© |
Il Viandante |
|
|
|||
in rete dal 1996 |
||||||
Se ti siamo stati utili effettua una
|
ANNO 1903 |
STORIAe POLITICA | RELIGIONE e FILOSOFIA | ARTE | ||
SCIENZE | ECONOMIA | LETTERE e TEATRO | CINEMA Radio-TV |
Leone
XIII (1878-1903) 1903, 20
luglio, muore. |
– Adorno, Theodor Wiesengrund (Francoforte 1903-Visp, Svizzera 1969) filosofo, sociologo, musicologo
tedesco, uno dei maggiori rappresentanti della «Scuola di Francoforte»;
Torna su1924, si laurea con una dissertazione sulla fenomenologia di E. Husserl; 1931, libero docente all'università di Francoforte dove insegna fino all'avvento del nazismo, quando deve emigrare a Parigi, in Inghilterra e infine negli Stati Uniti; Kierkegaard. Costruzione dell'estetica (1933) Dialektik der Aufklärung (1942-44, Dialettica dell'illuminismo, con M. Horkheimer) Philosophie der neuen Musik (1949, La filosofia della nuova musica) 1950, fa ritorno a Francoforte dove insegna filosofia e sociologia e dirige l'Istituto per le ricerche sociali; La personalità autoritaria. Studi sul pregiudizio (1950) Minima moralia (1951, aforismi che rivelano l'influenza di Kierkegaard e di Nietzsche) Saggio su Wagner (1952) Prismi (1955) Sulla metacritica della gnoseologia (1956, studi su E. Husserl) Noten zur Literatur (1958-74, in quattro voll., Note sulla letteratura) Filosofia della musica moderna (1959) Mahler, una fisiognomia musicale (1960) Introduzione alla sociologia della musica (1962) Prolog zum Fernsehen (1963, Introduzione alla televisione) Fernsehen als Ideologie (1963, Televisione come ideologia) Tre studi su Hegel (1963) Negative Dialektik (1966, Dialettica negativa) Ästhetische Theorie (1970, postumo, Teoria estetica). – Bettelheim, Bruno (Vienna 1903-Silver Spring 1990, suicida) psichiatra austriaco, trasferitosi negli Stati Uniti nel 1939 dopo un periodo di prigionia a Dachau Il prezzo della vita (1960) Dialoghi con le madri (1962) La fortezza vuota (1967) I figli del sogno (1969) Psichiatria non oppressiva (1974) Sopravvivere (1981) Freud e l'anima dell'uomo (1983) Un genitore quasi perfetto (1987). – Bontadini, Gustavo (Milano 1903-90) filosofo italiano Saggio di una metafisica dell'esperienza (1938) Dall'attualismo al problematicismo (1946) Dal problematicismo alla metafisica (1952) Studi di filosofia moderna (1966) Conversazioni di metafisica (1971, in 2 voll.). – Corbin, Henri (Parigi 1903-78) storico francese delle religioni; Avicenna e il racconto visionario (1954) L'imam nascosto (1959) Storia della filosofia islamica (1964) Nell'Islam iraniano: aspetti spirituali e filosofici (1971-73, in 4 voll.) Postumi: Corpo spirituale e Terra celeste (1979, postumo) L'immagine del tempio (1980, postumo) Tempio e contemplazione (1981) Il paradosso del monoteismo (1981). – De Vaux, Roland (Parigi 1903-Gerusalemme 1971) archeologo, domenicano, storico francese dell'Antico Testamento e della civiltà antica del Vicino Oriente; uno dei principali promotori della versione francese della Bibbia detta La Bible de Jérusalem, per la quale tradusse e commentò la Genesi, i due libri di Samuele e i due libri dei Re; 1946-60, scavi di Tell-el-Far'ah, l'antica Tirsa; 1949-58, scavi a Qumran; Istituzioni dell'Antico Testamento (1958-60) Il sacrificio dell'Antico Testamento (1967) Bibbia e oriente (1967, ristampa di precedenti articoli) Storia dell'antico Israele (1972, postuma e incompiuta). – Draganovic, Krunoslav Stjepan (Matici, villaggio presso Orasje, nella Posavina bosniaca, 30 ottobre 1903 - Sarajevo, 3 luglio 1983 ) religioso croato. – Fuchs, Ernst (1903) esegeta e teologo tedesco; La nuova ermeneutica (1967) Ermeneutica (1974) Grande lessico del Nuovo Testamento (1965-77, alcune voci). – Jankélévitch, Vladimir (Bourges 1903-Parigi 1985) filosofo francese di origine russa; Bergson (1931) La cattiva coscienza (1933, sua tesi complementare di dottorato) L'ironia o la buona coscienza (1936) L'alternativa (1939) La menzogna (1942-45) Trattato delle virtù (1949-71) Filosofia prima. Introduzione ad una filosofia del "Quasi" (1954) Il puro e l'impuro (1960) La musica e l'ineffabile (1961, su Fauré, Debussy, Ravel, Satie) Perdonare? (1967) La vita e la morte nella musica di Debussy (1968) Fauré e l'inesprimibile (1974) Dalla musica al silenzio (1975-79, in 3 voll.) Debussy e il mistero dell'istante (1976) Il paradosso della morale (1981) Sorgenti (1984). – Jonas, Hans (Mönchengladbach 1903-New York 1993) filosofo e storico delle religioni tedesco, studiò con E. Husserl, Heidegger e Bultmann; 1935, si rifugia in Inghilterra raggiungendo poi la Palestina; insegna quindi in Israele, Canada e Stati Uniti; Gnosi e spirito tardo antico (1935-55) Il fenomeno della vita verso una biologia filosofica (1966) Principio di responsabilità (1979, in cui formula una nuova etica) Tecnica, medicina ed etica (1985) Il concetto di Dio dopo Auschwitz (1987) Materia, spirito e creazione (1988). – Losskij, Vladimir (Gottinga 1903-Parigi 1958) teologo russo, allievo di E. Gilson a Parigi 1923, viene espulso dalla Russia 1935-36, ha una dura polemica teologica con Sergej Bulgakov, decano dell'Istituto russo di teologia ortodossa a Parigi e sostenitore del "sofianismo" Saggio sulla teologia mistica della chiesa d'oriente (1944) Postumi: Teologia negativa e conoscenza di Dio in M. Eckhart (1960) Visione di Dio (1962) A immagine e somiglianza di Dio (1967). – Pellegrino, Michele (Centallo, Cuneo 1903-Torino 1986) ecclesiastico italiano, consigliere esperto durante il concilio Vaticano II 1948, docente di letteratura cristiana antica all'università di Torino Sant'Ambrogio (1958) 1965-77, arcivescovo di Torino; 1967, viene creato cardinale da Paolo VI Letteratura greca cristiana (1983) Letteratura latina cristiana (1985). – Ramsey, Frank Plumpton (Cambridge 1903-1930) filosofo e logico inglese, fellow al King's College, divenne poi lettore di matematica all'università di Cambridge; gli si deve un importante sviluppo del sistema dei Principia mathematica di A.N. Whitehead e B. Russell; I fondamenti della matematica e altri scritti di logica (1931, postumo, raccolta dei suoi scritti). |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||