©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una

Nuova Ricerca

ANNO 1969

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE

Bancarella Libri usati

Cosa Nostra
SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA
Radio-TV

Papa Paolo VI
(1963-78)

nuovo segretario di Stato: cardinale Jean Villot;

1969
Giugno
viene rivisto e completato il regolamento del "sinodo dei vescovi";
Luglio
viaggio in Uganda;

Daniélou, Jean  
(1905-1974) cardinale.

Poma, Antonio 
(1910-1985) cardinale.

Willebrands, Johannes
(1909) cardinale.

ONU
Organizzazione delle nazioni unite

1946, New York,
segretario generale:
- 1961-71, Sithu U Thant.

 

















Al-Suvailem, Samir Saleh Abdullah [Chattab] (1969-2002) combattente estremista forse saudita o giordano;
combatté in Afghanistan contro l'Armata rossa, poi in Cecenia e in parecchie repubbliche del Caucaso;
2002, 19 marzo, viene sicuramente ucciso con del veleno contenuto in una lettera spedita da un conoscente.

Torna su 

«Il Mondo»

«segue da 1966»
1969, 30 ottobre, ricompare per opera di A. Benedetti fedele all'immagine precedente, ma con sempre meno fortuna;
«segue 1971»

«Il Manifesto»

1969, 23 giugno, esce il primo numero della rivista che fa capo alla sinistra del Pci;
tra i fondatori e capi del gruppo:
. Luigi Pintor,
. Rossana Rossanda,
. Lucio Magri,
. Aldo Natoli,
. Luciana Castellina,
altri,
nonché con l'avallo di Pietro Ingrao;
cinque mesi dopo sono radiati dalle file del Pci; pubblico accusatore l'implacabile Natta, unico difensore Lucio Lombardo Radice;
del gruppo parlamentare autonomo subito costituito alla Camera fanno parte anche
. Massimo Caprara,
. Liberato Bronzuto;
«segue 1970»


Nuova Ricerca