©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una

Nuova Ricerca

ANNO 1969

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE

SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA
Radio-TV

Bancarella Libri usati

Papa Paolo VI
(1963-78)

1969
giugno, viene rivisto e completato il regolamento del "sinodo dei vescovi";
luglio, viaggio in Uganda;




Congregazione per la disciplina dei sacramenti e per il culto divino

(Sacra rituum congregatio, 8 Maggio 1969)

Istituita con la costituzione Constans Nobis, con competenza per materia e sull'intera chiesa latina, la congregazione unisce le competenze dei vecchi dicasteri per i sacramenti e per i riti, redistribuendole nell'ambito della propria articolazione in due sezioni.

I Sezione:
tratta le questioni relative alla disciplina dei sette sacramenti, su cui la congregazione ha competenza generale fatte salve le funzioni di altri dicasteri specificatamente previste. (R.E.U.* art. 57)
[Le competenze più importanti, tuttavia, sono quelle che ha nell'ambito del sacramento del matrimonio, e di quello dell'ordinazione; competenze che vanno comunque raccordate con i poteri riconosciuti ai vescovi diocesani dal Motu proprio Pastorale munus del 30 novembre 1963, e dal Motu proprio De Episcoporum muneribus del 15 giugno 1966.]. È divisa in tre uffici:

1° ufficio, modera la disciplina di tutti i sacramenti soprattutto dell'ordinazione e dell'eucarestia.

2° ufficio, dispensa per i matrimoni rati e non consumati.

3° ufficio, dispensa da impedimenti matrimoniali di foro interno, convalidazione e sanazione in radice di matrimoni nulli per difetto di forma o di consenso, o per mancata dispensa da impedimenti dirimenti.

II Sezione:
è competente in tutto ciò che direttamente e da vicino concerne il culto nel rito romano e tutti gli altri riti latini, fermo restando, però, la competenza di altri dicasteri per quanto riguarda la dottrina, la disciplina o il profilo giudiziario (R.E.U.* art. 58). È divisa in tre uffici:

1° ufficio, si occupa del culto da un punto di vista rituale o pastorale, fa o rivede i libri liturgici, concede dispense dalle leggi liturgiche, interpreta le norme contenute nei libri liturgici, cura il culto delle reliquie, assegna i santi patroni, concede il titolo di basilica minore.
2° ufficio, mantiene le relazini con le conferenze episcopali, valuta gli adattamenti liturgici proposti dalle conferenze stesse, e si occupa del culto extra-liturgico, cioè devozionistico.
3° ufficio, sviluppa relazioni con le commissioni liturgiche, gli istituti di apostolato liturgico, d musica, di canto e di arte sacra,raccoglie notizie sulla vita liturgicva delal chiesa, e provvede a trarne i necessari elementi statistici econoscitivi. È quindi di sua competenza una vasta attività promozionale, sia nei riguardi dei mezzi dicomunicazione sociale, sia per iniziative pastorali, o convegni, o associazioni in manteria di apostolato liturgico

Struttura tipo di direzione:
- cardinale prefetto,
- cardinali membri,
- vescovi diocesani (da 7 a 14),
- segretario,
- sottosegretario,
- consultori.

Presso la congregazione lavorano due commissioni speciali:
- … per la trattazione delle cause della sacra ordinazione,
- … per la trattazione delle cause di dispensa dal matrimonio rato e non consumato per l'anno in corso
[cfr rescritti pontifici del 2 dicembre 1929 e del 3 maggio 1926]

«segue 1983»

* R.E.U. (Regimini Ecclesiae Universae) del 15 agosto 1967.

- Carlo Cardia, Il governo della Chiesa, Il Mulino 1984.



Concistoro cardinalizio del 28 Aprile 1969
(regnante Paolo VI)

