©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una
Nuova Ricerca

ANNO 1909

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE Bancarella Libri usati
SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA
Radio-TV

Papa Pio X
(1903-14)
santo
(da Pio XII nel 1954)

Stampa

«segue da 1908»
1909
«segue 1910»

Imagismo
(1909-17)

1909, in Inghilterra e negli Stati Uniti fiorisce questo movimento poetico che accoglie nelle sue file alcuni tra i più grandi nomi della letteratura del '900;
non è l'espressione coerente, compiuta e stabile di una nuova poetica o di una teoria letteraria, ma piuttosto il punto di convergenza di una generazione che non si riconosce più nella tradizione ufficiale;
ideologo del gruppo è inizialmente il filosofo T.E. Hulme erede spirituale di Barrès, traduttore di Sorel e di Bergson, continuatore di Rémy de Gourmont e interprete in Inghilterra della reazione ai "valori democratici" iniziata oltre Manica dal gruppo dell'Action Française: Hulme sancisce la sconfitta dell'umanesimo, "filosofia del relativo e del soggettivo" per richiamarsi ai ritrovati valori assoluti-oggettivi della religione, intesa come dogma e disciplina, della "vera" filosofia, che è astratta speculazione logica, e della scienza;
«segue 1913»

«Nouvelle Revue Française»

1909, a Parigi nasce questa rivista letteraria, fondata da un gruppo di scrittori.
Responsabili ufficiali:
- Jean Schlumberger
- Jacques Copeau
- André Ruyters;
altri redattori:
- Michel Arnauld
- Henri Ghéon;
eminenza grigia e finanziatore:
- André Gide;
tutti alla ricerca di nuove possibilità che vadano oltre l'ormai consumato simbolismo;
«segue 1914»

Grand-Guignol
(1899-1952)

«segue da 1899»
1909, (in Italia intanto il genere è introdotto dalla compagnia di A. Sainati);
«segue 1910»

«Apollon»

1909, Pietroburgo, viene pubblicato il primo numero di questa rivista letteraria, una delle principali del simbolismo russo; sulle sue colonne compaiono versi di:
- L. Annenskij
- V. Ivanov
- A. Blok
- V. Brjusov
- N. Gumilëv

e degli acmeisti;
la rivista accoglie anche rubriche di critica teatrale e di arte, e illustrazioni dei principali artisti del tempo, fra cui molti esponenti della corrente "Il mondo dell'arte" (A. Benois, V. Somov);
«segue 1917»

«Journal des savants»

«segue da 1903»
1909, passa all' "Accademia delle iscrizioni e belle lettere"; da questo momento non pubblica che articoli e cronache di archeologia, storia antica e medievale;
[prototipo del giornalismo "erudito" è modello ai numerosi "giornali dei letterati" sorti in Italia tra la fine del sec. XVII e la prima metà del sec. XVIII.]



Agee, James (Knoxville, Tennessee 1909-New York 1955) scrittore statunitense, uno dei maggiori critici cinematografici americani;
Let us now praise famous men (1941, Lodiamo ora gli uomini illustri, con il fotografo Walker Evans)
L'età dell'oro della commedia americana (1949)
The morning watch (1951, La veglia all'alba)
A death in the family (1958, postumo, Il mito del padre)
Sceneggiature:
- The african queen (1951, La regina d'Africa, di John Huston, da un romanzo di Cecil Scott Forester (1899-1966))
- A colpi di pistola (1953)
- Night of the hunter (1955, La morte corre sul fiume, di Charles Laughton, dal romanzo omonimo del 1954 di David Grubb (1919-80)).

Aguilera Malta, Demetrio (Guayaquil 1909-Città del Messico 1981) scrittore ecuadoriano;
Canal Zone (1935, sui conflitti creati dalla presenza degli Stati Uniti nel canale di Panama)
Madrid! (1937, sulla guerra civile spagnola)
España leal (1938, Spagna leale)
Lázaro (1941, teatro)
La isla virgen (1942, L'isola vergine)
El tigre (1956, La tigre, teatro)
Un nuevo mar para el rey (1965, Un nuovo mare per il re)
Sette lune e sette serpenti (1970)
El secuestro del general (1973, Il rapimento del generale)
Requiem para el diablo (1978, Requiem per il diavolo).

Alegría, Ciro (Quilca, Huamachuco 1909-Lima 1967) scrittore peruviano, militante nella «Aliancia Popular Revolucionaria Americana»; tema principale della sua opera è la protesta contro le ingiustizie commesse a danno degli indios;
La serpiente de oro (1935, Il serpente d'oro)
Los perros hambrientos (1938, I cani affamati)
El mundo es ancho y ajeno (1941, Il mondo è grande e degli altri (o alieno))
Duelo de caballeros (1963, Duello di cavalieri)
El sol de los jaguares (1979, postumo, Il sole dei giaguari).

Algren, Nelson (Detroit, Michigan 1909-Long Island, New York 1981) scrittore statunitense
Mai venga il mattino (1942)
Le notti di Chicago (1947)
L'uomo dal braccio d'oro (1949, da cui il film di O. Preminger)
Una passeggiata tra i selvaggi (1956)
Chi ha perduto un americano? (1963)
Annotazioni di un viaggio per mare (1965)
La calza del diavolo (postumo, 1983).

Ambler, Eric (Londra 1909-88) scrittore e sceneggiatore inglese;
The ability to kill (1963, Sapere uccidere, saggio)
vedi I Patiti del Giallo.

Andrzejewski, Jerzy (Varsavia 1909-1983) scrittore polacco;
Strade inevitabili (1936, racconti)
Armonia del cuore (1938)
Cenere e diamanti (1948)
La volpe d'oro (1955, un pamphlet contro il retaggio spiritualistico della cultura occidentale)
Il buio sulla terra (1957, i cui denuncia l'oppressione staliniana)
Le porte del paradiso (1960)
Va saltellando per i monti (1963)
Prometeo (1970, dramma)
Ora la fine è su di te (1976)
Polpa (1979, ediz. clandestina)
Quasi più nulla (1979)
Scherzando con l'ombra (1987, postumo)
Da un giorno all'altro (1988, postumo).

Arnér, Sivar (Arby 1909) scrittore svedese;
Portafoglio perduto (1943)
Proprio tu (1946)
Bel tempo (1950)
Come le rondini (1956).

