© |
Il Viandante |
|
|
|||
in rete dal 1996 |
||||||
Se ti siamo stati utili effettua una
|
ANNO 1903 |
STORIAe POLITICA | RELIGIONE e FILOSOFIA | ARTE | ||
SCIENZE | ECONOMIA | LETTERE e TEATRO | CINEMA Radio-TV |
Leone
XIII 1903, muore. Papa Pio X |
– Ashby, William Ross (Londra
1903-1972) neurologo inglese
Torna suProgetto per un cervello (1952) Introduzione alla cibernetica (1956). – Beadle, George Wells (Wahoo, Nebraska 1903-Pomona, California 1989) biologo statunitense, premio Nobel per la medicina e la fisiologia nel 1958. – Butenandt, Adolf Friedrich Johann (Wesermünde, Brema 1903-Monaco di Baviera 1995) chimico tedesco, premio Nobel per la chimica nel 1939. – Church, Alonzo (Washington 1903-Hudson, Ohio 1995) logico matematico americano, redattore dal 1936 del «Journal of Symbolic Logic» Un teorema non risolubile della teoria elementare dei numeri (1936) Introduzione alla logica matematica (1956). – Eccles, John Carew (Melbourne 1903) neurofisiologo australiano, premio Nobel per la medicina e la fisiologia nel 1963 con A.L. Hodgkin e A.F. Huxley; premio internazionale Cortina-Ulisse nel 1991 Attività riflesse del midollo spinale (1932) Fisiologia delle sinapsi (1964) La psiche umana (1980) L'Io e il suo cervello (1981, con K. Popper). – Gavrilov, Mihail Aleksandrovic (Mosca 1903) logico e cibernetico russo, ha dato importanti contributi personali alle teorie dell'americano C. Shannon sull'uso delle tecniche algebriche per la progettazione dei circuiti di commutazione 1931, docente di automazione e telemeccanica alla Scuola superiore per l'energia 1937, direttore del laboratorio di telemeccanica all'Accademia delle scienze. – Hartline, Haldan Keffer (Bloomsburg, Pennsylvania 1903-Fallston, Maryland 1983) biofisico statunitense, premio Nobel per la medicina nel 1967 con G. Wald e R. Granit per i suoi studi sulla fisiologia della visione. – Kolmogorov, Andrej Nikolaevic (Tambov 1903-Mosca 1987) matematico sovietico, legò il suo nome al calcolo delle probabilità Concetti fondamentali del calcolo delle probabilità (1933). – Kurchatov, Igor Vasilyevich (Simsky Zavod, Governatorato di Ufa, Impero russo 12 gennaio 1903 – Mosca 7 febbraio 1960) fisico nucleare sovietico, da cui kurciatovio Ku (l'elemento chimico di numero atomico 104). – Leakey, Louis Seymour (Kabete, Kenya 1903-Londra 1972) paleoantropologo keniota di origine inglese; cresciuto tra i kikuiu (i genitori erano missionari inglesi) egli appoggiò con diversi scritti le aspirazioni di indipendenza dei kenioti, anche durante il periodo dei Mau-Mau 1959, nella gola di Oldoway [o Olduvai] (Tanzania) scopre i resti di un ominide che risale a 1.750.000 anni fa. – Leont'ev, Aleksej Nikolaevic (Mosca 1903-78) psicologo russo 1931-35, insegnante all'università di Harkov 1945, professore di psicologia all'università di Mosca Problemi dello sviluppo psichico (1959). – Lorenz, Konrad Zacharias (Vienna 1903-Altenberg, Vienna 1989) zoologo e psicologo austriaco, assistente di anatomia e lettore di anatomia comparata e psicologia animale all'università di Vienna 1936, ottiene la libera docenza in zoologia a Monaco 1941, dirige il dipartimento di psicologia di Königsberg L'anello di re Salomone (1949) Il cosiddetto male (1963) Evoluzione e modificazione del comportamento (1965) Sul comportamento degli animali e dell'uomo (1965) L'altra faccia dello specchio (1973) 1973, premio Nobel per la medicina e la fisiologia Il futuro è aperto (1983) Il declino dell'uomo (1984) Natura e destino (1985) Io sono qui, tu dove sei? Etologia dell'oca selvatica (1990). – Markov, Andrej Andreevic jr (Pietroburgo 1903-Mosca 1979) matematico e logico sovietico; [Figlio di Andrej Andreevic (1856-1922).] 