© |
Il Viandante |
|
|
|||
in rete dal 1996 |
||||||
Se ti siamo stati utili effettua una
|
Papa
Gregorio XVI (1831-46) - segretario di Stato nonché responsabile dell'Entità: card. L. Lambruschini; «segue da 1841» «segue da 1832» Libro dei morti 1842, K.R.
Lepsius cura la prima edizione
di questo libro, dal titolo convenzionale,
che designa una raccolta di formule magico-funerarie, scritte su papiro,
chiamata dagli antichi egizi Libro dell'uscire alla luce; «Junges Deutschland» (Giovane Germania) «segue da 1838» |
ANNO 1842 Estate: eclissi di sole.
– Abadie, Charles (1842-Parigi 1932) oftalmologo francese; autore di un trattato sulle malattie degli occhi, si occupò in particolare dell'antisepsi. – Abdülhamit II o Abdülhamid o 'Abd al-Hamid [il sultano rosso] (Costantinopoli 1842-Magnesia 1915) sultano ottomano (1876-1909); 1876, sale al trono, succedendo al fratello Murad V, quando la Turchia è in guerra con la Serbia e il Principato del Montenegro; 1878, con il congresso di Berlino la Russia vede notevolmente ridotti i suoi vantaggi in Turchia mentre quest'ultima cade sotto l'influenza della Germania; 1895-96, si dimostra troppo tollerante nei confronti dei banditi curdi che massacrano migliaia dei suoi sudditi armeni; 1908, luglio, posto di fronte alle richieste di riforme politiche presentate dal triumvirato degli ufficiali "giovani turchi" (Talaat, Enver, Giamal), concede una costituzione; 1909, aprile, dopo il fallimento di un tentativo controrivoluzionario da lui promosso, viene deposto ed esiliato; gli succede il fratello Reshad, con il nome di Maometto V. – Afan De Rivera, Achille - marchese (Santa Maria Capua Vetere, Caserta 19 gennaio 1842 – Napoli 26 ottobre 1904) militare e politico italiano. – Bacilieri, Bartolomeo (Breonio, Verona 28 marzo 1842 – Verona, 14 febbraio 1923) cardinale e vescovo cattolico italiano; 1864, 17 dicembre, ordinato presbitero; 1888, 1º giugno, nominato vescovo da papa Leone XIII; 10 giugno, consacrato vescovo dal card. Mariano Rampolla del Tindaro; 1901, 15 aprile, creato cardinale da papa Leone XIII. [Nei suoi 21 anni di cardinalato partecipa a tre conclavi: - 1903 che elegge Pio X, - 1914 che elegge Benedetto XV, - 1922 che elegge Pio XI.] 1923, 14 febbraio, muore a Verona. – Barbieri, Ulisse (Mantova 1842-San Benedetto Po 1899) scrittore di teatro; Marat, Caprera, Oggi! (1868, libretti d'opera) Amore nel deserto (1875, dramma). – Bertetti, Michele (Volpiano, Torino 29 settemre 1842 – Torino 19 dicembre 1929) politico italiano. – Bierce, Ambrose (Meigs County, Ohio 1842-Messico 1914) scrittore statunitense: combattente nella guerra civile, giornalista in California, letterato a Londra, scomparve nel Messico durante la rivoluzione; The Dance of Death (1877, La danza della morte) Tales of Soldiers and civilians (1891, Storie di militari e di civili) In the Midst of Life (1892, Nel mezzo della vita) Can such things be? (1893, Possono accadere cose del genere?) The Devil's Dictionary (1906, Il dizionario del diavolo). vedi I Patiti del Giallo. – Boito, Arrigo (Padova 1842-Milano 1918) poeta e compositore italiano, esponente della "scapigliatura" milanese, direttore onorario del conservatorio di Parma; [Fratello di Camillo.] Le madri galanti (1863, con E. Praga, commedia) 1864, direttore del mensile «Figaro», noto per le sue violente polemiche antimanzoniane; Re Orso (1865, poemetto) 1866, garibaldino; Il libro di versi (1877) 