©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una

Nuova Ricerca

ANNO 1979

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE

Bancarella Libri usati

Cosa Nostra
SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA
Radio-TV

Papa Giovanni Paolo II
(1978-2005)

segretario di Stato: cardinale Jean Villot;

responsabile di Sodalitium Pianum: mons. Josef Tomko;

1979
Marzo
muore il cardinale Jean Villot;

direttore dell'Entità e di Sodalitium Pianum: mons. Luigi Poggi;

ONU
Organizzazione delle nazioni unite

1979, New York,
segretario generale:
- 1972-81, Kurt Waldheim.


Prima elezione del Parlamento Europeo

 

1979
UNIONE EUROPEA
I LEGISLATURA - (1979-1984)
Stati Membri
Seggi
[dal 1952]
       
01
Belgio      
24
02
Francia      
81
03
Germania      
81
04
Italia      
81
05
Lussemburgo      
6
06
Paesi Bassi      
25
[dal 1973]
       
07
Danimarca      
16
08
Regno Unito      
81
09
Irlanda      
15
Totale Deputati
410

Integrazioni nel corso delle legislature
Stati membri Ingresso
Legislatura Adesione Elezioni Seggi assegnati
Grecia Grecia I 1º gennaio 1981 18 ottobre 1981 24
Spagna Spagna II 1º gennaio 1987 10 giugno 1987 64
Portogallo Portogallo II 1º gennaio 1987 19 luglio 1987 24
Svezia Svezia IV 1º gennaio 1995 17 settembre 1995 22
Finlandia Finlandia IV 1º gennaio 1995 10 ottobre 1996 16
Austria Austria IV 1º gennaio 1995 13 ottobre 1996 21
Bulgaria Bulgaria VI 1º gennaio 2007 10 maggio 2007 18
Romania Romania VI 1º gennaio 2007 25 novembre 2007 35
Croazia Croazia VII 1º luglio 2013 14 aprile 2013 12
Composizione del Parlamento europeo
Stati membri 10 12 12 15 15 27 28 28
Legislatura I II III IV V VI VII VIII
Anno 1979/1984 1984/1989 1989/1994 1994/1999 1999/2004 2004/2009 2009/2014 2014/2019
Germania 81 81 81 99 99 99 99 96
Francia 81 81 81 87 87 78 72 74
Italia 81 81 81 87 87 78 72 73
Regno Unito 81 81 81 87 87 78 72 73
Spagna - 64 60 64 64 54 50 54
Polonia - - - - - 54 50 51
Romania - - - - - 35 33 32
Paesi Bassi 25 25 25 31 31 27 25 26
Belgio 24 24 24 25 25 24 22 21
Rep. Ceca - - - - - 24 22 21
Grecia 24 24 24 25 25 24 22 21
Ungheria - - - - - 24 22 21
Portogallo - 24 24 25 25 24 22 21
Svezia - - - 22 22 19 18 20
Austria - - - 21 21 18 17 18
Bulgaria - - - - - 18 17 17
Finlandia - - - 16 16 14 13 13
Danimarca 16 16 16 16 16 14 13 13
Slovacchia a - - - - - 14 13 13
Croazia - - - - - - 12 11
Irlanda 15 15 15 15 15 13 12 11
Lituania - - - - - 13 12 11
Lettonia - - - - - 9 8 8
Slovenia - - - - - 7 7 8
Cipro - - - - - 6 6 6
Estonia - - - - - 6 6 6
Lussemburgo 6 6 6 6 6 6 6 6
Malta - - - - - 5 5 6
Totale: 434 522 518 626 626 785 764 751


1979
I LEGISLATURA - (1979-1984)
- Deputati Italiani (81) -
[Elezioni: ]
PPE - Gruppo del Partito Popolare Europeo (Democratici Cristiani)
           
         
         
         
           
         
           
         
           
           
           
           
           
Totale Membri
35
S&D - Gruppo Alleanza progressista di Socialisti e di Democratici al Parlamento Europeo
Totale Membri
23
ALDE - Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa
ECR - Gruppo dei Conservatori e Riformisti europei
  nessuno        
Verdi/ALE - Gruppo Verde/Alleanza libera europea
  nessuno        
GUE-NGL - Gruppo confederale della Sinistra unitaria europea/Sinistra verde nordica
  nessuno        
Non Iscritti
  nessuno        
Stati membri 10 12 12 15 15 27 28 28
Legislatura I II III IV V VI VII VIII
Anno 1979/1984 1984/1989 1989/1994 1994/1999 1999/2004 2004/2009 2009/2014 2014/2019
Germania Germania 81 81 81 99 99 99 99 96
Francia Francia 81 81 81 87 87 78 72 74
Italia Italia 81 81 81 87 87 78 72 73
Totale Deputati Italiani
81


Note
Partiti
Inizio Leg.
1979
1980
1981
1982
1983
1984
Totale
0
81
81
81
81
81
81

 


 




1979
Schweizerische Eidgenossenschaf
Confédération suisse
Confederazione svizzera
[Repubblica federale]
- Presidente
-
- Primo ministro
-
[governo di coalizione: Partito radicale democratico, Partito cristiano-democratico, Partito socialista e Unione democratica di centro]

1974
in occasione delle elezioni la coalizione al governo viene confermata;


1979
Fürstentum Liechtenstein
[Monarchia costituzionale]
Francesco Giuseppe II
Albero genealogico
(1906 - 1989)
figlio di
1938-89
, principe di Liechtenstein;



 
- Primo ministro
Hans Brunhart
(1978 - ?)
[VU (Unione patriottica)]
[la VU (Unione patriottica) ha la maggioranza in parlamento]

1979
-


1979
Republik Osterreich
[neutrale da mag 1955]
- Presidente
Rudolf Kirchschläger
(1974 - 1986)
- Cancelliere
Bruno Kreisky [I]
(1970 mar - 1983)
[SPÖ (Partito socialista)]
(governo di minoranza)
- Ministro degli esteri
?
(? - ?)
[]
questione Alto Adige:
- 1969, 1° accordo;
- 1971, 2° accordo;
1979
-

 

1979
Bundesrepublik Deutschland
[Repubblica Federale di Germania (FDR)]
(maggio 1949)
Presidente
Walter Scheel
(1974 - 1979)
[FDP]
K. Carstens
(1979 - 1984)
[CDU]
VIII Legislatura 1976 14 dic - 4 nov 1980
Cancelliere
H. Schmidt
II
(1976 16 dic - 4 nov 1980)
[SPD]
[Coalizione "giallo-rossa", formata da:
SPD
(Sozialdemokratische Partei Deutschlands - Partito socialdemocratico tedesco)e
FDP (Freie Demokratische Partei - Partito liberaldemocratico).]
Vice-cancelliere
+ Affari esteri
Hans-Dietrich Genscher (FDP)
(1974 16 mag - 17 set 1982)
Interni
Gerhart Rudolf Baum (FDP)
(1978 8 giu - 17 set 1982)
Giustizia
Hans-Jochen Vogel (SPD)
(1974 16 mag - 22 gen 1981)
Finanze
Hans Matthöfer (SPD)
(1978 16 feb - 28 apr 1982)
Economia
Otto Lambsdorff (FDP)
(1977 7 ott - 17 set 1982)
Alimentazione, Agricoltura e Foreste
Josef Ertl (FDP)
(1976 16 dic - 17 set 1982)
Rapporti con la Germania Est
Egon Franke (SPD)
(1974 16 mag - 1° ott 1982)
Lavoro e Solidarietà sociale
Herbert Ehrenberg (SPD)
(1976 16 dic - 28 apr 1982)
Difesa
Hans Apel (SPD)
(1978 16 feb - 1° ott 1982)
Famiglia, Gioventù e Sanità
Antje Huber (SPD)
(1976 16 dic - 28 apr 1982)
Trasporti
Kurt Gscheidle (SPD)
(1974 16 mag - 4 nov 1980)
Poste e Telecomunicazioni
Territorio, Genio civile e Urbanizzazione
Dieter Haack (SPD)
(1978 16 feb - 4 nov 1980)
Ricerca e Tecnologia
Volker Hauff (SPD)
(1978 16 feb - 4 nov 1980)
Formazione e Scienze
Jürgen Schmude (SPD)
(1978 16 feb - 28 gen 1981)
Cooperazione economica
Rainer Offergeld (SPD)
(1978 16 feb - 1° ott 1982)

1979
H. Schmidt effettua la prima visita ufficiale di un primo ministro tedesco nella Germania orientale;

Luglio  
F.J. Strauss è candidato alla cancelleria per la CDU-CSU;

 




1979
Royaume de Belgique
Konikrijk België

Baldovino I

Albero genealogico

(1930 - 1993)
figlio di Leopoldo III e di Astrid di Svezia;
1951-93, re dei Belgi;


 
Primo ministro
?
(? - ?)
[?]
Wilfried Martens
(1979 - ?)
[cristiano-sociali fiamminghi]
Ministro delle finanze
?
(? - ?)
 

1979
un nuovo governo di coalizione viene guidato dal leader dei cristiano-sociali fiamminghi Wilfried Martens;


1979
Koninkrijk der Nederlanden
[Regno dei Paesi Bassi]

Giuliana

Albero genealogico

(l'Aia 1909 - 2004)
figlia di Guglielmina regina dei Paesi Bassi e del principe consorte Enrico di Meclemburgo-Schwerin;
1937, sposa il principe Bernardo di Lippe-Biesterfeld;
1948-80, regina dei Paesi Bassi;
[dopo l'abdicazione della madre]


 
Primo ministro
?
(? - ?)
?
(? - ?)
[i socialisti vedono crescere i loro suffragi.]

1979
si svolgono le elezioni europee:

 
Elezioni europee
%
seggi
- CDA
[democristiani]
-
10
- PVDA (Partito socialista) -
9
- VVD (Partito popolare per la libertà e la democrazia)
[liberali]
-
4
- Democrazia '66
[centrosinistra]
-
2
   
25
-
 




1979
Grousherzogden Lezebuurg
Grand-Duché de Luxemburg
- dal 1919 il paese ha una costituzione democratica e la vita parlamentare è dominata dal Partito cristiano-sociale;
- dal 1948 ha rinunciato alla neutralità,
- dal 1951 fa parte della CECA,
- dal 1954 fa parte della UEO,
- dal 1957 fa parte della CEE che ha sede proprio in Lussemburgo.

Giovanni di Borbone-Parma

Albero genealogico

(1921 - ?)
figlio secondogenito del principe Felice di Borbone-Parma e di Charlotte di Nassau-Weilburg, granduchessa di Lussemburgo e duchessa di Nassau;
1964-?, granduca di Lussemburgo;
[dopo l'abdicazione della madre]


 
- Primo ministro
Gaston Thorn
(1974 - 1979)
[Partito socialista]
Pierre Werner
(1979 - 1984)
[Partito cristiano-sociale]

1979
dopo le elezioni, Pierre Werner torna a capo del governo (una coalizione del Partito cristiano-sociale e del Partito democratico);


1979
Kongeriget Danmark
[Regno di Danimarca]
Margherita II
Albero genealogico

(? - ?)
figlia di Federico IX e di Ingrid di Svezia;
dal 1972, regina di Danimarca;

 
Primo ministro
Anker Jorgensen II
(1975 - 1982)
[socialdemocratico]
 

1979
Copenaghen, alle elezioni il governo viene confermato;


1979
Repubblica d'Islanda
[dal 17 giugno 1944]
Presidente
-
Primo ministro
-
Ólafur Jóhannesson
(1978 - gen 1980)
[Partito progressista (riformisti)]
[governo di coalizione: progressisti e socialdemocratici]

1979
il Partito socialdemocratico abbandona il governo di coalizione per cui si va a nuove elezioni;
il paese si riserva diritti di pesca in un raggio di 200 miglia;


1979
Kongeriket Norge
[Regno di Norvegia]
[dal 1905]
Olav V
Albero genealogico

(1903 - ?)
figlio di Haakon VII e di Maud di Gran Bretagna;
1957-
, re di Norvegia;

 
- Primo ministro
Odvar Nordli
(1973 - 1981)
[Partito laburista]
[governo laburista, pur senza la maggioranza assoluta]

1979
le elezioni mantengono in carica il governo laburista appoggiato ora dal Partito socialista di sinistra: i due partiti conquistano la maggioranza per un solo seggio;


1979
Konungariket Sverige
[Regno di Svezia]
Carlo XVI Gustavo
Albero genealogico

(1946 - ?)
figlio di ? e di ?;
dal 1973, re di Svezia;


 
Primo ministro
Ola Ullsten
(1978 - 1982)
[Partito liberale]
[dopo le elezioni Ola Ullsten guida una coalizione di centro]

1979
-


1979
Suomen Tasavalta
Republiken Finland
[Repubblica di Finlandia]
[dal 1961 aderisce all'EFTA; dal 1973 accordo di cooperazione con il Comecon.]
Presidente
Urho Kaleva Kekkonen
[Partito agrario]
(1956 feb - 1981)
Primo ministro
?
(? - ?)
[?]
Mauno Koivisto
(1979 - 1981)
[Partito socialdemocratico]
Ministro dell'interno
-
Ministro degli esteri
-
["governo di emergenza nazionale", basato su un arco di forze che va dai comunisti ai centristi]

1979
viene formato un governo quadripartito di centrosinistra comprendente anche i comunisti, guidati da Mauno Koivisto del Partito socialdemocratico;





1979
Repubblica Popolare Federativa
di Jugoslavia

[Federativna Narodna Republika Jugoslavija]
(dal 29 Novembre 1945)
- Presidente federale [a vita]
Tito (Josip Broz)
(1973-80)

1979
dal 1977 è in vigore il trattato di Osimo (firmato nel 1975);
[i rapporti con l'Italia si sono fatti più cordiali]

6 REPUBBLICHE POPOLARI
SLOVENIA - cap. Lubiana

-

CROAZIA - cap. Zagabria

-

SERBIA - cap. Belgrado

-

Vojvodina (Provincia autonoma) - capol. Novi Sad
[amministrativamente legata alla Serbia dove i serbi rappresentano la metà della popolazione e dove vive una consistente minoranza ungherese] 
-
Kosovo (Provincia autonoma) - capol. Pristina
[amministrativamente legata alla Serbia con la maggior parte dei suoi abitanti albanesi (90%) e la minoranza serba e montenegrina] 
-
BOSNIA-ERZEGOVINA - cap. Sarajevo

presidente del consiglio del govenro di Sarajevo è un croato, Branko Mikulic, che rispolvera (almeno così lo accusano i serbi) la politica del governatore Kállay nel tentativo di creare un local-patriottismo bosniaco capace di legare più organicamente possibile le tre comunità;

MONTENEGRO - cap. Podgorica-Titograd

-

MACEDONIA - cap. Skoplje

-

a

1979
Presidente
Enver Hoxha
(1946 - 1982)
segretario del Partito del lavoro
Enver Hoxha
(1954 - 1985)
dal 1961 ha deciso di appoggiare la propria politica a quella della Cina Popolare; dal 1968 si è dissociato dal patto di Varsavia;

1979
unico alleato europeo della Cina, il presidente critica la politica estera dei nuovi dirigenti succeduti a Mao Tse-tung;



1979
- Presidente
-
- Primo ministro
K. Karamanlis
(1974 - 1980)
[ND (Nuova democrazia)]
[nel luglio 1974 è caduto il regime dei colonnelli]

1979
-



1979

[indipendente dal 16 agosto 1960, dal 1975 l'isola è di fatto divisa in due formazioni nazionali distinte]

Stato turco federato di Cipro
(Nord, 30% del territorio)
- Presidente
Rauf Denktas
(1975 - ?)

1979
-

Repubblica di Cipro
(Sud, 70% del territorio)
- Presidente
Spyros Kyprianou
(1977 - 1988)

1979
-


1979
Repubblica di Turchia
(seconda repubblica da maggio 1960)
- dal 1952 la Turchia fa parte della NATO,
- dal 1955 è nel "patto di Baghdad".
Presidente
gen. Cemal Gürsel
(1960 mag - ?)
Primo ministro
Ismet Inönü
(1961 - ?)
[Partito repubblicano del popolo]
dal 1965 il sistema politico turco è sprofondato in una fase di crescente instabilità con due forze:
- Partito repubblicano del popolo (centrosinistra) e
- Partito della giustizia (centrodestra);

1979
si aggrava intanto la situazione economica;





1979
U.R.S.S.
(Unione delle repubbliche sovietiche: Russia, Ucraina, Bielorussia e Transcaucasia)
1° segretario
del Comitato centrale del PCUS
L. Breznev
(1964 ott - 1982)
[Il PCUS (Partito comunista dell'Unione Sovietica), partito unico, ha un ruolo dirigente.]
presidente
del Consiglio
dei Soviet
-
vicepresidente
-
capo del governo
Kossighin
(1964 ott - ?)
MVD, [ex NKVD]
[Ministero per gli affari interni]
Ministro
-
KGB
(Komitet Gosudarstvennoi Bezopasnosti – Comitato per la sicurezza dello stato)
Ministro
-
 
RUSSIA
(Repubblica Socialista Federativa Sovietica)
(capitale: Mosca)
Patriarca di Mosca
Pimen
(1971 - ?)
1979
-



Repubblica della Ceceno-Inguscezia

[ricostituita nel 1957 come repubblica autonoma all'interno della Repubblica Russa]

1979
-

BIELORUSSIA
(Repubblica Socialista Federativa Sovietica)
(Beloruskaja SSR - capitale: Minsk)

presidente della repubblica
-
1979
-
UCRAINA
(Repubblica Socialista Federativa Sovietica)
(capitale: Kijev)
presidente della repubblica
-
1979
-
TRANSCAUCASIA
(Repubblica Socialista Federativa Sovietica)
Azerbaigian
(Repubblica federativa - capitale: Baku)
presidente della repubblica
-
1979
-
- Nagorno-Karabah (provincia autonoma)
- Nahicevan (repubblica autonoma)
Repubblica Socialista Georgiana
(Repubblica federativa - capitale: Tbilisi)
presidente della repubblica
Noé Jordania
(1918 - ?)
1979
-
- Adzaristan (repubblica autonoma)
- Abhasia (repubblica autonoma)
- Ossezia Meridionale (provincia autonoma)
Repubblica autonoma di Armenia
(Repubblica socialista - capitale: Jerevan)
presidente della repubblica
-

1979
-

a


1979
Repubblica Socialista Sovietica
di Estonia
Presidente
?
(? - ?)
Primo Ministro
?
(? - ?)
1979
-
 
1979
Repubblica Socialista Sovietica
di Lettonia
Presidente
?
(? - ?)
Primo Ministro
?
(? - ?)
1979
-
 
1979
Repubblica Socialista Sovietica
di Lituania
Presidente
?
(? - ?)
Primo Ministro
?
(? - ?)
1979
-

1979
Repubblica Democratica Tedesca
(DDR)
– dal 13 agosto 1961 esiste il "muro di Berlino" –
[cadrà nel 1989]
[dal 1973 il paese è stato ammesso, come del resto la FDR, l'altra Germania, all'ONU]
- Presidente del consiglio di stato
E. Honecker
(1976 - 1989)
- Primo Ministro
W. Stoph
(1976 1° nov - 7 nov 1989)
- Segretario della SED
E. Honecker
(1971 - 1989)
[SED (Sozialistische Einheitspartei Deutschlands - Partito socialista unificato)]
1979
-

1979
Governo polacco
in esilio a Londra
Presidente
Stanislaw Ostrowski
(1972 9 apr - 24 mar 1979)
Edward Raczynski
(1979 8 apr - 8 apr 1986)
Primo ministro
Kazimierz Sabbat
(1976 5 ago - 8 apr 1986)
 
 
1979
Presidente del Consiglio di Stato
H. Jablonski
(1972 - 1985)
Primo ministro
Piotr Jaroszewicz
(1970 23 dic - 18 feb 1980)
Primo segretario del Poup
Edward Gierek
(1970 20 dic - 6 set 1980)
Poup (Partito operaio unificato polacco)
[PZPR (Polska Zjednoczona Partia Robotnicza)]
(1948 15 dic - 29 gen 1990)
1979
-

1979
REPUBBLICA di CECOSLOVACCHIA
Presidente della repubblica
Gustav Husák
(1975 - ?)
Primo ministro
Lubomir Štrougal
(1970 - 1988)
- Primo segretario del Pcc (Partito comunista cecoslovacco)
Gustav Husák
(1968 - 1987)
- l'ordinamento regionale è stato soppresso -
 
1979
Gennaio
6
, Praga, viene pubblicato il manifesto del dissenso cecoslovacco «Charta 77», a favore dei diritti civili.



