©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una

Nuova Ricerca

ANNO 1993

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE

Bancarella Libri usati

Cosa Nostra
SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA
Radio-TV

Papa Giovanni Paolo II
(1978-2005)

segretario di Stato:
cardinale Angelo Sodano;

direttore dell'Entità e di Sodalitium Pianum: mons. Luigi Poggi;

ONU
Organizzazione delle nazioni unite

1993, New York,
segretario generale:
- 1991-96, Boutros Boutros Ghali.

UNESCO
(United Nations Educational Scientific and Cultural Organization)

«segue da 1984»
1993, i membri sono 181;
«segue 1994»



1993
UNIONE EUROPEA
III LEGISLATURA - (1989-1994)
Stati Membri
Seggi
[dal 1952]
       
01
Belgio      
24
02
Francia      
81
03
Germania      
81
04
Italia      
81
05
Lussemburgo      
6
06
Paesi Bassi      
25
[dal 1973]
       
07
Danimarca      
16
08
Regno Unito      
81
09
Irlanda      
15
[dal 1981]
       
10
Grecia      
24
[dal 1987]
       
11
Portogallo      
24
12
Spagna      
60
Totale Deputati
518

 

1993
III LEGISLATURA - (1989-1994)
- Deputati Italiani (81) -
[Elezioni: ]
PPE - Gruppo del Partito Popolare Europeo (Democratici Cristiani)

26
Rosaria Bindi
Andrea Bonetti
Franco Borgo
Carlo Casini
Maria Luisa Cassanmagnago Cerretti
Mauro Chiabrando
Felice Contu
Aldo De Matteo
(1992 17 mar - 1994)
[subentrato a Salvo Lima]
Lorenzo De Vitto
(1989 - 27 apr 1994)
Antonio Fantini
Arnaldo Forlani
Roberto Formigoni
(1989 - 6 mag 1993)

subentra
Maria Teresa Coppo Gavazzi
(1993 18 mag - 1994)

Mario Forte
Gerardo Gaibisso
Giulio Cesare Gallenzi
Francesco Guidolin
Antonio Iodice
Francesco Lamanna
(1992 7 set - 1994)
[subentrato a Emilio Colombo]
Calogero Lo Giudice
Agostino Mantovani
(1991 23 apr - 1994)
[subentrato a Giovanni Goria]
Alberto Michelini
Giuseppe Mottola
Eolo Parodi
(1990 27 set - 1994)
[subentrato a Mario Giovanni Guerriero Ruffini]
Ferruccio Pisoni
tesoriere
Nino Pisoni
Gabriele Sboarina
1
Joachim Dalsass
Totale Membri
27
Gruppo per la Sinistra Unitaria Europea
22
Roberto Barzanti
Rinaldo Bontempi
Luciana Castellina
(1989 - 11 gen 1993)
[poi aderisce ai "Non iscritti"]
Anna Catasta
Adriana Ceci
Gaetano Cingari
(1992 15 giu - 9 mag 1994)
[subentrato a Giorgio Napolitano]
Luigi Alberto Colajanni
presidente
Biagio De Giovanni
Cesare De Piccoli
Maurice Duverger
Giulio Fantuzzi
Renzo Imbeni
Pasqualina Napoletano
Achille Occhetto
Giacomo Porrazzini
Andrea Raggio
Tullio Regge
Giorgio Rossetti
Roberto Speciale
Renzo Trivelli
Dacia Valent
(1989 - 11 gen 1993)
[aderisce poi ai "Non iscritti"]
 
Luciano Vecchi
Gruppo Socialista
12
Gianni Baget Bozzo
Vincenzo Bettiza
Pierre Carniti
Mario Didò
(1992 13 mag - 1994)
[subentrato a Bettino Craxi]
Giuliano Ferrara
(1989 - 11 mag 1994)
Franco Iacono 
Lelio Lagorio
vicepresidente 
Antonio La Pergola
Nereo Laroni
Vincenzo Mattina
tesoriere
Maria Magnani Noya
Luigi Vertemati
2
Antonio Cariglia
Enrico Ferri
Totale Membri
14
In data 12.01.1993 i deputati del Partito Democratico della Sinistra, dopo essere stata celebrata l'ammissione del soggetto politico nel Partito del Socialismo Europeo, vengono ammessi a far parte del Gruppo del Partito del Socialismo Europeo. Precedentemente avevano costituito il Gruppo per la Sinistra Unitaria Europea.
Gruppo Verde
3
Gianfranco Amendola
Alexander Langer
Enrico Falqui
 