1912, senatore; Otello (libretto per G. Verdi; 1887, 5 febbraio, prima rappresentazione al Teatro alla Scala di Milano) Falstaff (libretto per G. Verdi) Mefistofele (1868, libretto e musica) Nerone (1924, postumo, libretto e musica). – Boldini, Giovanni (Ferrara 1842-Parigi 1931) pittore italiano. – Brandes, Georg Morris (Copenaghen 1842-1927) critico letterario danese, amico di Ernst Ahlgren, divulgò il pensiero di Comte, l'estetica di Taine, e l'etica di J.S. Mill; Grandi correnti della letteratura europea nel secolo XIX (1872-90, in 6 voll., raccolta delle sue lezioni tenute, sin dal 1871, all'università di Copenaghen) - La letteratura degli emigrati (1872) - La scuola romantica in Germania (1873) - La reazione in Francia (1874) - Il naturalismo in Inghilterra (1875) - La scuola romantica in Francia (1881) - La giovane Germania (1890) 1886, l'incontro con il pensiero di Nietzsche, esalta in lui il culto dell'eroico; Shakespeare (1895-96) Goethe (1914-15) Cesare (1918) Michelangelo (1921). – Breuer, Josef (Vienna 1842-1925) neuropsichiatra austriaco Studi sull'isteria (1895, assieme a Freud). – Buttini, Carlo (Saluzzo, Cuneo 22 luglio 1842 – Saluzzo, Cuneo 7 luglio 1901) politico italiano. – Caetani, Onorato don (Roma 18 gennaio 1842 – Roma 2 settembre 1917) politico italiano. [Figlio di don Michelangelo e padre di don Gelasio.] – Cairoli, Giovanni (1842-1869) politico italiano; [Figlio quintogenito di Carlo (1777-1849), medico e docente universitario, e di Adelaide Bono (1806-1871), figlia di un conte dell'impero napoleonico e ardente patriota; [fratello di Benedetto, Ernesto, Luigi, Enrico.] 1869, morto in seguito alle ferite riportate a Villa Gloria nel 1867. – Cavallotti, Felice (Milano 1842-Roma 1898) politico italiano, morto nel duello con il deputato conservatore Ferruccio Macola (fondatore de «Il Secolo XIX»); 1860, raggiunge G. Garibaldi in Sicilia; tornato a Milano si dedica al giornalismo e al teatro: I pezzenti (1871) Guido, Agnese (1873) 1873, in parlamento si schiera all'estrema sinistra; Alcibiade (1874) I messeni (1877) La sposa di Menecle (1882) Il libro dei versi (1898, poesie). – Chimirri, Bruno (Serra San Bruno, Catanzaro 24 gennaio 1842 - Amato, Catanzaro 28 ottobre 1917) politico italiano. – Cocco-Ortu, Francesco (Cagliari, 22 ottobre 1842 o Benetutti (Nuoro) 19 ottobre 1842 – Roma, 4 marzo 1929) politico italiano; [Figlio di Giuseppe Cocco-Mulas, magistrato, e di Berta Ortu-Mereu.]. – Cohen, Hermann (1842-1918), filosofo tedesco, fondatore della "scuola di Marburgo", sostenitore di un socialismo non materialistico La teoria di Kant dell'esperienza pura (1871) Il fondamento dell'etica kantiana (1871) L'influsso di Kant sulla cultura tedesca (1883) Il principio del metodo infinitesimale e la sua storia (1883) Il fondamento dell'estetica kantiana (1889) Sistema di filosofia (diviso in tre parti: - Logica della conoscenza pura (1902) - Etica del volere puro (1904) - Estetica del sentimento puro (1912)) Religione ed eticità (1907) Sul carattere proprio del popolo tedesco (1914, in cui difende la superiorità spirituale del popolo tedesco) Il concetto della religione nel sistema della filosofia (1915). – Coppée, François (Parigi 1842-1908) scrittore francese Le reliquaire (1866, Il reliquiario) Intimités (1868, Intimità) Le passant (1869, Il viandante, teatro, musicato da Mascagni nell'opera Zanetto, interpretato da Sarah Bernard) Promenades