Leone
XIII
(1878-1903)
Texaco
1902, sorge
questa compagnia petrolifera statunitense dalla riorganizzazione di una
piccola società di raffinazione; grazie all'apporto cospicuo di alcuni
finanzieri texani, estende le sue attività di ricerca nell'Oklahoma e
nella Louisiana e costituisce una propria flotta;
«segue
1905»
|
1897-1914
Periodo di espansione dell'economia mondiale
|
Regioni |
1902-04 |
Piemonte |
17.446 |
Liguria |
4.716 |
Lombardia |
9.406 |
Veneto |
6.909 |
Emilia |
5.896 |
Toscana |
8.772 |
Marche |
9.938 |
Umbria |
1.342 |
Lazio |
6.640 |
Abruzzi
e Molise |
36.199 |
Campania |
61.437 |
Puglie |
11.135 |
Basilicata |
12.698 |
Calabria |
32.340 |
Sicilia |
48.041 |
Sardegna |
246 |
Totale |
273.161 |
Per
l'economia italiana gli emigrati rappresentano una risorsa importantissima:
le rimesse in valuta degli emigrati aiutano considerevolmente il
bilancio dello Stato.
La provenienza si stabilizza in una percentuale quasi fissa:
- 35% in valuta europea;
- 65% in valuta americana (80% di dollari statunitensi, 20% moneta
sudamericana).
Dall'iniziale preferenza per il Sud America verso il quale si stabilizza
il flusso degli anni '80 si passa all'America del Nord, Stati Uniti
e Canada, verso la quale emigrano nel decennio 1890/1900 più di
un un milione e mezzo di persone. L'emigrazione inoltre non
è regolata da leggi severe né in uscita né in entrata e i clandestini
sfuggono a ogni controllo.
|
Guide
per gli emigranti
|
1902 |
----- |
Guida
del Perù per capitalisti e immigranti |
Lima,
Tipografia Fabbri |
Vedi:
Cecilia Lupi, Qualche consiglio
per chi parte. Le guide degli emigranti (1855-1927) in
«Movimento operaio e socialista» 1981.
w
|
|
|
Banche
|
|
Banca
d'Italia
- Direttore generale: B.
Stringher (1900 nov - 1928);
1902,
Banca
Romana 1902,
[nel 1894 le passività della banca sono state assunte dalla
Banca d'Italia.]
Banco
di Sicilia
1902,
Banco
di Napoli 1902,
già istituto di emissione e già autorizzato all'esercizio
del credito fondiario, è ora autorizzato anche all'esercizio
del credito agrario;
|
Altre Banche
|
«segue
da 1901»
Compagnia della
Fede Cattolica (o di San Paolo) Presidente:
. comm. avv. Bartolomeo Florio,
presidente agg. di Corte di Cassazione, dal 1897.
Segretario generale:
. comm. avv. Federico Reyna,
dal 1894.
1902,
Consorzio
delle Banche cattoliche 1902,
Banca
Cattolica Vicentina
- Presidente . barone Bartolomeo
Scola
- Vice presidente
. dr. Girolamo Monza,
- 7 Consiglieri:
. G.B. Beni,
. Gio. Batta
Bernacchi,
. Andrea Busato,
. Giovanni Galla,
. Pietro Morseletto,
. cav. Adriano Navarotto [segretario],
. cav. Giacomo Rumor,
. Giulio Rudella,
. Sebastiano Tomba.
- Sindaci effettivi:
. Carlo Ortolani,
. Matteo Veggian,
. Gabriele Vicentini.
- Sindaci supplenti:
. ?,
. ?.
- Probiviri:
. ?,
. ?,
. ?.
1902,
5 luglio, "affare
Morigo": una delegazione dell'Istituto formata dal direttore
rag. Sante
Begalli, dal vice-presidente Girolamo
Monza e dal sindaco Gabriele Vicentini
si reca dal vescovo di Vicenza, mons. Antonio
Feruglio (1893-1910) perché solleciti dalla Santa
Sede aiuti efficaci: senza scomporsi il vescovo, friulano d'origine,
risponde che innanzitutto dovrebbero rispondere in proprio offrendo
le garanzie ai soci gli stessi amministratori, gli unici direttamente
responsabili dell'affare;
6 luglio, nuova convocazione presso il vescovo con la partecipazione
questa volta dello stesso presidente Scola
e dei consiglieri Bernacchi, Rudella,
Galla, Morseletto,
Rumor e Navarotto;
gli intervenuti dichiarano al vescovo di non
sentirsi affatto obbligati di costituire alla banca garanzie personali
e ciò in linea legale e di coscienza; anche se si adattassero
per pura convenzione (come detto loro dal vescovo) correrebbero
il grave danno di dichiararsi senz'altro responsabili delle perdite
mentre non sono convinti di esserlo;
10 luglio, altra lettera del card. Giuseppe
Sarto al card.