Artieri, Giovanni (Napoli 25 marzo 1909-?) scrittore italiano, ha pubblicato su «Il Tempo» di Roma, la «Nuova Antologia», «Epoca», «Il Borghese» ecc.; ha curato una rubrica alla radio;
Gemito (1925, Trudi, Napoli)
Sguardo dell'occhio rosso (1928, Ed. 900, Roma)
Cronaca del fronte Nord (1936, Salocchi, Milano)
Storie di guerra (1942, Rizzoli, Milano)
Finestra sull'Europa (1942, Mondadori, Milano)
Il tempo della Regina (1950, Sestante, Roma)
Il Generale e i soldati (1953, Cappelli, Bologna)
Tre ritratti politici, ecc. (1954, Atlante, Roma)
1954, vince il premio Napoli per la saggistica;
Il Nuovo Milione (1955, Longanesi e C., Milano)
Napoli nobilissima (1955, Longanesi & C., Milano)
L'organo di bambù (1955, teatro, dramma per musica, Teatro La Fenice, Venezia)
Il puparo (?, teatro)
La pulce nello stivale (1956, Longanesi e C., Milano)
Funiculì, funiculà (1957, Longanesi e C., Milano)
1958, vince il premio Braibanti;
Il Re (1960, Il Borghese, Roma-Milano)
La Quinta Napoli (1960, Longanesi e C., Milano).

Bernard, Carl o Carlo Bernari (Napoli 1909-Roma 1992) scrittore italiano, giornalista e sceneggiatore cinematografico.

Bertoli, Ubaldo (Solignano, Parma 1909-?) scrittore e saggista italiano;
1944, partigiano sui monti dell'Apennino emiliano;
redattore di un giornale aziendale;
La Quarantasettesima (Guanda, Parma)

Bilenchi, Romano (Colle Val d'Elsa, Siena 9 novembre 1909-Firenze 1989) scrittore e giornalista italiano, figlio di un piccolo industriale, socialista;
1916, dopo una lunga malattia muore il padre;
1927, collaboratore del «Selvaggio» di Mino Maccari e redattore de «Il Contemporaneo»;
Vita di Pisto (1931, Il Selvaggio, Torino)
Cronaca dell'Italia meschina, ovvero storia dei socialisti di Colle (1933, Vallecchi, Firenze)
1934, inizia la sua attività di giornalista;
Il capofabbrica (1935, Circoli, Roma)
Anna e Bruno e altri racconti (1938, Edizioni di Letteratura, Firenze)
Conservatorio di Santa Teresa (1940, Vallecchi, Firenze; 1973, ristampa)
La siccità (1941, Rivoluzione, Firenze)
Dino e altri racconti (1942, Vallecchi, Firenze)
Mio cugino Andrea (1943, Vallecchi, firenze)
1945-48, redattore capo della «Nazione del popolo», organo del Comitato toscano di liberazione nazionale (CdLN);
1948-56, direttore del «Nuovo Corriere», quotidiano di sinistra fiorentino;
Racconti (1958, Vallecchi, Firenze)
Una città (1959, Quaderni del Critone, Lecce)
I silenzi di Rosai (1971)
Il bottone di Stalingrado (1972)
Amici. Vittorini, Rosai e altri incontri (1976; 1988, Amici, nuova ediz.)
Il gelo (1982, abbinato nel 1984 a due lavori degli anni '40: Gli anni impossibili e La siccità, la miseria e il gelo)
Due ucraini e altri amici (1990, postumo).

Brasillach, Robert (Perpignano, 31 marzo 1909 – Arcueil, 6 febbraio 1945, fucilato) scrittore, giornalista e critico cinematografico francese.

Callegari, Gian Paolo (Bologna 1909-?) giornalista e scrittore italiano, sceneggiatore cinematografico.

Calvino, Vittorio (Alghero 1909-Monfalcone 1956) drammaturgo italiano, autore anche di radiodrammi;
La torre sul pollaio (1948, commedia)
Teatro (1959, raccolta di drammi).

Davico, Oskar (Sabac 1909) scrittore serbo
La poesia (1952)
Titolo provvisorio dell'infinito (1958).

Dazai, Osamu (Aomori 1909-Tokyo 1948, suicida nelle acque del fiume Tamagawa) romanziere giapponese
Regresso (1935)
Fiori di un clown (1935)
Cento vedute di Fuji (1939)
La moglie di Villon (1947)
Il sole si spegne [Shayõ, 1947]
Lo squalificato (1948).

Dessì, Giuseppe (Villacidro, Cagliari 7 agosto 1909-Roma 1977) scrittore italiano;
1936, allievo di Attilio Momigliano e poi di Luigi Russo, si laurea in lettere all'università di Pisa;
La sposa in città (1939, racconti, Guanda)
San Silvano (1939, romanzo, Le Monnier, Firenze)
Michele Boschino (1943, romanzo, Mondadori, Milano)
Racconti vecchi e nuovi (1945, Einaudi, Torino)
Storia del principe Lui (1949, favola politica, Mondadori, Milano)
I passeri (1955, romanzo, premio Salento, Nistri-Lischi, Pisa)
L'Isola dell'Angelo (1957, racconti, premio Puccini 1958, Sciascia, Caltanissetta)
La ballerina di carta (1958, racconti, Cappelli, Bologna)
La giustizia (1958, racconto drammatico, Botteghe Oscure, fasc. XX; 1959, Sipario, marzo)
Qui non c'è guerra (1959, racconto drammatico, ?)
[rappresentati dalla compagnia del Teatro Stabile di Torino; ha ottenuto il premio Saint Vincent e il Nettuno d'oro per la migliore opera drammatica nel 1959.]
Introduzione alla vita di Giacomo Scarbo (1959, romanzo, Sodalizio del Libro, Venezia)
Il disertore (1961, romanzo)
Paese d'ombre (1972, premio Strega).

Dombrovskij, Jurij Osipovic (Mosca 1909-78) scrittore russo; fatto arrestare da Stalin, passò quasi quindici anni nei lagher
Derzavin (1939)
La scimmia ritira il suo teschio (1959, scritto nei lagher)
Il conservatore del museo (1964)
L'artista Kalmykov (1970)
La facoltà delle cose inutili (1978, pubblicato in Occidente; in patria solo nel 1988 dopo la sua riabilitazione e la sua morte).