1979
[La costituzione adottata nel 1949 viene modificata nel 1972.]
Presidente della repubblica
?
(? - ?)
Primo Ministro
György Lázár
(1975 - ?)
Primo segretario dell'UASP (Partito socialista del lavoro ungherese) il nuovo Partito comunista.
János Kádár
(1957 - 1988)
 
1979
economicamente l'Ungheria è il paese più solido del blocco orientale;



1979
- Presidente della repubblica
N. Ceausescu
(1974 - 1989)
- Segretario del Pcr
N. Ceausescu
(1965 - 1989)
Pcr (Partito comunista rumeno)
1979
-


1979
REPUBBLICA POPOLARE di BULGARIA
(30 dicembre 1947)
[Nel 1971 viene adottata una nuova costituzione di tipo socialista che tiene conto delle trasformazioni economiche e sociali verificatesi dalla fine della guerra.]
Presidente del consiglio di stato
Todor Christov Zivkov
(1971 - 1989)
segretario generale del Partito comunista bulgaro
Todor Christov Zivkov
(1954 - 1989)
1979
- 





1979
Costituzione del 1958
 
V REPUBBLICA
Presidente della Repubblica
V. Giscard d'Estaing
(1974 24 mag - 21 mag 1981)
Presidente del Senato
Alain Poher (UCDP - UC)
(1968 3 ott - 2 ott 1992)
Presidente dell'Assemblea Nazionale
Edgar Faure o E. Sanday
(1973 - 1978)
Presidente del Congresso
(Senato+Camera)

 
[Governo sostenuto da:
]
Primo ministro
R. Barre
III
(1978 31 mar - 13 mag 1981)
Segretari
Jacques Dominati (FNRI) - (UDF-PR)
(1977 29 mar - 13 mag 1981)
 
Jacques Limouzy (RPR)
(1978 31 mar - 13 mag 1981)
[Rapporti con il Parlamento]
 
Pierre Aigrain
(1978 31 mar - 13 mag 1981)
[Ricerca]
   
Michel Debatisse
(1979 22 ott - 13 mag 1981)
[Industrie agricole e alimentari]
Ministri di Stato
[nessuno]
-
Ministri delegati
Condizione femminile
Monique Pelletier (UDF-PR)
(1978 11 set - 18 feb 1980)
Ministri
Interni
Christian Bonnet (FNRI) - (UDF-PR)
(1977 29 mar - 13 mag 1981)
Segretari
Paul Dijoud (UDF-PR)
(1978 31 mar - 2 ott 1980)
[Dipartimenti e territori d'oltre mare]
Marc Bécam
(1978 31 mar - 13 mag 1981)
[Collettività locali]
Affari Esteri
Jean François-Poncet
(1978 29 nov - 13 mag 1981)
Segretari
Olivier Stirn (UDF-RAD)
(1978 31 mar - 13 mag 1981)
Pierre Bernard-Reymond (UDF-CDS)
(1978 11 set - 13 mag 1981)
Agricoltura
Pierre Méhaignerie (CDS) - (UDF-CDS)
(1977 29 mar - 13 mag 1981)
Segretari
Jacques Fouchier (CNIP)
(1978 31 mar - 13 mag 1981)
Giustizia
Alain Peyrefitte (RPR)
(1977 29 mar - 13 mag 1981)
Segretari
Jean-Paul Mourot
(1978 11 set - 13 mag 1981)
Educazione nazionale
Christian Beullac
(1978 31 mar - 13 mag 1981)
Segretari
Jacques Pelletier
(1978 31 mar - 13 mag 1981)
Industria
André Giraud (UDF-PR)
(1978 31 mar - 13 mag 1981)
Segretari
Jean-Pierre Prouteau (UDF-RAD)
(1978 31 mar - 13 mag 1981)
[Piccola e media industria]
Lavoro e Partecipazione
Robert Boulin (RPR)
(1978 31 mar - † 30 ott 1979)
Jean Mattéoli (FT)
(1979 31 ott - 13 mag 1981)
Segretari
Jacques Legendre (UDF-PR)
(1978 31 mar - 13 mag 1981)
[Formazione professionale]
Lionel Stoléru (UDF-RAD)
(1978 31 mar - 13 mag 1981)
[Lavoratori manuali e Immigrati]
Nicole Pasquier (FNRI)
(1978 10 gen - 13 mag 1981)
[Impiego femminile]
Sanità e Famiglia
Simone Veil
(1978 31 mar - 4 lug 1979)
Sanità e Sicurezza sociale

Jacques Barrot (UDF-CDS)
(1979 4 lug - 13 mag 1981)
Segretari
Daniel Hoeffel (UDF-CDS)
(1978 31 mar - 2 ott 1980)
 
Jean Farge
(1979 4 lug - 13 mag 1981)
Difesa
Yvon Bourges (UDR)
(1975 31 gen - 2 ott 1980)
Cooperazione
Robert Galley (UDR) - (RPR)
(1976 27 ago - 13 mag 1981)
Commercio estero
Jean-François Deniau (UDF-PR)
(1978 31 mar - 2 ott 1980)
Cultura e Comunicazione
Jean-Philippe Lecat
(1978 31 mar - 4 mar 1981)
Università
Alice Saunier-Seïté (UDR) - (UDF-PR)
(1978 10 gen - 13 mag 1981)
Economia e Finanze
René Monory (UDF-CDS)
(1978 31 mar - 13 mag 1981)
Budget
Maurice Papon (RPR)
(1978 31 mar - 13 mag 1981)
Environnement et du Cadre de vie
Michel d'Ornano (UDF-PR)
(1978 31 mar - 13 mag 1981)
Segretari
Marcel Cavaillé (UDF-PR)
(1978 31 mar - 2 ott 1980)
[Logistica]
François Delmas (UDF-PR)
(1978 31 mar - 13 mag 1981)
[Environnement]
Trasporti
Joël Le Theule (RPR)
(1978 31 mar - 2 ott 1980)
Commercio e Artigianato
Jacques Barrot (UDF-CDS)
(1978 31 mar - 4 lug 1979)
Maurice Charretier
(1979 4 lug - 13 mag 1981)
Jeunesse, des Sports et des Loisirs
Jean-Pierre Soisson (UDF-PR)
(1978 31 mar - 13 mag 1981)
Segretari

Veterani combattenti

Maurice Plantier (RPR)
(1978 31 mar - 13 mag 1981)
Poste e Telecomunicazioni
Norbert Ségard (UDR)
(1976 12 gen - 5 nov 1980)
-

1979
le elezioni legislative confermano la coalizione governativa di centrodestra guidata da R. Barre e formata dai gollisti del RPR (Rassemblemente pour la République) di Jacques Chirac e dall'UDF (Union pour la démocratie française);
le elezioni europee vedono tuttavia una forte avanzata delle sinistre;
il paese partecipa alla missione dell'ONU in Libano (Unifil);

 

 



Governo Barre I, in carica dal 17 agosto 1976 al 29 marzo 1977;
Governo Barre II, in carica dal 29 marzo 1977 al 31 marzo 1978;
Governo Barre III, in carica dal 31 marzo 1978 al 13 maggio 1981.


Remaniement du 4 juillet 1979
Démission de Simone Veil et suppression du poste de ministre de la Santé et de la Famille
Ministre de la Santé et de la Sécurité sociale : Jacques Barrot (UDF-CDS)
Ministre du Commerce et de l’Artisanat : Maurice Charretier (en remplacement de Jacques Barrot)
Secrétaire d’État auprès du ministre de la Santé et de la Sécurité sociale : Jean Farge
Secrétaire d’État auprès du ministre de la Santé et de la Sécurité sociale : Daniel Hoeffel (UDF-CDS) (changement de titre)

Nomination du 22 octobre 1979
Secrétaire d’État auprès du Premier ministre, chargé des Industries agricoles et alimentaires : Michel Debatisse

Nomination du 8 novembre 1979
Ministre du Travail et de la Participation : Jean Mattéoli, FT (à la suite du décès de Robert Boulin, le 30 octobre 1979)

Nominations du 18 février 1980
Ministre délégué auprès du Premier ministre, chargé de la Famille, et de la Condition féminine : Monique Pelletier (UDF-PR) (changement de titre)
Remaniement du 2 octobre 1980
Ministre de la Défense : Joël Le Theule (RPR) (à la suite de la démission de Yvon Bourges)
Ministre des Transports : Daniel Hoeffel (UDF-CDS) (en remplacement de Joël Le Theule)
Ministre du Commerce extérieur : Michel Cointat (en remplacement de Jean-François Deniau)
Ministre délégué auprès du Premier ministre, chargé des Réformes administratives : Jean-François Deniau (UDF-PR)
Secrétaire d’État auprès du Premier ministre, chargé de la formation professionnelle : Jacques Legendre
Suppression du poste de Secrétaire d’État auprès du ministre de la Santé et de la Famille (Daniel Hoeffel)
Démission de Marc Bécam et suppression du poste de Secrétaire d’État auprès du ministre de l’Intérieur, chargé des collectivités locales
Démission de Marcel Cavaillé et suppression du poste de Secrétaire d’État auprès du ministre de l’Environnement et du Cadre de vie, chargé du Logement
Secrétaire d’État auprès du ministre de la Santé et de la Sécurité sociale : Rémy Montagne
Démission de Jacques Pelletier et suppression du poste de secrétaire d’État auprès du ministre de l’Education nationale
Remaniement du 5 novembre 1980
Ministre délégué auprès du Premier ministre : Norbert Ségard
Secrétaire d’État aux Postes et Télécommunications et à la Télédiffusion : Pierre Ribes (en remplacement de Norbert Ségard et avec un changement d’intitulé)
Nomination du 22 décembre 1980
Ministre de la Défense : Robert Galley (à la suite du décès de Joël Le Theule le 14 décembre 1980)
Suppression de poste du 1er février 1981
Ministre délégué auprès du Premier ministre (à la suite du décès de Norbert Ségard)
Remaniement du 4 mars 1981
Ministre de la Culture et de la Communication : Michel d'Ornano (à la suite de la démission de Jean-Philippe Lecat)
Ministre délégué auprès du Premier ministre, chargé de la Condition féminine : Alice Saunier-Seité (à la suite de la démission de Monique Pelletier)
Ministre délégué auprès du Premier ministre, chargé des Réformes administratives : Raymond Barre (à la suite de la démission du poste de Jean-François Deniau)
Remaniement du 12 mai 1981
Démission de Jean Farge et suppression du poste de Secrétaire d’État auprès du ministre de la Santé et de la Sécurité sociale
Démission
La démission de ce Gouvernement est publiée au JO du 14 mai 1981, à la suite de la victoire de François Mitterrand à l'élection présidentielle de la même année. Le successeur de Raymond Barre, Pierre Mauroy forme alors le Gouvernement Pierre Mauroy 1.

Féminisation du gouvernement
Le gouvernement compte quatre femmes ministres : Simone Veil, ministre de la Santé, Alice Saunier-Seité, ministre aux Universités puis ministre déléguée à la Famille, Nicole Pasquier, secrétaire d’État à l'Emploi féminin et Monique Pelletier, secrétaire d’État auprès du ministre de la Justice puis ministre déléguée chargée de la Famille et de la Condition féminine).

Liens externes
« Présidents de la République et Gouvernements sous la Ve République », sur www.assemblee-nationale.fr

 

1979
Costituzione del 1958
 
V REPUBBLICA
Presidente della Repubblica
V. Giscard d'Estaing
(1974 24 mag - 21 mag 1981)
Presidente del Senato
Alain Poher (UCDP - UC)
(1968 3 ott - 2 ott 1992)
Presidente dell'Assemblea Nazionale
Presidente del Congresso
(Senato+Camera)

 
Primo ministro
R. Barre
III
(1978 31 mar - 13 mag 1981)
Interni
Christian Bonnet
(1977 30 mar - 22 mag 1981)
Esteri
Louis de Guiringaud
(27 ago - 29 nov 1978)
Jean François-Poncet
(29 nov - 22 mag 1981)
Colonie
Regioni liberate
 
Difesa
Guerra
Marina
Aviazione
Economia e Finanze
René Monory (UDF/CDS)
(1978 5 apr - 22 mag 1981)
Agricoltura
 
Commercio
e Industria
Lavori Pubblici
Lavoro
Giustizia
Alain Peyrefitte
(1977 30 mar - 22 mag 1981<)
Educazione Nazionale
Riforme

1979
le elezioni legislative confermano la coalizione governativa di centrodestra guidata da R. Barre e formata dai gollisti del RPR (Rassemblemente pour la République) di Jacques Chirac e dall'UDF (Union pour la démocratie française);
le elezioni europee vedono tuttavia una forte avanzata delle sinistre;
il paese partecipa alla missione dell'ONU in Libano (Unifil);







1979
Elisabetta II
Albero genealogico
(n. 1926)
figlia di Giorgio VI e di Elisabeth Bowes-Lyon [Queen Mum];
1947-52, duchessa di Edimburgo;
1953 (2 giugno) regina di Gran Bretagna e d'Irlanda del Nord, capo del Commonwealth;
Primo ministro,
Primo lord del Tesoro
[Prime Minister, First Lord of the Treasury]
J. Callaghan laburista
(1976 5 apr - 4 mag 1979)
M. Thatcher
conservatore
(4 mag - 28 nov 1990)
Cancelliere dello Scacchiere
[Chancellor
of the Exchequer
]
 
Segretari di Stato
 
Affari Esteri e Commonwealth
 
Difesa
Affari Interni
 
Giustizia    
Colonie
 
Affari economici
Carburanti
ed Energia
 
Commercio estero
 
Sanità
 
Edilizia
 
[dal novembre del 1974 l'IRA è fuori legge nell'Irlanda del Nord, nella Repubblica d'Irlanda e in Gran Bretagna]

1979
una bomba uccide il cugino della regina Elisabetta II, lord Mountbatten, l'ultimo viceré dell'India, mentre è a bordo della sua nave in Irlanda;

Giugno
si svolgono le elezioni legislative ed europee:

 
Elezioni legislative
 
%
seggi
+/- (*)
- Partito conservatore
(M. Thatcher)
43,9
-
-
- Partito laburista
36,9
-
-
- altri
-
20
-
Totale
 
650
* -
 


il Partito laburista subisce una pesante sconfitta; il nuovo primo ministro M. Thatcher adotta una politica liberista radicale, con drastici tagli alle spese sociali, che attenua l'iniziale consenso;

 
Elezioni europee
 
%
seggi
+/-
- Partito conservatore
(M. Thatcher)
34,15
45
 
- Partito laburista
[?]
40,23
32
 
- altri  
4
 
Totale
 
81
 
-
 




1979
-

1979
Jack Lynch, leader del Fianna Fáil nonché primo ministro, cede la carica al compagno di partito Charles Haughey;

a




1979
- Presidente
gen. Antonio dos Santos Ramalho Eanes
(1975 apr - 1985)
[PRD (Partito rinnovatore democratico)]
- Presidente del consiglio
Carlos Mota Pinto (1978 nov - 1979)
Francisco Sá Carneiro (1979 - 1980)
[PSD (Partito socialdemocratico)]
 

1979
le dimissioni del governo portano alle elezioni anticipate, vinte dalla coalizione di centrodestra AD (Alleanza democratica), guidata dal PSD (Partito socialdemocratico); nuovo primo ministro è il leader del PSD Francisco Sá Carneiro;


1979
don Juan Carlos
Albero genealogico

(Roma 1938)
figlio di don Juan di Borbone e di Maria Mercedes di Borbone-Napoli;
1969, viene designato dal dittatore F. Franco Bahamonde [el Caudillo] a succedergli "a titolo di re";
- re di Spagna;
[da Novembre 1975]

 
   
I Legislatura
- Primo ministro
Adolfo Suárez González
II
(1977 15 giu - 1° mar 1979)
[UCD (Unión de Centro Democrático)]
Governo di transizione
Adolfo Suárez González
III
(1° mar - 25 feb 1981)
[UCD (Unión de Centro Democrático)]
1979
le prime elezioni politiche veramente libere assegnano la vittoria all'UCD (Unión de Centro Democrático ) del primo ministro Adolfo Suárez González;

Dicembre
8-14
, Madrid, V congresso della CNT e prima importante scissione;








1979
Repubblica Italiana
Presidente
della Repubblica
Alessandro [Sandro] Pertini (Psi)
(1978 9 lug - 29 giu 1985)
VII Legislatura 1976 5 lug - 19 giu 1979
VIII Legislatura 1979
20 giu - 11 lug 1983
Presidenti
della Camera
P. Ingrao (Pci)
(1976 5 lug - 19 giu 1979)
L. Jotti (Pci)
(1979 20 giu - 22 apr 1992)
Presidente
del Senato
A. Fanfani (Dc) 
(1976 5 lug - 1° dic 1982)
Presidente
del Consiglio
G. Andreotti (Dc) IV
(1978 11 mar - 20 mar 1979)
[di solidarietà nazionale]
G. Andreotti (Dc) V
(20 mar - 4 ago)
[di solidarietà nazionale]
F. Cossiga (Dc) I
(1979 4 ago - 4 apr 1980)
Vice-presidente   U. La Malfa (Pri)
(† 26 mar 1979)
   
Sottosegretari alla Presidenza del Consiglio F. Evangelisti
(Dc)
(1976 29 lug - 4 ago 1979)
[Segretario]
Francesco Salerno (Dc)
(1979 4 ago - 4 apr 1980)
  Pier Giorgio Bressani (Dc)
(1979 4 ago - 18 ott 1980)
Interno
V. Rognoni (Dc)
(1978 13 giu - 4 ago 1983)
Sottosegretari C. Darida (Dc)
(1976 lug - 14 gen 1980)
Nicola Lettieri (Dc)
(1976 lug - 14 gen 1980)
  Antonino Occhipinti (Psdi)
(20 mar - 4 ago)
Bruno Kessler (Dc), (1979 4 ago - 18 ott 1980)
Affari Esteri 
A. Forlani (Dc)
(1976 lug - 4 ago 1979)
F.M. Malfatti (Dc)
(1979 4 ago - 14 gen 1980)
Sottosegretari F. Foschi (Dc)
(1976 lug - 20 mar 1979)
[Italiani all'estero]
Adolfo Battaglia (Pri)
(20 mar - 4 ago)
G. Zamberletti (Dc)
(1979 4 ago - 18 ott)
L. Radi (Dc)
(1976 lug - 20 mar 1979)
G. Santuz (Dc)
(1979 20 mar - 4 apr 1980)
Angelo Maria Sanza
(1978 11 mar - 4 ago 1979) 
Antonio Baslini (Pli)
(1979 4 ago - 4 apr 1980)
Difesa
A. Ruffini (Dc)
(1977 18 set - 14 gen 1980)
Sottosegretari Giuseppe Caroli
(1976 lug - 4 ago 1979)
Giovanni Del Rio (Dc)
(1979 4 ago - 4 apr 1980)
Amerigo Petrucci
(1976 lug - 1° dic 1982)
Francesco Vittorio Mazzola
(1978 11 mar - 20 mar 1979)
Martino Scovacricchi (Psdi)
(1979 20 mar - 4 apr 1980)
Marina mercantile
Vittorino Colombo
(1978 11 mar - 20 mar 1979)
[ad interim]
Luigi Preti (Psdi)
(20 mar - 4 ago)
[ad interim]

