearl Harbor; 1945, alla fine del conflitto si uccide per evitare l'arresto da parte degli alleati. – Lessona, Alessandro (Roma 9 settembre 1891 – Firenze 10 novembre 1991) politico italiano. – Lorenz, Werner (Grünhof, vicino a Stolp, Pomerania2 ottobre 1891 – Hamburg 13 marzo 1974) funzionario tedesco delle SS. – Meyer, Alfred (Gottinga 5 ottobre 1891 – 1945, suicida) Gauleiter della Westfalen Nord e di Münster. – Model, Walter (Gentheim, presso Magdeburgo 1891-Duisburg 1945, suicida) militare tedesco. – Morgenthau, Henry jr. (New York 1891-Poughkeepsie 1967) politico statunitense, di famiglia ebraica tedesca emigrata negli Stati Uniti; imprenditore agricolo e amico di F.D. Roosevelt, coprì vari incarichi nella sua amministrazione quando fu presidente; 1934, gennaio, segretario del tesoro, è uno dei maggiori protagonisti del New Deal; 1941-45, si assume il compito di reperire i finanziamenti per il gigantesco sforzo bellico degli Stati Uniti; 1944, settembre, alla II conferenza di Quebec presenta il "piano Morgenthau", che prevede lo smantellamento dopo la guerra dell'industria tedesca, ma viene respinto; 1945, luglio, poco dopo l'avvento di Truman si dimette dalla carica e si ritira a vita privata. – Mortati, Costantino (Corigliano Calabro 1891-Roma 1985) giurista italiano, docente di Istituzioni di diritto pubblico e di diritto costituzionale italiano e comparato alle università di Napoli e di Roma, deputato alla costituente La costituzione in senso materiale (1940) La Costituente (1945) Istituzioni di diritto pubblico (1949) 1960-72, giudice della corte costituzionale Le forme di governo (1973). – Nenni, Pietro (Faenza 1891-Roma 1980) politico italiano. – Pašukànis, Evgènij Bronislavovic (Staritsa 1891-Mosca? 1938) giurista sovietico; compiuti gli studi a Monaco, dopo la rivoluzione è incaricato di organizzare l'istituto per l'elaborazione del diritto sovietico, del quale poi fu vicepresidente La teoria generale del diritto e il marxismo (1924) Il marxismo e la teoria generale del diritto e dello stato (1926) Il diritto internazionale (1926) Saggi di diritto internazionale (1935) Stato e diritto nel marxismo (1936) 1936, è vicepresidente del popolo per la giustizia e partecipa ai lavori preparatori della nuova costituzione 1938, alla conferenza panfederale sui problemi del diritto A.J. Vyšinskij pronuncia contro di lui una violentissima requisitoria; scompare in circostanze oscure, dopo l'accusa infondata di tradimento 1956, viene riabilitata la sua memoria, anche se con alcune riserve. – Pennavaria, Filippo (Ragusa, 26 agosto 1891 – Roma, 7 marzo 1980) politico italiano. – Pinay, Antoine (Saint-Symphorien-sur-Coise, Rodano 1891-Saint-Chamond, Loire 1994) politico francese; 1929, sindaco di Saint-Chamond; 1936-38, deputato radicale indipendente; 1938-40, senatore; 1952, primo ministro; 1955-56, ministro degli esteri; è tra i preparatori della CED e conduce i negoziati per l'autonomia della Tunisia e gli accordi di La Celle-Saint-Cloud con il sultano Muhammad V (1955); 1958, ministro delle finanze nel governo De Gaulle, mantiene il dicastero anche con il primo governo della V repubblica (governo di M. Debré), introducendo il "franco pesante" o nuovo franco; 1960, rassegna le dimissioni per polemiche con altri membri del governo; 1973, è "difensore civico" nel governo di G. Pompidou per rendere più facili i rapporti tra i cittadini e la burocrazia; 1974, si dimette e si schiera a favore di V. Giscard d'Estaing per le presidenziali. – Raab, Julius (Sankt Pölten 1891-Vienna 1964) politico austriaco; 1927-34, deputato del Partito cristiano sociale; 1938, febbraio-marzo, ministro del commercio nell'ultimo ministero Schuschnigg; 1945, aprile-dicembre, ministro della ricostruzione nel governo provvisorio di K. Renner; nel dopoguerra contribuisce alla riorganizzazione del movimento cattolico e partecipa alla fondazione della ÖVP (Partito popolare austriaco); 1945-61, deputato; 1953, aprile, diventa cancelliere federale a capo di un governo di coalizione formato da cattolici e socialdemocratici (fino al 1961); 1955, maggio, stipula la pace con le potenze alleate, dopo aver diretto le lunghe trattative che mettono fine all'occupazione dell'Austria. – Rasch, Emil Otto (Friedrichsruh, Aumühle, distretto di Herzogtum Lauenburg, Schleswig-Holstein 7 dicembre 1891 – Wehrstedt 1º novembre 1948) militare tedesco. – Rommel, Erwin Eugen Johannes (Heidenheim, Württemberg 1891-Herrlingen, Ulma 1944) militare tedesco. – Sansanelli, Nicola (Sant'Arcangelo, Potenza 5 marzo 1891 – Napoli, 1968) giornalista e politico italiano. – Schemm, Hans (Bayreuth 6 ottobre 1891 – Bayreuth 5 marzo 1935) politico tedesco. – Schröder, Oskar (Hannover 6 febbraio 1891 – Monaco di Baviera 26 gennaio 1959) medico tedesco. – Segni, Antonio (Sassari, 2 febbraio 1891 – Roma, 1º dicembre 1972) politico italiano, esponente della Democrazia