©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una
Nuova Ricerca

ANNO 1915 STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE Bancarella Libri usati
Cosa Nostra
SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA
Papa
Benedetto XV

(1914-22)

- segretario di Stato (nuovo): card. P. Gasparri.

 

 

I GUERRA MONDIALE



Attaguile, Gioacchino (Grammichele, Catania 26 ottobre 1915 – Catania, 25 ottobre 1994) politico italiano, esponente della Democrazia cristiana;
[Padre di Angelo.]
1963, eletto deputato (IV Legislatura);
1968, rieletto deputato (V Legislatura);
1970 27 mar - 6 lug 70 sottosegretario alle Finanze:
27 marzo-6 luglio (III "governo Rumor");
6 agosto-15 gen 1972 ("governo Colombo");
1971 10 aprile-17 febbraio 1972, ministro della Marina Mercantile ("governo Colombo");
[In seguito al decesso di S. Mannironi († 6 aprile 1971), titolare del dicastero dal 6 agosto 1970.]
1972, rieletto deputato (VI Legislatura);
1º agosto-4 luglio 1976, fa parte della Commissione inquirente per i procedimenti d'accusa;
presidente del Centro tumori di Catania;
1994, 25 ottobre, muore a Catania.

Behmann dell'Elmo, Norberto (Fulpmes, Austria 5 dicembre 1915) diplomatico e ambasciatore italiano.

Carrillo, Santiago (Gijón 1915) politico spagnolo;
1962, segretario del Partito comunista spagnolo;
1975, Parigi, ottobre: vedi Intervista con la storiaaci di Oriana Fallaci.
1982, viene sconfitto non riuscendo a dominare le correnti interne del partito;
1983, si dimette dalla carica;
1985, espulso dal partito e da tutte le cariche, fonda l'«Unità comunista» e si presenta alle elezioni;
1986, non ottiene alcun seggio;
1989, dopo aver aderito al Partito socialista non si presenta alle elezioni.

Chaban-Delmas, Jacques (Parigi 1915_Parigi 2000) politico francese;
1946, deputato dell'assemblea nazionale;
1947, capo dei repubblicani sociali e sindaco di Bordeaux;
1958, ministro della difesa;
1958-69, presidente della prima assemblea nazionale della V repubblica;
1969, primo ministro;
1972, si dimette in seguito ad uno scandalo per evasione fiscale;
1974, candidato gollista alla presidenza della repubblica, viene eliminato al primo scrutinio;
1978, rieletto deputato, è presidente dell'assemblea nazionale fino al 1981 e dal 1986 al 1988.

Dahl, Robert Alan (Inwood, West Virginia 1915) scienziato politico statunitense;
Politica, economia e benessere (1953)
Un'introduzione alla teoria democratica (1956)
Chi governa? (1961)
Introduzione alla scienza politica (1963)
Dopo la rivoluzione (1970)
Poliarchia (1971-72)
I dilemmi della democrazia pluralistica (1982).

Dayan, Moshe (Degania 1915) militare e politico israeliano;
1948, tenente colonnello;
1953, capo di stato maggiore dell'esercito;
1956, dirige la vittoriosa campagna del Sinai contro gli egiziani;
1958, abbandonato l'esercito, viene eletto alla Knesset (camera dei deputati);
1959, ha il ministero dell'agricoltura nel gabinetto di D. Ben Gurion e poi in quello di L. Eshkol;
1967, ministro della difesa alla vigilia della vittoriosa guerra dei sei giorni
1973, ancora ministro della difesa nel gabinetto di Golda Meir, viene colto di sorpresa dall'attacco egiziano che accende la guerra del Kippur;
1974, dopo le dimissioni di Golda Meir è escluso dal "governo Rabin".

Eban, Abba (Città del Capo 1915) politico israeliano, sionista convinto;
1950-59, ambasciatore israeliano negli USA e rappresentante all'ONU;
1959, ministro senza portafoglio;
1960-63, ministro dell'istruzione e della cultura;
1964-65, vice primo ministro;
1966-73, ministro degli esteri (crisi con l'Egitto e gli altri stati arabi).