F. Evangelisti (Dc)
(1979 ago - 4 mar 1980)

Sottosegretari Vito Rosa
(1978 11 mar - 20 mar 1979)
Alberto Ciampaglia
(20 mar - 4 ago)
Natale Pisicchio (Dc)
(1979 4 ago - 4 apr 1980)
Finanze
F.M. Malfatti (Dc)
(1978 11 mar - 4 ago 1979)
F. Reviglio (Indip., Psi)
(1979 4 ago - mag 1981)
Sottosegretari Giuseppe Azzaro
(1976 lug - 4 ago 1979)
Giuseppe Azzaro (Dc)
(1979 4 ago - 18 ott 1980)
Rodolfo Tambroni Armaroli (Dc)
(1976 lug - 4 ago 1979)
Francesco Colucci (Psi)
(1979 4 ago - 1° dic 1982)
Enzo Erminero
(1978 11 mar - 20 mar 1979)
G. Amadei (Psdi)
(1979 20 mar - 4 apr 1980)
  Mauro Ianniello (Dc)
(1979 4 ago - 18 ott)
Tesoro
F.M Pandolfi (Dc)
(1978 mar - 18 ott 1980)
Sottosegretari G. Carta (Dc)
(1978 11 mar- 20 mar 1979)
Enzo Erminero
(20 mar - 4 apr 1980)
Renato Corà
(1976 lug - 4 ago 1979)
Giorgio Ferrari
(1979 4 ago - 4 apr 1980)
Antonio Mario Mazzarrino
(1974 23 nov - 20 mar 1979)
Stefano Giosuè Ligios
(20 mar - 4 ago)
Eugenio Tarabini (Dc)
(1979 4 ago - 4 apr 1980)
Eugenio Tarabini
(1978 11 mar - 20 mar 1979)
Claudio Venanzetti (Pri)
(20 mar - 4 ago)
Rodolfo Tambroni Armaroli (Dc)
(1979 4 ago - 18 ott 1980)
Vincenzo Mancini
(1978 30 nov - 4 apr 1980)
Bilancio e programmazione economica
T. Morlino (Dc)
(1976 lug - 20 mar 1979)
[del. Regioni]
Ugo La Malfa (Pri) († 26 mar) Bruno Visentini (Pri)
(26 mar - 4 ago)
B. Andreatta (Dc)
(1979 4 ago - 4 apr 1980)
Sottosegretari L.G. Abis (Dc)
(1978 11 mar - 28 giu 1981)
Industria, Commercio e Artigianato
R. Prodi (Dc)
(1978 nov - 20 mar 1979)
F. Nicolazzi (Psdi)
(20 mar - 4 ago)
A. Bisaglia (Dc)
(1979 4 ago - 20 dic 1980)
Sottosegretari Carlo Baldi
(1978 11 mar - 4 ago 1979)
Alberto Ciampaglia (Psdi)
(1979 4 ago - 13 feb 1980)
  Francesco Rebecchini (Dc)
Giuseppe Sinesio
(1978 11 mar - 20 mar 1979)
Ferdinando Russo
(20 mar - 4 apr 1980)
Lavoro e
Previdenza sociale
V. Scotti (Dc)
(1978 mar - 4 apr 1980)
Sottosegretari Adolfo Nino Cristofori
(1976 lug - 20 mar 1979)
  Costantino Belluscio (Psdi)
(1979 4 ago - 4 apr 1980)
Enea Piccinelli
(1978 11 mar - 4 ago 1979)
Peppino Manente Comunale (Dc)
(1979 4 ago - 4 apr 1980)
Calogero Pumilia
(1978 11 mar - 4 ago 1979)
Arturo Pacini (Dc)
(1979 4 ago - 4 apr 1980)
  Dino Riva
(20 mar - 4 ago)
Francesco Quattrone (Dc)
(1979 4 ago - 18 ott 1980)
Commercio estero
R. Ossola
(1976 lug - 79)
G. Stammati
(1979 20 mar - 4 apr 1980)
Sottosegretari Guido Bernarda
(1978 11 mar - 20 mar 1979)
Michele Cifarelli
(20 mar - 4 ago)
Carlo Baldi (Dc)
(1979 4 ago - 4 apr 1980)
      Carlo Fracanzani (Dc)
(1979 4 ago - 4 apr 1980)
Agricoltura e foreste
G. Marcora (Dc)
(1976 lug - set 1980)
Sottosegretari Gino Cacchioli
(1978 11 mar - 4 ago 1979)
Ferruccio Pisoni (Dc)
(1979 4 ago - 18 ott 1980)
Giuseppe Zurlo
(24 feb - 4 ago 1979)
Calogero Pumilia (Dc)
(1979 16 nov - 4 apr 1980)
Lavori Pubblici
G. Stammati
(1978 11 mar - 20 mar 1979)
F. Compagna (Pri)
(20 mar - 4 ago)
F. Nicolazzi (Psdi)
(1979 4 ago - 4 apr 1980)
Sottosegretari Giovanni Angelo Fontana
(1978 11 mar - 18 ott 1980)
Pietro Padula
(1976 lug -20 mar 1979)
Luigi Giglia
(1979 20 mar - 18 ott 1980)
  Renato Corà (Dc)
(1979 4 ago - 4 apr 1980)
Pubblica Istruzione
M. Pedini (Dc)
(1978 11 mar - 20 mar 1979)
G. Spadolini (Pri)
(20 mar - 4 ago)
S. Valitutti (Pli)
(1979 4 ago - 4 apr 1980)
Sottosegretari Baldassarre Armato
(1978 mar - 18 ott 1980)
F. Falcucci (Dc)
(1976 lug - 1° dic 1982)
Alberto Spigaroli
(1978 11 mar - 20 mar 1979)
Antonino Drago
(1979 20 mar - 1° dic 1982)
Poste e Telecomunicazioni
P.A. Gullotti (Dc)
(1978 11 mar - 20 mar 1979)
V. Colombo (Dc)
(1979 20 mar - 4 apr 1980)
Sottosegretari Giuseppe Antonio Dal Maso
(1976 lug - 4 ago 1979)
Giosi Roccamonte (Psdi)
(1979 4 ago - 4 apr 1980)
Elio Tiriolo
(1976 lug - 4 ago 1979)
Elio Tiriolo (Dc)
(1979 4 ago - 4 apr 1980)
Partecipazioni statali
A. Bisaglia (Dc)
(1974 23 nov - 4 ago 1979)
S. Lombardini
(1979 4 ago - 4 apr 1980)
Sottosegretari P. Barbi (Dc)
(1978 11 mar - 20 mar 1979)
A. Gunnella (Pri)
(20 mar - 4 ago)
Giuseppe Antonio Dal Maso (Dc)
(1979 4 ago - 21 giu 1981)
Francesco Rebecchini
(1978 11 mar - 31 mar 1979)
 
  Carlo Vizzini
(20 mar - 13 feb 1980)
Trasporti
V. Colombo (Dc)
(1978 11 mar - 20 mar 1979)
+ Marina mercantile
L. Preti (Psdi)
(1979 20 mar - 4 apr 1980)
Sottosegretari Achille Accili
(1978 11 mar - 20 mar 1979)
Giovanni Del Rio
(20 mar - 4 ago)
Bartolomeo Ciccardini (Dc)
(1979 4 ago - 4 apr 1980)
Costante Degan
(1974 23 nov - 4 apr 1980)

Calogero Pumilia (Dc)
(1979 4 ago - 6 nov 1979)
 
Grazia e Giustizia
F. P. Bonifacio
(1976 lug - 20 mar 1979)
T. Morlino (Dc)
(1979 20 mar - 18 ott 1980)
Sottosegretari Renato Dell'Andro
(1976 lug - 20 mar 1979)
  R. Costa (Pli)
(1979 4 ago - 4 apr 1980)
Edoardo Speranza
(1976 lug - 4 ago 1979)
Giuseppe Gargani (Dc)
(1979 4 ago - 4 ago 1983)
Sanità
Tina Anselmi (Dc)
(1978 11 mar - 4 ago 1979)
R. Altissimo (Pli)
(1979 4 ago - 4 apr 1980)
Sottosegretari   Giosi Roccamonte
(20 mar - 4 ago)
Bruno Orsini (Dc)
(1979 4 ago - 1° dic 1982)
  Bruno Vecchiarelli
(20 mar - 4 ago)
Vittoria Quarenghi (Dc)
(1979 4 ago - 4 apr 1980)
Turismo e spettacolo
C. Pastorino (Dc)
(1978 11 mar - 20 mar 1979)
E. Ariosto (Psdi)
(20 mar - 4 ago)
B. D'Arezzo (Dc)
(1979 ago - set 1980)
Sottosegretari Marcello Sgarlata
(1978 11 mar - 20 mar 1979)
Vito Rosa
(20 mar - 4 ago)
Leandro Fusaro (Dc)
(1979 4 ago - 4 apr 1980)
Beni culturali
e ambientali
D. Antoniozzi (Dc)
(1978 11 mar - 4 ago 1979)
[del. Ricerca scientifica]
E. Ariosto (Psdi)
(1979 ago - 4 apr 1980)
Sottosegretari Giorgio Postal
(1976 lug - 4 ago 1979)
Rolando Picchioni (Dc)
(1979 4 ago - 21 giu 1981)
Giorgio Spitella
(1976 lug - 4 ago 1979)
 
Ministri senza portafoglio
Interventi straordinari per il Mezzogiorno
C. De Mita
(1978 11 mar - 20 mar 1979)
M. Di Giesi (Psdi)
(1979 20 mar - 4 apr 1980)
Rapporti col Parlamento
  A. Sarti (Dc)
(1979 4 ago - 14 gen 1980)

Funzione pubblica

  M.S. Giannini (Indip. quota Psi)
(1979 4 ago - 18 ott 1980)
Coordinamento iniziative per la Ricerca scientifica e tecnologica
  V. Scalia (Dc)
(1979 ago - 4 apr 1980)
 

Repubblica Italiana

Gennaio
11
, Trieste, un rogo distrugge il circolo della stampa.
14, Venezia, un attentato incendiario danneggia lo studio legale dell'ex avvocato di Franco Freda

Genova, le Br uccidono Guido Rossa, sindacalista della Cgil iscritto al Pci
Milano, un commando di "Prima linea", di cui fa parte Marco Donat Cattin, uccide il giudice Emilio Alessandrini

23, Veneto, "Notte dei fuochi", si consumano decine di attentati contro sedi ed esponenti del Msi.
24, Padova, un incendio danneggia la sezione del Psi. Contemporaneamente dei colpi di pistola vengono esplosi contro il "Centro universitario cinematografico".
25, Lorenzo Bozano viene arrestato per truffa mentre si trova in Francia; malgrado la richiesta italiana, la giustizia francese nega l'estradizione perché il "biondino della spyder" è stato condannato in contumacia.

Febbraio
23
, Catanzaro, Corte di Assise, presidente dr. Scuteri (RG. 33/72) sentenza contro Pietro Valpreda + 33.
["strage di piazza Fontana"]
[La Corte d'assise condanna all'ergastolo:
- Guido Giannettini
- Franco Freda
(fuggito)
- Giovanni Ventura (fuggito).]

Marzo
, la Corte costituzionale condanna a due anni e quattro mesi l'ex ministro M. Tanassi per lo "scandalo Lockheed".
9, Bolzano, un attentato dinamitardo devasta la tomba del senatore Ettore Tolomei definito «l'odiatore dei tedeschi, il becchino del Tirolo".
14, Padova, il docento universitario Guido Petter viene aggredito e malmenato nei pressi dell'Università.
[Succederà nuovamente il 22 marzo.]
21, Padova, due giovani picchiano il prof. Oddone Longo, preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, iscritto al Pci. L'azione è rivendicata dalle Ronde proletarie armate.


Roma, via Tacito, viene ucciso con quattro colpi di pistola Carmine [Mino] Pecorelli , direttore di «OP». Viene subito aperta un'inchiesta a carico di ignoti e nell'indagine vengono coinvolti:
- Massimo Carminati,
- Licio Gelli,
- Antonio Viezzer,
- Cristiano e Valerio Fioravanti.  Roma, muore Ugo La Malfa.

Secondo una regola che è sopravvissuta alla monarchia, i capi di stato devono essere amici del presidente pro tempore.
(Ecco perché Sandro Pertini non impone la permanenza di G. Andreotti alla presidenza del Consiglio, nonostante pochi giorni prima l'abbia minacciato di denuncia di abbandono di posto se se ne fosse andato senza un voto di sfiducia)
[G. Andreotti, Visti da Vicino, Rizzoli 1982.]

29, Mestre (Venezia), molotov vengono lanciate contro l'abitazione di Giorgio Cecchi, direttore del Petrolchimico.
L'azione è rivendicata dall'Organizzazione operaia per il comunismo.
30, XV congresso del Pci; i Servizi segreti si interrogano sul nuovo organigramma del partito e sul ruolo di Antonio Tatò, il potente segretario ombra di E. Berlinguer.

Aprile
7
, Padova, scoppia il caso "7 Aprile" con gli arresti di molti militanti di Autonomia operaia, accusati di aver «organizzato e diretto un'associazione denominata "Brigate Rosse" costituita in banda armata».
Il pm Pietro Calogero, che indaga sulla rete estera di "Potere operaio" – fine anni Sessanta - inizio anni Settanta – e sui rapporti tra i leader di "Autonomia operaia organizzata", accusa di insurrezione armata i massimi esponenti di quest'ultima, tra cui:
. Antonio [Toni] Negri,
. Oreste Scalzone,
. Franco Piperno.
La sua ipotesi è che Antonio [Toni] Negri e i suoi compagni siano a capo di un'organizzazione terroristica internazionale che controlla anche il vertice delle Br.
[Un appunto del ministero degli Interni riguarda un finanziamento ad alcuni esponenti d Autonomia operaia da parte della Skoda, la fabbrica di automobili cecoslovacca. Tramite dell'operazione è Nanni Balestrini, nato a Milano il 2.7.1935 residente a Roma aderente al movimento Potere operaio, autore delle pubblicazioni Vogliamo tutto Feltrinelli 1971, e Violenza illustrata, Einaudi.]
[In seguito a fughe di notizie e a veementi campagne condotte dagli intellettuali contro il magistrato, e alla vigilia di una missione del Servizio segreto italiano in Francia – sollecitata dal pm padovano – molte bocche e molti archivi che cominciavano ad aprirsi, di colpo tornano in quest'occasione a chiudersi ermeticamente.
Del danno provocato in quest'occasione, scriverà giusto dieci anni dopo il giudice veneziano Carlo Mastelloni: «è un fatto che la collaborazione con il servizio omologo francese terminò, e con essa le indagini».]
7-8, Parma, dopo due "Attivi di base dei lavoratori dell'U.S.I.", che mettono a confronto ipotesi diversificate, una Conferenza nazionale decide la seconda riattivazione dell'U.S.I. che verrà definitivamente sancita nel Congresso di Ancona del dicembre 1983.

Per un solo voto G. Andreotti non ottiene la fiducia del Senato per il suo IV Governo.

12, Thiene (Vicenza), tre giovani autonomi perdono la vita mentre preparano un ordigno.
14, Bolzano, un attentato dinamitardo danneggia il sacrario di Burgusio dedicato ai caduti della I Guerra mondiale.
30, nella notte, in numerosi centri abitati delle province di Padova, Venezia e Vicenza, vengono compiuti ventotto attentati, rivendicati da numerose sigle eversive comuniste.

Maggio
3
, Roma, un gruppo di Br assalta la sede della Dc di Piazza Nicosia, colpendo a morte gli agenti Antonio Mea e Pietro Ollanu;
nella chiesa del Gesù, durante la messa nell'anniversario della morte di Aldo Moro, Angelo Gallo "punisce" il presidente del Senato A. Fanfani con un'energica strigliata d'orecchi. 
6
, Rovigo, un cinema parrocchiale viene distrutto da un attentato rivendicato dalle Br.
7, Padova, si apre il processo contro l'ex dirigente della Squadra mobile di Padova, Pasquale Juliano, accusato di violazione della legge sulle armi e istigazione alla falsa testimonianza.
18, Padova, vengono incendiate le auto di un agente della Digos e di un carabineire. Segue un attentato contro l'abitazione di Giordano Focchiatti, sindaco democristiano
27, Trento, un attentato contro la sede dell'Ordine dei giornalisti viene rivendicato dal Comitato centrale Sacco e Vanzetti.
30, Trento, un attentato distrugge il "Liceo Giovanni Prati". L'azione è rivendicata dal Movimento popolare rivoluzionario.

Giugno
2
, Trieste, Anna Giacobini Tomei, militante del Pci, viene aggredita da alcuni neofascisti.
3, elezioni politiche anticipate;
Pci
: 30,4% (rispetto al 34,4% del 1976);
10
, elezioni dei rappresentanti al Parlamento Europeo;
vengono arrestati Valerio Morucci e Adriana Faranda, leader delle Br.
13, Trieste, un attentato dinamitardo contro la casa dell'avv. Armando Fast viene rivendicato dai Nuclei armati proletari di combattimento.
17, Verona, un attentato contro la sede del Pci "Luciano Manara" viene rivendicato dai Nuclei armati rivoluzionari.
30, Vito Autofermo conquista a Montecarlo il titolo di campione del mondo nel pugilato contro l'argentino Corro. È il 12° titolo mondiale conquistato dall'Italia in questo sport, dal 1933.  

Luglio
13
, Roma, il colonnello dei Carabinieri Antonio Varisco viene assassinato dalle Br;
Craxi, incaricato di formare il Governo, deve rinunciare per l'opposizione della Dc.
21, Venezia, un attentato incendiario a Palazzo Ca' Foscari è rivendicato dalle Ronde proletarie.

Agosto
Francesco Cossiga vara un Governo Dc-Psdi-Pli con i "tecnici di area socialista" Massimo Severo Giannini e Franco Reviglio.

18
, Sinigo (Bolzano), un attentato dinamitardo contro un cantiere edile dell'Ipea (Istituto provinciale per l'edilizia agevolata) è rivendicato dai terroristi di Ein Tirol.

Settembre
3
, Abano Terme (Padova), in seguito all'esplosione di un ordigno posto dinanzi all'Hotel Bristol (nonché la scoperta a Bologna in via Gandusio 12 di di un vano contenente elementi chimici idonei alla fabbricazione di ordigni esplosivi), vengono arrestati:
. Paolo Serbatoli,
. Gilberto Veronesi,
. Anna Mangili,
. Gabriella Giustiniani.
Ciò crea un grave imbarazzo nel Psi (sono tutti suoi iscritti e attivisti), nella Cgil (tre di loro ne sono attivisti) e nei vari movimenti di opposizione al regime cileno.
[Tutti vengono poi espulsi sia dal partito che dalla confederazione.]
11, Brunico (Bolzano), una potente carica di tritolo esplode ai piedi del mounumento all'Alpino. Ritrovati volantini con il simbolo della Lega per la difesa del Tirolo.
25, Padova, il docente universitario Angelo Ventura viene ferito da due terroristi del Fronte comunista combattente che mette a sua volta in fuga rispondendo al fuoco.

