Papa Pio XI
(1922-39)
- segretario di Stato:
. card. E.
Pacelli (1929 nov - ?);
- sottosegretari:
. G. Pizzardo,
segretario della Congregazione degli affari ecclesiastici straordinari;
. Alfredo Ottaviani, sostituto segretario
di Stato;
1938
Maggio
3-9, il papa si ritira nella residenza di Castel Gandolfo per
non ricevere A. Hitler durante
la sua visita a Roma; ordina di chiudere tutti musei del Vaticano e chiede
all' «Osservatore Romano» di non scrivere nemmeno una riga
sulla visita del cancelliere tedesco;
intanto gli agenti di Sodalitium Pianum
si dedicano alla caccia di spie; una delle più importanti, l'agente
"96" infiltrato dai servizi segreti italiani, è mons.
Enrico Pucci, ufficiosamente il portavoce
del Vaticano e quindi la miglior spia di B.
Mussolini reclutato già nel 1927 da Arturo
Bocchini, capo della polizia fascista.
[L'Entità è riuscita
solo ora ad avere notizia di una talpa in Vaticano; allontanato da tutti
i suoi incarichi ufficiali, Enrico Pucci
continua a lavorare per il regime fascista fino alla caduta di B.
Mussolini. Viene smantellata anche la sua rete di informatori,
costituita da:
. Stanislao Caterini; (impiegato presso la
Segreteria di Stato nel Reparto crittografico, era stato reclutato alla
fine del 1929; costretto a dimettersi per tradimento, viene espulso dal
Vaticano);
. Giovanni Fazio;
(sottufficiale della polizia del Vaticano; scoperto viene espulso con
disonore dal corpo di sicurezza del papa e dal territorio vaticano; rimarrà
in servizio presso l'intelligence italiana fino al 1942, anno in cui sarà
trovato impiccato nella sua casa);
. Virgilio Scattolini, (giornalista, lavorava
come assistente di mons. Mario Boehm, direttore
editoriale de «L'Osservatore Romano»; era stato reclutato
agli inizi del 1930; scoperto, si dimette dall'incarico ma continua a
collaborare con diversi giornali italiani).]
FUCI
(Federazione universitaria cattolica italiana)
«segue da 1937»
1938, nata e sviluppatasi come associazione d'élite, inquadrata nell'
"Opera dei congressi",
al suo interno si formano numerosi esponenti cattolici della classe dirigente
italiana;
guardata a vista dal regime fascista, si deve occupare solo di religione;
«segue 1939»
Internazionale operaia socialista
«segue da 1937»
1938
nel periodo (1934-38) dei fronti popolari assume incerte e contraddittorie
posizioni sul problema dell'allenza con i comunisti e della strategia
della lotta contro il fascismo;
negli anni cruciali della guerra civile spagnola (1936-39) dimostra una
generica solidarietà non sostenuta da azioni di massa e da precisi
impegni;
|
–
Torna su |
«segue da 1937»
1938-40, nel periodo compreso tra la conferenza di Monaco e la sconfitta
della Francia, il movimento è ridotto quasi al silenzio;
«segue 1939»
«Il Piccolo»
«segue da 1919»
1938, la proprietà passa a R. Alessi;
«segue 1945»
|