©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una

Nuova Ricerca

ANNO 1891

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE

Bancarella Libri usati

SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA

Leone XIII
(1878-1903)

1891
Maggio
15
, emana l'enciclica Rerum Novarum (Delle cose nuove): sulla questione operaia.
[Vedi Politica]

Opera dei Congressi

14-17 settembre, Vicenza, lungo l'onda degli entusiasmi suscitati dall'enciclica di Leone XIII, si tiene il IX congresso dell'Opera dei congressi e dei comitati cattolici.
Due gli interventi salienti:
- Nicolò Rezzara presenta i risultati del'indagine statistica sulle società operaie;
- don Giorgio Gusmini introduce nel discorso una visione più realistica della condizione operaia nell'età dell'industria sostenendo la tesi del salario vitale-familiare, 


Cardinali
eletto
Ordine dei vescovi
- Luigi Oreglia di Santo Stefano
(dic 1873)
(† dic 1913, decano)
- Lucido Maria Parocchi
(giu 1877)
(† gen 1903)
- Camillo Mazzella
(giu 1886)
(† mar 1900)
- Serafino Vannutelli
(mar 1887)
(† 1915)
Ordine dei preti
- Miecyslaw Lédochowski
(mar 1875)
(† lug 1902)
- Luigi di Canossa
(mar 1877)
(† mar 1900)
- José Sebastiao Netto
(mar 1884)
(† dic 1920)
- Pietro Celesìa
(nov 1884)
(† apr 1904)

- Alfonso Capecelatro

(lug 1885)
(† nov 1912)
- Patrick Moran
(lug 1885)
(† ago 1911)
- Benoit Langénieux
(giu 1886)
(† gen 1905)
- James Gibbons
(giu 1886)
(† mar 1921)
- Gaetano Aloisi Masella
(mar 1887)
(† nov 1902)
- Rampolla del Tindaro, Mariano
(mar 1887)
( † dic 1913)
- François Richard
(mag 1889)
(† gen 1908, venerabile)
- Lamberto Goossens
(mag 1889 )
(† gen 1906)
- Vincenzo Vannutelli
(dic 1889)
(† lug 1930)
- Sebastiano Galeati
(giu 1890)
(† gen 1901)
- Anton Gruscha
(giu 1891)
(† ago 1911)
Ordine dei diaconi
-
 
 


Albright, William Foxwell (Coquimbo, Cile 1891-Baltimora 1971) archeologo e semitista nordamericano
Gli scavi di Beit Mersin (1932-44)
Dall'età della pietra al cristianesimo (1941)
L'archeologia e la religione di Israele (1946)
L'archeologia della Palestina (1949)
Jahweh e gli dei di Canaam (1968).

Alexander, Franz (Budapest 1891-Palm Springs, Los Angeles 1964) psicoanalista ungherese
Analisi della personalità totale (1922)
Medicina psicosomatica (1950)
La mente occidentale in transizione (1960).

Carnap, Rudolf (Ronsdorf, presso Wuppertal 1891-Santa Monica, California 1970) filosofo tedesco, allievo di F.L.G. Frege all'università di Jena; "neoempirismo";
1926, insegna a Vienna dove frequenta il "circolo di Vienna";
Der Logische Aufbau der Welt (1928, La costruzione logica del mondo)
Pseudo problemi della filosofia (1928)
Compendio di logistica (1929)
1930, fonda la rivista «Erkenntnis» con H. Reichenbach;
Di Dio e dell'anima (1930)
Ueberwindung der Metaphysik durch logische Analyse der Sprache (1932, L'eliminazione della metafisica per mezzo dell'analisi logica del linguaggio, articolo apparso su «Erkenntnis»)
Logical Syntax of Language (1934, Sintassi logica del linguaggio)
1935, si trasferisce negli Stati Uniti dove insegna a Chicago;
Testability and Meaning (1936, Provabilità e significato, articolo in Readings in the Philosophy of Science del 1953)
Foundations of Logic and Mathematics (1939, I fondamenti della logica e della matematica, nella «Enciclopedia Internazionale della Scienza Unificata»)
Introduzione alla semantica (1942)
Formalizzazione della logica (1943)
Meaning and Necessity (1947, Significato e necessità)
Fondamenti logici della probabilità (1950)
Enciclopedia internazionale delle scienze unificate (1952,  con O. Neurath e Ch. Morris)
1952, insegna a Princeton e Los Angeles.

Dempf, Alois (Altomünster, Baviera 1891-Monaco di Baviera 1982) storico della filosofia e filosofo tedesco
La forma fondamentale della concezione medievale del mondo (1925)
Etica del medioevo (1927)
Sacrum Imperium (1929)
Metafisica del medioevo (1930)
Filosofia della religione (1937)
Antropologia teoretica (1950)
L'unità del sapere (1955)
Critica della ragione storica (1957)
Storia spirituale della Civiltà cristiana antica (1964).

