© |
Il Viandante |
|
|
|||
in rete dal 1996 |
||||||
Se ti siamo stati utili effettua una
|
ANNO 1903 |
STORIA e POLITICA | RELIGIONE e FILOSOFIA | ARTE | ||
Cosa Nostra | |||||
SCIENZE | ECONOMIA | LETTERE e TEATRO | CINEMA Radio-TV |
Leone XIII - segretario di Stato: card. M.
Rampolla del Tindaro; 1903 Papa Pio X Giuseppe Melchiorre Sarto (?-?) cardinale; «segue da 1902» 1903 il governo britannico fa una tiepida offerta del territorio dell'Uganda, che Th. Herzl accetta con riluttanza di prendere in considerazione, ma tale offerta viene rifiutata dal VI Congresso Sionista poco prima della sua morte nel 1904; «segue 1914»
|
– Abel,
Rudolf Ivanovic (Pietroburgo 1903 - Mosca 16 novembre
1971) militare e spia sovietica.
Torna su– Abetz, Otto (1903-1958) SS-Brigadeführer e ambasciatore tedesco al governo francese di Vichy. – Albrecht, Alwin-Broder (Sankt Peter-Ording, Schleswig-Holstein 19 settembre 1903 – Berlino 1º maggio 1945) militare tedesco. – Ammon, Wilhelm von (Memmingen, Svevia, Baviera 17 marzo 1903 – Stoccarda 13 dicembre 1992) ministro tedesco al Ministero della Giustizia del Reich. – Arata, Rodolfo (Torino 1903-Roma 1976) giornalista italiano; tra i primi esponenti del sindacalismo cristiano e del PPI (Partito popolare italiano), fu tra i promotori del movimento degli scrittori facente capo alla rivista «Il ragguaglio»; diventato giornalista, diresse le edizioni piemontesi dell' «Avvenire d'Italia» e dell' «Italia»; 1950, su invito di Alcide De Gasperi lascia la direzione del quotidiano torinese «Il Popolo Nuovo», per assumere a Roma quella de «Il Popolo, organo ufficiale della Democrazia cristiana; 1956 luglio-gennaio 1960, direttore generale della RAI. – Bauer, Fritz (Stoccarda, Regno di Württemberg 16 luglio 1903 – Francoforte sul Meno 1º luglio 1968) giurista tedesco. – Belviso, Emilia [Berrettina] (Savona ? - ?) militante comunista italiana. – Benzon, Branko (Postira, isola di Brac 29 agosto 1903 - Caracas, Venezuela settembre 1970) medico, diplomatico e politico croato. – Best, Werner (Darmstadt, 10 luglio 1903 – Mülheim an der Ruhr, 23 giugno 1989) giurista e militare tedesco. – Betz, Georg (Kolbermoor, vicino a Rosenheim, Baviera 15 giugno 1903 – Berlino 2 maggio 1945) militare tedesco. – Bobermin, Johannes Karl Bernhard detto Hanns Bobermin (Boxhagen, distretto di Niederbarnim 1 ottobre 1903 – Stoccarda ? febbraio 1960) economista tedesco, funzionario delle SS. – Bohle, Ernst Wilhelm (Bradford, Inghilterra 28 luglio 1903 – Düsseldorf 9 novembre 1960) Gauleiter di Berlino, capo dell'Organizzazione estera del NSDAP (Nationalsozialistische deutsche Arbeiterpartei - Partito nazionalsocialista tedesco dei lavoratori). – Burghiba, Habib ibn 'Ali o Bourghiba in arabo Bu Rqiba (Monastir 1903-2000) politico tunisino; 1942, viene liberato dai tedeschi dal carcere di Marsiglia dopo essere stato incarcerato dalle autorità coloniali francesi (1934-36 e 1938-42); 1943, rientrato clandestinamente in patria assume la direzione del Neo-Destur, divenendone segretario generale e poi presidente; 1952-54, nonostante l'arresto e il confino, alla fine il governo francese lo accetta come interlocutore ufficiale durante le trattative franco-tunisine del 1955; 1956, viene riconosciuta l'indipendenza della Tunisia dalla Francia e diventa presidente del consiglio; 1957, dopo la deposizione del bey viene eletto presidente della repubblica; 1974, la carica gli viene confermata a vita; 1987, la sua politica autoritaria si scontra con la linea più moderata del primo ministro Ben Alì che lo fa destituire il 7 novembre. – Cassiani, Gennaro (Spezzano Albanese, Cosenza 13 