© |
Il Viandante |
|
|
|||
in rete dal 1996 |
||||||
Se ti siamo stati utili effettua una
|
ANNO 1902 |
STORIA e POLITICA | RELIGIONE e FILOSOFIA | ARTE | ||
Cosa Nostra | |||||
SCIENZE | ECONOMIA | LETTERE e TEATRO | CINEMA Radio-TV |
Leone
XIII
- segretario di Stato: card. M.
Rampolla del Tindaro; 1902 «segue da 1901» «segue da 1891» «segue da 1811» |
– Beuve-Méry, Hubert o Sirius (Parigi 1902-Fontainebleau 1989) giornalista francese, fondatore del quotidiano «Le Monde», sostenitore della politica di Ch. De Gaulle; Undici anni di regno 1958-69 (1974, raccolta di editoriali). – Bohne, Gerhard (Braunschweig 1° Luglio 1902 – ? 8 Luglio 1981) SS-Obersturmfuhrer. – Bormann, Albert (Wegeleben, Regno di Prussia, Impero tedesco [in futuro in Sassonia-Anhalt] 2 settembre 1902 – Monaco di Baviera 8 aprile 1989) militare tedesco. – Braudel, Fernand (Luméville-en-Ornois, Vosges 1902-Saint-Gervais les Bains, Haute Savoie 1985) storico francese, fondatore (1951) del "Centre des richerches historiques dell'Ecole pratique des hautes études"; Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II (1949; ed. ital. 1953, Einaudi) [Quest'opera viene presa in esame e discussa alla fine degli anni '40 perché Franco Rodano (Pci) e Felice [Cicino] Balbo (Pci) esprimono obiezioni molto argomentate e sofisticate alla pubblicazione sotto l'etichetta Einaudi, la quale deve essere una garanzia di rigore culturale-ideologico, mentre l'autore francese a loro giudizio presenta una versione per così dire "materialistica della storia" interpretabile e utilizzabile come assimilazione, aggiornamento e superamento della concezione marxista. I due critici comunisti non vengono ascoltati, un po' per merito di A. Giolitti, sebbene anche D. Cantimori, per ragioni del tutto diverse, abbia espresso un giudizio negativo su quest'opera. - Antonio Giolitti, Lettere a Marta, Ricordi e riflessioni, (1992, Il Mulino.] 1956, direttore della rivista «Annales»; Il mondo attuale (1963) Civiltà materiale e capitalismo (1968) Scritti sulla storia (1973) Problemi di metodo storico (1973, edizione italiana di una serie di saggi apparsi su «Annales») Civiltà materiale, economia e capitalismo, XV-XVII sec. (1979, in 3 voll.) Storia di Francia (1984, I vol.) L'identità della Francia (1986, postumo). – Bühring, Emil Otto (Abbehausen, Bassa Sassonia 19 settembre 1902 – Abbehausen 15 dicembre 1958) militare tedesco. – Clemens, Johannes [Hans] Max [la Tigre di Como] (9 febbraio 1902 - 1976) funzionario tedesco delle SS e del SD (Sicherheitsdienst - Servizio di sicurezza). – Dell'Amore, Giordano (Il Cairo, 30 novembre 1902 – Milano, 6 gennaio 1981) economista, banchiere e politico italiano, autore di un numero considerevole di volumi e di articoli, quasi tutti in materia bancaria, rettore dell' "Università Commerciale Luigi Bocconi" e, per 26 anni presidente della CARIPLO (Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde). – Dertinger, Georg (Friedenau, Berlino 25 dicembre 1902 – Lipsia 21 Gennaio 1968) politico tedesco-orientale. – Dohnanyi, Hans von (Vienna 1° gennaio 1902 – campo di concentramento di Sachsenhausen 8 aprile 1945) giurista tedesco. – Egersdorf Karl (Rosenbach, Baviera 20 luglio 1902 – ?) militare tedesco delle SS, assistente nel negozio alimentari di Bergen-Belsen. – Facdouelle, Edoardo (Firenze 8 settembre 1902 – Mar del Plata, Buenos Aires, Argentina 4 settembre 1993) militare e politico italiano. – Fish, Mildred Elizabeth o Mildred Harnack (Milwaukee, Wisconsin 16 settembre 1902 – Berlino, 16 febbraio 1943) critica letteraria, traduttrice statunitense naturalizzata tedesca, legata al gruppo di resistenza tedesco "Rote Kapelle" (Orchestra