©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una
Nuova Ricerca

ANNO 1921

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE Bancarella Libri usati
Cosa Nostra
SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA
Radio-TV

Papa
Benedetto XV

(1914-22)

- segretario di Stato: card. P. Gasparri.

 

 



Albertario, Carlo (28 settembre 1921) diplomatico e ambasciatore italiano.

Aniasi, Aldo [Iso] (Palmanova, Udine 31 maggio 1921 – 27 agosto 2005) politico italiano, esponente del PSI (Partito Socialista Italiano).

Bausani, Alessandro (Roma 1921-88) orientalista italiano
Corano (1955, traduzione italiana e commento)
Storia delle letterature del Pakistan (1958)
Persia religiosa (1959)
Storia della letteratura persiana (1960)
I persiani (1962)
Malesia 1963: il fiore della letteratura malese e indonesiana (1974)
Appunti di astronomia e astrologia arabo-islamiche (1977)
L'enciclopedia dei fratelli della purità (1978).

Bernabei, Ettore (Firenze 1921) dirigente italiano;
?, direttore del «Giornale del Mattino» di Firenze;
1956-60, direttore di «Il Popolo», organo della Democrazia cristiana;
1961-74, su mandato di A. Fanfani è direttore generale della RAI;
[una riforma sottrae la televisione pubblica al monopolio della DC per garantirne un controllo più esteso da parte del Parlamento]
1974-85, amministratore delegato e consigliere dell'Italstat;
1985-91, presidente dell'Italstat;
1993, con la Lux, casa di produzione di sua proprietà, dà vita al grande progetto di portare sul piccolo schermo la Bibbia attraverso una serie di film televisivi, ispirati ai vari episodi dell'antico testamento.

Bignardi, Agostino (Bologna 30 luglio 1921 – 7 giugno 1983) politico italiano, esponente del PLI (Partito Liberale Italiano).

Bokassa, Jean Bedel (Bobangui 1921-Bangui 1996) politico della Repubblica centroafricana;
1966, salito al potere con un colpo di Stato, si proclama presidente con tutti i poteri;
1972, si proclama presidente a vita;
1976, si fa incoronare imperatore, instaurando nel paese un clima di terrore e repressione;
1979, a seguito di un colpo di stato (con l'appoggio militare francese) viene detronizzato e fugge all'estero;
1987, al suo rientro viene processato e condannato a morte con l'accusa di massacro dei membri dell'opposizione e di cannibalismo;
1988, la pena di morte è tramutata in ergastolo.

Bothe, Herta (Teterow, Meclemburgo-Schwerin 3 gennaio 1921 – ? 16 marzo 2000) guardia tedesca di campi di concentramento.

Broad, Perry (Rio de Janeiro, 25 aprile 1921 – Dusseldorf, 28 novembre 1993) militare brasiliano.

Cernik, Oldrich (Ostrava 1921-Praga 1994) politico cecoslovacco;
1956, segretario del Partito comunista cecoslovacco;
1968, primo ministro, è tra i protagonisti della «primavera di Praga»;
1970, viene esonerato ed espulso dal partito.

Chessman, Caryl (1921- ?)
Cell 2455, Death Row (1954, Cella 2455, Braccio della morte; dal carcere di S. Quintino, California)

Cirillo, Ciro (Napoli, 15 febbraio 1921) politico italiano, esponente della Democrazia cristiana, appartenente alla corrente di A. Gava.

Compagna, Francesco (Napoli, 31 luglio 1921 – Capri, 24 luglio 1982) politico italiano, esponente del PRI (Partito Repubblicano Italiano).

Coppo, Dionigi (Brescia 15 dicembre 1921 – 4 agosto 2003) politico italiano, esponente della Democrazia cristiana.



Dörr, Wilhelm (Merenberg, Assia 9 febbraio 1921 – carcere di Hameln, Bassa Sassonia 13 dicembre 1945, impiccato) militare tedesco, comandante di campi di concentramento.

