©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una
Nuova Ricerca

ANNO 1927
DICEMBRE

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE Bancarella Libri usati
Cosa Nostra
SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA
Radio-TV

Papa Pio XI
(1922-39)

- segretario di Stato: card. P. Gasparri.

1927
Dicembre

-
l'unico collegamento dell'Entità e del papa con l'Unione Sovietica è il vescovo Eugène Neveu che ogni due settimane invia rapporti, uno più scoraggiante dell'altro, a Michel d'Herbigny; il vescovo, essendo nato in Francia, ha libertà di muoversi a Mosca senza essere arrestato, a differenza dei suoi colleghi nati in Russia; una delle sue missioni importanti è quella di salvare dalla distruzine libri religiosi antichi e icone.

"Operazione librorum"

1927, Unione Sovietica: Il vescovo Eugène Neveu compra libri del XVI e del XVII secolo per pochi rubli, mentre altre opere del XVIII secolo gli vengono donate dai proprietari per salvarle dal rogo. I sacerdoti sparsi in tutta la Russia cominciano ad inviare a Mosca ogni tipo di oggetto religioso, tra cui icone del XIII e XIV secolo, immagini di vergini del XVI secolo e qualche crocifisso con pietre preziose del XV secolo. Tutto il materiale viene mandato direttamente a Roma, con valigia diplomatica, attraverso l'ambasciata italiana a Mosca e depositato per la catalogazione nell'Istituto Pontificio di Studi orientali.
[Due anni dopo, al termine dell'operazione, avranno salvato in totale quasi un migliaio di incunaboli, duemila icone e tremila oggetti religiosi tra calici, crocifissi e immagini sacre.]

FUCI
(Federazione universitaria cattolica italiana)

«segue da 1926»
1927, nata e sviluppatasi come associazione d'élite, inquadrata nell' "Opera dei congressi",
al suo interno si formano numerosi esponenti cattolici della classe dirigente italiana:
1925-33, uno dei suoi assistenti ecclesiastici e G.B. Montini;
«segue 1928»

Internazionale operaia socialista

«segue da 1926»
1927
-
«segue 1928»

 








1927
Dicembre
REGNO del BELGIO

Alberto I

Albero genealogico

(1875 - 1934)
figlio di Filippo di Fiandra e di Maria di Hohenzollern-Sigmaringen;
1909-34, re dei belgi;
1927
Dicembre

-


1927
Dicembre

l'Unione Internazionale di Studi Sociali, affidata alla direzione del card. D.-J- Mercier, dà ora alla luce il Codice Sociale di Malines;
[Sarà integrato, dieci anni dopo, dal Codice di morale internazionale.]

 



1927
Dicembre
Granducato di Lussemburgo
Charlotte di Nassau-Weilburg
Albero genealogico

(1896-?)
figlia di Guglielmo IV e di Maria Anna di Portogallo;
1919-64, duchessa di Nassau;
1919-64, granduchessa di Lussemburgo;
[dal 1919 il paese ha una costituzione democratica]
1927
Dicembre

-

1927
Dicembre

-















Torna su

«Giornale di Sicilia»

«segue da 1860»
1927, sostenitore di F. Crispi e poi di V.E. Orlando, il foglio diventa organo della locale federazione fascista mentre al vecchio proprietario, la famiglia Ardizzone, si affiancano la società Florio e la famiglia Pirri;
«segue 1946»

«Il Resto del Carlino»

«segue da 1918»
1927, il controllo della proprietà passa a L. Arpinati, uno dei massimi rappresentanti del fascismo bolognese;
«segue 1933»

«L'Avvenire d'Italia»

«segue da 1902»
1927-59, direttore di questo quotidiano cattolico:
- R. Manzini;
«segue 1959»

«Il Becco Giallo»

«segue da 1926»
1927, riappare a Parigi per iniziativa dello stesso A. Giannini e di A. Cianca;
«segue 1933»