M.
Rampolla del Tindaro;
15 luglio, lettera del card.Bartolomeo
C. Bacilieri
al card. M.
Rampolla del Tindaro;
21 luglio, il Consiglio chiede che la Santa Sede direttamente
o a mezzo del Banco
di Roma dia un prestito
grazioso di più di un milione verso garanzia di altrettanti
valori pubblici; a favore della sorte della banca si muovono Giovanni
Grosoli, il presidente barone Bartolomeo
Scola e il direttore rag. Sante Begalli;
il vescovo di Vicenza, mons. Antonio Feruglio,
decisosi alla fine di aiutare il "gruppo", prepara e
invia una lettera al segretario di Stato Vaticano card.
M. Rampolla del Tindaro;
23 luglio, risposta del card. M.
Rampolla del Tindaro: se
non si tratta di «semplici titoli industriali»
la cosa potrebbe essere discussa;
24 luglio, altra lettera del vescovo di Vicenza, mons. Antonio
Feruglio al segretario di Stato Vaticano card. M.
Rampolla del Tindaro;
in pratica si chiede una sola parola del Vaticano affinché
il Banco
di Roma (il cui avvocato
è il conte Carlo Santucci),
non ignaro del fatto, accordi alla Banca Cattolica
Vicentina la sovvenzione di un milione e mezzo di lire garantito
da un capitale equivalente in valori pubblici solidi, di prim'ordine.
27 luglio, una lettera viene inviata anche da Nicolò
Rezzara «per scongiurare una catastrofe, le cui
conseguenze sarebbero rovinose all'azione cattolica in tutto il
Veneto»;
il patriarca di Venezia, card.
Giuseppe Sarto, scrive un'altra lettera
riuscendo stavolta a rimuovere la Santa Sede dalla "norma fissa".
6 agosto, la Santa Sede non solo interviene sul Banco
di Roma ma si assume
anche il carico di «sobbarcarsi per vari anni ad una spesa
non indifferente» (come comunicato al card. Sarto
dal card. M.
Rampolla del Tindaro)
soccorrendo con i propri mezzi la banca cattolica vicentina;
8 agosto, due lettere di ringraziamento sono inviate al card. M.
Rampolla del Tindaro dal
patriarca di Venezia e dal vescovo di Vicenza.
L'aiuto della Santa Sede è una boccata di ossigeno per la
banca ma concretamente occorre ora il prestito garantito del Banco
di Roma.
Comit
(Banca commerciale italiana) 1902,
Banca
Toscana di Anticipazione e Sconto 1902,
Banco
di Roma
1902,
Societa
Bancaria Italiana 1902,
Milano,
Banca
Provinciale Vicentina
1902,
Credito Italiano
1902,
Banco
Ambrosiano
1902,
|
|
«segue
da 1901»
Cassa
di Risparmio di Venezia
1902,
Cassa
di Risparmio di Vicenza
1902,
Cassa
di Risparmio di Milano 1902,
Cassa
di Risparmio delle Province Lombarde
1902,
Monte
dei Paschi
(Cassa di Risparmio)
1902,
«segue 1903»
|
Banche
Popolari
|
1902
Banca Popolare di Vicenza
- Presidente: conte
Guido Piovene Porto Godi,
- vicepresidente: ?,
- Consiglieri:
. Girolamo Burato, (tipografo)
. Antonio Zerbato,
. Angelo Balestra, (orefice)
. Girolamo Chinotto,
. ?,
. ?,
. Giorgio Canneti Molin, (ala liberalprogressista)
. Luigi Cavalli, (ala radicale-zanardelliana)
. Giovanni Mazzoni, (liberalismo)
. Giovanni Fasolo, (clericalismo)
. Sebastiano Anti, (uno dei vecchi
fondatori)
. ?,
. ?,
. ?,
- Comitato dei censori:
. ?,
. ?,
. ?.
Direttore: dr
Antonio Dolcetta (1881-1905).
Filiale
- Bassano (1881).
«segue
1903»
|
Casse
Rurali
|
|
– Morgesten, Oskar
(Görlitz, Dresda 1902-Princeton, New Jersey 1977) economista statunitense
di origine austriaca;
Prognosi economica (1928)
1935-38, professore di economia all'università di Vienna e direttore dell'Istituto
austriaco per la ricerca congiunturale;
1938, si trasferisce all'università statunitense di Princeton dove dirige
il programma di ricerca econometrica dell'università;
La teoria dei giochi e il comportamento economico (1944, con J.
von Neumann)
Sull'accuratezza delle osservazioni economiche (1950)
Teoria dei giochi (1963)
1970, lascia Princeton per assumere la direzione del Centro di teoria
economica applicata dell'università di New York;
Tredici punti critici nella teoria economica contemporanea (1972,
in «Journal of Economic Literature»).