Emanuelli, Enrico (Novara 17 aprile 1909-Milano 1967) scrittore italiano, giornalista;
Vita, morte e miracoli di un uomo (1929, I ed., romanzo, La Libra, Novara; 1945, con 16 illustrazioni di Renato Birolli, edizioni di Santa Redegonda, Milano)
Radiografia di una notte (1932, romanzo, Ceschina, Milano)
Storie crudeli (1933, racconti, Carabba, Lanciano)
Uomo del '700 (1933, saggio, Emiliano degli Orfini, Genova)
Racconti sovietici (1935, Ceschina, Milano)
Una educazione sbagliata (1942, romanzo, Lettere d'oggi, Roma)
Dei sentimenti (1943, saggio, Bianchi-Giovini, Milano; 1944, Edizioni di Uomo, Milano; 1947, Accademia, Milano)
La congiura dei sentimenti (1943, romanzo, Mondadori, Milano; 1945, Mondadori, Milano; 1951, La Table Ronde, Paris; 1953, Mondadori, Milano)
Teatro personale (1945, diario, Muggini, Milano)
Il pianeta Russia (1952; 1956, Mondadori, Milano)
Un viaggio sopra la terra (1953, Mondadori, Milano
Giornale indiano (1955, racconto, Mondadori, Milano)
La Cina è vicina (1957, Mondadori, Milano)
Uno di New York (1959, romanzo, Mondadori, Milano)
Settimana nera (1961)
Curriculum mortis (1968, postumo).

Étiemble, René (Mayenne 1909) critico e romanziere francese, collaboratore a «Les temps modernes», affascinato dalla cultura cinese; si è dedicato alla distruzione di miti e luoghi comuni della cultura francese
Proust e la crisi dell'intelligenza (1936)
L'enfant de choeur (1937, Il piccolo corista)
Peaux de couleuvre (1948, Pelli di biscia)
Hygiène des lettres (1952-58, Igiene delle lettere)
Confucio (1956)
Le mythe de Rimbaud (1958, Il mito di Rimbaud)
Conosciamo la Cina? (1967)
Quarant'anni del mio maoismo (1976)
Dizionario di franglese (1978)
Quelques essais de littérature universelle III (1982, Alcuni saggi di letteratura universale III)
Rimbaud, sistema solare o buco nero? (1985, raccolta di articoli su Rimbaud di critici di tutto il mondo dal 1940 al 1982)
Razzismo (1986)
Apertura su un comparatismo planetario (1988).

Figuli, Margita (Vyšny, Kubín 1909) scrittrice slovacca;
La tentazione (1937)
Montanari (1938)
Uccello di metallo (1940)
Tre cavalli castani (1940)
Babilonia (1946)
Susanna (1949)
Giovinezza (1956)
L'uragano in noi (1974).

Gatto, Alfonso (Salerno 17 luglio 1909-Capalbio, Orbetello 1976) poeta, giornalista, critico d'arte italiano, figlio di antica famiglia di armatori e di marinai calabresi;
Isola (1929-1932, Libreria del 900, Napoli)
1933, inizia la sua collaborazione a quotidiani e riviste;
Morto ai paesi (1933-1937, Guanda, Modena)
1938, fonda e dirige, con Vasco Pratolini, la rivista «Campo di Marte»;
Poesie (1939, I ed., Panorama, Milano; 1941, II ed., Vallecchi, Firenze; 1943, III ed., Vallecchi, Firenze)
La memoria felice (1937-39)
Disegni di Ottone Rosai (1939, I ed.; 1952, II ed., Il Cavallino, Venezia)
1939, vince il "Premio Savini";
Luigi Broggini scultore (1940, I ed.; 1943, II ed., accresciuta, Edizioni del Milione, Milano)
Arie e ricordi (1940-41)
Ottone Rosai (1941, Vallecchi, Firenze)
L'allodola (1943, poesia, Il pesce d'Oro, Milano)
La sposa bambina (1943, poesie, Vallecchi, Firenze; 1963, ed. corretta e accresciuta)
Giornale di due inverni (1943-44 e 1964-65)
Il capo sulla neve (1943-47)
Amore della vita (1943, poesie, Rosa e Ballo, Milano)
La spiaggia dei poveri (1943, poemetti inprosa e versi, Rosa e Ballo, Milano)
12 opere di Virgilio Guidi (1944, Il Milione, Milano)
Il duello (1944, atto unico, Rosa e Ballo, Milano)
Il sigaro di fuoco (1945, poesie per bambini, Bompiani, Milano)
Virgilio Guidi (1947, arte moderna italiana, Hoepli, Milano)
Il capo sulla neve (1947, poesie della Resistenza, Edizioni di «Milano-sera», Milano)
1948, vince il "Premio Saint-Vincent";
La coda di paglia (1948, romanzo eroicomico, Edizioni di «Milano-sera», Milano)
Nuove poesie (1950, Mondadori, Milano)
La forza degli occhi (1950-53, poesie, Mondadori, Milano)
1954, vince il "Premio Marzotto";
Osteria flegrea (1954-61)
1955, vince il "Premio Bagutta";
Allegretto (1957, poesie inedite con tavole a colori di Fulvio Bianconi, Edizione fuori commercio delle Officine d'Arti grafiche Lucini e C., Milano)
30 disegni di Spreafico (1958, Garzanti, Milano)
La madre e la morte (1959, poesie, Quaderni del Critone, Galatina)
La storia delle vittime (1963-65)
Rime di viaggio per la terra dipinta (1968-69)
Poesie (1929-1969) (1972) .

Ginzburg, Leone (Odessa 1909-Roma 1944) letterato e patriota di origine russa, autore di eccellenti traduzioni da Gogol, Tolstoi, Puskin, Montesquieu;
giunto in Italia ancora bambino, segue gli studi medi e universitari di lettere a Torino dove insegna per qualche tempo letteratura russa all'università;
attivo antifascista, viene condannato dal tribunale speciale come appartenente al movimento di "Giustizia e Libertà"; scontata la pena torna a Torino dove è con Cesare Pavese il maggiore animatore della casa editrice Einaudi;
Canti di Giacomo Leopardi (1938, a cura di…, Einaudi, Torino)
1938, sposa Natalia Levi;
1940-43, con la moglie e con i figli patisce il confino in Abruzzo per antifascismo come ebreo apolide;
stabilitosi poi a Roma, dirige il giornale «Italia libera» e continua l'azione antifascista; novembre, viene arrestato;
1944, 5 febbraio, muore nel carcere di Regina Coeli ucciso dalla Gestapo.
Postumi:
Scrittori russi (1948)
Scritti (1964, a cura di N. Bobbio).