Rossa) di L. Trepper, così denominato dalla Gestapo. [Moglie di A. Harnack.] – Förschner, Otto (Dürrenzimmern, Baviera 4 novembre 1902 – Landsberg am Lech, Baviera 28 maggio 1946) militare tedesco. – Forster, Albert Maria (Fürth, Baviera 26 luglio 1902 – Varsavia 28 febbraio 1952) politico tedesco e Gauleiter di Danzica. – Forster, Ida (Blumendorf, Slesia 15 maggio 1902 – dopo il 1945) sorvegliante di campi di concentramento. – Fuchs, Erich (Berlino 9 aprile 1902 – Coblenza, Renania-Palatinato 25 luglio 1980) militare tedesco. – Gedda, Luigi (Venezia [a.f.: Verona] 1902 - Roma 26 settembre 2000) medico e politico italiano, libero docente di Patologia speciale medica e studioso di Gemellologia; fondatore dei Comitati civici. – Gehlen, Reinhard (Erfurt, 3 aprile 1902 – Starnberg, 8 giugno 1979) militare tedesco. – Grohé, Josef (Gemünden im Hunsrück, Renania-Palatinato 6 novembre 1902 – Colonia 27 dicembre 1987) politico tedesco. – Guarducci, Margherita (Firenze 1902-Roma 1999) epigrafista italiana, socio dell'Accademia dei Lincei, specialista dell'epigrafia cristiana, pubblicò circa 400 testi; Inscriptiones Creticae (1935-50, in 4 voll., frutto del suo lavoro a Creta) 1952, inizia la sua opera in Vaticano; 1958, decifra antichi graffiti sotto l'altare della Confessione; 1964, conferma la tradizione della sepoltura di san Pietro; Le reliquie di san Pietro sotto la Confessione della Basilica Vaticana (1965-67, relativo alle scoperte di cui sopra) Epigrafia greca (1967-78, in 4 voll.) Pietro ritrovato (1970) L'epigrafia greca dalle origini al tardo impero (1987) La tomba di san Pietro. Una straordinaria vicenda (1989). – Hayes, Stephen (Enniscorthy, contea di Wexford, Irlanda 26 dicembre 1902 – Portlaoise, contea di Laois, Irlanda 28 dicembre 1974) politico repubblicano irlandese. – Hantl, Emil (Moravia Lotschnau - in seguito parte di Svitavy - 14 dicembre 1902 – Plochingen, Baden-Württemberg 18 agosto 1984) tessitore tedesco, medico nei campi di concentramento. – Hatta, Mohammed (Kota Gedong, Sumatra 1902) politico indonesiano; 1922, fondatore in Olanda dell'associazione studentesca "Perhimpinan Indonesia", è uno dei più autorevoli esponenti del movimento indipendentista indonesiano; 1943, Putera, durante il conflitto mondiale crea con A. Soekarno la centrale nazionalista "Pusat Tenaga Rakjat" che collabora con gli occupanti giapponesi pur mantenendo collegamenti con le unità di resistenza; 1945, vicepresidente della Repubblica d'Indonesia; 1948, primo ministro; 1949, primo ministro degli Stati Uniti d'Indonesia; 1950, vicepresidente della repubblica alla ricostituzione dello stato unitario; 1956, lascia la carica per divergenze con Soekarno e aderisce al movimento secessionista di Sumatra libera; 1958, dopo il fallimento di questo, si ritira dalla vita politica. – Hautecloque, Jacques-Philippe de detto Leclerc (Belloy-Saint-Léonard, Somme 1902-nei pressi di Colombo-Béchar, Algeria 1947) generale francese; 1925, ufficiale; 1940, maggio, durante l'offensiva viene catturato dai tedeschi ma riesce ad evadere e a raggiungere a Londra Ch. De Gaulle; per suo incarico riorganizza le truppe francesi dell'Africa Equatoriale riconquistando successivamente il Camerun; 1942, riconquista il Ciad; aggregato alle forze inglesi partecipa all'ultima fase della campagna di Tunisia; 1944, partecipa allo sbarco in Normandia alla testa della 2a divisione blindata; agosto, le sue colonne motorizzate sono le prime a entrare a Parigi; 1945, comandante generale delle truppe francesi in Indocina; 1946, luglio, ispettore delle forze dell'Africa del nord, 1947, muore in un incidente aereo. – Hofer, Franz (Bad Hofgastein, nel