©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una
Nuova Ricerca

ANNO 1902

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE Bancarella Libri usati
SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA
Radio-TV

Leone XIII
(1878-1903)

Stampa

«segue da 1901»
1902
Inghilterra
Le varie corporazioni inglesi legate all'industria della stampa e affini formano una federazione a carattere nazionale con il nome di Printing and Kindred Trades Federation.
[I meno di cinquantamila aderenti iniziali diventeranno trecentoventimila negli anni '60.]
«segue 1903»

Globe Theatre
[Nuovo]

«segue da 1868»
1902, viene demolito;
«segue 1906»

Monumenta Germaniae Historica

«segue da 1888»
1902-06, Berlino, la più vasta raccolta di fonti storiche relative al medioevo (specie germanico) continua sotto la direzione di O. Holder-Egger;
«segue 1906»



Alberti, Rafael (Puerto de Santa María, Cadice 1902-1999) poeta spagnolo, andaluso;
Marinero en tierra (1924, Marinaio a Terra)
La amante (1926)
El alba del alheli (1927)
Cal y canto (1929)
Sobre los ángeles (1929, Sopra gli angeli)
Cal y canto (1929, Calce e pietra)
Yo era un tonto y lo que he visto me ha hecho dos tontos (1929)
Sermones y moradas (1929-30)
Con los zapatos puestos tengo que morir (1930, Con le scarpe indosso debbo morire)
Oración a la Virgen de la buena leche (1931)
Dos oraciones a la Virgen (1931, per R.A. y Carlos Rodríguez Pintos)
Consignans (1933)
Un fantasma recorre Europa (1933)
1932-34, si reca in Unione Sovietica per studiarvi il teatro;
1934, dirige, con la moglie Maria Teresa León, la rivista rivoluzionaria «Octubre»;
El burro explosivo (1934-35)
Verte y no verte. A Ignacio Sánchez Mejías (1935)
De un momento a otro (1935)
Poesia (1924-30) (1935)
El poeta en la calle (1935, Il poeta nella strada)
Homenaje popular a Lope de Vega (1935)
1936-39, nella guerra civile milita nelle file repubblicane; va quindi in esilio in Francia, in Messico, in Argentina e in Italia;
Romances de la guerra de España (1936)
13 Bandas y 48 Estrellas (1936)
Poema del Mar Caribe (1936)
Nuestra diaria palabra (1936)
Poesia 1924-27 (1938)
Cantata de los héroes y la fraternidad de los pueblos (1938)
De los auces (1940)
De los álamos y los sauces (1940)
Entre el clavel y la espada (1941)
¡Eh,los toros! (1942)
Vida bilingüe de un refugiado español en Francia (1939-40) (1942)
Antologia poética (1942)
Pleamar (1944)
A la pintura (1945, Alla pittura)
Poésia 1942-44 (1946)
El ceñidor de Venus desceñido (1947)
Coplas de Juan Panadero (1949)
Buenos Aires en tinta china (1951, disegni di Alberto Rossi)
Retornos de lo vivo lejano (1952, Ritorni della vita lontana)
Ora marítìma, Baladas y canciones del Paraná (1954)
Poemas de Rafael Alberti (1956)
Antología poética (1924-52) (1958)
Sonríe China (1958)
Dos Poemas (1958)
La arboleda perdida (1959, L'albereto perduto; opera autobiografica: il III e IV libro nel 1988)
Los viejos olivos (1960)
Poesías completas (1961)
Poemas escénicos (1962, Poemi scenici)
X sonetos romanos (1964)
Roma, peligro para caminantes (1968, Roma, pericolo per i viandanti)
Los ocho nombres de Picasso (1970, Gli otto nomi di Picasso)
Prosas encontradas 1924-42 (1970, Prose trovate)
Canciones del alto valle del Aniene (1972, Canzoni dell'Alta valle dell'Aniene)
I figli del drago e altre poesie (1986)
Canzoni per Altair (1989).

Alewyn, Richard (Francoforte 1902-Prien 1979) critico letterario tedesco, emigrato negli Stati Uniti (1939-48)
Il gran teatro del mondo (1959, con K. Sälzle)
Problemi e figure (1974).

Andrade, Carlos Drummond de (Itabira, Minas Gerais 1902-Rio de Janeiro 1987) poeta e scrittore brasiliano, fondatore a Belo Horizonte della «Revista» e collaboratore della «Revista de Antropofagia» di Oswald de Andrade;
1925, fonda il gruppo modernista del suo stato d'origine, il Minas Gerais;
Alguma poesia (1930, Qualche poesia)
Brejo das Almas (1934, raccolta)
Sentimento do mundo (1940, Sentimento del mondo; 1987 ediz. italiana)
Confissões de Minas (1944, Confessioni di Minas; cronaca)
A rosa do povo (1945, La rosa del popolo)
Claro enigma (1951, Chiaro enigma)
Fazendeiro do ar (1952, Latifondista del cielo)
Fala, amendoeira (1957, Parla , mandorlo)
Lição de coisas (1962, Lezione delle cose )
A bolsa e a vida (1966, La borsa e la vita)
Boitempo (1968, Buetempo)
Caminhos de João Brandão (Strade di João Brandão)
Nuova riunione (1983).