Gleizes, Jean (Saint-Pons-de-Thomières, Hérault 1909-?) scrittore francese;
La succession Maynadier (1963) .

Hansen, Martin Alfred (Stroby 1909-Copenaghen 1955) scrittore danese
Il viaggio di Gionata (1941)
Cristoforo il felice (1945, romanzo storico)
La pernice (1947, novelle)
Il mentitore (1950, scritto per la radio)
Pensieri in un camino (1948, raccolta dei suoi studi storici e letterari).

Harris, Zellig Sabbetal (Balta, Odessa 1909) linguista statunitense di origine ucraina, giunto negli USA nel 1913, uno dei maggiori linguisti del Novecento;
sviluppò in modo rigoroso il metodo "distribuzionale" di analisi linguistica, già proposto nell'opera del suo maestro L. Bloomfield, ma fu anche tra i primi a individuarne i limiti; ideò, forse influenzato dalla matematica, la nozione di "trasformazione sintattica" poi ripresa alla fine degli anni '40, anche se in una prospettiva diversa, dal suo allievo e collaboratore N. Chomsky;
Metodi della linguistica strutturale (1951)
L'analisi del discorso (1952)
Dal fonema al morfema (1955)
Co-occorrenza e trasformazione nella struttura della lingua (1957)
Teoria trasformazionale (1965)
Strutture matematiche della lingua (1968)
Scritti di linguistica strutturale e trasformazionale (1970, raccolta dei suoi scritti)
Scritti sulla sintassi (1981, raccolta dei suoi scritti dal 1976 in poi, riuniti e pubblicati da H. Hiz).

Himes, Chester (Jefferson City, Missouri 1909-Morarira, Spagna 1984) scrittore statunitense, creatore degli investigatori Ed "Bara" Johnson e Jones "Scava-fosse"
If He Hollers Let Him Go (1945, Se grida lascialo andare)
Lonely Crusade (1947, Crociata solitaria)
The Big Gold Dream (1960, Il grande sogno d'oro)
Cotton Comes to Harlem (1965, Il cotone giunge a Harlem)
Run.Man, Run (1966, Corri, uomo, corri)
Blind Man With a Pistol (1969, Un cieco con la pistola)
La qualità della ferita (1972)
Nero su nero (1973)
La mia vita di assurdità (1976).

Laurano, Renzo (San Remo 1909-?) poeta italiano; collaborò con Paul Valéry al Centro universitario mediterraneo di Nizza;
Chiara ride (1934, poesie, Mondadori, Milano)
Canzoniere d'amore di Bernart de Ventadorn (1934, traduzione dal…, L'Orto, Bologna)
A. Persio. Il Fiore delle Satire (1935, traduzione, L'Orto, Bologna)
La ballata del vecchio colonizzatore (1937)
Antologia poetica italiana-neogreca (1938, in collaborazione con Stilianos Xefludas, Olimpo, Salonicco)
Gli angeli di Melozzo da Forlì (1939, poesie, La Prora, Milano)
1943-45, medaglia d'argento al valore militare durante la seconda guerra mondiale;
Calendani, La frana (1965, con traduzione inglese a fronte e in copertina il titolo Calendans the Landslide).
[Ampie antologie di liriche sono apparse nei numeri dedicatigli da:
- «Il Fiore» (1936, maggio)
- «Lirica» (1936, giugno)
- «La Ruota» (1938, febbraio)
- «Pen Club International» (1939, gennaio)
- «Poeti d'Oggi» (1939, marzo)
- «Il Mondo Classico» (1939, maggio)
- «Cronache Nuove» (1948, giugno)
- «International News» (1956, aprile)
- «La Soffitta» (1958, gennaio).]

Lowry, Malcom (Liscard, Cheshire 1909-Ripe, Sussex 1957, suicida) scrittore inglese, abbandonò presto la famiglia per una vita da sbandato
Ultramarine (1933, Ultramarina)
sposa l'americana Jan Gabrial
1935, viene ricoverato in uno ospedale psichiatrico
1936-38, drammatico soggiorno in Messico
1938, è abbandonato dalla moglie
1940, dopo il rientro negli Stati Uniti ed essere fatto interdire dal padre, sposa Margery Bonner
Under the Volcano (Sotto il vulcano, pubblicato dopo vari rifacimenti nel 1947, suo unico grande romanzo)
Hear Us o Lord from Heaven Thy Dwelling Place (1960, Ascoltaci Signore)
Lunar Caustic (1968, postumo, Caustico lunare; dall'esperienza dell'ospedale)
Dark as the Grave wherein my Friend is laid (1968, Scuro come la tomba in cui giace il mio amico)
October Ferry to Gabriola (1970, Traghetto d'ottobre per Gabriola).

Mann, Golo (Monaco 1909-Zurigo 1994) storico tedesco;
[Figlio di Thomas, (1875-1955).]
studia all'università di Heidelberg emigrando poi, all'avvento del nazismo, prima in Francia, poi in Svizzera, dove dirige la rivista dell'emigrazione tedesca «Mass und Wert», e ancora negli Stati Uniti, a Claremont, dove insegna Storia;
1958, fa ritorno in Germania dove è docente di Storia all'università di Münster;
Storia della Germania moderna 1789-1958 (1959)
Wallenstein (1971, biografia)
1985, riceve il premio Goethe;
Memorie e pensieri. Una giovinezza in Germania (1988).

Montanelli, Indro (Fucecchio, Firenze 22 aprile, 1909-Milano 22.7.2001) giornalista e scrittore italiano.

Onetti, Juan Carlos (Montevideo 1909-Madrid 1994) narratore uruguayano, premio Mondello in Italia
1930, giunge a Buenos Aires
Avenida de Mayo-Diagonal-Avenida de Mayo (1933)
El posible Baldi (1936, Il possibile Baldi)
Para esta noche (1942, Per questa notte)
La vida breve (1950, La vita breve)
El astillero (1961, Il cantiere)
Juntacadavers (1964, Raccattacadaveri)
Racconti completi (1967)
Racconti brevi completi (1968)
La morte e la bambina (1973)
1975, va in esilio volontario in Spagna, assumendone infine la cittadinanza
Requiem per Faulkner (1975)
Lasciamo che parli il vento (1979, premio Cervantes)
Quando allora (1987).