Ottobre
9
, Rovigo, Roberto Cavallaro, extraparlamentare di sinistra, muore dopo essere stato investito da un'automoble. L'omicidio è rivendicato dai Nuclei armati rivoluzionari.
11, l'alleanza B. Craxi-C. Signorile, all'interno del Psi, sta andando in frantumi.
Bologna, la componente che propende per tempi più lunghi nella riattivazione dell'U.S.I. fonda i "Comitati d'Azione Diretta".
La Fiat decide la "sospensione cautelativa" di 61 dipendenti sospettati di alimentare il clima di violenza nelle fabbriche. Vincenzo Paparelli viene ucciso da un razzo mentre assiste all'Olimpico al derby Roma-Lazio.

Novembre
8
, Trieste, un gruppo di neofacisti mette a soqquadro la mensa universitaria e picchia alcuni studenti di sinistra. Tre gli arrestati.
15, Padova, quattro giovani con il viso coperto fanno irruzione nella "Casa dello studente" dell'Università, immobilizzano il custode e danno fuoco a un ufficio.

Milano, forte della sua maggioranza, B. Craxi (Psi) vuole nei posti chiave i suoi protetti:
. Giorgio Gangi, segretario regionale,
. Ugo Finetti, segretario provinciale,
. Carlo Tognoli, sindaco di Milano.

Dicembre
3
, Vicenza, militanti di Autonomia operaia armati di molotov e cubetti di porfido prendono di mira la sede delle Assicurazioni Zurigo e quella del quotidiiano «Il Giornale di Vicenza».
4-5, Alto Adige, sette cariche di dinamite esplodono in altrettante località turistiche. Sui luohhi sono rinvenuti volantini dell'Api (Associazione protezione italiani), ritenuta vicina a "Ordine Nuovo".

La Camera approva l'installazione in Italia dei missili Pershing

11, immediatamente dopo il ritorno di B. Craxi (Psi) dalla Cina, il nuovo presidente della Commissione di Controllo del Psi, Antonio Natali (che ha sostituito Guadalupi) convoca d'urgenza la commissione annunciando che essa deve aprire un'inchiesta sul "caso Mazzanti" soprattutto sui fondi che egli ha passato a Claudio Signorile mediante l'affare con l'Arabia Saudita [tangenti Eni alla società panamense Sophilau per acquisti di greggio saudita].
15-16, Roma, alcuni anarchici partecipano alla fondazione, su impulso di C. Cassola, della "Lega per il Disarmo Unilaterale".
Le truppe sovietiche invadono l'Afghanistan.
21, nuovi arresti collegati all'inchiesta "7 aprile" coinvolgono anche Venezia e Padova.
23, nuovi arresti collegati all'inchiesta "7 aprile".
1979
PARTITI
Riferimento: Elezioni politiche 1976
Seggi
Camera Senato
Dc (Democrazia cristiana)

- Segretario:
. B. Zaccagnini (24.03.1976 - 05.03.1980)
- Capo del gruppo parlamentare: ? (?-?)





Pli (Partito liberale italiano)    
- Segretario: V. Zanone (1976-85)
-
Pri (Partito repubblicano italiano)
-
Pr (Partito radicale)
-
-
Svp (Südtiroler Volkspartei - Part. popolare sudtirolese)
-
Totale
Pci (Partito comunista italiano)

- Presidente: L. Longo (1973-?)
- Segretario: E. Berlinguer (1973-?)

Giugno
Elezioni politiche anticipate: 30,4% (rispetto al 34,4% del 1976).

Psi (Partito socialista italiano)
-

Psdi (Partito socialista democratico italiano)
-
Totale
Msi (Movimento sociale italiano)

-

Democrazia nazionale    

-

Totale
Totale Seggi
Note:

 

Torna su



CAMPANIA

1979

Nel periodo 1979-81 viene costituita una confederazione di gruppi, denominata Nuova Famiglia, egemonizzata da Nuvoletta, Bardellino e Alfieri, vicina a Cosa Nostra (Nuvoletta e Bardellino sono "uomini d'onore"), per distruggere l'organizzazione di Raffaele Cutolo ['o dottore] che appare in grado di conquistare il monopolio del potere criminale in Campania.

Fonti:
- Fabrizio Calvi, La Vita quotidiana della Mafia dal 1950 a oggi, 1986.



CALABRIA

1979

1978-79 Processo dei 60 mafiosi della Calabria tirrenica reggina.

Cosche calabresi:

Calabria tirrenica
numero di famiglie di fratelli
Calabria jonica
numero di famiglie di fratelli
De Stefano
3
Nirta
3
Mamoliti
4
Mazzaferro
6
Rugolo
6
Cataldo
4
Cianci
3
D'Agostino
4
Piromalli
3
Ursino
6
Mazzaferro
4
Jerinò
4
Pesce
4
Ruga
4
Pino Arlacchi , La Mafia imprenditrice, Il Mulino, 1983


Territorio
Nome cosca
età del capo
Locri-Ardore-Gerace Cataldo-Marafioti
42
S. Luca-Bianco-Bovalino Nirta-Romeo
67
Gioiosa Jonica Ursino-Jerinò
53
Monasterace-Stilo-Riace Ruga
29
Canolo-S.Ilario D'Agostino
54
Marina di Gioiosa Jonica Mazzaferro
38
Marian di Gioiosa Jonica Acquino-Scali
36
Locri Cordì
29
Siderno Macrì
43
Pino Arlacchi , La Mafia imprenditrice, Il Mulino, 1983


"scandalo Lockheed" – scoppiato il 5 febbraio 1976

1979
Gennaio
8
, riprende il processo dopo 23 giorni di pausa.
L'avv. Rinaldo Taddei [D. Fanali] presenta un'istanza con la richiesta di sospensione di un mese per dar modo al prof. De Marsico di rimettersi completamente dai postumi dell'incidente. La corte, riunita in camera di consiglio, accorda una sospensione fino al 23 gennaio.

A causa del prolungarsi del processo (nove mesi), la corte accumula intanto oltre duemila ricorsi.

23, 97ª udienza.
l'avv. Francesco Patanè [Bruno Palmiotti] alla fine della sua arringa chiede per il suo imputato l'assoluzione con formula piena;
il prof. Enzo Gaito [M. Tanassi] inzia la sua arringa che terminerà nell'udienza successiva;
il prof. Enzo Gaito [M. Tanassi] alla fine della sua arringa richiede l'assoluzione con formula piena per il suo assistito;
il prof. Giovanni Maria Flick [O. Lefèbvre] interviene a titolo personale sulla conseguenza dell'entrata in vigore il 15 dicembre 1978 del trattati internazionali sui diritti civili e politici (all'art 14 è previsto un doppio grado di giudizio per tutti i cittadini sottoposti a procedimento penale);
l'avv. Angelucci [Luigi Olivi] sostiene che l'entrata in vigore del trattato dell'ONU sui diritti civili e politici è in contrasto con le norme della legge n. 20 del 1962, che per connessione rimanda davanti al giudizio della corte costituzionale integrata gli imputati laici insieme con i politici. Chiede pertanto una sospensione del processo in corso in attesa che il parlamento modifichi la costituzione per quanto attiene all'impugnabilità delle sentenze penali…
La corte respinge l'istanza.

Febbraio
6
, ultima udienza, con le dichiarazioni finali degli imputati.
Il presidente dà lettura dell'ordinanza con la quale la corte respinge le istanze di incostituzionalità degli Artt. 16 e 27 della legge sui giudizi di accusa, proposte dall'avv. Angelucci e dal prof. Giuliano Vassalli.
La corte dichiara anche infondata l'istanza con la quale venivano espressi dubbi sulla legittimità della sentenza che i giudici si apprestavano a prendere, vista la sua irrevocabilità.
Quindi la parola agli imputati.
Il presidente Paolo Rossi chiama:
- Luigi Gui, parla per nove minuti con calma e decisione;
- Mario Tanassi, brevissimo, meno di un minuto;
- Duilio Fanali, due minuti;
- Bruno Palmiotti, pochi secondi;
- Ovidio Lefèbvre, parla per sedici minuti.
[Dichiara di non essersi mai sottratto alla giustizia, di aver già scontato un anno di carcere tra Brasilia e Regina Coeli.]
- A. Lefèbvre, parla per sei minuti,
[Nei quali conferma la sua totale estraneità non solo ai fatti del processo, ma anche alla consulenza per la vendita in Italia dei C-130.]
- Vittorio Antonelli e Maria Fava, ribadiscono la loro estraneità e la loro innocenza.

Alle ore 11,00 il presidente Paolo Rossi dichiara chiusa l'udienza. Tutti i giudici scendono dal cortile della Consulta, dove, a bordo di un autobus dei carabinieri e sotto scorta, raggiungono palazzo Salviati, dove rimarranno 23 giorni senza alcun contatto con l'esterno: senza radio, senza televisione, senza giornali.
[Non sapranno neppure che la Cina ha invaso il Vietnam].

Marzo
, al palazzo della Consulta, Paolo Rossi, presidente della Corte costituzionale, trasformata per la prima volta nella storia della Repubblica in Alta Corte di giustizia, legge la sentenza al termine del "processo Lockheed":

«In nome del popolo italiano la Corte, visti gli artt. 28 e 34, legge 25 gennaio 1962 n. 20 e l'art. 479 c.p.p.

assolve

- Luigi Gui dall'imputazione del reato di corruzione per atti contrari ai doveri d'ufficio, aggravato, di cui al capo A) dell'atto di accusa, per non aver commesso il fatto;
- Ovidio Lefèbvre d'Ovidio e Antonio Lefèbvre D'Ovidio dall'imputazione di truffa aggravata loro ascritta al capo B) dell'atto di accusa per non aver commesso il fatto;
- Vittorio Antonelli e Maria Fava dall'imputazione di concorso nel reato di corruzione per atti contrari ai doveri d'ufficio, aggravato, loro ascritto al capo D) dell'atto di accusa, perché il fatto non costituisce reato;
- Luigi Olivi e Victor Max Melca dall'imputazione di concorso nel reato di corruzione per atti contrari ai doveri d'ufficio, aggravato, loro ascritto al capo E) dell'atto di accusa, perché il fatto addebitato non sussiste.
Visti gli artt. 28 e 34 legge 25 gennaio 1962 n. 20, 15 cpv., legge costituzionale 11 marzo 1953, n. 1, 483 e 488 c.p.p., 319 prima parte e cpv. n. 1, 321, 100, 114, 133, 163, 62 bis, 69, 31 e 28 c.p.

dichiara

- Mario Tanassi colpevole del reato di corruzione per atti contrari ai doveri d'ufficio, aggravato, ascrittogli al capo A) dell'atto di accusa e, in concorso delle circostanze attenuanti generiche ritenute equivalenti alla circostanza aggravante di cui al cpv. n. 1 dell'art. 319 c.p., escluse la continuazione e le altre aggravanti contestate, lo condanna ad anni due e mesi quattro di reclusione e a lire 400.000 di multa; lo condanna inoltre all'interdizione dai pubblici uffici per il periodo di anni due, mesi sei e giorni venti; e gli infligge la sanzione costituzionale della decadenza dall'ufficio di deputato;
- Duilio Fanali colpevole del reato di corruzione per atti contrari ai doveri d'ufficio, aggravato, ascrittogli al capo A) dell'atto di accusa e, in concorso delle circostanze attenuanti generiche ritenute prevalenti sulla contestata circostanza aggravante di cui al cpv. n. 1 dell'art. 319 cp., escluse la continuazione e le altre aggravanti contestate, lo condanna alla pena di anni uno e mesi nove di reclusione e lire 200.000 di multa; ordina che l'esecuzione della pena rimanga sospesa per anni cinque alle condizioni di legge; lo condanna inoltre all'interdizione dai pubblici uffici per il periodo di anni uno, mesi dieci e giorni dieci;
- Bruno Palmiotti colpevole del reato di corruzione per atti contrari ai doveri d'ufficio, aggravato, ascrittogli al capo A) dell'atto di accusa e, in concorso delle circostanze attenuanti di cui agli artt. 62 bis e 114 prima parte c.p. ritenute prevalenti sulla contestata circostanza aggravante di cui al cpv. n. 1 dell'art. 319 cp., escluse la continuazione e le altre aggravanti contestate, lo condanna alla pena di anni uno e mesi sei di reclusione e lire 120.000 di multa; ordina che l'esecuzione della pena rimanga sospesa per anni cinque alle condizioni di legge; lo condanna inoltre all'interdizione dai pubblici uffici per il periodo di anni uno, mesi sei e giorni ventiquattro;
- Ovidio Lefèbvre d'Ovidio colpevole del reato di corruzione per atti contrari ai doveri d'ufficio, aggravato, ascrittogli al capo C) dell'atto di accusa e, in concorso delle circostanze attenuanti generiche ritenute equivalenti alla circostanza aggravante di cui al cpv. n. 1 dell'art. 319 c.p., escluse la continuazione e le altre aggravanti contestate, lo condanna alla pena di anni due e mesi quattro di reclusione e lire 400.000 di multa;
- Antonio Lefèbvre d'Ovidio colpevole del reato di corruzione per atti contrari ai doveri d'ufficio, aggravato, ascrittogli al capo C) dell'atto di accusa e, in concorso delle circostanze attenuanti generiche ritenute prevalenti alla circostanza aggravante di cui al cpv. n. 1 dell'art. 319 c.p., escluse la continuazione e le altre aggravanti contestate, lo condanna alla pena di anni due e mesi due di reclusione e lire 300.000 di multa;
- Camillo Crociani colpevole del reato di corruzione per atti contrari ai doveri d'ufficio, aggravato, ascrittogli al capo D) dell'atto di accusa e lo condanna alla pena di anni due e mesi quattro di reclusione e lire 400.000 di multa;

condanna Mario Tanassi, Duilio Fanali, Bruno Palmiotti, Ovidio Lefèbvre d'Ovidio, Antonio Lefebvre d'Ovidio e Camillo Crociani in solido tra loro al pagamento delle spese;

condanna Mario Tanassi, Duilio Fanali, Bruno Palmiotti, Ovidio Lefèbvre d'Ovidio, Antonio Lefebvre d'Ovidio e Camillo Crociani ciascuno per la propria parte al pagamento delle spese di mantenimento in carcere;
dispone che copia autentica del presente dispositivo venga immediatamente trasmessa per l'esecuzione al Procuratore generale presso la Corte di Appello di Roma;
Visto l'art. 477 ultimo comma c.p.p. dispone la trasmissione al Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Roma degli atti processuali con riferimento all'attiività di Luigi Olivi, come da separata ordinanza.




Festa quindi in casa di Luigi Gui, altra scena invece in casa di M. Tanassi che qualche settimana prima aveva perso un nipotino [cancro].

Epilogo
M. Tanassi, O. Lefèbvre e A. Lefèbvre vengono arrestati e rinchiusi nel carcere romano di Rebibbia.
[Dopo sei mesi usciranno i primi due, dopo otto mesi il terzo, in regime di semilibertà, affidati al servizio sociale in base alle nuove norme della riforma penitenziaria dal 26 luglio 1975].

7, la sanzione di decadenza di M. Tanassi dalla carica di deputato provoca alcune reazioni in quanto, secondo le norme vigenti, la decadenza di un parlamentare è una esclusiva prerogativa delle camere e può avvenire a seguito di un'apposita deliberazione della camera di appartenenza dell'interessato. Questa prerogativa viene implicitamente difesa dalla giunta delle elezioni della camera, che il 7 marzo 1979 emette la seguente deliberazione:
«La Giunta delle Elezioni, udita la relazione del proprio presidente, accertato che in data 1° marzo 1979 la corte costituzionale ha emesso sentenza definitiva di condanna per il reato di corruzione per atti contrari ai doveri di ufficio nei confronti di Tanassi Mario, deputato al parlamento, eletto nel XIX collegio (Roma, Viterbo, Latina, Frosinone) decide di proporre alla Camera la dichiarazione di decadenza di Tanassi Mario dal mandato parlamentare. Dà incarico al proprio presidente di riferire all'assemblea».
13, la Camera dei deputati approva all'unanimità la proposta della Giunta delle Elezioni.

«segue 1980»

 

Fonti:
- Camilla Cederna, Giovanni Leone - Feltrinelli 1978, I ed..
- Nino Piccione, Uragano Lockheed - E.L.V. Roma 1977, I ed..
- Anthony Sampson, The arms bazaar/Il supermercato delle armi - Arnoldo Mondadori Editore 1977.


 


Fonti:
-





 
OVEST
-
-
-
-

1979

-

 


 

DOMINION OF CANADA
[Aggiunta alle altre province britanniche nel 1763, include la regione sulle due rive del fiume San Lorenzo grossolanamente delimitate da Anticosti a est e il Lago Nipissing a ovest.
Dal 7 nov 1763 la provincia (ex Canada francese) è stata divisa formalmente in tre distretti: Québec, Trois-Rivières, Montréal.
Nel 1791 la provincia è stata separata in due parti:
Basso Canada (francofoni) e Alto Canada (lealisti).
Nel 1841, con l'Act of Union sono stati nominati due primi ministri ma Canada Est e Canada Ovest continuano ad andare ognuna per la sua strada. Il sistema dura ben 25 anni (1842-67).
Nel 1867, 1° luglio, nasce ufficialmente la confederazione: Dominion of Canada.]
Dal 1931, nonostante lo «statuto di Westminster», in pratica il Foreing Office britannico continua a rappresentare il Dominion in quasi tutte le nazioni del mondo e formalmente i canadesi continuano ad essere cittadini britannici, fino all'approvazione della legge sulla cittadinanza nel 1946.
Dal 1° gennaio 1947, in base al Canadian Citizenship Act, i canadesi diventano a pieno titolo cittadini del loro paese.
Governatore generale
Jules Léger
(1974 - 1979)
Edward R. Schreyer
(1979 - 1984)
Primo ministro
Pierre E. Trudeau
II
(1974 lug - 1979)
[liberale]
Charles J. Clark
(1979 - mar 1980)
[conservatore]
Ministro degli Esteri
-

1979
Gennaio
-

nuovo primo minisitro è il conservatore Charles Joe Clark;

 

QUÉBEC
Primo ministro della provincia
Renè Lévesque
(1976 nov - ?)
[PQ]
Sindaco di Montréal
-
Arcivescovo di Montréal
Paul-Émile Léger
(? - ?)
Arcivescovo di Québec
-

1979
-

 

 


 

 

ONTARIO
-
-

1979

-

 

 


NEW BRUNSWICK
-
-

1979

-

NOVA SCOTIA
-
-

1979

-

MANITOBA [dal 1870]
-
-

1979

-


BRITISH COLUMBIA [dal 1858]
[nel 1866 ha incorporato l'Isola di Vancouver e dal 1871 fa parte della confederazione.]
Primo ministro della provincia
-

1979

-

 

ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO
[Dal 1873 fa parte della confederazione.]
Primo ministro della provincia
-

1979

-

 

TERRITORIO DELLO YUKON [creato nel 1898]
Primo ministro della provincia
-

1979

-

 

ALBERTA [creata nel 1905]
Primo ministro della provincia
-

1979

-

 

SASKATCHEWAN [creata nel 1905]
Primo ministro della provincia
-

1979

-

 

TERRANOVA
- 1867-1934, rimane Dominion autonomo.
- 1934-mar 1949, torna allo status di colonia dipendendo interamente dalla Gran Bretagna sul piano politico ed economico;
- 1949, 1 ° aprile, diventa la X provincia del Dominion del Canada.
Primo ministro della provincia
-

1979

-

 

[Luca Codignola-Luigi Bruti Liberati, Storia del Canada, Bompiani 1999.]

 


UNIONE degli STATI UNITI d'AMERICA
Presidente degli Stati Uniti
J.E. [Jimmy] Carter [39°]
(1977 20 gen - 20 gen 1981)
[Pd]
Vicepresidente
-
Segretario di Stato
[Ministro degli Esteri]
-
Ministro del Tesoro
-
Ministro della Difesa
-
Ministro della Giustizia
-
Presidente della Corte Suprema
W.Earl. Burger
(1969 23 giu - 26 set 1986)

1979
Gennaio
, gli Stati Uniti stabiliscono piene relazioni diplomatiche con la Repubblica Popolare Cinese e troncano nello stesso tempo i rapporti con la Cina nazionalista di Formosa abrogando il trattato di difesa del 1954.