et intérieurs (1870, Passeggiate e interni) Les humbles (1872, Gli umili) Le luthier de Crémone (1876, Il liutaio di Cremona, teatro) Les récits et les élégies (1878) Les paroles sincères (1890, Le parole sincere) Dans la prière et dans la lutte (1901, Nella preghiera e nella lotta). – Cros, Charles (Fabrezan, Aude 1842-Parigi 1888, alcoolizzato) poeta e scienziato francese, inventore della fotografia a colori e di un apparecchio anticipatore del fonografo di Edison; Le fleuve (1875, Il fiume) Le coffret de santal (1879, Il cofanetto di sandalo, dedicato all'amata Nina de Villard) Le collier de griffes (postumo, 1908, La collana di artigli). – Csiky, Gergely (Pankota, Arad, Romania 1842-Budapest 1891) drammaturgo ungherese Profezia (1875) I proletari (1882, oggi si rappresenta col titolo I parassiti) Miseria dorata (1882). – Darboux, Jean-Gaston (Nîmes 1842-Parigi 1917) matematico francese, allievo di J.-L.-F. Bertrand. [Teorema d Darboux.] – Delbrück, Berthold (Putbus, isola di Rügen 1842-Jena 1922) linguista tedesco, membro del movimento neogrammatico, fondatore degli studi di sintassi comparata indoeuropea Ricerche sintattiche (1871, in collaborazione con E. Windisch) Introduzione allo studio delle lingue indoeuropee (1880) Sintassi comparata delle lingue indoeuropee (dal 1893) Fondamenti della sintassi del tedesco moderno (1920). – Devoy, John (Kill, contea di Kildare 3 settembre 1842 – Atlantic City, New Jersey 29 settembre 1928) politico irlandese. – Dewar, James (Kincardine-on-Forth, Scozia 1842-Londra 1923) fisico e chimico britannico, da cui i vasi di Dewar per la conservazione dei gas liquefatti (stesso procedimento per i moderni thermos). – Engler, Carl Oswald Viktor (Weisweil, Baden 1842-Karlsruhe 1925) chimico tedesco, studioso degli oli minerali e dei derivati del petrolio, da cui il Viscosimetro di Engler. – Fogazzaro, Antonio (Vicenza 1842-1911) scrittore italiano, allievo del poeta e sacerdote G. Zanella, fu legato al pensiero religioso di A. Rosmini; fu in corrispondenza con A. Giacomelli; 1866, sposa Margherita dei conti di Valmarana; 1869, entra in crisi di fede; 1873, ritorna alla religione, grazie forse alla lettura della Filosofia del Credo del padre Gratry; Miranda (1874, idillio in versi) Malombra (1881) Daniele Cortis (1884) Fedele e altri racconti (1887, tra cui Un'idea di Ermes Torranza, ambientato nella Villa e nel parco di Frassanelle dei conti Papafava – Colli Euganei) Il mistero del poeta (1888) Piccolo mondo antico (1895) Piccolo mondo moderno (1901) Il santo (1905, condannato dal santo uffizio; lo scrittore si sottomette al decreto) 1907, collabora al «Rinnovamento», la rivista dei cattolici liberali; Lella (1910, pure condannato dal santo uffizio; morirà senza conoscere la condanna). – Giolitti, Giovanni (Mondovì, Cuneo 27 ottobre 1842-Cavour, Torino 16 luglio 1928) politico italiano, esponente della Sinistra storica, Liberali, Partito Liberale Italiano. [Nonno di Antonio, senatore] – Hartmann, Eduard von (Berlino 1842-Grosslichterfelde, Berlino 1906) filosofo tedesco, esponente della metafisica spiritualistica Filosofia dell'inconscio (1869, ebbe 11 edizioni) Verità ed errore nel darwinismo (1875) Fenomenologia della coscienza morale (1879) Filosofia della religione (1881) Estetica (1886-87) Il problema fondamentale della teoria della conoscenza (1889) Dottrina delle categorie (1898) Storia della metafisica (1899-1900) La