Pallottino, Massimo (Roma 1909-95) archeologo ed etruscologo italiano, docente all'università di Cagliari e di Roma e direttore del museo nazionale di Villa Giulia, si interessò in particolare dello studio della civiltà etrusca; diresse la rivista «Archeologia classica» e l' «Enciclopedia universale dell'arte»
Manuale di etruscologia (1942, più volte rielaborato e aggiornato)
La pittura etrusca (1952)
Che cos'è l'archeologia (1963)
1964, conduce, tra le altre, la campagna di scavo di Pyrgi (l'antico porto di Cerveteri) dove vengono rinvenute le lamine d'oro in etrusco e fenicio che permettono di ricavare molte informazioni linguistiche e storiche
Civiltà artistica etrusco-italica (1971)
Saggi di antichità (1979)
1982, premio Balzan
Storia della prima Italia (1984)
1984, premio Erasmo da Rotterdam
1992-93, promuove la mostra "Gli Etruschi e l'Europa"
Origini e storia primitiva di Roma (1994).

Petronio, Giuseppe (Marano di Napoli 1909) critico italiano, di indirizzo marxista, fu condirettore della rivista «Mondo operaio» e direttore di «Problemi» e docente di letteratura italiana all'università di Cagliari e poi di Trieste
Giosué Carducci, l'uomo e il poeta (1930)
Il Decamerone: saggio critico (1935)
Poeti del nostro secolo: i crepuscolari (1937)
Francesco De Sanctis (1939)
Formazione e storia della lirica manzoniana (1947)
Pirandello novelliere e la crisi del realismo (1950)
Gabriele D'Annunzio (1956)
Parini e l'illuminismo lombardo (1961)
Dall'illuminismo al verismo (1962)
Antologia della critica letteraria (1962-64, in 3 voll.)
L'attività letteraria in Italia (1964; 1979)
Dizionario enciclopedico della letteratura italiana (1966-70, in 6 voll., direttore)
Strutturalismo: ideologia e tecnica (1973)
Invito alla storia letteraria (1977)
Letteratura di massa e letteratura di consumo (1979, guida storica e critica)
I canoni letterari: storia e dinamica (1981)
Teoria e realtà della storiografia letteraria (1981)
Il punto sul romanzo poliziesco (1985)
La letteratura raccontata da Giuseppe Petronio (1995).

Pieyre de Mandiargues, André (Parigi 1909-91) scrittore e poeta francese, surrealista, studioso di archeologia etrusca
L'age de craie (1935, poesia)
1947, partecipa al movimento di A. Breton
Le musée noir (1946, Il museo nero)
Soleil des loups (1951, Sole dei lupi)
Marbres (1954, Marmi)
Lis de mer (1956, Giglio di mare)
L'âge de craie (1961, L'età di gesso)
La motocyclette (1963, La motocicletta)
Sabine (1964)
Les corps illuminés (1965, I corpi illuminati)
La marge (1967, Il margine, premio Goncourt)
Jacinthes (1968, Giacinti, poesia)
Mascarets (1971, Mascherati, novelle)
Le desordre de la mémoire (1975, Il disordine della memoria)
Arsenio e Cleopatra (1981, teatro)
Un Saturno gaio (1982, romanzo autobiografico)
Tutto scomparirà (1987).

Radnóti, Miklós (Budapest 1909-Abda, Györ 1944) poeta ungherese; conclusi gli studi alla facoltà di lettere dell'università di Szeged, fu tra i fondatori di un circolo progressista di cultura; l'origine ebraica gli impedì di trovare un posto nella scuola di stato; visse per anni faticosamente di lezioni private, traduzioni, impieghi occasionali;
Saluto pagano (1930)
Canti di pastore di nuova foggia (1931, subito sequestrata perché ritenuta sobillatoria e irreligiosa; l'ultima lirica è datata 19 maggio 1944)
1941, mobilitato nel servizio obbligatorio del lavoro è destinato prima in Ucraina, poi alle miniere di rame di Bor in Iugoslavia; viene abbattuto dalle SS in una marcia forzata di trasferimento da un campo di deportazione ad un altro.

Rao, Raja (Hassan 1909) scrittore indiano, dopo gli studi a Hyderabad e alle università di Montpellier e di Parigi, ha insegnato filosofia all'università del Texas
Kanthapura (1938)
Il serpente e la corda (1960)
Il gatto e Shakespeare (1965, romanzo)
Il compagno Kirillov (1976, romanzo)
Il poliziotto e la rosa (1977).

Ritsos, Ghianis (Malvasia, Peloponneso 1909-Atene 1990) poeta neoellenico, di idee comuniste, durante la guerra prese parte alla resistenza
Trattori (1934)
Epitaffio (1936)
La canzone per mia sorella (1937)
Sinfonia estiva (1938)
La marcia dell'oceano (1940)
L'ultimo secolo prima dell'Uomo (1942)
Vigilia del Sole
1948-52, subisce campi di concentramento e confino
La sonata al chiaro di luna (1956)
Epitaffio e Makronissos (1957)
1967, durante la dittatura è in carcere e di nuovo in campo di concentramento; per una grave malattia gli è consentito, in seguito alla protesta internazionale, di raggiungere la casa, in libertà vigilata, all'isola di Samos
1977, premio Lenin;
Il corpo e il sangue (1978)
Trittico italiano (1982)
Che cose strane (1983, romanzo)
Forse è anche così (1985, romanzo, in parte autobiografico).

Rodoreda, Mercé (Barcellona 1909-Romanya de la Selva, Barcellona 1983) scrittrice spagnola di lingua catalana;
Aloma (1938, riscritto nel 1969)
Ventidue racconti (1958)
La piazza del Diamante (1962, romanzo, sulla vita di una donna delle classi subalterne, durante la guerra civile spagnola)
Cristina e altri racconti (1966)
Lo specchio rotto (1974)
Quanta, quanta guerra (1980)
La morte e la primavera (1986, postumo).