- Paul Yu Pin (1901 - † ago 1978)
- Alfredo Sherer (? - † mar 1996)
- Giulio Rosales (1906 - † giu 1983)
- Gordon Gray (1910 - † lug 1993)
- Peter Mc Keefry (1899 - † nov 1973)
- Miguel Miranda y Gomez (1895 - † mar 1986)
- Giuseppe Parecattil (1912 - † feb 1987)
- John Francis Daerden (? - † ago 1988)
- François Marty (1904 - † feb 1994)
- Jerome Rakotomalala (1913 - † nov 1975)
- George Flahiff (1905 - † ago 1989)
- Paul Gouyon (1910 - vivente al 31 dic 1999)
- Mario Casariego (1909 - † giu 1983)
- Vicente Enrique y Tarancòn (1907 - † nov 1994)
- Joseph Malula (1917 - † giu 1989)
- Paolo Muñoz Vega (1903 - † giu 1994)
- Antonio Poma (1910 - † set 1985)
- John Carberry (1904 - † giu 1998)
- Terence Cooke (venerabile) (1921 - † ott 1983)
- Stephan Sou Hwan Kim (1922 - vivente al 31 dic 1999)
- Arturo Tabera Araoz (1903 - † giu 1975)
- Eugenio De Araujo Sales (1920 - vivente a 31 dic 1999)
- Joseph Höffner (1906 - † ott 1987)
- John Wright (1909 - † ago 1979)
- Paolo Bertoli (1908 - vivente al 31 dic 1999)
- Sebastiano Baggio (1913 - † mar 1993)
- Silvio Oddi (1910 - vivente al 31 dic 1999)
- Giuseppe Paupini (1907 - † lug 1992)
- Giacomo Violardo (1898 - † mar 1978)
- Johannes Willebrands (1909 - vivente al 31 dic 1999)
- Mario Nasalli Rocca di Corneliano (1872 - † nov 1988)
- Sergio Guerri (1905 - † mar 1992)
- Jean Daniélou (1905 - † mag 1974)
- Stepan Trochta (1905 - † apr 1974)



Cardinali

Ordine dei vescovi
-Eugenio Tisserant (decano) (1884 - giu 1936 - † feb 1972)
-Giuseppe Pizzardo (1877 - dic 1937 - † ago 1970)
-Benedetto Aloisi Masella (1826 - feb 1946 - † set 1970)
-Amleto Cicognani (1883 - dic 1958 - † dic 1973)
-Giuseppe Ferretto (1899 - gen 1961 - † mar 1973)

