©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una

Nuova Ricerca

ANNO 1961

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE Bancarella Libri usati
Cosa Nostra
SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA
Radio-TV

Papa Giovanni XXIII
(1958-63)

segretario di Stato: cardinale Augustin Bea;

Da un punto di vista diplomatico (e non ecclesiastico) i legati pontifici si distinguono per denominazione e rango:
- Nunzi, quando sono equiparati dal diritto internazionale agli ambasciatori e quando godono del diritto di decanato nell'ambito del corpo diplomatico dello Stato presso cui sono accreditati;
- Pronunzi, quando, pur essendo equiparati agli ambasciatori, non godono del diritto di decanato e di precedenza;
[Alla conferenza internazionale dell' ONU viene ora confermato (con adesione di altri paesi) il diritto di precedenza del rappresentante della Santa Sede sancito dal Congresso di Vienna il 19 marzo 1815.] 
- Internunzi, quando sono equiparati agli incaricati (inviati) e ai ministri plenipotenziari.


ONU
[Organizzazione delle nazioni unite]

1961
segr.gen.: Dag Hammarskjöld (1953 apr - set 1961);
Settembre
18
, Dag Hammarskjöld muore in un misterioso incidente aereo nel Congo;
Novembre
3
, i delegati eleggono segretario generale il birmano Sithu U Thant.
 

Svizzera

1961, non aderisce all'ONU che ha la sua sede centrale a Ginevra. 

"Amnesty International"

1961, a seguito di un appello lanciato dall'avvocato britannico Peter Benenson, nasce la più importante organizzazione non governativa operante nel campo dei diritti umani a cui viene assegnato il premio Nobel per la pace nel 1977, il premio delle Nazioni Unite per i diritti umani nel 1978 e il premio del Consiglio d'Europa per i diritti umani nel 1983;
con sede a Londra e sezioni nazionali in vari Stati, pubblica periodicamente rapporti su singoli Stati o su specifiche materie (es. tortura) oltre che un rapporto annuale sulle violazioni dei diritti umani nei vari Stati del mondo.

Conferenza di Belgrado

1961, 6 settembre, si riuniscono i capi di stato e di governo di 28 Paesi, 21 dei quali afro-asiatici dove viene marcata una politica di distensione e di equidistanza che diverrà meglio nota come politica del "non allineamento".


Torna su

13 agosto 1961, a Berlino Est inizia la costruzione del "Muro di Berlino"
[In base alla decisione presa dal governo della Repubblica Democratica Tedesca in forza della sua sovranità nel settore orientale della città.]
















Daniela Garnero Santanchè (Cuneo, 7 aprile 1961) donna politica e imprenditrice italiana.

Torna su 

«L'Italia»

«segue da 1946»
1961, con la nomina a direttore di Giuseppe Lazzati (ex rettore dell'Università Cattolica) [la totale proprietà azionaria del giornale è in mano al al card. A.C. Ferrari di Milano di Milano], sotto il pontificato di Giovanni XXIII, appoggia i nuovi governi di centrosinistra;
«segue 1968»


Nuova Ricerca