Antonicelli, Franco (Voghera 1902-Torino 1974) giornalista e critico letterario italiano, curatore, durante gli anni del fascismo, per l'editore Frassinelli di una interessante collana di letteratura straniera;
1931, in questa, tra l'altro, appare la bella traduzione del Moby Dick di H. Melville fatta da C. Pavese;
1945, dopo aver partecipato attivamente alla resistenza, diventa il presidente del CNL piemontese; collabora poi alla «Stampa» e alla RAI, nonché a varie riviste tra cui «Il ponte», «Il contemporaneo», «L'approdo»;
Poesie nuove e ultime di Delio Tessa (1947, edizione critica con F. Rosti)
Il soldato di Lambessa (1956)
Piccolo libro di lettura (1957)
Immagini carducciane (1958)
Festa grande d'aprile (1964, teatro)
La vita di G. D'Annunzio (1964)
Moneta seminata di G. Gozzano (1966, edizione critica)
Improvvisi (1968)
1968, senatore, come indipendente di sinistra;
1972, ancora senatore.

Aymé, Marcel (Joigny, Yonne 1902-Parigi 1967) scrittore francese;
Lucienne et le boucher (1932, commedia, pubblicata nel 1948)
La jument verte (1933, La cavalla verde, da cui il film del 1959 di Claude Autant-Lara)
Les contes du chat perché (1934, raccolta di novelle)
Travelingue (1941)
La vouivre (1942, La biscia, da cui il film del 1989 di Georges Wilson)
Le chemin des écoliers (1946, La strada degli scolari, da cui il film del 1959 di Michel Boisrond)
Uranus (1948, da cui il film del 1990 di Claude Berri)
Lucienne et le boucher (1948, Luciana e il macellaio, commedia)
Clérambard (1950, commedia)
En arrière (1950, raccolta di novelle, Indietro).
La tête des autres (1952, La testa degli altri, commedia)
La mouche bleue (1957, La mosca blu, commedia).

Bazlen, Roberto detto Bobi (Trieste 1902-Milano 1965) letterato italiano, importante consulente editoriale negli anni '50-60, fu amico di E. Montale (che lesse i romanzi di I. Svevo su sua segnalazione), G. Debenedetti, S. Solmi ecc.;
L'interpretazione dei sogni di S. Freud (1949, traduzione)
Psicologia e alchimia di C.G. Jung (1949, traduzione)
Psicologia e educazione di C.G. Jung (1952, traduzione)
Postumi:
Lettere editoriali (1968)
Note senza testo (1970)
Capitano di lungo corso (1974)
Scritti (1984, raccolta delle opere citate).

Bellonci, Maria Villavecchia (Roma 1902-86) scrittrice italiana;
[Figlia di padre piemontese (Vittorio Gerolamo, valente chimico, autore di testi di Chimica analitica e Merceologia, discendente di una casata vecchissima di Alessandria) e di madre umbra.]
[Tra Roma, Piemonte e Umbria, fa parte di quell'esiguo gruppo di scrittori italiani che non sanno parlare alcun dialetto]
Lucrezia Borgia, la sua vita e i suoi tempi (1939, I ediz., premio Viareggio, Mondadori, Collez. "Le Scie", Milano; 1960, X ediz. con aggiornamenti e nuovi documenti, Mondadori, Collez. "Diamanti", Milano; tradotto in vari paesi)
1947, con il marito Goffredo e con gli amici industriali Alberti di Benevento, fonda il "premio Strega";
I segreti dei Gonzaga (1947, Mondadori, Collez. "Le Scie", Milano; tradotto in vari paesi)
1948, Vice presidente del Pen Club Italiano;
1949, organizza a Venezia un congresso internazionale che raduna cinquecento scrittori di tutto il mondo a discutere sul tema "La critica";
Milano viscontea (1956, raccoglie un ciclo di trasmissioni fatte al Terzo Programma della radio dedicate ai Visconti di Milano; Edizioni Radio Italiana, Torino)
Pubblici segreti (1957, I e 1989, II)
1959, presidente del Pen Club Italiano;
fa parte del comitato nazionale per le arti dell'Unesco ed è presidente della giuria del Premio letterario Salento, ecc.
Come un racconto gli anni del premio Strega (1971)
Tu vipera gentile (1972)
Delitto di Stato (1991)
Il Milione di Marco Polo (1982)
Marco Polo (1982)
1984, premio "Penna d'oro" della presidenza del consiglio dei ministri;
1985, premio Pontano;
Rinascimento privato (1985, premio Strega 1986)
Segni sul muro (1988, postumo).

Benveniste, Emile (Aleppo 1902-Parigi 1976) linguista francese, fondatore della rivista «L'Homme» con P. Gourou e C. Lévi-Strauss;
Le origini della formazione dei nomi in indoeuropeo (1935)
Nomi d'agente e nomi d'azione in indoeuropeo (1948)
Problemi di linguistica generale (1966)
Vocabolario delle istituzioni indoeuropee (1970).

Beonio Brocchieri, Vittorio (Lodi 1902-? 1979) scrittore italiano, collaboratore del «Corriere della Sera» e di altri giornali e riviste;
1926, è chiamato dallo storico del diritto Pietro Vaccari a ricoprire l'incarico di docente di Dottrine politiche contemporanee [in seguito Dottrine politiche moderne e, dal 1930, Storia delle dottrine politiche] all'università di Pavia;
Nietzsche (1925, I ed., nella collana "Profili", Formiggini, Roma; 1999, Franco Sciardelli, Milano)
Viaggio intorno al mondo (1933)
Dall'uno all'altro polo (1934)
Da solo attraverso i cieli (1934)
La leggenda dell'Artide (1937)
Pigliatemi come sono, autodenigrazione di un filosofo volante (1941, autobiografia)
Il fuoco del sabato (1956, teatro)
Un attimo di luce (1957)
L'affare Eschilo (1961)
Nuna (1963, romanzo)
Camminare sul fuoco (1964)
La signora Grimsel (1974)
1977, diventa professore emerito.

