©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una
Nuova Ricerca

ANNO 1900

STORIA e POLITICA

RELIGIONE e FILOSOFIAARTE

Bancarella Libri usati

SCIENZEECONOMIALETTERE e TEATROCINEMA

Leone XIII
(1878-1903)



Stampa

«segue da 1899»
1900
Inghilterra
Grazie al Copyright Act del 1842, si rendono "liberi" (o almeno la maggior parte) verso questo periodo i libri di:
- Dickens,
- Thacheray,
- Disraeli,
- Lytton,
- George Eliot,
- le sorelle Brönte,
- Carlyle,
- Ruskin,
di quasi tutti i grandi vittoriani, quindi.
Escono i primi volumi della collana «New Century Library» di Nelson (trasformata in «New Classics» nel 1905)
[50 milioni di copie vendute fino al 1960].
Svizzera
nasce il "Movimento cooperativo svizzero" il quale cede libri ai soci a prezzo di costo oppure, quando questo non possibile, dividendo fra i soci stessi gli utili che ne ricava; è in pratica l'idea del "club del libro", la terza istituzione (accanto alla "biblioteca circolante" e alla "biblioteca pubblica") ad influenzare sia l'abitudine della lettura che la scelta dei testi da leggere.
«segue 1901»

«L'Unione»

«segue da 1899»
1900, dal 1894 esce questo giornale cattolico fondato dal cardinale e arcivescovo di Milano Andrea Carlo Ferrari;
«segue 1901»

«Associated Press» (Agenzia americana di informazioni giornalistiche)

«segue da 1848»
1900, viene organizzata in forma cooperativa tra 148 testate;
«segue 1952»

«Iskra»
(scintilla)

1900, 24 dicembre, a Lipsia un gruppo di militanti del Partito operaio socialdemocratico russo pubblica questa rivista russa: poi a Monaco di Baviera, Londra e Ginevra;
nel gruppo:
- Lenin
- J. Martov
- A.N. Potresov
- J. Radcenco

il titolo si rifà a una parola d'ordine dei decabristi «Dalla scintilla divamperà l'incendio»;
organo della corrente marxista "ortodossa", sotto la direzione di Lenin e G. Plechanov il giornale (che ha una vasta diffusione clandestina in Russia) svolge una importante funzione tra i militanti rivoluzionari;
«segue 1903»

«Cahiers de la Quinzaine»

1900-14, Parigi, viene pubblicata questa rivista letteraria, fondata e diretta da Ch. Péguy;
tra i collaboratori:
- J. Benda
- R. Rolland
- G. Sorel
- D. Halévy;
conduce una tenace battaglia contro la chiesa ufficiale e a favore di una religione senza compromessi e, in campo politico, per un patriottismo privo di ogni enfasi nazionalistica.



– Alberti, Guglielmo (Torino 1900-Firenze 1964) scrittore e critico italiano, amico di P. Gobetti, collaboratore di «Rivoluzione liberale» e del «Baretti»; fu tra i primi in Italia ad occuparsi di critica cinematografica;
Fatti personali
A. Manzoni (1964, importante monografia).

Apitz, Bruno (Lipsia 1900-Berlino 1979) scrittore tedesco, tra i più noti rappresentanti della letteratura antifascista della RDT;
Nackt unter Wölfen (1958, Nudo tra i lupi, ambientato a Buchenwald, dove venne deportato, descrive la resistenza organizzata dei detenuti comunisti alla vigilia della disfatta del nazismo; sarà tradotto in 25 lingue).

– Arciniegas Angueyra, Germán (Bogotá 1900-1999) scrittore, saggista e diplomatico colombiano;
América, tierra frme (1937, America, terraferma)
Biografia del Caribe (1946)
Entre la libertad y el miedo (1952, Tra la libertà e la paura)
Amèrigo y el Nuevo Mundo (1960, Amerigo Vespucci, biografia romanzata)
América en Europa (1975, America in Europa)
El revés de la historia (1980, Il rovescio della storia).