Salisburghese in Austria 27 novembre 1902 – Mülheim an der Ruhr, 18 febbraio 1975) politico austriaco, Gauleiter del Tirol-Vorarlberg. – Hook, Sidney (Williamsburg, New York 1902 dic -?) politico statunitense; da giovane aderisce al comunismo, attratto dalle posizioni energiche e radicali del comunismo newyorkese, muovendosi agilmente tra le varie fazioni, dagli stalinisti ai trockisti, ai buchariniani; Materialismo ed empirismo di Lenin (?, collabora alla prima traduzione dell'opera, per conto del Partito Comunista Americano) lavora per un periodo all'Istituto Marx-Engels a Mosca; [Pubblica una serie di articoli, il più famoso dei quali, Perché sono comunista, suscita una campagna giornalistica, condotta da Hearst che ne chiede l'espulsione dalla New York University.] un po' alla volta, come molti intellettuali newyorkesi, la sua fede nel comunismo inizia a incrinarsi dopo una serie di delusoni; [1936-37, processo per tradimento a Lev Trockij; 1939, il patto di non aggressione tedesco-sovietico, una serie di disastrosi errori di valutazione, teorici e politici, da parte di Stalin.] in quanto nemico pubblico del Partito Comunista, viene dichiarato "serpente controrivoluzionario" e i suoi sostenitori banditi come Hookworms; 1942, passa informazioni all'FBI sullo scrittore e giornalista Malcom Cowley; [Dal rivoluzionario di Williamsburg diventa così il beniamino dei conservatori.] – Huber, Franz Josef (Monaco di Baviera 22 gennaio 1902 – Monaco di Baviera 30 gennaio 1975) funzionario di polizia tedesco. – Hübner, Herbert Hübner (Bad Salzschlirf, Fulda, Hessen 7 agosto 1902 – † dopo il 1951) funzionario tedesco delle SS. – Jackson, Charles Douglas [C.D.] (New York 1902 - ?) agente segreto statunitense. – Jauch, Ewald (Schwenningen, Baden-Württemberg 23 aprile 1902 – prigione di Hamelin, Bassa Sassonia 11 ottobre 1946) militare tedesco. – Jordan, Rudolf (Großenlüder, Assia-Nassau 21 giugno 1902 – Monaco di Baviera 27 ottobre 1988) politico tedesco. – Jovanovic, Dragomir [Dragi] (Požarevac, Regno di Serbia 27 luglio 1902 – Belgrado 17 luglio 1946) politico serbo e collaboratore dell'Asse. – Labarthe, André (Parigi 26 gennaio 1902 – Parigi 12 novembre 1967) ingegnere e giornalista francese. – Kessel, Albrecht von (Ober-Glauche, Bassa Slesia 6 novembre 1902 – Bad Godesberg, Bonn 15 aprile 1976) diplomatico tedesco. – Kubitschek de Oliveira, Juscelino (Diamantina 1902-presso San Paolo 1976, incidente automobilistico) politico brasiliano 1937, sindaco di Belo Horizonte 1950-54, governatore dello stato di Minas Gerais 1955, ottobre, candidato democratico viene eletto alla presidenza della repubblica con l'appoggio delle sinistre 1956, gennaio, entra in carica; partito da propositi di radicale trasformazione strutturale del paese, favorisce invece la penetrazione economica statunitense e conduce un'avventurosa politica finanziaria che porterà all'inflazione 1960, prima della fine del suo mandato inaugura la nuova capitale Brasilia 1964, dopo il colpo di stato militare va in esilio 1967, ritorna in patria e dà vita con C. Lacerda al movimento d'opposizione «Frente ampla» 1976, muore. – Leers, Johann von o Omar Amin (Vietlübbe, Meclemburgo-Schwerin 25 gennaio 1902 – Il Cairo 5 marzo 1965) militare tedesco. – Lindbergh, Charles Augustus (Detroit 1902-Maui, Hawaii 1974) aviatore statunitense; 1927, primavera, effettua la trasvolata solitaria dell'Atlantico, su un aereo monoposto con un volo ininterrotto di trentatré ore e mezzo da New York a Parigi; 1932, il suo bambino viene rapito e poi ucciso dai rapitori (uno di loro sarà giustiziato nel 1936); la brutale pubblicità dell'evento lo costringe a lasciare