Bontemps, Arna (1902-73) scrittrice statunitense che scavò nella storia del black people;
Black Thunder (1936, Tuono nero)
Drums at Dusk (1939, Tamburi al crepuscolo).

Borgen, Johan (Oslo 1902-79) scrittore norvegese;
Mentre vi aspettiamo (1938, anticipazione del teatro dell'assurdo)
Nessuna estate (1944)
Gironi a Grini (1945)
Il sentiero dell'amore (1946)
Notte e giorno (1946, racconti)
I giorni della luna di miele (1948, racconti)
Novelle sull'amore (1952)
Il piccolo lord (1955)
Le fonti oscure (1956)
L'abbiamo preso (1957)
Io (1959)
Il paese dell'infanzia (1965)
La nebbia rossa (1967)
Alberi soli nel bosco (1969)
In questa stanza (1975).

Bruller, Jean o Vercors (Parigi 1902-91) scrittore francese, dopo aver esercitato vari mestieri (elettrotecnico, tipografo, disegnatore) cominciò a scrivere alcuni articoli d'argomento letterario;
Le silence de la mer (1942, Il silenzio del mare, ispirato al clima della resistenza antinazista e pubblicato clandestinamente; opera condannata da J.-P. Sartre in un capitolo di Situazioni)
La marche à l'étoile (1943, Il cammino verso le stelle)
Les armes de la nuit (1946, Le armi della notte)
P.P.C. Pour prendre congé (1957, P.P.C. Per prendere congedo, un addio, tra ironico e malinconico, al Partito comunista, cui è stato legato per dodici anni)
Sylva (1961, tentativo, sostanzialmente fallito, di rinnovamento formale)
La battaglia del silenzio (1967, racconti)
La zattera della Medusa (1969)
Libertà o fatalità. Edipo e Amleto (1970, teatro)
Scie (1972)
Come un fratello (1973)
Domande sulla vita ai signori biologi (1973)
Un amore di gioventù (1974)
Ciò che credo (1975, saggio)
Cento anni di storia francese (1981-84, in 3 voll.).

Cernuda, Luis (Siviglia 1902-Città del Messico 1963) poeta spagnolo;
Perfil del aire (1927, Profilo dell'aria)
La realidad y el deseo (1936, La realtà e il desiderio), ultima ediz. nel 1958)
Ocnos (1942)
Las nubes (1943, Le nubi)
Como quien espera el alba (1944, Come chi attente l'alba)
Studi sulla poesia spagnola contemporanea (1957)
Poesia e letteratura (1960).

Cesaric, Dobrisa (Pozega 1902-Zagabria 1980) poeta croato, traduttore di A.S. Puškin, S.A. Esenin, Goethe, Rilke, ecc.;
Lirika (1931)
Luci salvate (1938).

Gadda Conti, Piero (Milano 13 febbraio 1902-1999) narratore italiano, cresciuto nel clima della rivista «Il Convegno» fondata da Enzo Ferrieri nello stesso anno de «La Ronda»; critico cinematografico, giornalista, collaboratore di «Solaria» e della «Fiera letteraria»;
L'entusiastica estate (1924, romanzo lirico, «Il Convegno», Milano)
Liuba (1925, racconto, «Il Convegno», Milano)
Verdemare (1927, racconti, Solaria, Firenze)
Mozzo (1930, romanzo, I ed.; 1945, IV ed., Ceschina, Milano)
A gonfie vele (1930, racconti, Ceschina, Milano)
1930, premio dell'Italia letteraria;
Gagliarda (Ovvero la presa di Capri) (1932, I ed.; 1944, III ed., romanzo, Ceschina, Milano)
Orchidea (1934, racconti, Ceschina, Milano)
Festa da ballo (1937, romanzo, Ceschina, Milano)
Nuvola (1938, racconti, Ceschina, Milano)
Moti del cuore (1940, romanzo, Ceschina, Milano)
Vocazione mediterranea (1940, saggio, Ceschina, Milano)
Incomparabile Italia (1947, reportage, Ceschina, Milano)
Beati Regni (1954, omnibus narrativo, Ceschina, Milano)
Vita e melodie di Giacomo Puccini (1955, Ceschina, Milano)
Adamira (1956, romanzo storico, Bompiani, Milano)
Vanterie adolescenti (1960, Rebellato, Padova)
Cinema e civiltà (1960)
La Milano dei Navigli (1965, reportage)
Cinema e società (1966)
La paura (1970)
Le confessioni di C.E. Gadda (1974, saggio, sul cugino Carlo Emilio Gadda)
[Traduzioni:
- molti racconti dell'Antologia Americana (Bompiani),
- Libri e caratteri di Lytton Strachey (Bompiani),
- Tartarino di Tarascona di Daudet (Rizzoli, B.U.R.),
- Il fanciullo rapito di R. L. Stevenson (Rizzoli, B.U.R.).]

