©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una
Nuova Ricerca

ANNO 1918
FEBBRAIO
STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE Bancarella Libri usati
Cosa Nostra
SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA
Papa
Benedetto XV

(1914-22)

- segretario di Stato: card. P. Gasparri.

1918
Febbraio
la scoperta dell' "affare Jonckx" [vedi Germania] danneggia l'organizzazione SP e mette in difficoltà il Vaticano;
pregiudicata seriamente l'immagine di neutralità che il Vaticano ha voluto dare durante le trattative per la pace, il papa ordina al suo segretario di Stato P. Gasparri l'interruzione di tutte le attività della SP [controspionaggio] i cui agenti vengono ora assorbiti dall'Entità [spionaggio]; da questo momento quindi le operazioni del controspionaggio dentro il Vaticano vengono dirette ancora dalla SP, diventata però una divisione minore dell'Entità.
Nello stesso tempo il papa dispone che tutti i giovani sacerdoti che studiano presso l'Accademia dei Nobili Ecclesiastici, vengano preparati per diventare diplomatici e, in caso di bisogno, spie.
Tra di loro:
Germania
. Giuseppe Aversa,
. Eugenio Pacelli;
Austria
. Raffaele Scapinelli di Leguigno;
Svizzera
. Francesco Marchetti Selvaggiani;
. Luigi Maglione;
Portogallo
. Giulio Tonti;
Spagna
. Federico Tedeschini.
La copertura diplomatica del Vaticano rimane comunque inadeguata:
- l'Asia è pressoché scoperta;
- l'Africa non viene minimamente considerata;
soprattutto mancano informazioni dai paesi dell'Intesa.
Il Vaticano non ha rappresentanti né a Londra né a Parigi né a San Pietroburgo e le fonti ufficiose, come l'arcivescovo di Parigi e l'arcivescovo di Westminster, rappresentano un'alternativa inadeguata agli occhi degli osservatori più obiettivi.
Il delegato apostolico a Washington non riesce a conquistarsi la fiducia del card. P. Gasparri che, per comunicare con Washington, si fida esclusivamente del card. James Gibbons, arcivescovo di Baltimora che, ormai 80enne, è troppo anziano per avere l'energia, la capacità e la voglia di raccogliere e riferire informazioni politiche riservate.

"Seconda Internazionale"

«segue da 1917»
1918
dal 1915 opera la Commissione socialista internazionale.
«segue 1919»

 



I GUERRA MONDIALE

L'Unione Sovietica si adegua al calendario gregoriano.




















Torna su

«Il Mattino»

«segue da 1891»
1918, anche quando [dopo la morte (1917) del fondatore E. Scarfoglio (separatosi dalla moglie M. Serao già nel 1904)] i figli vendono il pacchetto di maggioranza della società editoriale ai siderurgici dell'Ilva, il quotidiano conserva la sua impronta conservatrice;
gli Scarfoglio tornano in seguito in possesso della testata;
«segue 1928»


«Avanti!»
[organo del Psi]

«segue da 1914»
1917-18, sebbene censurato, esce con due nuove edizioni a Roma e a Torino;
«segue 1920»