– Arlt, Roberto (Buenos Aires 1900-1942) narratore e drammaturgo argentino, ex giornalista;
El juguete rabioso (1928, Il giocattolo rabbioso)
Los siete locos (1929, I sette pazzi)
Los lanzallamas (1931, I lanciafiamme)
El jorobadito (1933, Il gobbetto, racconti)
Aguafuertes porteñas (1933, Acqueforti di Buenos Aires)
La isla desierta (1938, L'isola deserta).

Astaldi, Maria Luisa (Tricesimo, Udine 1900-?) scrittrice e critica italiana;
Letteratura russa del doporivoluzione (1929, Rassegna nazionale, Roma)
1930, si laurea in giurisprudenza a Roma; sposata, viene nominata rappresentante dell'Italia a Congressi internazionali di donne laureate che si tengono ad Edimburgo e a Chicago;
Scrittori d'America (1930, Sallustiana, Roma)
Canta che ti passa (1931, Campitelli, Foligno)
La fatica di volersi bene (1933, Ceschina, Milano)
Aspetti del romanzo d'oggi (1934, Ala, Roma)
Una ragazza cresce (1935, Ceschina, Milano)
[fascisti intransigenti chiedono nel giornale «Ottobre» che il libro venga ritirato, ciò non avviene per l'intervento di G. Ciano]
Nascita e vicende del romanzo italiano (1939, Treves, Milano)
Clienti e parassiti anglosassoni (1940, Garzanti, Milano)
1943-45, trascorre gli anni più neri della guerra nella propria casa a Cortina;
[Per riempire le serate traduce The diary of a disappointed man di Barbellion]
Voci sull'Altipiano (1943, Mondadori, Milano)
[scritto dopo un soggiorno in Africa Orientale dove lavora il marito]
1947, fonda e dirige «Ulisse» rivista di cultura internazionale;
La torre del diavolo (1948, racconti, De Fonseca, Roma)
Letture inglesi (1953, Neri Pozza, Venezia)
La signora Gaskell (1955, racconto della vita della prima scrittrice "sociale" dell'era vittoriana; Bocca, Roma)
Influenze tedesche sulla letteratura inglese del primo 800 (1955, Bocca, Milano)
1956, libera docente di lingua e letteratura inglese all'università di Roma;
Nuove letture inglesi (1958, Sansoni, Firenze)
1959, dopo essere stata in India su invito dell'UNESCO, si reca ora nella Repubblica popolare cinese su invito del Centro per le relazioni culturali colla Cina;
Tommaso com'era (1966)
Manzoni ieri e oggi (1971)
Tre inglesi pazzi (1974)
Baretti (1977).

Baron, Hans (Berlino 1900-1988 ultime notizie Chicago) storico tedesco, uno dei maggiori studiosi del rinascimento italiano; lasciata la Germania per sfuggire le persecuzioni razziali, insegnò in Inghilterra e negli Stati Uniti;
La crisi del primo rinascimento italiano, umanesimo civile e libertà repubblicana nell'età del classicismo e della tirannide (1955, in inglese)
La letteratura umanistica e politica a Firenze e a Venezia all'inizio del Quattrocento (1955)
Da Petrarca a Leonardo Bruni (1968).

Bocelli, Arnaldo (Roma 1900-?) scrittore italiano, laureato in lettere;
1929, inizia la sua attività di critico letterario collaborando ai principali giornali e periodici, da «Italia letteraria» a «La Stampa»;
1930, redattore della «Enciclopedia Italiana»;
1931-43, critico titolare della «Nuova Antologia»;
1942-49, direttore della «Nuova Biblioteca Italiana» (35 voll.) presso l'editore Tumminelli;
Rugantino di Antonio Baldini (1942, curatore, Milano)
1944 46, critico titolare di «La Nuova Europa»;
1947-48, critico titolare di «Risorgimento liberale»;
1947-53, collaboratore della Radio, tiene un corso di letteratura italiana (dalle origini ad oggi), per complessive 120 trasmissioni;
1949, critico titolare di «Il Mondo»;
Poesie di Arturo Onofri (1949, curatore, Roma)
Aspetto del romanzo italiano dell'800 (dal Manzoni al Verga) (1956, Torino)
I prosatori (1957, nel vol. L'Otto-Novecento della Libera Cattedra di Storia della Civiltà fiorentina, Firenze)
Giaime Pintor e la letteratura della Resistenza (1958, Caltanissetta-Roma)
1960, redattore del «Dizionario Enciclopedico» (edito dallo stesso Istituto della «Enciclopedia Italiana») e di «Aretusa» collezione di letteratura dell'editore Salvatore Sciascia;
Dal D'Annunzio al neorealismo (1960 ca, Salvatore Sciascia).