2
Maria Adelaide Aglietta
presidente
(1990 1° nov - 1994)
Virginio Bettini
(1989 26 ott - 1994)
[subentrato a Francesco Corleone]
 
1
Eugenio Melandri
 
Antiproibizionisti sulla Droga
1
Marco Taradash
 
Totale Membri
7
Gruppo Liberaldemocratico e Riformista
3
Jas Gawronski
vicepresidente
Elda Pucci
(1992 24 mar - 1994)
[subentrata a Giorgio La Malfa]
Bruno Visentini
Gruppo Arcobaleno del Parlamento Europeo
2
Luigi Moretti
(1989 - 20 apr 1994)
[nel 1994 aderirà ai "Non iscritti"]
Francesco Enrico Speroni
(1989 - 20 apr 1994)
[nel 1994 aderirà ai "Non iscritti" e l'11 mag 1994 si dimetterà]
subentra
Gipo Farassino

(1994 19 mag - )
1
Mario Melis
Totale Membri
3
Non Iscritti
4
Antonio Mazzone
Pietro Mitolo
(1992 25 mag - 1994)
[subentrato a Gianfranco Fini]
Cristiana Muscardini
Giuseppe Rauti
1
Marco Pannella
Totale Membri
5
In data 12.01.1993 aderiscono al gruppo le deputate Luciana Castellina e Dacia Valent provenienti dal Gruppo per la Sinistra Unitaria Europea
In data 18.04.1994 aderisce al gruppo il deputato Giuliano Ferrara proveniente dal Gruppo del Partito del Socialismo Europeo
In data 21.04.1994 aderiscono al gruppo i deputato Luigi Moretti e Francesco Enrico Speroni provenienti dal Gruppo Arcobaleno del Parlamento Europeo
Totale Deputati Italiani
81

Gruppo del Partito Popolare Europeo (Gruppo Democratico Cristiano)
Rosaria Bindi, Democrazia Cristiana, membro
Andrea Bonetti, DC, membro
Franco Borgo, DC, membro
Carlo Casini, DC, membro
Maria Luisa Cassanmagnago Cerretti, DC, membro
Mauro Chiabrando, DC, membro
Emilio Colombo, DC, membro (in carica fino al 01.08.1992)
Francesco Lamanna, DC, membro (subentrato il 07.09.1992)
Felice Contu, DC, membro
Joachim Dalsass, Südtiroler Volkspartei, membro
Lorenzo De Vitto, DC, membro (in carica fino al 27.04.1994)
Vito Napoli, DC, membro (subentrato il 29.04.1994)
Antonio Fantini, DC, membro
Arnaldo Forlani, DC, membro
Roberto Formigoni, DC, membro (in carica fino al 06.05.1993)
Maria Teresa Coppo Gavazzi, DC, membro (subentrata il 18.05.1993)
Mario Forte, DC, membro
Gerardo Gaibisso, DC, membro
Giulio Cesare Gallenzi, DC, membro
Giovanni Goria, DC, membro (in carica fino al 13.04.1991)
Agostino Mantovani, DC, membro (subentrato il 23.04.1991)
Francesco Guidolin, DC, membro
Antonio Iodice, DC, membro
Salvatore Lima, DC, membro (in carica fino al 12.03.1992)
Aldo De Matteo, DC, membro (subentrato il 17.03.1992)
Calogero Lo Giudice, DC, membro
Alberto Michelini, DC, membro
Giuseppe Mottola, DC, membro
Ferruccio Pisoni, DC, tesoriere
Nino Pisoni, DC, membro
Mario Giovanni Guerriero Ruffini, DC, membro (in carica fino al 15.09.1990)
Eolo Parodi, DC, membro (subentrato il 27.09.1990)
Gabriele Sboarina, DC, membro

Gruppo per la Sinistra Unitaria Europea
Roberto Barzanti, Partito Comunista Italiano, membro
Rinaldo Bontempi, PCI, membro
Luciana Castellina, PCI, membro
il deputato rimane all'interno del gruppo fino all'11.01.1993 per aderire al Gruppo dei Non iscritti.
Anna Catasta, PCI, membro
Adriana Ceci, PCI, membro
Luigi Alberto Colajanni, PCI, presidente del gruppo
Biagio De Giovanni, PCI, membro
Cesare De Piccoli, PCI, membro
Maurice Duverger, PCI, membro
Giulio Fantuzzi, PCI, membro
Renzo Imbeni, PCI, membro
Pasqualina Napoletano, PCI, membro
Giorgio Napolitano, PCI, membro (in carica fino al 10.06.1992)
Gaetano Cingari, PCI, membro (subentrato il 15.06.1992, in carica fino al 09.05.1994)
Andrea Carmine De Simone, PCI, membro (subentrato il 19.05.1994)
Achille Occhetto, PCI, membro
Giacomo Porrazzini, PCI, membro
Andrea Raggio, PCI, membro
Tullio Regge, PCI, membro
Giorgio Rossetti, PCI, membro
Roberto Speciale, PCI, membro
Renzo Trivelli, PCI, membro
Dacia Valent, PCI, membro
il deputato rimane all'interno del gruppo fino all'11.01.1993 per aderire al Gruppo dei Non iscritti.
Luciano Vecchi, PCI, membro