psicologia moderna (1901) L'intuizione del mondo della fisica moderna (1902) Sistema di filosofia (1907-09, postumo, in 8 parti: 1 - Teoria della conoscenza 2 - Filosofia della natura 3 - Psicologia 4 - Metafisica 5 - Axiologia 6 - Principi di etica 7 - Filosofia della religione 8 - Estetica). – Hennebique, François (Neuville St. Vaast, Belgio 1842-Parigi 1921) ingegnere francese, legò il suo nome ai primi studi teorici sul cemento armato e alle prime applicazioni di esso secondo i principi di quella che sarà chiamata "scienza delle costruzioni". – Heredia, José-Maria de (La Fortuna, Cuba 1842-Bourdonnée, Parigi 1905) poeta francese; Les trophées (1893, I trofei, 120 sonetti divisi in 5 libri). – James, William (New York 1842-Chocura 1910) psicologo e filosofo statunitense; [Figlio del filosofo Henry James Sr. e fratello del romanziere Henry James Jr. (1843-1916).] riprese e rielaborò il "pragmatismo", dottrina denominata vent'anni prima dal suo amico Ch. S. Peirce, facendolo conoscere alla cultura mondiale e imponendolo come una delle principali correnti di pensiero del primo '900 Principi di psicologia (1890) La volontà di credere (1897) Varie forme dell'esperienza religiosa (1902) Pragmatismo: nome nuovo per vecchi modi pensare (1907) Il significato della verità: séguito a pragmatismo (1909) Un universo pluralistico (1909) Postumi: Problemi di filosofia. Inizio di un'introduzione alla filosofia (1911) Memorie e studi (1911) Saggi sull'empirismo radicale (1912) Saggi e recensioni (1920) Lettere (1920, a cura del figlio). – Konopnicka, Maria (Suwalki 1842-Leopoli 1910) scrittrice polacca, diresse a Varsavia la rivista democratica per le donne «Swit» (Alba); Poesie (1881, 1883, 1886, 1896) Quattro novelle (1888) 1890, per i suoi versi di ispirazione patriottico-sociale viene bandita dalla Polonia; I miei conoscenti (1890) I nani e l'orfana Marjsia (1896, fiaba) Novelle (1897) Il signor Bolcer in Brasile (1910, poema). – Kropotkin, Pëtr Alekseevic principe (Mosca 1842-Dmitrov, presso Mosca 1921) politico russo. – Lafargue, Paul (Santiago de Cuba 1842-Draveil, Parigi 1911) politico francese, giornalista e polemista; sposò Laura la figlia di K.H. Marx; 1871, difensore della Comune di Parigi, va in esilio in Spagna dove fonda una sezione dell'Internazionale e contribuisce a formare i primi nuclei del movimento socialista spagnolo di orientamento marxista; 1880, dopo l'amnistia torna in Francia; Il diritto alla pigrizia (1880) 1882-1905, è uno dei principali esponenti del Partito operaio francese di tendenza marxista; 1885-93, deputato, svolge in Francia una importante opera di divulgatore del socialismo scientifico; Il comunismo e l'evoluzione economica (1892) Idealismo e materialismo nella storia (1895). – Lanier, Sidney (Macon, Georgia 1842-Lynn, North Carolina 1881) scrittore statunitense; 1864-65, dalla parte dei sudisti nella guerra civile, cade prigioniero; contrae la tubercolosi; Tiger Lilies (1867, Gigli tigrati, sulla guerra civile) 1873, lavora stabilmente come flautista nella Peabody Orchestra di Baltimora; La sinfonia (1875) Poems (1877, Poesie) The Marshes of Glynn (1878, Le paludi di Glynn) The Science of English Verse (1880, Scienza del verso inglese, raccolta di lezioni di letteratura tenute alla Johns Hopkins University di Baltimora) La canzone del Chattahoochee (1883) Il romanzo inglese (1883, prosa critica). – Lie, Marius Sophus (Nordfjordeide 