© |
Il Viandante |
|
|
|||
in rete dal 1996 |
||||||
Se ti siamo stati utili effettua una
|
ANNO 1939 |
STORIA e POLITICA | RELIGIONE e FILOSOFIA | ARTE | ||
Cosa Nostra | |||||
SCIENZE | ECONOMIA | LETTERE e TEATRO | CINEMA |
Papa Pio XI segretario di stato: mons. E. Pacelli [futuro Pio XII];
|
II Guerra Mondiale
– Bianchi, Giovanni (Sesto San Giovanni, Milano
1939) politico italiano, laureato in scienze politiche, insegnante;
Torna su1987, presidente delle Acli (Associazioni cristiane lavoratori italiani); 1994, presidente del consiglio nazionale del Ppi; deputato. – Braun, Edgar (Molbitz, Turingia 9 giugno 1939) funzionario tedesco-orientale. – Carraro, Franco (Padova, 6 dicembre 1939) dirigente sportivo e politico italiano, esponente del PSI (Partito Socialsta Italiano) (fino al 1994) e del Popolo delle Libertà (2011-2013). – Caselli, Giancarlo (Alessandria 1939) magistrato italiano; 1986, giudice istruttore a Torino, accanto a M. Carassi, nell'opera di lotta alle Brigate Rosse, passa al Consiglio superiore della magistratura; Droga: in nome della legge (1990) 1992, procuratore capo a Palermo, conDuce indagini su intrecci politico-mafiosi ed istruisce il processo Andreotti; 1999, lascia l'incarico di procuratore capo per assumere la direzione del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria italiana; partecipa anche all'attività del Gruppo Abele, fondato nel 1996 da don Luigi Ciotti - presidente dal 1986 della Lega italiana per la lotta all'AIDS (LILA) - per operare all'interno delle carceri minorili contro il disagio giovanile e il problema della droga. – De Rose, Emilio (Marano Marchesato, Cosenza 27 marzo 1939) politico italiano, esponente del PSDI (Partito Socialista Democratico Italiano); laureato in medicina e chirurgia; 1983, 12 luglio, eletto deputato (IX Legislatura), circoscrizione di Verona; 1987, 2 luglio, rieletto deputato (X Legislatura), circoscrizione di Verona; luglio-marzo 1988, ministro dei Lavori pubblici ("governo Goria"). – D'Onofrio, Francesco (Salerno, 3 agosto 1939) politico italiano; [Esponente dei partiti seguenti; - (1983-1994) - Dc (Democrazia cristiana), - (1994-2002) - CCD (Centro Cristiano Democratico), - (dal 2002) - UDC (Unione dei Democratici Cristiani e di Centro).] – Ginsburg, Carlo (Torino 1939) storico italiano; [Figlio di Leone e Natalia (1916-91).] docente di storia moderna all'università di Bologna I benandanti. Stregoneria e culti agrari tra Cinquecento e Seicento (1966) Il nicodemismo. Simulazione e dissimulazione religiosa nell'Europa del '500 (1970) Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del '500 (1976) Indagini su Piero (1981, su Piero della Francesca) Miti, emblemi, spie. Morfologia e storia (1986) Storia notturna. Una decifrazione del sabba (1989) Il giudice e lo storico. Considerazioni in margine al processo Sofri (1991). – Girotto, Silvano [Padre Leone] [Frate Mitra] (Caselle Torinese, Torino 3 aprile 1939 – Torino 31 marzo 2022) religioso italiano. – Kabila, Laurent-Désiré (Jadotville, Congo Belga 1939-Kinshasa 2001) politico congolese, appartenente alla tribù baLuba, della provincia meridionale del Katanga, studiò filosofia politica in un'università francese e frequentò l'università di Dar es Salaam, in Tanzania, dove divenne amico dell'ugandese Yowei Museveni; 1960, è un leader giovanile di un partito vicino al primo ministro del Congo indipendente, il marxista P. Lumumba, deposto nel 1961 da Mobutu Sese Seko e poi ucciso; 1964, assistito per un certo periodo dal leader guerrigliero Che Guevara, appoggia i sostenitori di P. Lumumba in una