Gruppo del Partito del Socialismo Europeo
Gianni Baget Bozzo, Partito Socialista Italiano, membro
Vincenzo Bettiza, PSI, membro
Antonio Cariglia, Partito Socialista Democratico Italiano, membro
Pierre Carniti, PSI, membro
Bettino Craxi, PSI, membro (in carica fino al 30.04.1992)
Mario Didò, PSI, membro (subentrato il 13.05.1992)
Giuliano Ferrara, PSI, membro (in carica fino all'11.05.1994)
il deputato rimane all'interno del gruppo fino al 17.04.1994 per aderire al Gruppo dei Non iscritti.
Gabriele Panizzi, PSI, membro (subentrato il 19.05.1994)
Enrico Ferri, PSDI, membro
Franco Iacono, PSI, membro
Lelio Lagorio, PSI, vicepresidente del gruppo
Antonio La Pergola, PSI, membro
Nereo Laroni, PSI, membro
Vincenzo Mattina, PSI, tesoriere
Maria Magnani Noya, PSI, membro
Luigi Vertemati, PSI, membro
In data 12.01.1993 i deputati del Partito Democratico della Sinistra, dopo essere stata celebrata l'ammissione del soggetto politico nel Partito del Socialismo Europeo, vengono ammessi a far parte del Gruppo del Partito del Socialismo Europeo. Precedentemente avevano costituito il Gruppo per la Sinistra Unitaria Europea.

Gruppo Verde al Parlamento Europeo
Maria Adelaide Aglietta, Verdi Arcobaleno, presidente del gruppo dal 01.11.1990
Gianfranco Amendola, Liste Verdi, membro
Alexander Langer, Liste Verdi, vicepresidente del gruppo dal 25.07.1989 al 14.03.1990, presidente dal 15.03 al 31.10.1990
Enrico Falqui, Liste Verdi, membro
Eugenio Melandri, Democrazia Proletaria, membro
Edoardo Ronchi, Verdi Arcobaleno, membro (in carica fino al 26.07.1989)
Francesco Corleone, Verdi Arcobaleno, membro (subentrato il 27.07.1989, in carica fino al 26.10.1989)
Virginio Bettini, Verdi Arcobaleno, membro (subentrato il 26.10.1989)
Marco Taradash, Lega Antiproibizionista sulla droga, membro

Gruppo Liberale e Democratico
Jas Gawronski, Partito Repubblicano Italiano, vicepresidente del gruppo
Giorgio La Malfa, PRI, membro (in carica fino al 13.03.1992)
Elda Pucci, PRI, membro (subentrata il 24.03.1992)
Bruno Visentini, PRI, membro

Gruppo Arcobaleno del Parlamento Europeo
Mario Melis, Partito Sardo d'Azione, membro
Luigi Moretti, Lega Lombarda, membro
il deputato rimane all'interno del gruppo fino al 20.04.1994 per poi aderire al Gruppo dei Non iscritti.
Francesco Enrico Speroni, Lega Lombarda, membro
il deputato rimane all'interno del gruppo fino al 20.04.1994 per poi aderire al Gruppo dei Non iscritti.

Non iscritti
Gipo Farassino, Lega Lombarda, membro (subentrato il 19.05.1994 in sostituzione di Francesco Enrico Speroni dimessosi l'11.05.1994)
Gianfranco Fini, Movimento Sociale Italiano, membro (in carica fino all'11.05.1992)
Pietro Mitolo, MSI, membro (subentrato il 25.05.1992)
Antonio Mazzone, MSI, membro
Cristiana Muscardini, MSI, membro
Marco Pannella, Federalisti, membro
Giuseppe Rauti, MSI, membro
In data 12.01.1993 aderiscono al gruppo le deputate Luciana Castellina e Dacia Valent provenienti dal Gruppo per la Sinistra Unitaria Europea
In data 18.04.1994 aderisce al gruppo il deputato Giuliano Ferrara proveniente dal Gruppo del Partito del Socialismo Europeo
In data 21.04.1994 aderiscono al gruppo i deputato Luigi Moretti e Francesco Enrico Speroni provenienti dal Gruppo Arcobaleno del Parlamento Europeo



