©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una
Nuova Ricerca

ANNO 1920
OTTOBRE

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE Bancarella Libri usati
Cosa Nostra
SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA
Radio-TV
Papa
Benedetto XV

(1914-22)

- segretario di Stato: card. P. Gasparri.

1920
Ottobre

-

La prima Pace mondiale

«segue da 1919»
1920
Ottobre
-

Piccola intesa
(Cecoslovacchia, Iugoslavia, Romania)

1920 agosto-giugno 1921,
- Cecoslovacchia,
- Iugoslavia,
- Romania,
volendo cautelarsi da possibili tendenze revansciste dell'Austria e dell'Ungheria, attraverso una serie di trattati stringono questo sistema di alleanza;
«segue 1921»

"Seconda Internazionale"

«segue da 1919»
1920
Congresso di Ginevra: mentre i socialisti di sinistra, che hanno già aderito ai programmi della Terza Internazionale o Komintern, si fanno promotori della creazione dei vari partiti comunisti, le frazioni di destra tentano, come nel congresso di Berna, di resusicitare la Seconda internazionale opponendosi al leninismo e affermando l'impossibilità di costruire la società socialista se non basandola sulla libertà e sui principi democratici.
A loro volta i socialsti di orientamento centrista danno vita all'Unione dei partiti socialisti per l'azione internazionale (chiamata a volte "Internazionale due e mezzo").
«segue 1921»

Mandati

In base all'art. 22 del Patto della Società delle Nazioni, viene creato questo istituto per l'amministrazione delle colonie e delle province tolte rispettivamente alla Germania e alla Turchia, uscite sconfitte dalla prima guerra mondiale.
I Mandati vengono distinti in tre categorie (A, B e C) a seconda del grado di sviluppo delle popolazioni interessate, della posizione geografica dei territori, delle loro condizioni economiche e di tutte le altre circostanze similari.
Mandato A: è riferito a quelle comunità dell'impero ottomano che, avendo raggiunto un grado di sviluppo tale che la loro esistenza come nazioni indipendenti può essere provvisoriamente riconosciuta, hanno soltanto bisogno del consiglio e dell'assistenza di una potenza mandataria fino al momento in cui tale indipendenza diventi di fatto operante. Questo tipo di Mandato si applica alla Siria e al Libano (affidati alla Francia) e alla Palestina, all'Irak e alla Trabsgiordania (affidati alla Gran Bretagna) [Otterranno l'indipendenza tra il 1932 e il 1948].
Mandato B: interessa i territori ex tedeschi del Togo, del Camerun e dell'Africa orientale (poi Tanganyka e Ruanda-Urundi). Il Togo viene affidato per due terzi alla Francia e per il resto alla Gran Bretagna; il Camerun per quattro quinti alla Francia e per il resto alla Gran Bretagna; il Tanganyka alla Gran Bretagna e il Ruanda-Urundi al Belgio.
Mandato C: riguarda quei territori ex tedeschi come l'Africa del sud-ovest e quelle isole del Pacifico che per la scarsa rilevanza demografica o territoriale si desidera siano amministrati da potenze mandatarie come parti integranti di esse. In concreto l'Africa del sud-ovest viene affidata all'Unione del Sud Africa; Samoa alla Nuova Zelanda; la Nuova Guinea e le isole del Pacifico a sud dell'Equatore all'Australia; le isole del Pacifico a nord dell'Equatore al Giappone e l'isola di Nauru alla Gran Bretagna.
Le potenze mandatarie hanno l'obbligo di inviare annualmente un rapporto alla speciale Commissione Permanente della Società delle Nazioni.
Inghilterra e Francia, così ulteriormente impinguatesi, controllano da sole circa due terzi del continente africano sia come superficie che come popolazione:
- Africa inglese: 9,5 Mni di Kmq con 58 Mni di abitanti (valutazione del tempo);
- Africa francese: 10,7 Mni di Kmq con 40 Mni di abitanti (valutazione del tempo).
Il resto è suddiviso tra Portogallo, Belgio, Italia e Spagna.



















Torna su

 

«segue da 1901»
1920, la tiratura si avvicina alle 750.000 copie;
«segue 1925»

 Agenzia Stefani

«segue da 1881»
1920, diventa società anonima;
«segue 1924»

«segue da 1887»
1920, la rilevante espansione editoriale del primo ventennio del Novecento all'interno dell'area veneta, non modifica l'originaria struttura familiare dell'azienda giornalistica e le caratteristiche di un foglio di provincia divenuto presto assai popolare per le numerose edizioni locali attente alla cronaca minuta della regione.

«Avanti!»
[organo del Psi]

«segue da 1917»
1920, A. Gramsci controlla l'edizione torinese;
«segue 1921»

«L'Ordine nuovo»

«segue 1919»
1920, nell'immediato dopoguerra, questa rivista settimanale è già protagonista di grandi lotte;
«segue 1921»

 

 

Torna su