settembre 1903 – Roma, 14 luglio 1978) politico italiano, esponente della Democrazia cristiana. – Ceschi, Stanislao (Sant'Elena, Padova 18 novembre 1903 – Padova, 29 aprile 1983) politico italiano, esponente della Democrazia cristiana; [Figlio di Domenico e di Regina Trivellato.] – Ciano, Galeazzo (Livorno 18 marzo 1903 – Verona 11 gennaio 1944, fucilato) diplomatico e politico italiano; [Figlio di Costanzo (1876-1939).] – Clarke, Ashley sir (26 giugno 1903 - 20 gennaio 1994) diplomatico britannico che era ambasciatore in Italia. In seguito è stato presidente della Venice in Peril Fund. [Nel 1937 sposa l'americana Virginia Bell da cui divorzia nel 1960. Nel 1962 sposa Frances Molyneux, figlia di John, di Stourbridge , Worcestershire. Nessun figlio da ambedue i matrimoni.] viene istruito alla Repton School e al Pembroke College di Cambridge; 1925, entra nel servizio diplomatico; [È a Budapest, Varsavia, Costantinopoli, Ginevra (Conferenza Generale per il disarmo) e Tokyo.] 1944-46, è a Lisbona sotto l'ambasciatore Duff Cooper; 1946-49, è a Parigi sotto l'ambasciatore sir Oliver Harvey; 1949-53, serve al Foreign Office come assistente sottosegretario, poi vice sottosegretario; 1952, febbraio, è ufficialmente presente al funerale di re Giorgio VI a Windsor; 1953, riceve il suo ultimo incarico come ambasciatore per l'Italia dove rimase per nove anni, un periodo insolitamente lungo; 1962, ritiratosi dal servizio diplomatico, si dedica a numerose attività culturali e artistiche; [Presidente della British Society-Italiana e del Royal Academy of Dancing , un governatore della BBC e del British Institute of suono registrato (ora la British Library Archivio Sonoro ), e servito molte altre organizzazioni.] 1967, dopo la grave alluvione nel novembre 1966, si dedica a Venezia ed è cofondatore del fondo di salvataggio "L'arte italiana e archivi" divenuta nel 1971 "Venice in Peril Fund" di cui è vice-presidente (1970-83) e presidente (1983-94); [Gli è stato assegnato il Premio Pietro Torta dall' Ateneo Veneto per il servizio di conservazione a Venezia. Era Cavaliere di Gran Croce del Ordine al Merito della Repubblica Italiana, Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di San Gregorio Magno, Cavaliere di San Marco e cittadino onorario della città di Venezia] 1969-70, segretario generale di Europa Nostra; 1994, 20 gennaio, muore. – Deutsch, Arnold (1903 – 1942?) agente sovietico austro-ungherese. – Dominedò, Francesco Maria (Roma, 25 luglio 1903 – 26 ottobre 1964) politico italiano, esponente della Democrazia cristiana. – Donini, Ambrogio (Lanzo Torinese, Torino 8 agosto 1903 – Rignano Flaminio, Roma 10 giugno 1991) storico e politico italiano, esponente del PCI (Partito Comunista Italiano). – Douglas-Home, Alexander Frederick (Londra 1903-Coldstream, Berwickshire 1995) politico britannico, quattordicesimo conte di Home 1931, entra alla camera dei Comuni fra i conservatori 1951, entra alla camera dei Lord, succedendo al padre 1937-39, segretario del primo ministro N. Chamberlain che accompagna negli incontri con Hitler a Monaco 1960, dopo vari incarichi ministeriali, diventa segretario agli esteri nel governo Macmillan 1963-64, diventa primo ministro 1964, battuto alle elezioni dal laburista Wilson, lascia la guida del partito conservatore a E. Heath 1970-74, è nuovamente ministro degli esteri nel governo Heath; si ritirerà poi a vita privata. – Elser, Johann Georg (Hermaringen, 4 gennaio 1903 – Dachau, 9 o 16 aprile 1945) attivista tedesco, noto per aver ideato ed attuato l'attentato dell'8 novembre 1939 nella birreria Bürgerbräukeller di Monaco contro A. Hitler, che