gli Stati Uniti e a rifugiarsi in Inghilterra; 1938, visita ripetutamente le fabbriche aeronautiche tedesche e riceve una decorazione dal governo nazista; 1940-41, questi fatti, uniti ad alcune sue dichiarazioni sulla supremazia dell'aviazione tedesca e sull'opportunità per gli Stati Uniti di restare neutrali nella seconda guerra mondiale, gli suscitano le critiche di vari uomini politici e del presidente F.D. Roosevelt; dà allora le dimissioni dall'aviazione militare ma durante la guerra partecipa come tecnico civile a numerose missioni aeree nel Pacifico e diventa istruttore di piloti; Spirit of Saint Louis (1953, sulla trasvolata atlantica). – Lombardo, Ivan Matteo (Milano 1902 – Roma 6 febbraio 1980) politico italiano (Psi); 1946-1947, segretario del Psi; 1948 23 mag-7 nov 1949, ministro dell'Industria e del Commercio (V governo De Gasperi); 1950 27 gen-5 apr 1951, ministro del Commercio estero (VI governo De Gasperi); 1963, sottoscrive il Manifesto per la Nuova Repubblica insieme a Randolfo Pacciardi, Tomaso Smith, Alfredo Morea, Raffaele Cadorna, Mario Vinciguerra per realizzare in Italia una repubblica presidenziale. – Matthes, Heinrich Arthur (Wermsdorf, vicino a Lipsia, Nord Sassonia 11 gennaio 1902 – Bochum, Nord Reno- Vestfalia 16 dicembre 1978) militare tedesco. – Mercanti, Decio [Romagnoli] (Forlì il 2 dicembre 1902-?) esponente comunista emiliano. – Mildenstein, Leopold Itz [Lim], von – barone (Praga - Impero Austro-Ungarico - 30 novembre 1902 - novembre 1968) militare cecoslovacco. – Mildner, Rudolf (Johannestal, Slesia austriaca 7 luglio 1902 – dopo il 1958) militare austriaco. – Misuri, Ezio (1902 - ?) esponente comunista italiano, di origine operaia e operaio lui stesso, di professione tipografo. – Morandi, Rodolfo (Milano 1902-1955) politico italiano, laureato in giurisprudenza, passato dal mazzinianesimo al marxismo; Storia della grande industria in Italia (1931) 1937-43, viene arrestato e condannato al carcere per la sua attività clandestina a Milano in seno al centro interno socialista; 1943, agosto, aderisce al ricostituito Partito socialista (allora PSIUP); rifugiatosi a Lugano, dove rappresenta il CLNAI, è poi a Torino tra i protagonisti della fase insurrezionale della resistenza armata; 1946 luglio-maggio 1947, ministro dell'industria e del commercio nel secondo e terzo "governo De Gasperi"; 1951, vicesegretario e responsabile della sezione organizzativa del PSI; La democrazia del socialismo (1961, postumo). – Moroni, Enrico Odoardo o Edoardo Moroni (Córdoba, Argentina 13 ottobre 1902 – Buenos Aires, 3 febbraio 1975) politico italiano. – Muti, Ettore (Ravenna 1902-Fregene 1943) militare e politico italiano; [Fascista, ten.col. pilota, Medaglia d'Oro, dava particolare fastidio a P. Badoglio e al gen. Giacomo Carboni.] 1915-18, ardito, legionario fiumano, aderisce poi al fascismo segnalandosi alla testa delle squadre d'azione di Ravenna; 1935-36, console della milizia portuale, è volontario in aviazione nella guerra di Etiopia; 1936-39, volontario nella guerra di Spagna; 1939, novembre, è chiamato a sostituire A. Starace come segretario del "Partito nazionale fascista"; in questa carica accentua la burocratizzazione del partito, indirizzandone la macchina verso funzioni amministrative e paramilitari; 1940, ottobre, deposto, partecipa a numerose azioni aeree nel corso del secondo conflitto mondiale; 1943, dopo il 25 luglio egli si sente minacciato perché P. Badoglio, saputo che i carristi della divisione Centauro (ex Littorio) rifiutano di togliere dalle uniformi l'antica "M" (cifra di B. Mussolini), l'ha pregato d'intervenire e egli naturalmente ha ricusato; 20 