© |
Il Viandante |
|
|
|||
in rete dal 1996 |
||||||
Se ti siamo stati utili effettua una
|
ANNO 1904 |
STORIA e POLITICA | RELIGIONE e FILOSOFIA | ARTE | ||
SCIENZE | ECONOMIA | LETTERE e TEATRO | CINEMA Radio-TV |
Papa
Pio X ICM 1904, Heidelberg, 3° congresso.
|
– Brack,
Viktor (1904-Landsberg 1948, impiccato) medico
tedesco.
Torna su – Brandt, Karl (Mülhausen (all'epoca territorio tedesco) 1904 – Landsberg 1948, impiccato) medico tedesco. – Caccioppoli, Renato (Napoli 1904 20 gen - 8 mag 1959, suicida) matematico italiano, docente di Analisi; [Figlio di Giuseppe , noto chirurgo napoletano, e Sofia Bakunin, figlia del rivoluzionario russo Michail Aleksandrovic.] allievo di Mauro Picone che lo guadagna alla Matematica professionale, a scapito della musica delle lettere e della filosofia, intuendone l'ingegno fuori dal comune. – Cerenkov, Pavel Alekseevic (Novaja Cigla, Voronez 1904-Mosca 1990) fisico sovietico, da cui la «luce di Cerenkov»; 1958, premio Nobel per la fisica assieme a Tamm e Frank. – Forssmann, Werner (Berlino 1904-Schopfheim 1979) chirurgo tedesco, realizzatore del primo cateterismo cardiaco; 1956, premio Nobel per la medicina. – Frisch, Otto Robert (Vienna 1904-Cambridge 1979) fisico austriaco. – Gamow, George (Odessa 1904-Boulder, Colorado 1968) fisico nucleare, astronomo e biologo statunitense di origine russa; avanzò l'idea di un "codice genetico" poi confermata dagli studi successivi di J.D. Watson. Autore di molti libri di divulgazione scientifica. – Herzberg, Gerhard (Amburgo 1904-Ottawa 1999) fisico canadese di origine tedesca, trasferitosi in Canada nel 1935 in seguito alle leggi razziali, uno dei maggiori esperti nello studio della struttura elettronica degli atomi; 1971, premio Nobel per la fisica; Spettri molecolari e struttura molecolare (in tre voll: 1939, 1945, 1966). – Mayr, Ernst (Kempten, Baviera 1904) biologo tedesco, laureatosi all'università di Berlino, da considerarsi, con T. Dobzhansky, J. Huxley e G.G. Simpson, uno dei fondatori dell'evoluzionismo contemporaneo; 1953, professore di zoologia ad Harvard e poi membro dell'Accademia delle scienze degli USA; Biologia ed evoluzione (1981) Storia del pensiero biologico (1982) 1983, premio Balzan; Un lungo ragionamento (1994, dedicato alla figura e alle ricerche di C. Darwin). – Montalenti, Giuseppe (asti 1904-Roma 1990) biologo italiano, docente di genetica a Napoli e a Roma; Lazzaro Spallanzani (1928) Compendio di embriologia (1945) L'evoluzione (1958) 1958-61, presidente dell'Unione internazionale di scienze biologiche; Appunti di genetica (1966) Charles Darwin (1982). – Néel, Louis-Eugène-Félix (Lione 1904-Brivela-Gaillarde 2000) fisico francese, professore all'università di Strasburgo, condusse le sue ricerche sul fenomeno del ferromagnetismo; 1947, professore all'università di Grenoble; 1970, premio Nobel per la fisica. – Oppenheimer, Robert Julius (New York 1904-Princeton 1967) fisico statunitense. – Pedersen, Charles John (Fusan, Corea 1904-Salem, Oregon 1989) chimico statunitense, di origine norvegese, laureatosi al MIT (Massachusetts Institute of Tchnology) di Cambridge; 1927-69, ricercatore presso la Dupont de Nemours e poi docente allo stesso MIT; 1987, premio Nobel per la chimica con il connazionale D.J. Cram e con il francese J.-M. Lehn. – Rosenfeld, Léon (Charleroi 1904-Copenaghen 1974) fisico belga, formatosi alla scuola di M. Born e W. Pauli ha contribuito all'elaborazione teorica dell'elettrodinamica quantistica proseguendo le ricerche iniziate in questo ambito dallo stesso Pauli e da W. Heisenberg; si è in seguito occupato prevalentemente di fisica nucleare elaborando tra l'atro una teoria dei campi mesonici all'interno del nucleo e pubblicando un ampio studio sulle forze nucleari; a stretto contatto con N. Bohr ha svolto un'analisi approfondita dei problemi filosofici ed epistemologici collegati all'interpretazione della teoria quantistica; con I. Prigogine ha condotto studi sull'evoluzione nel tempo di