Firpo, Luigi (Torino 1915-89) storico e saggista italiano, per molti anni presidente del Centro nazionale di studi alfieriani;
direttore delle collane:
«Classici della politica»
«Classici della religione»
«Utopisti»
«Corpus Reformatorum Italicorum»
«Scrittori italiani di economia politica e storia»;
fondatore e condirettore della rivista «Il pensiero politico», collaborò alla «Stampa» di Torino;
Bibliografia di T. Campanella (1940)
1946-85, docente di storia delle dottrine politiche all'università di Torino;
Ricerche campanelliane (1947)
Il processo di G. Bruno (1949)
Lo Stato ideale della Controriforma (1957)
Il pensiero politico del Rinascimento (1964)
Storia delle idee politiche, economiche e sociali (1972 e segg., direttore della collana)
Torino, ritratto di una città (1975)
La ragion di Stato (1976)
L'utopia nell'età della Controriforma (1977)
1980-87, membro del consiglio di amministrazione della RAI;
Gente di Piemonte (1982)
Cattivi pensieri (1983)
1987, deputato alla Camera per il Partito repubblicano; nello stesso anno la sua preziosa biblioteca, unica per quanto riguarda il pensiero politico, assume la veste di "Fondazione Luigi Firpo".

Giannini, Massimo Severo (Roma 1915-2000) giurista e politico italiano;
L'interpretazione dell'atto amministrativo (1939)
Il potere discrezionale (1940)
Lezioni di diritto amministrativo (1950)
I beni pubblici (1963)
Le obbligazioni pubbliche (1964)
I comuni (1967)
Diritto amministrativo (1970)
I tribunali amministrativi regionali (1972)
Diritto pubblico dell'economia (1977)
1979-80, ministro della funzione pubblica nel primo e secondo governo Cossiga;
Istituzioni di diritto amministrativo (1981)
Diritto pubblico dell'economia (1985)
1990, premio Feltrinelli dell'Accademia dei Lincei.

Giolitti, Antonio (Roma 12 febbraio 1915 - Roma 8 febbraio 2010) politico italiano;
[Iscritto ai gruppi parlamentari:
- PCI (Partito Comunista Italiano): 1948 1° giu-18 set 1957;
- MISTO: 18 settembre-4 ottobre 1957
- PSI (Partito Socialista Italiano): 1957 4 ott-17 nov 1966;
- PSI - PSDI (Partito Socialista Democratico Italiano) unificati: 1966 17 nov-23 ott 1968;
- PSI (Partito Socialista Italiano): 1968 23 ott-11 gen 1977;
- Sinistra Indipendente: 1987 9 luglio-22 apr 1992.]
[Nipote di Giovanni.]


Girault, Jacques o Jacques de Mahieu (Marsiglia 1915 – Buenos Aires 1990) antropologo e peronista francese argentino.

Haake, Martha Pauline (Francoforte sull'Oder, Brandeburgo 19 maggio 1915 – ?) infermiera e sorvegliante nel campo di concentramento di Ravensbrück.

Höttl, Wilhelm (Vienna 19 marzo 1915 – Altaussee 27 Giugno 1999 ) militare austriaco.

Ingrao, Pietro (Lenola, Latina 30 marzo 1915 – Roma, 27 settembre 2015) giornalista, partigiano e politico italiano, esponente del PCI (Partito Comunista Italiano).

Jazerniecki, Ytzhak o Yitzhak Shamir (Ruzinoy, Polonia 1915) politico israeliano di origine polacca, studente a Varsavia, aderì ai movimenti sionisti;
1935, si trasferisce in Palestina, dove studia all'università di Gerusalemme; attivo nel movimento terroristico Stern e membro dell'organizzazione militare Irgun Zvai Leumi;
1941-46, viene arrestato dagli inglesi e incarcerato; fuggito dalla prigionia, emigra in Eritrea e poi in Francia;
1948, rientra in Israele e viene arruolato nei servizi segreti;
1973, aderisce al neonato partito di destra del Likud e viene eletto alla Knesset;
1980-83, ministro degli esteri nel governo di M. Begin;
1983, è nominato presidente del partito e primo ministro;
1984, perse le elezioni, forma con S. Peres, leader laburista, una grande coalizione;
1986-92, primo ministro, carica conservata anche dopo il termine dell'accordo con i laburisti (1990), si oppone a ogni iniziativa di pace con i palestinesi;
1992, sconfitto alle elezioni;
1993, lascia la guida del partito.

Johannmeyer, Willy (Iserlohn, Westfalia 27 luglio 1915 – Kelkheim, Hessen 14 aprile 1970) militare tedesco.

Kirchschläger, Rudolf (Obermühl 1915-Vienna 2000) politico austriaco;
1954, lasciata la magistratura, diventa consigliere giuridico della cancelleria federale;
1956, diplomatico a Praga;
1970, ministro degli esteri nel gabinetto Kreisky come membro esterno al Partito socialista; negli anni successivi conduce le trattative con il governo italiano, presieduto da Aldo Moro, sull'accordo per l'Alto Adige;
1974, presidente della repubblica;
1980, ancora presidente;
1986, lascia l'incarico quando viene eletto K. Waldheim.