Dubcek, Alexander (Uhrovec, Slovacchia 1921-Praga 1992) politico cecoslovacco;
1939, membro del Partito comunista cecoslovacco (PCC), partecipa alla resistenza antinazista;
1944, partecipa all'insurrezione nazionale slovacca;
1958, membro del comitato centrale del PCC;
1962, viene eletto segretario del PC slovacco e membro dell'ufficio politico del PCC;
1966, nel XIII congresso del PCC critica gli effetti paralizzanti della burocrazia sull'economia;
1967, postosi alla testa del dissenso emergente nel partito, attacca il segretario staliniano del partito A. Novotny;
1968, 5 gennaio, lo sostituisce come primo segretario del PCC; agosto, dopo l'occupazione della Cecoslovacchia da parte delle truppe del patto di Varsavia, resta formalmente segretario del partito;
1969, 17 aprile, viene sostituito da G. Husák;
1970, aprile, dopo essere stato ambasciatore in Turchia per qualche tempo, viene espulso dal partito; lavora quindi come impiegato dell'ufficio forestale a Bratislava sino al pensionamento (1981);
1988, torna alla ribalta politica, rilasciando varie interviste, in particolare riguardo la "primavera di Praga" considerata evento prefiguratore della perestrojka;
1989, partecipa alla "rivoluzione di velluto" che porta all'abbattimento del regime comunista; diventa presidente del parlamento della neonata repubblica federale; gli viene conferita una laurea honoris causa dall'università di Bologna;
1990, viene riconfermato come presidente e riceve il "premio Sacharov" dal parlamento europeo;
1992, muore in seguito ai postumi di un incidente automobilistico.

Fabbri, Francesco (Solighetto, Treviso 15 agosto 1921 – 20 gennaio 1977) politico italiano, esponente della Democrazia Cristiana.

Garemi, Ateo [?] (6 marzo 1921 - ?) militante comunista italiano.

Gaspari, Remo (Gissi, Chieti 10 luglio 1921 – Gissi, 19 luglio 2011) politico italiano, membro della corrente "Alleanza Popolare" (Grande Centro "gruppo doroteo") della Democrazia cristiana.


Gastaldi, Aldo [Bisagno] (Genova 1921-Cisano 1945) capo partigiano della Liguria, comandante della "Cichero";
perito industriale e impiegato tecnico all'Ansaldo San Giorgio; sottotenente del Genio;
1943, partigiano; nel comando della sua divisione è il solo su 8 a non avere la tessera del Pci;
1945, 29 marzo, assieme ad altri tre comandanti di divisione, Aurelio Ferrando [Scrivia], Antonio Zolesio [Umberto] e Fausto Cossu [Fausto] invia al Comando generale del Corpo Volontari della Libertà un documento molto duro nei confronti dei dirigenti comunisti della Sesta Zona (vedi Antonio Ukmar);
21 maggio, muore a Cisano, frazione di Bardolino (VR), in un inverosimile incidente stradale.

Haschke, Irene (Friedeberg in der Neumark, Lubusz, Polonia 16 febbraio 1921 – ?) guardia nei campi di concentramento nazisti.

Hua Kuo-feng (Hua Guofeng in pinyin) (Hunan, Jiaocheng 1921) politico cinese, originario della stessa provincia di Mao Tse-tung; 1958, vicegovernatore dell'Hunan per un decennio;
1969, entra (IX congresso) nel comitato centrale;
1973, entra (X congresso) nell'ufficio politico;
1975, gennaio, vice primo ministro nonché ministro degli interni raggiunge i vertici del potere dopo la morte di Chou En-lai;
1976, febbraio, capo del governo; settembre, la morte di Mao Tse-tung e la sconfitta del gruppo facente capo, fra gli altri, alla vedova Chiang Ching, gli consentono di affermarsi come massima figura politica del paese; ottobre, assume la presidenza del Partito comunista; promuove la diffusione di massa di un solo scritto del "grande timoniere", il discorso Sui dieci grandi rapporti, pronunciato il 25 aprile 1956 e impostato sull'esaltazione di valori esattamente contrari a quelli promossi dalla rivoluzione culturale;
1977, luglio, lascia la direzione effettiva del governo all'ex vice premier Teng Hsiao-ping (Deng Xiaoping) da lui riabilitato; agosto, viene confermato (XI congresso) nella carica;
1981, viene sostituito da Hu Yao-pang (Hu Yaobang) e da Teng Hsiao-ping (Deng Xiaoping) alla direzione della commissione militare;
1982, lasciata la presidenza del partito, viene allontanato da ogni carica direttiva.