1928, si laurea a Leningrado; Teoria degli algoritmi (1954). – Morse, Philip McCord (Shreveport, Louisiana 1903) fisico statunitense, studioso di acustica, tra i primi a occuparsi di fisica quantistica, direttore del Computation Center del MIT Meccanica quantistica (1929, con E.U. Condon) 1931, lavora al MIT dove partecipa allo sviluppo dei primi calcolatori analogici Vibrazione e suono (1936) Metodi di ricerca operativa (1951, con G. Kimball) Fisica termica (1964) Acustica teorica (1968) Ricerca operativa per sistemi pubblici (1967) Analisi dei sistemi pubblici (1970). – Natta, Giulio (Imperia 1903-Bergamo 1979) chimico italiano, laureatosi in ingegneria chimica al Politecnico di Milano; 1938, vi insegna chimica industriale, specializzandosi nello studio delle proprietà strutturali dei polimeri; 1954, ottiene la sintesi del polipropilene isotattico ottenuta dal propilene utilizzando particolari catalizzatori scoperti dal chimico tedesco K. Ziegler; questo prodotto (Moplen® e Meraklon®) è ampiamente utilizzato come materia plastica e come fibra; 1963, premio Nobel per la chimica assieme a Ziegler. – Neumann, John von (Budapest 28 dic 1903 - Washington 8 feb 1957) matematico e informatico statunitense di origine ungherese; [Il suo vero nome era János Louis.] dotato di un precocissimo talento si laurea in matematica a Budapest e in chimica a Zurigo; 1927, insegna nell'università di Berlino; 1928, in un famoso articolo dimostra il teorema fondamentale della teoria dei giochi ("teorema del minimax"); 1929, insegna ad Amburgo; 1931, dopo un breve soggiorno a Gottinga, si trasferisce negli Stati Uniti dove diviene professore all'università di Princeton; I fondamenti matematici della meccanica quantistica (1932) 1933, di religione ebrea, si trasferisce definitivamente negli USA; La logica della meccanica quantistica (1936, con G. Birkhoff) 1940-45, collabora con altri scienziati nei famosi laboratori di Los Alamos alla messa a punto della bomba atomica; La teoria dei giochi e il comportamento economico (1944, con l'economista O. Morgenstern) Un modello di equilibrio economico generale (1945-46, articolo apparso in «Review of Economic Studies») 1955, è membro della Commissione per l'energia atomica; [Metodo Monte Carlo.] Postumi: Il calcolatore e il cervello (1958) Logica probabilistica (1956) Teoria degli automi autoriproducenti (1966). – Onsanger, Lars (Oslo 1903) chimico fisico norvegese, laureatosi al Politecnico di Trondheim, si trasferì negli USA dove fu professore di chimica teorica alla Yale University 1968, premio Nobel per la chimica per aver elaborato per primo una teoria matematica dei processi termodinamici irreversibili, scoprendo la relazione di simmetria tra i coefficienti delle equazioni che descrivono tali processi. – Page, Robert (Sant Paul, Minnesota 1903-Edina, Minnesota 1992) fisico statunitense; dopo aver intrapreso studi di teologia, passò a studiare fisica e lavorò presso il NRL (Laboratorio di ricerca navale di Washington) 1938-45, è a capo della sezione radar e ricerca al NRL; 1945-52, sovrintendente della III divisione radio; 1952-57, direttore associato della ricerca in elettronica; 1957-66, direttore della ricerca; L'origine del radar (1962). – Pincus, Gregory (Woodbine, New Jersey 1903-Boston 1967) biologo ed endocrinologo statunitense, professore di biologia sperimentale alla Clark University di Worcesteer e poi all'università di Boston; 1953, sperimenta con successo su donne in età feconda preparati anticoncezionali basati su associazioni di estrogeni e di progestine ("pillola di Pincus"). – Powell, Cecil Frank (Tonbridge 1903-Varenna 1969) fisico inglese, laureatosi all'università di Cambridge, si perfezionò sotto la guida di E. Rutherford e C.T.R. Wilson