Gallian, Marcello (Roma 6 aprile 1902-?) scrittore italiano;
[Figlio di Angelo, console generale, e di Maria Scalzi figlia del pittore esiliato a Marsiglia.]
Un dramma nella lotteria (?, Interplanetario)
La vecchia perduta (?, Italia)
La donna fatale (?, Corbaccio)
Vita di sconosciuto (?, Tiber)
Comando di Tappa (?, Cabala)
Pugilatore di paese (?, Carabba)
Nascita di un figlio (?, Aclas)
Poesie (?, Poeti d'oggi, Asti)
Bassofondo (?, Panorama)
Tre generazioni (?, Panorama)
Il soldato postumo (?, Bompiani)
Monumento personale (ed. d'Arte e Critica)
Combatteva un uomo (?, Vallecchi)
Quasi a metà della vita (?, Vallecchi)
Dopo guerra (?, Le Fonti)
Racconti per la gente (?, Le Fonti)
Tempo di pace (?, Circoli)
Roma (?, Hoepli, Milano)
Guidonia (?, Arione)
Tenebra solare (?, Jonica, Catania)
Alba senza denaro (?, Scrittori Contemporanei)
Primo diario (?, Scrittori Contemporanei)
Lo scultore Fazzini (?, Petrelli)
Gordigiani (?, Petrelli)
La casa di Lazzaro (?, dell'Angioliere)
Teatro:
La casa di Lazzaro (?, Bragaglia, Indipendenti)
Ultimi avvenimenti (?, Bragaglia, Indipendenti)
Scoperta della terra (?, Tamberlani, Bolognesi)
La prova durante la notte (?, Nino Meloni)
I tre Atti (?, De' Crucciati)
Come si fa a vivere (?, Teatro Pirandello, Milano, Le Maschere)
Un incidente al vulcano (?, Châlet, premio Napoli).

Glaeser, Ernst (Butzbach, Assia 1902-Magonza 1962) scrittore tedesco, emigrato in Svizzera nel 1933 all'affermarsi del nazismo, tornò in patria nel 1945;
Jahrgang 1902 (1928, Classe 1902)
Der letzte Zivilist (1938, L'ultimo in borghese).

Gudjónsson, Halldór Kiljan o Halldór Kiljan Laxness (Reykjavik 1902) scrittore islandese;
Sul prato di casa (1975)
La saga del signore del mare (1978)
Gli anni passano (1984).

Gudmundsson, Kristmann (Thiverfell 1902) poeta e scrittore islandese;
Canti del crepuscolo (1922, versi)
Amore islandese (1926, novelle)
Il mattino della vita (1929, romanzo in norvegese)
Il troll della notte sogghigna (1943)
Idillio norvegese (1960)
Il centro (1965)
Giorni d'inverno (1966)
Occhi azzurri (1968, racconti)
Estate a Selavik (1970).

Guillén, Nicolás (Camagüey 1902-L'Avana 1989) poeta cubano;
Motivos de son (1930, Motivi di "son")
Sóngoro-Cosongo (1931)
España (1937, Spagna)
Cantos para soldados y sones para turistas (1937, Canti per soldati e "sones" per turisti)
Elegias antillanas (1955, Elegie antillane)
Poemas de amor (1964, Poesie d'amore)
El gran zoo (1968, Il grande zoo)
La ruota dentata (1972)
Il diario che ogni giorno (1972, ironica rassegna delle tappe della storia cubana)
E altri poemi (1975)
Il libro delle decime (1980).

Gulfdjónsson, Halldór Kiljan o Halldór Kiljan Laxness (Reykjavik 1902-Leikjalundur 1998) scrittore islandese, di origini contadine (Laxness, è il suo paese d'infanzia); dopo la conversione al cattolicesimo visse per tre anni in un convento in Lussemburgo;
Il gran tessitore del Kashmir (1927)
Salka Valka (1931-32)
Uomini liberi (1934-35)
La luce del mondo (1937)
Il castello del paese dell'estate (1938)
1938, voltosi al comunismo e impegnatosi politicamente nel proprio paese, si spinge perfino a giustificare i processi stalinisti, correggendo poi la propria rotta politica denunciando gli abusi di ogni dogmatismo;
La casa dello scaldo (1939)
Bellezza del cielo (1940)
Campana dell'Islanda (1943
Incendio a Copenaghen (1946)
La stazione atomica (1948)
1955, premio Nobel per la letteratura;
Il paradiso riconquistato (1960)
Sul prato di casa (1975)
La saga del signore del mare (1978)
Gli anni passano (1984).

Hakim, Tawfiq al- (Damanhûr 1902) scrittore egiziano, il maggiore drammaturgo egiziano contemporaneo;
Il ritorno dello spirito (1933)
Duelli della caverna (1933)
Sharazad
Salomone il sapiente
Pigmalione
Il castello incantato
(1936, dramma fantastico scritto con Taha Husayn)
Teatro della società (1950, raccolta dei suoi drammi).

Hikmet, Nazim (Istanbul 1902-Mosca 1963) poeta turco;
1938, è condannato a ventotto anni di carcere per opposizione alla dittatura di Kemal Atatürk;
1950. è liberato grazie ad un intervento di un comitato di intellettuali che rivelano la sua condizione di malato recluso a Bursa;
In quest'anno 1941
Poesie d'amore (1933-62, cso Lettere dal carcere)
Ma è poi esistito Ivan Ivanovic? (1956, teatro, satira rappresentata a Mosca nei primi tempi del disgelo sovietico)
I romantici (1964, postumo, apparso in Francia).