Romano, Lalla (Demonte, Cuneo 11 novembre 1909-Milano 2001) scrittrice italiana, laureata in lettere all'università di Torino, studiò pittura con F. Casorati e critica d'arte con L. Venturi;
Fiore (1941, poesie, Frassinelli, Torino)
Tre racconti di Flaubert (1943, traduzione, Einaudi, Torino)
Diario di Delacroix (1945, traduzione, Chiantore, Torino)
Le metamorfosi (1951, sogni, favole, "I Gettoni", n. 2, Einaudi, Torino)
Maria (1953, romanzo, premio Veillon 1954, Einaudi, Torino)
L'autunno (1954, poesie, Edizioni della Meridiana, Milano)
Leone Morin, prete di B. Beck (1954, traduzione, Einaudi, Torino)
Tetto murato (1957, romanzo, premio Pavese "inedito", "Coralli", Einaudi, Torino)
Diario di Grecia (1960, viaggi, Rebellato, Padova)
L'uomo che parlava solo (1961; 1995)
La penombra che abbiamo attraversato (1964)
Le parole tra noi leggere (1969, premio Strega)
L'ospite (1973)
Giovane è il tempo (1974, poesie)
La villeggiante (1975, già scritto nel 1958)
Lettura di un'immagine (1976)
Pralève (1978)
Una giovinezza inventata (1979)
Inseparabile (1981)
Romanzo di figure. Lettura di un'immagine (1986)
La treccia di Tatiana (1986)
Nei mari estremi (1987, premio Grinzane Cavour 1988)
Un sogno del Nord (1989, premio Elsa Morante)
Le lune di Hvar (1991, poemetto autobiografico)
Opere (1991-92, "Meridiani" Mondadori)
Un caso di coscienza (1992)
1994, tiene una mostra di pittura di sue opere a Milano;
Le poesie (2001).

Ronconi, Alessandro (Firenze 1909-82) latinista italiano, docente di letteratura latina all'università di Firenze
Il verbo latino: principi di sintassi storica (1946)
Da Lucrezio a Tacito (1950)
Studi catulliani (1953)
Interpretazioni grammaticali (1958)
La letteratura romana. Saggio di sintesi storica (1968)
Filologia e linguistica (1968)
Storia e antologia della letteratura latina (1968-70, in 3 voll., con M.R. Posani)
Interpretazioni letterarie nei classici (1972)
Interpreti latini di Omero (1973)
Da Omero a Dante: scritti di varia filologia (1981)
1982, premio dei Lincei del presidente della repubblica, alla memoria.

Santarcangeli, Paolo (Fiume 1909) saggista e scrittore italiano, attivo nella resistenza, fu tra i più importanti esponenti della cultura mitteleuropea del dopoguerra; fu docente di lingua e letteratura ungherese all'università di Torino; tra i maggiori esperti di letteratura ungherese, tradusse Petöfi, Ady, Kassák;
Il cuore molteplice (1949, poesia)
1953-61, direttore centrale dell'Olivetti;
Lirica ungherese del '900 (1962)
Magia delle lettere (1965)
Morte di un guerriero (1966, poesia)
Il libro de labirinti (1967)
Il porto dell'aquila decapitata (1969, racconti)
Trilogia di poeti ungheresi (1974)
Resa dei conti (1976, poesia)
Nekia. La discesa dei poeti agli Inferi (1980)
Lettera agli antipodi (1981, poesia)
In cattività babilonese. Avventure e disavventure in tempo di guerra di un giovane giuliano ebreo e fiumano per giunta (1987, ricordi sul confino)
Homo ridens (1989).

Seborga, Guido (Torino 10 ottobre 1909-?), scrittore italiano;
ha pubblicato racconti in «Mercurio», «Il Nuovo Corriere», «Avanti!», «Paese Sera», «Stampa Sera», «Corriere Mercantile» «Le Nouvelles Littératures», «Les Oeuvres Libres», «La Revue Vivante» ecc.
L'uomo di Camporosso (1939-45) (1948, Mondadori, Milano; 1949, Calman-Levy, Parigi; 1951, 2 ed.: Cecoslovacchia e Polonia)
Il figlio di Caino (1945-48) (1949, Mondadori, Milano)
Spartaco vuoi essere libero? (1948-1949) (1951, edizione di lusso in 1000 esemplari, Valori attuali)
Licia pesca a ponente (1952, rito drammatico 1950, traduz. di Jean Noaro, ed. «Europe» Parigi)
Amori capitali (1953 I ed.; 1957, riscritto; 1959, Rebellato, Padova)
Gli innocenti (1955-1959) (1960,?)
La rivolta (?, romanzo)
Parigi in fiamme (1960, testo storico 1871, cineromanzo, ?)
Gli indiati (?)
[Canzoni e articoli su riviste italiane, francesi, olandesi ecc. e due canti partigiani realizzati in disco a cura della Matteotti.]

Segedin, Petar (Zrnovo, Curzola 1909) narratore croato; studente di filosofia a Zagabria, dopo gli studi si dedicò alla filosofia e alla saggistica;
I figli di Dio (1946)
I solitari (1947)
Mar Morto (1953, racconti)
In Viaggio (1953)
Incontri (1961)
Sulla stessa strada (1963)
Orfeo nel piccolo giardino (1964)
Il sorriso nero (1969)
Siamo tutti responsabili (1971, saggio).

Singleton, Charles S. (McLoud, Oklahoma 1909-New Windsor, Baltimora 1985, suicida) filologo e critico letterario statunitense;
1931, si laurea e vive per un breve periodo in Italia;
Canti carnascialeschi del Rinascimento (1936)
Nuovi canti carnascialeschi del Rinascimento (1940)
1948-57, docente di letteratura italiana alla Harvard University e alla Johns Hopkins University di Baltimora;
Saggio sulla Vita nuova (1949)
Decameron (1955, in 2 voll.)
Studi su Dante:
I, Commedia. Elementi della struttura (1957)
II. Viaggio a Beatrice (1958).

