©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una

Nuova Ricerca

ANNO 1966

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE

Bancarella Libri usati

Cosa Nostra
SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA
Radio-TV

Papa Paolo VI
(1963-78)

segretario di Stato: cardinale Augustin Bea;

1966

Giugno
il papa riceve solennemente in Vaticano Andrej Gromiko, ministro degli Affari esteri dell'Unione Sovietica;

ONU
Organizzazione delle nazioni unite

1946, New York,
segretario generale:
- 1961-71, Sithu U Thant.

NATO
(North Atlantic Treaty Organization)
Organizzazione del patto
del Nord Atlantico

«segue da 1949»
1966, 21 febbraio, Ch. De Gaulle dichiara che la Francia si ritira dalla Nato, che pertanto sarà trasferita a Bruxelles.
«segue 1991»

Potere nero

1966, comincia a svilupparsi negli Stati Uniti questo movimento rivoluzionario nero sotto l'ispirazione ideologica e l'impulso organizzativo di S. Carmichael e R. Brown;
il movimento rifiuta qualsiasi programma di integrazione nella società e nella politica americana, ricollegandosi da un lato alle lotte antimperialiste del Terzo Mondo e al maoismo, dall'altro alle origini africane dei neri d'America; le sue varie componenti, affidandosi al mito politico della "negritudine", teorizzano una forma di nazionalismo nero che dovrebbe dar vita a istituzioni e organizzazioni della comunità nera completamente separate dalla società dei banchi;
«segue 1967»

 





1966
Schweizerische Eidgenossenschaf
Confédération suisse
Confederazione svizzera
[Repubblica federale]
- Presidente
-
- Primo ministro
-
[governo di coalizione: Partito radicale democratico, Partito cristiano-democratico, Partito socialista e Unione democratica di centro]

1950
-


1966
Fürstentum Liechtenstein
[Monarchia costituzionale]
Francesco Giuseppe II
Albero genealogico
(1906 - 1989)
figlio di
1938-89
, principe di Liechtenstein;
[il FBP (Partito borghese del progresso), centrodestra, è al potere dal 1928]


1966
-


1966
Republik Osterreich
[neutrale da mag 1955]
- Presidente
-
- Cancelliere
?
(? - ?)
- Ministro degli esteri
Bruno Kreisky
(Partito socialdemocratico)
(1959 - 1966)
 

1966
-


1966
Bundesrepublik Deutschland
[Repubblica Federale di Germania (FDR)]
(maggio 1949)
Presidente
H. Lübke
(1959 lug - 1969)
V Legislatura 1965 19 ott - 19 ott 1969
Cancelliere
L. Erhard
II
(1965 26 ott - 30 nov 1966)
[CDU]
K.G. Kiesinger
(1966 1° dic - 21 ott 1969)
[CDU]
[La CDU (Christlich Demokratische Union Deutschlands - Unione cristiano-democratica) governa assieme alla CSU (Christlich-Soziale Union - Unione cristiano-sociale);
la CDU/CSU mantiene il monopolio del potere.]
Affari Esteri
Gerhard Schröder (CDU)
(1961 14 nov - 30 nov 1966)
Vice-cancelliere
+ Esteri


W. Brandt (SPD)
(1966 1° dic - 21 ott 1969)
Rapporti con il consiglio generale della difesa
Heinrich Krone (CDU)
(1965 26 ott - 30 nov 1966)
Capo della cancelleria federale
(Senza portafoglio)
Ludger Westrick (CDU)
(1964 16 lug - 30 nov 1966)
Interno
Paul Lücke (CDU)
(1965 26 ott - 2 apr 1968)
Giustizia
Richard Jaeger (CSU)
(1965 26 ott - 30 nov 1966)
Gustav Heinemann (SPD)
(1966 1° dic - 26 mar 1969)
Finanze
Rolf Dahlgrün (FDP)
(1962 14 dic - 30 nov 1966)
Franz Josef Strauß (CSU)
(1966 1° dic - 21 ott 1969)
Economia
Kurt Schmücker (CDU)
(1963 17 ott - 30 nov 1966)
Economia e Tecnologia

Karl Schiller (SPD)
(1966 1° dic - 21 ott 1969)
Tesoro
Werner Dollinger (CSU)
(1962 14 dic - 30 nov 1966)
 
Alimentazione, Agricoltura e Foreste
Hermann Höcherl (CSU)
(1965 26 ott - 21 ott 1969)
Rapporti con la Germania Est
Erich Mende (CDU)
(1963 17 ott - 28 ott 1966)
Johann Baptist Gradl (CDU)
(28 ott - 30 nov)
[ad interim]
Herbert Wehner (SPD)
(1966 1° dic - 21 ott 1969)
Lavoro e Solidarietà sociale
Hans Katzer (CDU)
(1965 26 ott - 21 ott 1969)
Difesa
Kai-Uwe von Hassel (CDU)
(1963 10 gen - 30 nov 1966)
Gerhard Schröder (CDU)
(1966 1° dic - 21 ott 1969)
Famiglia e Gioventù
Bruno Heck (CDU)
(1962 14 dic - 2 ott 1968)
Sanità
Elisabeth Schwarzhaupt (CDU)
(1961 14 nov - 30 nov 1966)
Käte Strobel (SPD)
(1966 1° dic - 21 ott 1969)
Trasporti
Hans-Christoph Seebohm (CDU)
(1949 20 set - 30 nov 1966)
[Vicecancelliere ad interim dal 28/10/1966]
Georg Leber (SPD)
(1966 1° dic - 21 ott 1969)
Poste e Telecomunicazioni
Richard Stücklen (CSU)
(1962 14 dic - 30 nov 1966)
Werner Dollinger (CSU)
(1966 1° dic - 21 ott 1969)
Alloggi e Urbanizzazione
Ewald Bucher (FDP)
(1965 26 ott - 28 ott 1966)
Bruno Heck (CDU)
(28 ott - 30 nov)
[ad interim]
Alloggi e costruzioni urbane
Lauritz Lauritzen (SPD)
(1966 1° dic - 21 ott 1969)
Rifugiati, profughi e mutilati di guerra
Johann Baptist Gradl (CDU)
(1965 26 ott - 30 nov 1966)
Kai-Uwe von Hassel (CDU)
(1966 1° dic - 5 feb 1969)
Affari regionali
Alois Niederalt (CSU)
(1962 14 dic - 30 nov 1966)
Carlo Schmid (SPD)
(1966 1° dic - 21 ott 1969)
Ricerca scientifica
Gerhard Stoltenberg (CDU)
(1965 26 ott - 21 ott 1969)
(Trasporti II)
Kurt Schmücker (CDU)
(1966 1° dic - 21 ott 1969)
Cooperazione economica
Walter Scheel (FDP)
(1962 19 nov - 28 ott 1966)
Werner Dollinger (CDU)
(28 ott - 30 nov)
[ad interim]
Hans-Jürgen Wischnewski (SPD)
(1966 1° dic - 2 ott 1968)

1966
Ottobre
28
, dopo le dimissioni dei ministri liberaldemocratici dal (II "governo Erhard") si forma il nuovo governo;
la CDU/CSU, per evitare le elezioni anticipate, forma una coalizione di governo con i rivali storici della SPD.

Dicembre
, entra in carica il ("governo Kiesinger"), sostenuto da una "Große Koalition" composta da:
- CDU (Christlich Demokratische Union Deutschlands - Unione cristiano-democratica),
- CSU (Christlich-Soziale Union - Unione cristiano-sociale) e
- SPD (Sozialdemokratische Partei Deutschlands - Partito socialdemocratico tedesco);


a

1966
Royaume de Belgique
Konikrijk België

Baldovino I

Albero genealogico

(1930 - 1993)
figlio di Leopoldo III e di Astrid di Svezia;
1951-93, re dei Belgi;


Primo ministro
Pierre Harmel
(1965 - 1966)
[leader del partito cristiano-sociale]
Ministro delle finanze
Gaston Eyskens
(1965 - 1966)
 

1960
-

a

1966
Koninkrijk der Nederlanden
[Regno dei Paesi Bassi]

Giuliana

Albero genealogico

(l'Aia 1909 - 2004)
figlia di Guglielmina regina dei Paesi Bassi e del principe consorte Enrico di Meclemburgo-Schwerin;
1937, sposa il principe Bernardo di Lippe-Biesterfeld;
1948-80, regina dei Paesi Bassi;
[dopo l'abdicazione della madre]


Primo ministro
-
 

1966
-


1966
Grousherzogden Lezebuurg
Grand-Duché de Luxemburg
- dal 1919 il paese ha una costituzione democratica,
- dal 1948 ha rinunciato alla neutralità,
- dal 1951 fa parte della CECA,
- dal 1954 fa parte della UEO,
- dal 1957 fa parte della CEE che ha sede proprio in Lussemburgo.

Giovanni di Borbone-Parma

Albero genealogico

(1921 - ?)
figlio secondogenito del principe Felice di Borbone-Parma e di Charlotte di Nassau-Weilburg, granduchessa di Lussemburgo e duchessa di Nassau;
1964-?, granduca di Lussemburgo;
[dopo l'abdicazione della madre]


 
 

1966
-


1966
Kongeriget Danmark
[Regno di Danimarca]
Federico IX
Albero genealogico

(? - ?)
figlio di Cristiano X e di Alessandrina di Mecklenburg;
1947-72, re di Danimarca;

 

1966
-


1966
Repubblica d'Islanda
[dal 17 giugno 1944]
Presidente
-
Primo ministro
-
 

1966
-


1966
Kongeriket Norge
[Regno di Norvegia]
[dal 1905]
Olav V
Albero genealogico

(1903 - ?)
figlio di Haakon VII e di Maud di Gran Bretagna;
1957-
, re di Norvegia;

 
Primo ministro
P. Borten
(1965 - 1973)
[governo di centro]

1966
la coalizione centrista è divisa sulla politica europeistica;


1966
Konungariket Sverige
[Regno di Svezia]
Gustavo VI Adolfo
Albero genealogico

(? - ?)
figlio di Gustavo V e di ?;
1950-73, re di Svezia;

 
Primo ministro
Tage Fritiof Erlander
(1946 - 1969)
[Partito socialdemocratico]

1966
-


1966
Suomen Tasavalta
Republiken Finland
[Repubblica di Finlandia]
[dal 1961 aderisce all'EFTA]
Presidente
Urho Kaleva Kekkonen
[Partito agrario]
(1956 feb - 1981)
Primo ministro
?
(? - ?)
[-]
Ministro dell'interno
-
Ministro degli esteri
-
[dal 1958 il Partito comunista ha la maggioranza relativa]

1966
-

a




1966
Repubblica Popolare Federativa
di Jugoslavia

[Federativna Narodna Republika Jugoslavija]
(dal 29 Novembre 1945)
- Presidente dell'assemblea federale:
Edvard Kardeij
(1963-67)
- Vicepresidente del governo federale:
-
- Primo ministro
Tito (Josip Broz)
(1945-80)
- Vicepresidente del consiglio:
-
- Ministro degli esteri:
-
- Ministro degli interni e della sicurezza
Alexander Rankovic
(? - ?)

1966
Luglio

"riunione di Brioni" (presso Pola) – dal nome dell'isola di residenza estiva di Tito: si arriva alla grande svolta.
[Da qui prendono il via anche quelle riforme costituzionali che sfoceranno nella nuova costituzione del 1974.]

6 REPUBBLICHE POPOLARI
SLOVENIA - cap. Lubiana

1966

CROAZIA - cap. Zagabria

1966
Zagabria,

SERBIA - cap. Belgrado

1966
-

Vojvodina - capol. Novi Sad
[Provincia autonoma, dal settembre 1945, con la sua forte minoranza ungherese.]
1966
-
Kosovo-Metohija - capol. Pristina
[o "Kosmet", Territorio autonomo (autonoma oblast), dal settembre 1945; provincia autonoma dal 1963.]
1966
-
BOSNIA-ERZEGOVINA - cap. Sarajevo

1966
-

MONTENEGRO - cap. Podgorica-Titograd

1966
-

MACEDONIA - cap. Skoplje

1966
-

a



1966
Presidente
Enver Hoxha
(1946 - 1982)
segretario del Partito del lavoro
Enver Hoxha
(1954 - 1985)
[dal 1961 ha deciso di appoggiare la propria politica a quella della Cina Popolare]

1966
-



1966
REGNO di GRECIA
(1935 - 1947)

Costantino II

Albero genealogico

(n. 1940)
figlio di Paolo I re di Grecia e di Federica di Brunswick;
?, sposa Anna Maria di Danimarca;
1964-74, re di Grecia;

Primo ministro
-
 

1966
vige un clima di forte instabilità politica;



1966

[isola indipendente dal 16 agosto 1960]

Presidente
-
arcivescovo Makarios III
(1960 ago - ?)
Vicepresidente
-
Fazil Küçük (turco-cipriota)
(1960 ago - ?)
-
[]

1966
con l'intervento delle truppe dell'ONU, in seguito al riaccendersi della guerra civile, i turchi sono stati allontanati dal governo dell'isola e delimitate le aree abitate dalle due comunità;


1966
Repubblica di Turchia
(seconda repubblica da maggio 1960)
- dal 1952 la Turchia fa parte della NATO,
- dal 1955 è nel "patto di Baghdad".
Presidente
gen. Cemal Gürsel
(1960 mag - ?)
Primo ministro
Ismet Inönü
(1961 - ?)
[Partito repubblicano del popolo]
dal 1965 il sistema politico turco è sprofondato in una fase di crescente instabilità con due forze:
- Partito repubblicano del popolo (centrosinistra) e
- Partito della giustizia (centrodestra);

1966
-





1966
U.R.S.S.
(Unione delle repubbliche sovietiche: Russia, Ucraina, Bielorussia e Transcaucasia)
1° segretario
del Comitato centrale del PCUS
Leonid Breznev
(1964 ott - 1982)
[Il PCUS (Partito comunista dell'Unione Sovietica), partito unico, ha un ruolo dirigente.]
presidente
del Consiglio
dei Soviet
-
vicepresidente
-
capo del governo
Kossighin
(1964 ott - ?)
MVD, [ex NKVD]
[Ministero per gli affari interni]
Ministro
-
KGB
(Komitet Gosudarstvennoi Bezopasnosti – Comitato per la sicurezza dello stato)
Ministro
-
 
RUSSIA
(Repubblica Socialista Federativa Sovietica)
(capitale: Mosca)
Patriarca di Mosca
Alexej
(1944 set - † 1970)

1963
-

Repubblica della Ceceno-Inguscezia

[ricostituita nel 1957 come repubblica autonoma all'interno della Repubblica Russa]

1966
-

BIELORUSSIA
(Repubblica Socialista Federativa Sovietica)
(Beloruskaja SSR - capitale: Minsk)

presidente della repubblica
-
1966
-
UCRAINA
(Repubblica Socialista Federativa Sovietica)
(capitale: Kijev)
presidente della repubblica
-
1966
-
TRANSCAUCASIA
(Repubblica Socialista Federativa Sovietica)
Azerbaigian
(Repubblica federativa - capitale: Baku)
presidente della repubblica
-
1966
-
- Nagorno-Karabah (provincia autonoma)
- Nahicevan (repubblica autonoma)
Repubblica Socialista Georgiana
(Repubblica federativa - capitale: Tbilisi)
presidente della repubblica
Noé Jordania
(1918 - ?)
1966
-
- Adzaristan (repubblica autonoma)
- Abhasia (repubblica autonoma)
- Ossezia Meridionale (provincia autonoma)
Repubblica autonoma di Armenia
(Repubblica socialista - capitale: Jerevan)
presidente della repubblica
-

1966
-

a

1966
Repubblica Socialista Sovietica
di Estonia
Presidente
?
(? - ?)
Primo Ministro
?
(? - ?)
1966
-
 
1966
Repubblica Socialista Sovietica
di Lettonia
Presidente
?
(? - ?)
Primo Ministro
?
(? - ?)
1966
-
 
1966
Repubblica Socialista Sovietica
di Lituania
Presidente
?
(? - ?)
Primo Ministro
?
(? - ?)
1966
-

1966
Repubblica Democratica Tedesca
(DDR)
– dal 13 agosto 1961 esiste il "muro di Berlino" –
[cadrà nel 1989]
- Presidente del consiglio di stato
W. Ulbricht
(1964 - 1973)
- Primo Ministro
Willi Stoph
(1964 24 set - 3 ott 1973)
- Segretario del SED
W. Ulbricht
(1950 - 1971)
[SED (Sozialistische Einheitspartei Deutschlands - Partito socialista unificato)]
1966
a partire dalla seconda metà degli anni Sessanta s'intensifica la campagna ideologica contro gli intellettuali della "terza via"; la scrttrice Christa Wolf, il cantautore Wolf Biermann, lo scrittoe Stefan Heym sono di nuovo nel mirino dei cenosri di partito, con in prima linea l'implacabile Kurt Hager;

1966
Governo polacco
in esilio a Londra
Presidente
August Zaleski
(1947 9 giu - 7 apr 1972)
Primo ministro
Aleksander Zawisza
(1965 25 giu - 9 giu 1970)
 
 
1966
Presidente del Consiglio di Stato
Edward Ochab
(1964 - 1968)
Primo ministro
Józef Cyrankiewicz
(1954 18 mar - 23 dic 1970)
Ministro della Difesa
nonché comandante in capo dell'esercito
-
Primo Segretario del Poup
W. Gomulka
(1956 21 ott - 20 dic 1970)
Poup (Partito operaio unificato polacco)
[PZPR (Polska Zjednoczona Partia Robotnicza)]
(1948 15 dic - 29 gen 1990)
1966
-

1966
REPUBBLICA di CECOSLOVACCHIA
Presidente della repubblica
A. Novotny
(1957 - 1968)
Primo ministro
-
- Primo segretario del Pcc (Partito comunista cecoslovacco)
A. Novotny
(1953 mar - 1968)
- Segretario del Pc slovacco e membro dell'ufficio politico del Pcc
A. Dubcek:
(1962 - gen 1968)
Ministro degli Esteri
-
Ministro aggiunto degli Esteri
-
- l'ordinamento regionale è stato soppresso -
 
1966
nel XIII congresso del Pcc A. Dubcek critica gli effetti paralizzanti della burocrazia sull'economia;