agosto, P. Badoglio scrive al direttore della Polizia Senise: «Muti è sempre una minaccia. Il successo è solo possibile con un meticoloso lavoro di preparazione. Vostra Eccellenza mi ha perfettamente compreso»; 23/24 agosto, viene ucciso in circostanze oscure dai carabinieri al comando del tenente Taddei che lo dovevano arrestare per ordine di P. Badoglio; [Così l' «Agenzia Stefani» comunicava il fatto il 25 agosto 1943: A seguito di accertamento di gravi irregolarità nella gestione di un ente parastatale, nel quale risultava implicato l'ex-segretario del partito fascista Ettore Muti, l'Arma dei Carabinieri procedeva nella notte dal 23 al 24 corrente al fermo del Muti a Fregene. Mentre lo si conduceva alla caserma sono stati sparati dal bosco colpi di fucile contro la scorta. Nel momentaneo scompiglio egli si dava alla fuga, ma inseguito e ferito da colpi di moschetto tirati dai carabinieri, decedeva (Stefani).]. – Myrdal, Alva (Uppsala 1902-Stoccolma 1986) donna politica e sociologa svedese, moglie di Karl Gunnar, impegnata nelle attività educative dell'UNESCO, pacifista convinta, partecipò alle conferenze sul disarmo di Ginevra del 1962-73; Nazione e famiglia in Svezia (1968) Dinamica del disarmo europeo (1981) 1982, premio Nobel per la pace con A. Garcia Robles. – Nosske, Gustav Adolf (Halle 29 dicembre 1902 – 1990) militare tedesco. – Pastore, Giulio (Genova 17 agosto 1902 – Roma 14 ottobre 1969) politico, sindacalista e deputato democristiano italiano, fondatore ed il primo segretario nazionale della CISL, che ha guidato dal 1950 al 1958. [Nato in una famiglia operaia.] 1914, rimastoorfano, comincia a lavorare come manovale prima a Borgosesia, poi a Varallo Sesia ed infine a Monza dove collaborando con l’Unione del Lavoro conosce Achille Grandi che lo avvia al sindacalismo cristiano;Nel frattempo fin dal 1923, comincia ad adoperarsi come giornalista a «Il Cittadino» e ricopre incarichi presso l'Azione Cattolica e la diocesi di Novara; 1935, si trasferisce a Roma dove sarà per sette anni presidente della gioventù di Azione Cattolica; 1942, si lega ai primi gruppi democristiani romani ed è arrestato dalla polizia fascista; 1943, dopo l'8 settembre viene liberato; 1946, nel dopoguerra aderisce alla Dc e in qualità di segretario organizzativo ne gestisce la campagna elettorale nelle elezioni politiche; 1950, è tra i fondatori della CISL, il sindacato d'ispirazione cattolica di cui sarà presidente fino al 1958; 1958, entra nel "II governo Fanfani" come Ministro per lo sviluppo del Mezzogiorno; occupa la poltrona di Ministro in tutti i governi del centrosinistra sino alla metà degli anni sessanta, anche se si dimette anticipatamente dal "governo Tambroni" perché non ne condivide l'apertura al Movimento Sociale Italiano; 1969, muore a Roma. – Pella, Giuseppe (Valdengo 18 aprile 1902 – Roma, 31 maggio 1981) politico italiano, 2º presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana. – Poppendick, Helmut (Hude, Bassa Sassonia 6 gennaio 1902 – Oldenburg, Bassa Sassonia 11 gennaio 1994) medico tedesco. – Reale, Oronzo (Lecce 1902-Roma 1988) politico italiano; 1920-24, segretario della Federazione giovanile repubblicana; 1942, lascia il PRI (Partito repubblicano italiano) per il Partito d'azione; 1946, rientra nel PRI; 1949-64, segretario nazionale del PRI; 1958, deputato; 1963-68, ministro di grazia e giustizia nel governo Moro; 1968-69, ministro delle finanze nel governo Rumor; 1970, ministro di grazia e giustizia nel governo Rumor; 1970-71, ministro di grazia e giustizia nel governo Colombo; 1974-76, ministro di grazia e giustizia nel governo Moro; 1975, presenta le legge che porta il suo nome, sull'ordine