scampò all'attentato per pochi minuti. – Frank, Willy (Regensburg, Baviera 9 febbraio 1903 – Plochingen, Baden-Württemberg 9 giugno 1989) ingegnere e dentista tedesco. – Graf, Matthias (5 maggio 1903 - ?, dopo il 1948) militare tedesco. – Hanke, Karl August (Lauban, Slesia 24 agosto 1903 – Neudorf, Regione di Ústí nad Labem, Cecoslovacchia 8 giugno 1945) politico tedesco. – Herrnstadt, Rudolf (Gleiwitz, Alta Slesia 18 marzo 1903 – Halle, Sassonia-Anhalt 28 agosto 1966) giornalista e politico comunista tedesco. – Horn, Otto Richard (Obergrauschwitz, Sassonia 14 dicembre 1903 – ?) militare tedesco. – Hoven, Waldemar (Friburgo in Brisgovia, Baden-Württemberg 10 febbraio 1903 – Landsberg am Lech, Baviera 2 giugno 1948) medico tedesco. – Joël, Günther (Kassel 19 aprile 1903 – Monaco di Baviera 12 maggio 1978) funzionario ministeriale tedesco. – Kaltenbrunner, Ernst (Ried im Innkreis, Austria 4 ottobre 1903 – Norimberga 16 ottobre 1946, impiccato) militare austriaco. – Karpenstein, Wilhelm (Francoforte sul Meno 24 maggio 1903 – Lauterbach, Assia 2 maggio 1968) ) politico tedesco. – Kasche, Siegfried (Strausberg, Brandeburgo 18 giugno 1903 – Zagabria 7 giugno 1947) militare e funzionario tedesco. – Kassay Schallmayer, Ferenc (Kassa, Austria-Ungheria - futura Košice in Slovacchia - 1903 – 30 ottobre 1946) politico ungherese. – Klemm, Herbert (Lipsia 15 maggio 1903 – † dopo il 1961) avvocato tedesco, segretario di stato presso il Ministero della Giustizia del Reich. – Koch, Willi (Neustadt in Holstein 23 settembre 1903 – Kiel 19 giugno 1968) editore di giornali e politico tedesco (CDU). – Korherr, Richard (Ratisbona, 30 ottobre 1903 – Braunschweig, 24 novembre 1989) economista e statista tedesco. – Kosarev, Aleksandr Vasil'evic (Mosca 14 novembre [v.c. giuliano 1º novembre] 1903 – Mosca 23 febbraio 1939) politico sovietico. – Kranebitter, Friedrich (Wildshut, Alta Austria 1° luglio 1903 – Linz 20 febbraio 1957) nazionalsocialista austriaco, alto funzionario della Gestapo. – Kren, Vladimir (villaggio di Vaška, vicino a Podravska Slatina 8 dicembre 1903 - Zagabria 2 dicembre 1948, giustiziato) militare croato. – La Malfa, Ugo (Palermo 16 maggio 1903-Roma 1979) politico italiano; [Padre di Giorgio (1939).] – Landau, Kurt (Vienna 29 gennaio 1903 – 23 settembre 1937 o poco dopo) politico comunista austriaco. – Liebman, Enrico Tullio (Leopoli 1903-Milano 1986) giurista italiano, resse a lungo la cattedra di diritto processuale civile all'università di Milano, insegnando anche in Uruguay e Brasile Corso di diritto processuale civile (1951) Problemi del processo civile (1962). – Linse, Walter (Chemnitz, Sassonia 23 agosto 1903 – Mosca 15 dicembre 1953, giustiziato) avvocato tedesco. – Magrì Domenico (Catania 10 ottobre 1903 – Roma 4 dicembre 1983) politico italiano, esponente della Democrazia cristiana. – Malenkov, Georgij Maksimilianovic (Orenburg 8 gennaio 1903-Mosca 1988) politico sovietico; 1925, funzionario comunista, fa una rapida carriera all'ombra di Stalin; 1932, diventa segretario personale di Stalin; 1934-39, dirige il dipartimento degli organi dirigenti del partito (l'ufficio di selezione dei quadri); 1939, diventa uno dei segretari del comitato centrale; 1940-45, fa parte del comitato di difesa nazionale; 1946, membro dell'ufficio politico, diventa vicepresidente del consiglio; 1948, dopo la morte di A.A. Zdanov diventa il numero due della gerarchia sovietica; 1952, questa posizione viene confermata al XIX congresso del PCUS quando tiene il rapporto principale al posto di Stalin; 1953, marzo, alla morte di Stalin diventa primo segretario del partito e (15 marzo) presidente