©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una

Nuova Ricerca

ANNO 1950
FEBBRAIO

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE

Bancarella Libri usati

Cosa Nostra
SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA
Radio-TV

Papa Pio XII
(1939-58)

responsabile dell'Entità: card. P. Fumasoni Biondi.

FUCI
(Federazione universitaria cattolica italiana)

«segue da 1945»
1950, la federazione, che rivendica una sua autonomia pur essendo una branca dell'Azione Cattolica, entra spesso in conflitto con i dirigenti di quest'ultima e con la gerarchia ecclesiastica.

ONU
[Organizzazione delle nazioni unite]

1950
segr.gen.: Trygve Lie (1946 feb - mar 1953);
Febbraio
10
, l'ONU respinge la proposta sovietica di ammettere la Cina comunista;
14, l'Urss firma un trattato trentennale di amicizia, di solidarietà militare e mutua assistenza con la Cina di Mao Tse-tung.

 

 























Torna su

«Il Popolo»

«segue da 1945»
1950, l'edizione romana è affidata a R. Arata;
su scala nazionale la Dc, impegnata nel procurarsi l'appoggio di grossi quotidiani indipendenti, trascura sempre più i fogli ufficiali.
«segue 1956»


(quotidiano)

«segue da 1944»
1950, più di mezzo milione di copie la tiratura nel primo quinquennio del dopoguerra;
nella stagione estiva organizza una serie di "feste dell'Unità";
oltre a impiegare quadri dirigenti tradizionali del partito formatisi prima della guerra:
- C. Negarville 
- V. Spano 
- A. Colombi 
- Mario Montagnana,
ne forma anche di nuovi, attinti alle leve più giovani:
- D. Lajolo
- P. Ingrao
- M. Alicata
- A. Tortorella
- A. Reichlin
- L. Pintor
- A. Coppola
- M. Ferrara
- L. Pavolini
;
Federazione romana (stipendi):
- Otello Nannuzzi, segretario (L. 35.000);
- Edoardo Perna, resp.le organizz. (L. 30.000);
- Carlo Salinari, resp.le lavoro di massa (L. 32.000);
- Maria Michetti, resp.le femminile (L. 30.000)
- Leo Canullo, (?)
- Gastone Modesti, (?)
- ecc.
- telefonista (L. 23.000),
- cassiera (L. 27.000)
- cuoca (L. 18.000)
[per la mensa della federazione dove mangiano i funzionari].
«segue 1957»

«Cultura e realtà»

direttore:
. Mario Motta;

Alcuni "cattolici comunisti" allontanati dal Pci (poi denominati "sinistra cristiana"), danno vita a questa rivista bimestrale.
Il primo numero si apre con un articolo di Cesare Pavese intitolato Il mito, seguito da Claudio Napoleoni; nelle "Note" compaiono tra gli altri i nomi di Italo Calvino e di Felice Balbo;
n. 2, luglio-agosto: presenta in apertura ben tre saggi di Cesare Pavese;
n. 3-4, senza data, scrivono anche Natalia Ginsburg e Alberto Moravia.
[Ma dura poco… non gradita da P. Togliatti. che lamenta il fatto che «La preoccupazione quasi esclusiva di questi giovani non è più quella di cambiare il mondo, ma di cambiare il marxismo».]


Nuova Ricerca