Hughes, Langston (Joplin, Missouri 1902-New York 1967) scrittore statunitense, protagonista dell'Harlem Renaissance (Rinascimento di Harlem) uno dei maggiori rappresentanti della cultura letteraria afroamericana;
Weary Blues (1926, Blues stanchi)
Ways of White Folks (?)
Not Without Laughter (1930, Piccola America negra, romanzo)
The Negro Mother (1931, La madre negra)
The dream Keeper (1932, Il custode dei sogni)
Simple Speaks His Mind (1950, Simple dice la sua, racconti)
The Big Sea (1940, Nel mare della vita, autobiografia)
Fields of Wonder (?)
One-Way Ticket (1949, Un biglietto per una corsa)
Montage of a Dream Deferred (1951, Montaggio di un sogno differito)
History des Blancs (?)
Ask Your Mama (1961, Chiedi a tua mamma)
The Panther and the Lash (1967, La pantera e la frusta).
[ Titoli rimossi dagli scaffali delle biblioteche europee dell'USIA (United States Information Agency), nel 1953, per ordine del senatore repubblicano J.R. McCarthy.]

Icaza, Jorge (Quito 1902-1978) scrittore ecuadoriano;
El dictator (1933, trascrizione drammatica, censurata, di Il dittatore di J. Romanis)
Huasipungo (1934, romanzo)
Cholos (1937, Meticci)
Seis veces la muerte (1954, Sei volte la morte)
Viejos cuentos (1960, Vecchi racconti)
Ingannati (1972).

Illés, Endre (1902-1986) scrittore, drammaturgo ungherese;
1939, inizia a dirigere la casa editrice Révai.

Illyés, Gyula (Rácegrespuszta 1902-Budapest 1983) poeta e prosatore ungherese, di origine contadina, arruolatosi a diciassette anni nell'Armata rossa;
1926, dopo vari lavori diventa redattore della rivista «Nyugat» (Occidente);
Diario di viaggio nell'Unione sovietica (1934)
Il popolo della puszta (1936)
1941, assume la direzione di «Nyugat»; soppressa la rivista tenta di proseguirne gli scopi con «Magyar Csillag» (Stella ungherese);
1944, aprile, anche quest'ultima è costretta a chiudere;
1945, deputato al parlamento;
Poesie (1947, in 3 tomi)
1948, non accetta le direttive del governo Rákosi e si ritira in disparte, senza recedere dalle sue convinzioni socialiste; risiede a Tihany sul Balaton ma compie viaggi in Francia, in Inghilterra, in Italia rappresentando ufficialmente la letteratura ungherese;
Nuovi versi (1961)
Non bastava (1962)
Vela squarciata (1965)
Bianconero (1968)
Versi interrotti (1971)
Esponente del movimento populista Népi írók (Scrittori popolari) e figura molto influente nella vita letteraria e culturale ungherese.

Jovine, Francesco (Guardialfiera, Campobasso 1902-Roma 1950) scrittore italiano;
Un uomo provvisorio (1934)
Ladro di galline (1940)
Signora Ava (1942)
Il pastore sepolto (1946, racconti)
Le terre del Sacramento (1950).

Juan i Arbó, Sebastiá (Sant Carles de la Rápita, Montsiá 1902-Barcellona 1984) romanziere, biografo e giornalista spagnolo, collaborò a «La Vanguardia» e all' «ABC»;
L'inutile combattimento (1931)
Terre dell'Ebro (1932)
Appunti di uno studente che morì pazzo (1933)
Ore in Bianco (1935, rielaborazione del precedente)
L'ora nera (1935, c.s.)
Cammino di notte (1935)
Sulle pietre grigie (1948, in castigliano, premio Nadal)
Cervantes (1946)
Verdaguer (1951)
Narrazione del delta (1967)
L'attesa (1968).

Kiršon, Vladimir Michajlovic (Nal'cik 1902-Mosca 1938) drammaturgo sovietico, pubblicista, uno dei fondatori dell'Associazione degli scrittori proletari (RAPP);
1926-28, collabora a «Giovane guardia»;
La ruggine (1927, basato su un fatto di cronaca nera dell'ambiente studentesco, poi ripreso con il titolo Konstantin Terechin)
Le rotaie rombano (1928)
1928-32, collabora a «Alla vigilia letteraria»;
Pane (1930, ambientato in un kolchoz in lotta con i kulaki)
1930-34, dirige «La crescita»;
Il tribunale (1933)
La lega meravigliosa (1934)
Il grande giorno (1936, sulla minaccia della guerra imminente).

Labrador Ruiz, Enrique (Cuba 1902) narratore cubano;
Labirinto di me stesso (1933)
Cresival (1936)
Anteo (1940)
Maniera di vivere (1941 (saggio)
Carne di chimera (1947)
Il sangue affamato (1950)
Il gallo allo specchio (1953, racconti)
Io non invento nulla (1955)
Il pane dei morti (1958, saggio)
Racconti (1970).

La Cour, Paul (Rislev 1902-Roskilde 1956) poeta danese;
Voglio tutto (1938)
Acque vive (1946)
Fra la corteccia e il legno (1950)
Frammenti di un diario (1948).