1966
Presidente della Presidenza
Istvan Dobi
(1952 14 ago - 13 apr 1967)
[Partito dei Lavoratori Ungheresi/Partito Socialista Operaio Ungherese]
Primo Ministro
Gyula Kállai
(1965 30 giu - 14 apr 1967)
[MSZMP, comunista]
Primo segretario dell'UASP (Partito socialista del lavoro ungherese) il nuovo Partito comunista.
János Kádár
(1957 - 1988)
 

1966
-


1966
Presidente del consiglio di stato
?
(? - 1967)
- Segretario del Pcr
(Partito comunista rumeno)
Primo ministro
-
Ministro degli esteri
-
 

1966
dal 1965 Nicolae Ceausescu ha assunto un potere personale sempre più marcato, chiamando fra l'altro diversi membri della sua famiglia ad incarichi di responsabilità;


1966
REPUBBLICA POPOLARE di BULGARIA
(30 dicembre 1947)
Presidente del consiglio di stato
?
(? - ?)
segretario generale del Partito comunista bulgaro
Todor Christov Zivkov
(1954 - 1989)

1966
-





1966
Costituzione del 1958
 
V REPUBBLICA
Presidente della Repubblica
Ch. De Gaulle
(1959 8 gen - 28 apr 1969)
Presidente del Senato
Gaston Monnerville (GD)
(1958 4 ott - 2 ott 1968)
Presidente dell'Assemblea Nazionale
Presidente del Congresso
(Senato+Camera)

 
 
[Governo sostenuto dalla coalizione di centrodestra:
- UNR (Unione per una nuova Repubblica),
- RI (Repubblicani Indipendenti),
- UDT (Unione Democratica del Lavoro)
[Governo sostenuto da:
- UNR-UDT (Unione per la Nuova Repubblica,
- RI (Repubblicani Indipendenti),
- GD (Sinistra Democratica),
- CD (Centro Democratico).]
Primo ministro
G. Pompidou
II
(1962 28 nov - 8 gen 1966)
G. Pompidou (UNR-UDT)
III
(1966 8 gen - 8 apr 1967)
Ministri di Stato

Affari culturali

André Malraux
(1962 14 apr - 16 giu 1969)
Dipartimenti e territori d'oltre mare
Louis Jacquinot (UNR)
(1962 14 apr - 8 gen 1966)
Pierre Billotte (UNR-UDT)
(1966 8 gen - 10 lug 1968)
Riforma amministrativa
Louis Joxe
(1962 28 nov - 8 apr 1967)
Ministri delegati
Cooperazione
Raymond Triboulet (UNR)
(1962 28 nov - 8 gen 1966)
 
   
Ricerca atomica, questioni nucleari e spaziali

Alain Peyrefitte (UNR-UDT)
(1966 8 gen - 8 apr 1967)
Ministri
Interni
Roger Frey (UNR)
(1961 6 mag - 8 apr 1967)
Segretari  
André Bord (UNR-UDT)
(1966 8 gen - 6 lug 1972)
Affari Esteri
Maurice Couve de Murville (UNR-UDT)
(1958 1° giu - 30 mag 1968)
Esercito
Pierre Messmer (UNR-UDT)
(1962 14 apr - 8 apr 1967)
Finanze e Affari Economici
V.G. d'Estaing (RI)
(1962 19 gen - 8 gen 1966)
Economia e Finanze

M. Debré
(UNR-UDT)
(1966 8 gen - 30 mag 1968)
Industria
Michel Maurice-Bokanowski (UNR)
(1962 14 apr - 8 gen 1966)
Raymond Marcellino (RI)
(1966 8 gen - 8 apr 1967)
Lavori pubblici e Trasporti
Marc Jacquet
(1962 28 nov - 8 gen 1966)
Logistica

Edgard Pisani (GD)
(1966 8 gen - 8 apr 1967)
Agricoltura
Edgard Pisani
(1962 14 apr - 8 gen 1966)
Agricoltura

Edgar Faure (GD)
(1966 8 gen - 10 lug 1968)
Lavoro
Gilbert Grandval (UDT)
(1962 15 mag - 8 gen 1966)
 
Giustizia
Jean Foyer(UNR-UDT)
(1962 14 apr - 8 apr 1967)
Sanità pubblica e Popolazione
Raymond Marcellin (RI)
(1962 15 mag - 8 gen 1966)
 
Educazione nazionale
Christian Fouchet (UNR-UDT)
(1962 28 nov - 8 apr 1967)
Costruzioni
Jacques Maziol (UNR)
(1962 28 nov - 8 gen 1966)
 
Vecchi combattenti e vittime di guerra
Jean Sainteny
(1962 28 nov - 8 gen 1966)
Alexandre Sanguinetti (UNR-UDT)
(1966 8 gen - 8 apr 1967)
Poste e Telecomunicazioni
Jacques Marette (UNR-UDT)
(1962 14 apr - 8 apr 1967)
Informazione
Alain Peyrefitte (UNR)
(1962 28 nov - 8 gen 1966)
 
   
Affari sociali

Jean-Marcel Jeanneney (UNR-UDT)
(1966 8 gen - 10 lug 1968)
   
Gioventù e Sport

François Missoffe (UNR-UDT)
(1966 8 gen - 30 mag 1968)
Segretari
Affari esteri
Michel Habib-Deloncle (UNR)
(1962 28 nov - 8 gen 1966)
Jean de Broglie (RI)
(1966 8 gen - 8 apr 1967)
Affari algerini
Jean de Broglie (RI)
(1962 28 nov - 8 gen 1966)
 
Budget
Robert Boulin (UNR-UDT)
(1962 11 set - 8 apr 1967)
Turismo ed Promozione sociale
Pierre Dumas (UNR)
(1963 20 mar - 8 gen 1966)
 
Gioventù e Sport
Maurice Herzog
(1963 12 giu - 8 gen 1966)
Ricerca scientifica, questioni atomiche e spaziali
Yvon Bourges
(1965 23 feb - 8 gen 1966)
   
Rapporti con il Parlamento

Pierre Dumas (UNR-UDT)
(1966 8 gen - 8 apr 1967)
   
Informazione

Yvon Bourges (UNR-UDT)
(1966 8 gen - 8 apr 1967)
   
Cooperazione

Jean Charbonnel (UNR-UDT)
(1966 8 gen - 8 apr 1967)
   
Interno

André Bord (UNR-UDT)
(1966 8 gen - 6 lug 1972)
   
Educazione nazionale

Michel Habib-Deloncle (UNR-UDT)
   
Commercio estero

Charles de Chambrun
(CD)
(1966 8 gen - 8 apr 1967)
   
Politiche abitative

Roland Nungesser
(UNR-UDT)
(1966 8 gen - 8 apr 1967)
   
Trasporti

André Bettencourt
(RI)
(1966 8 gen - 8 apr 1967)

 

1966
Maggio
3
, Parigi, J. Hunt si reca a New York.
[Una settimana prima della pubblicazione della lettera al «New York Times», firmata I. Kristol-M. Lasky-S. Spender (vedi Inghilterra).]



 




1966
Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda
Elisabetta II
Albero genealogico
(n. 1926)
figlia di Giorgio VI e di Elisabeth Bowes-Lyon [Queen Mum];
1947-52, duchessa di Edimburgo;
1953 (2 giugno) regina di Gran Bretagna e d'Irlanda del Nord, capo del Commonwealth;
Primo ministro,
Primo lord del Tesoro
[Prime Minister, First Lord of the Treasury]
H. Wilson laburista
(1964 16 ott - 19 giu 1970)
Cancelliere dello Scacchiere
[Chancellor
of the Exchequer
]
J. Callaghan
(1964-1967)
Segretari di Stato
 
Affari Esteri e Commonwealth
G. Brown
(1964 - 1970)
Difesa
Affari Interni
Roy Jenkins
(1966-1967)
Giustizia    
Colonie
 
Affari economici
Carburanti
ed Energia
Commercio estero
 
Sanità
 
Edilizia
 
 

1966
Maggio
10, Londra, una lettera di «Encounter» al «New York Times», firmata I. Kristol-M. Lasky-S. Spender, afferma:
«Non sappiamo di nessuna "indiretta" beneficenza […], noi siamo padroni di noi stessi e non facciamo parte della propaganda di nessuno», e difende «l'operato indipendente del Congresso nella difesa di scrittori e artisti sia dell'Est che dell'Ovest contro gli abusi di tutti i governi, compreso quello degli Stati Uniti».

Intanto, finché J. Hunt sta "operando" a Princeton, Frank Kermode è stato a Londra a consultare uno degli avvocati di maggior prestigio per farsi consigliare sulla denuncia per diffamazione intentata da Conor Cruise O'Brien contro «Encounter».
Mentre il legale raccomanda che la difesa si richiami a un'oscura disposizione di legge chiamata "qualified privilege" (privilegio limitato), un amico comune di Frank Kermode e di Conor Cruise O'Brien sollecita invece il primo a non rispondere all'accusa.
Frank Kermode nicchia.
Alla fine, invitato a pranzo al Garrick Club da M. Josselson, ha da questi la solenne assicurazione [una menzogna, ovviamente] che non vi è nulla di vero nelle affermazioni di Conor Cruise O'Brien.
M. Josselson sa bene che:
- un processo in cui venisse coinvolto «Encounter» porterebbe alla luce le prove degli accordi editoriali e dei finanziamenti, men che convenzionali della rivista;
- queste prove sarebbero particolarmente imbarazzanti, dopo le ripetute smentite ufficiali,
curiosamente, tuttavia, sbaglia nel non assicurarsi che la cosa non finisca in tribunale, permettendo così a Frank Kermode di andare avanti.
Conor Cruise O'Brien si offre perfino a ritirare la querela se fossero pubblicate delle scuse, ma M. Josselson non è dello stesso parere.
Nel frattempo Conor Cruise O'Brien ha deciso di inoltrare la denuncia per diffamazione a un tribunale di Dublino.
Frank Kermode apprende con orrore che la clausola di "qualified privilege" non è riconosciuta in Irlanda.
I consiglieri legali di «Encounter» raccomandano allora di ignorare semplicemente la denuncia, dato che la rivista non ha attività in Irlanda.
Prima che Frank Kermode abbia il tempo di valutare questo consiglio, viene sopraffatto dagli eventi che rendono d'un colpo superflua la difesa di «Encounter».

 

ULSTER
(Irlanda del Nord)
1966
-

1966
il Fianna Fáil, guidato da J. Lynch, cerca di stimolare l'ammodernamento dell'agricoltura e lo sviluppo dell'industria con una serie di provvedimenti legislativi e di piani quinquennali;






1966
REPUBLICA PORTÚGUESA
[Estado Novo]
Presidente
del consiglio
Antonio de Oliveira Salazar
(1932-68)
[unico detentore del potere reale]
unico partito legalmente funzionante: Unione nazionale
[legato al regime di F. Franco Bahamonde [el Caudillo] con il cosiddetto "patto iberico"]

1966
-

1966
SPAGNA
 
VII governo
 
1965 luglio - ottobre 1969
Capo dello Stato
F. Franco Bahamonde [el Caudillo]
-
Vicepresidente
de la Gubernaciòn
gen. Agustìn Muñoz Grandes
(1962 lug - set 1967)
Marina
amm. Pedro Nieto Antuñez
(1965 lug - ott 1969)
Interno
gen. Camilo Alonzo Vega
(1957 feb-ott 1969)
Affari Esteri
Fernando Maria Castiella
(1957 feb-ott 1969)
[cattolico di prestigio]
Casa
-
Finanze
-
Industria
-
Commercio
-
Educazione
-
Lavoro
-
Información y Turismo
Manuel Fraga Iribarne
(1962 lug-ott 1969)
[falangista liberale]
 
1966
Dicembre
14
, viene fatta approvare mediante referendum popolare la Legge organica dello Stato che:
- introduce l'elezione diretta di parte dei membri delle cortes (19%),
- toglie il controllo falangista sui sindacati,
- sostituisce la censura con una legge sulla stampa; viene abolita la norma che definisce lo sciopero delitto di "lesa maestà".
1965-66, le imprese americane che aprono sedi e filiali in Spagna sono 57.



 
don Juan
Albero genealogico
(1913 - ?)
terzogenito di Alfonso XIII di Borbone e di Vittoria Eugenia di Battenberg;
conte di Barcellona
dal 1931 pretendente al trono di Spagna;
1961 (dicembre), il figlio primogenito Juan Carlos sposa Sofia di Grecia;
1963 (dicembre), battesimo della figlia primogenita di Juan Carlos figlio primogenito di don Juan;






1966
Repubblica Italiana
Presidente
della Repubblica
Giuseppe Saragat (Psi)
(1964 29 dic - 29 dic 1971)
IV Legislatura 1963 16 mag - 4 giu 1968
Presidente
della Camera
Brunetto Bucciarelli-Ducci (Dc)
(1963 26 giu - 13 mag 1968)
Presidente
del Senato
C. Merzagora (Indip.)
(1953 25 giu - 7 nov 1967)
Presidente
del Consiglio
A. Moro (Dc)
II
(1964 22 lug - 23 feb 1966)
III
(1966 23 feb - 24 giu 1968)
Vice-presidente P. Nenni (Psi)
(1963 4 dic - 24 giu 1968)
Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Angelo Salizzoni (Dc)
(1963 4 dic - 24 giu 1968)
[segretario]
Interno
P.E. Taviani (Dc)
(1963 4 dic - 24 giu 1968)
Sottosegretari Leonetto Amadei (Psi)
(1963 4 dic - 24 giu 1968)
Guido Ceccherini (Psdi)
(1963 4 dic - 24 giu 1968)
C. Mazza (Dc)
(1963 4 dic - 23 feb 1966)
Remo Gaspari (Dc)
(1966 23 feb - 5 ago 1969)
Affari Esteri 
A. Moro (Dc) 
(1965 30 dic - 23 feb 1966)
[ad interim]
 
Sottosegretari M. Zagari (Psi)
(1964 22 lug - 24 giu 1968)
G. Lupis  (Psdi)
(1963 4 dic - 24 giu 1968)
Ferdinando Storchi
(1963 21 giu - 23 feb 1966)
Giorgio Oliva (Dc)
(1966 23 feb - 12 dic 1968)
Difesa
G. Andreotti (Dc)
(1959 15 feb - 23 feb 1966)
R. Tremelloni (Psdi)
(feb 66 - giu 68)
Sottosegretari Mario Marino Guadalupi (Psi)
(1963 4 dic - 24 giu 1968)
Guglielmo Pelizzo
(1962 21 feb - 23 feb 1966)
Natale Santero (Dc)
(1966 23 feb - 24 giu 1968)
Luigi Angrisani
(1964 22 lug - 23 feb 1966)
Francesco Cossiga (Dc)
(1966 23 feb - 27 mar 1970)
Marina mercantile
G. Spagnolli (Dc)
(1963 4 dic - 23 feb 1966)
L. Natali (Dc)
(1966 23 feb - 24 giu 1968)
Sottosegretari Stefano Riccio
(1964 22 lug - 23 feb 1966)
Mario Martinez (Psi)
(1966 23 feb - 24 giu 1968)
Finanze
R. Tremelloni (Psdi)
(1963 4 dic - 23 feb 1966)
L. Preti (Psdi)
(feb 66 - giu 68)
Sottosegretari Cesare Bensi (Psi)
(1963 4 dic - 24 giu 1968)
A. Valsecchi (Dc)
(1963 4 dic - 24 giu 1968)
Mario Vetrone
(1963 4 dic - 23 feb 1966)
V. Colombo (Dc)
(1966 23 feb - 24 giu 1968)
    G. Gioia (Dc)
(1966 23 feb - 12 dic 1968)
Tesoro
E. Colombo (Dc)
(1963 21 giu - 6 ago 1970)
Sottosegretari Francesco Albertini
(1964 22 lug - 24 giu 1968)
Giuseppe Belotti
(1963 4 dic - 23 feb 1966)
Alessandro Agrimi (Dc)
(1966 23 feb - 24 giu 1968)
Renato Cappugi
(1964 22 lug - 23 feb 1966)
Giorgio Braccesi (Dc)
(1966 23 feb - 24 giu 1968)
Eugenio Gatto
(1964 22 lug - 24 giu 1968)
Bilancio
G. Pieraccini (Psi)
(1964 22 lug - 24 giu 1968)
Sottosegretari Giuseppe Caron (Dc)
(1963 4 dic - 24 giu 1968)

Industria , Commercio e Artigianato
(e presidente del CNEN)