1842-Oslo 1899) matematico norvegese; 1865, consegue l'abilitazione all'insegnamento all'università di Cristiania (l'attuale Oslo); 1869, ottiene la borsa di studio per un corso di perfezionamento prima a Berlino, dove collabora con F. Klein, e quindi a Parigi; 1872, ha una cattedra a Cristiania; 1886, è chiamato a Lipsia per sostituire F. Klein; 1898, premio Lobacevskij indetto dall'università di Kazan; colpito da una forma leucemica ritorna ad Oslo. [Anello di Lie, Gruppi di Lie.] – Linde, Karl Paul Gottfried von (Berndorf, Alta Pomerania 1842-Monaco di Baviera 1934) ingegnere tedesco; 1875, costruisce la prima macchina frigorifera a compressione; 1879, fonda la società Linde, di cui è presidente, e si occupa principalmente dello studio e della produzione di bassissime temperature. – Mallarmé, Stéphane (Parigi 1842-Valvins, Seine-et-Marne 1898) poeta francese. – Marschall von Bieberstein, Adolf (Karlsruhe 1842-Badenweiler 1912) politico tedesco; 1878, deputato al Reichstag, conservatore, ma avversario di Bismarck e della destra agraria; 1890, segretario di stato per gli affari esteri nel governo Caprivi; molto legato a F.A. von Holstein, si oppone al rinnovo del trattato di contrassicurazione con la Russia stipulato da Bismarck; 1894, ministro degli esteri nel governo Hohenlohe; 1895, redige il telegramma di solidarietà al presidente del Transvaal, P. Kruger, favorendo le iniziative antinglesi di Guglielmo II e inaugurando la politica della Germania come "potenza mondiale"; 1907-12, ambasciatore a Costantinopoli, stringe stretti legami politici ed economici con il sultano, ottenendo fra l'altro la concessione della ferrovia per Baghdad. – Marshall, Alfred (Clapham, Londra 1842-Cambridge 1924) economista inglese, figlio di un cassiere della Banca d'Inghilterra; 1861-65, dopo studi secondari di indirizzo prevalentemente classico frequenta il Saint John's College di Cambridge, dedicandosi soprattutto alla matematica; 1868, nominato fellow del suo college, si interessa poi di filosofia, etica, psicologia e infine di economia; Teoria dell'economia politica di W.S. Jevons (1872, recensione) La teoria pura del commercio internazionale (1879) L'economia dell'industria (1879, scritto con la moglie Mary Paley, sua allieva a Cambridge) 1881, ha una grave malattia per cui passa un anno di riposo in Italia; 1882, si trasferisce a Bristol come direttore dello University College e professore di economia politica; 1883, si trasferisce a Oxford; 1885, si trasferisce a Cambridge come professore di economia politica; Principi di economia (1890, scritti in collaborazione con la moglie, continuamente rivisti , raggiungono otto edizioni prima della sua morte e sostituiscono i Principi di Mill come testo base per l'insegnamento dell'economia in Inghilterra) Elementi di economia industriale (1892, un riassunto dei Principi destinato a sostituire il libro) 1908, si ritira dall'insegnamento; Industria e commercio (1919) Moneta, credito e commercio (1923) Degne di nota sono anche le sue testimonianze di fronte a comitati governativi, raccolte in volume e pubblicate nel 1926. Da lui partirà J.M. Keynes che ne scriverà pure una magistrale biografia. La teoria marshalliana della domanda, che si basa sulla "legge della utilità marginale decrescente", sarà sostituita dall'analisi basata sulle "curve di indifferenza" ÚF.Y Edgeworth. – May, Karl (Hohenstein-Ernstthal, Sassonia 