Krüger, Else (Amburgo-Altona 9 febbraio 1915 - 24 gennaio 2005) segretaria tedesca.

Lanza Branciforte, principe di Trabia, Raimondo o Raimondo Lanza di Trabia (Arcellasco, Erba, Lombardia 11 settembre 1915 – Roma 30 novembre 1954) militare, diplomatico e dirigente sportivo italiano.

Oberhauser, Josef (Monaco di Baviera 20 settembre 1915 – Monaco di Baviera 22 novembre 1979) militare tedesco.

Peiper, Joachim (Berlino, 30 gennaio 1915 – Traves, Borgogna-Franca Contea 13 luglio 1976) militare tedesco.

Piasecki, Boleslaw Bogdan [alias Leon Calka, Sablewski] (Lódz 18 febbraio 1915 - Varsavia 1° gennaio, 1979) politico e scrittore polacco.

Piccoli, Flaminio (Kirchbichl, nel Tirolo austriaco, 28 dicembre 1915 – Roma, 11 aprile 2000) politico italiano, esponente della Democrazia Cristiana.

Pinochet Ugarte, Augusto (Valparaiso 1915) generale e politico cileno;
1973, comandante delle forze armate promuove il colpo di stato che abbatte il governo di S. Allende (che vi trova la morte) e instaura la dittatura;
1974, a capo di una giunta militare, viene da questa nominato presidente della repubblica; mette al bando i partiti marxisti e mette in atto una rigida censura; in campo economico torna all'economia di mercato, smantellando le aziende nazionalizzate;
1978, contestato da manifestazioni di piazza, fa approvare con un referendum la propria politica;
1980, indice un plebiscito-farsa con il quale si fa confermare alla presidenza fino al 1997;
1983, aumenta le misure repressive;
1986, scampato ad un attentato, cerca di modificare il regime in senso più liberale;
1987, permette il rientro degli esuli politici;
1989, indice le elezioni che vedono la vittoria del democristiano P. Aylwin;
1990, questi gli subentra; prima di lasciare la carica, fa approvare un'amnistia per i crimini commessi negli anni 1973-78 e conserva per sé il ruolo di comandante delle forze armate fino al 1997;
1998, marzo, abbandonata la guida dell'esercito, l'ex dittatore entra in senato come senatore a vita, nonostante il parere sfavorevole della camera dei deputati; ottobre, mentre si trova a Londra per un intervento chirurgico viene arrestato su richiesta del giudice spagnolo Baltasar Garzón che avvia una procedura di estradizione per crimini di genocidio e torture e per aver guidato una giunta militare responsabile della sorte di migliaia di desaparecidos; mentre il governo cileno ne rivendica, sotto la pressione dei militari, l'immunità diplomatica,almeno due terzi dei cileni sono favorevoli alla sua incriminazione: la magistratura inglese finisce per accordare l'estradizione del generale;
1999, marzo, per motivi di salute gli è concesso di far ritorno in patria; inizia, dopo la richiesta di revoca dell'immunità parlamentare, il procedimento penale contro di lui per Violazione dei diritti umani;
2001, marzo, il generale viene posto agli arresti domiciliari e si stabilisce che venga processato non più come mandante ma come complice degli omicidi compiuti dalla "Carovana della morte", un reparto militare che dopo il settembre 1973 ha ucciso oltre 70 prigionieri politici;
9 luglio, la corte di appello di Santiago del Cile sospende il procedimento contro di lui in quanto ritenuto affetto da infermità mentale.

Prats González, Carlos (Talcahuano, Cile 24 febbraio 1915 – Buenos Aires, Argentina 30 settembre 1974) militare e politico cileno.

Reder, Walter (Freiwaldau, Boemia, Austria-Ungheria 4 febbraio 1915 – Vienna 26 aprile 1991) militare e criminale di guerra tedesco.

Rojnica, Ivo (Cista, Imotski 20 agosto 1915 – Buenos Aires 1° dicembre 2007) imprenditore e pubblicista croato, ex Ustasha.

Rumor, Mariano (Vicenza, 16 giugno 1915 – Vicenza, 22 gennaio 1990) politico italiano, esponente della Democrazia cristiana.
[Nipote di Giacomo; nato di sinistra, si sposta poi a destra fino a diventare la bandiera dorotea.]

Scheibert, Peter (Groß-Lichterfelde, distretto di Teltow 3 maggio 1915 – Berlino 31 marzo 1995) militare e storico tedesco.

Schleyer, Hanns-Martin (Offenburg, 1º maggio 1915 – pressi di Mulhouse, Francia, 18 ottobre 1977, assassinato) imprenditore tedesco.