del consiglio; settembre, è costretto a cedere la segreteria a N.S. Chrušcëv; 1955, 9 febbraio, è costretto a dimettersi dalla presidenza del consiglio (sostituito da N.A. Bulganin) per aver tentato di opporsi all'aumento degli investimenti per l'industria pesante; nominato vicepresidente del consiglio e ministro dell'industria elettrica, tenta di organizzare un gruppo "antipartito" per rovesciare N.S. Chrušcëv ma fallisce l'obiettivo; 1957, dopo la destituzione da tutte le cariche e l'espulsione dal partito, viene mandato a dirigere una centrale elettrica nel Kazahstan (o Kazakistan). – Münzberger, Gustav (Weißkirchlitz, Sudetenland 17 agosto 1903 – 23 marzo 1977) militare tedesco. – Nagy, Ferenc (Bisse, 8 ottobre 1903 – Herndon, 12 giugno 1979) politico ungherese leader del partito dei Piccoli proprietari; 1945, presidente (1945 29 nov-5 feb 1946) dell'Assemblea nazionale; membro (1945 7 dic-5 feb) dell'Alto consiglio nazionale; 1946, primo ministro (1946 4 feb-31 mag 1947); [Cerca di resistere alle pressioni esercitate dai comunisti che cercano di ottenere il controllo completo dell'esecutivo, ma è costretto alle dimissioni dopo che suo figlio è stato rapito e come riscatto gli è stato chiesto di ritirarsi dal governo e di pagare 300.000 franchi svizzeri.] In seguito a questo episodio chiede asilo politico negli Stati Uniti. – Oeschey, Rudolf (Schwabmünchen, Baviera 29 maggio 1903 – Neuss, Nord-Vestfalia 12 settembre 1980) avvocato tedesco. – Orlowski, Alice (Berlino 30 settembre 1903 - ? 1976) guardia tedesca di campi di concentramento. – Ostendorff, Werner (Königsberg, Prussia 15 agosto 1903 – Bad Aussee, Liezen, Stiria 1º maggio 1945) militare tedesco, ufficiale delle Waffen-SS durante la seconda guerra mondiale. – Pavolini, Alessandro (Firenze 1903-Dongo, Como 1945) giornalista e politico italiano. – Pini, Renato [Sabelli] (Bologna 1903-?) militante comunista bolognese. – Radkiewicz, Stanislaw (Rozmierki nello Slonimsky Uyezd, Governatorato di Grodno, Impero Russo 19 gennaio 1903 – Varsavia 13 dicembre 1987) politico polacco. – Rainer, Friedrich (Sankt Veit an der Glan, Carinzia 28 luglio 1903 – Lubiana 18 agosto 1947, data incerta) politico austriaco. – Rubinacci, Leopoldo (San Giorgio a Cremano, Napoli 13 settembre 1903 – 19 ottobre 1969) politico italiano, esponente della Democrazia cristiana. – Rubini, Egisto [?] (Molinella ? - ?) militante comunista italiano. – Runciman, Steven (Scotswood 1903-Radway Warwickshire 2000) storico inglese, già studente a Eton e a Cambridge, volse le sue ricerche principalmente al mondo bizantino medievale, divenendo uno dei maggiori esperti del settore; docente a Cambridge e all'università di Istanbul, conservatore del British Museum, ebbe anche incarichi, agli inizi del secondo conflitto mondiale, presso la legazione britannica di Sofia; Civiltà bizantina (1933) Il manicheismo medievale (1947) Storia delle crociate (1951-55; 1961, traduz. italiana) Lo scisma d'oriente (1955) Vespri siciliani (1958; 1971, traduz. italiana) I raja bianchi (1960, storia delle origini dello stato del Sarawak, scritto per incarico del governo di questo paese) La caduta di Costantinopoli-1453 (1965; 1968, traduz. italiana) L'ultima rinascenza bizantina (1970) La teocrazia bizantina (1977) L'alfabeto del viaggiatore (1991). – Schlage, Bruno (Trutenau, Prussia orientale 11 febbraio 1903 – Minden, Renania settentrionale-Vestfalia 9 febbraio 1977) militare tedesco. – Schöngarth, Karl Georg Eberhard (Lipsia 30 settembre 1903 – Monaco di Baviera 16 maggio 1946, impiccato) funzionario tedesco delle SS. – Secchia, Pietro (Occhieppo