©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una

Nuova Ricerca

ANNO 1975

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE

Bancarella Libri usati

Cosa Nostra
SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA
Radio-TV

Papa Paolo VI
(1963-78)

segretario di Stato: cardinale Jean Villot;

ONU
Organizzazione delle nazioni unite

1975, New York,
segretario generale:
- 1972-81, Kurt Waldheim.

SEATO
(South East Asia Treaty Organization)

«segue da 1972»
1975, la definitiva vittoria del comunismo in Indocina e una diversa articolazione delle alleanze inducono i membri superstiti:
- Australia,
- Filippine,
- Gran Bretagna,
- Nuova Zelanda,
- Stati Uniti,
- Thailandia,
a procedere al suo scioglimento;
«segue 1977»

UNESCO
(United Nations Educational Scientific and Cultural Organization)

«segue da 1946»
anni '70, nel campo dell'ambiente vara il programma "Uomo e biosfera";
«segue 1980»

G-7
(Gruppo dei Sette)

1975, a Rambouillet ha luogo il primo vertice annuale di questo organismo di consultazione internazionale, anche a livello tecnico (con ministri e governatori), costituito dai sette Paesi più industrializzati del mondo: 
- USA
- Gran Bretagna
- Francia
- Germania
- Giappone
- Canada
- Italia;
all'interno verrà poi messo in atto un meccanismo più ristretto di consultazione che esclude Italia e Canada;
«segue 1992»

Torna su

 

















Renzi, Matteo (Firenze, 11 gennaio 1975) uomo politico italiano, esponente del PD (Partito Democratico).


Movimento popolare

1975, nasce questo movimento, braccio politico di Cl (Comunione e Liberazione).
Anche se non si presenterà mai ufficialmente come espressione di Cl, è un fatto che nessun ciellino farà mai esperienza politica fuori di esso.
Il suo leader indiscusso è R. Formigoni.
L'influenza del movimento crescerà soprattutto negli anni Ottanta appoggiandosi a G. Andreotti e alla Dc.
«segue 1992»

«Il Tempo»

«segue da 1973»
1975, raggiunge una tiratura di 250.000 copie giornaliere.


Nuova Ricerca