rivolta soffocata nel 1965 dall'esercito di Mobutu Sese Seko il quale poi prende il potere; 1967, fonda il Partito rivoluzionario del popolo che costituisce per un ventennio un caposaldo marxista nella regione di Kivu, nello Zaire orientale; 1996, dopo essere rimasto nell'ombra per un decennio, diventa leader della nuova Alleanza delle forze democratiche per la liberazione del Congo-Zaire; appoggiato dal popolo, oppresso dalla dittatura di Mobutu Sese Seko, mobilita un esercito formato soprattutto da tutsi dello Zaire orientale e marcia verso ovest sulla capitale Kinshasa, costringendo Mobutu Sese Seko a fuggire dalla città; 1997, vi si insedia come capo dello stato, ripudiando il nome Zaire, che Mobutu Sese Seko ha dato al paese nel 1971, e ridandogli quello di Repubblica democratica del Congo; si ripropone subito, con l'aiuto degli Stati Uniti, di migliorare un'economia che nel 1994 è scesa ai livelli del 1958; 2001, gennaio, in seguito ad una rivolta di palazzo e in circostanze non ben chiare, viene ucciso da uno dei suoi generali; in via provvisoria gli subentra il figlio Joseph. – Krause, Petra (Berlino 19 febbraio 1939) terrorista italo-tedesca. – Künzel, Beate Auguste (Berlino, 13 febbraio 1939) attivista tedesca. [Moglie di Serge Klarsfeld.] – La Malfa, Giorgio (Milano 1939) politico italiano, laureato in giurisprudenza ed economia politica, docente universitario; [Figlio di Ugo (1903-79).] 1972, deputato del PRI e poi in tutte le legislature fino al 1994; 1979, presidente della commissione per l'industria; 1980, ministro del bilancio nel governo Cossiga mantiene tale carica fino al 1982 nei governi Forlani e G. Spadolini; 1987, succede a G. Spadolini alla segreteria del partito; 1989, è parlamentare europeo; 1993, coinvolto negli scandali di Tangentopoli, lascia l'incarico; 1994, torna alla guida del partito; 1995, è rieletto segretario del PRI; 1996, viene rieletto alla Camera per l'Ulivo-Lega autonoma veneta. – Ligato, Lodovico [Vico] (Reggio Calabria, 15 agosto 1939 – Reggio Calabria, 27 agosto 1989) politico italiano, deputato della Democrazia Cristiana e presidente delle Ferrovie dello Stato. – Maj, Giuseppe [l'ingegnere] (Valle di Schilpario, Bergamo 1939) attivista politico di estrema sinistra. – Mannino, Calogero Antonio (Asmara, 20 agosto 1939) politico italiano, esponente della Democrazia cristiana. – Panagulis Alessandro detto Alekos (Atene 1939-76) politico greco, figlio di Atena e Basilio (colonnello dell'esercito e pluridecorato nella guerra dei Balcani, nella prima guerra mondiale, nella guerra contro i turchi in Asia Minore, nella guerra civile fino al 1950), secondogenito di tre fratelli, fondatore e capo di "Resistenza greca" 1967, 13 agosto, dopo aver disertato dall'esercito, come suo fratello Giorgio, attenta alla vita del vice primo ministro G. Papadopulos che rimane salvo per un pelo; arrestato, viene seviziato e condannato a morte (condanna sempre rinviata); 1973, 23 agosto, viene liberato e ad attenderlo c'è anche la giornalista O. Fallaci (poi per tre anni sua compagna); novembre, la rivolta al Politecnico provoca un massacro di studenti; da ora è Joannidis il nuovo padrone della Grecia; 1974, luglio-agosto, cade la Giunta dei "colonnelli" e torna K. Karamanlis; formalmente la democrazia è ristabilita; 13 agosto, egli ritorna in Grecia e il Partito dell'Unione di Centro gli offre un posto di candidato; 17 novembre, viene eletto e in parlamento dà filo da torcere al ministro della difesa Evanghelis Tositsas Averoff che ha avuto contati non chiari col vecchio regime; 1975, senza che nessuno lo