© |
Il Viandante |
|
|
|||
in rete dal 1996 |
||||||
Se ti siamo stati utili effettua una
|
ANNO 1905 |
STORIA e POLITICA | RELIGIONE e FILOSOFIA | ARTE | ||
SCIENZE | ECONOMIA | LETTERE e TEATRO | CINEMA Radio-TV |
Papa
Pio X 1905 Unione Emigranti 1905, Vicenza,
viene istituito questo patronato diocesano il cui responsabile è
don Gabriele Migliorini e l'organo di stampa
il «Vessillo Bianco» (lo statuto sarà pubblicato il
6 gennaio 1906); |
– Aron, Raymond
(Parigi 1905-1983) filosofo e sociologo francese, direttore de «La France
libre», ex amico di J.-P.
Sartre;
Torna suIntroduzione alla filosofia della storia (1933) La mentalità totalitaria (1955) L'oppio degli intellettuali (1955) Pace e guerra fra le nazioni (1962) La lotta di classe (1964) Le tappe del pensiero sociologico (1965) La società industriale (1968) Pensare la guerra. Clausewitz (1976) In difesa di un'Europa decadente (1977) Testimone del secolo (1981) Lo spettatore impegnato (1981) Memorie (1983). – Balthasar, Hans Urs von (Lucerna 1905-Basilea 1988) teologo cattolico svizzero, uno dei pochi teologi progressisti non invitati al Concilio Vaticano II); fondatore dell'Istituto S. Giovanni a Einsiedeln, in Svizzera; Monografie su Massimo il Confessore e Origene Il cuore del mondo (1938; 1988; 1994, Piemme) Il chicco di grano. Aforismi (Lucerna 1944; Einsiedeln 1953; 1994, Jaca Book, Milano) Gloria. Una estetica teologica (1961-75) [la struttura fondamentale della sua teologia è appunto la riflessione sulla gloria (Herrlichkeit)] Smantellamento dei bastioni (1952) Cordula o il caso di emergenza (1966, polemica contro gli innovatori, dopo il concilio) Il tutto nel frammento (1972) Teodrammatica (!973-79) 1984, premio internazionale Paolo VI; 1988, creato cardinale, muore prima di ricevere la porpora. Postumi: Il chicco di grano. Aforismi (Pubblicato per la prima volta nel 1944, nella citta' natale dell' autore, Lucerna, riedito nel 1953 a Einsiedeln, la citta' del celebre santuario svizzero ove von Balthasar aveva fondato l' Istituto S. Giovanni, il volumetto solo ora approda in versione italiana, rivelandosi un profilo "impressionistico" di alcuni temi maggiori del cristianesimo: 1994, Jaca Book, Milano) – Bornkamm, Günther (Görlitz 1905) teologo protestante tedesco; Storia e fede R. Bultman, problematica e discussione Paolo, apostolo di Gesù Cristo Il simbolo apostolico Gesù di Nazareth. – Bortignon, Girolamo Bartolomeo (Fellette di Romano d'Ezzelino, Vicenza 31 marzo 1905 – Sarmeola di Rubano, Padova 12 marzo 1992) vescovo cattolico italiano. – Cattell, Raymond Bernard (Staffordshire 1905) psicologo britannico; A Guide to Mental Testing (1936) Description and Measurement of Personality (1946) Factor Analysis. An Introduction and Manual for the Psycologist and social Scientist (1952) Personality and Motivation Structure and Measurement (1957) Manuale di psicologia sperimentale a più variabili (1966) Personalità e Motivazione (1977, con P. Kline) The scientiphic Use of Factor Analysis in Behavioral and Life Sciences (1978). – Daniélou, Jean (Neuilly-sur-Seine 1905-Parigi 1974) teologo cattolico francese, gesuita dal 1929, direttore della collana patristica «Sources Chrétiennes» assieme a H. De Lubac; I manoscritti del mar Morto e le origini del cristianesimo (1957) Teologia del giudeo-cristianesimo (1958) Messaggio evangelico e cultura ellenistica (1961) 1969, cardinale La fede di sempre e l'uomo d'oggi (1969) La crisi attuale dell'intelligenza (1970) Perché la chiesa? (1972). – D'Avack, Pietro Agostino (Roma 1905-82) giurista italiano, docente di diritto canonico ed ecclesiastico, direttore della rivista «Il diritto ecclesiastico» Corso di diritto ecclesiastico italiano (1938) Corso di diritto canonico: il matrimonio (1959) Il problema storico-giuridico della libertà religiosa (1964; 1967) Trattato di diritto ecclesiastico italiano (!978) Trattato di diritto canonico (1980). – Gonda, Jan (Gouda 1905) sanscritista olandese Oud-Javaans Brahmanda Purana (1932, in 2 voll.) Sanscrito in Indonesia (1952) Le religioni dell'India (1960, in 2 voll.; 1963) La visione dei poeti vedici (1963) Visnuismo e sivaismo (1970) Letteratura vedica (1975) Letteratura medievale religiosa in sanscrito (1977) Rituale vedico (1980) Pusan e Sarasvati (1985) Le funzioni rituali di Grasses nei Veda (1985) Rice and Barley Offerings in the Veda (1987). – Hempel, Carl Gustav (Oranienburg, Germania 1905_Princeton; NEw Jersey 1997) epistemologo statunitense di origine tedesca, allievo di H. Reichenbach, stabilitosi negli USA all'avvento del nazismo; Studi sulla logica della conferma (1945) Studi sulla logica della spiegazione (1948, con P. Oppenheim) Problemi e cambiamenti del criterio empirista di significanza (1950) La formazione dei concetti e delle teorie nella scienza empirica (1961) Aspetti della spiegazione scientifica e altri saggi di filosofia della scienza (1965) Filosofia delle scienze naturali (1966) Il significato dei termini teorici (1973) Limiti di una costruzione deduttiva della funzione delle teorie scientifiche (1989). – Klibansky, Raymond (Parigi 1905) storico della filosofia francese De docta ignorantia (1932) Commentarium de Eckardi magisterio (1936) La continuità della tradizione platonica (1939) De pace fidei (1956) Saturno e la melanconia (1964) La storia della tradizione delle opere filosofiche di Apuleio (1993). – Koenig, Franz (Rabenstein 1905) ecclesiastico austriaco, professore alla facoltà teologica di Vienna e Salisburgo negli anni '50 1956-80, arcivescovo di Vienna e presidente di uno dei dicasteri romani, il segretariato per i non credenti; 1958, nominato cardinale da Giovanni XXIII, propugna un'apertura della Chiesa verso Est attenendosi al e indicazioni del concilio Vaticano II Il cristianesimo e le religioni della terra (1951-63) La rappresentazione dell'aldilà di Zarathustra e l'antico testamento (1964) Il segno di Dio (1973) 1980, dimessosi per ragioni di età conserva, pur senza incarichi, un ruolo di primo piano nella gerarchia ecclesiastica. – Lefebvre, Marcel (Tourcoing, Lilla 1905-Martigny, Svizzera 1991) ecclesiastico francese, fieramente avverso alle riforme dottrinali e liturgiche del concilio Vaticano II si fece promotore di una corrente tradizionalista Pro fide catholica; 1929, è ordinato sacerdote; 1947, vescovo; 1955-62, arcivescovo di Dakar; 1962-70, vescovo di Tulle; 1969, fonda a Ecône in Svizzera il primo seminario del nuovo movimento; 1970, abbandona il suo incarico ufficiale a Tulle; 1976, la sua Fraternità San Pio X si rende protagonista dello scisma; 1977, è sospeso a divinis da Paolo VI; 1988, viene scomunicato per aver consacrato quattro vescovi. – Lévinas, Emmanuel (Kaunas 1905-Parigi 1995, suicida) filosofo francese di origine lituana, di famiglia ebraica, allievo di E. Husserl e Heidegger Teoria dell'intuizione nella fenomenologia di Husserl (1930) Dall'esistenza all'esistente (1947) Scoprendo l'esistenza con Husserl e Heidegger (1949) Totalità e infinito (1961) Difficile libertà (1963) Quattro letture talmudiche (1968) Altrimenti che essere (1974) L'aldilà del versetto. Letture e discorsi talmudici (1982) Fuori dal soggetto (1987) All'ora delle nazioni (1988) 1989, premio Balzan per la filosofia Trascendenza e intelligibilità (1990, contributo dato in occasione della conferenza di Genova) Tra noi. Saggio sul pensare all'altro (1991). – Meinvielle, Julio (Buenos Aires 31 agosto 1905 – Buenos Aires 2 agosto 1973) sacerdote argentino, filosofo tomista. – Mounier, Emmanuel (Grenoble 1905-Châtenay-Malabry, Parigi 1950) filosofo francese, "personalismo" 1932, probabilmente in seguito al crack finanziario di Wall Street del 1929, interrompe l'insegnamento della filosofia a Saint-Omer per recarsi a Parigi dove fonda la rivista «Esprit» tentando con essa di promuovere un'aggiornata ripresa dei valori fondamentali del cattolicesimo Révolution personnaliste et communautaire (1935, Rivoluzione personalista e comunitaria) Manifesto al servizio del personalismo (1936) Dalla proprietà capitalistica alla proprietà umana (1936) Libertà sotto condizioni (1946) Qu'est-ce-que le personnalisme? (1946, Che cos'è il personalismo?) Traité du caractère (1947, Trattato del carattere) Le personnalisme (1949, Il personalismo). – Sartre, Jean-Paul (Parigi 1905-1980) filosofo e scrittore francese, caposcuola dell' "esistenzialismo". |
Società della gioventù cattolica italiana «segue da 1904»
|
|||||||||||||||