Lo stesso mese, a conclusione della crisi iraniana l'ex scià Reza Pahlavi ripara negli USA suscitando tensioni con il nuovo governo di Teheran.

Marzo
26
, riprese (con battute di arresto) su iniziativa di J.E. [Jimmy] Carter, le trattative di pace tra Egittto e Israele approdano ora alla firma di un trattato di pace separata;

Giugno
solo ora J.E. [Jimmy] Carter e L.I. Breznev firmano a Vienna l'accordo SALT II;
[Essenzialmente identico a quello negoziato nel 1972 da G.R. Ford, l'accordo tende al mantenimento di un equilibrio nucleare richiedendo a entrambe le superpotenze la riduzione del numero totale dei bombardieri e dei sistemi missilistici a lunga gittata.]
Il trattato è molto osteggiato del senato statunitense: i suoi critici sostengono che contiene ambiguità e scappatoie che danno maggiori vantaggi strategici all'Unione Sovietica sugli Stati Uniti.
[Il trattato non sarebbe ratificato comunque ma ciò che ne causerà il ripudio sarà l'imminente invasione sovietica dell'Afghanistan nel dicembre.]

Ottobre
-

Novembre
Per le elezioni presidenziali dell'anno successivo entra formalmente in lizza, per il Partito democratico, il senatore Edward [Ted] Kennedy.
In autunno il presidente J.E. [Jimmy] Carter è sceso a un punto tale nella stima dell'opinione pubblica che perfino le sue probabilità di ottenere una nuova nomination sembrano decisamente remote.

Dicembre
invasione sovietica dell'Afghanistan;
nel giro di una notte l'attacco sovietico converte il presidente J.E. [Jimmy] Carter a una politica di controllo dell'espansione comunista: giunto alla carica presidenziale promettendo di tagliare le spese militari, egli propone ora di aumentarle.
Egli comunque:
- sospende il tentativo di assicurare la ratifica da parte del senato dell'accordo SALT II,
- mette un embargo alle vendite di grano all'Unione Sovietica,
- tenta di organizzare il boicottaggio dei giochi olimpici in programma a Mosca nel 1980.

La cattura degli ostaggi dell'ambasciata di Teheran e l'invasione sovietica dell'Afghanistan schierano il paese a fianco del presidente J.E. [Jimmy] Carter.

Caso United Steel-workers of America contro Weber: la Corte Suprema decide che i datori di lavoro possono dare la preferenza ai negri nei programmi di addestramento a migliori impieghi, sempre che ai lavoratori bianchi non sia cambiato il posto e che a questi non venga in alcun modo impedito un avanzamento, e ciò fino a quando "l'azione positiva" non sarà abbandonata una volta corretto lo squilibrio razziale esistente.

Scuola: una commissione presidenziale trova che solo il 15% degli studenti delle scuole superiori imparano una lingua straniera (rispetto al 24% del 1965), ma di questi solo uno su venti prosegue tale studio per più di due anni.
Il decadimento dei livelli culturali scolastici rispecchia il cambiamento delle priorità in campo educativo degli anni Sessanta.

[Maldwyn A. Jones, Storia degli Stati Uniti, Bompiani 1984.]

 




FBI
(Federal Bureau of Investigation)
- Direttori: C.M. Kelley (1973-?)

1978
-

 

 

 

CIA
(Central Intelligence Agency)
- Agenzia centrale d'informazione -
- Direttore: Stansfield Turner (1977 mar-gen 1981)

1978
-

 


 

 

 

[01] DELAWARE [dal 7 dicembre 1787] - cap. Dover
[Primo stato a ratificare la Costituzione degli Stati Uniti d'America.
Non esistono collegamenti fra chiesa e stato e una grande libertà religiosa si è affermata sin dall'inizio.]
Governatore
-

1979
-

 

[02] PENNSYLVANIA [dal 12 dicembre 1787] - cap. Harrisburg
[Non esistono collegamenti fra chiesa e stato e una grande libertà religiosa si è affermata sin dall'inizio.]
Governatore
-

1979
-

 

[03] NEW JERSEY [dal 18 dicembre 1787] - cap. Trenton
[Non esistono collegamenti fra chiesa e stato e una grande libertà religiosa si è affermata sin dall'inizio.]
Governatore
-

1979
-

 

[04] - [04] GEORGIA [dal 2 gennaio 1788] - cap. Atlanta
[Già ammesso nell'Unione nel 1780 ma ratificato solo il 2 gennaio 1788.
Riammesso al Congresso il 30 marzo 1870.]
Governatore
-
-

1979
-

[05] CONNECTICUT [dal 4 gennaio 1788] - cap. Hartford
Governatore
-

1979
-

[06] MASSACHUSETTS [dal 6 febbraio 1788] - cap. Boston
Governatore
-

1979
-

[07] MARYLAND [dal 28 aprile 1788] - cap. Annapolis
Governatore
-

1979
-

[08] - [01] SOUTH CAROLINA [dal 23 maggio 1788] - cap. Columbia
Governatore
-
-

1979
-

[09] NEW HAMPSHIRE [dal21 giugno 1788] - cap. Concord
Governatore
-

1979
-

[10] - [08] VIRGINIA [dal 26 giugno 1788]- cap. Richmond
[Riammesso al Congresso il 30 marzo 1870]
Governatore
-
-

1979
-

[11] NEW YORK [dal 26 luglio 1788] - cap. Albany
[L'anglicanesimo è la religione di stato in quattro contee.]
Governatore
-

1979
-

[12] - [09] NORTH CAROLINA [dal 21 novembre 1789] - cap. Raleigh
[Tratto di terre immediatamente a sud della Virginia, attorno allo stretto di Albemarle.]
Governatore
-
-

1979
-

[13] RHODE ISLAND [dal 29 maggio 1790] - cap. Providence
Governatore
-

1979
-

[14] VERMONT [dal 4 marzo 1791] - cap. Montpelier
Governatore
-

1979
-

[15] KENTUCKY [dal 1° giugno 1792] - cap. Frankfort
Governatore
-
-

1979
-

[16] - [10] TENNESSEE [dal 1° giugno 1796] - cap. Nashville
[Riammesso all'Unione dall'aprile 1866.]
Governatore
-
-

1979
-


[17] OHIO [dal 1° marzo 1803] - cap. Columbus
Governatore
-
-

1979
-

[18] - [05] LOUISIANA [dal 30 aprile 1812] - cap. Baton Rouge
- 1819, Trattato Adams-Onís: stabilisce il confine con il MESSICO spagnolo: va dal fiume Sabine, nel TEXAS orientale, fino al 42° parallelo (futuro confine settentrionale della CALIFORNIA) e da quel punto, verso ovest, fino al Pacifico.
Governatore
-
-

1979
-

[19] INDIANA [dal 11 dicembre 1816] - cap. Indianapolis
Governatore
-
-

1979
-

[20] - [06] MISSISSIPPI [dal 10 dicembre 1817] cap. Jackson
[Riammesso al Congresso il 30 marzo 1870]
Governatore
-
-

1979
-

[21] ILLINOIS [dal 3 dicembre 1818] - cap. Springfield
-
Governatore
-
-

1979
-

[22] ALABAMA [dal 14 dicembre 1819] - cap. Montgomery
[Dal 18 ottobre 1867 sotto la sovranità degli Stati Uniti.]
Governatore
-

1979
-

[23] MAINE [dal 15 marzo 1820] - cap. Augusta
-
Governatore
-
-

1979
-

[24] MISSOURI [dal 10 agosto 1821] - cap. Jefferson City
Governatore
-
-

1979
-

[25] - [11] ARKANSAS [dal 15 giugno 1836] - cap. Little Rock
Governatore
-
-

1979
-

[26] MICHIGAN [dal 26 gennaio 1837] - cap. Lansing
Governatore
-
-

1979
-

[27] - [03] FLORIDA [dal 3 marzo 1845] - cap. Tallahassee
Tra il 1810 al 1813 gli Stati Uniti hanno inglobato la maggior parte della Florida occidentale, la scia costiera che corre da New Orleans a Mobile, ma una buona parte della colonia, unitamente a tutta la Florida orientale, cioè la penisola, resta ancora sotto il dominio spagnolo.
Nel 1819, con il Trattato Adams-Onís è stata completamente ceduta agli Stati Uniti dalla Spagna.
Nel 1868 è rientrata a far parte dell'Unione.]
Governatore
-
-

1979
-

[28] - [07] TEXAS [dal 29 dicembre 1845] - cap. Austin
Governatore
-
-

1979
-

[29] IOWA [dal 28 dicembre 1846] - cap. Des Moines
Governatore
-
-

1979
-

[30] WISCONSIN [dal 29 maggio 1848] - cap. Madison
Governatore
-
-

1979
-

[31] CALIFORNIA [dal 9 settembre 1850] - cap. Sacramento
Governatore
-

1979
-

[32] MINNESOTA [dall'11 maggio 1858] cap. Saint Paul
Governatore
-
-

1979
-

[33] OREGON [dal 14 febbraio 1859] - cap. Salem
- 1845, alla fine dell'anno i 5000 coloni americani dell'Oregon organizzano un governo provvisorio e chiedono la fine del regime di occupazione comune e l'esclusiva giurisdizione americana.
- 1848, diventa territorio autonomo.
Governatore
-
-

1979
-

[34] KANSAS [dal 28 gennaio 1861] - cap. Topeka
Governatore
-
-

1979
-

[35] WEST VIRGINIA [dal 19 giugno 1863] - cap. Charleston
Governatore
-
-

1979
-

[36] NEVADA [dal 31 ottobre 1864] - cap. Carson City
[Il 2 marzo 1861 il suo territorio era stato separato da quello dell'UTAH.]
Governatore
-

1979
-

[37] NEBRASKA [dal 1° marzo 1867] - cap. Lincoln
Governatore
-
-

1979
-

[38] COLORADO [dal 1° agosto 1876] - cap. Denver
[Territorio autonomo dal 28 febbraio 1861.]
Governatore
-

1979
-

[39] NORTH DAKOTA [dal 2 novembre 1889] - cap. Bismarck
Governatore
-
-

1979
-

[40] SOUTH DAKOTA [dal 2 novembre 1889] - cap. Pierre
Governatore
-
-

1979
-

[41] MONTANA [dall'8 novembre 1889] - cap. Helena
[cap.li: fino al 1865 Bannack, fino al 1875 Virginia City.]
Governatore
-
-

1979
-

[42] WASHINGTON [dall'11 novembre 1889] - cap. Olympia
Governatore
-
-

1979
-

[43] IDAHO [dal 3 luglio 1890] - cap. Boise
[Territorio autonomo dal 24 marzo 1863 con cap. Boise.
Inizialmente, fino al 7 dicembre 1864, la capitale era Lexinton.]
Governatore
-
-

1979
-

[44] WYOMING [dal 10 luglio 1890] - cap. Cheyenne
Governatore
-
-

1979
-

[45] UTAH [dal 4 gennaio 1896] - cap. Salt Lake City
[Territoro annesso nel 1850.
Dal 2 marzo 1861 si è staccato il Territorio del NEVADA.]
Governatore
-
-

1979
-

[46] OKLAHOMA [dal 16 novembre 1907] - cap. Oklahoma City
[Territorio autonomo dal 2 maggio 1890.
Con l'annessione di questo nuovo stato gli indiani sono stati espropriati del loro territorio di riserva "permanente". ]
Governatore
-
-

1979
-

[47] NEW MEXICO [dal 6 gennaio 1912] - cap. Santa Fe
[Territorio autonomo dal 1846.]
Governatore
-
-

1979
-

[48] ARIZONA [dal 14 febbraio 1912] - cap. Phoenix
[Territorio autonomo dal 1863, ma fino al 1886 non ci fu pace con gli Indiani.]
Governatore
-
-

1979
-


[49] ALASKA [dal 3 gennaio 1959] - cap. Juneau
[Territorio autonomo dal 1912.]
Governatore
-
-

1979
-

[50] HAWAII [dal 21 agosto 1959] - cap. Honolulu
[Territorio autonomo dal 7 luglio 1898.]
Governatore
-
-

1979
-


a

 



 
1979
GRANDI ANTILLE
- Presidente del consiglio di stato
Fidel Castro Ruz
(1959 - 2007)
[capo dello stato e primo ministro]
Partito unico: Partito comunista cubano.
[confermato dalla nuova costituzione in vigore dal 1976]
1979
-
Haiti
- Dittatore
Jean-Claude Duvalier [Baby Doc]
(1971 - 1986)
[regime terroristico]
1979
nonostante di idee liberali, assorbite anche durante gli studi negli Stati Uniti, non riesce a introdurre riforme democratiche a causa dell'estrema crisi economica perdurante nel Paese; governa comunque con gli stessi metodi del padre, avvalendosi del suo esercito privato i tontons macoutes (spauracchi) del terrore superstizioso mantenuto con il ricorso al vudu;
alle elezioni presidenziali viene confermato;
- Presidente della repubblica
Silvestre Antonio Guzman Fernández
(1978 - 1982)
PRD (Partido revolucionario dominicano)
[di sinistra]
1979
-
- Primo ministro
Michael Manley
(1976 - 1980) II
[PNP]
[PNP (Partito nazionale del popolo), socialdemocratico;]
1979
[stato di emergenza dal 1976]


1979
Estados Unidos Mexicanos
(Stati Uniti del Messico)
[repubblica federale]
- Presidente della repubblica federale
José Lopez Portillo
(1976 - 1982)
[PRI (Partido Revolucionario Institucional)]
- Ministro dell'interno
?
(? - ?)
[dal 1953 è stato concesso il voto alle donne.]

1979
la scena politica è dominata da due partiti:
- PRI (Partido Revolucionario Institucional);
- PAN (Partido de Acción Nacional);
una nuova legge elettorale permette un maggior pluralismo;




1979
Repubblica dell'America centrale
(1921)
- Presidente
-
1979

-



1979
Guatemala
[formalmente indipendente dal 1847]
- Presidente
gen. Fernando Romeo Lucas García
(1978 - 1982)
[estrema destra]
1979
non si attenua la violenza che ha caratterizzato gli anni precedenti e che provoca migliaia di morti: la guerriglia si rafforza, e la repressione è durissima soprattutto contro gli indiani indigeni;


1979
- Presidente
gen. Carlos Humberto Romero
(1977 - 1979)
[Partido de Conciliación Nacional]
(conservatore e strettamente legato ai comandi militari)
-
1979
dal 1974 operano nel paese formazioni guerrigliere di estrema sinistra (Ejercito Revolucionario del Pueblo) che effettuano numerose, e anche clamorose, azioni;

Ottobre
il presidente viene rovesciato e sostituito da una giunta di tendenze moderate composta da militari e civili;
nonostante l'amnistia proclamata dalla nuova giunta, la violenza generalizzata – violenza e organizzazioni di destra – non si arresta;

1979
Honduras
- Presidente
-
-
[dal 1951 il paese è inserito (carta di San Salvador) nella "Organizzazione degli stati dell'America Centrale".]
1979
-
Belize [Honduras Britannico]
[dal 1964 la colonia britannica gode dell'autonomia interna.]
1979
l'indipendenza, rivendicata dal People's United Party, partito di governo, è ritardata dalle rivendicazioni annessionistiche che sul paese avanzano il Guatemala e il Messico;


1979
- Presidente
Anastasio Somoza [Tachito]
(1967 - ?)
[dal 1937 le forze guerrigliere si oppongono alla dittatura della famiglia Somoza la quale poggia sulla "guardia nacional", una sorta di milizia pretoriana, armata e organizzata dagli Stati Uniti fin dall'insurrezione di A.C. Sandino.]
1979
l'opposizione è rappresentata da una coalizione di partiti clandestini e dal Fronte di liberazione nazionale sandinista, che conduce la lotta armata;

1979
- Presidente della repubblica
D. Oduber Quirós
(1974 - ?)
[riformista]
1979
la vita politica finora non ha conosciuto né violente pressioni dei militari né gravi traumi sociali grazie a uno sviluppo del reddito nazionale a livelli proporzionalmente più elevati che in altri paesi dell'America centrale;

1979
República de Panamá
(indipendente dal 1903)
- Presidente della repubblica
Arístides Royo Sánchez
(1978 - 1982)
1979
entrano ora in vigore gli accordi che prevedono il passaggio della cosiddetta zona del Canale sotto il controllo panamense e il ritiro del personale militare entro il 2000;





1979
- Presidente
Julio César Turbay
(1978 - 1982)
[Partido liberal]
[dal 1966 è attivo nel paese il movimento armato di sinistra FARC (Fuerzas armadas revolucionarias de Colombia).]
1979
-

1979
[dal 1973 il paese è entrato nel "patto andino" e dal 1978 nel patto amazzonico.]

- Presidente della repubblica

C.A. Pérez
(1974 - 1979)
[AD (Acción democrática)]
Luis Herrera Campíns
(1979 - 1983)
[COPEI]
COPEI (Comité de organización política electoral independiente), cristiano-sociali (conservatori).
1979
viene eletto presidente il leader del COPEI (Comité de organización política electoral independiente), cristiano-sociali (conservatori), Luis Herrera Campíns;
problemi irrisolti restano comunque lo sviluppo abnorme dell'urbanesimo (provocato da masse di sottoccupati e di marginali, i cosiddetti indocumentados, e all'origine di agglomerati di baracche, i ranchitos), la disoccupazione e l'inflazione.


1979
República del Ecuador

- Presidente della repubblica

gen. G. Rodríguez Lara
(1972 - 1979)
Jaime Roldós Aguilera
(1979 - 1981)
[CFP (Concentración de fuerzas populares)]
[il protocollo di Rio de Janeiro non ha delimitato con precisione la linea di confine, nella zona della cordigliera del Cóndor;
dalla conferenza di Rio de Janeiro il paese dipende sempre più dagli Stati Uniti che hanno ottenuto anche la cessione di basi militari.
dal 1972 comanda una giunta militare, che dal 1976 si è impegnata a restituire il potere ai civili, ma alle elezioni del 1978 nessun candidato ha raggiunto la maggioranza.]
1979
nuove elezioni portano alla presidenza Jaime Roldós Aguilera, candidato della CFP (Concentración de fuerzas populares).



1979
(Repubblica indipendente dal 1827)

- Presidente della repubblica

gen. F. Morales Bermúdez
(1975 ago - ?)
1979
-


1979

- Presidente della repubblica

David Padilla Aranciba
(1978 nov - 1980)
[colpo di stato]
1979
si svolgono nuove elezioni presidenziali che però assegnano una perfetta parità ai due candidati, gli ex presidenti Siles Zuazo e Víctor Paz Estenssoro, entrambi rappresentanti del MNR (Movimento nazionalista rivoluzionario);
vengono quindi effettuate nuove elezioni con gli stessi candidati e con lo stesso esito.