Dumézil, Georges (Parigi 1898-1986) storico delle religioni francese;
Ouranos-Varuna (1934)
Flamen-Brahman (1935)
Jupiter Mars Quirinus (1941)
La religione romana arcaica (!964)
Ventura e sventura del guerriero (1969)
Mito ed epopea (1968-73)
1978, accademico di Francia;
Apollo sonoro e altri saggi (1982)
La cortigiana e i signori colorati (1983)
Il monaco nero in grigio dentro Varennes (1984, sul personaggio Nostradamus)
L'oblio dell'uomo e l'onore degli dei (1985)
Il romanzo dei gemelli (1995, postumo).

Jemolo, Arturo Carlo (Roma 17 gennaio 1891 – Roma 12 maggio 1981) giurista e storico italiano, docente di diritto ecclesiastico;
[Di origini ebraiche (un suo zio fu anche rabbino di Bologna). Durante il periodo dell'occupazione nazista ospitò nella propria casa romana una famiglia di amici ebrei ferraresi. Per questo motivo il suo nome, assieme a quello della moglie Adele Morghen, e della figlia Adele Maria, è iscritto tra i giusti tra le nazioni a Yad Vashem.]
compie il ginnasio e la prima classe di liceo a Roma completando poi il suo cursus scolastico a Torino;
collaboratore alla «Stampa» di Torino;
1911, si laurea in giurisprudenza all'Università di Torino con Francesco Ruffini, con una dissertazione in diritto ecclesiastico;
Stato e Chiesa negli scrittori politici italiani (1914)
1916, in questa materia consegue la libera docenza; insegna quindi nelle università di Sassari e di Bologna con una parentesi nell'università Cattolica del S. Cuore; 
durante la dittatura fascista si trova tra i pochi professori universitari che non firmano il giuramento di fedeltà imposto dal regime;
Il Giansenismo in Italia (1928)
1933-61, insegna a Roma;
1935, socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei;
Il matrimonio (1938)
Il matrimonio nel diritto canonico (1941)
inizialmente vicino al Partito d'Azione
1945-46, è il primo presidente della RAI;
1946, socio nazionale dell'Accademia dei Lincei;
dottore honoris causa nell'Università di Aix-en-Provence-Marsiglia;
Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni (1948, Premio Viareggio)
Collaboratore delle testate «Il Mondo» di M. Pannunzio e «Il Ponte» di Piero Calamandrei;
1954, 1-2 maggio, partecipa a Roma al primo Convegno nazionale massonico dei professori e docenti universitari;
1958, sostenitore dell'alleanza Partito Repubblicano-Partito Radicale nelle elezioni (Giovanni Spadolini chiede la sua nomina a senatore a vita);
Anni di prova (1969)
Gli uomini e la storia (1978, scritti già apparsi sulla «Stampa»)
negli ultimi anni della sua vita è collaboratore ed editorialista de «La Stampa» e consigliere politico molto ascoltato in Vaticano.

Kardiner, Abram (New York 1891-Easton, Connecticut 1981) psicoanalista e antropologo statunitense
1930, fonda con B. Lewin e M. Meyer il New York Psycoanalytic Institute
L'individuo e la società (1939)
Le frontiere psicologiche della società (1945)
La mia analisi con Freud (1977).

Lercaro, Giacomo (Quinto al Mare, Genova 28 ottobre 1891 – Bologna, 18 ottobre 1976) ecclesiastico italiano, cardinale.

Reichenbach, Hans (Amburgo 1891-Los Angeles 1953) filosofo tedesco, allievo di M. Planck, D. Hilbert, M. Born ed E. Cassirer; fu con R. Carnap redattore di «Erkenntnis» la rivista ufficiale del neopositivismo
1926-33, professore di filosofia della fisica presso l'università di Berlino, dopo aver insegnato discipline tecniche all'università di Stoccarda
La filosofia della dottrina dello spazio e del tempo (1928)
Atomo e cosmo (1930)
Scopo e via dell'odierna filosofia della natura (1931)
1933-38, costretto all'emigrazione dal nazismo, insegna presso l'università di Istanbul
Teoria della probabilità (1935; 1949, nuova edizione accresciuta, negli Stati Uniti)
1938, insegna presso l'università della California a Los Angeles
Esperienza e predizione (1938)
Philosophic Foundations of Quantum Mechanics (1944, Fondamenti filosofici della meccanica quantistica)
Elementi di logica simbolica (1947)
La nascita della filosofia scientifica (1951)
Verifiability Theory of Meaning (1951, in Proceedings of the American Academy of Arts and Science, vol. 80)
La direzione del tempo (1956, postumo).

Stein, Edith [suor Benedicta a Cruce] (Breslavia, 12 ottobre 1891 – Auschwitz, 9 agosto 1942) filosofa tedesca, santa.
Torna su

Gesuiti

«segue da 1890»
[preposito generale: p. Pieter Beckx (?-?)]
1891,
«segue 1892»

«Christian Science»
(scientismo)

«segue da 1887»
1891, Mary Eddy Baker pubblica Retrospezione e introspezione;
«segue 1892»

Nuova Ricerca