E. Lami Starnuti (Psdi)
(1965 5 mar - 23 feb 1966)
G. Andreotti (Dc)
(1966 23 feb - 24 giu 1968)
Sottosegretari Giorgio Oliva
(1964 22 lug - 23 feb 1966)
Franco Maria Malfatti (Dc)
(1966 23 feb - 24 giu 1968)
Vincenzo Scarlato
(1964 22 lug - 23 feb 1966)
Bonaventura Picardi (Dc)
(1966 23 feb - 24 giu 1968)
Maria Vittoria Mezza (Psi)
(1963 4 dic - 24 giu 1968)
Lavoro e
Previdenza sociale
U. Delle Fave (Dc)
(1964 22 lug - 23 feb 1966)
G. Bosco (Dc)
(feb 66 - nov 68)
Sottosegretari Ettore Calvi (Dc)
(1963 4 dic - 24 giu 1968)
Giorgio Fenoaltea
(1964 22 lug - 23 feb 1966)
Raffaele Di Nardo (Psi)
(1966 23 feb - 24 giu 1968)
Anselmo Martoni (Psdi)
(1963 4 dic - 24 giu 1968)
Commercio estero
B. Mattarella (Dc)
(1963 4 dic - 23 feb 1966)
G. Tolloy (Psi)
(1966 23 feb - 24 giu 1968)
Sottosegretari Emilio Battista
(1965 15 mar - 23 feb 1966)
Dante Graziosi (Dc)
(1966 23 feb - 5 ago 1969)
  Mario Vetrone (Dc)
(1966 23 feb - 12 dic 1968)
Agricoltura e foreste
M. Ferrari Aggradi (Dc)
(1963 4 dic - 23 feb 1966)
F. Restivo (Dc)
(1966 23 feb - 24 giu 1968)
Sottosegretari Dario Antoniozzi (Dc)
(1963 4 dic - 6 ago 1970)
Ludovico Camangi (Pri)
(1963 4 dic - 24 giu 1968)
Venerio Cattani
(1963 4 dic - 23 feb 1966)
Francesco Principe (Psi)
(1966 23 feb - 24 giu 1968)
  D. Schietroma (Psdi)
(1966 23 feb - 24 giu 1968)
Lavori Pubblici
G. Mancini (Psi)
(1964 22 lug - 8 ago 1969)
Sottosegretari Danilo De' Cocci (Dc)
(1964 22 lug - 12 dic 1968)
Pier Luigi Romita
(1963 4 dic - 23 feb 1966)
Luigi Angrisani (Psdi)
(1966 23 feb - 24 giu 1968)
  Luigi Giglia (Dc)
(1966 23 feb - 12 dic 1968)
Trasporti e Aviazione civile
A.R. Jervolino (Dc)
(1963 4 dic - 23 feb 1966)
O.L. Scalfaro (Dc)
(1966 23 feb - 12 dic 1968)
Sottosegretari Orlando Lucchi (Psi)
(1963 4 dic - 24 giu 1968)
Salvatore Mannironi
(1963 4 dic - 23 feb 1966)
Arcangelo Florena (Dc)
(1966 23 feb - 12 dic 1968)
Grazia e Giustizia
O. Reale (Pri)
(1963 4 dic - 24 giu 1968)
Sottosegretari Riccardo Misasi (Dc)
(1963 4 dic - 24 giu 1968)
Pubblica Istruzione
L. Gui (Dc)
(1962 21 feb - 24 giu 1968)
Sottosegretari Maria Badaloni
(1959 15 dic - 12 dic 1968)
Piero Caleffi (Psi)
(1964 22 lug - 24 giu 1968)
D. Magrì (Dc)
(1962 24 feb - 23 feb 1966)
Giovanni Elkan (Dc)
(1966 23 feb - 12 dic 1968)
  Pier Luigi Romita (Psi)
(1966 23 feb - 24 giu 1968)
Poste e Telecomunicazioni
C. Russo (Dc)
(1962 dic - 23 feb 1966)
G. Spagnolli (Dc)
(1966 23 feb - 24 giu 1968)
Sottosegretari Remo Gaspari
(1963 21 giu - 23 feb 1966)
C. Mazza (Dc)
(1966 23 feb - 24 giu 1968)
Partecipazioni statali
Giorgio Bo (Dc)
(1960 26 lug - 12 dic 1968)
Sottosegretari C. Donat Cattin (Dc)
(1963 4 dic - 24 giu 1968)
Sanità
L. Mariotti (Psi)
(1964 22 lug - 24 giu 1968)
Sottosegretari Calogero Volpe (Dc)
(1964 22 lug - 24 giu 1968)
Turismo e Spettacolo
A. Corona (Psi)
(1963 4 dic - 24 giu 1968)
Sottosegretari Pietro Micara
(1965 15 mar - 23 feb 1966)
A. Sarti (Dc)
(1966 23 feb - 12 dic 1968)
Ministri senza portafoglio
Interventi straordinari nel Mezzogiorno e nelle aree depressive del Centro-Nord
Attilio Piccioni (Dc)
(1963 4 dic - 24 giu 1968)
Giulio Pastore (Dc)
(1963 4 dic - 24 giu 1968)
Rapporti Governo Parlamento
G.B. Scaglia (Dc)
(1964 22 lug - 24 giu 1968)
Ricerca scientifica
C. Arnaudi (Psi)
(1963 4 dic - 23 feb 1966)
L. Rubinacci (Dc)
(1966 23 feb - 12 dic 1968)
Riforma Pubblica Amministrazione
L. Preti (Psdi)
(1963 4 dic - 23 feb 1966)
V. Bertinelli (Psdi)
(1966 23 feb - 24 giu 1968)
 
Repubblica Italiana

 

1966
Gennaio

21, dimissioni del secondo governo Moro, messo in minoranza sull'istituzione della scuola materna statale.

Febbraio
23
, A. Moro vara il suo terzo governo di centro-sinistra, evitando l'ingresso di M. Scelba, inviso alle opposizioni e voluto dalla Dc.
Assoluzione per don Lorenzo Milani, processato per apologia di reato per la lettera aperta in difesa dell'obiezione di coscienza.

Marzo 
Milano, al Liceo Parini, esplode il caso "Zanzara" la rivista dell'istituto che ha pubblicato un'inchiesta sui comportamenti sessuali degli studenti. I giovani autori sono denunciati per pubblicazione oscena insieme al preside e alla tipografia. Si apre in tutta Italia un acceso dibattito sui temi dell'educazione sessuale e della libertà giovanile.

Aprile
assoluzione per gli imputati della «Zanzara». Fortissima la tensione in aula e fra pubblico ministero e presidente del tribunale. 
Roma, lo studente universitario Paolo Rossi muore sulle scalinate della facoltà di Lettere nel corso degli scontri sobillati da manifestanti di destra. L'assemblea studentesca chiede a gran voce le dimissioni del rettore Papi che da anni copre le violenze fasciste. 
La questione investe Governo e Parlamento. Ai funerali di Rossi partecipano esponenti di tutti i partiti, Dc compresa.
22, il pugile Sandro Lopopolo conquista il titolo mondiale dei pesi "welter jumior";

Maggio
Papi si dimette da rettore dell'università di Roma.
Dibattito alla Camera sui fatti dell'università: scontro fra laici e Msi e all'interno della maggioranza.

Verona, su disposizione della polizia viene perquisita l'abitazione di Marco Morin, poiché è risultato in contatto con due militanti veneti di "Ordine Nuovo", Elio Massagrande e Roberto Besutti, nella cui disponibilità, in quel di Roverè Veronese, è stato scoperto un vero e proprio arsenale di armi da guerra.
Pure nella sua abitazione sono rinvenute sette pistole, munizioni di vario calibro e una bomba Cmsb e, come risulterà dalle indagini, egli avrebbe aiutato i due a trasportare parte delle armi a Roverè Veronese.
[Per questa detenzione di armi, nel gennaio 1967 – Corte Assise Venezia, presidente dr. Nelson Salvarani – saranno condannati:
. Elio Massagrande (un mese di arresto),
. Roberto Besutti (un mese di arresto),
. Marco Morin (20 giorni di arresto).
A tutti e tre saranno concessi i benefici della sospensione della pena e della non menzione.
(Una sanzione così mite è dovuta al fatto che il pretore di Verona che li giudicherà (il reato sarà ritenuto di competenza pretorile) accoglierà la tesi difensiva secondo la quale le armi di Roverè Veronese non erano detenute illegalmente, ma erano state regolarmente acquistate. D'altronde, lo stesso Elio Massagrande dichiarerà a «Il Gazzettino» – giugno 1974 – di essere riuscito a far credere al pretore di essere un semplice collezionista di armi e di essersela perciò cavata con appena un mese di reclusone con i doppi benefici di legge.]
Intanto, venuto a conoscenza dell'accaduto, il centro Sid di Verona produce un'informaiva a uso interno in cui esprime forte preoccupazione per il fatto che la locale questura sarebbe intenzionata «ad acquisire elementi di prova in ordine al presunto movente politico di detenzione [delle armi ritrovate]» ed è quindi necessario che un ufficiale del Servizio, identificato nel cap. Manlio Rocco, monitori il lavoro dell questura veronese per fare in modo di controllare l'ulteriore sviluppo delle indagini…
Nessun dubbio, quindi in merito all'esistenza a fine anni Sessanta di una circolarità di rapporti fra settori dell'estremismo di destra veneto e settori dei servizi segreti.

Verona, gli stessi giorni viene arrestato Marcello Soffiati, altro appartenente a "Ordine Nuovo" e amico di Elio Massagrande e di Roberto Besutti, e rimesso in libertà due giorni dopo perché riesce, come gli altri, – lo ammetterà nel dicembre 1974 – a farsi passare per collezionista di armi.

Giugno

Luglio
La Nazionale di calcio è battuta dalla Corea del Nord ed eliminata dal campionato mondiale.

Agosto
4-5
, a oltre duemila ufficiali delle forze armate e della Pubblica sicurezza giunge questa lettera volantino:

17 luglio 1936: in Spagna i Capi militari iniziano la Controrivoluzione.

UFFICIALI!

La pericolosa situazione della politica italiana esige il vostro intervento decisivo. Spetta alle Forze Armate il compito di stroncare l'infezione prima che essa diventi mortale. Nessun rinvio è
possibile; ogni attesa, ogni inerzia, significa vigliaccheria. Subire la banda di volgari canaglie che pretendono di governarci, significa obbedire alla sovversione e tradire lo Stato.

Militari di grande prestigio e di autentica fedeltà hanno già costituito in seno alle Forze Armate i Nuclei per la Difesa dello Stato.

Voi dovete aderire ai N. D. S..
O voi aderirete alla lotta vittoriosa contro la sovversione oppure anche per voi la sovversione alzerà le sue forche. E sarà, in questo caso, la meritata ricompensa per i traditori.

Nuclei per la Difesa dello Stato

[Giacomo Pacini, Le altre Gladio, Einaudi 2013.]

10, il responsabile del Reparto D (Difesa) del neonato Sid, col. Enzo Viola, dirama un dispaccio a tutti i centri periferici del Servizio chiedendo di raccogliere ogni informazione possibile su questi sedicenti Nuclei per la difesa dello Stato.
[Le risposte giungeranno nel giro di un paio di settimane e, quasi vi sia un sorta di versione concordata, saranno pressoché tutte unanimi nel sostenere che l'autore del volantino è l'ex generale dell'aeronautica Antonio Mastragostino, presidente del cosiddetto Orcat (Ordine del combattimento attivo), un'associazione di sostegno alle forze armate. Nel febbraio scorso, infatti, lo stesso ha diffuso un comunicato in cui ha espresso pubblico dissenso per l la presenza di un esponente socialdemocratico (R. Tremelloni) al ministero della Difesa, nominato al posto di G. Andreotti.
Ma con i Nds il gen. Antonio Mastragostino non ha nulla a che fare.]
26, il col. Enzo Viola, trasmette una nuova nota ai centri Sid di tutta Italia, domandando un maggior impegno nel rintracciare i responsabili dell'invio di queste lettere-volantino, ma continueranno a giungere segnalazioni del tutto irrilevanti.

Alto Adige. Da Roma arrivano sempre più frequenti e risoluti gli ordini di «uccidere i due estremisti» Alois Amplatz e Georg Klotz [il Martellatore].
Per la loro cattura viene scomodata anche "Gladio".



Settembre
6
, Val Passiria, a Saltusio nel territorio di San Martino, Alois Amplatz perde la vita mentre Georg Klotz [il Martellatore] riesce a cavarsela e a fuggire, sebbene nudo e ferito;
7, Merano, ore 05:00, alla Compagnia Carabinieri, Christian Kerbler, giovane informatore del questore di Bolzano, sotto il falso nome di Peter Hofman, si autodenuncia dell'assassinio di Alois Amplatz; si decide di consegnarlo all'Ufficio stranieri della Questura di Bolzano ma, durante il tragitto in auto, scortato e senza manette questi riesce ad uscire dall'auto dileguandosi poi per le strade e i sentieri di Gargazzone, a pochi chilometri dal capoluogo.
[Anni dopo il giovane Christian Kerbler sarà condannato per omicidio volontario continuato, in ipotesi consumata per Alois Amplatz e tentata per Georg Klotz [il Martellatore].
Il capo dell'Ufficio politico della Questura di Bolzano ammetterà solo in un secondo tempo che i compiti dell'omicida erano quelli di spiare i due terroristi e di cercare di farli cadere nelle mani della Polizia italiana. Se è stato lui a uccidere, preciserà il funzionario, non lo ha fatto di certo in concerto con le forze di Polizia.
Nel 1991 Eva Klotz – figlia di Georg Klotz [il Martellatore] – contesterà al giudice veneziano dr. Carlo Mastelloni che Christian Kerbler era d'accordo con i Carabinieri e che suo padre si è mostrato convinto del tradimento dell'omicida.
A metterla al corrente dell'identità degli assassini di Alois Amplatz – affermerà Eva Klotz – sarà il senatore Friedl Volgger che gli preciserà di non aver potuto parlare prima poiché legato con parola d'onore al suo confidente.
Bolzano, la Procura procederà contro alcuni uomini dello Stato; il pm Cuno Tarfusser imputerà di omicidio volontario un funzionario dell'Ufficio affari riservati del Viminale, i suoi "referenti gerarchici" e alcuni ex ufficiali dei Carabinieri.
Non accuserà:
- né il questore che avrebbe dato l'ordine di far fuggire Christian Kerbler dalla macchina e di consegnargli un falso passaporto del ministero dell'Interno,
- né il prefetto,
nel frattempo entrambi deceduti.
Nel 1992, a dispetto della mole di prove a carico degli imputati, il gip disporrà per alcuni l'archiviazione per infondatezza della notizia di reato.]
9, Malga Sasso, vicino al Brennero, i terroristi del Bas compiono una sanguinosa azione contro la caserma della Guardia di finanza; un ordigno ad alto potenziale devasta la casermetta provocando la morte di tre militari e il ferimento di altri quattro.
[Questa vicenda – classico esempio di strage annunciata – inaugurerà una lunga stagione di stragi che si estenderà in tutta Italia.
Pochi giorni prima il controspionaggio aveva avvertito la Legione dei Carabinieri di Bolzano di un delitto in fase di preparazione contro una caserma della Guardia di finanza lungo il confine.
Ma proprio il controspionaggio verrrà indicato dal generale dell'Arma Giorgio Manes come "simulatore" di molti degli atti terroristici delle rappresaglie avvenute in Alto Adige.
In ogni caso, i quattro imputati della strage, tra cui Georg Klotz [il Martellatore], saranno assolti qualche anno dopo per insufficienza di prove.]

Val Pusteria. Tra il 1966 e il 1967 viene scossa da 14 attentati contro altoatesini di lingua italiana.
Gli inquirenti sono convinti che dietro ci siano i latitanti di lingua tedesca:
. Siegfried Steger,
. Heinrich Oberlechner*,
. Heinrich Oberleiter*,
. Josef [Sepp] Forer,
intenzionati a seminare terrore tra gli italiani colpendone i luoghi di ritrovo e le abitazioni.
[Saranno tutti condannati alla massima pena. Per *, in particolare, la punizione si sommerà a quella inflitta per l'episodio della bomba su Brenneroexpress, risalente al novembre 1964.]
A questo punto i Servizi segreti iniziano le manovre di avvicinamento della "vedova" Kienesberger.
Negli stessi anni N. Burger torna a far parlare di sé e lo fa lasciando una lunga scia di sangue.
Insieme a tre elementi della corporazione Brixia fonda, in Austria, il "gemello del Partito neonazista tedesco: il Ndp, il Partito nazionaldemocratico, il cui scopo è la riunificazione del Sudtirolo alla madre patria austriaca.
Contemporaneamente il professore N. Burger dà l'avvio a un programma dinamitardo che durerà un anno intero.
Spedisce alcuni suoi ex studenti, compreso il fidato Kienesberger, a collocare ordigni in vari luoghi:
- della provincia di Bolzano (al Palazzo di Giustizia e al comando della Legione Carabineiri),
- della città di Trento (inesplosi a causa di un difetto negli inneschi).

 

Torna a farsi sentire anche la banda Georg Klotz [il Martellatore] colpendo i simboli fisici di questa lotta: i tralicci dell'alta tensione e le cabine di trasformazione dell'energia elettrica.
La guerra irredentista allo Stato italiano è cominciata da quasi dieci anni e tutto, purtroppo, lascia supporre che non finirà molto presto.
Il capo della Polizia Angelo Vicari invia un funzioario a Monaco di Baviera con l'ordine di incontrare un ex colonnello elle SS e invitarlo a intervenire presso il leader democristiano Strauss per raggiungere un qualche utile compromesso.
A un certo punto le forti spinte nazionalistiche coinvolgono anche gli altoatesini in lingua italiana.
Costituiscono il Comitato Tricolore per l'Italianità dell'Alto Adige che si fa conoscere attraverso un discreto numero di manifestazioni organizzate in tutta Italia alle quali partecipa anche l'ex comandante della Decima Mas J.V. Borghese.
Contro coloro che chiamano gli «austriacanti», si mobilita anche qualche membro di "Ordine Nuovo":
. Carlo Digilio, veneziano,
. Sergio Minetto, veronese,
. Marcello Soffiati.
Questi ultimi due preparano gli addestramenti alla controguerriglia per militari e civili e reclutano ex repubblichini o ex parà come:
. Elio Massagrande,
. Roberto Besutti,
per attuare attività di contrasto del terrorismo altoatesino.
Da Roma arriva intanto l'ok per isitituire un centro occulto "I" a Bolzano.

 

Lo stesso mese il ten.col. Mario Monaco e il cap. Vito Paolo Formica, responsabili dell'organizzazione clandestina, arrivano tra le montagne del Sudtirolo per dare man forte al IV Corpo d'Armata individuando «itinerari e obiettivi situati nei centri abitati confinari, in territorio austriaco, per un'eventuale rappresaglia».

Ottobre
12
, il capo del Sid, amm. Eugenio Henke (da luglio al vertice del Servizio segreto militare), invia un appunto personale al col. Enzo Viola, per la stessa faccenda delle lettere-volantino ma anche stavolta i risultati sono modesti.

Livorno, si apre il convegno dei comunisti filo-cinesi che darà vita al Partito marxista-leninista, primo figlio di una serie di raggruppamenti e movimenti a sinistra del Pci.
27-29, Roma, XXXVII Congresso nazionale del Psi;
31, il maggiore dei carabinieri Giorgio Slataper, capo del centro Sid di Padova, informa l'Ufficio D che una sua fonte fiduciaria inserita nel Msi ha riferito che gli autori materiali delle lettere-volantino sui Nds sarebbero stati Pino Rauti e Giulio Maceratini, entrambi fondatori di "Ordine Nuovo", e che altri elementi non è stato possibile acquisire.
[Curiosamente, proprio lo stesso giorno, su «Corrispondenza Europea» agenzia di stampa vicina a "Ordine Nuovo", compare un breve scritto di Pino Rauti nel quale egli sostiene che le lettere-volantinoi a firma Nds del precedente agosto sono «una invenzione, una provocazione, una manovra che può tornare utile alle sinistre».
A fine ottobre viene pubblicato il libello Le mani rosse sulle forze armate, a firma di un sedicente Flavio Messalla dietro il quale, si nascondono lo stesso Pino Rauti e il giornalista neofascista, nonché agente del Sid, Guido Giannettini.
[Il libro, commissionato loro dal capo di S.M. Difesa, gen. Giuseppe Aloja, viene ritirato dalla circolazione per volere dell'amm. Eugenio Henke.
In un intervista al settimanale «Epoca» nel 1975, Pino Rauti ammetterà di esserne stato l'autore, ma negherà sempre di aver scritto le lettere-volantino di agosto.]
Lo stesso giorno, i congressi Psi e Psdi stabiliscono la unificazione socialista dando vita al Psu. Vasti consensi anche fra noti intellettuali.