Levi, Carlo (Torino 29 novembre 1902-Roma 1975) scrittore e pittore italiano; laureato in medicina, abbandonò presto la professione per dedicarsi alla pittura (produsse molti ritratti) e alla letteratura;
collaborò al «Baretti» e alla «Rivoluzione liberale», diresse con N. Rosselli la clandestina «Lotta politica»;
1929, fa parte con Casorati del gruppo dei "Sei pittori di Torino", caratterizzato da un'aperta opposizione agli schemi accademici;
è tra i fondatori del movimento "Giustizia e Libertà";
1935-36, condannato a due anni di confino in Lucania, si dedica alla pittura ritraendo la gente e la natura del luogo; si rifugia poi in Francia fino al 1942;
1944-45, condirettore di «La Nazione del popolo» di Firenze;
1945-46, direttore di «L'Italia libera» di Roma;
Cristo si è fermato a Eboli (1945, cronaca trasfigurata, in senso lirico e meditativo, degli anni di confino, Einaudi, Torino)
Paura della libertà (1946, scritto nel 1939, Einaudi, Torino)
L'orologio (1950, rievocazione della crisi del 1945 e dello sfaldamento delle forze politiche antifasciste con la caduta del governo Parri; esprime la generale delusione degli intellettuali italiani civilmente impegnati, Einaudi, Torino)
Le parole sono pietre (1955, sulla Sicilia, Einaudi, Torino)
Il futuro ha un cuore antico (1956, sulla Russia, Einaudi, Torino)
La doppia notte dei tigli (1959, sulla Germania, Einaudi, Torino)
1963, senatore indipendente di sinistra;
Tutto il miele è finito (1964, sulla Sardegna, Einaudi, Torino).

Loria, Arturo (Carpi, Modena 1902-Firenze 1957) scrittore italiano, collaborò a «Solaria», a «Pegaso» e a «Letteratura»;
Il cieco e la bellona (1928)
Fannias Ventosca (1929)
La scuola di ballo (1932)
Le memorie inutili di Alfredo Tettamanti (1941, parzialmente pubblicato sulla rivista «Argomenti», rimarrà incompiuto)
Endymione (1947, teatro)
Settanta favole (1957)
Il bestiario (1959, postumo, poesie).

Marotta, Giuseppe (Napoli 5 aprile 1902-1963) scrittore italiano, giornalista.

Matthiessen, Francis Otto (Pasadena, California 1902-Boston 1950) critico letterario statunitense, compì gli studi a Yale, a Oxford e a Harvard; fu membro di varie associazioni, fra cui la Harvard Teachers' Union e la Massachusetts Civil Liberties Union, e del Progressive Party; ha patrocinato la fondazione della «Monthly Review»;
1929-50, dopo aver insegnato a Yale, insegna a Harvard;
Grandezza di T.S. Eliot (1935, riv. 1947)
Rinascimento americano (1941, studi su Hawthorne)
Henry James: il periodo d'oro (1944)
La famiglia James (1947)
Theodore Dreiser (1951, postuma, ricerca sulla biografia di Dreiser rimasta incompiuta per il suicidio dell'autore)
Le responsabilità del critico (1952, scritti vari raccolti da J. Rackliffe).

Petrini, Domenico (Rieti 1902-1931) critico letterario italiano, allievo di C. De Lollis, collaborò alla «Cultura» e al «Baretti»;
Poetica e poesia carducciana (1927)
Monti e l'Ottocento (1928)
Note sul barocco (1929)
La poesia di Giovanni Pascoli (1929-30)
L'arte e la critica di B. Croce (1930)
Dal barocco al decadentismo (1957).

Peverelli, Luciana (Milano 1902-86) scrittrice italiana, collaboratrice di varie riviste;
La luna è tramontata di J. Steinbeck (traduzione)
Giovanotti e signorine (1932)
Inverno d'amore (1934)
Ragazze in libertà (1939)
Concerto appassionato (1944)
Concerto per un'ombra (1954)
1963, direttrice di «Stop».

Porta Musa, Carla (Como 15 marzo 1902-?) scrittrice italiana;
[figlia di Enrico Musa, ingegnere industriale serico, fondatore dell'Istituto Giosuè Carducci per la cultura popolare, e di Maria Casella, svizzero-panamense; sposata al dottor Giovanni Porta, direttore dell'Istituto per l'Infanzia e la maternità di Como; madre di Livia.]
1924-26, dopo aver ospitato nella vecchia villa in riva al lago, letterati, pittori, scultori e musicisti, organizza all' "Associazione Carducci" i "Convegni Letterari";
[a cui intervengono Carlo Linati, Alfredo Galletti, Francesco Chiesa, Giuseppe Zoppi, Gino Rocca, Umberto Fracchia, Sabatino Lopez, Luigi Orsini, Riccardo Picozzi e molti altri.]
1946-53, sempre all' "Associazione Carducci" organizza i "Venerdì letterari"
[a cui partecipano Riccardo Bacchelli, Carlo Saggio, Vincenzo Errante, G.B. Angioletti, Diego Valeri, Camillo Giussani, Mario Apollonio, Angelo Luzzani, Luigi Rusca, Umberto Ostorero, Giacomo Devoto, Giulio Confalonieri, Bruno Revel, Enrico Somaré, Felice Casorati, Ugo Bernasconi, Fernanda Wittgens, Salvatore Quasimodo, Piero Gadda Conti, David Maria Turoldo, Luigi Santucci e altri ancora.]
Momenti lirici (1950, Edizioni dell'Esame, Milano)
Il tuo cuore e il mio (1952, pagine autobiografiche, Macchia, Roma)
[colloquio postumo con il padre]
Nuovi momenti lirici (1953, Typis, Genova)
[qualche "momento lirico" compare tradotto in "Antologia della poesia italiana contemporanea" edita a Parigi da Debresse.]
1954, fa parte del "Soroptimist International Association" (club di Como);
Quaderno rosso (1954, Editoriale Comense)
Virginia 1880 (1955, romanzo, "Medusa degli italiani", Mondadori, Milano)
1957, gennaio, diretore responsabile della rivista «Como»;
1958, maggio, viene iscritta all'Albo dei giornalisti; come socia professionista è iscritta all'O.N.A.S.;
Liberata (1958, romanzo, segnalazione al premio G. Deledda nel 1956, ERS Editrice, Roma)
1959, gennaio, si iscrive al Sindacato Nazionale degli Scrittori;
La breve estate (1959, romanzo, ERS Editrice, Roma)
Storia di Peter (?, ERS Editrice, Roma)
Da una domenica all'altra (?, ERS Editrice, Roma)
Pampacoca e Girometta (libro per fanciulli, inedito nel 1960)
Il cortile (novelle, inedito nel 1960).