Ordine dei preti
-Emanuele Goncalves Cerejeira (1888 - dic 1929 - † ago 1977)
-Achille Liénart (1884 - giu 1930 - † feb 1973)
-Gregorio Pietro XV Agagianian (1895 - feb 1946 - † mag 1971)
-James Mc Guigan (1894 - feb 1946 - † apr 1974)
-Carlos De Vasconcellos Motta (1890 - feb 1946 - † set 1982)
-Norman Gilroy (1896 - feb 1946 - † ott 1977)
-Jaime De Barros Camara (1894 - feb 1946 - † feb 1971)
-Joseph Frings (1887 - feb 1946 - † dic 1978)
- Antonio Caggiano (1889 - feb 1946 - † ott 1978)
-Jozsef Mindszenty (venerabile) (1892 - feb 1946 - † mag 1975) (impedito dal governo ungherese)
-Maurice Feltin (1883 - gen 1953 - † set 1975)
-Giuseppe Siri (1906 - gen 1953 - † mag 1989)
-James McIntyre (1886 - gen 1953 - † lug 1979)
- Giacomo Lercaro (1891 -gen 1953 - † ott 1976)
- Stefan Wyszynski (venerabile) (1901 -gen 1953 - † mag 1981)
- Beniamini de Arriba y Castro (1886 -gen 1953 - † mar 1973)
- Fernando Quiroga y Palacios (1900 -gen 1953 - † dic 1971)
- Emile Léger (1904 -gen 1953 - † nov 1991)
- Valerian Gracias (1900 -gen 1953 - † set 1978)
-Giovanni Urbani (1900 - dic 1958 - † 17 set 1969)
- Paolo Giobbe (1880 - dic 1958 - † ago 1972)
- Ferdinando Cento (1883 - dic 1958 - † gen 1973)
- José Garibi y Rivera (1889 - dic 1958 - † mag 1972)
- Anton Maria Barbieri (1892 - dic 1958 - † lug 1978)
-Carlo Confalonieri (1893 - dic 1958 - † ago 1986)
- Richard Cushing (1895 - dic 1958 - † nov 1970)
- José Bueno y Monreal (1904 - dic 1958 - † ago 1987)
-Franziscus König (1905 - dic 1958 - † ? vivente al 31 dic 1999)
- Julius Döpfner (1913 - dic 1958 - † lug 1976)
-Paolo Marella (1895 - dic 1959 - † ott 1984)
- Gustavo Testa (1886 - dic 1959 - † feb 1969)
-Luigi Traglia (1895 - mar 1960 - † nov 1977)
-Peter Tatsuo Doi (1892 - mar 1960 - † feb 1970)
-Joseph Lefebvre (1892 - mar 1960 - † apr 1973)
-Bernard Alfrink (1900 - mar 1960 - † dic 1987)
-Rufino Santos (1908 - mar 1960 - † set 1973)
- Laurean Rugambwa (1912 - mar 1960 - † dic 1997)
- Josè Humberto Quintero (1902 - gen 1961 - † lug 1984)
- Luis Concha Cordoba (1891 - gen 1961 - † set 1975)
-Giuseppe Da Costa Nunes (1880 - mar 1962 - † nov 1976)
-Ildebrando Antoniutti (1898 - mar 1962 - † ago 1974)
-Efrem Forni (1889 - mar 1962 - † feb 1976)
-Landàzuri Ricketts (1913 - mar 1962 - † gen 1997)
-Raul Silva Henriquez (1907 - mar 1962 - † apr 1999)
- Leo Josef Suenens (1904 - mar 1962 - † mag 1996)
- Paul Pierre Meouchi (1864 - feb 1965 - † gen 1975)
- Stephanos Al-awal Sidarouss (1904 - feb 1965 - † ago 1987)
- Joseph Slypy (venerabile) (1892 - feb 1965 - † set 1984)
- Lorenzo Jäger (1892 - feb 1965 - † apr 1975)
- Thomas Beniamin Cooray (1901 - feb 1965 - † ott 1988)
- Josef Beran (venerabile) (1888 - feb 1965 - † mag 1969)
- Maurice Roy (1905 - feb 1965 - † ott 1985)
- Joseph Marie Martin (1891 - feb 1965 - † gen 1976)
- Owen Mac Cann (1907 - feb 1965 - † mar 1994)
- Leon Etienne Duval (1903 - feb 1965 - † mag 1996)
- Ermenegildo Florit (1901 - feb 1965 - † dic 1985)
- Franjo Seper (1905 - feb 1965 - † dic 1982)
- John Carmel Heenan (1905 - feb 1965 - † nov 1975)
- Jean Villot (1905 - feb 1965 - † mar 1979)
- Paolo Zoungrana (1917 - feb 1965 - vivente al 31 dic 1999)
- Lawrence Shehan (1898 - feb 1965 - † ago 1984)
- Cesare Zerba (1892 - feb 1965 - † lug 1973)
- Agnelo Rossi (1913 - feb 1965 - † mag 1995)
- Giovanni Colombo (1902 - feb 1965 - † mag 1992)
- William Conway (1913 - feb 1965 - † apr 1977)
- Federico Callori di Vignale (1890 - feb 1965 - † ago 1971)
- Charles Journet (1891 - feb 1965 - † apr 1975)
- Nicolas Fasolino (1887 - giu 1967 - † ago 1969)
- Giuseppe Beltrami (1889 - giu 1967 - † dic 1973)
- Gabriel Marie Garrone (1901 - giu 1967 - † gen 1994)
- Patrick O'Boyle (1896 - giu 1967 - † ago 1987)
- Egidio Vagnozzi (1906 - giu 1967 - † dic 1981)
- Massimiliano de Fürstenberg (1904 - giu 1967 - † set 1988)
- Antonio Samorè (1905 - giu 1967 - † feb 1983)
- Francesco Càrpino (1905 - giu 1967 - † ott 1993)
- José Clemente Maurer (1900 - giu 1967 - † giu 1990)
- Pietro Parente (1891 - giu 1967 - † dic 1986)
- Carlo Grano (1887 - giu 1967 - † apr 1976)
- Angelo Dell'Acqua (1903 - giu 1967 - † ago 1972)
- Dino Staffa (1906 - giu 1967 - † ago 1977)
- Pericle Felici (1911 - giu 1967 - † mar 1982)
-John Krol (1910 - giu 1967 - † mar 1996)
- John Cody (1907 - giu 1967 - † apr 1982)
- Corrado Ursi (1908 - giu 1967 - vivente al 31 dic 1999)
- Alfred Bengsch (1921 - giu 1967 - † dic 1980)
- Justinus Darmojuwono (1914 - giu 1967 - † feb 1994)
- Karol Wojtyla [Giovanni Paolo II] (1920 - giu 1967 - vivente al 31 dic 1999)
- Michele Pellegrino (1903 - giu 1967 - † ott 1986)
- Alexandre Renard (1906 - giu 1967 - † ott 1983)
- Walter Benno Gut (1897 - giu 1967 - † dic 1970)
- Paul Yu Pin (1901 - apr 1969 - † ago 1978)
- Alfredo Sherer (? - apr 1969 - † mar 1996)
- Giulio Rosales (1906 - apr 1969 - † giu 1983)
- Gordon Gray (1910 - apr 1969 - † lug 1993)
- Peter Mc Keefry (1899 - apr 1969 - † nov 1973)
- Miguel Miranda y Gomez (1895 - apr 1969 - † mar 1986)
- Giuseppe Parecattil (1912 - apr 1969 - † feb 1987)
- John Francis Daerden (? - apr 1969 - † ago 1988)
- François Marty (1904 - apr 1969 - † feb 1994)
- Jerome Rakotomalala (1913 - apr 1969 - † nov 1975)
- George Flahiff (1905 - apr 1969 - † ago 1989)
- Paul Gouyon (1910 - apr 1969 - vivente al 31 dic 1999)
- Mario Casariego (1909 - apr 1969 - † giu 1983)
- Vicente Enrique y Tarancòn (1907 - apr 1969 - † nov 1994)
- Joseph Malula (1917 - apr 1969 - † giu 1989)
- Paolo Muñoz Vega (1903 - apr 1969 - † giu 1994)
- Antonio Poma (1910 - apr 1969 - † set 1985)
- John Carberry (1904 - apr 1969 - † giu 1998)
- Terence Cooke (venerabile) (1921 - apr 1969 - † ott 1983)
- Stephan Sou Hwan Kim (1922 - apr 1969 - vivente al 31 dic 1999)
- Arturo Tabera Araoz (1903 - apr 1969 - † giu 1975)
- Eugenio De Araujo Sales (1920 - apr 1969 - vivente a 31 dic 1999)
- Joseph Höffner (1906 - apr 1969 - † ott 1987)
- John Wright (1909 - apr 1969 - † ago 1979)
- Paolo Bertoli (1908 - apr 1969 - vivente al 31 dic 1999)
- Sebastiano Baggio (1913 - apr 1969 - † mar 1993)
- Silvio Oddi (1910 - apr 1969 - vivente al 31 dic 1999)
- Giuseppe Paupini (1907 - apr 1969 - † lug 1992)
- Giacomo Violardo (1898 - apr 1969 - † mar 1978)
- Johannes Willebrands (1909 - apr 1969 - vivente al 31 dic 1999)
- Mario Nasalli Rocca di Corneliano (1872 - apr 1969 - † nov 1988)
- Sergio Guerri (1905 - apr 1969 - † mar 1992)
- Jean Daniélou (1905 - apr 1969 - † mag 1974)
- Stepan Trochta (1905 - apr 1969 - † apr 1974)

