©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una
Nuova Ricerca

ANNO 1918
AGOSTO
STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE Bancarella Libri usati
Cosa Nostra
SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA
Papa
Benedetto XV

(1914-22)

- segretario di Stato: card. P. Gasparri.

1918
Agosto

il Ministero degli Esteri francese avvia una nuova campagna di disinformazione volta a sospendere la nomina del funzionario pontificio mons. Giuseppe Pisani a nunzio apostolico a Pechino; Parigi afferma di sapere che il card. Gaetano de Lai, conservatore, ha organizzato una serie di complotti in favore di mons. Giuseppe Pisani e che sta promuovendo alcune iniziative politiche in favore degli Imperi centrali; invia quindi a Washington una comunicazione urgente che termina dicendo: "Pensiamo che sia persino più pericoloso dello stesso Petrelli, trattandosi di persona estremamente scaltra e intelligente"….
Gli Stati Uniti hanno una visione distorta del Vaticano – non avendo mai voluto aprire una missione diplomatica presso la Santa Sede – e la cosa agevola Parigi nel convincere Washington ad appoggiare la propria posizione.
Inoltre, l'ambasciata a mericana a Roma è incapace di porre rimedio a questa deficienza diplomatica. L'ambasciatore Thomas Nelson Page nutre forti sospetti sul Vaticano ed è incline a speculare pubblicamente sulle nefaste ripercussioni della "cospirazione cattolica" negli affari internazionali. L'unica fonte diretta è un certo Gino Speranza, un giornalista che lavora anche per l'ambasciata americana in qualità di informatore e come tale è convinto, come l'ambasciatore, che il papato si sia schierato a fianco degli Imperi centrali tentando di favorirne la vittoria.

"Seconda Internazionale"

«segue da 1917»
1918
dal 1915 opera la Commissione socialista internazionale.
«segue 1919»

 



I GUERRA MONDIALE

L'Unione Sovietica si adegua al calendario gregoriano.




















Torna su

«Il Mattino»

«segue da 1891»
1918, anche quando [dopo la morte (1917) del fondatore E. Scarfoglio (separatosi dalla moglie M. Serao già nel 1904)] i figli vendono il pacchetto di maggioranza della società editoriale ai siderurgici dell'Ilva, il quotidiano conserva la sua impronta conservatrice;
gli Scarfoglio tornano in seguito in possesso della testata;
«segue 1928»


«Avanti!»
[organo del Psi]

«segue da 1914»
1917-18, sebbene censurato, esce con due nuove edizioni a Roma e a Torino;
«segue 1920»