Poulet, Georges (Chênée, Liegi 1902-Bruxelles 1991) ) critico letterario belga, docente universitario a Edimburgo, Baltimora, Zurigo; esponente della generazione della "nouvelle critique" (critica tematica) fondata in Francia da G. Bachelarde M. Raymond; (ne fanno parte anche J.P. Richard, R. Barthes);
Studi sul tempo umano (1950-64)
Le metamorfosi del cerchio (1961)
Lo spazio proustiano (1963)
Tre saggi di mitologia romantica (1966)
Misura dell'istante (1968)
La coscienza critica (1971)
Tra te e me (1977)
Poesia esplosa (1980).

Radice, Raul (Milano 1902-?) narratore, critico teatrale e cinematografico italiano, laureato in giurisprudenza; collaboratore di quotidiani e periodici tra i quali «L'Ambrosiano», il «Corriere della Sera», «La Stampa», «L'Europeo»;
L'educazione sentimentale (1931, novella, Ceschina)
Vita comica di Corinna (1932, novella, già pubblicata a puntate su «Nuova Antologia», premio Bagutta 1934, novella, Ceschina)
Tre sorelle (1940, Ceschina)
1945-63, collabora a «L'Europeo»;
La trottola (1942, novella, Ceschina)
Un matrimonio mancato (1947, novella, Mondadori)
1954, direttore dell'Accademia Nazionale di Arte Drammatica radiofonica "Chi è di Scena";
1960, presidente del premio Marzotto per il teatro;.

Sarraute, Nathalie (Ivanovo, Voznesensk, Russia 1902-Parigi 1999) scrittrice francese di origine russa, in Francia sin dall'infanzia, avvocatessa di professione; entrò a far parte della cosiddetta "école du regard", a fianco di A. Robbe-Grillet, M. Butor, C. Mauriac;
Tropismes (19238. Tropismi)
Portrait d'un inconnu (1949, Ritratto d'ignoto; 1957, ristampa con una prefazione di J.-P. Sartre)
L'ère du soupçon (1956, L'età del sospetto)
Le planetarium (1959, Il planetario)
Le silence (1967, Il silenzio, teatro)
La mensonge
(1967, La menzogna, teatro)
Entre la vie et la mort (1968, Tra la vita e la morte)
Isma (1975, teatro)
C'est beau (1975, È bello, teatro)
…disent les imbècils (1976, …dicono gli imbecilli)
Elle est là (1980, Lei c'è, teatro)
L'usage de la parole (1980, L'uso della parola (1980, saggio)
Per un sì o per un no (1982, teatro)
1982, riceve il premio nazionale francese della letteratura;
Enfance (1982, Infanzia, autobiografia in forma di colloquio tra l'autrice e se stessa, premio Grinzane-Cavour)
Paul Valéry e l'elefantino. Flaubert il precursore (1986)
Tu non mi ami (1989)
Qui (1996).

Schönfeld Wichers, Herman Pieter o Belcampo (Naarden 1902) scrittore olandese;
I racconti di Belcampo (1935)
Raccolte di racconti fino al 1968:
Testa o croce
I racconti filosofici
Il grande evento
I racconti di Rijssen e Amsterdam
Il cavallo selvaggio
I racconti bizzarri
La lanterna magica
(1975)
Rose sulle rotaie
(1979)
I tre amori di zia Bertha
(1982)
San Giorgio
(1984).

Sender, Ramón José (Alcolea de Cinca, Huesca 1902-vicino a San Diego, California 1982) scrittore spagnolo;
Imán (1929, ispirato alla guerra del Marocco contro gli spagnoli)
Siete domingos rojas (1932, Sette domeniche rosse, sulla repressione delle rivolte operaie)
Mister Witt en el Cantón (1935, Mister Witt nel Cantone, sulla rivoluzione cantonale di Cartagena nel 1873)
1936, durante la guerra civile milita nel movimento clandestino repubblicano; arrestato, è costretto all'esilio;
1942, vive negli Stati Uniti;
Crónica del alba (1942-66, Cronaca dell'alba, ciclo di nove romanzi dove costruisce una sorta di grandiosa allegoria della storia della Spagna nella prima metà del sec. XX)
Ariadna (1955)
Requiem por un campesino español (1960, Requiem per un contadino spagnolo)
En la vida de Ignacio Morel (1969, Nella vita di Ignazio Morel)
Nocturno de los catorce (1971, Notturno dei quattordici).