1842-Radebeul, Sassonia 1912) scrittore tedesco; figlio di un povero tessitore, divenne maestro di scuola, ma disordinate esperienze lo portarono più volte in carcere; i suoi romanzi d'avventure erano ambientati prevalentemente nei paesi arabi del deserto o nel West degli indiani (posti mai visitati dall'autore); 43 milioni di copie vendute fino al 1968. Winnetou (1893-1910, Le avventure di Mano di ferro) Old Surehand (1894, La fattoria del deserto)) Der Schatz im Silbersee (1894, Il tesoro del lago d'argento) Im Lande des Mahdi (1895, Nelle terre del profeta) ? (Il segreto degli schipetari) (?). – Novakovic, Konstantin "Stojan" (Šabac, distretto di Macva, Principato di Serbia 1º novembre 1842 – Niš, Regno di Serbia 18 febbraio 1915) politico e diplomatico serbo. – Oyama, Iwao (Kagoshima 1842-Tokyo 1916) militare giapponese 1880, ministro della guerra 1882, capo di stato maggiore dell'esercito 1894-95, durante la guerra cino-giapponese comanda la II armata nipponica che opera in Manciuria e conquista Port Arthur 1904-05, dirige, con il grado di maresciallo, le forze terrestri nipponiche nel corso della guerra russo-giapponese segnalandosi specialmente nella decisiva battaglia di Mukden (febbraio-marzo) 1914, è nominato ministro della casa imperiale. – Paepe, César de (Ostenda 1842-Cannes 1890) politico belga, laureato in medicina; influenzato dall'opera di P.-J. Proudhon, ebbe una parte di primo piano come rappresentante della sezione belga, in vari congressi della Prima internazionale; Memorie sulla proprietà terriera (1868, dove, modificate le posizioni iniziali, giunge a sostenere contro i proudhoniani la proprietà collettiva del suolo) 1872, al congresso dell'Aia si schiera con la frazione bakuninista; Saggio sull'organizzazione dei servizi pubblici (1874, in cui abbandona le tendenze "antiautoritarie" di M.A. Bakunin); 1877, al congresso socialista internazionale di Gand si pronuncia a favore del metodo socialdemocratico di partecipazione alla lotta elettorale; 1885, è uno dei fondatori del Partito operaio belga a Bruxelles. – Pantano, Edoardo (Assoro, Catania - in seguito Enna - 14 febbraio 1842 – Roma 16 maggio 1932) politico italiano. – Pedotti, Ettore (Laveno, Como - poi Laveno Mombello (Varese) - 8 marzo 1842 – Roma, 6 gennaio 1919) militare e politico italiano. – Pinchia, Emilio (Torino 25 aprile 1842 - Torino 8 maggio 1934) politico italiano; eletto deputato dalla XVII alla XXIII Legislatura; 1898, 1°-29 giugno, sottosegretario all'Istruzione Pubblica (IV "governo di Rudinì"); 1903, 3 nov-12 mar 1905, sottosegretario all'Istruzione Pubblica (II "governo Giolitti"); 1905, 12-28 marzo, sottosegretario all'Istruzione Pubblica ("governo Tittoni"). – Ponza di San Martino, Coriolano conte (Torino, 9 ottobre 1842 – Cuneo, 6 gennaio 1926) politico italiano, senatore del Regno d'Italia; [Figlio di Gustavo Ponza di San Martino, anch'egli senatore del Regno di Sardegna prima e del Regno d'Italia poi.] 1900 7 apr - 27 apr 1902, ministro della Guerra del Regno d'Italia ("governo Pelloux II", "governo Saracco" e "governo Zanardelli"). – Pratesi, Mario (Santa Fiora sull'Amiata, Grosseto 1842-Firenze 1921) narratore italiano, amico di G.C. Abba, segretario di N. Tommaseo, professore di lettere negli istituti tecnici, provveditore agli studi di Belluno Il mio amico Tristano (1869) Iacopo e Marianna (1872) In provincia (1884) L'eredità (1889, ristampata nel 1942 da