Spender, Stephen (Londra 1909-1995) scrittore e agente segreto inglese;
[Nato in una nota famiglia liberale.]
ha studiato all'University College di Oxford, partecipando alle sorti del gruppo di Oxford che, sotto l'influenza di W.H. Auden, C. Day Lewis e L. MacNeice, diede alla poesia inglese il primo impulso posteliottiano;
Poems (prima raccolta di poesie)
entra nel Partito comunisa (anche se per poche settimane);
1930-33, soggiorna spesso in Germania insieme al romanziere C. Isherwood;
Vienna (1934)
1936-39, durante la guerra civile in Spagna svolge un'intensa attività di propaganda a favore dei repubblicani;
The Still Centre (1939, Il centro immobile)
Ruins and Visions (1942, Rovine e visioni)
1946, docente di letteratura inglese negli Stati Uniti, subito dopo la guerra, e più tardi all'University College della London University;
La vita e il poeta (1943, saggio)
World within World (1951, autobiografia)
1953, febbraio, insegna a Cincinnati quando lo chiama M. Josselson;
direttore (1953-67) della rivista «Encounter»;
L'elemento creativo (1953, saggio)
Collected Poems (1954, Poesie complete)
Moderni e contemporanei (1963, saggio)
1967, dimessosi da «Encounter», si avvicina alal Nuova Sinistra e riscopre il fervore rivoluzionario;
1968, partecipa ad un'assemblea convocata alla Sorbona dagli studenti in rivolta;
[Dirà H. Arendt: «L'ho visto molto spesso, Credo stesse espiando per la CIA».]
L'anno dei giovani ribelli (1969, saggio)
1972, fonda «Index on Censorship» con una sovvenzione della Fondazione Ford;
Diario cinese (1982, diario di un viaggio in Cina con fotografie e disegni di D. Hockney)
La tragedia di Edipo di Sofocle (1983, traduzione, in scena all'Oxford Playhouse)
1983, professore emerito all'università di Londra, in quanto anziano cittadino della repubblica delle lettere viene nominato Cavaliere dell'Impero Britannico e presidente della "Royal Society of Literature";
Raccolta di poesie 1925-1985 (1985)
Diari 1939-83 (1987)
Creonte di Sofocle (1988, traduzione, in scena all'Oxford Playhouse)
Il tempio (1988, romanzo)
I delfini (1994, poesia)
1995, muore, lasciando la vedova Natasha.

Stenius, Göran (Viborg 1909) scrittore finlandese di lingua svedese, laureato in filosofia;
Il convento del santo sconosciuto (1934)
Il segno del pesce (1940, versi)
1942-51, diplomatico presso il Vaticano a Roma, quindi direttore dell'ufficio stampa del ministro degli esteri;
La fossa della fame (1944, trilogia)
La fortezza (1945)
Vaticano (1947, saggio)
Il pane e le pietre (1959, trilogia storica)
Le campagne di Roma (1963, romanzo, tradotto in più lingue)
La commedia romana (1967, studi su G.G. Belli)
Il ragazzo di bronzo di Ostia (1974, romanzo).

Terracini, Enrico (Genova 10 febbraio 1909-?) scrittore italiano, surrealista, collaboratore della rivista «Solaria»;
[perse sei membri della sua famiglia in un atroce destino.]
Quando avevamo vent'anni (1935, Solaria)
19?, proprio il suo racconto Le figlie del generale provoca il sequestro di «Solaria»;
Fantasmi alla festa (1938, racconti, ed. Letteratura [di Bonsanti])
La journée de Danielle (1941, Charlot, Paris-Alger)
Les Miens (1943, Charlot)
Italie Proche et lontaine (1946, Universale, Roma).
I montoni color del cielo (1946, Mondadori); 1946, trad. in frances da Jeanne Terracini, moglie dell'autore, ed. francese, Charlot, Paris-Alger)
1960, si trova Inghilterra.

Turner, Ernest Sackville (Liverpool 1909-?) scrittore inglese;
1930, giornalista, lavora al «Glasgow Evening Times», «Glasgow Evening Citizen» e «Scottish Daily Express»;
1940-45, presta servizio nella Royal Artillery, dove fa parte dello staff del giornale dell'arma «Soldier», a Bruxelles;
1946-57, editore;
Roads to Ruin. The Shocking History of Social Reform (1950)
Boys Will Be Boys
The Shocking History of Advertising
History of Courting
Gallant Gentlemen
Call the Door
The Court of St James's
The Phoney War
What the Butler Saw
All Heaven in a Rage
.

Van der Post, Laurens (Philippopolis 1909-Londra 1996) scrittore sudafricano bianco di lingua inglese;
1926, fonda, con R. Campbell e W. Plomer, la rivista letteraria «Voorslag»;
1927, chiusa la rivista, va in Giappone e poi si stabilisce a Londra, scrivendo da questo momento in inglese;
In una provincia (1934, romanzo)
1940-45, combatte per l'esercito britannico durante la seconda guerra mondiale, rimanendo prigioniero dei giapponesi per tre anni; in seguito viene incaricato di varie missioni dal governo britannico;
Avventura all'interno del Paese (1952, scritto dopo una spedizione nel Nyasaland, oggi Malawi)
Flamingo Feather (1953)
Il mondo perduto del Kalahari (1958, nato come soggetto cinematografico)
Il cuore del cacciatore (1961)
The Seed and the Sower (1963, Il seme e il seminatore, da cui il film Furyo del 1983 di Nagisha Oshima)
Viaggio dentro la Russia (1964)
Il cacciatore e la balena (1967)
Ritratto del Giappone (1968)
La notte del novilunio (1970)
La storia di Carl Gustav Jung (1971, soggetto cinematografico)
A Story Like the Wind (1972, Una storia come il vento, da cui il film A Far Off Place, Sulle orme del vento, del 1993 di Mikael Salomon)
Il selvaggio mondo zulu (1979)
Testamento ai Boscimani (1984).

Varese, Claudio (Sassari 1909) critico letterario italiano, docente all'università di Firenze, scrisse anche alcuni articoli di critica cinematografica;
L'originale e il ritratto. Manzoni secondo Manzoni (1975)
Torquato Tasso. Epos - Parola - Scena (1976)
Foscolo, sternismo, tempo e persona (1982)
Scena, linguaggio, ideologia dal Seicento al Settecento. Dal romanzo libertino al Metastasio (1985).

Vicari, Giambattista (Ravenna 23 luglio 1909-?) scrittore e giornalista italiano;
Guida di Ravenna e altre passeggiate incompiute (1934, ed. «Terza Pagina»)
1938, è a Roma; studi classici e laurea;
1940-43, redattore di «Lettere d'oggi», rivista mensile (condirettore Giovanni Macchia);
Sembra letteratura (1941, Istituto Grafico Tiberino, Roma)
Il libro dei sogni (1941, racconti, Istituto Grafico Tiberino, Roma)
Il cortile (1943, romanzo, ed. di Lettere d'Oggi)
1948, giornalista professionista, cronista letterario di un rotocalco, redattore della terza pagina di un quotidiano;
1953, redattore della rivista mensile «Il Caffè»;
Editoria e pubblica opinione (1957, Cinque Lune)
Letteratura personale (?).

