©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una
Nuova Ricerca

ANNO 1941
SETTEMBRE
STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE Bancarella Libri usati
Cosa Nostra
SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA
Radio-TV

Papa Pio XII
(1939-58)

- segretario di Stato: card. L. Maglione
(1939 mar-ago 1944);
- responsabile dell'Entità: card. P. Fumasoni Biondi.

FUCI
(Federazione universitaria cattolica italiana)

«segue da 1940»
1941, nata e sviluppatasi come associazione d'élite, inquadrata nell' "Opera dei congressi",
al suo interno si formano numerosi esponenti cattolici della classe dirigente italiana;
guardata a vista dal regime fascista, si deve occupare solo di religione;
1939-42, presidente Aldo Moro;
«segue 1942»

II GUERRA MONDIALE















Torna su

"piano Tisserant"

«segue da luglio»

1941

Settembre
6
, un ordine esige che i comandanti delle unità riferiscano all'alto comando dell'esercito tedesco qualsiasi «segnale di attività delle operazioni del Vaticano e dei suoi servizi segreti in Russia».
Gli uomini di Nicola Storzi, il responsabile della missione, viaggiano nelle retroguardie dell'esercito tedesco vestiti da commercianti o come mozzi di stalla. Quando si trovano nelle zone dove ritengono di poter celebrare messe clandestine, le spie del papa si separano dalle colonne e continuano da sole a loro rischio e pericolo. Molti sacerdoti, con i loro crocefissi nascosti, vengono accolti dalla popolazione, mentre altri vengono giustiziati da partigiani comunisti o arrestati e inviati nei campi di lavoro in Siberia.
Il piano in pratica fallisce.
Nicola Storzi resterà in Russia fino al febbraio 1943, quando si unirà alle truppe tedesche in ritirata.
[Si calcola che quasi 217 membri del "Collegium Russicum", appartenenti all'Entità, siano morti durante l'attuazione di questo piano.]

Nuova Ricerca