V. Pratolini) Di paese in paese (1895) Il mondo di Dolcetta (1895) La perfidia del caso (1898) Figure e paesi d'Italia (1905) La dama del minuetto (1910). – Quental, Anthero Tarquinio de (Ponta Delgada, isole Azzorre 1842-1891, suicida) poeta portoghese, di famiglia benestante partecipò fin dalla Giovinezza alle lotte per la libertà politica e religiosa; attratto dal socialismo, scelse di lavorare a Parigi come tipografo; a Coimbra ospitò un «Cenáculo» in cui si discutevano le opere di Saint-Simon, A. Comte, Ch.R. Darwin ecc.; la sua polemica posizione nei confronti del romanticismo darà vita alla "questione di Coimbra"; a Lisbona fu il fondatore delle "Conferenze democratiche del Casinò di Lisbona" che avevano come obiettivo modernizzare ed europeizzare la società e soprattutto la letteratura portoghesi; Odes modernas (1864, Odi moderne) Bom-senso e bom-gosto (1865, Buon senso e buon gusto) Sonetos completos (1865, Sonetti completi) 1871, nella prima delle conferenze, tenuta proprio da lui, si dichiara l'opposizione del gruppo all'assolutismo e alla politica di conquista, individuati come responsabili della decadenza del popolo iberico-lusitano Carta autobiográfica (1891, Lettera autobiografica) Hino da manhã (1891, Inno del mattino). – Rákosi, Jenö (1842-1929) drammaturgo, giornalista ed editore ungherese di indirizzo conservatore. – Rayleigh, John William Strutt, barone di o lord Rayleigh (Langford Grove 1842-Terling Place 1919) fisico inglese, discendente da una nobile famiglia dell'Essex, studiò all'università di Cambridge; famosa una sua spiegazione teorica del colore azzurro del cielo La teoria del suono (1877-78) 1879, VI diventa professore, succedendo a J.C. Maxwell/a> nella cattedra di fisica sperimentale; 1900, formula una legge per affrontare il problema della radiazione del "corpo nero", poi ripresa da M. Planck; ha così un ruolo, sia pure indiretto, nella nascita della teoria quantistica; al suo nome è legata la scoperta del primo gas nobile, l'argo, la cui esistenza egli ha previsto notando che l'azoto ottenuto dall'aria è più denso di quello ricavato dall'ammoniaca; 1904, premio Nobel per la fisica , con W. Ramsay per quest'ultimo risultato. – Reynolds, Osborne (Belfast 1842-Watchett 1912) fisico e ingegnere inglese, laureatosi in ingegneria a Cambridge, divenne professore di ingegneria all'università di Manchester dove rimase tutta la vita; si interessò soprattutto di idrodinamica dando fondamentali contributi alla teoria della cavitazione; da cui il numero di Reynolds Sulla teoria della lubrificazione (1886, prima trattazione matematica del problema). – Ribot, Alexandre-Félix-Joseph (Saint-Omer, Pas-de-Calais 1842-Parigi 1923) politico francese; 1878-85, deputato del centrosinistra; 1881-82, è uno dei rappresentanti della tendenza moderata contraria al gabinetto di L. Gambetta; 1887-1909, deputato del centrosinistra; 1890-93, ministro degli esteri; 1892 dicembre-marzo 1893, presidente del consiglio; 1895, gennaio-ottobre, presidente del consiglio, mette fine all'isolamento diplomatico della Francia avviando il riavvicina mento alla Russia e sostenendo VIgorosamente l'espansione coloniale (completamento della conquista del Madagascar); 1896, è all'opposizione; 1905, è contrario alla politica di separazione della chiesa dallo stato e si fa promotore di misure di legislazione sociale; 1909, senatore; 1914-7, ministro delle finanze durante il primo