Klein, Charlotte (Eimenburg, 13 dicembre 1921 – ?) sorvegliante nei campi di concentramento nazisti.

Korczak-Marla, Rozka (Bielsko, Polonia 1921-Israele 1988) combattente polacca.

Lama, Luciano (Gambettola, Forlì 14 ottobre 1921 – Roma 31 maggio 1996) sindacalista e politico italiano, membro del comitato centrale del PCI (Partito Comunista Italiano).

Laurich, Emil (Hohenstein, vicino ad Aussig, Boemia 21 maggio 1921 – Amburgo 11 luglio 1985) direttore generale delle SS e nel campo di concentramento di Majdanek.

Leipelt, Hans (Vienna 1921–Monaco di Baviera 1945, ghigliottinato) esponente della "Weisse Rose" (Rosa Bianca).

Matteotti, Gianmatteo [Matteo] (Roma, 17 febbraio 1921 – Verona, 13 giugno 2000) politico italiano, esponente del PSI (Partito Socialista Italiano);
[Figlio di Giacomo Matteotti († 1924, assassinato) e fratello minore di Giancarlo Matteotti, pure politico.]

Narayanan, Kocheril Raman (Uzhavoor, stato di Kerala 1921) politico indiano, laureato in inglese col massimo dei voti all'università di Travancore (oggi Kerala);
1944-45, inizia la carriera di giornalista lavorando per l' «Hindu»;
1945, lavora per il «Times of India»; studia poi all'estero ed è corrispondente estero del «Social Welfare Weekly»;
1949-83, segue la carriera diplomatica;
1967-78, lavora in Cina dove aiuta a riallacciare le relazioni diplomatiche dopo 15 anni di rottura;
1979, vicecancelliere dell'università Jawaharlal Nehru;
1980-83, ambasciatore negli Stati Uniti
Non-Alignment in Contemporary International Relations (1981)
India and America: Essays on Understanding (1984)
1984, si dà alla politica;
1992, ministro e vicepresidente del Lok Sabha (l'assemblea del popolo);
1997, diviene il decimo presidente dell'India, il primo membro della casta degli "intoccabili" (la più bassa della gerarchia sociale indiana determinata dalla nascita) a ottenere la carica, conquistando il 95% dei voti; l'elezione precede di poche settimane il 50° anniversario dell'indipendenza dell'India dalla Gran Bretagna.

Nyerere, Julius Kambarage (Butiama 1921-Londra 1999) politico della Tanzania, figlio del capo di una piccola tribù del nord del Tanganica, allora territorio sotto mandato britannico, studiò nelle scuole della missione cattolica di Tabora e quindi alle università di Makerere (Uganda) ed Edimburgo; dopo aver esercitato l'attività di insegnante, si dedicò alla politica;
1954, fonda la TANU (Tanganyka African National Union) divenendo il protagonista della lotta per l'indipendenza;
1960, primo ministro, quando il Tanganica gode ancora di una limitata autonomia interna;
1961, 9 dicembre, all'atto dell'indipendenza viene confermato nella carica;
1962, 22 gennaio, preferisce lasciare la direzione del governo per dedicarsi interamente all'organizzazione del partito; dicembre, il Tanganica diventa repubblica ed egli viene eletto presidente;
1964, è presidente della Tanzania, nata dalla fusione fra il Tanganica e l'isola di Zanzibar; cerca di crearvi il socialismo;
1965, rieletto presidente prosegue nella politica di risanamento del Paese, promuovendo anche interventi di controllo statale sull'economia
1970; 1975; 1980, riconfermato nella presidenza, si adopera in qualità di mediatore nei vari conflitti africani;
1985, non si ricandida alla presidenza della repubblica (viene eletto 'Ali Hasan Mwyniy (1925)) ma mantiene quella del suo partito;
1990, decide di ritirarsi a vita privata.