1979

- Capo dello Stato

gen. A. Pinochet Ugarte
(1974 giu - mar 1990)

1979
Il gen. A. Pinochet Ugarte ordina la cosiddetta "Operación Retiro de Televisores", che consiste nell’esumazione dei cadaveri degli oppositori politici al fine di farne sparire i resti.
La "Colonia Dignidad" è tra i luoghi protagonisti di questo macabro quanto diabolico piano.
In una fossa clandestina della colonia – come sarà testimoniato dai ritrovamenti del febbraio 2014 – l'ex ufficiale paramedico della Luftwaffe Paul Schäfer e i suoi compagni hanno fatto sparire almeno 22 corpi di desaparecidos, polverizzati con fosforo chimico e, per maggiore sicurezza, dispersi nel fiume Perquilauquén, da dove poi riemergeranno.
[Il legame tra la dittatura cilena e la "Colonia Dignidad" è tale che Paul Schäfer, quando capiràì la probabile sconfitta nel referendum del 1988 (che chiederà l’ulteriore prolungamento di otto anni alla presidenza del paese per il gen. A. Pinochet Ugarte e sancirà la sconfitta del generale), ordinerà ai suoi uomini di far sparire di tutti gli oggetti rubati agli oppositori politici durante la loro detenzione.
Sembrava l’inizio della fine, a maggiore quando nel 1991 il governo democratico di Patricio Aylwin tolse la personalità giuridica alla Colonia Dignidad che però, grazie all’astuzia di Schäfer addirittura coronò il proprio progetto di espansione tramite un’opera di camuffamento. Il nazista fondò un vero e proprio impero economico composto da numerose imprese, sorte grazie ai proventi accumulati all’epoca della Sociedad Benefactora y Educacional Dignidad. Nacquero Inmobiliaria e Inversiones Cerro Florido Ltda, che amministra tuttora tutti gli immobili dell’ex colonia, Productora y Distribuidora de Alimentos Prodal Ltda, una catena dedicata alla ristorazione e, sempre in questo settore, Abratec S.A., che gestisce tutti gli hotel e i ristoranti di proprietà della Colonia Dignidad.

1979
[I conflitti etnico sociali oppongono:
- PPP (People's Progressive Party), maggioranza indiana, marxista;
- PNC (People's National Congress), consistente minoranza nera, socialista, al potere dal 1964
- UF (United Force), minoranza bianca.]

- Presidente della repubblica

Forbes Burnham
(? - 1985)
[PNC]
[PNC (People's National Congress), al potere dal 1964.]
1979
L'opposizione rimprovera al presidente gravi violazioni della democrazia.






1979
Republiek van Suriname
(indipendente dal 1975)
[Contrasti razziali tra:
- NPK (Alleanza nazionale dei partiti), formazione di maggioranza appoggiata dalla popolazione nera e meticcia;
- PRP (Partito riformista progressista), appoggiato dalla popolazione di origine asiatica;
crescente opposizione, anche armata, dei bush-negroes, i discendenti degli schiavi fuggitivi che accusano le nuove autorità di non rispettare i diritti riconosciutigli dall'amministrazione olandese.]

- Governatore

?
(? - ?)
?
(? - ?)
1979
In seguito all'esodo massiccio della forza lavoro indiana (che costituiva il nerbo dei ceti medi intellettuali), ai gravi problemi economici (la disoccupazione è superiore al 20%) e ai conflitti razziali, aumentano le difficoltà del partito di governo.



1979
[dal 1946 integrata alla metropoli come dipartimento d'oltremare.]

- Governatore

?
(? - ?)
1979
dal 1966 ha assunto una rilevante importanza strategica in seguito alla creazione di un centro spaziale lungo la fascia litoranea tra Kourou e Sinnamary.


1979

- Presidente

gen. João Baptista de Figuereido
(1978 - 1985)
[PDS (Partito democratico sociale)]
[il neo presidente si è impegnato a proseguire il processo di democratizzazione che dovrà sfociare in un governo civile.]
1979
viene abbandonato il vecchio sistema elettorale che prevedeva due soli partiti (introdotto nel 1965), anche se il nuovo continua a favorire il PDS;
viene approvata la legge di amnistia;


1979

- Capo dello stato

gen. Alfredo Stroessner Mattiauda
(1954 - 1989)
[del Partito colorado]
[nominato presidente a vita con la nuova costituzione del 1978, pur perseguendo la repressione dei partiti d'opposizione, i privilegi per i ceti più ricchi ed enormi spese militari, si impegna in importanti riforme rivolte alle classi povere rurali, nella diffusione dei servizi pubblici e nella stabilizzazione dell'economia.]
1979
-


1979

- Presidente della Giunta Militare

gen. J.R. Videla
(1976 mar - mar 1981)
- cte Esercito
- cte Marina
amm. A. Lambruschini
(1978 set - set 1981)
- cte Aeronautica brig.gen. O.R. Agosti
(1975 - 1979)
Omar Graffigna
()
- Comandante dei servizi segreti dell'ESMA
viceprefetto
Héctor Febrés [Selva]
(1977-1981)
[dal 1976 la giunta militare continua la sua durissima repressione contro gli oppositori del regime.]
1979
-



Patagonia
1979
-

1979
- Presidente
A. Méndez
(1976 - 1981)
[partito conservatore]
[nel 1973 con un colpo di stato incruento i militari hanno assunto il potere e nel 1976, tentando di darsi una facciata di legittimità, la giunta militare ha proposto un referendum per l'approvazione di una nuova costituzione che ripristini parzialmente il regime parlamentare sotto il controllo dei militari.]
1979
Montevideo,




 
1979
Mongolia
(Repubblica popolare)
-
?
(? - ?)
[dal 1921 la vita politica è dominata dal partito unico comunista, il PRPM (Partito rivoluzionario del popolo)]
1979
-

1979
CINA
Repubblica Popolare Cinese

- Primo ministro

Hua Kuo-feng
(1976 - 1980)

- presidente del PCC
Hua Kuo-feng
(1976 - 1981)
[dal 1977 Deng Xiaoping ha avviato un moderno socialismo, indirizzato verso lo sviluppo economico.]

1979
-



TIBET [dal 1962 annesso dalla Cina]
1979
-
Repubblica di Cina
(Repubblica nazionalista)

- Presidente della repubblica

Chiang Ching-kuo
(figlio di Chiang Kai-shek)
(1975 - 1987)

- Primo ministro

(1972 - 1987)

- Capo del KMT

(1975 - 1987)

[Cina nazionalista nell'isola di Taiwan (Formosa): capitale Taipei; dal 1971 esclusa dalle Nazioni Unite e disconosciuta dalla maggioranza dei suoi partner politici e commerciali occidentali.]
KMT (Kuomintang), partito nazionalista al potere.
1979
-

a


1979


Choson
(Repubblica Democratica Popolare di Corea – a Nord)
[con capitale Pyongyang, nell'orbita sovietica.]
- Presidente della repubblica
Kim Il Sung
(1972 - lug 1994)
[dal 1948 segretario del Partito dei lavoratori (partito unico).]
Il suo potere è praticamente assoluto.
1979
-
DAE HAN
(Repubblica di Corea – a Sud)
[con capitale Seoul (sotto l'egida statunitense)]
- Presidente
gen. Park Chung Hee
(1963 ott - † 1979, ass.)
[Partito democratico-repubblicano]
gen. Chun Doo Hwan
(1979 dic - ?)
[Partito democratico-repubblicano]
[dal 1972 è in vigore la legge marziale.]
1979
Ottobre
Park Chung Hee viene assassinato durante un tentativo di colpo di stato;

Dicembre
un nuovo colpo di stato porta al potere il gen. Chun Doo Hwan che reprime duramente ogni forma di opposizione;

a


1979
Pakistan
(repubblica islamica a prevalenza musulmana)
[dal 1971 solo ex Pakistan occidentale]
- Capo del governo e capo dello stato
gen. MohammedZia ul-Haq
(1977 - 1988)
1979
nonostante le proteste internazionali l'ex presidente Zulfikar Ali Bhutto (Partito popolare) viene giustiziato;
il nuovo presidente continua la progressiva islamizzazione del paese;
Kashmir nord occidentale (capitale Muzaffarabad) [dal 1972]
1979
-

a



1979
Unione Indiana
(repubblica federale a prevalenza indù)
- Primo ministro
Morarji Desai
(1977 - 1979)
[Partito Janata]
Indira Ghandi
(1979 - ?)
[Nuovo congresso]
dal 1950, staccatosi dalla metropoli, il paese si è dato una costituzione repubblicana e federale a regime parlamentare;
lingua ufficiale: hindi;
dal 1969 il Partito del Congresso è diviso in due tronconi:
- Vecchio Congresso, capeggiato dall'ex vice primo ministro M. Desai;
- Nuovo congresso, capeggiato da Indira Ghandi, ora all'opposizione.
1979
elezioni politiche:
Il Partito del Congresso con il 42% dei voti, ma la maggioranza assoluta dei seggi (352 su 542 seggi elettivi) riporta al potere Indira Ghandi;
Kashmir sudorientale o Jammu e Kashmir (con capitali Srinagar e Jammu) [dal 1972]
1979
-
Sikkim [dal 1975]
1979
-

a


1979
Bangladesh
(Repubblica del Bengala Libero)
- Presidente della repubblica e primo ministro
gen. Ziaur Rahman
(1975 - 1981)
[PNB (Partito nazionale)]
[dopo il colpo di stato del 7 novembre 1975]
1979
elezioni legislative: viene ancora confermato al potere; il suo partito conquista 207 seggi su 300;

a



1979
Repubblica di Birmania
[regime militare]
- Presidente
gen. Ne Win
(1962 - 1988)
[Partito del programma socialista birmano (partito unico)]
nel paese sono attivi diversi movimenti di guerriglia tra cui quello del Partito comunista (filocinese) e dei separatisti (attivi soprattutto nel Karen e nello Shan, al confine con la Thailandia), ora uniti nel Fronte democratico nazionale;
1979
-


a


1979
Thailandia
Bhumibol Adulyadej Rama IX  
(? - ?)
figlio di ?
1946-?, re di Thailandia;

- Primo ministro
Kriangsak Chomanan
(1977 - 1980)
[dopo un colpo di stato (costituzione abolita)]
1979
le elezioni non modificano la situazione;


1979
Laos
(Repubblica democratica popolare)
- Presidente
principe Souphanouvong
(1975 - 1986)
- Primo ministro
Kaysone Phomvihane
(1975 - 1991)
- Segretario del PPR
Kaysone Phomvihane
(1955 - 1991)
[PPR (Partito popolare rivoluzionario) comunista, partito unico al potere]
1979
il regime comunista collabora strettamente col Vietnam con cui nel 1977 ha firmato un trattato di amicizia e da cui riceve consistenti aiuti economici, mentre tesi sono i rapporti con la Thailandia, con cui esistono dispute confinarie;

a


1979
Repubblica Democratica di Kampuchea
(Cambogia - repubblica socialista)
- Presidente
Khieu Samphan
(1975 apr - 1979)
[leader dei khmer rossi]
 
- Primo ministro
Pol Pot
(1976 - 1979)
Chan Si
(1979 - 1985)
- Ministro degli esteri
Ieng Sary
(1976 - 1979)
 
1979
le truppe vietnamite entrano nella capitale Phnom Penh e insediano un governo filovietnamita guidato da Chan Si e riconosciuto dall'Unione Sovietica;
l'ex presidente Khieu Samphan, leader dei khmer rossi, fugge dal paese;

a


1979
- Primo ministro
Pham Van Dong
(1976 lug - 1987)
- segretario generale del Partito comunista
Le Duan
(1976 lug - 1986)
[di fatto il potere è nelle sue mani]
1979
le truppe vietnamite entrano nella capitale Phnom Penh (Cambogia) e insediano un governo filovietnamita al posto di quello di Pol Pot;

a






1979
Giappone

Hirohito

(Tokyo 1901 - 1989)
figlio di Yoshihito;
1921-26, reggente;
1926-45, imperatore del Giappone;
[dal 1.1.1946 ha rinunciato alle proprie prerogative divine pur di salvare l'istituto monarchico.]



[Nuova costituzione dal 1° gennaio 1946;
a ricostruzione ormai conclusa, continua (dal 1948) a governare il Partito conservatore al quale si oppongono:
- socialisti (uniti dal 1955 al 1959) che costituiscono lo schieramento egemone dell'opposizione;
- comunisti, con modestissime fortune elettorali;
- buddhisti del komei-to.]
- Primo ministro
Masayosho Ohira
(1978 - 1980)
[PLD (Partito liberaldemocratico)]

1979
-

a


1979

Filippine

-
-
l' "Esercito popolare di liberazione" (Huk), duramente represso dalle truppe governative e ridotto a poche sacche di resistenza durante gli anni Cinquanta, riorganizzatosi agli inizi degli anni Sessanta, riprende una forte attività di guerriglia che crea non poche difficoltà al regime di Marcos.
1979
-

a


1979

Indonesia

-
-
1979
la CIA dà l'apporto finanziario, organizzativo e propagandistico nel colpo di stato in Indonesia contro Soekarno;

a

 




1979
[il Fronte Polisario (Fronte Popolare di Liberazione di Sagua el Hamra e Rio de Oro), appoggiato dall'Algeria, ha organizzato la guerriglia contro il Marocco e la Mauritania le cui forze (essenzialmente marocchine) occupano de facto dal 1975 l'intera regione; ]
-
-
1979
Agosto
15
, la Mauritania si ritira dalla zona sotto proprio controllo (Tiris al Gharbia, già Saguia el Hamra);
19, il Marocco estende la propria occupazione all'intero paese, sostituendo anche la Mauritania;


1979
MAROCCO
[[indipendente dal 1956, con l'eccezione delle plazas di Ceuta e Melilla, di Ifni e del cosiddetto Sahara spagnolo, ma compresa anche la città di Tangeri.
Nel 1975, dopo lunghe diatribe internazionali, il paese incorpora 180.000 kmq delle regioni settentrionali del Sahara Occidentale (ex Sahara Spagnolo) entrando in contrasto col movimento guerrigliero indipendentista del Fronte Polisario (Fronte Popolare di Liberazione di Sagua el Hamra e Rio de Oro) mentre, nel fronte interno, riesce a tenere sotto controllo i movimenti islamici.]
Hasan o Hassan II
-

(Rabat 1929 - 1999)
figlio di Maometto V [Sidi Muhammad Ibn Yusuf];
1960, nominato dal padre, diventa capo delle forze armate e vice presidente del consiglio;
1961-99, re del Marocco;
in successione al padre;
nel 1962 applica la costituzione parlamentare e una riforma agraria;
nel 1963 è coinvolto nella crisi interna del partito Istiqlal (scissione della destra filomonarchica a lui legata);
nel 1965, implicato nell' "affare Ben Barka" tenta di consolidare l'autorità monarchica appoggiandosi dapprima agli ambienti militari; scioglie il parlamento;

[il parlamento, sciolto nel 1965, è stato ripristinato nel 1975]

1979
-


1979
Repubblica d'Algeria
[indipendente dal 1° luglio 1962]
- Presidente della repubblica
col. H. Boumedienne
(1965 - ?)
- Primo ministro
-
 
1979
Gennaio
morte di H. Boumedienne;
il III congresso nazionale del FLN designa alla successione il col. Chadli;

Febbraio
7
, il col. Chadli viene confermato alla presidenza della repubblica dal referendum popolare;

1979
TUNISIA
[indipendente dal marzo 1956, repubblica dal 1957]
- Presidente della repubblica
H. Bourghiba
(1957 - 1987)
[del Neo-Destur]
[eletto presidente a vita nel 1975]
1979
-


1979
[legge coranica e potere direttamente al popolo tramite un congresso generale del popolo.]
- Dittatore militare
col. Muammar el-Gheddafi
(1969 - 2011)
[il regime militare, dopo aver nazionalizzato (1971) le riserve petrolifere, ha fatto della Libia uno dei poli di riferimento delle tendenze più radicali del panarabismo ma anche una potenza emergente nello scacchiere africano.]

1979
-






1979
Egitto
[repubblica dal 18 giugno 1953]
[1958-61, ha fatto parte della RAU (Repubblica Araba Unita)]
- Presidente
Anwar el Sadat
(1970 ott - 1980)
[il presidente: Anwar el Sadat è entrato subito in urto con la sinistra nasseriana, ma il parziale successo militare conseguito nella guerra con Israele ha rafforzato la sua leadership.]

1979
Marzo
26
, trattato di Washington: la pace tra Egitto e Israele viene solennemente conclusa; esaltato per il suo coraggio, Anwar el Sadat è però condannato come traditore dai palestinesi e dai governi arabi;
[Per un intero decennio l'Egitto non parteciperà attivamente alla politica araba, non essendo più il fulcro del mondo arabo.]



1979
[Dal 1966 ha adottato l'arabo come lingua ufficiale e dal 1968 aderisce all'Organizzazione degli stati rivieraschi del Senegal.
Nel 1975, dopo lunghe diatribe internazionali, incorpora 86.000 kmq dell'ex Sahara Spagnolo (gli altri 180.000 sono andati al Marocco); l'annessione, decisamente contestata dall'Algeria e attivamente contrastata dai guerriglieri del Fronte Polisario (Fronte Popolare di Liberazione di Sagua el Hamra e Rio de Oro) , accentua l'instabilità politica del paese.]
   
1979
estate, colpo di stato militare;


1979
[l'ex Sudan francese è indipendente con la nuova denominazione dal settembre 1960; continua dal 1968 l'Organizzazione degli stati rivieraschi del Senegal, con la Guinea, il Senegal e la Mauritania.]
- Presidente
ten. Moussa Traoré
(1969 set - ?)
[Comitato di liberazione nazionale dell'esercito]
[dopo il colpo di stato militare del 1968; da ottobre 1970 è sciolta l'opposizione sindacale;
dal 1972 aderisce alla CEAO (Comunità economica dell'Africa occidentale) e all'OMVS (Organizzazione per la valorizzazione del fiume Senegal);
dal 1973 persistono i rinnovati accordi di cooperazione con la Francia mentre sono rotte, in appoggio alla causa araba, le relazioni con Israele;
dal 1974 una nuova costituzione, approvata con referendum, prevede l'elezione a suffragio universale del capo dello stato, del governo e dell'assemblea nazionale, ma affida ancora per cinque anni tutti i poteri al Comitato di liberazione nazionale; ]

1979
-


1979
[indipendente dal 3 agosto 1960]
- Presidente
col. Seyni Kountchké
(1974 apr - ?)
[dal 1972 aderisce alla CEAO (Comunità economica dell'Africa occidentale).]
1979
il presidente chiede il ritiro delle forze francesi presenti nel paese;

1979
[dall'agosto 1958 è indipendente,
dal 1960 fa parte dell'Unione delle repubbliche centroafricane, dal 1962 è una repubblica presidenziale e dal 1963 è associata al MEC;
nel Ciad settentrionale opera dal 1966 il Frolinat, movimento di guerriglia delle tribù nomadi musulmane.]
- Presidente
-
1979
-


1979
Repubblica del Sudan
[indipendente dal 1° gennaio 1956]
[aderisce alla Lega araba; dal 1973 il paese è una repubblica presidenziale a partito unico (Unione socialista sudanese).]
- Presidente della repubblica
col. G.M. Nimeiry
(1969 - ?)
[in politica estera lo stesso governo, orientato nei primi tempi verso il blocco socialista, persegue all'interno della Lega araba un indirizzo di mediazione tra l'Egitto di A. Sadat e il cosiddetto "fronte della fermezza" arabo;
il nuovo governo di Khartum svolge ora un ruolo di cerniera tra mondo arabo e paesi del "Corno d'Africa" dove si trova a ricoprire una posizione strategica di primo piano tramite l'appoggio alla guerriglia eritrea e alle rivendicazioni somale sull'Ogaden in funzione antietiopica.]
1979
-

Regione Meridionale [autonoma dal 1972]
1979
-

1979
-
ETIOPIA
[Abissinia: con il termine si intende indicare la regione etiopica (comprendente il Tigré, lo Scioà, l'Amara e il Goggiam) che si estende a Nord del fiume Auasc e dello spartiacque tra l'Omo e l'Abbai]
[Da agosto 1975 ha assunto il potere un direttorio militare (Derg) con un indirizzo politico ancora non ben definito; procede ad una vasta riforma agraria ed elimina parte dei vecchi dignitari di corte, senza tuttavia aver ragione dei vari focolai di resistenza interna di alcuni ras locali, né del movimento guerrigliero dei nazionalisti eritrei.]
-
?
(? - ?)
1979
Febbraio
a seguito di unregolamento di conti tra i militari, la direzione del Derg passa al col. Menghistu;



ERITREA [annessa come provincia dal novembre 1962]
[è incorporata nell'impero etiope (previa sostituzione del governo autonomo locale con una "amministrazione eritrea" completamente soggetta ad Addis Abeba), mentre continua la guerriglia indipendentistica condotta dal ELF (Eritrean Liberation Front) ]
-
-

1979
dopo l'offensiva dell'anno precedente da parte del ELF (Eritrean Liberation Front) i guerriglieri hanno il controllo di gran parte del paese riducendo l'esercito etiopico a presidiare i maggiori centri urbani della regione;
situazione di stallo.




