Papa
Giovanni Paolo II
(1978-2005)
segretario
di Stato: cardinale Agostino
Casaroli;
direttore dell'Entità
e di Sodalitium Pianum: mons.
Luigi Poggi;
1984
Aprile
5, con un chirografo pontificio la congregazione dei sacramenti
e del culto divino viene divisa in due dicasteri distinti, che restano
per il momento affidati al medesimo pro-prefetto;
6, con un chirografo pontificio si
manda al Segretario di stato di rappresentare il pontefice nei
poteri e nelle responsabilità inerenti alla sua sovranità
temporale. Di conseguenza, la pontifica commissione per Stato della Città
del Vaticano farà riferimento al segretario di stato, fermo restando
l'obbligo di questi di riferire al pontefice nei casi di particolare importanza
.
ONU
Organizzazione delle nazioni unite
1984,
New York,
segretario generale:
- 1981-91, Javier Perez de Cuellar.
concordato
tra Italia e Santa Sede
1984, 18
febbraio, tra il presidente del consiglio italiano e il cardinale segretario
di Stato del Vaticano viene siglato un accordo per regolare i rapporti
tra l'Italia e la Santa Sede;
benché la sua premessa dichiari che si tratta di un atto contenente
"modifiche consensuali del concordato lateranense", esso si
presenta in realtà come un nuovo patto organico che sostituisce quello
del 1929 (lo si desume anche dal fatto che
l'art. 13 prevede espressamente l'abrogazione delle disposizioni del
concordato lateranense non riprodotte nel testo del 1984);
il nuovo concordato si compone di una premessa, 14 articoli e un protocollo
"addizionale", con il quale, per le materie non disciplinate
dal testo, si fa rinvio a "ulteriori intese" da raggiungere
successivamente tramite una commissione paritetica nominata dai
contraenti; l'intesa in materia scolastica sarà raggiunta il 14 dicembre
1985;
principi di maggiore importanza:
- il riferimento all'art. 7 cost. per quanto riguarda la reciproca posizione
d'indipendenza e sovranità dei contraenti;
- la caducazione della religione cattolica come sola religione dello
Stato italiano, che in tal modo si dichiara agnostico in materia religiosa
(ne dovrebbe derivare, pertanto, l'eliminazione di ogni simbolo o riferimento
cattolico dagli uffici pubblici e dalle attività a essi demandate);
- il riconoscimento della piena libertà della Chiesa, in materia di
organizzazione, culto, insegnamento, giurisdizione canonica, riunione
e associazione dei fedeli;
- il riconoscimento del "particolare significato" che ha per
Roma la presenza del pontefice (per cui viene meno la precedente dichiarazione
del suo carattere "sacro");
- la libertà di determinazione delle diocesi e circoscrizioni ecclesiastiche,
senza interventi e limiti statali (cade l'obbligo di giuramento di fedeltà
alla repubblica da parte dei vescovi);
- il riconoscimento della piena efficacia giuridica dei provvedimenti
ecclesiastici solo nel rispetto dei limiti imposti dall'ordinamento
costituzionale italiano;
- il riconoscimento degli effetti civili del matrimonio canonico;
ecc.
Si è avvalorata l'ipotesi che la decisione di rinnovare il patto concordatario
sia stata il frutto di una scelta politica intesa a confermare la condizione
particolare della chiesa cattolica in Italia rispetto alle altre confessioni
religiose, con il sostegno democratico che mancava al concordato mussoliniano
del 1929.
ONU
Organizzazione delle nazioni unite
1984,
New York,
segretario generale:
- 1981-91, Javier Perez de Cuellar.
UNESCO
(United Nations Educational Scientific and Cultural Organization)
«segue
da 1980»
1984, 31 dicembre, gli Stati Uniti lasciano l'organizzazione,
creando gravi problemi di bilancio; analoga decisione viene presa dalla
Gran Bretagna e da Singapore con effetto dal 31 dicembre 1985;
«segue 1993»
Torna su
|
Elezioni Europee
|
|