Novembre
4
, l'alluvione inonda Firenze, il Polesine, il Trentino (Predazzo): immane catastrofe.
10, intanto, sempre a oltre duemila ufficiali, giunge una seconda lettera-volantino a firma Nds (Nuclei per la difesa dello Stato);
[E inizia la solita trafila: il col. Enzo Viola, trasmette una nuova nota ai centri Sid di tutta Italia, ecc. ecc. … nessuna risposta concreta.
[Si saprà soltanto a fine anni Settanta, durante lo svolgimento del primo processo sulla strage di piazza Fontana, grazie a una semplice perizia grafica sugli indirizzi riportati a penna sulle buste contenenti le lettere volantino ed ecco che si scoprirà che gran parte delle buste sono state scritte da Franco Freda e Giovanni Ventura, per questo incriminati e successivamente condannati – mentre avranno sul collo già l'accusa per la strage di piazza Fontana – per il reato d'istigazione ad attentare contro la Costituzione dello Stato.]
19, il governo adotta provvedimenti straordinari per fronteggiare la situazione;

Dicembre
al processo per il rapimento di Franca Viola, la coraggiosa ragazza siciliana che rifiuta il matrimonio riparatore, il fidanzato viene condannato a 11 anni; in Appello la condanna si aggrava: 15 anni. Si apre un ampio dibattito nel Paese sulla condizione femminile.
Nuoro, Francesco Pira, scomodo testimone, la moglie e il nipotino vengono trucidati da banditi sardi. Il fatto di sangue suscita viva apprensione.
Pci: leader è L. Longo;

Operazione Delfino: il Friuli-Venezia Giulia sta precipitando in una pericolosa crisi economica e sociale derivante soprattutto dalla decisione del Cipe (Comitato interministeriale per la programmazione economica) di ridimensionare i cantieri navali San Marco (la più grande industria cittadina) spostando in altre città la costruzione delle navi.
E il Pci che soffia sul fuoco del malcontento popolare per aumentare i propri consensi.
[Come da documenti rinvenuti – e non consegnati dal Sismi – in seguito all'ispezione ordinata dai pubblici ministeri della procura militare di Padova, Sergio Dini e Benedetto Roberti, che riferiranno in Commissione Stragi il 20 giu 1995.]
1966
PARTITI
Riferimento: Elezioni politiche 1963
Seggi
Camera Senato
Dc (Democrazia cristiana)    

- Segretario: M. Rumor (27.01.1964 - 19.01.1969)



Psdi (Partito socialdemocratico italiano)    
-
Pli (Partito liberale italiano)    
-
Pr (Partito radicale)    
-
Movimento di democrazia liberale    
-
Pri (Partito repubblicano italiano)    
- Segretario: U. La Malfa (1965-75)
Svp (Südtiroler Volkspartei - Part. popolare sudtirolese)    
Miste (Dc-Pri)    
Totale    
Pci (Partito comunista italiano)    
-Segretario: L. Longo (1964-?)
Gennaio
25, l'XI congresso del partito rivolge, con l'on. L. Longo, un appello ai cattolici a «ricercare i punti d'accordo e collaborazione per costruire insieme una nuova società». Infine riconferma la fedeltà dei comunisti all'art. 7 della Costituzione:
«Consideriamo definitivamente acquisito per l'Italia il principio costituzionale – redatto personalmente dal compagno Togliatti – in collaborazione con l'on. Dossetti secondo cui Stato e Chiesa sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani».
[vedi intervento di M. Minghetti alla Camera dei deputati l'8 maggio 1873.]
Psi (Partito socialista italiano)    
-
Psiup (Partito socialista italiano di unità proletaria)    

-

Miste Pci-Psi    
Totale    
Pnm (Partito nazionale monarchico)    
Pmp (Partito monarchico popolare    

 

Msi (Movimento sociale italiano)    

 

Alleanza democratica nazionale    
Totale    
Totale Seggi    
Note:

 

 

 

 

Partito Comunista d'Italia (marxista-leninista)

1966, ottobre, Livorno, il gruppo composto da:
. Fosco Dinucci,
. Osvaldo Pesce,
. Dino Dini,
. Misefari,
. Risaliti,
. altri,
il primo ad allinearsi (assieme a Ugo Duse ed Enzo Calò) fin dai primi anni '60 sulle posizioni di Pechino,
fonda ora questa nuova entità politica;
organo ufficiale del partito è «Nuova Unità»;
«segue 1967»

SIFAR (Servizio Informazioni Forze Armate)

1966

 

Scandalo SIFAR

Il comunista Carmine Battaglia viene assassinato.



Fonti:
- varie;
- Gabriele Coltro «Il Gazzettino», 1.11.1997 (Scandalo Sifar);

 




Torna su



 



OVEST
-
-
-
-

1966

-

 


 

DOMINION OF CANADA
[Aggiunta alle altre province britanniche nel 1763, include la regione sulle due rive del fiume San Lorenzo grossolanamente delimitate da Anticosti a est e il Lago Nipissing a ovest.
Dal 7 nov 1763 la provincia (ex Canada francese) è stata divisa formalmente in tre distretti: Québec, Trois-Rivières, Montréal.
Nel 1791 la provincia è stata separata in due parti:
Basso Canada (francofoni) e Alto Canada (lealisti).
Nel 1841, con l'Act of Union sono stati nominati due primi ministri ma Canada Est e Canada Ovest continuano ad andare ognuna per la sua strada. Il sistema dura ben 25 anni (1842-67).
Nel 1867, 1° luglio, nasce ufficialmente la confederazione: Dominion of Canada.]
Dal 1931, nonostante lo «statuto di Westminster», in pratica il Foreing Office britannico continua a rappresentare il Dominion in quasi tutte le nazioni del mondo e formalmente i canadesi continuano ad essere cittadini britannici, fino all'approvazione della legge sulla cittadinanza nel 1946.
Dal 1° gennaio 1947, in base al Canadian Citizenship Act, i canadesi diventano a pieno titolo cittadini del loro paese.
Governatore generale
George-Philéas Vanier
(1959 set - mar 1967)
Primo ministro
Lester B. Pearson
(1963 - 1968)
[liberale]
Ministro degli Esteri
Paul Martin
(1963 - 1968)
Ministro della Giustizia
?
(? - ?)

1966
Gennaio
Guerra del Vietnam (1964-1975).

Marzo
il ministro della Giustizia Lucien Cardin (1919-1988) è fatto oggetto di dure accuse relative alla violazione dei diritti civili di un impiegato federale accusato di spionaggio a favore dell'Unione Sovietica.
Questo provoca una crisi all'interno del ministero perché Lucien Cardin minaccia di dimettersi e gran parte dei suoi colleghi quebecchesi accusano Lester B. Pearson di non sostenere il suo ministro.
Se Lester B. Pearson riesce comunque a riucucire la spaccatura promettendo il suo appoggio al ministro della Giustizia, Lucien Cardin compie però un passo falso che mette a rumore per parecchio tempo l'opinione pubblica canadese.
4, alla Camera dei Comuni il ministro Lucien Cardin risponde a un aspro attacco del conservatore J.G. Diefenbaker facendo oscuri riferimenti a un "affare Monseigneur" che riguarderebbe il capo dell'opposizione quando si trovava al governo;
10, Lucien Cardin tiene una conferenza stampa durante la quale chiarisce che "Monseigneur" è in realtà Gerda Munsinger, una prostituta tedesca che ha vissuto per un certo tempo in Canada e al principio degli anni 1960 ha avuto rapporti con due ministri conservatori.
La notizia solleva grande sensazione, anche perché – secondo Lucien Cardin – la donna aveva in passato avuto contatti con i sovietici. Stampa e televisione si gettano a capofitto su questo scandalo, i cui principali elementi sono il sesso e lo spionaggio.
[Ne deriva un prolungato e durissimo scambio di accuse e controaccuse tra liberali e conservatori da cui entrambi i partiti escono malconci di fronte al pubblico.]

Viene lanciato il Canada Assistance Plan/Régime d'assistance publique du Canada, un piano di ristrutturazione degli interventi federali per sviluppare ed estendere il sistema di welfare.
Il progetto, che lo stesso anno diventa legge, prevede che il governo federale sostenga il 50% del costo dei programmi di assistenza amministrati a livello comunale o provinciale.

Lo stesso anno Lester B. Pearson fa approvare un Canada Pension Plan/Régime de pensions du Canada che recepisce alcuni tratti del piano quebecchese di Jean Lesage e accetta che il Québec introduca un suo sistema pensionistico separato.
[Viene in questo modo accettato il principio del diritto del Québec a uscire dai programmi federali e di aumentare il controllo sulle entrate fiscali.]


QUÉBEC
Primo ministro della provincia
Jean Lesage
(1960 giu - mag 1966)
[liberale]
Daniel Johnson
(1966 giu - ?)
[Union nationale]
Sindaco di Montréal
Jean Dupreau
(? - ?)
Arcivescovo di Montréal
Paul-Émile Léger
(? - ?)
Arcivescovo di Québec
-

1966
È in atto la "Rivoluzione Tranquilla" (1960-66).
-

 

In vista delle elezioni, l'Union nationale guidata da Daniel Johnson utilizza la parola d'ordine "Québec d'abord-Il Québec al primo posto";

Giugno
5
, si svolgono le elezioni provinciali;

Elezioni provinciali
 
%
seggi
. Daniel Johnson
[Union nationale]
41,00
56
. Jean Lesage
[PLQ (Parti libéral du Québec) o Quebec Liberal Party]
47,29
50
. ?
[ - ]
-
?
Totale seggi
 
108
- È soprattutto Montréal a dare il suo voto a Jean Lesage ma la metropoli è fortemente sottorappresentata nel sistema elettorale vigente e così l'Union nationale ottiene una vittoria del tutto inaspettata.
- Si presentano al voto per la prima volta due partiti apertamente separatisti:
. Rassemblement pour l'indépendence nationale,
. Ralliement national,
che, pur non conquistando alcun seggio, hanno ottenuto assieme il 9% dei voti giocando un ruolo determinante nella caduta del governo.

 


 

 

ONTARIO
Primo ministro della provincia
-

1966

-

 

 


NEW BRUNSWICK
Primo ministro della provincia
-

1966

-

NOVA SCOTIA
Primo ministro della provincia
-

1966

-

MANITOBA [dal 1870]
Primo ministro della provincia
-

1966

-


BRITISH COLUMBIA [dal 1858]
[nel 1866 ha incorporato l'Isola di Vancouver e dal 1871 fa parte della confederazione.]
Primo ministro della provincia
-

1966

-

 

ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO
[Dal 1873 fa parte della confederazione.]
Primo ministro della provincia
-

1966

-

 

TERRITORIO DELLO YUKON [creato nel 1898]
-
-

1966

-


ALBERTA [creata nel 1905]
Primo ministro della provincia
-

1966

-

 

SASKATCHEWAN [creata nel 1905]
Primo ministro della provincia
-

1966

-

 

TERRANOVA
- 1867-1934, rimane Dominion autonomo.
- 1934-mar 1949, torna allo status di colonia dipendendo interamente dalla Gran Bretagna sul piano politico ed economico;
- 1949, 1 ° aprile, diventa la X provincia del Dominion del Canada.
Primo ministro della provincia
Joseph Smallwood
(1949 apr - 1971)
[liberale]

1966

-

 

[Luca Codignola-Luigi Bruti Liberati, Storia del Canada, Bompiani 1999.]

 

 

UNIONE degli STATI UNITI d'AMERICA
Presidente degli Stati Uniti
L.B. Johnson [36°]
(1963 22 nov - 20 gen 1969)
[Pd]
Vicepresidente
Hubert Humphrey
(1963 22 nov - 20 gen 1969)
Segretario di Stato
[Ministro degli Esteri]
-
Ministro del Tesoro
-
Ministro della Difesa
-
Ministro della Giustizia
-
Presidente della Corte Suprema
Earl Warren
(1953 5 ott - 23 giu 1969)

1966
ritiro delle truppe dalla República Dominicana;
Dicembre
circa 400.000 soldati americani sono in Vietnam;
i movimenti neri lanciano la parola d'ordine del Black Power;

Caso Miranda contro Arizona: la Corte Suprema stabilisce il diritto dei sospettati sia di non rispondere sia di consultare un avvocato, se necessario a spese della comunità, prima di essere interrogati.
[Culmina la serie di sentenze iniziate con il Caso Gideon contro Wainwright (1963).]

Seguono varie rivolte dei negri, specialmente a Chicago.

Lo stesso anno Betty Friedan autrice di La mistica femminile (1963) aiuta a fondare la NOW (National Organization for Women), il cui scopo principale è la fine della discriminazione sessuale nel mondo del lavoro.
[In seguito l'organizzazione si farà carico di altri temi come:
- l'organizzazione di centri assistenziali per i bambini di madri lavoratrici,
- la legalizzazione dell'aborto,
- i permessi di maternità pagati.
Patrocinerà anche l'emendamento per la parità dei diritti, introdotto per la prima volta al Congresso già nel lontano 1923.]

[Maldwyn A. Jones, Storia degli Stati Uniti, Bompiani 1984.]

 




FBI
(Federal Bureau of Investigation)
- Direttore: John Edgar Hoover (1924-72)

1966
anni '60, conduce una lotta contro i movimenti della nuova sinistra e quelli delle minoranze etniche;

 

 

 

 

CIA
(Central Intelligence Agency)
- Agenzia centrale d'informazione -
- Direttore:
. William Francis Raborn, Jr. (1965 apr-giu 1966)
. Richard Helms (1966 giu-feb 1973)

1966
Gennaio
New York, la Fondazione Farfield concede al Pen Club americano un «sostanzioso contributo» di 75.000 dollari mentre la Fondazione Rockfeller ne mette a disposizione ulteriori 25.000.
La CIA fa affluire denaro al Pen Club attraverso i suoi consueti canali come la Fondazione Asia e il Free Europe Committee.

All'inizio dell'anno la CIA viene a sapere che la rivista «Ramparts», che ha sede in California, è sulle tracce della rete di organizzazioni di copertura di cui si serve l'Agenzia.
Richard Helms, vicedirettore della Pianificazione, nomina immediatamente un assistente speciale che metta assieme ogni «informazione su "Ramparts", comprese prove di attività sovversiva [e] proposte per una sua neutralizzazione da parte della CIA».

Febbraio
9
, in una lettera J. Hunt dice a David Carver [John nel testo!!] che ritiene saggio, visti gli investimenti in gioco, tentare di limitare le loro responsabilità.
L'assicurazione da lui proposta consiste nel collocare Marion Biebet, organizzatrice dei seminari del CCF (Congress for Cultural Freedom), nell'ufficio di David Carver o a New York, nelle tre settimane prima dell'inizio della conferenza e durante il suo svoglimento, a spese del CCF (Congress for Cultural Freedom).
[La poliglotta Marion Biebet che lavora per l' "Institute of Contemporay History" di Londra, è una veterana di campagne di questo tipo fin dagli anni Cinquanta quando era stata vicesegretaria esecutiva del CCF (Congress for Cultural Freedom).]
Con un personaggio con questa esperienza, collocato nel centro del Pen Club inglese o americano, J. Hunt si assicura che i suoi interessi siano in buone mani.
Contemporaneamente J. Hunt scrvoe Lewis Galantière, ora presidente del PEN Club americano, per fargli un'offerta simile.
Robie Macaluley, tornato a Washington di recente, come direttore della «Kenyon Review» ha una copertura assolutamente inattaccabile. Viene quindi messo a disposizine del PEN Club americano come factotum-risolutore dei problemi.
Inoltre J. Hunt si dice d'accordo di rimborsare le spese di viaggio di importanti intellettuali occidenetali (di sua scelta) che presenziano alla conferenza.

Aprile
in un articolo del «New York Times» si legge «Le ramificazioni delle attività della CIA all'interno e all'estero sembrano non aver limiti».

27, un articolo del «New York Times» ribadisce le affermazioni di Conor Cruise O'Brien (che sono ora di pubblico dominio) secondo cui la rivista «Encounter» riceve finanziamenti dalla CIA;
M. Lasky pubblica un articolo di Goronwy Rees il quale, anziché semplicemente respingere le accuse di Conor Cruise O'Brien a «Encounter», ne offende l'autore mettendone in questione il comportamento, nel corso della missione di inviato dell'ONU in Congo di alcuni anni prima.
Immediatamente Conor Cruise O'Brien denuncia per diffamazione «Encounter».
Con M. Lasky assente (è in viaggio in Sudamerica) e S. Spender negli Stati Uniti, è rimasto Frank Kermode, al suo debutto come condirettore di «Encounter» (e che non ha letto il pezzo di Goronwy Rees prima che venisse pubblicato) ad affrontare questa tempesta.

Maggio
3
, New York, J. Hunt arriva da Parigi.
[Una settimana prima della pubblicazione della lettera al «New York Times», firmata I. Kristol-M. Lasky-S. Spender (vedi Inghilterra).]
A Princeton J. Hunt incontra direttamente J.R. Oppenheimer per parlare delle affermazioni del «New York Times», e sondare la possibilità che lui e altri siano d'accordo nel firmare una lettera che sostenga l'indipendenza del CCF (Congress for Cultural Freedom).
Lo scienziato, che sa tutto perfettamente, che fa parte dell'apparato, acconsente volentieri.
4, la lettera richiesta da J. Hunt viene inviata al «New York Times»;
9, sul «New York Times» viene pubblicata la lettera richiesta da J. Hunt e firmata da:
. Kenneth Galbraith,
. George Kennan,
. J.R. Oppenheimer,
. Arthur Schlesinger,
che asserisce che:
«Il Congresso […] è ed è stato un'organizzazione completamente libera, che risponde unicamente ai desideri dei suoi membri e collaboratori e alle decisioni del suo comitato esecutivo».
Non nega, tuttavia, in modo esplicito il collegamento con la CIA.
10, al «New York Times» arriva intanto la lettera firmata I. Kristol-M. Lasky-S. Spender (vedi Inghilterra).

