©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una
Nuova Ricerca

ANNO 1927

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE Bancarella Libri usati
SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA
Radio-TV

Papa Pio XI
(1922-39)



GERMANIA
1927
VfR
(Verein für Raumschiffahrt)
[Società per i viaggi spaziali]

1927
Aprile

Breslavia, a margine di una conferenza, l'ideatore del futuro progetto Max Valier incontra Johannes Winkler, che si accinge a redigere uno statuto e un programma di lavoro per la nuova associazione in fase di costituzione;

Giugno
5
, Breslavia, di sera, nel "Wirtshaus zum Goldenen Zepter", nove giovani fondano la VfR (Verein für Raumschiffahrt - Società per i viaggi spaziali);
Soci fondatori:
01. Max Valier (Monaco di Baviera) ideatore dell'iniziativa;
02. Johannes Winkler (Wroclaw - Breslavia), primo presidente (1927-29);
03. Georg Lau (Wroclaw),
04. Theodor Fuhrmann (Wroclaw),
05. Alfons Jakubowicz (Wroclaw),
06. Hedwig Bernhard (Wroclaw),
07. Gerhard Guckel (Wroclaw),
08. Herbert Fuchs (Nestau presso Suhlendorf, distretto di Uelzen)
09. Walter Neubert (Monaco di Baviera).

Agosto
4
, avviene l'iscrizione della società nel registro delle associazioni di Breslavia;
la quota associativa è inizialmente di 3 marchi all'anno;
dallo stesso mese entra a far parte dell'associazione anche il 21enne Willy Ley, ingegnere e storico [n. di iscrizione 20];

Ottobre
si aggiungono al consiglio:
. Hermann Oberth, teorico dello spazio;
. Walter Hohmann, teorico dello spazio.

Dicembre
alla fine dell'anno i membri sono già 100, tra i quali anche Sauer;
la rivista «Die RaketeZeitschrift für Raumschiffahrt», fondata da Johannes Winkler, diviene l'organo dell'associazione;
lo stesso anno, Dal 1927 al 1929, Johannes Winkler pubblica (1927-29) ò la prima rivista scientifica al mondo per i viaggi nello spazio, «Die AKE»;
Max Valier trova un finanziatore per i suoi piani missilistici nell'industriale Fritz von Opel;
la mancanza di materiale e di esperienza viene sperimentata con i razzi a polvere; il momento clou sono gli spettacolari viaggi in auto a razzo sull'AVUS di Berlino;
[Prima che A. Hitler la sciolga sei anni dopo, questa associazione, scoprirà le principali tecniche per la costruzione di razzi alimentati con carburante liquido: il tutto senza ricevere alcun aiuto dal governo tedesco.]


Pubblicazioni da parte dei suoi membri:

- Hermann Oberth, Die Rakete zu den Planetenräumen - Il razzo negli spazi planetari (München 1923, R. Oldenbourg Verlag)

- Max Valier, Vorstoß in den Weltenraum - Incursione nello spazio (München 1925, R. Oldenbourg Verlag)

- Walter Hohmann, Die Erreichbarkeit der Himmelskörper - L'accessibilità dei corpi celesti (München 1925, R. Oldenbourg Verlag)

- Willy Ley, Die Fahrt ins Weltall - Viaggio nello spazio (Leipzig 1926, Hachmeister & Thal)

- Willy Ley, Mars, der Kriegsplanet - Marte, il pianeta della guerra (Leipzig 1927, Hachmeister & Thal)

«Die Rakete» – VfR-Mitteilungsblatt (1927–29)
[Il razzo - bollettino VfR]

a


Buck, Dudley Allen (San Francisco, California 25 aprile 1927 – Winchester, Massachusetts 21 maggio 1959) ingegnere elettrico statunitense.

Cerulli, Ernesta (Teramo 1927) etnologa italiana, nel gruppo di archeologi che ha riportato alla luce la città preincaica di Cajamarquilla (Perù)
Tradizione e etnocidio. I due poli della ricerca etnologica oggi (1977)
Vestirsi spogliarsi travestirsi (1981)
Grand Bassam '80. Dinamica sociale di una metropoli africana in miniatura (1984, con M.G. Parodi da Passano)
Le culture arcaiche oggi (1986).

Harris, Marvin (New York 1927) antropologo statunitense
L'evoluzione del pensiero antropologico (1968)
Cannibali e re. Le origini delle due culture (1977)
Materialismo culturale (1979)
Buona da mangiare (1985)
Antropologia culturale (1987).

Laing, Ronald David (Glasgow 1927-Saint-Tropez, Var 1989) psichiatra britannico, il massimo esponente della corrente "antipsichiatrica" della psichiatria contemporanea
L'Io diviso (1959)
L'Io e gli altri (1961)
Normalità e follia nella famiglia (1964, assieme a A. Esterson)
La politica dell'esperienza (1967)
Nodi (1970)
Fatti della vita (1976)
Intervista sul folle e il saggio (dove avalla l'uso di sostanze allucinogene).

