Papa Pio XII
(1939-58)
responsabile dell'Entità:
card. P.
Fumasoni Biondi.
1951, ripristina l'antica veglia nella notte del Sabato Santo;
1951
Gennaio
7, Modena, I Convegno delle Avanguadie Cristiane,
promosso da don Primo Mazzolari;
11, decreto della Suprema
Congregazione del Sant'Uffizio contro la partecipazione dei cattolici
al Rotary Club;
13, Roma, muore il card.
Francesco Marchetti Selvaggiani, vicario
gen. di S. Santità per la città di Roma;
20, «La Civiltà
Cattolica»: p. Lener, La Religione
di Stato nella Costituzione Repubblicana;
29, il card. C.
Micara succede al card. Francesco
Marchetti Selvaggiani.
Febbraio
3, «La Civiltà Cattolica»: p. Messineo,
Lo Stato e la Religione;
18, beatificazione del ven. Alberico
Crescitelli del PIME di Milano;
23, il Sant'Uffizio notifica
la sospensione " a divinis" di don Francesco
Vittorio Massetti, fondatore dei "Cenacoli Presbiteriani";
[L'8 giugno verrà comunicata la sua piena ritrattazione.]
Aprile
15, beatificazione del ven. Francesco
Antonio Fasani, o.m.c., di Lucera;
Maggio
19, «La Civiltà Cattolica»: p. Messineo,
Democrazia e parità dei culti;
27, Elezioni amministrative
in 27 province della Repubblica Italiana;
Giugno
2, emana l'enciclica Evangelii praecones:
sulle Missioni;
la Chiesa cattolica accentua la sua responsabilizzazione nei confronti
del nazionalismo africano.
3, beatificazione di Pio
X;
10, più di 6,5 milioni
di elettori alle urne per nominare i Consigli di 2934 Comuni e i Consigli
Provinciali di 30 Province;
24, canonizzazione della
beata Maria Domenica Mazzarello, cofondatrice,
con san Giovanni Bosco, delle "Figlie
di Maria Ausiliatrice";
Luglio
16, dimissioni del "VI governo
De Gasperi";
19, nuovo reincarico all'on.
A.
De Gasperi;
Agosto
7, articolo del dott. L.
Gedda sul «Quotidiano» contro i "virtuosismi"
degasperiani;
9, varo del "VII
governo De Gasperi";
18, «La Civiltà
Cattolica»: p. Lener, Religione
di Stato e principio democratico nella Costituzione italiana. Principii
d'uguaglianza e religione di Stato (segue, con lo stesso titolo,
anche 15 set e 1° dic.);
Settembre
9, radiomessaggio del papa alla fine del XIII
Congresso Eucaristico Nazionale;
30, Roma: oltre 15.000 aspiranti
della Gioventù Femminile di Azione Cattolica celebrano il loro
XXX anniversario.
Genova, XXIV Settimana Sociale dei Cattolici Italiani.
Tema: «L'organizzazione professionale».
Ottobre
7-14, Roma, si svolge il
I Congresso Mondiale dell'Apostolato dei Laici: dà
il via al coordinamento delle varie azioni cattoliche nazionali e a tutti
gli altri movimenti di Apostolato dei Laici promossi nel mondo.
21, canonizzazione dei beati:
. Antonio Maria Gianelli, vescovo;
. Francesco Saverio Maria Bianchi, barnabita;
. Ignazio de Laconi, laico cappuccino.
Novembre
4, Censimento.
14, muore il principe Ludovico
Chigi Albani della Rovere, Gran Maestro dell'Ordine di Malta.
Dicembre
1°, «La Civiltà Cattolica»: p.
Messineo, La costituente laica;
Giugno
2, emana l'enciclica Evangelii praecones:
sulle Missioni.
Le elezioni amministrative italiane hanno registrato non solo un riflusso,
in parte scontato, dei voti democristiani del 18 aprile 1948, ma addirittura
un notevole aumento di quelli comunisti e socialisti; il che significa
che la scomunica del 1949 e tutte la campagne dei Comitati
civici – specie la "Crociata per il Gran ritorno", indetta
per la Pasqua dell'Anno Santo 1950 – non solo sono servite a nulla ma
sono state controproducenti.
ONU
[Organizzazione delle nazioni unite]
1951
segr.gen.: Trygve Lie (1946 feb - mar 1953);
OAS
(Organization of American States)
«segue da 1948»
1951, 13 dicembre, Washington, entra in vigore questa organizzazione
cui aderiscono: Argentina, Barbados, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia,
Costa Rica, Cuba, República Dominicana, Ecuador, El Salvador, Guatemala,
Haiti, Honduras, Messico, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perù, Stati
Uniti d'America, Uruguay e Venezuela.