Lo stesso mese Richard Helms fornisce alla Casa Bianca informazioni sulle notizie confidenziali raccolte su «Ramparts», che potrebbe far parte di una campagna di diffamazione della rivista, dei suoi direttori e collaboratori.
Gran parte dei dati allegati da Richard Helms sono stati raccolti negli archivi dell'Agenzia, mentre ulteriori calunnie provengono dalla cortese collaborazione dell'FBI.
Richard Helms, il quale è convinto che «Ramparts» sia uno strumento nelle mani dei sovietici, ordina un'indagine sulle fonti di finanziamento, ma non arriva ad alcuna prova di coinvolgimento straniero.
Dopo aver esaminato il fasciscolo su «Ramparts», l'assistente presidenziale Peter Jessup scrive un rapporto con il memorabile titolo di "Croce destra sul tempio sinistro": «Alla luce dell'impegno posto da "Ramparts" nel calunniare l'Amministrazione e del nebuloso retroterra in cui si collocano i suoi finanziatori, ci si potrebbe immaginare che qualche agenzia governativa stia seguendo i fili di questo caso».
La settimana successiva il periodico «Human Events» pubblica un articolo diffamatorio dal titolo "La storia segreta della rivista «Ramparts»".
I suoi giornalisti vengono tacciati di essere «ficcanaso», «bislacchi», «ventriloqui» e «barbuti della Nnuova Sinistra» con la «fissazione del ritiro dal Vietnam».
Firmato da un certo M.M. Morton, «pseudonimo di un esperto in problemi di sicurezza interna», l'articolo ha tutte le caratteristiche per essere classificato come un prodotto della CIA.
Così si può dire anche del pezzo apparso questa stessa settimana sul «News-Weekly», "Chi dirige realmente «Ramparts»?, e dell'articolo sul «Washington Star», che manifestano entrambi «seri dubbi sulla buona fede» di «Ramparts», definita «non soltanto una pubblicazione sensazionalsitica, ma sensazionalistica per bassi motivi».
[Per più di un anno la CIA farà di tutto per affondare «Ramparts».]
Sorprendentemente, nonostante le perverse intenzioni della CIA, «Ramparts» riesce a sopravvivere per raccontarne la storia.
Proprio come teme la CIA, infatti, «Ramparts» va avanti e pubblica la sua inchiesta sulle operazioni segrete della CIA.

Giugno
12-18
, New York, per la prima volta in quarantadue anni, il Pen Club americano ospita il 34° convegno internazionale del Pen Club, incentrato sul tema "Lo scrittore come spirito indipendente".
[Data l'alta posta in gioco, la CIA ha da tempo deciso di impegnare tutte le batterie del suo arsenale segreto.
Alla vigilia del convegno però, in una lezione tenuta alla New York University, Conor Cruise O'Brien ha lanciato pesanti frecciate all'idea di "indipendenza intellettuale".
Il «New York Times» ha riportato le affermazioni di Conor Cruise O'Brien che hanno aleggiato sulla conferenza segnando così l'inizio della fine del CCF (Congress for Cultural Freedom).]

 

Nel periodo 1963-66, delle 700 donazioni superiori a 10.000 dollari erogate da 164 fondazioni, almeno 108 sono state totalmente o parzialmente fondi della CIA.
Ancora più rilevante è che, nello stesso periodo, finanziamenti della CIA siano stati presenti in quasi la metà delle elargizioni, fatte da queste 164 fondazioni nel campo delle attività internazionali.
[Dati riportati dalla commissione d'inchiesta nominata nel 1976 per indagare le attività dell'intelligence statunitense circa la penetrazione della CIA nelle fondazioni.]
Si ritiene che le fondazioni autentiche, come:
- Fondazione Ford,
- Fondazione Rockfeller,
- Fondazione Carnegie,
abbiano assicurato «la migliore e più credibile forma di finanziamento occulto».
Sono note per aver consapevolmente facilitato le operazioni finanziarie della CIA oltre 170 fondazioni, comprese:
- Fondazione Hoblitzelle (un canale della Fondazione Farfield),
- Fondazione Littauer (una donatrice della Fondazione Farfield),
- Miami District Fund (altro donatore della Fondazione Farfield),
- Price Fund (creatura della CIA),
- Fondazione Caritatevole Rabb (che riceve denaro dalla CIA attraverso il finto Price Fund e lo passa alla Fondazione Farfield),
- Vernon Fund (come la Fondazione Farfield, un istituto di facciata della CIA con un consiglio che si limita ad approvare decisioni già prese),
- Whitney Trust.
Nei loro CdA siede la crema dell'establishment sociale, politico e finanziario d'America.
[Ormai, quando un'organizzazione filantropica o culturale presenta nella sua ragione sociale o nel suo statuto le parole «libera» o «privata» corre voce che debba appartenere alla CIA.


 

 

 

[01] DELAWARE [dal 7 dicembre 1787] - cap. Dover
[Primo stato a ratificare la Costituzione degli Stati Uniti d'America.
Non esistono collegamenti fra chiesa e stato e una grande libertà religiosa si è affermata sin dall'inizio.]
Governatore
-

1966
-

 

[02] PENNSYLVANIA [dal 12 dicembre 1787] - cap. Harrisburg
[Non esistono collegamenti fra chiesa e stato e una grande libertà religiosa si è affermata sin dall'inizio.]
Governatore
-

1966
-

 

[03] NEW JERSEY [dal 18 dicembre 1787] - cap. Trenton
[Non esistono collegamenti fra chiesa e stato e una grande libertà religiosa si è affermata sin dall'inizio.]
Governatore
-

1966
-

 

[04] - [04] GEORGIA [dal 2 gennaio 1788] - cap. Atlanta
[Già ammesso nell'Unione nel 1780 ma ratificato solo il 2 gennaio 1788.
Riammesso al Congresso il 30 marzo 1870.]
Governatore
-
-

1966
-

[05] CONNECTICUT [dal 4 gennaio 1788] - cap. Hartford
Governatore
-

1966
-

[06] MASSACHUSETTS [dal 6 febbraio 1788] - cap. Boston
Governatore
-

1966
-

[07] MARYLAND [dal 28 aprile 1788] - cap. Annapolis
Governatore
-

1966
-

[08] - [01] SOUTH CAROLINA [dal 23 maggio 1788] - cap. Columbia
Governatore
-
-

1966
-

[09] NEW HAMPSHIRE [dal21 giugno 1788] - cap. Concord
Governatore
-

1966
-

[10] - [08] VIRGINIA [dal 26 giugno 1788]- cap. Richmond
[Riammesso al Congresso il 30 marzo 1870]
Governatore
-
-

1966
-

[11] NEW YORK [dal 26 luglio 1788] - cap. Albany
[L'anglicanesimo è la religione di stato in quattro contee.]
Governatore
-

1966
-

[12] - [09] NORTH CAROLINA [dal 21 novembre 1789] - cap. Raleigh
[Tratto di terre immediatamente a sud della Virginia, attorno allo stretto di Albemarle.]
Governatore
-
-

1966
-

[13] RHODE ISLAND [dal 29 maggio 1790] - cap. Providence
Governatore
-

1966
-

[14] VERMONT [dal 4 marzo 1791] - cap. Montpelier
Governatore
-

1966
-

[15] KENTUCKY [dal 1° giugno 1792] - cap. Frankfort
Governatore
-
-

1966
-

[16] - [10] TENNESSEE [dal 1° giugno 1796] - cap. Nashville
[Riammesso all'Unione dall'aprile 1866.]
Governatore
-
-

1966
-


[17] OHIO [dal 1° marzo 1803] - cap. Columbus
Governatore
-
-

1966
-

[18] - [05] LOUISIANA [dal 30 aprile 1812] - cap. Baton Rouge
- 1819, Trattato Adams-Onís: stabilisce il confine con il MESSICO spagnolo: va dal fiume Sabine, nel TEXAS orientale, fino al 42° parallelo (futuro confine settentrionale della CALIFORNIA) e da quel punto, verso ovest, fino al Pacifico.
Governatore
-
-

1966
-

[19] INDIANA [dal 11 dicembre 1816] - cap. Indianapolis
Governatore
-
-

1966
-

[20] - [06] MISSISSIPPI [dal 10 dicembre 1817] cap. Jackson
[Riammesso al Congresso il 30 marzo 1870]
Governatore
-
-

1966
-

[21] ILLINOIS [dal 3 dicembre 1818] - cap. Springfield
-
Governatore
-
-

1966
-

[22] ALABAMA [dal 14 dicembre 1819] - cap. Montgomery
[Dal 18 ottobre 1867 sotto la sovranità degli Stati Uniti.]
Governatore
-

1966
-

[23] MAINE [dal 15 marzo 1820] - cap. Augusta
-
Governatore
-
-

1966
-

[24] MISSOURI [dal 10 agosto 1821] - cap. Jefferson City
Governatore
-
-

1966
-

[25] - [11] ARKANSAS [dal 15 giugno 1836] - cap. Little Rock
Governatore
-
-

1966
-

[26] MICHIGAN [dal 26 gennaio 1837] - cap. Lansing
Governatore
-
-

1966
-

[27] - [03] FLORIDA [dal 3 marzo 1845] - cap. Tallahassee
Tra il 1810 al 1813 gli Stati Uniti hanno inglobato la maggior parte della Florida occidentale, la scia costiera che corre da New Orleans a Mobile, ma una buona parte della colonia, unitamente a tutta la Florida orientale, cioè la penisola, resta ancora sotto il dominio spagnolo.
Nel 1819, con il Trattato Adams-Onís è stata completamente ceduta agli Stati Uniti dalla Spagna.
Nel 1868 è rientrata a far parte dell'Unione.]
Governatore
-
-

1966
-

[28] - [07] TEXAS [dal 29 dicembre 1845] - cap. Austin
Governatore
-
-

1966
-

[29] IOWA [dal 28 dicembre 1846] - cap. Des Moines
Governatore
-
-

1966
-

[30] WISCONSIN [dal 29 maggio 1848] - cap. Madison
Governatore
-
-

1966
-

[31] CALIFORNIA [dal 9 settembre 1850] - cap. Sacramento
Governatore
-

1966
-

[32] MINNESOTA [dall'11 maggio 1858] cap. Saint Paul
Governatore
-
-

1966
-

[33] OREGON [dal 14 febbraio 1859] - cap. Salem
- 1845, alla fine dell'anno i 5000 coloni americani dell'Oregon organizzano un governo provvisorio e chiedono la fine del regime di occupazione comune e l'esclusiva giurisdizione americana.
- 1848, diventa territorio autonomo.
Governatore
-
-

1966
-

[34] KANSAS [dal 28 gennaio 1861] - cap. Topeka
Governatore
-
-

1966
-

[35] WEST VIRGINIA [dal 19 giugno 1863] - cap. Charleston
Governatore
-
-

1966
-

[36] NEVADA [dal 31 ottobre 1864] - cap. Carson City
[Il 2 marzo 1861 il suo territorio era stato separato da quello dell'UTAH.]
Governatore
-

1966
-

[37] NEBRASKA [dal 1° marzo 1867] - cap. Lincoln
Governatore
-
-

1966
-

[38] COLORADO [dal 1° agosto 1876] - cap. Denver
[Territorio autonomo dal 28 febbraio 1861.]
Governatore
-

1966
-

[39] NORTH DAKOTA [dal 2 novembre 1889] - cap. Bismarck
Governatore
-
-

1966
-

[40] SOUTH DAKOTA [dal 2 novembre 1889] - cap. Pierre
Governatore
-
-

1966
-

[41] MONTANA [dall'8 novembre 1889] - cap. Helena
[cap.li: fino al 1865 Bannack, fino al 1875 Virginia City.]
Governatore
-
-

1966
-

[42] WASHINGTON [dall'11 novembre 1889] - cap. Olympia
Governatore
-
-

1966
-

[43] IDAHO [dal 3 luglio 1890] - cap. Boise
[Territorio autonomo dal 24 marzo 1863 con cap. Boise.
Inizialmente, fino al 7 dicembre 1864, la capitale era Lexinton.]
Governatore
-
-

1966
-

[44] WYOMING [dal 10 luglio 1890] - cap. Cheyenne
Governatore
-
-

1966
-

[45] UTAH [dal 4 gennaio 1896] - cap. Salt Lake City
[Territoro annesso nel 1850.
Dal 2 marzo 1861 si è staccato il Territorio del NEVADA.]
Governatore
-
-

1966
-

[46] OKLAHOMA [dal 16 novembre 1907] - cap. Oklahoma City
[Territorio autonomo dal 2 maggio 1890.
Con l'annessione di questo nuovo stato gli indiani sono stati espropriati del loro territorio di riserva "permanente". ]
Governatore
-
-

1966
-

[47] NEW MEXICO [dal 6 gennaio 1912] - cap. Santa Fe
[Territorio autonomo dal 1846.]
Governatore
-
-

1966
-

[48] ARIZONA [dal 14 febbraio 1912] - cap. Phoenix
[Territorio autonomo dal 1863, ma fino al 1886 non ci fu pace con gli Indiani.]
Governatore
-
-

1966
-


[49] ALASKA [dal 3 gennaio 1959] - cap. Juneau
[Territorio autonomo dal 1912.]
Governatore
-
-

1966
-

[50] HAWAII [dal 21 agosto 1959] - cap. Honolulu
[Territorio autonomo dal 7 luglio 1898.]
Governatore
-
-

1966
-


a

 



 
1966
GRANDI ANTILLE
- Presidente del consiglio di stato
F. Castro Ruz
(1959 - 2007)
[capo dello stato e primo ministro]
Partito unico: Partito comunista cubano.
1966
con sede all'Avana viene creata l'Organizzazione tricontinentale, chiamata l' "intercontinentale delle guerriglie" che ha però vita effimera sia per il perdurare dell'accerchiamento esterno dell'isola, impossibilitata a reggere economicamente un indefinito slancio rivoluzionario, sia per le obiettive difficoltà politiche di inserire il disegno castrista nella ferrea logica dell'equilibrio dei blocchi;
Haiti
- Dittatore
François Duvalier ["papà Doc"] (1957 - 1971)
[regime terroristico]
1966
attua una spietata repressione dei movimenti e degli avversari politici perpetrata dal suo esercito privato i tontons macoutes (spauracchi);
- Presidente della repubblica
-
Joaquín Balaguer
(1966 giu - ?)
[governo provvisorio]
1966
Giugno
alle presidenziali viene eletto il leader moderato Joaquín Balaguer, legato agli ambienti conservatori del passato regime dei Trujillo;
- Primo ministro
Alexander Bustamante
(? - 1967)
[leader del JLP]
[JLP (Partito laburista della Jamaica), conservatore]
1966
-


1966
Estados Unidos Mexicanos
(Stati Uniti del Messico)
[repubblica federale]
- Presidente della repubblica federale
?
(? - ?)
- Ministro dell'interno
Luis Echeverría Alvarez
(1964 - 1969)
[PRI (Partido Revolucionario Institucional)]
[dal 1953 è stato concesso il voto alle donne.]

1966
perdura il monopolio politico del PRI (Partido Revolucionario Institucional);




1966
Repubblica dell'America centrale
(1921)
- Presidente
-
1966

-



1966
Guatemala
[formalmente indipendente dal 1847]
- Presidente
?
(? - ?)
?
(1966 lug - 1970)
1966
Luglio
sale al potere un governo semidittatoriale di centro destra che si trova a dover fronteggiare un deciso movimento di guerriglia di estrema sinistra;


1966
- Presidente
J.M. Lemus
(1957 - ?)
1966
il Partido de Conciliación Nacional (conservatore e strettamente legato ai comandi militari) mantiene ininterrottamente la presidenza e il controllo del paese;

1966
Honduras
- Presidente
gen. O. López Arellano
(1963 - apr 1974)
[Dittatura militare]
[dal 1951 il paese è inserito (carta di San Salvador) nella "Organizzazione degli stati dell'America Centrale".]
1966
-
Belize [Honduras Britannico]
[dal 1964 la colonia britannica gode dell'autonomia interna.]
1966
l'indipendenza, rivendicata dal People's United Party, partito di governo, è ritardata dalle rivendicazioni annessionistiche che sul paese avanzano il Guatemala e il Messico;


1966
- Presidente
?
(? - ?)
[dal 1937 le forze guerrigliere si oppongono alla dittatura della famiglia Somoza]
1966
-

1966
- Presidente della repubblica
?
(? - ?)
1966
-

1966
República de Panamá
(indipendente dal 1903)
- Presidente della repubblica
?
(? - ?)
1966

-




1966
- Presidente
?
(1957 mag - ?)
 
1966
una giunta militare si è accordata con i due partiti tradizionali liberali e conservatori, costituitisi nel Fronte nazionale, su una riforma costituzionale che prevede per un periodo di dodici anni la ripartizione paritetica degli eletti al congresso fra i due partiti e un'alternanza dei loro candidati alla presidenza;
questo nuovo assetto istituzionale non ha però rimesso in discussione né l'egemonia dei gruppi d'interesse statunitense (a cominciare dall'United Fruit Company) e della grande proprietà latifondista ancora presente in forze, né la tradizionale vocazione al "caudillismo" dei vari capi dell'esercito, ispiratore della linea repressiva verso i movimenti di sinistra venuti alla ribalta negli ultimi anni e che hanno scelto in alcuni casi la strada della guerriglia;
dal ora è attivo nel paese il movimento armato di sinistra FARC (Fuerzas armadas revolucionarias de Colombia);

1966

- Presidente della repubblica

R. Leoni
(1964 - 1968)
[Acción democrática]
1966
-


1966
República del Ecuador

- Presidente della repubblica

J.M. Velasco Ibarra IV
(1960 - )
["velasquismo"]
[sarà deposto anche questa volta prima della scadenza del mandato]
1966
il protocollo di Rio de Janeiro non ha delimitato con precisione la linea di confine, nella zona della cordigliera del Cóndor;
dalla conferenza di Rio de Janeiro il paese dipende sempre più dagli Stati Uniti che hanno ottenuto anche la cessione di basi militari;




1966
(Repubblica indipendente dal 1827)

- Presidente della repubblica

F. Belaünde Terry
(1962 - 1968)
[PAP (Partido de Acción Popular)]
1966
privato dell'ala progressista moderata, confluita nella nuova formazione politica del PAP (Partido de Acción Popular) di F. Belaünde Terry (vincitore delle elezioni) il movimento del partito radicalpopulista APRA (Alianza Popular Revolucionaria Americana), rifluisce su posizioni conservatrici;
nello stesso tempo si assiste alla comparsa di guerriglie contadine e di forti agitazioni nel settore minerario che portano alla ribalta nuovi quadri militari di estrazione popolare, ispirati da un nazionalismo antimperialista con vaghe aspirazioni sociali;


1966

- Presidente della repubblica

-
[un colpo di stato militare nel 1964 ha rovesciato il presidente]
1966
Luglio
divenuto presidente, il generale R. Barrientos, appoggiato dalla Falange boliviana (espressione dei grandi proprietari fondiari espropriati) stabilisce nel paese un regime militare di destra, invano contrastato dalle continue tensioni sociali del paese e dal tentativo di Ernesto Che Guevara di mobilitare i contadini (contrari peraltro alla collettivizzazione delle terre) dando vita a forme di guerriglia sul modello cubano.