 



UNIONE EUROPEA
Commissione Delors III
(1993 gen - 1995)
Composizione politica
Sinistra / Socialisti (PSE): 5 membri
Destra / Conservatori (PPE, UPE e DE): 10 membri
Liberali (ELDR e ADE): 2 membri
Indipendenti: -
Jacques Delors*
Presidente
[III mandato]
PSE
FRANCIA
PS Socialisti
Relazioni Esterne e Politica estera e di sicurezza comune
Affari Economici, Finanziari e Monetari, Credito e Investimenti
Cooperazione e Sviluppo e Aiuti Umanitari
Hans van den Broek

Henning Christophersen

Vice presidente
Manuel Marin
Vice presidente
PPE
ELDR
PSE
PAESI BASSI
DANIMARCA
SPAGNA
CDA
Venstre
PSOE
Affari scientifici, Ricerca e Sviluppo
Istruzione, Formazione e Gioventù
Affari Industriali
Tecnologia dell'Informazione e delle Telecomunicazioni
Affari Economici Esterni, Politica Commerciale

Antonio Ruberti

Vice presidente

Martin Bangemann

Vice presidente

Leon Brittan

Vice presidente
PSE
ELDR
PPE
ITALIA
GERMANIA
(FDR)
REGNO UNITO
PSI
FDP
Conservatori
Questioni Istituzionali
Imprese
Mercato Interno e Servizi
Relazioni con il Parlamento e con gli Stati membri
Cultura e settore audiovisivo
Trasporti
Energia

Raniero Vanni d'Archirafi

João de Deus Pinheiro

Abel Matutes
(1993 - apr 1994)

PPE
PPE
PPE
ITALIA
PORTOGALLO
SPAGNA
DC
PSD/PP
PP
Bilancio, Controllo Finanziario e Lotta contro le Frodi
Dogane e Fiscalità
Politica dei Consumatori
Politiche Regionali
Peter Schmidhuber
Christiane Scrivener

Bruce Millan

PPE
Liberali, democratici e riformatori
PSE
GERMANIA
(FDR)
FRANCIA
REGNO UNITO
CSU
UDF o PR
Labour
Agricoltura e Sviluppo Rurale
Affari Sociali e Occupazione
Immigrazione, Affari interni e giudiziari
Concorrenza
Personale e Amministrazione

René Steichen

Pádraig Flynn

Karel van Miert

Vice presidente
PPE
ADE
PSE
LUSSEMBURGO
IRLANDA
BELGIO
CSV
Fianna Fáil
PS
Ambiente, Sicurezza Nucleare e Protezione Civile, Pesca
   
   

Ioannis Paleokrassas

   
PPE
   
GRECIA
       
ND
   

Legenda:
- PPE (Partito Popolare Europeo),
- PSE (Partito del Socialismo Europeo)
- ADE (Alleanza Democratica Europea)
- ALDE (Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa)

Note
* Jacques Delors, già in carica dal 1985, poi riconfermato nel 1989, viene riconfermato per il terzo mandato consecutivo.
È il primo e unico presidente della commissione a svolgere tre mandati.

Durante il suo mandato entra in vigore il Trattato di Maastricht, per cui la Commissione Delors III è la prima commissione dell'Unione Europea.
La breve durata della Commissione è pensata per avvicinare i mandati della Commissione alle legislature del Parlamento europeo.

 


Commissione Delors III
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Commissione Delors III è stata la Commissione Europea in carica dal gennaio 1993 al 1995[1]. Durante il suo mandato entrò in vigore il Trattato di Maastricht, per cui la Commissione Delors III è stata la prima commissione dell'Unione Europea.
La breve durata della Commissione fu pensata per avvicinare i mandati della Commissione alle legislature del Parlamento europeo.
Indice [nascondi]
1 Presidente
2 Composizione politica
3 Componenti della Commissione
4 Attività svolta
5 Note
6 Voci correlate

Presidente
- Jacques Delors (Francia Francia) — Partito del Socialismo Europeo
Delors era già presidente della commissione dal 1985, venne riconfermato per il terzo mandato consecutivo. È stato il primo e finora unico presidente della commissione a svolgere tre mandati.