grandi sistemi quantistici. – Servadio, Emilio (Sestri, Genova 1904-Roma 1995) psicoanalista italiano, tra i pionieri della psicoanalisi in Italia; La ricerca psichica (1930) 1932, è tra i fondatori e tra i principali animatori della Società psicoanalitica italiana, di cui sarà presidente fino al 1982 e poi presidente onorario; La psicoanalisi (1953) Il sogno (1955) La psicologia dell'attualità (1961) 1964, presidente del Centro psicoanalitico romano; Psiche e sessualità (1972) Passi sulla vita iniziatica (1977) Sesso e psiche (1978) Emilio Servadio: dall'ipnosi alla psicoanalisi (1990, intervista autobiografica). – Skinner, Burrhus Frederic (Susquehanna, Pennsylvania 1904-Cambridge, Massachusetts 1990) psicologo statunitense, professore di psicologia nelle università del Minnesota e dell'Indiana; considerato in America la figura più influente della psicologia moderna 1936, dopo studi sul comportamento verbale, realizza un disco che utilizza per studiare le reazioni linguistiche degli ascoltatori Il comportamento degli organismi (1938) 1942-45, è direttore di alcune ricerche sulla guerra, per conto dell'Ufficio della ricerca e dello sviluppo scientifico 1948, ad Harvard promuove lo studio del comportamento umano e del suo controllo La scienza e il comportamento umano (1953, raccolta dei risultati degli studi compiuti negli anni 1930-40) La formazione di un comportamento (1979) Appunti (1980) È una questione di conseguenza (1983) Questioni recenti nell'analisi del comportamento (1989). – Stanley, Wendell Meredith (Ridgeville, California 1904-Berkeley 1971) biochimico statunitense, si dedicò fin dall'inizio della sua carriera allo studio dei virus: scoperti nel 1898 dal botanico olandese M.W. Beijerinck, verso gli anni Venti sono considerati ormai come entità viventi; ma la loro natura, sconosciuta: non si sa se si tratta di semplici molecole o di veri e propri organismi; 1932, comincia i suoi esperimenti studiando il virus del mosaico e del tabacco: 1934, stabilisce trattarsi di una sostanza proteica e successivamente dimostra che l'attività virale è una proprietà specifica del materiale cristallino e dunque tale materiale si identifica con lo stesso virus; 1936, isola l'acido nucleico dal materiale cristallino, e le sue ulteriori indagini chiariscono che esso è il responsabile dell'attività virale; 1946, premio Nobel per la chimica per aver dimostrato che il virus da lui studiato è una nucleoproteina, insieme con J.B. Sumner e J.H. Northrop , i quali hanno provato che enzimi sono proteine cristallizzabili. – Thimann, Kenneth Vivian (Ashford, Kent 1904-Haverford, Pennsylvania 1997) biologo statunitense di origine inglese, svolse i primi studi all'Imperial College di Londra dove si diplomò in chimica; dopo aver insegnato a Londra si trasferì al California Institute of Technology e in seguito alla Harvard University, dedicò le sue maggiori ricerche alla fisiologia delle piante. – Van Bemmelen, Reinout Willem (Djakarta 1904-?1983) geologo olandese, la cui fama è legata alla teoria delle undazioni; 1927, dopo gli studi a Djakarta e al Politecnico di Delft in Olanda, qui si laurea ed entra nel servizio geologico di Giava; 1940, diventa capo del servizio vulcanologico delle Indie orientali olandesi; 1946, torna in Olanda dove fa parte dell'Istituto di geologia dell'università di Utrecht; Modelli geodinamici (1972). – Wolff, Étienne-Charles (Auxerre, Yonne 1904) biologo francese, laureatosi presso la facoltà di scienze di Strasburgo; I cambiamenti del sesso (1946) La scienza dei mostri (1948) 1955-74, docente presso il Collège de France a Parigi e direttore dell'istituto di embriologia e teratologia al "Centre national de recherche scientifique"; Le vie della vita (1964) Dialogo con i miei animali di famiglia (1979). – Zwirner, Giuseppe (Ospedaletto Euganeo, Padova 1904 - 1° novembre 1979) matematico italiano; docente di Analisi presso l'Università di Padova, autore di testi scolastici e universitari molto diffusi. |
|