1966

- Presidente della repubblica

Eduardo Frei Montalva
(1964 - 1970)
[Democrazia cristiana]
- Ministro della sanità
-

1966
il nuovo presidente si fa propugnatore di un riformismo gradualista d'ispirazione kennediana, con un programma economico sociale che si articola in due punti:
- riforma agraria generale;
- "cilenizzazione" delle miniere di rame da attuarsi con l'acquisto, da parte dello stato, dei pacchetti azionari di maggioranza delle compagnie statunitensi operanti nel settore;

1966
[dal 1928 ha un proprio governo rappresentativo e dal 1961 ha conseguito l'autonomia interna ma subisce forti ritardi sulla via dell'indipendenza per i conflitti etnico sociali che oppongono:
- PPP (People's Progressive Party), maggioranza indiana, marxista;
- PNC (People's National Congress), consistente minoranza nera, socialista, al potere dal 1964
- UF (United Force), minoranza bianca.]

- Governatore

?
(? - ?)
1966
Maggio
26
, viene riconosciuta l'indipendenza.



1966
Suriname
(olandese)
[dal 1954 gli è stata concessa piena autonomia, con lo stato di paese indipendente e a regime di autogoverno nell'ambito dei Paesi Bassi.]

- Governatore

?
(? - ?)
1966
contrasti razziali tra:
- NPK (Alleanza nazionale dei partiti), formazione di maggioranza appoggiata dalla popolazione nera e meticcia, favorevole alla piena indipendenza;
- PRP (Partito riformista progressista), appoggiato dalla popolazione di origine asiatica, che, temendo una politica discriminatoria da parte dei neri, sostiene la continuazione del regime di semidipendenza.



1966
[dal 1946 integrata alla metropoli come dipartimento d'oltremare.]

- Governatore

?
(? - ?)
1966
In seguito alla creazione di un centro spaziale lungo la fascia litoranea tra Kourou e Sinnamary assume una rilevante importanza strategica.


1966

- Presidente ad interim

mar.llo A. da Costa e Silva
(1964 mar - 1969)
1966
Gennaio
continua la repressione, diretta soprattutto contro la sinistra e contro i settori dissidenti della chesa cattolica, raggiunge forme particolarmente violente, avvalendosi in modo sistematico della tortura, del terrorismo, dell'assassinio politico (opera quest'ultimo della famigerata organizzazione paramilitare "Mão Branca");
per darsi una parvenza di legalità il regime ha creato due partiti ufficiali:
- ARENA (Aliança da Renovação Nacional), di governo,
- MDB (Movimento Democratico Brasileiro), di opposizione;


1966

- Capo dello stato

gen. Alfredo Stroessner Mattiauda
(1954 - 1989)
[del Partito colorado]
[dopo il golpe, permane lo stato d'assedio]
1966
il ricorso alla tortura è sistematico, gli oppositori sono incarcerati o costretti all'esilio, le epurazioni sono la norma nello stesso partito che sostiene il presidente;


1966

- Presidente

A. Illía
(1963 - 1966)
gen. J.C. Onganía
(1966 - ?)
1966
ritornano i militari: J.C. Onganía;



Patagonia
1966
-

1966
-
?
(1958-66)
[Partito blanco]
?
(1966 - 1967)
[Partito colorado]
1966
Montevideo, ritorna al potere il partito colorado che non riesce tuttavia a sanare il deteriorarsi della situazione economica, resa più drammatica dalla crisi dell'egemonia "borghese" in seguito all'emergere di un forte e battagliero movimento operaio organizzato, il CNT (Confederazione nazionale dei lavoratori), sindacato unitario;

 



1966
Mongolia
(Repubblica popolare)
-
?
(? - ?)
[dal 1921 la vita politica è dominata dal partito unico comunista, il PRPM (Partito rivoluzionario del popolo)]
1966
-

1966
CINA
Repubblica Popolare Cinese
Grande rivoluzione culturale proletaria
o
Rivoluzione culturale cinese
1966-1976

- Presidente della repubblica
[carica formalmente abolita nel 1958]

Liu Shao-chi
(1959 - 1967)

- Primo ministro

Chou En-lai
(1949 - 1976)

- segretario generale del PCC
Deng Xiaoping
(1954 - 1966)
[Prima costituzione]

1966
Mao Tse-tung e gli altri dirigenti comunisti cinesi riprendono – in contrapposizione alla linea interna e all'atteggiamento internazionale dei sovietici – i temi, caratteristici della strategia rivoluzionaria cinese, della necessità di non dimenticare mai la "lotta di classe" e di mantenere anche all'interno della società nata dalla rivoluzione una continua tensione politica e sociale e una spinta verso posizioni sempre più ugualitarie: di impedire quindi il ripetersi in Cina di quelle che i comunisti cinesi definiscono come le degenerazioni della società sovietica, cioè in sostanza la rinascita di un ceto di burocrati e tecnocrati privilegiati; 
contro questo pericolo Mao Tse-tung fa appello ad una sistematica mobilitazione delle masse giovanili e propone la costruzione di una società nella quale l'industrializzazione non avvenga a danno delle campagne bensì segua un percorso lento e mirante a diminuire i dislivelli di reddito e di condizioni esistenti; 
su questo programma [e non sui rapporti con l'URSS] si apre nel Partito comunista un violento dissenso;

Aprile
la rivoluzione scoppia con una polemica sulla politica del Partito comunista cinese verso gli intellettuali; scendono in piazza migliaia di giovani contadini e operai;

Maggio
25
, un "dazibao" o tazebao (manifesto scritto a mano), appeso all'Università di Pechino, denuncia i dirigenti della scuola; subito si diffonde in altre università e scuole secondarie;

Giugno
2
, per "salvaguardare " il presidente Mao Tse-tung, il «Quotidiano del popolo» si appella ai giovani perché condannino i loro docenti che li stanno avvelenando con idee borghesi; rispondono subito gli studenti di una scuola media di Pechino i quali affiggono un "dazibao" rivolto a insegnanti e "nemici del presidente": «Vi abbatteremo e vi calpesteremo». Firmato: «Guardie Rosse»;
3, il rettore dell'Università Lu Bing è estromesso, ma per ordine del presidente Liu Shao-chi [Liu Shaoqi], appositi "gruppi di lavoro" sono incaricati di "dirigere" la Rivoluzione culturale nelle scuole;

Luglio
16
, Mao Tse-tung attraversa a nuoto il fiume Yangzi all'altezza di Wuhan, e torna a Pechino;
18, Liu Shao-chi e sua moglie Wang Guangmei sono denunciati pubblicamente; alcune settimane dopo Liu Shao-chi è destituito e il potere passa a Lin Piao e alla moglie di Mao Tse-tung, Jiang Qing [Chiang Ching] .
Intanto insurrezioni e scontri scoppiano nelle grandi città. Mao Tse-tung mette sotto accusa i "gruppi di lavoro", che sono disciolti il 24 luglio;
26, le università sono chiuse per sei mesi, insieme alle scuole secondarie, adducendo come motivazione la riforma "rivoluzionaria" della scuola; gli studenti più impegnati formano i primi nuclei delle "Guardie rosse";
i gruppi di "guardie rosse" attaccano e sconvolgono gli organi costituiti del Partito comunista cinese, sostanziale detentore del potere nel paese, e ogni istituzione nella quale ravvisano l'esistenza di privilegi;

Agosto
8
, deliberazione del comitato centrale del Partito comunista cinese sulla Rivoluzione culturale. Mao Tse-tung lancia la direttiva di "bombardare il quartiere generale";

Novembre
22
, il segretario di Mao Tse-tung, Chen Po-ta è nominato presidente del comitato per la Rivoluzione culturale di cui è vicepresiente la moglie di Mao Tse-tung. A Pechino iniziano a circolare scritti contro Liu Shao-chi , Deng Xiaopin ed altri dirigenti del Partito comunista cinese;
il segretario generale del partito Deng Xiaoping, vicino a Chou En-lai e sostenitore della necessità di un rapido ammodernamento economico della Cina, in divergenza con le posizioni di Mao Tse-tung, è una delle principali vittime della "rivoluzione culturale";
accusato di essere, insieme con Liu Shao-chi , uno dei capi di coloro che vogliono fare imboccare alla Cina "la via capitalistica", viene rimosso da tutte le cariche e scompare dalla scena politica.

TIBET [dal 1962 annesso dalla Cina]
1966
-
Repubblica di Cina
(Repubblica nazionalista)

- Presidente della repubblica

Chiang Kai-shek
(1949 - 1975)

- Primo ministro

-

[Cina nazionalista nell'isola di Taiwan (Formosa): capitale Taipei; riconosciuta dagli Stati Uniti e dai loro alleati, occuperà il seggio dell'Onu fino al 1971.
Durante la guerra di Corea la sicurezza del regime nazionalista viene garantita dalla VII flotta statunitense.]
1966
Un patto di reciproca sicurezza tra Stati Uniti e nazionalisti assicura a questi ultimi la copertura anche nucleare di Washington, mentre l'esercito del Kuomintang (KMT) viene rifornito di armi e addestrato da consiglieri statunitensi.
Ha un ruolo cardine di presidio anticomunista, durante il periodo "caldo" della guerra del Vietnam e della rivoluzione culturale cinese.


a


1966


Choson
(Repubblica Democratica Popolare di Corea – a Nord)
[con capitale Pyongyang, nell'orbita sovietica.]
- Presidente
Kim Il Sung
(1948 set - 1972)
[segretario del Partito dei lavoratori (partito unico)]
1966
-
DAE HAN
(Repubblica di Corea – a Sud)
[con capitale Seoul (sotto l'egida statunitense)]
- Presidente
gen. Park Chung Hee
(1963 ott - ?)
[Partito democratico-repubblicano]
1966
accentua la dipendenza del paese dagli Stati Uniti, esasperando le tensioni interne;

a


1966
Pakistan
(repubblica islamica a prevalenza musulmana)
- Capo del governo e capo dello stato
gen. Ayub Khan
(1958 - 1969)
Seconda fase - dispotismo militare illuminato (1958-69)
continua, nel quadro di una ferrea legge marziale, l'esperimento di "democrazia guidata";
- Pakistan occidentale: Partito repubblicano;
- Pakistan orientale: Fronte unito e la Lega Awami (espressione dell'autonomia bengali); fra il 1948 e il 1961, questa parte del paese si è vista assegnare soltanto il 22,1% dei 1130 milioni di rupie investiti nei piani di sviluppo sebbene essa abbia fornito il 50% delle esportazioni;
1966
conferenza di Taskent: dopo il nuovo conflitto con l'India per il Kashmir, accetta la mediazione sovietica per un temporaneo modus vivendi nella regione;

a


1966
Unione Indiana
(repubblica federale a prevalenza indù)
- Primo ministro
Lal Bahadur Shastri
(1964 - 1966)
[Partito del Congresso]
Indira Ghandi
(1966 - 1977)
[Partito del Congresso]
dal 1950, staccatosi dalla metropoli, il paese si è dato una costituzione repubblicana e federale a regime parlamentare;
III piano quinquennale 1961-66;
lingua ufficiale: hindi;
1966
Gennaio
11
, Taskent, per la morte improvvisa di Shastri, Indira Ghandi diventa primo ministro;

conflitto indo-pakistano: gennaio, grazie ad una mediazione dell'URSS (conferenza di Taskent) il conflitto viene composto in via provvisoria; ciò non impedisce che il governo di New Delhi estenda ai territori da esso amministrati la legge elettorale indiana;
effimero tentativo di avvicinarsi all'URSS;

a


1966
Guerra del Vietnam
[Nel 1965 il contingente USA nel Vietnam è arrivato a 125.000 uomini]
1966
-

1966
Repubblica Democratica del Vietnam
(dal 2 settembre 1945)
[dal 1962, a Saigon si è insediato un comando militare nordamericano.]
- Presidente
Ngo Dinh Diem
(1963 nov - ?)
1966
-

a

 



1966
Giappone

Hirohito

(Tokyo 1901 - 1989)
figlio di Yoshihito;
1921-26, reggente;
1926-45, imperatore del Giappone;
[dal 1.1.1946 ha rinunciato alle proprie prerogative divine pur di salvare l'istituto monarchico.]



[Nuova costituzione dal 1° gennaio 1946;
a ricostruzione ormai conclusa, continua (dal 1948) a governare il Partito conservatore al quale si oppongono:
- socialisti (uniti dal 1955 al 1959) che costituiscono lo schieramento egemone dell'opposizione;
- comunisti, con modestissime fortune elettorali;
- buddhisti del komei-to.]
- Primo ministro
Sato
(1964 - 1972)

1966
il paese sta entrando tra le massime potenze mondiali alle spalle soltanto di Stati Uniti e URSS;

a


1966

Filippine

-
-
l' "Esercito popolare di liberazione" (Huk), duramente represso dalle truppe governative e ridotto a poche sacche di resistenza durante gli anni Cinquanta, riorganizzatosi agli inizi degli anni Sessanta, riprende una forte attività di guerriglia che crea non poche difficoltà al regime di Marcos.
1966
-

a

 




1966
["provincia" spagnola dal 1958, comprende l'ex colonia Rio de Oro e la regione di Saguia el Hamra, meno la zona di Tarfaya ridata al Marocco; ]
-
-
1966
-


1966
MAROCCO
[[indipendente dal 1956, con l'eccezione delle plazas di Ceuta e Melilla, di Ifni e del cosiddetto Sahara spagnolo, ma compresa anche la città di Tangeri.]
Hasan o Hassan II
-

(Rabat 1929 - 1999)
figlio di Maometto V [Sidi Muhammad Ibn Yusuf];
1960, nominato dal padre, diventa capo delle forze armate e vice presidente del consiglio;
1961-99, re del Marocco;
in successione al padre;
nel 1962 applica la costituzione parlamentare e una riforma agraria;
nel 1963 è coinvolto nella crisi interna del partito Istiqlal (scissione della destra filomonarchica a lui legata);
nel 1965, implicato nell' "affare Ben Barka" tenta di consolidare l'autorità monarchica appoggiandosi dapprima agli ambienti militari; scioglie il parlamento;

dal 1965 il parlamento è sciolto;

1966
-


1966
Repubblica d'Algeria
[indipendente dal 1° luglio 1962]
- Presidente della repubblica
col. H. Boumedienne
(1965 - ?)
- Primo ministro
-
 
1966
il presidente della repubblica continua nella linea socialista e neutralista;

1966
[indipendente dal marzo 1956, repubblica dal 1957]
- Presidente della repubblica
H. Bourghiba
(1957 - 1987)
[del Neo-Destur]
1966
Ottobre
la Tunisia rompe le relazioni diplomatiche con l'Egitto;


1966
Regno Unito di Libia
(24 dicembre 1951)
[iniziate le ricerche petrolifere nel 1955, dal 1960 è iniziata la produzione su scala industriale del petrolio.]
Muhammad Idris al-Mahdi al-Sanusi
-

(Giarabub 1890 - Il Cairo 1983)
1917-22, capo della confraternita dei Senussi;
1923-48, è costretto all'esilio;
1948, emiro di Cirenaica;
1950-69, re di Libia (Idris I);
[monarchia costituzionale];

1966
-



1966
Egitto
[repubblica dal 18 giugno 1953]
[1958-61, ha fatto parte della RAU (Repubblica Araba Unita)]
- Presidente
Giamal Abdel Nasser
(1961 - 1970)
-
-
1966
la scissione della Repubblica Araba Unita e il fallimento dei successivi progetti di federazione con la Siria e l'Iraq non incrinano la leadership egiziana sul nazionalismo arabo, mentre estremamente tesi rimangono i rapporti con Israele, considerato l'ostacolo principale dell'unità e del progresso della nazione araba;
1965-66, si acuisce la divisione tra lo schieramenteo arabo radicale (con a capo l'Egitto) e quello conservatore (con a capo l'Arabia Saudita).

Luglio
G.A. Nasser prende le distanze dalle forze arabe reazionarie e ribadisce l'impegno dell'Egitto nella "Questione palestinese" e contro l'imperialismo;

Ottobre
la Tunisia rompe le relazioni diplomatiche con l'Egitto;

Novembre
patto di reciproca difesa tra Egitto e Siria sotto il patrocinio dell'URSS;



1966
[indipendente dal 1° gennaio 1956;
- aderisce alla Lega araba - ]
- Presidente della repubblica
?
(? - ?)
1966
il paese vive un difficile processo di assestamento;
nello sfondo c'è la guerriglia secessionistica delle popolazioni del sud del paese (Sudan African National Union, Southern Front, Anaya-Nya);



1966
Guinea-Bissau
[colonia autonoma portoghese dal 1879, i suoi confini (rettilinei e artificiosi di evidente origine coloniale) con l'Africa Occidentale Francese sono stati regolati nel 1896;
provincia d'oltremare portoghese dal 1951, strettamente integrata alla metropoli;
servendosi come base della vicina Guinea ex francese, dal 1962 opera il PAIGC (Partido Africano para a Independencia de Guiné e Cabo Verde) fondato da A. Cabral e altri 6 anti-imperialisti.]
-
?
(?-?)

1966
[1964-66, la precedente guerriglia localizzata si trasforma, articolandosi in operazioni svincolate da una base fissa.]


1965-66, rivolta di alcuni capi tribali;



1966
[indipendente dal 29 novembre 1960, sotto la direzione del Partito del popolo mauritano (ex Partito del raggruppamento mauritano di Ould Daddah) che ha assunto la funzione di "guida del paese" ma non riesce ad eliminare i contrasti interni tra mauri e negri.]
   