cristiana, 4º Presidente della Repubblica Italiana. [Padre di Mario [Mariotto].] – Senger und Etterlin, Frido von (Waldshut 1891-Friburgo 1963) militare tedesco. – Soleti, Fernando (1891 – 1978) militare italiano. – Tassinari, Giuseppe (Perugia 16 dicembre 1891 – Salò, Brescia 21 dicembre 1944) accademico e politico italiano, esponente del PNF (Partito Nazionale Fascista). – Todt, Fritz (Pforzheim, Stoccarda 1891-presso Rastenberg 1942) militare e ingegnere tedesco, ufficiale osservatore della Luftwaffe durante la prima guerra mondiale, nel dopoguerra avviò un'impresa per la costruzione di strade; 1923, divenuto membro del partito nazista, poco dopo la presa del potere da parte di Hitler è nominato ispettore generale delle strade della Germania; in questa carica ha un ruolo determinante nella costruzione della rete autostradale che collega nel giro di sei anni le principali città tedesche; 1938, gli viene affidata la costruzione della "linea Sigfrido" (Westwall), il corrispondente tedesco della linea Maginot francese; per la costruzione di quest'opera dà vita alla cosiddetta Organizzazione Todt, una struttura del genio annessa alla Wermacht; agli inizi questa organizzazione utilizza principalmente manodopera tedesca, mentre più tardi, durante la guerra, utilizza per la maggior parte lavoratori deportati da tutta Europa; 1940 è nominato da Hitler ministro degli armamenti; 1942, muore in un incidente aereo. – Trujillo y Molina, Rafael Leónidas (San Cristóbal 1891-Ciudad Trujillo, oggi Santo Domingo 1961) politico dominicano; fratello del generale Hector Bienvenido San Cristóbal (1909); 1930, generale di polizia, prende parte alla rivolta contro il presidente R.E. Urena e sale al potere facendosi eleggere presidente della repubblica; mantiene la carica fino al 1938; 1942-52, ancora presidente della repubblica; 1952, passa la presidenza al fratello Hector Bienvenido; 1960, costui però si deve dimettere per lo stato di tensione esistente nel paese; in realtà il potere rimane sempre saldamente nelle mani di Rafael Leónidas che instaura una ferrea dittatura; alla conferenza di San José di Costa Rica gli altri stati americani decidono di rompere i rapporti diplomatici e di promuovere sanzioni economiche contro Santo Domingo per l'aperto nepotismo nel distribuire fra il clan Trujillo le massime cariche dello stato e per i feroci metodi repressivi nei confronti di ogni opposizione; 1961, viene assassinato da un gruppo di ufficiali dissidenti. – Turner, Harald (Leun 8 ottobre 1891 - Belgrado 9 marzo 1947, impiccato) militare tedesco, uno dei comandanti delle SS (Schutzstaffel); 1939, 30 gennaio, è promosso Brigadeführer-SS; 1941, 6 aprile, la Wehrmacht occupa la Jugoslavia; 27 settembre, è promosso Gruppenführer-SS; diventa quindi (fino al 18 ottobre 1943) Staatsrat (consigliere privato) dell'amministrazione militare tedesca nel Territorio del Comando militare in Serbia, suddivisione del regno di Jugoslavia; [Viene poi sostituito da F. Neuhausen] 1942, 11 aprile, in una lettera a Karl Wolff, capo dello staff personale del Reichsführer-SS H. Himmler, indica come, nei territori occupati, vengono effettuati gli stermini dalle SS (Schutzstaffel); nella lettera egli indica indirettamente che intende usare veicoli appositamente equipaggiati con gas per assassinare gli ebrei; [«Already some months ago, I shot dead all the Jews I could get my hands on in this area, concentrated all the Jewish women and children in a camp and with the help of the SD got my hands on a "delousing van," that in about 14 days to 4 weeks will have brought about the definitive clearing out of the camp...».] 1944, 18 febbraio, è promosso Generalleutnant-SS, con effetto dal 30 gennaio; 1947, 9 marzo, viene impiccato a Belgrado. – Vajna, Gábor (Kézdivásárhely 4 novembre 1891 – Budapest 12 marzo 1946) politico ungherese. – Wächtler, Fritz (Triebes, Principato di Reuss-Greiz - in seguito Turingia - 7 gennaio 1891 – Waldmünchen, Cham, Baviera 19 aprile 1945) politico tedersco Gauleiter di Bayreuth. – Warren, Earl (Los Angeles, 19 marzo 1891 – Washington, 9 luglio 1974) politico statunitense; 1953, 5 ottobre–23 giugno 1969, 14° presidente della Corte Suprema degli Stati Uniti d'America. – Weidling, Helmuth (Halberstadt, 2 novembre 1891 – Vladimir, 17 novembre 1955) militare tedesco. Torna su |
«Il Mattino» 1891, a Napoli E. Scarfoglio
fonda questo quotidiano, interprete delle rivendicazioni della grande
proprietà fondiaria meridionale e di gruppi armatoriali e mercantili; «Critica Sociale» 1891, 15 gennaio, viene fondata a Milano questa rivista socialista
quindicinale, in continuazione di «Cuore e Critica» (rivista
pubblicata a Savona e diretta da A.
Ghisleri nel 1887), che costituisce una delle fonti principali
per lo studio della società e della politica italiana dall'ultimo decennio
del sec. XIX all'avvento del fascismo; «segue da 1879» |