Stead, Christina Ellen (Rockdale, Sydney 1902-Sidney 1983) scrittrice australiana, compì gli studi all'università di Sidney;
1928, si reca a Londra;
1929, …e a Parigi, dove vive e lavora alcuni anni (insegnante per bambini handicappati, impiegata di banca) trasferendosi poi negli Stati Uniti ed infine in Inghilterra;
Salzburg Tales (1934, I racconti di Salisburgo)
Seven Poor Men of Sydney (1935, Sette poveracci di Sidney)
The Beauties and the Furies (1936, Le bellezze e le furie)
House of All Nations (1938, La casa di tutte le nazioni)
The Man Who Loved Children (1940, L'uomo che amava i bambini, best-seller, apparso in Italia col titolo Sabba familiare)
Dark Places of the Heart (1966, I luoghi oscuri del cuore)
Miss Herbert (1976)
Oceano di storia (1985, postumo, raccolta di storie).

Steinbeck, John (Salinas, California 1902-New York 1968) scrittore statunitense.

Stuart, Francis M. (Townsville, Australia 1902) scrittore irlandese, combattente durante la guerra civile, venne arrestato e internato nel campo di Curragh;
Abbiamo mantenuto la promessa (1924, poesia)
L'irlandese corrotto (1931)
La cupola dorata (1932)
a Berlino come docente universitario, vi rimane fino al termine del conflitto mondiale; arrestato dalle truppe alleate con l'accusa di aver curato la propaganda tedesca rivolta all'Irlanda, e poi rilasciato, si trasferisce a Friburgo, a Parigi, a Londra;
Il pilastro di nubi (1948)
La croce in fiore (1950)
1958, si trasferisce a Dublino;
Vincitori e vinti (1958)
Lista nera-Lettera H (1971)
Un buco in testa (1977)
L'alto concistoro (1980)
Il guscio abbandonato della lumaca (1987)
Pilota di notte (1988, poesia)
Un compendio di amanti (1990).

Sumii, Sue (Nara 1902-Ushiku, Giappone 1997) scrittrice giapponese;
Il fiume senza ponte (1961-94, in 8 voll., sulla vita e sulla formazione spirituale di un giovane appartenente alla comunità buraku, da sempre oggetto di un'aspra discriminazione da parte della società giapponese; da cui i due film: del 1991 di Hogashi Yoichi e del ?? di ??)
Wa ga Shôgai (1995, autobiografia, in collaborazione con il giornalista R. Masuda).

Torres Bodet, Jaime (Città di Messico 1902-1974) scrittore e politico messicano, personaggio di rilievo nella vita politica del suo paese, fu ambasciatore, ministro degli esteri e direttore generale dell'UNESCO; esordì come poeta sul periodico d'avanguardia «Contemporáneos»;
Margarita de niebla (1927, Margherita di nebbia)
Nacimiento de Venus (1941, Nascita di Venere)
Sonetos (1949, Sonetti)
Fronteras (1954, Frontiere)
Sin Tregua (1957, Senza Tregua)
Tempo de arena (1955, Tempo d sabbia).

Waters, Frank (Colorado Springs 1902) scrittore statunitense; dopo aver studiato ingegneria, si dedicò a varie attività prima di seguire la vocazione di scrittore;
La nobiltà della terra selvaggia (1935)
Sotto le radici dell'erba (1935)
La polvere dentro la roccia (1940)
Gente della valle (1941)
L'uomo che uccise il cervo (1942, sugli indiani Pueblo)
La donna di Ottowi Cressing (1961)
Il libro dell'hopi (1963)
Mexico Mystique (1975).

Zavattini, Cesare (Luzzara, Reggio nell'Emilia 20 settembre 1902-Roma 1989) scrittore e sceneggiatore italiano.

Zil'berg, Venjamin Aleksandrovic o Venjamin Kaverin (Pskov, Pietroburgo 1902-89) narratore russo, membro del gruppo "I fratelli di Serapione";
Lo scandalista (1928)
Il barone Brambeus (1929; 1966; versioni della monografia letteraria)
L'artista è ignoto (1931)
L'appagamento dei desideri (1935)
Il libro aperto (1949)
La dottoressa Vlasenkova (1952)
Ricerca e speranza (1957)
Sette paia di canaglie (1962, racconto, sui primi giorni della rivoluzione d'ottobre)
Salve, fratello, scrivere è molto difficile (1965, raccolta di articoli e ricordi)
Il doppio ritratto (1966)
Spettacolo per le scuole (1968)
Davanti allo specchio (1971)
Nella vecchia casa (1971)
L'interlocutore (1972)
Le finestre illuminate (1975)
La passeggiata di due ore (1979)
Il giorno volge a sera (1980, saggio sulla letteratura sovietica tra gli anni '20 e '50).

Zipf, George Kingsley (Freeport, Illinois 1902-m. 1950) linguista statunitense, propugnatore dello studio matematico della lingua; da cui le "curve di Zipf";
1924, si laurea all'università di Harvard;
Frequenza relativa come fattore del mutamento fonetico (1929)
1930, ad Harvard consegue il dottorato in filologia comparata;
Studi scelti sul principio di frequenza relativa nel linguaggio (1932)
Psicobiologia del linguaggio (1935)
1936, è professore di tedesco;
Concordia e discordia nazionale (1941)
Il comportamento umano e il principio del minimo sforzo (1949).

Torna su

 

Nuova Ricerca