Schröder, Fritz (Momehnen, Prussia orientale 4 ottobre 1915 – Neuenhagen, vicino a Berlino 5 luglio 2001) politico tedesco-orientale, vice ministro (1964-74) della Stasi.

Schwägermann, Günther (Uelzen, Bassa Sassonia 24 luglio 1915 – ...) militare tedesco.

Sogno, Edgardo (Camandona 29 dic 1915 – Torino 5 ago 2000) diplomatico, partigiano, politico, scrittore, militare e agente segreto italiano;
[conte Edgardo Pietro Andrea Sogno Rata del Vallino di Ponzone]

Sommer, Karl (Colonia 25 marzo 1915 – † sconosciuto) funzionario tedesco delle SS.

Sommer, Walter Gerhard Martin [Boia di Buchenwald] (Schkölen 8 febbraio 1915 – Schwarzenbruck 7 giugno 1988) militare tedesco.

Sindermann, Horst (Dresda, 5 settembre 1915 – Berlino Est, 20 aprile 1990) politico tedesco.

Stärfl, Franz o Xaver Stärfel o Franz Stofel (Heinberg, in Baviera 5 ottobre 1915 – carcere di Hameln, Bassa Sassonia 13 dicembre 1945, impiccato) militare tedesco, comandante di campo di concentramento.

Strauss, Franz Joseph (Monaco di Baviera 6 settembre 1915 - Ratisbona 3 ottobre 1988) politico tedesco;
studente all'università di Monaco è membro dell'organizzazione dei giovani cattolici che si oppongono al partito nazista;
1945, deputato al parlamento bavarese, è tra i fondatori della CSU (Unione cristiano-sociale) della Baviera;
[bavarese, è rilasciato da un campo di prigionia nella zona americana per diventare interprete e più tardi, commissario di distretto; protetto dagli americani quindi, ha tra di loro molti amici.]
1949, viene eletto al parlamento federale;
1953, è ancora eletto al parlamento federale;
1955, ministro delle politiche atomiche;
1956-62, ministro della difesa nel governo Adenauer;
1961-69, presidente della CSU;
1961, coinvolto nello scandalo sull'arresto del direttore del quotidiano «Der Spiegel», si dimette dal governo;
1966-69, ministro delle finanze;
1978, presidente del Land di Baviera, viene candidato senza successo dalla CUS e dalla CDU alla cancelleria federale;
fino alla morte resta alla guida della CSU e del Land bavarese che, anche per merito suo, diventa una delle regioni più ricche d'Europa; si mostra in ogni occasione un ferreo oppositore della politica di apertura a Est.

Touvier, Paul (Saint-Vincent-sur-Jabron, Alpi dell'Alta Provenza 3 aprile 1915 – 17 luglio 1996) collaborazionista nazista francese.


Vassalli, Giuliano (Perugia 25 aprile 1915 – Roma 21 ottobre 2009) giurista e politico italiano, esponente del PSI (Partito Socialista Italiano);
[Figlio di Filippo.]

Viljoen, Marais (Città del Capo 1915) politico sudafricano;
1966, ministro del lavoro;
1976-79, presidente del senato
1979-84, presidente della repubblica dopo le dimissioni di J. Vorster;
1984, viene sostituito da P.W. Botha.

Vorster, Balthazar Johannes (Jamestown 1915-Città del Capo 1983) politico sudafricano, leader degli studenti nazionalisti all'università di Stellenbosch, fondatore nell'immediato anteguerra del gruppo filonazista "Ossewa Brandwag";
1942, viene arrestato con l'accusa di spionaggio in favore della Germania e internato nel campo di Koffiefontein;
1953, eletto al parlamento per il Partito nazionalista;
1958, sottosegretario all'educazione;
1960, dopo gli incidenti di Sharpeville è nominato ministro della giustizia da H.F. Verwoerd e in tale veste riesce a spezzare ogni opposizione alla politica segregazionista del governo;
1966, succeduto a H.F. Verwoerd alla presidenza del consiglio, grazie all'appoggio dell'ala estrema del Partito nazionalista, della chiesa riformata e dell'influente "Afrikaner Broederbond" (associazione formata da ex collaboratori dei servizi segreti nazisti), ne continua la rigida politica di apartheid facendo del Sudafrica uno strumento di difesa dei regimi razzisti nell'Africa australe contro i movimenti di liberazione indigeni;
1978, settembre, viene eletto alla presidenza della repubblica, ma è costretto a dimettersi dopo meno di un anno perché coinvolto in uno scandalo politico-finanziario.

Torna su

 

 

Nuova Ricerca