1979
[indipendente dall'agosto 1960 e promotore dal 1961 del progetto di Unione della Senegambia; costituzione presidenziale dal 1963; scioglimento dell'opposizione in favore del partito unico UPS (Union Progressiste Sénégalaise) dal 1964; associata dall'aprile 1967 con la Gambia, è entrata nel 1968 a far parte dell'Organizzazione degli stati rivieraschi del Senegal, e dal 1972 della CEAO (Comunità economica dell'Africa occidentale);
dal 1975 vige un sistema pluripartitico con l'ingresso del Partito socialista senegalese [ex UPS (Union Progressiste Sénégalaise)] nell'Internazionale socialista.]
- Presidente della repubblica
Léopold Sédar Senghor
(1960 ago - 1980)
- Primo ministro
Abdou Diouf
(1970 - ?)
1979
-

1979
Guinea-Bissau
[indipendente dal settembre 1973 ma riconosciuta formalmente indipendente dal Portogallo dal settembre 1974.]
- Presidente del Consiglio di Stato
Luis Cabral
(1973 set - ?)
- Presidente del consiglio
Francisco Mendes
(1973 set - ?)
- Segretario del PAIGC
Aristide Pereira
(1973 gen - ?)
PAIGC (Partito africano per l'indipendenza della Guinea-Bissau e del Capo Verde o African Partido Africano para a Independencia de Guiné e Cabo Verde)
1979
-

1979
[indipendente dal settembre 1958]
- Presidente
Sékou Touré
(1958 - ?)
[leader del PDG (Parti dèmocratique de Guinée)]
1979
privata d'ogni appoggio tecnico-finanziario da parte della Francia e degli Stati Uniti, si accosta all'URSS e al blocco orientale, assumendo una direzione interna di tipo socialista;
dopo aver patrocinato l'OUA (Organizzazione dell'unità africana), abbraccia risolutamente la causa della lotta anticolonialista e antimperialista, dando asilo e sostegno ai principali movimenti di liberazione africani, fra i quali quello della Guinea portoghese (PAIGC);


1979
[indipendente dall'agosto 1960]
- Presidente
-
[le elezioni del 1970 hanno decretato la vittoria dell'Union démocratique voltaïque (37 seggi su 57), espressione dell'oligarchia dominante di tendenza filofrancese.]

1979
-



1979
[indipendente da aprile 1960, come dominion del Commonwealth britannico, ma sempre dominata dal Sierra Leone People's Party, partito filobritannico di Albert Margai.]
- Capo di stato
Siaka Stevens
(1968 apr - ?)
[All Congress Party (Congresso del Popolo)]
- Primo ministro
-
1979
dopo il colpo di stato militare del 1968, il potere è passato al All Congress Party (Congresso del Popolo) del premier Siaka Stevens il quale s'impegna a trasformare il paese in repubblica conducendo una dura epurazione contro le forze oligarchiche culminate ora in esecuzioni di esponenti del passato regime;

1979
Liberia
[ex Monrovia, è una repubblica indipendente dal 1847]
[repubblica presidenziale bicamerale, indipendente dal 1847, con una costituzione modellata su quella statunitense;
il presidente della repubblica, che è anche capo del governo, viene eletto a suffragio diretto per un periodo di 8 anni;
il potere legislativo spetta al parlamento formato da due camere: il senato con 18 membri eletti per sei anni, e la camera dei rappresenanti con 65 membri eletti per quattro anni.]
- Presidente della repubblica e capo del governo
-
[il True Whig Party (partito unico di governo) domina la scena politica liberiana da oltre un secolo;
dalla fine della seconda guerra mondiale, il paese, dipendenza economica degli Stati Uniti, è diventato uno dei maggiori "paradisi fiscali" del mondo fornendo la propria "bandiera ombra" alle flotte mercantili private di ogni nazionalità.]
1979
-


1979
[indipendente dall'ottobre 1961]
- Presidente
F. Houphouët-Boigny
(1961 - ?)
[RDA]
[RDA (Rassemblement Démocratique Africain)]
1961
il regime di F. Houphouët-Boigny conduce all'interno una politica di accentramento autoritario mentre in politica estera si allinea con i regimi moderati dell'Africa ed apre il paese agli investimenti occidentali;



1979
Benin
[nuovo nome dal 1975]
[l'ex Dahomey è indipendente dal 1° agosto 1960.]
- Presidente
ten. col. M. Kerekou
(1972 - lug 1994)
- Capo dello stato
-
- Primo Ministro
-
[dal 1972 il presidente, secondo un'asserita linea socialista e marxista-leninista, attua una svolta a sinistra impostando una politica di maggiore indipendenza nei confronti della Francia e nazionalizzando i principali settori economici e finanziari e le società petrolifere straniere.]
1979
-


1979
[I repubblica dal luglio 1960; dittatura dal 1966; II repubblica dall'agosto 1969; nuova dittatura da gennaio 1972.]
- Capo dello stato
col. (poi generale) I.K. Acheampong
(1972 - lug 1994)
[presiede il "Consiglio di rinnovamento nazionale" che ha assunto tutti i poteri dopo aver abolito la costituzione.]
1979
-

1979
Repubblica del Togo
[già indipendente dall'aprile 1960, è in vigore dal 1963 una costituzione che ha fatto del paese una repubblica presidenziale in cui il potere legislativo è affidato ad un'assemblea nazionale eletta a suffragio universale.]
- Dittatore
ten. col. Eyadéma
(1967 apr - ?)
[dopo il colpo di stato militare nel 1967, ha rovesciato il governo, sospeso la costituzione e sciolta l'assemblea nazionale; tutti i partiti sono stati soppressi e al loro posto costituito il Rassemblement du Peuple Togolais, unico partito legalmente riconosciuto;
dal 1972 è entrato nel Mercato comune dell'Africa occidentale;
dal 1976 è entrato a far parte della Comunità economica dell'Africa occidentale.]
1979
-


1979
[indipendente dal 1° ottobre 1960, l'ex Federazione della Nigeria ha assunto la forma definitiva di repubblica il 1° ottobre 1963, ma nel settembre 1966 il col. Gowon ha restaurato la Federazione da cui il 27 maggio 1967 il governatore degli stati orientali, col. Ojukwe, ha proclamato la secessione del territorio ibo fondando la Repubblica del Biafra;
dal gennaio 1970, con la resa dei secessionisti e l'impegno, da parte del governo federale, di ristabilire l'amministrazione civile entro il 1976, si conclude il conflitto.]
- Presidente
gen. M.R. Mohammed
(1975 ago - feb 1976)
?
(1975 - ?)
- Primo ministro
-
1979
Febbraio
un nuovo colpo di stato rovescia il gen. M.R. Mohammed;
l'impegno preso dal governo federale nel gennaio 1970, viene rinviato di tre anni;


1979
[indipendente dal 1° gennaio 1960, comprende anche la parte meridionale dell'ex Camerun britannico (quella settentrionale è stata integrata alla Nigeria);
dal maggio 1972, l'ex Repubblica Federale del Camerun si è trasformata in repubblica unitaria.]
- Presidente
Ahmadou Ahidjo
(1960 - ?)
1979
impone al paese un regime autoritario suscitando l'opposizione armata dell'UPC (Union des populations du Cameroun), già alla testa della lotta per l'indipendenza nel decennio 1948-58 ed ora oggetto di pesanti repressioni;
la politica estera, tradizionalmente legata a quella di Parigi che controlla oltre il 54% delle importazioni dell'ex colonia, subisce una parziale revisione con timide aperture verso lo Zambia, le ex colonie portoghesi e la Cina popolare;

[repubblica indipendente nell'ambito della Communauté française dal 1958, fa parte dell'Unione delle repubbliche centroafricane e dal 1963 aderisce al MEC e dal 1965 è membro dell'OCAM (Organizzazione comune africana e malgascia).]
- Dittatore
gen. J.B. Bokassa
(1966 - 1979)
[autoproclamatosi dopo il colpo di stato militare (presidente a vita dal 1972), ha abolito il parlamento, le elezioni e la costituzione, assumendo il comando delle forze armate e il controllo personale dei principali ministeri e instaurando un regime di corruzione e di terrore.]

1979
Dicembre
4
, Jean Bedel Bokassa si autonomina imperatore con il titolo di Bokassa I. Al potere dal 1966, è un pazzo e un megalomane scatenato.




1979
[indipendente dall'ottobre 1968]
- Presidente
F. Macías Nguema
(1968 ott - ?)
1979
il presidente stabilisce un regime duramente repressivo e autoritario all'interno;
deve fronteggiare sia il separatismo dell'isola di Fernando Póo, sia le mire annessionistiche degli stati confinanti, Camerun e Gabon, sulla parte continentale del paese;


1979
[indipendente dall'agosto 1960]
[l'Unione economico tecnico-doganale con la Repubblica Centrafricana, il Ciad e il Congo Brazzaville, è stata integrata dal 1961 negli accordi costitutivi dell'UAM (Unione africana e malgascia) diventata nel 1965 OCAM (Organizzazione comune africana e malgascia).]
- Presidente della repubblica
Albert-Bernard Bongo
(1967 - ?)
[Partito democratico gabonese, partito unico]
Nel 1973 il presidente, una volta rieletto, collega strettamente il paese alla Francia.]

1979
-





1979
[stato indipendente dal 15 agosto 1960]
- Presidente
gen. Marien Ngouabi
(1969 dic - ?)
[filocinese]
Nel 1974 il governo congolese, sostenuto dal Partito congolese del lavoro (partito unico), dopo aver nazionalizzato importanti settori dell'attività economica ha assunto anche il controllo delle società distributrici di prodotti petroliferi, ultimo caposaldo degli interessi stranieri nel paese.]

1979
-






1979
Zaire
[dal 27 ott 1971]
[ex Congo Belga, stato indipendente dal 1960; dal 1965 vige il regime dittatoriale del gen. Mobutu che ha ottenuto l'appoggio delle maggiori potenze occidentali; una forma di presidenzialismo autoritario legittimata dal 1967 da una nuova costituzione.]
- Presidente e Primo ministro
gen. Mobutu
(1971 27 ott - ?)
Partito unico (Movimento Popolare Rivoluzionario)
1979
-
Katanga [regione sudorientale]
1979
nonostante i ricorrenti tentativi dei gruppi tribali del Katanga, appoggiati da mercenari europei, di innescare focolai di guerriglia, il paese conosce una relativa calma; moti insurrezionali vengono repressi;

1979
[protettorato britannico dal 1894, formalmente diviso in quattro regni federati, dal 1955 con uno statuto di parziale autonomia, il paese raggiunge nel 1962 la completa indipendenza nell'ambito del Commonwealth.]
- Presidente
gen. I. Amin Dada
(1971 - 1979)
[dittatura militare]
-
- Primo ministro
-
[dal 1971 ha instaurato una dittatura militare appoggiandosi alle tribù musulmane del nord e perseguitando le popolazioni del sud.]
1979
il regime viene travolto da una insurrezione popolare e soprattutto dall'intervento militare della Tanzania a fianco dei rivoltosi;

1979
[dal 1962 indipendente nell'ambito del Commonwealth e repubblica dal 1964;
dal 1967, assieme all'Uganda e alla Tanzania il paese ha dato vita all'EAC (East African Community) organizzazione economica regionale.]
- Presidente
Daniel Arap Moi [di etnia kalenjin]
(1978 - ?)
[KANU]
- vicepresidente
-
- Ministro degli Interni
-
KANU (Kenya African National Union), partito unico.
1979
-


1979
[l' ex Territorio Francese degli Afar e Issa si è proclamato indipendente dal 27 giugno 1977.]
- Presidente
-
1979
-

1979
[1961, stato indipendente dal 1° luglio 1960]
- Presidente del consiglio rivoluzionario
gen. Mohammed Siad Barre
(1969 ott - 1976)
- Primo ministro
gen. Mohammed Siad Barre
(1976 - 1987)
- segretario del Partito socialista rivoluzionario
gen. Mohammed Siad Barre
(1976 - 1991)
1979
la tensione somalo-etiopica per l'Ogaden è sfociata in guerra aperta con il tracollo militare delle forze somale;


1979
Repubblica del Ruanda
[capitale Kigali]
[indipendente dal 1° Luglio 1962; nel 1976 il presidente ha inserito il paese nella progettata organizzazione di cooperazione regionale "Comunità economica dei Grandi Laghi" ora istituita fra i tre paesi.
Dal 1978 vige una nuova costituzione che apre la strada al ritorno dei civili al governo.]]
- Presidente e primo ministro
gen. Juvénal Habyarimana
(1973 lug - ?)
[dal 1975 è stato istituito un partito unico, il Movimento rivoluzionario nazionale per lo sviluppo.]
1979
-

1979
[indipendente dal 1° luglio 1962 e repubblica dal 1966, è sotto la direzione del partito unico (vatussi) UPRONA (Unità e progresso nazionale).]
- Dittatore
col. Jean-Baptiste Bagaza
(1976 - 1987)
[di etnia tutsi (vatussi)]
[salito al potere nel 1976 con un colpo di stato, pur appartenendo all'etnia tutsi (vatussi) che rappresenta appena il 15% della popolazione, il dittatore esercita un'egemonia assoluta sulla maggioranza hutu esclusa dall'esercito e dall'amministrazione;
avvia anche una politica di scontro con la Chiesa cattolica (che ha molti adepti tra gli hutu) arrestando ed espellendo diversi sacerdoti.]
1979
-

1979
[repubblica federale nata dall'unione tra Tanganica e Zanzibar il 25 aprile 1964;
con la Carta di Arusha del 1967 la repubblica si è data un indirizzo socialista basato, in politica interna, sull'autogestione in campo agricolo e orientato, in politica internazionale, in senso antimperialista e neutralista.]
- Presidente
J. Nyerere
(1964 - 1985)
- vicepresidente
A. Jumbe
(1972 - lug 1994)
[nel 1977, dalla fusione dei due partiti TANU e Afro Shirazy, è nata la formazione Chama Cha Mapindusi (Partito rivoluzionario)]
1979
Aprile
la guerra con l'Uganda, iniziata a novembre, culmina con il rovesciamento del dittatore ugandese I. Amin Dada;


1979
[l'ex Rhodesia del Nord è diventata indipendente dal 24 ottobre 1964 prendendo il nuovo nome.]
- Primo ministro
K.D. Kaunda
(1964 - ?)
[UNIP]
il partito UNIP ha ora introdotto il concetto di "umanesimo zambiano", un tipo di socialismo africano;
1979
il vicinato con la Rhodesia razzista condiziona però l'economia zambiana e la decisione di ospitare le basi dei movimenti guerriglieri ZANU e ZAPU causa pesanti conseguenze: attacchi ai confini e bombardamenti fin nel cuore del paese;


1979
[l'ex territorio Malawi, protettorato britannico dal 1891, che aveva assunto formalmente il nome British Central Africa nel 1893 e quello di Nyasaland nel 1907, è diventata indipendente dal 6 luglio 1964 assumendo questo nuovo nome, e repubblica dal 1966.]
- Presidente
Hastings Kamuzu Banda
(1966 - ?)
(a vita dal 1971)
[Malawi Congress Party]
- Primo ministro
Hastings Kamuzu Banda
(1964 - ?)
[Malawi Congress Party]
Malawi Congress Party (ex NAC - Nyasaland African Congress), partito unico.
1979
-


1979
[dal 1965 il paese ha proclamato unilateralmente l'indipendenza ed è uscito dal Commonwealth;
ndl 1978, in seguito al Majority rule, ha preso il nuovo nome.]
- Primo ministro
Jan Smith
(? - ?)
A. Muzorewa
(1979 - ?)
[ANC (African National Congress)]

1979
Aprile
si tengono le prime elezioni legislative formalmente a suffragio universale, che portano A. Muzorewa dell'ANC (African National Congress) a capo del governo di Salisbury;
il regime segregazionista viene leggermente moderato ma la perdurante discriminazione razziale, la crisi economica, l'esodo dei coloni, la guerriglia del FP (fronte patriottico in cui sono coalizzati i movimenti guerriglieri della ZANU (Zimbabwe African National Union) di R. Mugabe e della ZAPU (Zimbabwe African People's Union) di J. Nkomo) che non ha aderito all'accordo e non ha accettato il risultato delle conseguenti elezioni (nelle quali di fatto i bianchi hanno goduto di un voto doppio rispetto ai neri), le frequenti incursioni dell'esercito rhodesiano nei santuari guerriglieri dei paesi confinanti danno il quadro di una situazione pericolosamente instabile;



- Niassa (Malawi)


1979
Mozambico
[provincia d'oltremare del Portogallo dal 1951, nel giugno 1975 ha conseguito l'indipendenza.]
-
-
[Governo di democrazia popolare di tipo monopartitico, in stretti rapporti con i paesi socialisti e con i paesi africani della cosiddetta "linea del fronte" (Angola, Tanzania, Zambia e Botswana) che appoggiano la lotta dei guerriglieri zimbabwe contro il regime razzista rhodesiano;
in politica interna adotta un orientamento socialista (ribadito dalla trasformazione del FRELIMO (Frente de Libertaçao de Moçambique) in partito marxista-leninista, procedendo ad una serie di nazionanilizzazioni (compagnie di assicurazione e società petrolifere) e a un vasto piano di alfabetizzazione.]
1979
-



1979
Angola
[territorio d'oltremare portoghese dal 1955]
dal 1966 operano tre movimenti:
- MPLA (Movimento Popular de Libertaçao de Angola), che opera dal 1956 sotto la guida di Agostinho Neto e si è dato alla guerriglia dopo i massacri di Luanda del 1959 e quelli di Kassonje del 1961;
- FLNA (Fronte nazionale di liberazione dell'Angola) di H. Roberto, appoggiato dallo Zaire;
- 'UNITA (União Nacional para a Independencia Total de Angola) di Jonas Savimbi, di ispirazione moderata.
Nel 1975 la dichiarazione d'indipendenza acuisce la guerra civile in atto.
- Governatore
?
(? - ?)
1979
-


1979
Namibia
[l'Onu adotta questo nuovo nome per il territorio dell'ex Africa del Sud-Ovest dal 1918 in pratica, ma con decisioni unilaterali, annesso dal Sudafrica.]
-
1979
-




1979
Botswana
[repubblica indipendente dal 1965, membro del Commonwealth, con capitale Gaborone;
s'intende sempre la regione a nord del fiume Malopo mentre la parte meridionale (British Bechuanaland) è colonia, dal 1895 annessa alla Colonia del Capo.]
-
1979
-




1979
Unione Sudafricana
[dominion britannico a struttura federativa dal 1910 ma indipendente sul piano internazionale (statuto di Westminster, 1931).]
- Primo ministro
P.W. Botha
(1978 - 1984)
[nazionalista]
dal 1966 l'Onu ha disposto il ritiro del Sudafrica dall'Africa del Sud-Ovest;
ancora scarsa l'incidenza delle forze progressiste bianche (United Party, Progressive Party, sostenuto dal finanziere Oppenheimer, National United Party);
sono in vigore: Mixed Marriages Act, Immorality Act, Suppression of Comunism Act, Group Areas Act, le leggi di polizia e quelle sulle riunioni sovversive, il Sabotage Bill e una serie di disposizioni che costringono alla clandestinità le organizzazioni politiche africane;
ripresa dei movimenti neri radicali (Black Consciounsness Movement, Black People's Convention, Black South Africa Student Organisation) la cui capacità di organizzazione è accresciuta anche dal crollo del regime portoghese.
Il primo ministro continua la politica del petty apartheid, attuata dal predecessore, estendendola all'area sindacale.
1979
Settembre
P.W. Botha autorizza la formazione di sindacati di colore;


1979
[indipendente dal 26 giugno 1960;
dopo il colpo di stato militare dell'ottobre 1972 diretto dal gen. G. Ramantsoa si è ribaltata la collocazione internazionale del paese (uscita dall'area del franco e dall'OCAM (Organizzazione comune africana e malgascia), avvicinamento all'URSS, alla Cina popolare e a Cuba); ]
- Presidente
cap. D. Ratsiraka
(1975 giu - ?)
[dal 1975 viene avviato un vasto programma di nazionalizzazioni inteso a trasformare il paese in senso socialista.]