«segue 1962»
ANZUS
1951, San Francisco:
1° settembre, viene siglato questo patto del Pacifico tra Australia,
Nuova Zelanda e Stati Uniti, per coordinare la difesa reciproca di quell'oceano;
nel 1954 sarà integrato dalla SEATO;
8 settembre, "trattato di San Francisco";
al termine di una conferenza di 48 paesi alleati sono siglati accordi
di pace tra il Giappone e la maggior parte dei paesi che hanno preso parte
alla guerra contro di esso nel secondo conflitto mondiale; viene esclusa
la Repubblica Popolare Cinese;
in base all'accordo il Giappone riacquista piena sovranità, ma è ridotto
alle isole che formano propriamente la nazione giapponese;
- la Corea diventa indipendente,
- la Manciuria torna alla Cina,
- le isole Bonin e Ryukyu passano sotto la tutela strategica degli USA,
- la parte sud di Sahalin e le isole Curili passano all'URSS; indefinita
rimane invece la posizione di Formosa e delle isole Pescadores;
il trattato, che non viene sottoscritto da URSS, Polonia, Cecoslovacchia,
Iugoslavia, India, Birmania, viene integrato da un accordo che impegna
il Giappone a fornire basi militari agli USA.
|
– Baratella, Fabio
(Rovigo 1951) politico italiano; ex dirigente della Confesercenti;
1994-2000, sindaco di Rovigo;
2001, senatore (Girasole).
– Bersani,
Pierluigi (Bettola, Piacenza 29 settembre 1951) politico
italiano, esponente del PCI (Partito Comunista Italiano)
(fino al 1991), del PDS (Partito della sinistra) (1991-98),
dei DS (Democratici di Sinistra) (1998-2007) e del PD
(Partito Democratico) (dal 2007), laureato in filosofia.
– Bianco, Enzo (Aidone,
Enna 1951) politico italiano, avvocato;
1988-89, sindaco di Catania;
1992, deputato per il Pri;
1993, rieletto sindaco;
2000 gennaio - giugno 2001, ministro dell'Interno nei governi D'Alema
II e Amato II, aderisce ai Democratici.
– Bindi,
Maria Rosaria [ Rosy]
(Sinalunga, Siena 1951) donna politica italiana, esponente della Dc
( Democrazia Cristiana)
(1984-94), poi del PPI (Partito Popolare Italiano) (1994-2008),
e quindi del PD (Partito Democratico) (2008 in poi);
laureata in scienze politiche alla Luiss, ricercatrice universitaria.
– De Zulueta, Tana
(Bogotà, Colombia 1951) giornalista, corrispondente dall'Italia del settimanale
«The Economist»;
TV, 1993, Italiani (su Raitre, conduttrice)
1994 dic - apr 1995, direttrice del Telegiornale di Videomusic;
1996, eletta senatrice nelle file dell'Ulivo;
2001, maggio, viene rieletta.
– Duvalier, Jean-Claude (Port-au-Prince 1951)
politico haitiano:
[Figlio di François (1907-71).]
1971, alla morte del padre eredita la carica di presidente;
1985, si fa proclamare presidente a vita con un referendum; nonostante
di idee liberali, assorbite anche durante gli studi negli Stati Uniti,
non riesce a introdurre riforme democratiche a causa dell'estrema crisi
economica perdurante nel Paese;
1986, dopo scioperi e rivolte è costretto a dimettersi e a rifugiarsi
in Francia.
– Maschadov, Aslan (1951-2005)
militare e politico ceceno; capo moderato;
ex colonnello dell'Armata rossa, generale e capo di SM dell'esercito indipendentista
agli ordini di Džokhar
Dudaev;
dopo l'assassinio di questi è lui che negozia la pace con il generale
russo Aleksandr Lebed';
1977, gennaio, viene eletto presidente della Repubblica di Cecenia, sconfiggendo
Shamil Basaev;
2003, propone un piano di pace a Mosca, rimasto lettera morta;
2005, 8 marzo, viene ucciso a Tolstoj Jurt; il suo corpo non sarà
mai reso ai ceceni che lo reclamano.
– Testoni, Piero (Sassari 22 dicembre
1951) politico italiano;
[Nipote dell'ex presidente della Repubblica Francesco
Cossiga.]
laureato in filosofia, giornalista;
2001, eletto deputato per Forza Italia nella XIV legislatura.
Torna su
|
Internazionale
operaia socialista
1951
Conferenza di Francoforte: viene ricostituito questo
organismo, profondamente diverso dal precedente.
Tra i suoi obiettivi non figurano più:
- la lotta di classe,
- la distruzione del modo di produzione capitalistico,
- la creazione di una società socialista.
Il "nuovo" socialismo (emanazione
degli attuali partiti socialdemocratici), è un movimento internazionale
che non esige una stretta uniformità di concezioni.
I socialisti:
- che fondino le loro convinzioni sul marxismo o su altri metodi di analisi
della società,
- che si ispirino a principi religiosi o umanitari,
lottano per lo stesso scopo:
- la giustizia sociale,
- una vita migliore,
- la libertà personale.
Torna su
|