Ordine dei diaconi
- Alfredo Ottaviani (1890 -gen 1953 - † ago 1979)
-Alberto di Jorio (1884 - dic 1958 - † set 1979)
-Francesco Roberti (1889 - dic 1958 - † lug 1977)
-Arcadio Larraona (1887 - dic 1959 - † mag 1973)
-William Heard (1884 - dic 1959 - † set 1973)
-Antonio Bacci (1885 - mar 1960 - † gen 1971)
-Michele Browne (1887 - mar 1962 - † mar 1971)



Azione Cattolica
(italiana)

Presidente centrale: Vittorio Bachelet (1964-?).

1 - FIUC (Federazione italiana uomini cattolici);
2 - UFCI (Unione femminile cattolica italiana);
3 - FUCI (Federazione Universitaria Cattolica Italiana);
4 - GIAC (Gioventù Italiana di Azione Cattolica)
Presidente: ? (?-?).

«segue da 1964»

1969
viene emanato un nuovo Statuto secondo il quale l'Associazione viene organizzata in due Settori:

- Settore giovani:
coinvolge i giovani dai 15 ai 30 anni.
La proposta formativa è articolata secondo tre archi d'età:
- 15-18 anni (Giovanissimi);
- 19-25 anni (Giovani);
- 26-30 (Giovani-Adulti).
Questo settore fa riferimento alla seguente struttura organizzativa:
– livello nazionale:
i massimi responsabili sono:
- i 2 vicepresidenti nazionali dell'Azione Cattolica per i giovani,
- 1 assistente,
(coadiuvati da un segretario e un'équipe di lavoro);
– livello regionale:
- 2 incaricati,
- 1 assistente;
– livello diocesano:
- 2 vicepresidenti,
- 1 assistente
(con équipe diocesana);
– livello zonale:
- 2 responsabili,
- 1 assistente vicariale o decanale;
– livello parrocchiale:
- 2 (o uno nei gruppi poco numerosi) responsabili parrocchiali.

- Settore adulti:
riunisce i soci sopra i 30 anni.
Al suo interno, la proposta formativa comprende percorsi per:
- Adultissimi (ovvero, la terza età),
- Famiglie,
- 31-35 anni (Adulti-Giovani).
[Entrambi i due settori sostituiscono i precedenti quattro Rami (Gioventù Maschile, Gioventù Femminile, Unione Donne, Unione Uomini).]