Šakic, Dinko Ljubomir (Studenci, vicino alla città di Imotski - nel Regno dei serbi, croati e sloveni, 8 settembre 1921 – Zagabria, 20 luglio 2008) leader croato, membro del partito fascista degli Ustaše.

Schäfer, Paul (Troisdorf 4 dicembre 1921 – Santiago del Cile 24 aprile 2010) militare, medico e criminale tedesco.

Scholl, Sophie Magdalena (Forchtenberg 1921-Monaco 1943, ghigliottinata) esponente della "Weisse Rose" (Rosa Bianca).

Sedati, Giacomo (Lanciano, Chieti 25 agosto 1921 – Roma, 7 gennaio 1984) politico italiano, esponente della Democrazia cristiana.

Siad (Siyad) Barre, Mohammed (Ganane 1921-Lagos 1995) generale e politico somalo, ufficiale formatosi all'Accademia militare italiana, studiò poi alla scuola di politica e amministrazione;
1965, comandante dell'esercito;
1969, con un colpo di stato raggiunge il potere in Somalia; molto legato militarmente ed economicamente con l'Unione Sovietica, concentra progressivamente tutti i poteri sulla sua persona;
1969-76 presidente del consiglio rivoluzionario;
1976-91, segretario del Partito socialista rivoluzionario;
1976-1987, primo ministro; l'opposizione non si fa attendere;
La filosofia della rivoluzione somala (1978)
1991, gennaio, viene rovesciato dai movimenti di liberazione a Mogadiscio; dopo inutili tentativi di riconquistare il potere, si trasferisce in Nigeria e poi in Kenya.

Stark, Hans (Darmstadt, Assia 14 giugno 1921 – Darmstadt, 29 marzo 1991) militare tedesco.

Suharto (Kemusu Argamulja, Giava 1921) militare e politico indonesiano, arruolatosi nell'esercito coloniale olandese, fu promosso ufficiale nell'esercito nazionale patrocinato dai giapponesi durante la seconda guerra mondiale e combatté successivamente nella guerriglia antiolandese;
1962, viene posto al comando delle truppe destinate ad annettere la Nuova Guinea occidentale;
1965, ostile come militare alla politica filocomunista di Sukarno, assume un ruolo determinante nella politica indonesiana quando, al comando della riserva strategica dell'esercito, dà un contributo decisivo a prevenire e reprimere un colpo di stato comunista; ministro della difesa e capo di stato maggiore al posto del generale Yani, ucciso nel corso degli scontri dell'ottobre, diviene ben presto l'uomo forte del nuovo regime e il detentore del potere effettivo, esautorando Sukarno come leader nazionale;
1966, marzo, ottiene i pieni poteri; luglio, diventa capo del governo;
1968, marzo, presidente, dà avvio ad un "nuovo ordine" all'insegna della repressione anticomunista e anticinese che fa migliaia di vittime, e dell'allineamento filoccidentale in politica estera;
1983, rieletto presidente della repubblica;
1988, rieletto presidente della repubblica; alla guida del Sekber Golkar si scontra con la guerriglia mussulmana;
1994, annuncia un suo imminente ritiro;
1997, messo in gravi difficoltà dalla crisi politica, dovuta alle violente proteste di piazza da parte anche di studenti e di oppositori del regime, mette in atto una spietata repressione governativa che provoca profonda indignazione anche in campo internazionale;
1998, costretto alle dimissioni, viene nominato al suo posto B.J. Habibie;
2000, è messo agli arresti domiciliari con le accuse di corruzione e abuso di potere: rischia la pena capitale.

Sullo, Fiorentino (Paternopoli 29 marzo 1921 – Salerno 3 luglio 2000) politico italiano, esponente della Democrazia cristiana.

Thadden, Adolf von (Trieglaff 7 luglio 1921 – Bad Oeynhausen 16 luglio 1996) militare e politico tedesco.

Villain, Karl Heinz Hermann (Rheinsberg, Brandeburgo 1° febbraio 1921 – ?) militare tedesco.



Torna su

 

 

Nuova Ricerca