1966
mentre i contrasti interni tra mauri e negri si aggravano ora con l'adozione dell'arabo come lingua ufficiale, in politica estera il paese assume una posizione neutrale;




1966
[indipendente dall'agosto 1960 e promotore dal 1961 del progetto di Unione della Senegambia; costituzione presidenziale dal 1963; scioglimento dell'opposizione in favore del partito unico UPS (Union Progressiste Sénégalaise) dal 1964. ]
- Presidente della repubblica
Léopold Sédar Senghor
(1960 ago - 1980)
- Primo ministro
-
1966
-


1966
[l'ex Sudan francese è indipendente con la nuova denominazione dal settembre 1960]
- Presidente
Modibo Keita
(1960 - 1968)
[UDS (Union démocratique soudanaise)]

1966
difficoltà economiche e sociali ostacolano il rinnovamento interno;


1966
[indipendente dall'agosto 1960]
- Presidente
Maurice Yaméogo
(1960 - gen 1966)
ten.col. Sangoulé Lamizana
(1966 gen - ?)

1966
Gennaio
24
, Ouagadougou, in seguito alle dimostrazioni dei sindacati operai e all'inizio di uno sciopero generale nella capitale, il ten.col. Sangoulé Lamizana, capo di stato maggiore dell'Esercito, depone il presidente e assume il potere;


1966
[indipendente dal 3 agosto 1960]
- Presidente
Hamani Diori
(1960 - 1974)
[Parti progressiste nigérien]
[il Parti progressiste nigérien è divenuto partito unico dopo la messa al bando della formazione d'estrema sinistra "Sawaba" (Libertà)]
1966
Dicembre
3
, fallisce un tentativo di colpo di stato per rovesciare il presidente Diori;

1966
[indipendente dal settembre 1958]
- Presidente
Sékou Touré
(1958 - ?)
[leader del PDG (Parti dèmocratique de Guinée)]
1966
privata d'ogni appoggio tecnico-finanziario da parte della Francia e degli Stati Uniti, si accosta all'URSS e al blocco orientale, assumendo una direzione interna di tipo socialista;
dopo aver patrocinato l'OUA (Organizzazione dell'unità africana), abbraccia risolutamente la causa della lotta anticolonialista e antimperialista, dando asilo e sostegno ai principali movimenti di liberazione africani, fra i quali quello della Guinea portoghese (PAIGC);



1966
[dall'agosto 1958 è indipendente,
dal 1960 fa parte dell'Unione delle repubbliche centroafricane, dal 1962 è una repubblica presidenziale e dal 1963 è associata al MEC;
nel Ciad settentrionale opera dal 1966 il Frolinat, movimento di guerriglia delle tribù nomadi musulmane.]
- Presidente
François Tombalbaye
(1962 apr - 1975)
[Partito progressista del Ciad]
1966
Giugno
22
, Ibrahim Abatcha fonda a Khartum il FROLINAT (Front de Libération National du Tchad), organizzazione antifrancese.





1966
[indipendente dall'ottobre 1961]
- Presidente
F. Houphouët-Boigny
(1961 - ?)
[RDA]
[RDA (Rassemblement Démocratique Africain)]
1966
il regime di F. Houphouët-Boigny conduce all'interno una politica di accentramento autoritario mentre in politica estera si allinea con i regimi moderati dell'Africa ed apre il paese agli investimenti occidentali;


1966
[indipendente dal 1° agosto 1960 ma resta fortemente instabile.]
- Capo dello stato
col. Soglo
(1965 dic - dic 1967)
- Primo Ministro
-
1966
-




1966
[indipendente da aprile 1960, come dominion del Commonwealth britannico, ma sempre dominata dal Sierra Leone People's Party, partito filobritannico dei fratelli Milton (1958-64)]
- Primo ministro
Milton Margai
(1958-?)
1966
-

1966
Liberia
[ex Monrovia, è una repubblica indipendente dal 1847]
-
-
1966
repubblica indipendente dal 1847, con una costituzione modellata su quella statunitense ma con il predominio dell'elemento nero-americano su quello autoctono, dalla fine della prima guerra mondiale è diventata una dipendenza economica degli Stati Uniti che si sono assicurati importanti concessioni per lo sfruttamento delle piantagioni di caucciù attraverso la società Firestone;
il paese mira ora a diventare uno dei maggiori "paradisi fiscali" del mondo fornendo la propria "bandiera ombra" alle flotte mercantili private di ogni nazionalità; partito di governo è il True Whig Party che domina la scena politica liberiana da oltre un secolo;

1966
Repubblica del Ghana
[repubblica dal luglio 1960]
- Presidente
Kwane Nkrumah
(1957 - 1966)
[Convention People's Party]
gen. Ankrah
(1966 feb - ?)
1966
Febbraio
24
, avendo la sua dittatura personale suscitato resistenze soprattutto nell'esercito, il presidente viene deposto da un colpo di stato militare diretto dal col. E.K. Kotoka, mentre si trova in visita ufficiale a Pechino;
il gen. Ankrah diventa capo dello stato;
inizia un triennio di dittatura militare;

1966
[già indipendente dall'aprile 1960, è in vigore dal 1963 una costituzione che ha fatto del paese una repubblica presidenziale in cui il potere legislativo è affidato ad un'assemblea nazionale eletta a suffragio universale.]
- Presidente
N. Grunitzky
(1963 - 1967)
[Partito togolese del progresso]

1966
Novembre
fallisce una rivolta subito soffocata dall'esercito;




1966
[indipendente dal 1° ottobre 1960, l'ex Federazione della Nigeria ha assunto la forma definitiva di repubblica il 1° ottobre 1963]
- Presidente
Nmandi Azikiwe [Zik]
(1963 ott - 1966)
gen. Ironsi
(† 1966)
[yoruba]
col. Gowon
(1966 lug - ?)
- Primo ministro
?
(? - 1966)
-
1966
Gennaio
15
, sollevamento di giovani ufficiali; il primo ministro del governo federale e due governatori regionali vengono assassinati; il colpo di stato militare del magg. gen. Ironsi [ibo] porta al potere gli yoruba;

Maggio
la Nigeria viene trasformata in stato unitario;
esplodono i conflitti razziali (massacri di ibo a Kano) che portano il paese sull'orlo della guerra civile;
29, all'interno delle strutture tribali-federali, instaurate dagli inglesi, il timore degli Hausa nei confronti del regime ibo del magg. gen. Ironsi sfocia in un vero e proprio eccidio degli Ibo.
La stampa europea, tranne poche eccezioni, non condanna con decisione il massacro.

Luglio
29
, il magg. gen. Ironsi viene rovesciato e assassinato da parte di un nuovo putsch diretto dal col. Gowon il quale restaura la Federazione con eguaglianza per le varie regioni;

Settembre
29
, a nord, gli Ibo vengono nuovamente attaccati e trucidati; a loro volta, per rappresaglia, gli Ibo compiono un massacro fra le tribù settentrionali a Port Harcourt, Onitsha e Abakaliki, nel sud-est, e gettano i corpi dei capi nel fiume Imo.
Il col. Gowon accusa Ojukwe di essere il fomentatore di questi odii tribali per giustificare la propria secessione e condanna l'eccidio degli Ibo.





1966
[indipendente dal 1° gennaio 1960, comprende anche la parte meridionale dell'ex Camerun britannico (quella settentrionale è stata integrata alla Nigeria).]
- Presidente
Ahmadou Ahidjo
(1960 - ?)
1966
il presidente impone al paese un regime autoritario suscitando l'opposizione armata dell'UPC (Union des populations du Cameroun), già alla testa della lotta per l'indipendenza nel decennio 1948-58 ed ora oggetto di pesanti repressioni;
esecuzioni sommarie di militanti dell'UPC;

1966
[questa unica provincia dotata di autonomia amministrativa dal 1964, riunisce i territori Río Muni e Fernando Póo ceduti nel 1778 con il trattato del Pardo dal Portogallo alla Spagna, e da questa costituiti in proprie province nel 1959.]
- Presidente
-
1966
-


1966
[indipendente dall'agosto 1960]
[l'Unione economico tecnico-doganale con la Repubblica Centrafricana, il Ciad e il Congo Brazzaville, è stata integrata dal 1961 negli accordi costitutivi dell'UAM (Unione africana e malgascia) diventata nel 1965 OCAM (Organizzazione comune africana e malgascia).]
- Presidente della repubblica
Léon M'Ba
(1960 ago - 1967)
[Blocco democratico gabonese]

1966
-






[repubblica indipendente nell'ambito della Communauté française dal 1958, fa parte dell'Unione delle repubbliche centroafricane e dal 1963 aderisce al MEC e dal 1965 è membro dell'OCAM (Organizzazione comune africana e malgascia).]
- Presidente
David Dacko
(1958 - 1966)
[Movimento d'evoluzione sociale dell'Africa nera]
gen. J.B. Bokassa
(1966 - 1979)

1966
Gennaio
, il presidente viene rovesciato con un colpo di stato militare dal capo di stato maggiore dell'esercito, gen. J.B. Bokassa, il quale abolisce il parlamento, le elezioni e la costituzione, assumendo il comando delle forze armate e il controllo personale dei principali ministeri e instaurando un regime (1966-79) di corruzione e di terrore;






1966
[stato indipendente dal 15 agosto 1960]
- Presidente
A. Massemba Debat
(1963 dic - 1969)
eletto presidente (a suffragio ristretto), imprime al paese un orientamento moderatamente socialista e antimperialista, da un lato varando un piano quinquennale nel settore pubblico, dall'altro rompendo le relazioni diplomatiche con gli Stati Uniti, nel quadro di un consolidamento dei rapporti con l'ex metropoli e di un avvicinamento all'Unione Sovietica e alla Cina;

1966
Giugno
28
, ammutinamento di militari, rapidamente controllato;






1966
[stato indipendente dal 1960; dal 1965 vige il regime dittatoriale del gen. Mobutu che ha ottenuto l'appoggio delle maggiori potenze occidentali.]
- Presidente
gen. Mobutu
(1965 nov - ott 1966)
gen. Mobutu (1966 ott - 27 ott 1971)
- Primo ministro
col. Mulamba
(1965 - ott 1966)

1966
Febbraio
16
, nello Zaire vengono proibiti gli scioperi.
Riprende l'offensiva contro i guerriglieri di Mulele;
17, nuovo accordo tra il gen. Mobutu e l'Union Minière, che diventa un potentissimo agente sul mercato del rame con l'appoggio finanziario della Banca Lambert.
Formalmente l'estrazione del rame viene continuata da una nuova compagnia "nazionale" la Gecomin.

Maggio
13
, M. Ciombe, è condannato a morte in contumacia dalla corte militare di Léopoldville;

Giugno
30
, M. Ciombe viene catturato in Algeria mentre sta cercando di fuggire e ivi sarà trattenuto fino alla sua morte.

Luglio
5
, Kisangani (Stanleyville), mercenari belgi guidati dal "legionario" tedesco Schramm si ribellano e chiedono il rilascio e la riabilitazione politica di M. Ciombe.


Ottobre
il gen. Mobutu esonera dalle sue funzioni il col. Mulamba e accentra nelle sue mani anche le responsabilità di governo, instaurando una forma di presidenzialismo autoritario;

 



Katanga [regione sudorientale]
1966
il separatismo della regione continua a presentarsi vivo;

1966
Repubblica del Ruanda
[capitale Kigali]
[indipendente dal 1° Luglio 1962.]
- Presidente della repubblica e Primo ministro
Gregoire Kaybanda
(1962 set - 1973)
[Parmehutu (Partito repubblicano)]
1966
il paese è in preda a una sanguinosissima guerra razziale tra baHutu e tutsi (vatussi) attizzata dalle ingerenze del Burundi nella vita politica ruandese;
in conseguenza del peggioramento dei rapporti con il Burundi, giunto al culmine con la fine dell'unione monetaria e doganale, si deteriora anche la situazione interna per il diffondersi dell'inflazione e lo scarso afflusso di capitali;

La politica belga tesa a favorire il dominio dei Tutsi provoca un'insurrezione tirbale degli Huti.

1966
Regno del Burundi
[capitale Usumbura]
[indipendente dal 1° luglio 1962.]
Ntare V
-
(? - 1974)
[ultimo mwami]
1962-66, re del Burundi;
1966
strumento della politica belga di governo indiretto, viene rovesciato da un gruppo di ufficiali.
[Al suo ritorno in Burundi come privato cittadino, nel 1974, sarà giustiziato.]
- Primo ministro
?
(? - ?)
?
(? - ?)
1966
i disordini razziali esplosi l'anno precedente culminano nell'eccidio dei principali esponenti baHutu;

Novembre
28
, un colpo di stato militare diretto dal col. tutsi Michel Micombero, depone l'ultimo mwami; e proclama la repubblica sotto la direzione del partito unico (vatussi) UPRONA (Unità e progresso nazionale).



1966
-
ETIOPIA
[Abissinia: con il termine si intende indicare la regione etiopica (comprendente il Tigré, lo Scioà, l'Amara e il Goggiam) che si estende a Nord del fiume Auasc e dello spartiacque tra l'Omo e l'Abbai]
-

(Harar 1891 - † 1975)
Tafari Makonnen, figlio secondogenito del principe Menelik II;
1930-75, imperatore di Etiopia;
negus neghesti
(re dei re);
da maggio 1941 è rientrato insieme alle truppe inglesi ad Addis Abeba;
nel 1952 ottiene dalle potenze la federazione all'Etiopia dell'Eritrea;
nel 1955 ha emanato una nuova costituzione introducendo il suffragio universale;
nel dicembre 1960 un colpo di stato promosso da un gruppo di ufficiali della guardia e di intellettuali viene subito represso nel sangue;

1966
la prima costituzione del 1931 viene emendata con un aumento dei poteri del governo e del parlamento;
ERITREA [annessa come provincia dal novembre 1962]
[è incorporata nell'impero etiope (previa sostituzione del governo autonomo locale con una "amministrazione eritrea" completamente soggetta ad Addis Abeba), mentre continua la guerriglia indipendentistica condotta dal ELF (Eritrean Liberation Front) ]
- Amministratore
?
(1962 nov - ?)

1966
-









1966
[1961, stato indipendente dal 1° luglio 1960]
- Presidente
Aden Abdullah Osman
(1960 lug - 1967)
[La vita politica è dominata dalla Somali Youth League (Lega dei Giovani Somali)]
1966
incidenti di frontiera con il Kenya;
Somalia Francese [Territorio d'oltremare dal 1946.]
[situata in territorio dancalo e non propriamente somalo]
1966
-

1966
[protettorato britannico dal 1894, formalmente diviso in quattro regni federati, dal 1955 con uno statuto di parziale autonomia, il paese raggiunge nel 1962 la completa indipendenza nell'ambito del Commonwealth.]
- Presidente
Aden Abdullah Osman
(1960 lug - 1966)
M. Obote
(1966 feb - 1971)
- Primo ministro
M. Obote
(1962 - 1966)
-
1966
Febbraio
22
, dopo l'abolizione della struttura federativa e della divisione in quattro regni, viene proclamata la repubblica e nominato presidente M. Obote (1966-71) che cerca di promuovere un programma moderatamente socialista anche se ostacolato dal governo britannico che intende tutelare, in forme neocolonialistiche, i suoi ingenti interessi economici nel paese;

Maggio
25
, scontri armati fra le truppe del governo dell'Uganda e quelle del re del Buganda. Il re è costretto ad abbandonare il paese.
M. Obote e il suo gen. Dada Amin (di formazione militare britannica) rovesciano il Kabaka Edward Mutesa, che viene esiliato in Inghilterra (dove morirà dopo aver vissuto in albergo a Brighton).

1966
[dal 1962 indipendente nell'ambito del Commonwealth e repubblica dal 1964.]
- Presidente
Jomo Kenyatta [di etnia kikuyu]
(1964 - 1978)
[KANU]
- Ministro degli Interni
Daniel Arap Moi [di etnia kalenjin]
(1964 - 1967)
[KANU]
KANU (Kenya African National Union)
1966
la mancata attuazione della riforma agraria è all'origine della scissione dalla KANU (divenuto nel frattempo partito unico) del raggruppametno di sinistra KPU (Kenya Peoples Union) di Oginga Odinga ma anche di una recrudescenza delle tensioni etniche e sociali che spingono il governo su posizioni sempre più moderate;

Aprile
14
, il vicepresidente Oginga Odinga è costretto a dare le dimissioni in occasione di un giro di vite generale contro i dirigenti di sinistra;



1966
[repubblica federale nata dall'unione tra Tanganica e Zanzibar il 25 aprile 1964.]
- Presidente
J. Nyerere
(1964 - 1985)
[TANU (Tanganyka African National Union)]
- vicepresidente
A.A. Karume
(1964 - 1972)
[Afro Shirazy (di Zanzibar)]
1966
-





1966
[territorio d'oltremare portoghese dal 1955;
i capi più autorevoli delle formazioni politico-militari formanti il cosiddetto "esercito di liberazione" si possono individuare in:
. Mario de Andrade e Agostinho Neto, dal 1956 alla guida del MPLA (Movimento Popular de Libertaçao de Angola);
. Holden Roberto, alla guida del FLNA (Frente Nacional de Libertação de Angola), appoggiato dallo Zaire;]
- Governatore
?
(? - ?)
1966
in seguito ad un dissidio interno al FLNA, Jonas Savimbi, uno degli ex ministri di Holden Roberto, fonda l'UNITA (União Nacional para a Independencia Total de Angola).
Riceve aiuti dalla Repubblica Popolare Cinese e si insedia (spostando la propria base dallo Zambia all'Angola) nella zona centrale dell'Angola (province di Huambo e Bié e Moxico occidentale) di dove egli è originario.

Ottobre
il MPLA avanza nelle zone di Cazombo e Cabinda;


1966
[l'ex Rhodesia del Nord è diventata indipendente dal 24 ottobre 1964 prendendo il nuovo nome.]
- Primo ministro
K.D. Kaunda
(1964 - ?)
[UNIP]
1966
-


1966
[l'ex territorio Malawi, protettorato britannico dal 1891, che aveva assunto formalmente il nome British Central Africa nel 1893 e quello di Nyasaland nel 1907, è diventata indipendente dal 6 luglio 1964 e ha assunto questo nuovo nome.]
- Presidente
-
Hastings Kamuzu Banda
(1966 - ?)
[Malawi Congress Party]
- Primo ministro
Hastings Kamuzu Banda
(1964 - ?)
[Malawi Congress Party]
Malawi Congress Party (ex NAC - Nyasaland African Congress), partito unico.
1966
diventa ora repubblica;
il presidente ha instaurato un regime fortemente autoritario;


1966
[dal 1965 il paese ha proclamato unilateralmente l'indipendenza ed è uscito dal Commonwealth. ]
- Primo ministro
Jan Smith
(? - ?)
1966
Wilson si incontra con Jan Smith sulla nave britannica Tiger. I colloqui falliscono e, per salvare le apparenze, vengono decise alcune "sanzioni" di scarso rilievo.
Wilson si oppone all'indipendenza immediata con governo africano per la Rhodesia, chiede:
- un "avanzamento progressivo fino all'abolizione della discriminazione razziale»,
- un «passaggio progressivo al governo della maggioranza»,
- garanzie africane per gli "europei" (nella loro qualità di "minoranza").
In Rhodesia, nel corso di una visita a Joshua Nkomo e al rev. Ndabaningi Sithole, , Wilson si dichiara favorevole a "soluzioni" costituzionali.
I lavoratori africani protestano contro ogni manovra tesa a ritardare la loro emancipazione dalla dominazione britannica.