Superiore, Biella 1903-Roma 1973) politico italiano; 1919, socialista, passa poi al Partito comunista; 1924, svolge attività clandestina a Milano come segretario della federazione giovanile comunista; 1925, viene arrestato; 1928, membro del comitato centrale del PCI; 1931, viene ancora arrestato e condannato a 18 anni; 1943, agosto, viene liberato; 8 settembre, partecipa alla difesa di Roma contro i tedeschi divenendo poi a Milano, come commissario generale delle brigate Garibaldi, uno dei massimi dirigenti della resistenza in alta Italia; membro della direzione del PCI dopo la liberazione; 1946, vicesegretario responsabile del PCI; 1948-54, ne rappresenta la tendenza più rigidamente classista e legata alla tradizione internazionalista; deputato alla costituente; 1948, senatore; I comunisti e l'insurrezione, 1943-45 (1954) Il monte Rosa è sceso a Milano (1958, con C. Moscatelli) Capitalismo e classe operaia nel centro laniero d'Italia (1960) La resistenza e gli alleati (1962, con F. Frassati) Aldo dice: 26 x 1 (1963, edito da Feltrinelli) L'azione svolta dal Partito comunista in Italia durante il fascismo 1926-32 (1970) Il Partito comunista italiano e la guerra di liberazione 1943-45 (1975) 1963-72, vicepresidente del Senato. – Speziale, Leonardo [Pasquale] (? - ?) militante comunista siciliano. – Stöhr, Willi (Elberfeld, Renania orientale 6 novembre 1903 – † Canada, dopo il 1994) politico tedesco. – Syme, Ronald (Nuova Zelanda 1903-Oxford 1989) storico inglese, compì gli studi a Oxford; 1929, qui, insegna storia antica Imperialismo romano (1939) La rivoluzione romana (1939) 1958, escono due suoi importanti volumi su Tacito Elites delle colonie (1958, sui rapporti fra le aristocrazie provinciali e il governo centrale dell'impero) Sallustio (1964, monografia) Ammiano e la "Historia Augusta" (1968, in cui descrive l'atmosfera intellettuale nella quale sarebbero state composte le vite degli imperatori dette appunto Historia Augusta, uno dei casi letterari dell'antichità, in quanto probabilmente un falso) Dieci saggi (1970, su Tacito) Imperatori e biografia (1971) I fratelli Arvali (1980) Articoli sulla Historia Augusta (1983) L'aristocrazia augustea (1986) Articoli Romani (1991, postumo, ultimi volumi della settima serie). – Tebaldi, Giovanni (Modena 1903-?) militare, squadrista italiano. – Togni, Giuseppe (Pontedera 5 dicembre 1903 – Roma 24 giugno 1981) politico italiano (Dc); [Figlio di Ettore Togni, addetto di Pretura nato a Fauglia († Spoleto 1919), e di Elena Botti, maestra di scuola nata a San Pietro in Palazzi.]; nato dopo Marta e Clara e prima di Giulio.] – Tomat, Domenico [?] (Venzone di Udine 1903 - ?) militante comunista udinese. – Tschentscher, Erwin (Berlino 11 febbraio 1903 – Mengeringhausen, Assia 12 luglio 1972) funzionario tedesco delle SS. – Unterrichter, Guido De (Fucine d'Ossana, 16 dicembre 1903 - Trento, 11 giugno 1979) politico italiano; [Fratello minore di Maria De Unterrichter.] da giovane partecipa all'associazionismo cattolico trentino; 1926, si laurea in ingegneria civile all'Università di Torino; 1943-45, durante la Resistenza ha a parte del CLN della provincia di Trento; 1946, dopo la guerra è tra i fondatori della Democrazia Cristiana di Trento; 1948-52, membro del Consiglio della Provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige; 1951-54, presidente dell'Automobile Club Trento; 1958-1968, senatore (III e IV Legislatura) 1961, viene concessa un’autorizzazione a procedere per la violazione dell'art. 102 comma 7 del Codice della strada [Circolazione con targa non chiaramente e integralmente leggibile.] 