conflitto mondiale; 1917, marzo-settembre, presidente del consiglio, si oppone agli incerti tentativi di pace del governo tedesco. Memorie. – Schuchardt, Hugo (Gotha 1842-Graz 1927) linguista tedesco, allievo di A. Schleicher a Jena e di F. Diez a Bonn, insegnò filologia romanza ad Halle; Il vocalismo del latino volgare (1866-68, in 3 voll.) Ritornello e terzina (1874) 1876-1900, insegna filologia romanza a Graz; Studi creoli (1882-90, in otto parti) Studi baschi (1893) Etimologie romanze (1897 e 1899) Sulle leggi fonetiche. Contro i neogrammatici (1885) breviario di H. Schuchardt (1922, cospicua raccolta dei suoi scritti, allestita da L. Spitzer). – Serra, Luciano (Foggia 15 dicembre 1842 - Napoli 3 agosto 1925) militare italiano; 1893, 15 dic-10 mar 1896, sottosegretario alla Marina (III e IV "governo Crispi"); 1900, giugno, eletto deputato (XXI Legislatura – 1900 16 giu - 18 ott 1904); 24 giu-15 feb 1901, sottosegretario alla Marina ("governo Saracco"); 1901, 15 feb-3 nov 1903, sottosegretario alla Marina ("governo Zanardelli"). – Tarditi, Cesare (Torino 16 aprile 1842 – Roma 22 febbraio 1913) militare e politico italiano. – Thyssen, August (Eschweiler 1842-castello di Landsberg, Kettwig 1926) industriale tedesco; [Padre di Fritz (1873-1951).] 1871, già proprietario di una fabbrica metallurgica, fonda a Mülheim, nella Ruhr, la Thyssen & Co.K.G. intorno alla quale negli anni seguenti costruisce un potente gruppo industriale che integra attività siderurgiche e minerarie; è il primo ad introdurre i Germania il "processo Thomas" che consente un'elevata utilizzazione del minerale ricco di fosforo della Lorena, contribuendo al forte sviluppo della produzione di acciaio e all'industrializzazione del paese; contrario a rispettare il patto di Versailles, è tra gli avversari di W. Rathenau e uno dei primi e più generosi finanziatori del Partito nazionalsocialista; 1926, riunisce le attività controllate nel gruppo Vereinigte Stahlwerke AG. – Torelli-Viollier, Eugenio (Napoli 1842-Milano 1900) giornalista italiano; 1860, fa parte delle formazioni garibaldine; 1861, torna a Napoli dove inizia l'attività giornalistica come redattore dell' «Indipendente» di A. Dumas padre, del quale diviene intimo amico; 1865, conosce E. Sonzogno che lo convince a trasferirsi a Milano e ad entrare nella redazione dell' «Illustrazione universale» e dell' «Emporio pittoresco» dei quali diventa direttore; 1867, passa al «Secolo» come cronista e critico teatrale e collabora anche al «Gazzettino rosa»; 1872, di idee liberal moderate si allontana da E. Sonzogno e preferisce passare al «Corriere di Milano» di E. Treves; 1875, lascia questo per dirigere la «Lombardia»; 1876, lascia il quotidiano per fondare, con l'aiuto di pochi amici e l'appoggio delle correnti più avanzate della destra milanese, il «Corriere della Sera» che dirige fino al 1898 cercando di farne un giornale indipendente secondo il modello inglese. – Widmann, Joseph Viktor (Berna 1842-1911) scrittore svizzero tedesco, autore anche di molti libretti per musica, compì molti viaggi in Italia, alcuni dei quali in compagnia di Brahms; fu lui ad additare Lord Byron come colpevole del trafugamento di un braccio dello scheletro del Petrarca dalla tomba di Arquà [Colli Euganei]; Sizilen und andere gegenden Italiens. Reisen mit Johannes Brahms (in Terra d'Este 1996, trad. Waltraud Salat). |
«segue
da 1841» «segui
da 1815» «segue da 1827» |
||