Le Sezioni minori (Fiamme Bianche, Fiamme Rosse, Fiamme Verdi per i Ragazzi e Angioletti, Piccolissime, Beniamine per le Ragazze) sono sostituite con l'unica struttura dell'ACR (Azione Cattolica dei Ragazzi), non un settore, quindi, ma un'articolazione dell'Azione Cattolica Italiana che traduce l'attenzione dell'associazione verso i ragazzi dai 4 ai 14 anni, aiutandoli ad essere pieni protagonisti del loro cammino di fede.
È definita nell'art. 16 dello Statuto dell'Azione Cattolica Italiana.
La proposta dell'ACR è strutturata in gruppi che seguono itinerari e proposte diversificate secondo quattro archi di età:
- 4-5 anni (denominato Piccolissimi);
- 6-8 anni;
- 9-11 anni;
- 12-14 anni (che, a seconda delle necessità, possono prevedere un "sottogruppo" di soli quattordicenni denominato 14ssimi).
[L'ACR comparirà per la prima volta nel marzo del 1971.]

Il responsabile associativo: è il vicepresidente del Settore Giovani, che viene eletto dall'assemblea dell'associazione parrocchiale ed è responsabile di tutti i gruppi del Settore. Talvolta il responsabile associativo è anche Educatore.
L'Educatore: è il responsabile educativo, cioè la persona a cui l'associazione affida un gruppo di giovani perché curi le relazioni tra le persone, l'elaborazione di un programma e il suo svolgimento.
Il presbitero assistente: è il parroco o il suo vicario nelle parrocchie, mentre l'assistente diocesano è solitamente nominato dal Vescovo: il servizio dell'assistente è diretto all'educazione religiosa, ricoprendo un ruolo complementare a quello dell'educatore.

«segue 1971»


Movimenti legati all'Azione Cattolica
- Movimenti "interni" (facenti parte dell'associazione)
- MSAC (Movimento studenti di Azione cattolica): riunisce i giovani soci impegnati nella scuola secondaria superiore.
- MLAC (Movimento lavoratori di Azione cattolica): riunisce i soci impegnati nella pastorale del mondo del lavoro.
- MIEAC (Movimento di impegno educativo di Azione cattolica)
Associazioni esterne, legate per storia e cultura all'Azione Cattolica
- FUCI (Federazione universitaria cattolica italiana)
- MEIC (Movimento ecclesiale di impegno culturale)
 


Torna su

Azione cattolica italiana

«segue da 1964»
- Presidente nazionale:
. Vittorio Bachelet (1964-69) e (1970-73, nuovo Statuto)
- Ass.te eccles.co gen.le:
. arcivescovo Franco Costa (1963 18 dic-1972 dimesso)
1969
viene approvato il nuovo statuto, in sintonia col Concilio Vaticano II.
«segue 1972»

 

Opus Dei

«segue da 1965»
1969, protetti dall'ammiraglio L. Carrero Blanco, che con essi costituisce il governo "omogeneo", vengono osteggiati dai falangisti, dall'Azione cattolica, dai gesuiti (i piω feroci nemici) e da una parte dell'esercito, che accusano l'Opus Dei di costituire una "massoneria bianca" o una "santa mafia", ma questi "tecnocrati" riescono a riformare la pubblica amministrazione e dirigono la pianificazione economica modificando sensibilmente le strutture del paese fino al 1973 (morte di L. Carrero Blanco)
«segue 1975»

Comunione e Liberazione

1969, in un manifesto scritto da alcuni studenti dell'Università Statale di Milano appare per la prima volta questo nome.
[Il fondatore, don L. Giussani, era stato insegnante di religione al liceo classico "Berchet" di Milano dal 1954 al 1967. Attraverso il movimento Gioventù studentesca, rimasto fino agli anni Settanta nell'orbita dell'Azione cattolica, aveva cominciato a radunare intorno a sé gruppi di studenti interessati a vivere l'esperienza cristiana nell'ambiente scolastico. Nel 1964, si era formato il primo nucleo di quella che sarebbe diventata la realtà dei Memores Domini, laici che scelgono la vita in comune per dedicarsi alla contemplazione e alla missione di portare Cristo nel mondo.]
Il movimento si pone come un'alternativa sia alla visione marxista della sinistra extraparlamentare sia all'ecumenismo politico dell'Azione cattolica, con l'aggressività di una fede militante che vuole farsi progetto politico e sociale.
«segue 1980»

Nuova Ricerca