1979, 11 giugno, muore a Trento. – Valsecchi, Franco (Milano 1903-Carate Brianza 1991) storico italiano, docente di storia del risorgimento e di storia moderna all'università di Cagliari; L'assolutismo illuminato in Austria e in Lombardia (1931-34, in 2 voll.) 1938-40, dirige l'Istituto italiano di cultura a Vienna; L'alleanza di Crimea (1949) L'assolutismo illuminato in Europa (1952) Storia della storiografia dal rinascimento al romanticismo (1953) Le riforme dell'assolutismo illuminato negli Stati italiani 1748-1789 (1955) 1959-79, docente all'università di Palermo, di Pavia, di Milano e di Roma, oltre che di Lipsia e di Vienna; L'Italia nel Settecento dal 1714 al 1788 (1959) L'Italia nel Seicento e nel Settecento (1967) L'Italia del Risorgimento e l'Europa delle nazionalità. L'unificazione italiana nella politica europea (1978). – Vanoni, Ezio (Morbegno, Sondrio (1903-Roma 1956) politico ed economista italiano, avvocato; 1921-24, iscritto alla facoltà di giurisprudenza a Pavia, diventa allievo del socialista Benvenuto Griziotti di cui segue l'orientamento politico; 1925-30, dopo la laurea ottiene due borse di studio biennali, dall'Università Cattolica e dalla Fondazione Rockefeller per un soggiorno in Germania, fondamentale per la sua opinione fortemente negativa sull'inflazione; 1932-39, si sposa ed ha un incarico universitario a Cagliari; 1939, dopo un'iniziale ostilità del Governo per i suoi trascorsi antifascisti, ottiene la cattedra di scienza delle finanze all'Istituto di economia e commercio di Venezia; 1942, tra i fondatori della Democrazia cristiana; 1943, luglio - aprile 1944, commissario alla Confederazione Lavoratori del Commercio nel governo Badoglio I; 1945, dopo la liberazione, fa parte della consulta nazionale e dell'assemblea costituente; commissario alla Banca Nazionale dell'Agricoltura di Giovanni Armenise; [durante l'Assemblea costituente viene accusato dal deputato separatista siciliano Andrea Finocchiaro Aprile, che reputa eccessivo il suo compenso per la gestione straordinaria della Banca Nazionale dell'Agricoltura, di essere l'esattore di contributi indiretti per conto del suo partito.] 1947, ministro del commercio con l'estero; 1948, senatore; 1948-54, ministro delle finanze; 1951, vara la riforma tributaria; 1954-56, ministro del bilancio e vicepresidente del comitato interministeriale per la ricostruzione economica; il "piano Vanoni" per lo sviluppo dell'occupazione e del reddito, è da lui presentato in forma schematica al parlamento nel 1955 e successivamente elaborato da un gruppo di esperti; 1956, 9 febbraio, muore durante le discussioni seguite alle dimissioni di Silvio Gava da ministro del Tesoro. – Viana, Luigi [Oscar] (Candelo Biella ? - 23 febbraio 1950) militante comunista italiano. – Windeck, Josef Joachim detto [Jupp] (Rheydt, Renania settentrionale-Vestfalia 11 ottobre 1903 – Mönchengladbach, Renania settentrionale-Vestfalia luglio 1977) kapo nei campi di concentramento. – Zehender, August Friedrich (Ahlen, Württemberg 28 aprile 1903 – Budapest, Ungheria 11 febbraio 1945) generale tedesco delle Waffen-SS. |
Protocolli dei Savi Anziani di Sion 1903, in Russia, lo stesso anno del progrom di Kišinev, appare questo
libello antisemitico. «L'Unione» «segue da 1902» «Avanti!» «segue da 1896» «Il Regno»
1903, 29 novembre, E.
Corradini fonda a Firenze questo settimanale politico e culturale
edito dalla tipografia della "Biblioteca di cultura liberale",
nel quale confluiscono le correnti dell'irrazionalismo nazionalistico,
antiparlamentare e antisocialista; con articoli di polemica antigiolittiana
e di propaganda coloniale vi collaborano: «segue da 1900»
|