Composizione politica
Sinistra / Socialisti (PSE): 5 membri
Destra / Conservatori (PPE, UPE e DE): 10 membri
Liberali (ELDR e ADE): 2 membri
Indipendenti: -

Componenti della Commissione
Legenda: [ ] Sinistra/Socialisti - [ ] Destra/Conservatori - [ ] Liberali
Commissario Nazionalità Incarico Competenze Partito europeo Partito nazionale

- Jacques Delors Francia Francia Presidente PSE PS
- Martin Bangemann Germania Germania Vicepresidente
Affari Industriali
Tecnologia dell'Informazione e delle Telecomunicazioni
ELDR FDP
- Leon Brittan Regno Unito Regno Unito Vicepresidente Affari Economici Esterni, Politica Commerciale PPE Conservatori
- Henning Christophersen Danimarca Danimarca Vicepresidente Affari Economici, Finanziari e Monetari, Credito ed Investimenti ELDR Venstre
- Manuel Marin Spagna Spagna Vicepresidente Cooperazione e Sviluppo e Aiuti Umanitari PSE PSOE
- Karel van Miert Belgio Belgio Vicepresidente
Concorrenza
Personale e Amministrazione
PSE PS
- Antonio Ruberti Italia Italia Vicepresidente
Affari scientifici, Ricerca e Sviluppo
Istruzione, Formazione e Gioventù
PSE PSI
- Abel Matutes Spagna Spagna Commissario
Trasporti
Energia
PPE PP
- Marcelino Oreja[2]
- Ioannis Paleokrassas Grecia Grecia Commissario
Ambiente, Sicurezza Nucleare e Protezione Civile
Pesca
PPE ND
- René Steichen Lussemburgo Lussemburgo Commissario Agricoltura e Sviluppo Rurale PPE CSV
- Raniero Vanni d'Archirafi Italia Italia Commissario
Questioni Istituzionali
Imprese
Mercato Interno e Servizi
PPE DC
- Christiane Scrivener Francia Francia Commissario
Dogane e Fiscalità
Politica dei Consumatori
PR
- Peter Schmidhuber Germania Germania Commissario Bilancio, Controllo Finanziario e Lotta contro le Frodi PPE CSU
- Pádraig Flynn Irlanda Irlanda Commissario
Affari Sociali e Occupazione
Immigrazione, Affari interni e giudiziari
ADE Fianna Fáil
- João de Deus Pinheiro Portogallo Portogallo Commissario
Relazioni con il Parlamento e con gli Stati membri
Cultura e settore audiovisivo
PPE PSD/PP
- Hans van den Broek Paesi Bassi Paesi Bassi Commissario Relazioni Esterne e Politica estera e di sicurezza comune PPE CDA
- Bruce Millan Regno Unito Regno Unito Commissario Politiche Regionali PSE Laburisti

Attività svolta
Il Trattato di Maastricht che istituiva l'Unione Europea entrò in vigore il 1º novembre 1993. L'attività della Commissione si concentrò dunque sulla preparazione della creazione dell'Unione Europea e della realizzazione di tutte le riforme richieste dalla nuova organizzazione e delle nuove funzioni delle istituzioni europee.
La Commissione promosse il processo di realizzazione e rafforzamento del Mercato Unico Europeo e la creazione dell'Istituto monetario europeo per la realizzazione dell'unione monetaria.
La Commissione condusse inoltre i negoziati di adesione con l'Austria, la Norvegia, la Svezia e la Finlandia, che entrarono nell'Unione Europea (esclusa la Norvegia, che bocciò l'ingresso con un referendum) il 1º gennaio 1995. Durante il suo mandato Ungheria e Polonia presentarono ufficialmente la loro domanda di adesione all'UE e vennero conclusi accordi di associazione con Repubblica ceca, Slovacchia, Romania e Bulgaria.
La Commissione creò il Fondo europeo per gli investimenti. Seguì l'istituzione del Comitato delle regioni.


Note
^ Commissione Delors III. URL consultato il 01-05-2011.
^ Oreja subentrò a Matutes nell'aprile 1994.

 














Torna su

Movimento popolare

«segue da 1992»
1993,
a Roma viene processato il gruppo della Cascina, guidato da Marco Bucarelli e dal prete milanese don Giacomo Tantardini, "il parroco con la Thema", legato al democristiano Vittorio Sbardella († set 1994).
Lo scandalo è grosso e Cl (Comunione e Liberazione) si deve dissociare.
Dicembre
interviene Giancarlo Cesana, presidente del movimento, che di fronte alla stampa dichiara chiusa l'esperienza del Mp.
Però R. Formigoni resiste.

Nuova Ricerca