pubblico e la lotta al terrorismo, suscitando le critiche di chi vede in essa una minaccia per le libertà civili; 1977-86, giudice della corte costituzionale. – Santoro-Passarelli, Francesco (Altamura, Bari 1902) giurista italiano, docente di diritto civile e del lavoro alle università di Catania, Padova, Napoli; Appunti sulla successione necessaria (1936) 1947, docente all'università di Roma; Saggi di diritto civile (1961, in 2 voll.) Dottrine generali del diritto civile (1966, testo di primaria importanza dopo la codificazione del 1942) La transazione (1975) Libertà e autorità nel diritto civile (1977) Nozioni del diritto del lavoro (1987, nuova e rivista edizione di un testo divenuto un classico) Ordinamento e diritto civile-Ultimi saggi (1988). – Sa'ud ibn 'Abd al-Aziz (Kuwait 1902-Atene 1969) re dell'Arabia Saudita (1953-64); secondo figlio di 'Abd al-Aziz III; 1933, proclamato principe ereditario (il primogenito Turki è morto nel 1919), viene associato all'amministrazione del regno come viceré del Neged; 1953, è chiamato dal padre a presiedere il neocostituito consiglio dei ministri; nello stesso anno gli succede; 1955, stipula un patto militare con Egitto e Siria; 1960, Faysal, suo fratello, principe ereditario e suo stretto collaboratore (si presenta come l'animatore della corrente più avanzata della famiglia reale anche se nello stesso tempo è fautore convinto della funzione dell'Arabia Saudita come paladina dell'ortodossia islamica e come tale è nemico dichiarato di tutti gli esperimenti laici e socialisti) viene estromesso dal governo; 1962, è costretto a richiamare al governo il fratello Faysal cedendogli di fatto la direzione del regno; 1964, 17 novembre, costretto ad abdicare a favore del fratello Faysal I, avviene il trapasso formale dei poteri. – Scholtz-Klink, Gertrud Emma o Maria Stuckebrock (Adelsheim, Baden-Württemberg 9 febbraio 1902 – Tubinga, Baden-Württemberg 24 marzo 1999) politica tedesca, membro del Partito nazista e leader della NS-Frauenschaft (Lega femminile nazionalsocialista). – Schulenburg, Fritz-Dietlof von der – conte (Londra 5 settembre 1902 – Berlino-Plötzensee 10 agosto 1944) militare e funzionario tedesco. – Schwerin von Schwanenfeld, Ulrich Wilhelm – conte (Copenaghen 21 dicembre 1902 – Berlino 8 settembre 1944) politico tedesco. – Steengracht von Moyland, Gustav Adolf (Schloss Moyland, castello di famiglia, Kranenburg, circondario di Kleve, Renania Settentrionale-Vestfalia 15 novembre 1902 – Kranenburg 7 luglio 1969) diplomatico e politico tedesco di origini olandesi. – Stuckart, Wilhelm (Wiesbaden 1902-vicino Hannover 1953, incidente stradale) politico tedesco. – Teng Hsiao-ping [Deng Xiaoping] (Kuangan, Szechwan (Sichuan) 1902-Pechino 1997) politico cinese. – Tosato, Egidio (Vicenza, 28 giugno 1902 – Roma, 20 marzo 1984) politico italiano, profondamente cattolico, esponente della Democrazia cristiana. – Trzebinski, Alfred (Jutroschin, Posen 29 agosto 1902 – prigione di Hamelin, Bassa Sassonia 8 ottobre 1946) medico e militare tedesco. – Unterrichter Jervolino, Maria De (Ossana, Trento 20 agosto 1902 – 27 dicembre 1975) donna politica italiana, esponente della Democrazia cristiana; [Figlia di Arturo De Unterrichter e di Santa Belli. Sorella di Guido De Unterrichter. Moglie di Angelo Raffaele Jervolino e madre di Rosa [Rosetta] Jervolino.] – Vallarino, Fernando (Civitavecchia, Roma 1902-?) militare, squadrista italiano. – Walter, Otto (Tarnowitz, Alta Slesia 2 ottobre 1902 – Berlino Est 8 maggio 1983) politico tedesco. |
«segue da 1864» «segue da 1898» «segue da 1887» «segue da 1897» «L'Unione» «segue da 1901» «L'Avvenire d'Italia» «segue da 1896»
|