©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una
Nuova Ricerca

ANNO 1904
MARZO

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE Bancarella Libri usati
Cosa Nostra
SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA
Radio-TV
Papa Pio X
(1903-14)
[santo (da Pio XII nel 1954)]

- segretario di Stato: card. R. Merry del Val (1903 12 nov - 20 ago 1914); [segretario privato: mons. Giovanni Bressan]
- vice segretario: mons. Nicola Canali;

"Vaticanetto"

[Collaboratori di Pio X che rappresentano una eccellente fonte di informazione per i servizi segreti italiani.]
. card. R. Merry del Val;
. mons. Nicola Canali;
. mons. Carlo Cacci Dominioni, ciambellano;
. mons. Arboreo Mella di sant'Elia, ciambellano;
. altri.

1904
Marzo

-
gli avvenimenti iniziati nel 1880 portano ora alla rottura delle relazioni tra Parigi e il Vaticano;
l'energica protesta del papa contro la visita fatta al re d'Italia Vittorio Emanuele III dal presidente francese É. Loubet, la prima di un capo di stato cattolico a un re d'Italia dopo il 1870, provoca il ritiro dell'ambasciatore francese in Vaticano e alla promulgazone della cosiddetta "legge di separazione", che proclama la divisione tra Stato e Chiesa;
dopo la rottura delle relazioni diplomatiche,
il nunzio a Parigi mons. Benedetto Lorenzelli, già emarginato socialmente sapendo parlare solo l'italiano, è costretto ad abbandonare la capitale francese; gli succede
mons. Carlo Montagnini, quale "addetto agli interessi religiosi e custode degli archivi della nunziatura"… in realtà una spia dell'Entità;
[A differenza del suo predecessore, mons. Carlo Montagnini è un uomo frivolo, amante della vita mondana: due qualità poco promettenti per un agente segreto. È definito "vuoto [e] completamente imbranato" dallo stesso card. R. Merry del Val.]

Opera dei congressi

Con una lettera circolare del segretario di Stato della Santa Sede ai vescovi italiani, viene sciolta: tutte le organizzazioni regionali diocesane e locali passano sotto le dirette dipendenze dei vescovi.

"Democrazia cristiana"

il movimento viene sciolto;
in merito alle "pubbliche elezioni", il papa consente le prime eccezioni vista la crescente affermazione socialista;

"Seconda Internazionale"

«segue da 1903»
1904 
Al congresso di Parigi è stata decisa la costituzione di un ufficio socialista internazionale e di un comitato esecutivo che rappresentino l'intera organizzazione negli intervalli fra i congressi.
È ora in grado di condannare in concreto il colonialismo sia pure con gradazioni diverse:
- l'ala moderata (menscevica o minimalista) insistendo soprattutto su una moralizzazione dei metodi di colonizzazione,
- l'ala sinistra (bolscevica o massimalista) esigendo, sotto l'impulso di Lenin, l'immediata liberazione dei territori coloniali.
In realtà sia Lenin che Stalin, mentre enunciano questa direttiva hanno presente soprattutto gli avvenimenti di carattere insurrezionale, a sfondo talvolta anticolonialista talvolta di liberazione nazionale che vanno verificandosi in talune regioni d'Europa (come l'Irlanda, la Polonia, l'Ungheria, la Turchia) e dell'Asia (come la Cina, la Persia e l'India).
L'Africa resta ancora chiusa, per la scarsa ricettività e per il rigido controllo esercitato dalle potenze coloniali a qualsiasi possibile tentativo rivoluzionario dall'esterno.
«segue 1905»

 





















Torna su

«La Giustizia»

«segue da 1892»
1904, si trasforma in quotidiano e dopo il trasferimento a Milano diventa, sotto la direzione di C. Treves, l'organo ufficiale del nuovo Partito socialista unitario, nato dalla scissione dell'ala riformista del PSI e raccoltosi intorno a F. Turati;
«segue 1925»

«L'Unione»

«segue da 1903»
1904, Milano, dal 1894 esce questo giornale cattolico fondato dall'arcivescovo della città, card. A.C. Ferrari;
[che poi diventerà «L'Italia»]
«segue 1905»

 

«Avanti!»
[organo del Psi]

«segue da 1903»
1904, direttore:
. E. Ferri (1904-06).
«segue 1905»

Nuova Ricerca