©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una
Nuova Ricerca

ANNO 1900
GIUGNO

STORIA e POLITICA

RELIGIONE e FILOSOFIA

ARTE

Bancarella Libri usati

Cosa Nostra
SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA

Leone XIII
(1878-1903)

- segretario di Stato: card. M. Rampolla del Tindaro;
- segretario degli affari ecclesiastici straordinari: card. F. Segna;

1900, Stati Uniti: il risultato dell'operazione di disinformazione condotta dall'arcivescovo John Ireland e il mimetismo del papa e del suo segretario di Stato che non appoggiano la Spagna permettono al presidente degli Stati Uniti Th. Roosevelt, di muovere il primo passo verso l'instaurazione di relazioni diplomatiche con la Santa Sede;

Democrazia cristiana:
si acuisce il conflitto tra gli intransigenti (clerico-moderati) e i democratici cristiani (danno vita ai Fasci democratici cristiani).

"Seconda Internazionale"

«segue da 1899»
1900 
Parigi, al Congresso, nonostante l'espulsione degli anarchici, i rappresentanti delle associazioni puramente operaie e dei sindacalisti hanno numericamente ancora la prevalenza.
Ma la tendenza è ormai orientata verso l'organizzazione di partito, e sono i partiti socialisti che costituiscono il nucleo dell'Internazionale, anche se il marxismo al quale si richiamano è oggetto di interpretazioni diverse e, soprattutto, non impedisce la coesistenza di tendenze appartenenti ad altre tradizioni del socialismo, in primo luogo francesi (blanquisti, "possibilisti", socialisti indipendenti ecc.).
Al congresso viene ora decisa la costituzione di un ufficio socialista internazionale e di un comitato esecutivo che rappresentino l'intera organizzazione negli intervalli fra i congressi.
«segue 1901»

 




















Torna su

«La Nazione»

«segue da 1859»
agli inizi del Novecento la tiratura non supera le 7000 copie nonostante i legami con l'aristocrazia fondiaria, con alcune società ferroviarie e con l'alta banca;
«segue 1913»

«Il Secolo»

«segue da 1899»
1900, Milano, pressato sempre più da vicino dall'ascesa del «Corriere della Sera» rispecchia la disgregazione dei radicali:
- incapaci di darsi una moderna struttura di partito,
- danneggiati dalla presa del socialismo sulla propria antica base operaia,
- lacerati tra ministerialismo e antiministerialismo,
- condizionati da un'ideologia che non sa rinnovarsi a contatto con i nuovi elementi culturali e dei problemi posti dall'apparizione di forze politiche nuove come i cattolici o i nazionalisti;
«segue 1909»

«segue da 1898»
1900, la direzione passa a L. Albertini; gli imprenditori E. De Angeli e G.B. Pirelli entrano nella proprietà ed il giornale diventa l'organo dell'opposizione liberal-conservatrice a G. Giolitti che intanto ha aperto ai socialisti e tenta il recupero dei cattolici;
«segue 1901»

«Le Journal»

1900, Parigi, Henri Letellier, figlio di uno degli acquirenti, assume la gestione del quotidiano;
«segue 1903»

 

Nuova Ricerca