©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una
Nuova Ricerca

ANNO 1935
DICEMBRE

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE Bancarella Libri usati
Cosa Nostra
SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA
Radio-TV

Papa Pio XI
(1922-39)

- segretario di Stato:
. card. E. Pacelli (1929 nov - ?);
- sottosegretari:
. G. Pizzardo, segretario della Congregazione degli affari ecclesiastici straordinari;
. Alfredo Ottaviani, sostituto segretario di Stato;

1935
Dicembre
16
, Pio XI annuncia la creazione di venti nuovi cardinali, quattordici dei quali italiani;
[Il Sacro Collegio era sceso a soli 49 cardinali. Con la nuova immissione si trova un numero al di sotto del massimo consentito di 70.]
la cosa desta molta attenzione poiché, in pratica, sono tutti italiani nella Segreteria di Stato vaticana, compresi i nunzi;
in Germania, negli articoli di giornale e negli ambienti politici si collegano le nomine cardinalizie del papa alla crescente influenza del regime fascista sul Vaticano;
un giornale tedesco osserva mestamente il contrasto tra l'appoggio entusiasta che i vescovi italiani offrono alla guerra di B. Mussolini in Etiopia e l'incapacità di mostrarne uno simile per il regime nazista da parte dei vescovi tedeschi;
a scapito delle attese, il nuovo arcivescovo di Westminster, Arthur Hinsley, non è tra quelli che hanno ricevuto la berretta cardinalizia;
[Avendo due mesi prima denunziato il regime fascista come tirannico, l'«odierna deificazione del cesarismo», facendo infuriare B. Mussolini, la decisione del papa di ignorarlo è ampiamente attribuita al suo desiderio di non offendere il Duce.]
Del resto non è l'unico uomo di Chiesa ad essere snobbato.
26, mons. G. Pizzardo caldeggia il delegato apostolico in Canada, mons. Andrea Cassulo, a contrastare l'opposizione alla guerra in Etiopia, spiegando che l'opposizione ha come bersagliio sia il fascismo siia la Chiesa, aggiungendo che si tratta di un'«avversione che si porta naturalmente contro un grande stato cattolico come l'Italia, che mantiene buoni rapporti colla S. Sede». Gli attacchi sono motivati dall'«odio dei nemici della Chiesa i quali vorrebbero colpire la Chiesa Cattolica e la S. Sede attraverso l'Italia».
[Come gli Stati Uniti, e per ragioni simili – l'opposizione della maggioranza protestante – il Canada non ha alcun legame diplomatico ufficiale con il Vaticano ed è quindi privo di nunzio.]

FUCI
(Federazione universitaria cattolica italiana)

«segue da 1934»
1935, nata e sviluppatasi come associazione d'élite, inquadrata nell' "Opera dei congressi",
al suo interno si formano numerosi esponenti cattolici della classe dirigente italiana;
guardata a vista dal regime fascista, si deve occupare solo di religione;
«segue 1936»

Internazionale operaia socialista

«segue da 1934»
1935
nel periodo (1934-38) dei fronti popolari assume incerte e contraddittorie posizioni sul problema dell'allenza con i comunisti e della strategia della lotta contro il fascismo.
«segue 1936»

 

 





















Torna su


Giustizia e Libertà

«segue da 1934»
1935,
«segue 1936»