© |
Il Viandante |
|
|
|||
in rete dal 1996 |
||||||
Se ti siamo stati utili effettua una
|
Papa Gregorio XIII (1572-85) 1582, promuove la riedizione del Corpus Iuris Canonici e la
pubblicazione del Martyrologium romanum; «segue
da 1581» «segue
da 1581»
«segue da 1580» |
ANNO 1582 – Nulla è successo fra il 5 (diventato 15) e il
14 Ottobre 1582 –
– Bettini, Mario (Bologna 1582-1657) scrittore italiano, ecclesiastico
Rubenus Clodoveus Lyceum morale (in prosa e in versi). – Baliani, Giovanni Battista [anche Baliano] (Genova 1582–1666) matematico e fisico genovese; [Patrizio genovese, discepolo e amico di G. Galilei, mantenne con questi una corrispondenza per oltre venticinque anni, sviluppando indagini scientifiche su alcuni degli argomenti di maggior interesse del suo tempo. Dall'alto della Fortezza del Priamar, Savona, rifa lo stesso esperimento già eseguito da G. Galilei nella Torre di Pisa. Ottiene delle misure di grande precisione intese soprattutto ad evidenziare la misura dell'azione frenante dell'aria per l'attrito su corpi in caduta di peso e dimensioni diversi. Descrive inoltre un esperimento che sembra anticipare i maestri della termodinamica: mette dell'acqua in una pentola di ferro che pone sopra un disco metallico; facendo ruotare velocemente quest'ultimo mentre la pentola è tenuta ben ferma, lo sviluppo di calore generato dall'attrito fa sì che dopo un po' l'acqua cominci a bollire. Viene così riconfermata l'equivalenza fra il lavoro e il calore.] De motu naturali gravium, fluidorum et solidorum (1638, poco prima dei Discorsi intorno a due nuove scienze di G. Galilei). [In questo lavoro pubblica per primo la legge del moto accelerato dei gravi e distingue fra massa e peso.] Sviluppa studi sull'idraulica e sulla pneumatica contribuendo alla misurazione della pressione atmosferica. 1641, realizza un primo barometro ad acqua, formulando problemi poi ripresi da G. Galilei ed E. Torricelli; 1647-1649, governatore di Savona; capitano degli arcieri della Repubblica di Genova. Si occupa inoltre dello studio delle maree. [Sostenendo la spiegazione proposta da G. Galilei che attribuisce le maree al moto della Terra, nonostante le difficoltà incontrate nella deduzione degli andamenti osservati delle maree, egli propone di fare dipendere gli andamenti mensili delle maree, cioè le loro correlazioni con il moto della Luna intorno alla Terra, ipotizzando, abbastanza correttamente, un moto della Terra intorno alla Luna. Questi suoi argomenti saranno pubblicati (una sintesi) solo da G.B. Riccioli nel suo Almagestum novum nel 1651 e successivamente saranno ripresi nel 1666 da J. Wallis che, più correttamente, per la spiegazione delle maree ricorre al moto della Terra intorno al baricentro di Terra e Luna. Questi argomenti saranno in seguito ripresi da Isaac Newton.] – Bisaccioni, Maiolino (Ferrara 1582-Venezia 1663) storico e novelliere italiano; ebbe vita avventurosa di diplomatico e d'uomo d'armi, con incarichi che lo portarono in Francia, in Austria, in Ungheria e in Russia; tradusse Georges Scudéry, Desmarets de Saint-Sorlin, J.P. Camus e scrisse un'opera storica su Gustavo Adolfo di Svezia; Commentario delle guerre successe in Alemagna (1633) L'albergo, La nave, L'isola, Il porto (1637-64, 4 libri di novelle) Demetrio Moscovita (1649). – Leporeo, Ludovico (Cormons, Gorizia 1582-Roma 1655 ca) poeta italiano, inventore della forma metrica complicata: il "leporeambo" Leporeambi alfabetici, lirici e stirici, faceti ecc. (1639) Prosa rimata curiosa (1652). – Preti, Girolamo (Bologna? 1582-Barcellona 1626) poeta italiano, uno dei più celebri marinisti Rime (1614) Salmace Intorno alla onestà della poesia (1618, premesso a Le lacrime di Maria Vergine di R. Campeggi). |
calendario gregoriano È dal 45
a.C. che è in vigore il "calendario giuliano",
su suggerimento dell'astronomo Sosigene,
inventore degli anni bisestili per correggere la sfasatura fra la rivoluzione
della terra intorno al sole e la durata dell'anno.
Accademia della Crusca 1582, nasce
come libera società di letterati; «segue da 1581» «segue da 1573» |