MacDiarmid, Alan (Masterton, Nuova Zelanda 1927) chimico statunitense, ha studiato alla Wisconsin University di Madison e alla Cambridge University;
1964, insegna alla University of Pennsylvania;
2000, premio Nobel per la fisica assieme ad Alan J. Heegere H. Shirikawa per la scoperta e lo studio dei polimeri conduttori, i cosiddetti "transistors di plastica".

Markovitz, Harry Max (Chicago 1927) matematico ed economista statunitense, fondatore della teoria microeconomica delle scelte di portafoglio
Selezione del portafoglio (1952, sua tesi di dottorato discussa con M. Friedman)
Portfolio selection. Diversificazione efficiente degli investimenti (1959, 1970, 1991)
1990, premio Nobel per l'economia con W. Sharpe e M. Miller.

Milstein, César (Bahia Blanca, Argentina 1927) microbiologo inglese di origine argentina,
1961-63, direttore del dipartimento di biologia molecolare nell'Istituto nazionale di microbiologia di Buenos Aires e poi a Cambridge
1984, premio Nobel per la medicina con N. Jerne e G. Köhler per gli studi compiuti con quest'ultimo nel campo dell'immunologia e per la creazione di un metodo per la produzione di anticorpi monoclonali.

Müller, Karl Alexander (Basilea 1927) fisico svizzero;
1963, lavora al laboratorio di fisica dell'IBM di Zurigo;
1973, ne dirige il dipartimento;
1987, premio Nobel per la fisica con J.G. Bednorz per gli studi sulla superconduttività dei composti ceramici.

Nirenberg, Marshall Warren (New York 1927) biologo americano, diplomatosi in chimica all'università della Florida e laureatosi in chimica biologica all'università del Michigan ha lavorato ai National Institutes of Health
1968, premio Nobel per la medicina per le sue ricerche sul codice genetico, costituito dalla sequenza di nucleotidi nella molecola del DNA contenuto nei cromosomi.

Olah, George Andrew (Budapest 1927) chimico statunitense di origine ungherese
1956, si trasferisce negli Stati Uniti
1956-65, ricercatore presso il laboratorio della Dow Chemical Co., Ontario
1965-77, docente alla Case Western Reserve University di Cleveland, Ohio, quindi all'università della California del Sud a Los Angeles
1991, all'interno di questa diventa direttore del Loker Hydrocarbon Research Institute
1994, premio Nobel per la chimica per i suoi studi sui carbocationi.

Orne, Martin Theodore (Vienna 16 ottobre 1927 – Paoli, Pennsylvania 11 febbraio 2000) professore di psichiatria e psicologia presso l' Università della Pennsylvania.

Perl, Martin (New York 1927) fisico statunitense
1955-63, docente di fisica all'università del Michigan; ha poi lavorato presso la Stanford University al grande Stanford Linear Accelerator, dove ha condotto ricerche nel campo della fisica delle particelle
1973, perviene alla scoperta della particella definita "tau" (prima lettera della parola greca tritos, terzo)
1995, premio Nobel per la fisica con il connazionale F. Reines.

Rowland, Sherwood (Delaware, Ohio 1927) chimico statunitense, docente all'università di California a Irvine, ha studiato con P. Crutzen e M. Molina l'effetto dei composti gassosi industriali sull'atmosfera e in particolare sullo strato di ozono che protegge la Terra dai raggi ultravioletti del Sole; ricerche che hanno portato al trattato di Montreal del 1987 per la messa al bando dei gas di clorofluorocarbonio usati come propellenti in aerosol e spray, schiumogeni o refrigeranti;
1985, premio Nobel per la chimica, con Crutzen e Molina.

Vane, John Robert (Tardebigg, Worcestershire 1927) biochimico britannico;
1966-77, docente di farmacologia all'università di Londra,
1973, direttore della ricerca dei Wellcome Research Laboratories a Bekkenham Kent;
1975, identifica il tromboxano responsabile dell'aggregazione delle piastrine nel sangue e della formazione dei trombi;
1976, identifica la prostaciclina o prostaglandina x;
1982, premio Nobel per la medicina assieme a S.K. Bergström e B.I. Samuelsson.

Torna su

Teoria dei Quanti

«segue da 1926»
1927,
. Werner Heisenberg propone il principio d'indeterminazione;
- gli esperimenti di Clinton Davisson e Lester Germer, e di G.P. Thomson, dimostrano la natura ondulatoria degli elettroni (e di tutte le particelle);
. N. Bohr propone il principio di complementarietà;
. N. Bohr sviluppa l'interpretazione di Copenaghen della meccanica quantistica;
«segue 1928»

1927, 20 maggio, Charles Augustus Lindberg, dall'aeroporto di Roosevelt Fields, prende il volo, con il monoplano Spirit of Saint Louis per la transvolata New York-Parigi senza scalo. Dopo 33 ore e 29 minuti atterra all'aeroporto parigino Le Bourget, accolto da una folla di 20.000 persone, dopo aver percorso 5.800 km.

Nuova Ricerca