sappia la sua attività principale consiste nella ricerca negli archivi dell'EAT-ESA (polizia militare) dei documenti comprovanti l'ex collaborazionismo di E.T. Averoff; si batte perché Papadopulos e gli altri non siano condannati a morte; 1976, entra in possesso degli archivi dell'ESA ed in particolare dei documenti che cerca tra i quali ne scopre uno anche contro un deputato, Demetrio Tzatzos che ha militato nell'Unione di centro; decide pertanto di lasciare il partito e rimane in parlamento come indipendente di sinistra; 1° maggio, la vigilia della consegna degli archivi in Parlamento, viene ucciso con un simulato incidente automobilistico. – Pellicani, Luciano (Ruvo di Puglia 1939) libero docente di sociologia politica presso la facoltà di Magistero dell'università di Urbino e membro del comitato scientifico della "Rassegna Italiana di Sociologia"; collaboratore del «Mondo» e di «Critica sociale»; Introduzione a Marx (1969) Il leninismo (1970) Antropologia ed etica di Ortega y Gasset (1971) Dinamica delle rivoluzioni (1974) – Pomicino, Paolo Cirino (Napoli, 3 settembre 1939) politico italiano, esponente della Democrazia cristiana. – Prodi, Romano (Scandiano, Reggio Emilia 9 agosto 1939) politico italiano; [Esponente dei partiti seguenti: - (1963-1994) - Dc (Democrazia Cristiana), - (1994-1996) - PPI (Partito Popolare Italiano), - (1996-1999) - Movimento per l'Ulivo, - (1999-2002) - I Democratici, - (2007-2013) - PD (Partito Democratico).] – Rioux, Jean Pierre (1939) storico francese; 1964, consegue il dottorato ed è poi assistente di storia all'università di Parigi; La révolution industrielle 1780-1880 (1971, La rivoluzione industriale…). – Saccomandi, Vito (Teramo, 1939 – Perugia, 1995) politico ed economista italiano; 1958, cresciuto tra Isola del Gran Sasso e San Benedetto del Tronto, si diploma presso l'Istituto Tecnico Agrario Celso Ulpiani di Ascoli Piceno; 1962, si laurea in Agraria all'Università Cattolica del Sacro Cuore; allievo di Manlio Rossi Doria, presso la Scuola di Portici, è, tra l'altro: - uno stretto collaboratore di Giovanni Marcora, professore ordinario di economia dei mercati agricoli presso l'università di Perugia, - fondatore del Ce.S.A.R. (Centro per lo Sviluppo Agricolo e Rurale), - capo gabinetto aggiunto del commissario europeo Lorenzo Natali, - direttore generale del Ministero dell'Agricoltura e Foreste; 1989 luglio-marzo 1991, ministro dell'Agricoltura e Foreste (VI "governo Andreotti"); 1990, 2 giugno, è nominato grande ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana. – Segni, Mariotto noto come Mario (Sassari 1939) politico italiano, professore e giurista; [Figlio di Antonio (1891-1972).] 1976, deputato democristiano, si oppone al compromesso storico con il Partito comunista; 1991-93, è alla guida del movimento referendario per la riforma elettorale; 1992, si stacca dalla Democrazia cristiana dando vita al Patto per la rinascita dell'Italia ("Patto Segni"), collegatasi poi ad Alleanza democratica; Oltre al sinistra (1993, con F. Adornato) La rivoluzione interrotta (1994) 1994, alle elezioni politiche non riscuote un grande successo; deputato europeo, si allea nelle elezioni amministrative successive con la neonata formazione di centrosinistra dell' "Ulivo"; 1996, tornato all'attività didattica, non partecipa alle elezioni politiche. – Ströbele, Hans-Christian (Halle, Sassonia 7 giugno 1939) avvocato e politico tedesco, membro di Bündnis 90/Die Grünen, il partito dei verdi tedeschi. – Treu, Tiziano (Vicenza, 22 agosto 1939) politico italiano, esponente di Rinnovamento Italiano. |
|