1979
-




 
1979
LEGA ARABA
Il 22 marzo 1945 è nata al Cairo questa lega fondata da Egitto, Libano, Siria, Giordania, Iraq, Arabia Saudita e Yemen;
1953, Libia
1956, Sudan
1958, Tunisia e Marocco
1961, Kuwait
1962, Algeria.
Fa parte anche l'OLP (Organizzazione per la liberazione della Palestina), presieduta da Yasir Arafat.
1979
Marzo
26
, dopo la firma trattato di Washington (trattative di pace tra Egitto e Israele) gli stati arabi chiudono le ambasciate e rompono le relazioni diplomatiche e commerciali con l'Egitto. Gli stati petroliferi arabi tagliano gli aiuti e gli investimenti, di fondametale importanza per l'Egitto.
Segretario generale della Lega Araba viene eletto un avvocato tunisino, Chedli Klibi, primo non egiziano ad occupare questa carica in 24 anni di esistenza dell'organizzazione.
[Per un intero decennio l'Egitto non parteciperà attivamente alla politica araba.]






1979

[come membro fondatore, dal 22 marzo 1945 fa parte della "Lega araba".
Dal 1975 è in atto la guerra civile tra cristiani e musulmani;
cristiani e musulmani (appoggiati questi ultimi dai drusi e dai palestinesi presenti in massa nei campi profughi) sono organizzati in varie milizie, dalla Falange di Pierre Gemayel (cristiani maroniti) al Partito socialista progressista di Walid Joumblatt (drusi) al gruppo Amal (musulmani);
la capitale Beirut è divisa dalla "linea verde" in due parti:
- Beirut Ovest (musulmana),
- Beirut Est (cristiana).]

- Presidente
Elias Sarkis
(1976 dic - 1980)
[filosiriano]
- Primo ministro
Salim el-Hoss
(1976 - 1980)
[governo "tecnico"]
1979
permane una tensione ai confini con Israele a causa dell'azione dei guerriglieri palestinesi e le conseguenti incursioni di rappresaglia israeliana;




1979

[dall'aprile 1946 il paese ha conseguito la piena indipendenza; da febbraio 1958 federazione della Siria e dell'Egitto nella Repubblica Araba Unita (RAU).
La guerra arabo-israeliana le è costata la perdita delle alture del Golan. Con la guerra del Kippur, impegnata a fianco dell'Egitto, recupera El-Quneitra.]

- Primo ministro e presidente della repubblica
gen. Hafez el-Assad
(1970 - 1979)
[partito Baath, ala progressista moderata]
[attua una cauta liberalizzazione economica pur nel quadro di una stretta collaborazione con l'URSS e di un regime fortemente autoritario.]
1979
[le spese belliche assorbono il 70% del bilancio statale.]
Marzo
dopo la normalizzazione dei rapporti israelo-egiziani a Camp David, la Siria riveste la funzione di polo di riferimento obbligato per il cosiddetto "fronte del rifiuto e della fermezza" nella questione palestinese;
le precarie condizioni di salute del primo ministro alimentano un certa lotta per la successione che vede in prima linea il fratello Rifaat el Assad e altri comandanti militari;
cresce il fondamentalismo islamico;

1979
[come membro fondatore, dal 22 marzo 1945 fa parte della "Lega araba"; dal 1949, dopo l'annessione della Palestina orientale (Cisgiordania) [40.000 kmq di superficie con poco meno di 1 Mne di abitanti], il Regno hashemita del Giordano viene comunemente chiamato Giordania.]
Hussein
(? - ?)
figlio di Talal;
1952-?, re del Regno hashemita del Giordano;

1979
Novembre
fiero dei successi ottenuti, Settembre Nero mette in atto la sua prima operazione: i terroristi assassinano il primo ministro della Giordania sui gradini dello Sheraton Hotel del Cairo; meno di tre settimane dopo, a Londra, sparano all'ambasciatore giordano, Zaid Rifai, ferendolo;


1979
Gerusalemme, "internazionalizzata" dall'ONU, è divisa in due settori: la città vecchia (assegnata alla Giordania) e la città nuova (assegnata a Israele);

guerra dei sei giorni (1967): ha consegnato di fatto l'intera Palestina storica a Israele;
guerra del Kippur (1973): alla conferenza di Ginevra del 1974:
- un accordo fra Egitto e Israele ha deciso il ritiro delle truppe israeliane dalle posizioni raggiunte a occidente del canale di Suez e la creazione di un'ampia fascia smilitarizzata a oriente, garantita dalle forze di pace dell'ONU;
- un secondo accordo con la Siria ha impegnato gli israeliani a ritirarsi da el-Quneitra, stabilendo un'analoga fascia smilitarizzata sulle alture del Golan; 
Y. 'Arafat, ex leader di al-Fatah, è dal 1969 a capo dell'OLP (Organizzazione per la liberazione della Palestina) che:
- dal 1964, con il suo "Esercito per la liberazione della Palestina" e finanziata dalla Lega araba, lotta contro Israele,
- dal 1974 è stata riconosciuta dal vertice arabo di Algeri quale unico rappresentante del popolo palestinese, e ammessa all'ONU quale entità politica nazionale, in qualità di "osservatore";
dopo il riavvicinamento israelo-egiziano [accordi di Camp David] l'OLP registra difficoltà diplomatiche nei confronti di taluni stati arabi sostenitori; 

 
- Presidente
?
(? - ?)
- Primo ministro
-
Menachem Begin
(1977 mag - 1983)
[Likud]
Likud (coalizione di centro destra)
1979
1979-81, irrrequieto periodo di stagnazione del conflitto arabo -israeliano.

Marzo
26
, trattato di Washington: riprese (con battute di arresto) su iniziativa di J.E. [Jimmy] Carter, le trattative di pace tra Egitto e Israele approdano ora alla firma di un trattato di pace separata;


Luglio
30
, Israele dichiara l'intera Gerusalemme, compresa la zona orientale araba, parte integrante dell'unita ed eterna capitale d'Israele.
Sfuma, di conseguenza, anche la più lieve possibilità che la parte degli accordi di Camp David riguardanti i palestinesi possa realizzarsi;


- Egitto (fascia di Gaza)
1979
-
- Giordania (Cisgiordania)
1979
-


1979
Regno Arabo Saudita
[dal 27 set 1932]
[come membro fondatore, dal 22 marzo 1945 fa parte della "Lega araba".]
Khaled o Halid ibn 'Abd al-Aziz
Albero genealogico
(? - 1982)
figlio di 'Abd al-Aziz III discendente della dinastia wahhabita dei Banu Sa'ud e fratello di Faysal I;
1975-82, re dell'Arabia Saudita;
[ha già designato principe ereditario il fratello Fahd]

La politica saudita rimane essenzialmente immutata.
1979
benché nel paese sia in vigore la legge coranica, non mancano agitazioni da parte degli estremisti islamici i quali mettono in atto una rivolta, prontamente repressa, nel corso della quale occupano la Mecca;

1979
[sceiccato indipendente dal 16 giugno 1961;
la nuova costituzione (1963) prevede la formazione di un'assemblea nazionale con elezioni su base individuale (i partiti sono messi al bando).
Nel 1963 si sono svolte le prime elezioni, su base individuale (i partiti sono messi al bando), per la formazione dell'assemblea nazionale.]
Jaber al-Ahmed al-Sabah

(? - ?)
cugino di Sabah al-Salim al-Sabah;
1977-?, sceicco del Kuwait;



1979
-

1979
Bahrein
[Monarchia assoluta indipendente dal 1972.]
?  
(?-?)
?-?, emiro del Bahrein;
1979
-

1979
Qatar
[Monarchia assoluta indipendente dal 1972.]
?  
(?-?)
?-?, emiro del Qatar;
1979
-

1979
EMIRATI ARABI UNITI
[capitale: Abu Dhabi]
[confederazione di sette sceiccati, monarchie assolute: Abu Dhabi, Dubai, Sharja, Ajman, Umm al-Qaiwain, Ras al-Khaimah e Fujayrah, noti anche come Stati della Tregua (Trucial States)]
- Presidente
sceicco Šayh Zayd
(? - ?)
[emiro di Abu Dhabi]
- Vicepresidente
sceicco ?
(? - ?)
[emiro di Dubai]
1979
-
 
- Abu Dhabi
?  
(?-?)
?-?, emiro di Abu Dhabi;
1979
-
- Dubai
?  
(?-?)
?-?, emiro di Dubai;
1979
-
- Sharja
?  
(?-?)
?-?, emiro di Sharja;
1979
-
- Ajman
?  
(?-?)
?-?, emiro di Ajman;
1979
-
- Umm al-Qaiwain
?  
(?-?)
?-?, emiro di Umm al-Qaiwain;
1979
-
- Ras al-Khaimah [dal 1972]
?  
(?-?)
?-?, emiro di Ras al-Khaimah;
1979
-
- Fujayrah
?  
(?-?)
?-?, emiro di Fujayrah;
1979
-

1979
Repubblica Araba dello Yemen
[come membro fondatore, dal 22 marzo 1945 fa parte della "Lega araba".
C'è da risolvere il problema del rapporto tra il nuovo governo di San'a, sostanzialmente conservatore e filoccidentale, e il regime comunista della neocostituita Repubblica Democratica Popolare dello Yemen;
col patrocinio della Lega araba viene concluso un accordo di riunificazione per tappe tra i due stati, rimasto tuttavia sulla carta.]
-
-

1979
Febbraio-Marzo
ha luogo un breve conflitto, seguito da effimeri tentativi di riavvicinamento;



1979
Repubblica Democratica Popolare dello Yemen
(già Yemen Meridionale, Asia occidentale)
[dal 1967 ha raggiunto la totale indipendenza dalla Federazione degli Emirati Arabi del Sud;
dal 1970 ha una costituzione ispirata a principi progressisti e si è accostata all'URSS non nascondendo la propria aspirazione ad unificare tutto lo Yemen.]
 

1979
-


1979
[dal 1972 il trattato di assistenza irano-omanita, con cui la casa regnante ha sostituito alla protezione britannica quella iraniana, è stato sancito dalla cessione di Hormuz all'Iran;
apertura dei rapporti diplomatici con la Repubblica Democratica Popolare dello Yemen (1977) e con la Repubblica Popolare Cinese (1978).]
Qabus ibn Said
-
(? - ?)
figlio del sultanoTaymoor;
1970-?, sultano di Oman;



1979
-







1979
[nel 1958, alla guida del movimento clandestino degli "ufficiali liberi", 'Abd al-Karim Kassem ha rovesciato con un colpo di stato la monarchia hascemita di re Faysal instaurando la repubblica; nel 1963 un nuovo colpo di stato militare è promosso dal partito baath iracheno.]
- Presidente del Consiglio del Comando della rivoluzione
gen. Ahmad Hassan Bakr
(1968 lug - 1979)
[partito baath iracheno]
- vicepresidente
-
[I presidente conferisce al partito maggiori aperture, pur opponendosi a qualsiasi soluzione federativa con l'Egitto.]
1979
Luglio
il vicepresidente Saddam Hussein succede ad Ahmad Hassan al-Bakr alla presidenza; come prima mossa reprime un supposto colpo di stato: fa arrestare il presunto capo dei cospiratori Hussein al Mashadi, segretario generale del partito baath iracheno, e lo mette sotto tortura;
22, all'assemblea straordinaria del partito, Hussein al Mashadi confessa pubblicamente il ruolo da lui avuto nel complotto rivelando anche i nomi di altri complici, tra cui ben quattro membri del Consiglio della rivoluzione [composto da 21]; nel tribunale speciale, formato da sei membri del Consiglio della rivoluzione, si assiste ad una situazione paradossale: sei membri giudicano altri cinque;

Agosto
6
, la sentenza: i cinque principali cospiratori [cso il ministro dell'industria Muhammad Ayesh] sono condannati a morte assieme ad altri 17; due giorni dopo cadono davanti al plotone di esecuzione.

Settembre
Il successo della rivoluzione khomeinista e il suo espresso desiderio di diffondersi all'estero allarma seriamente i vicini arabi dell'Iran, ma la preoccupazione maggiore è dell'Iraq.
Da Teheran le trasmissioni radiofoniche e televisive arabe proclamano odio e disprezzo per il regime iracheno, e chiedono al popolo di rovesciarlo.


Kurdistan (iracheno)
[nel giugno 1972 Saddam Hussein ha nazionalizzato le multinazionali del petrolio e in particolare l'Iraq Petroleum Corporation (anglo-franco-olandese-americana) operante nei giacimenti della zona di Kirkuk.]
1979
circa 3 milioni di curdi conducono una dura lotta per l'indipendenza guidata dall'UPK (Unione patriottica del Kurdistan) di Jalal Talibani e dal PDK (Partito democratico del Kurdistan) di Massud Barzani;



1979
Iran
[dal 1951 è stata nazionalizzata l'industria petrolifera;
fautore in politica estera del blocco atlantico, mantiene in politica interna uno stretto controllo del potere con l'appoggio dell'esercito e dei gruppi conservatori; contemporaneamente, grazie agli enormi introiti derivanti dal petrolio, inizia una rapida politica di industrializzazione e di riforme sociali che mutano bruscamente il volto del paese e suscitano lo scontento dei gruppi religiosi più conservatori, promotori di manifestazioni e attentati contro la sua politica;
dal 1959 fa parte della Cento (Central Treaty Organization - Organizzazione del patto centrale), un'alleanza tra Gran Bretagna, Pakistan, Iran e Turchia.
Nnonostante le prime elezioni a sistema bipartitico (1960), la dialettica politica è ancora tutta racchiusa entro la cerchia degli "uomini del re"; la sinistra è discriminata e il Tudeh (Partito comunista) è fuori legge.
Dal gennaio 1963 [rivoluzione bianca] al primo referendum per l'approvazione della legge elettorale, dell'emancipazione della donna, dell'istruzione generalizzata e soprattutto di un'incisiva riforma agraria, seguono altre riforme in campo istituzionale, economico e finanziario.]
Muhammad Reza Pahlavi

(Teheran 1919 - Il Cairo 1980)
primogenito di Reza Khan Pahlavi imperatore (scià) dell'Iran, educato all'occidentale;
1941-79, scià dell'Iran;
sale al trono dopo l'abdicazione del padre;
nel 1955 aderisce al patto di Baghdad;
nel 1967 (26 ottobre) Fara Diba viene incoronata imperatrice di Persia;
1979
Gennaio
16
, lascia l'Iran con la regina, apparentemente in vacanza, ma per non farvi più ritorno.
La sua partenza da Teheran viene salutata da due milioni di sostenitori dell'ayatollah Khomeinì.
I 25 secoli della monarchia persiana si è conclusa.
Viene condannato a morte in contumacia; riparato dalle Bahamas negli Stati Uniti (per sottoporsi ad alcune cure), che rifiutano all'Iran l'estradizione, si trasferisce successivamente in Egitto.
[Morirà al Cairo nel 1980]


- Primo ministro
-
Rastakhiz (Partito della resurrezione nazionale)
[partito unico dal 1975, fondato dalla monarchia]
1979
Gennaio
16
, dopo una lunga serie di manifestazioni popolari è costretto a lasciare il paese, nel quale è proclamata la Repubblica islamica.

Repubblica islamica dell'Iran

1979
Gennaio
dopo due settimane dalla partenza dello scià, l'imám 76enne Ruhollah Khomeini è nominato dalla nuova costituzione «capo e guardiano supremo della nazione»;
religioso sciita (tornato in patria dopo essere stato in esilio dal 1964), adotta la ferrea legge coranica, perseguendo ogni forma di opposizione;
una nuova costituzione assegna la direzione del paese a una guida spirituale (il faqih), cioè allo stesso Ruhollah Khomeini mentre il potere esecutivo spetta a un presidente.

Dichiara che un vero paese musulmano non dovrebbe aver nulla a che fare né con l'Occidente né con l'Oriente, ma il suo odio si focalizza soprattutto sugli Stati Uniti, «il grande Satana», l'ex alleato dello scià.
La collera antiamericana pervade l'Iran.

Settembre
Teheran, quando il presidente J.E. [Jimmy] Carter permette allo scià di recarsi negli Stati Uniti dal suo ritiro alle Bahamas, per sottoporsi ad alcune cure, una folla di militanti prende d'assalto la rappresentanza americana di Teheran; durante l'occupazione vengono catturati e tenuti in ostaggio cinquanta americani e gli archivi dell'ambasciata.
Tale affronto a tutte le regole della diplomazia, solitamente accettate persino dai regimi più radicali e rivoluzionari, fa sì che gli Stati Uniti, appoggiati dai loro alleati, dichiarino l'Iran criminale internazionale.
Senza dispiacersene l'ayatollah Ruhollah Khomeini capovolge l'alleanza de facto dello scià con Israele e invita Y. 'Arafat a Teheran, dove viene accolto come un eroe.

In patria l'ayatollah Ruhollah Khomeini inizia a consolidare il dominio del clero sotto la sua direzione. Il suo autoritarismo provoca l'opposizione degli elementi laici nazionalisti e di sinistra che ne hanno appoggiato la rivoluzione, ma che non possono tenere testa all'influsso ormai esercitato da lui sul popolo iraniano.
Di fatto l'opposizione più preoccupante al suo potere viene dai religiosi più anziani, che sfidano la sua autorità religiosa. Ma riesce a contenere anche questa. L'ayatollah è dotato di genio politico che loro manca.
L'ayatollah Ruhollah Khomeini fonda il suo potere sulla dottrina del vilayat-i faqih, cioè "governo del giurista islamico" da lui esposta in numerose conferenze in esilio.
In base a tale dottrina il vero stato islamico deve fondarsi sul Corano e trarre ispirazione dalla Comunità islamica del Profeta del VII secolo, e deve essere amministrato dalla classe religiosa, in quanto erede del Profeta. Poiché giurista islamico autonominatosi al governo, egli ottiene pieni poteri, superiori a quelli del presidente, del primo ministro e del parlamento elettivo, tutti garantiti dalla nuova costituzione islamica.
Sotto la sua autorità sono organizzati processi di massa agli ex sostenitori dello scià, tra i quali molti vengono giustiziati.
Il sistema educativo viene purgato dagli influssi non islamici. Squadre di giovani della Milizia musulmana impongono un rigoroso codice di condotta islamico.
Le donne iraniane istruite, che hanno raggiunto un avanzato livello di emancipazione, vedono ridursi notevolmente il ruolo che potevano svolgere nella vita sociale e, in pubblico, devono coprirsi capo e corpo con l'abito islamico.
Il successo della rivoluzione khomeinista e il suo espresso desiderio di diffondersi all'estero allarma seriamente i vicini arabi dell'Iran, ma la preoccupazione maggiore è dell'Iraq.








 




Nuova Ricerca

s