al Cavendish Laboratory dove iniziò ad occuparsi dei metodi di rivelazione della particelle elementari sviluppando in modo particolare la tecnica delle emulsioni fotografiche 1950, premio Nobel per la fisica. – Segre, Beniamino (Torino 1903-Roma 1977) matematico italiano, studiò a Torino, perfezionandosi poi a Parigi; 1931, docente di geometria proiettiva a Bologna; 1939, a seguito delle leggi razziali ripara in Gran Bretagna; 1950, si trasferisce a Roma dove è membro e poi presidente dell'Accademia Nazionale dei Lincei. – Snell, George Davis (Bradford, Massachusetts 1903) immunologo statunitense, laureato alla Harvard University in zoologia, docente all'università di Washington a St. Louis; 1935, lavora nel Jackson Laboratory di Bar-Harbor; 1948-69, dirige questo laboratorio; docente al Medical College di Dartmouth e alla Harvard University; Compatibilità istologica (1976, con S. Nathanson) 1980, premio Nobel per la medicina e la fisiologia con J. Dausset e B. Benacerraf per gli studi sulle cause genetiche; In cerca di un'etica razionale (1988). – Spock, Benjamin (New Haven, Connecticut 1903-La Jolla, California 1998) medico statunitense, studente a Yale, lavorò dopo l'università come pediatra; Il bambino (1946, divenuto una vera e propria "bibbia" per le madri) 1951, insegna psichiatria dello sviluppo infantile a Pittsburgh; Il primo anno di vita di un bambino (1955) 1955-67, insegna psichiatria dello sviluppo infantile alla Western Reserve University di Cleveland; Problemi di genitori (1962) Decente e indecente (1970) Educare i bambini in tempi difficili (1974) Spock su Spock (1989, testo autobiografico). – Stone, Marshall Harvey (New York 1903) matematico statunitense, si laureò ad Harvard, insegnando quindi nelle migliori università americane. – Suchodolski, Bogdan (Sosnowiec 1903) pedagogista polacco, dopo la laurea a Varsavia si perfezionò a Berlino e Parigi; membro dell'Accademia polacca delle scienze, è stato anche presidente del Comitato per le scienze pedagogiche; 1937, insegna pedagogia all'università Giovanni Casimiro di Leopoli; Educazione per il futuro (1947) Fondamenti di pedagogia marxista (1957) 1958-68, direttore dell'istituto di pedagogia dell'università di Varsavia; 1964-71, vicepresidente della Cooperative Education Society, di cui è stato uno dei fondatori, di Londra; Labirinti del presente, schiavitù e libertà dell'uomo (1974) Modello di vita (1979). – Van der Waerden, Bartel Leendert (Amsterdam 1903) matematico olandese; 1926, laureatosi all'università di Amsterdam, è poi professore all'università di Lipsia, alla Johns Hopkins University di Baltimora, all'università di Amburgo e in quella di Zurigo, occupandosi prevalentemente di teoria degli ideali, nonché dei numeri ipercomplessi e di teoria dei gruppi; Algebra moderna (1930, la prima organica sistemazione dell'algebra astratta). – Walton, Ernest Thomas Sinton (Dungarvan 1903) fisico sperimentale irlandese, la cui attività didattica e di ricerca si svolse, a parte una breve parentesi al Cavendish Laboratory di Cambridge, interamente a Dublino; il suo nome è legato assieme a quello di J.D. Cockcroft, alla progettazione di apparecchiature ad alta tensione capaci di produrre particelle atomiche ad alta energia; i due svilupparono i loro lavori muovendo dagli studi teorici di G. Gamow, di E.V. Condon e di R.W. Gurney che avevano posto le basi per una possibile disintegrazione degli elementi mediante bombardamento con particelle (quali per es. i protoni) di energia relativamente bassa e in numero adeguato; 1951, premio Nobel per la fisica assieme al collega J.D. Cockcroft. |
1903, gennaio, tra l'Inghilterra e gli Stati Uniti si stabiliscono i primi collegamenti radiotelegrafici. |