Sinoia, si hanno i primi scontri armati rilevanti tra i guerriglieri della ZAPU (Zimbabwe African Peoples Union) e le truppe di Jan Smith;

1966
Mozambico
[provincia d'oltremare del Portogallo dal 1951;
dal 1964 il FRELIMO (Frente de Libertaçao de Moçambique) fronte unitario di liberazione, fondato dal leader Eduardo Mondlane, è passato alla lotta armata.
Nel 1965, J.C. Gwambe, stretto collaboratore di Eduardo Mondlane, ha fondato a Nairobi il COREMO (Comité revolucionario de Moçambique), fautore di un programma più oltranzista rispetto a quello del FRELIMO tacciato di eccessiva moderazione e tatticismo.]
-  
1966
-


1966
[indipendente dal 26 giugno 1960]
- Presidente
?
(? - ?)

1966
mantiene buoni rapporti con la ex metropoli e con i paesi francofoni di orientamenteo politico moderato, cui si integra, dal punto di vista doganale entrando nell'OCAM (Organizzazione comune africana e malgascia);
la vita politica interna è dominata da una coalizione di partiti conservatori (Cartel des Republicains) facenti capo al PSD (Partito socialdemocratico del Madagascar e delle Comore) del presidente Ph. Tsiranana (che opera dal 1956) favorevole a una stretta collaborazione col Sudafrica e col Mozambico portoghese;


1966
[repubblica indipendente dal 1965, membro del Commonwealth, con capitale Gaborone;
s'intende sempre la regione a nord del fiume Malopo mentre la parte meridionale (British Bechuanaland) è colonia, dal 1895 annessa alla Colonia del Capo.]
-
1966
Settembre
30
, viene eretta in stato indipendente, membro del Commonwealth; la capitale, finora Mafeking in territorio sudafricano, viene trasferita a Gaborone;
[la parte meridionale (British Bechuanaland) è colonia, dal 1895 annessa alla Colonia del Capo.]




1966
Leshoto
[]
- Presidente
?
(?-?)
1966
Ottobre
4
, il Lesotho (ex Basutoland) diventa indipendente all'interno del Commonwealth Britannico e rimane una riserva di mandopera a basso salario per le miniere africane.



1966
Unione Sudafricana
[dominion britannico a struttura federativa dal 1910 ma indipendente sul piano internazionale (statuto di Westminster, 1931).]
- Primo ministro
H.F. Verwoerd
(1958 - 1966)
[nazionalista]
B.J. Vorster
(1966 - 1978)
[nazionalista]
dal 1912 si è costituito il SANNC (South African Native National Congress) – dal 1925 mutato in ANC (African National Congress) – formazione politica nera;
dal 1913 è in vigore il Native Land Act che consente al primo ministro di coinvolgere l'elemento boero nella prima guerra mondiale a fianco dell'Inghilterra;
dal 1914 è abolita l'imposta discriminatoria nei confronti degli indiani del Natal;
dal 1918 si è annessa con una serie di decisioni unilaterali l'ex colonia tedesca dell'Africa del Sud-Ovest , ricevuta invece in amministrazione fiduciaria dalla Lega delle Nazioni;
il predominio afrikaner si è tradotto in una brusca virata autoritaria ("Afrikanerdom");
i primi anni di regime repubblicano sono contrassegnati da un'ulteriore involuzione autoritaria, grazie anche alla scarsa incidenza delle forze progressiste bianche (United Party, Progressive Party, sostenuto dal finanziere Oppenheimer, National United Party);
dal 1950 sono in vigore: Mixed Marriages Act, Immorality Act e Suppression of Comunism Act ;
dal 1951 il Group Areas Act, quindi le leggi di polizia e quelle sulle riunioni sovversive che estendono la repressione su sempre più vasta scala;
dal 1959 è stato varato dai bianchi il cosiddetto "piano di autonomia bantu";
dal 1962 è in vigore il Sabotage Bill e una serie di disposizioni che costringono alla clandestinità le organizzazioni politiche africane;

1966
H.F. Verwoerd viene assassinato da un bianco squilibrato; gli subentra B.J. Vorster che si muove inizialmente sulla stessa linea del predecessore;
il nuovo primo ministro estende l'apartheid (regime razziale) anche all'ex colonia tedesca dell'Africa del Sud-Ovest che, ricevuta nel 1918 in amministrazione fiduciaria dalla Lega delle Nazioni, si è invece ormai annessa con una serie di decisioni unilaterali;
l'Onu, che non ha mai riconosciuto tale annessione, dispone ora il ritiro del Sudafrica dall'Africa del Sud-Ovest;

Il Lesotho (ex Basutoland) diventa indipendente all'interno del Commonwealth Britannico e rimane una irserva di mandopera a basso salario per le miniere africane.

La SWAPO (Sud West African Peoples' Organization) cominci ad organizzare tentativi di infiltrazione armata e guerriglia nel paese, tali da destare preoccupazoni nella stampa sudafricana.
Nello stesso anno l'Assemblea generale dell'ONU revoca al Sudafrica il mandato sull'Africa sud-occidentale (decisione confermata poi, nel 1971, dalla Corte internazionale di giustizia dell'Aia).
Il governo del Sudafrica ignora, come sempre, decisioni di tal genere e avvia invece anche in Namibia la politica dell'apartheid, portando avanti la proposta della creazione di bantustan.

 

 




1966
LEGA ARABA
Il 22 marzo 1945 è nata al Cairo questa lega fondata da Egitto, Libano, Siria, Giordania, Iraq, Arabia Saudita e Yemen;
1953, Libia
1956, Sudan
1958, Tunisia e Marocco
1961, Kuwait
1962, Algeria.
Fa parte anche l'OLP (Organizzazione per la liberazione della Palestina), presieduta da Yasir Arafat.
1966
-






1966

[come membro fondatore, dal 22 marzo 1945 fa parte della "Lega araba".]

- Presidente
Charles Hélou
(1964 - 1970)
[conservatore]
1966
-



1966

[dall'aprile 1946 il paese ha conseguito la piena indipendenza; da febbraio 1958 federazione della Siria e dell'Egitto nella Repubblica Araba Unita (RAU).
Dal 1959, quando Nasser ha deciso lo scioglimento di tutti i partiti politici, il partito Baath siriano è passato all'opposizione: è tuttavia profondamente lacerato al suo interno tra filonasseriani, moderati e neobaathisti radicali.]

- Presidente
gen. Amin al-Hafiz
(1963 - 1966)
[baathista moderato]
gen. Nur al-Din al Atasi
(1966 - 1970)
[neobaathista radicale]
[dittatura conservatrice]

1966
nel Consiglio nazionale della rivoluzione siriana prevale l'ala sinistra del Baath siriano con i col. Salah Gadid e Hafiz al-Asad, mentre vengono estromessi ed esiliati i fondatori del partito tra cui Bitar e 'Aflaq.

Marzo
il congresso straordinario ribadisce:
- la concentrazione dei poteri al vertice dello stato,
- la radicalizzazione della politica estera con il riavvicinamento all'URSS e agli stati progressisti arabi (Algeria, Egitto, Yemen) e
- l'appoggio alla causa palestinese.
A ciò non corrisponde la stabilità del regime che si appoggia solo sull'esercito ed è esposto a frequenti colpi di stato;

Settembre
colpo di stato: dittatura militare capeggiata dal gen. Nur al-Din al Atasi (1966-70) neobaathista radicale, che imprime alla politica siriana un indirizzo marcatamente dirigistico e filosovietico;

Ottobre
la Siria si fa garante per l'organizzazione palestinese al-Fatah che esce dalla clandestinità in cui opera dal 1955;

Novembre
patto di reciproca difesa tra Egitto e Siria sotto il patrocinio dell'URSS.
Pochi giorni dopo tre soldati israeliani vengono uccisi dall'esplosione di una mina nei pressi della frontiera giordana.
Sebbene la Siria sia ovviamente la fonte principale degli attentati palestinesi, Israele sferra il classico raid di ritorsione contro un villaggio della sponda occidentale del Giordano. Protesando per l'inadeguata protezione da parte dell'esercito giordano, gli abitanti della sponda occidentale del Giordano danno vita a una rivolta che viene sedata solo con difficoltà.
Re Husayn attacca con rabbia G.A. Nasser per le sue critiche al modo di gestire la questione da parte della Giordania e gli rinfaccia di nascondersi dietro lo scudo della Forza d'Emergenza delle Nazioni Unite (UNEF) che fino a questo momento ha mantenuto la calma lungo il fronte egiziano-israeliano.

 


1966
[come membro fondatore, dal 22 marzo 1945 fa parte della "Lega araba"; dal 1949, dopo l'annessione della Palestina orientale (Cisgiordania) [40.000 kmq di superficie con poco meno di 1 Mne di abitanti], il Regno hashemita del Giordano viene comunemente chiamato Giordania.]
Hussein
(? - ?)
figlio di Talal;
1952-?, re del Regno hashemita del Giordano;

1966
-


1966
Gerusalemme, "internazionalizzata" dall'ONU, è divisa in due settori: la città vecchia (assegnata alla Giordania) e la città nuova (assegnata a Israele);
dal 1964 opera l'OLP (Organizzazione per la liberazione della Palestina), che si è dotata di una sua forza militare (l'Esercito per la liberazione della Palestina) e viene finanziata dalla Lega araba, allo scopo di coordinare le forze della guerriglia antisraeliana palestinese per la costituzione di uno stato nazionale arabo in Palestina;
dal 1965 anche Al Fatah ha iniziato la guerriglia contro lo Stato di Israele;
 
- Presidente
?
(? - ?)
- Primo ministro
L. Eshkol
(1963 - 1969)
[parlamento unicamerale (Knesset)]
1966
il primo ministro L. Eshkol continua a sviluppare con successo i rapporti con gli Stati Uniti, l'Europa occidentale e il Terzo Mondo;

- Egitto (fascia di Gaza)
1966
-
- Giordania (Cisgiordania)
1966
-

1966
Regno Arabo Saudita
[dal 27 set 1932]
[come membro fondatore, dal 22 marzo 1945 fa parte della "Lega araba".]
Faysal I ibn 'Abd al-Aziz
Albero genealogico
(Riyadh 1905 - 1975)
figlio di 'Abd al-Aziz III discendente della dinastia wahhabita dei Banu Sa'ud;
1932-53, ministro degli esteri, primo ministro e comandante in capo dell'esercito, durante il regno del padre, domina la vita politica del paese dopo l'avvento del fratello Sa'ud il cui malgoverno e i cui sperperi consegnano gradualmente il governo nelle sue mani;
1957, ministro delle finanze;
1958-60, primo ministro;
1962-64, ancora primo ministro;
1962-67, profondamente ostile alla politica di Nasser e ai regimi arabi progressisti, sostiene la lunga guerriglia monarchica contro il regime repubblicano dello Yemen sostenuto dall'Egitto;
[si presenta come l'animatore della corrente più avanzata della famiglia reale anche se nello stesso tempo è fautore convinto della funzione dell'Arabia Saudita come paladina dell'ortodossia islamica e come tale è nemico dichiarato di tutti gli esperimenti laici e socialisti]
1963, alla Mecca fonda la "Lega del mondo musulmano" che intende aggregare le forze conservatrici dell'Islam in funzione antinasseriana;
1964-75, re dell'Arabia Saudita;
divenuto sovrano, dopo aver fatto abdicare il fratello Sa'ud, contribuisce ad un parziale risanamento economico del paese tentando di conferire all'Arabia Saudita il ruolo di stato guida dei paesi arabi moderati;

1966
1962-67, intervento contro il governo repubblicano nordyemenita;
1965-66, si acuisce la divisione tra lo schieramenteo arabo radicale (con a capo l'Egitto) e quello conservatore (con a capo l'Arabia Saudita).

1966
[sceiccato indipendente dal 16 giugno 1961;
la nuova costituzione (1963) prevede la formazione di un'assemblea nazionale con elezioni su base individuale (i partiti sono messi al bando).
Nel 1963 si sono svolte le prime elezioni, su base individuale (i partiti sono messi al bando), per la formazione dell'assemblea nazionale.]
Sabah al-Salim al-Sabah

(? - 1977)
fratello di 'Abd Allah al-Salim al-Sabah;
1965-77, sceicco del Kuwait;



1966
-

1966
EMIRATI ARABI
[Monarchie assolute legate alla Gran Bretagna da vari trattati.]
- Bahrein
?  
(?-?)
?-?, emiro del Bahrein;
1966
ora che il governo laburista britannico ha deciso di abbandonare l'Arabia meridionale, compresa la base militare di Aden, si pensa che rafforzerà la base militare nel Bahrein. Il primo ministro britannico H. Wilsonsogna ancora che la Gran Bretagna possa svolgere un ruolo quasi imperiale a est di Suez.
- Qatar
?  
(?-?)
?-?, emiro del Qatar;
1966
-
Stati della Tregua (Trucial States)
- Abu Dhabi
?  
(?-?)
?-?, emiro di Abu Dhabi;
1966
nel 1958 è stata trovata un'ingente quantità di petrolio e il paese viene subito chiamato il "nuovo Kuwait" anche se la sua popolazione ammonta a meno di 50.000 abitanti;
- Dubai
?  
(?-?)
?-?, emiro di Dubai;
1966
-
- Sharja
?  
(?-?)
?-?, emiro di Sharja;
1966
-
- Ajman
?  
(?-?)
?-?, emiro di Ajman;
1966
-
- Umm al-Qaiwain
?  
(?-?)
?-?, emiro di Umm al-Qaiwain;
1966
-
- Ras al-Khaimah
?  
(?-?)
?-?, emiro di Ras al-Khaimah;
1966
-
- Fujayrah
?  
(?-?)
?-?, emiro di Fujayrah;
1966
-


1966
Yemen
(imamato)
[come membro fondatore, dal 22 marzo 1945 fa parte della "Lega araba".]
? 
[dal 1962 è in atto una lunga guerra civile, durante la quale l'Egitto interviene a fianco dei repubblicani con un corpo di spedizione di 80.000 uomini.]

1966
le forze realiste, rifugiatesi nelle regioni settentrionali, conducono la guerriglia con l'appoggio dell'Arabia Saudita;


1966
[il tribalismo beduino e i giacimenti di petrolio del Dhufar sono all'origine della rivolta accesasi sotto l'egida dell'Arabia Saudita.]
? 
[dal 1962 il paese è in rivolta]

1966
la rivolta iniziata nel 1962, sotto l'egida dell'Arabia Saudita, si trasforma in movimento guerrigliero rivoluzionario sotto la guida del PFLO (Fronte popolare per la liberazione dell'Oman), collegato alla sinistra sud-yemenita;






1966
[nel 1958, alla guida del movimento clandestino degli "ufficiali liberi", 'Abd al-Karim Kassem ha rovesciato con un colpo di stato la monarchia hascemita di re Faysal instaurando la repubblica;
nel 1963 un nuovo colpo di stato militare è stato promosso dal partito baath iracheno.]
- Presidente del Consiglio del Comando della rivoluzione
col. Aref
(1963 - 1968)
[partito baath iracheno]
[Il partito baath iracheno subisce una involuzione autoritaria e confessionale.]
1966
-
Kurdistan (iracheno)
1966
le multinazionali del petrolio e in particolare l'Iraq Petroleum Corporation (anglo-franco-olandese-americana) operano nei giacimenti della zona di Kirkuk;



1966
Iran
[dal 1951 è stata nazionalizzata l'industria petrolifera;
fautore in politica estera del blocco atlantico, mantiene in politica interna uno stretto controllo del potere con l'appoggio dell'esercito e dei gruppi conservatori; contemporaneamente, grazie agli enormi introiti derivanti dal petrolio, inizia una rapida politica di industrializzazione e di riforme sociali che mutano bruscamente il volto del paese e suscitano lo scontento dei gruppi religiosi più conservatori, promotori di manifestazioni e attentati contro la sua politica;
dal 1959 fa parte della Cento (Central Treaty Organization - Organizzazione del patto centrale), un'alleanza tra Gran Bretagna, Pakistan, Iran e Turchia.
Nnonostante le prime elezioni a sistema bipartitico (1960), la dialettica politica è ancora tutta racchiusa entro la cerchia degli "uomini del re"; la sinistra è discriminata e il Tudeh (Partito comunista) è fuori legge.
Dal gennaio 1963 [rivoluzione bianca] al primo referendum per l'approvazione della legge elettorale, dell'emancipazione della donna, dell'istruzione generalizzata e soprattutto di un'incisiva riforma agraria, seguono altre riforme in campo istituzionale, economico e finanziario.]
Muhammad Reza Pahlavi

(Teheran 1919 - Il Cairo 1980)
primogenito di Reza Khan Pahlavi imperatore (scià) dell'Iran, educato all'occidentale;
1941-79, scià dell'Iran;
sale al trono dopo l'abdicazione del padre;
nel 1955 aderisce al patto di Baghdad;


- Primo ministro
-
1966
-





segue





Letta, Enrico (Pisa 1966) politico italiano, esponente del PD (Partito Democratico).
[Nipote di Gianni]

Prestigiacomo, Stefania (Siracusa 1966) donna politica italiana, imprenditrice;
1994, deputata per Forza Italia.

Torna su 

«La Nazione»

«segue da 1952»
1966, l'industriale petrolifero A. Monti acquisisce il controllo azionario dell'Eridania.

«Il Resto del Carlino»

1966, il petroliere A. Monti che ha acquisito il controllo dell'Eridania, acquista anche questa testata.

«Il Mondo»

«segue da 1949»
1966, 8 marzo, cessa le pubblicazioni sotto il peso delle sempre più grandi difficoltà economiche;
«segue 1969»

 


Nuova Ricerca