– Machlup, Fritz
(Wiener Neustadt 1902-New York 1983) economista statunitense di origine
austriaca
1930 ca, emigra negli Stati Uniti dove svolge un'intensa attività
scientifica, da ultimo presso la New York University
Commercio internazionale e moltiplicatore del reddito nazionale
(1943)
Saggi di semantica economica (1963)
Metodologia dell'economia e scienze sociali (1978)
Conoscenza, creazione, distribuzione e significato economico
(1980-84, opera monumentale rimasta incompiuta dopo i primi 3 volumi).
– Olivetti, Massimo (Ivrea 26 febbraio 1902 – Ivrea
20 febbraio 1949) imprenditore italiano.
[Figlio di Camillo,
uno dei pochi industriali a tenersi dignitosamente in disparte durante
il regime fascista.]
– Schultz, Theodore
(Arlington, Dakota del Sud 1902-Evanston, Illinois 1998) economista statunitense;
1930-43, insegna all'università dello Iowa e poi in quella di Chicago;
Agricoltura in un'economia instabile (1945, prima di
un'importante serie di opere di economia agraria)
1950-51, è incaricato, con altri economisti, di redigere un rapporto
sulle "misure dirette allo sviluppo economico dei paesi
sottosviluppati" per le Nazioni unite;
Trasformare l'agricoltura tradizionale (1964)
Investimento in capitale umano: ruolo dell'educazione e della ricerca
(1971)
Capitale umano: argomenti di politica e occasioni di ricerca
(1972)
1979, premio Nobel per l'economia assieme al britannico Arthur
Lewis (Castries, isola di Saint Lucia, 1915)
Investire nelle persone: economia della qualità della popolazione
(1981)
Ristabilire l'equilibrio economico: il capitale umano nella
modernizzazione dell'economia (1990)
Origini dei crescenti rendimenti (1993)
L'economia della povertà (1903).
Torna su
|
Italia
Gennaio
il progetto di riforma tributaria presentato nel 1901 da Wollemberg,
viene accantonato dalla legge sul sistema tributario presentata dal ministro
Carcano, che abolisce l'imposta sui farinacei
e introduce un'aliquota moderatamente progressiva sulle tasse di successione.
Marzo
lo Stato assume in parte l'onere finanziario delle rivendicazioni dei
ferrovieri.
Lo Stato emette per la prima volta un biglietto del valore di 25 lire.
Aprile la Commissione per lo sviluppo economico di Napoli indica nella creazione
di un polo industriale la soluzione idonea.
Maggio L'Italia produce ghisa al coke nell'altoforno di Portoferraio, nell'isola
d'Elba.
Giugno In Puglia viene stabilita la costruzione di un acquedotto con un
contributo statale di 100 milioni;
Luglio Napoli è al centro di un dibattito parlamentare: si decidono due
leggi che stabiliscono contributi straordinari per saldare vecchi e nuovi
debiti dell'amministrazione della città.
Agosto
Settembre in Puglia viene repressa una manifestazione popolare contro il fiscalismo;
è la seconda volta che viene repressa nel meridione.
Zanardelli si reca in Basilicata per conoscere
la realtà della regione più povera d'Italia.
Novembre Sidney
Sonnino elabora un progetto di legge a favore del mezzogiorno.
Dicembre
il progetto di Sidney
Sonnino è criticato sia dal socialista
Salvemini che lo giudica troppo conservatore, sia dal liberista
Luigi Einaudi.
Lo studioso di economia, il francese Raffalovich,
scrive dell'Italia: «…la lira è uguale al franco cioè come l'oro».
Lo stesso anno, il Parlamento, deciso di fare tutto il possibile per debellare
il flagello della malaria, approva la "legge Celli"
sul chinino di Stato.
Terni
(Saffat: Società degli
alti forni, fonderie e acciaierie di Terni)
«segue
da 1900»
1902, l'entrata in funzione del primo altoforno a Portoferraio per la
produzione di ghisa al coke libera l'Italia dall'importazione di rottami
e ghisa a costi molto elevati;
«segue 1906»
Elba
«segue
da 1899»
1902, 2 agosto, la società anonima Elba
inizia la sua attività di produzione di ghisa d'altoforno a coke;
il suo controllo viene acquistato dalla Società
Siderurgica di Savona; che riunisce
attorno a queste società gli interessi finanziari di numerose società
metallurgiche minori e del gruppo cantieristico Odero-Orlando.
«segue
da 1921»
«Il
Sole»
«segue
da 1896»
1902, a P. Bragiola Bellini subentra il genero
A. Bersellini;
«segue 1905»
|