Weil, Simone (Parigi 1909-Ashford, Kent 1943) scrittrice francese, di ricca famiglia ebraica;
[Figlia di un medico e sorella del matematico André (1906).]
allieva di Alain;
1931, si laurea in filosofia e nello stesso tempo comincia ad appoggiare la linea rivoluzionaria in seno ai sindacati e gruppi anarchici e trotzchisti; comincia ad insegnare filosofia nei licei;
1931-32, insegna a Auxerre, poi a Roanne, a Bourges, a Saint-Quentin; ciò dimostra il continuo suo disagio, non accetta dal corpo insegnante e in dissidio con la famiglia per il suo totale anticonformismo, per la sua partecipazione a scioperi, picchetti, e per le collaborazioni a giornali come «Révolution Prolétarienne»;
1934, lasciando temporaneamente la scuola, riesce a farsi assumere come operaia; lavora per circa otto mesi nelle officine Renault;
1936, raggiunge in Spagna una formazione anarchica antifranchista, ma le sue condizioni di salute la obbligano presto ad abbandonare i combattenti e a rientrare in Francia;
1937, dopo essersi dedicata allo studio dei classici greci e romani e dei maggiori testi delle religioni occidentali e orientali, ha una improvvisa e decisiva esperienza mistica che segna una svolta religiosa del suo pensiero;
1939, allo scoppio della guerra si trasferisce a Marsiglia dove scrive articoli per «Cahiers du Sud» e per altri giornali; lavora come bracciante in una fattoria;
1942, accompagna la famiglia negli Stati Uniti; novembre, è già a Londra per combattere nell'organizzazione «France Libre»; si manifesta in lei la tubercolosi che continua ad aggravarsi anche per i suoi digiuni; ricoverata nel sanatorio di Ashfort, muore poche settimane dopo;
Postumi:
La pesanteur et la grâce (1947, L'ombra e la grazia)
Attente de Dieu (1950, Attesa di Dio)
La connaissance surnaturelle (1950, La conoscenza soprannaturale)
Lettre à un religieux (1951, Lettera a un religioso)
Intuitions prè-chrétiennes (1951, La Grecia e le intuizioni precristiane)
La condition ouvrière (1951, La condizione operaia)
Cahiers (1951-56, in 3 voll., Quaderni)
La source grecque (1953, La fonte greca)
La prima radice (1954)
Oppression et liberté (1955, Oppressione e libertà, sui problemi del marxismo)
A. Camus fu il curatore di molti suoi saggi.

Welty, Eudora (Jackson, Mississippi 1909-Jackson 2001) scrittrice statunitense,
1925-27, studia presso il Mississippi College for Women;
1930-31, frequenta la Columbia University; dopo una breve esperienza in campo pubblicitario, lavora come giornalista per la radio e collabora con l'ufficio governativo della Works Project Administration per il quale pubblica un volume di fotografie sulla depressione economica nel Mississippi;
Lo sposo ladrone (1942)
Nozze sul delta (1942)
Un sipario di verde (1945, racconti)
Primo amore (1947, racconti)
Le mele d'oro (1949, racconti)
Il cuore dei Ponder (1954)
La sposa dell'Innisfallen (1955, racconti)
Battaglie perdute (1970)
La figlia dell'ottimista (1972, premio Pulitzer 1973)
Come mi sono scoperta scrittrice (1984, autobiografia).

Torna su

Futurismo

1909, Primo manifesto politico: con Manifesto del Futurismo, F.T. Marinetti fonda questo movimento culturale;
tra gli esponenti:
- G. Apollinaire
- P. Buzzi
- E. Cavacchioli
- L. Folgore
- C. Govoni
- G.P. Lucini
- A. Palazzeschi
- G. Papini, A. Soffici (fondatori di «Lacerba»)
- A. Sant'Elia (Arch.)
«segue 1910»

Aprile
la tragedia in tre atti Fedra di Gabriele D'Annunzio, viene rappresentata a Roma con la musica di Ildebrando Pizzetti.

Maggio
la «Gazzetta dello Sport» organizza su un percorso di 2.448 km il I Giro d'Italia, vinto da Luigi Ganna.

«La Voce»

«segue 1908»
1909, 11 novembre, Firenze, nella Relazione del primo anno di vita della Voce, G. Prezzolini annuncia ai lettori un intenso programma editoriale:
- la collezione "Questioni vive",
(opera sul versante giornalistico: un pubblicismo ad alto livello, alternativo alla letteratura tradizionale);
- il progetto di una casa editrice e quello di una libreria come punto di vendita delle proprie edizioni e di altre ricevute in deposito da editori amici.
La rivista pubblicizza due importanti collezioni: "Scrittori d'Italia" (dell'editore di Bari Giovanni Laterza, direttore editoriale B. Croce) e "Scrittori nostri" (dell'editore di Lanciano Rocco Carabba);
«segue 1910»

Formiggini Editore

«segue da 1908»
1909, Bologna, Angelo Fortunato Formigginitrasferisce la sede della sua casa editrice a Modena;
«segue 1910»

Stabilimento Tipografico Aldino

Firenze, via dei Renai, questa tipografia di Benedetto Baldacci stampa per conto di G. Prezzolini «La Voce» e le edizioni della Libreria della Voce; da questa tipografia esce anche la seconda serie dei «Quaderni della Voce»";
[Direttore è Lorenzo Franceschini «omino in baffi bianchi, che s'ubriacava» (D.H. Lawrence) che ha già stampato libri di N. Douglas; dal 1909 al 1915 tipografo preferito dalle Edizioni della Voce; nel gennaio 1930 imprimerà per la prima volta lo Struzzo einaudiano (marca de «La Cultura») e nel dicembre stamperà la prima edizione de La carne, la morte e il diavolo di M. Praz.]

«Corriere dei Piccoli»

1909, gennaio,
esce il primo numero di questo supplemento settimanale illustrato del «Corriere della Sera» per bambini benpensanti.

Nuova Ricerca