Bosco, Umberto (Catanzaro 1900-Roma 1987) critico letterario e filologo italiano, allievo di Cesare De Lollis e di Vittorio Rossi;
collaborò a varie riviste, tra cui: «Il Leonardo», «La Cultura», «La Nuova Antologia»;
1928, redattore (in seguito redattore capo e direttore) della Enciclopedia italiana nonché ideatore e direttore dell'Enciclopedia dantesca;
Il Decameron (1929, saggio, Bibliotheca, Rieti)
1942-46, professore di letteratura italiana all'università di Milano;
Aspetti del romanticismo italiano (1942, Cremonese, Roma)
Il Petrarca e l'umanesimo filologico (1942, in «Giorn. st. lett. it.», vol. CXX pp. 65-110)
Familiari del Petrarca (1942, edizione critica del IV volume, portata a compimento dopo la morte di V. Rossi; Sansoni, Firenze)
Tre letture dantesche (1942, Edizioni Italiane, Roma)
Lirica alfieriana (1943, Casa d'Alfieri, Asti)
1946-?, professore di letteratura italiana all'università di Roma;
Petrarca (1946, UTET, Torino)
Il canto VIII dell'Inferno (1950, Signorelli, Roma)
Il canto XXIX del Purgatorio (1951, Signorelli, Roma)
Tendenza al concreto e allegorismo nell'espressione poetica medioevale (1951, giugno, in "Atti del Convegno internazionale della poesia e della lingua italiana", Palermo)
La letteratura del Rinascimento (1952, in "Atti del III Congresso internazionale sul Rinascimento", Firenze; 1953, Sansoni, Firenze)
Letteratura italiana dell'Ottocento (1954, ERI, Torino)
Sulla religiosità del Tasso (1955, in "Rassegna della letteratura italiana", gennaio-marzo, pp. 1-11)
Il nuovo stile della poesia dugentesca secondo Dante (1955, in "Medioevo e Rinascimento". Studi in onore di B. Nardi, I vol., pp. 79-101, Sansoni, Firenze)
L'Inferno di Dante (1955, lettura, ERI, Torino)
Il Purgatorio di Dante (1955, lettura, ERI, Torino)
"Né dolcezza di figlio…" (1957, su Dante e i suoi affetti familiari, in "Studi mediolatini e volgari", pp. 59-75)
Titanismo e pietà in Giacomo Leopardi (1957, Le Monnier, Firenze)
Il Paradiso di Dante (1958, lettura, ERI, Torino)
La "Follia" di Dante (1958, in "Lettere Italiane", a. X, n. 4, pp. 417-430, ottobre-dicembre)
Vanità dell'odio (1959, lettura del V canto del Purgatorio, in «Veltro», aprile)
Realismo romantico (1959, Salvatore Sciascia, Caltanissetta-Roma)
Dante vicino (1966)
Saggi sul rinascimento italiano (1970)
Commento alla Divina Commedia (1979, con G. Reggio).

Boye, Karin (Göteborg 1900-Alingsas, Göteborg 1941, suicida) scrittrice svedese;
Nuvole (1922, poesia)
Terra nascosta (1924, poesia)
I focolari (1927, poesia)
Crisi (1934, romanzo)
Per l'albero (1935, poesia)
Troppo piccolo (1936, romanzo)
Kallocain (1940, storia di fantascienza)
I sette peccati mortali (1941, raccolta postuma).

Buyssens, Eric Jean Louis (Gand 1900) linguista belga
Le lingue e il discorso. Saggio di linguistica funzionale nell'ambito della semiologia (1943*)
La concezione funzionale dei fatti linguistici (1950)
Il linguaggio gestuale dei monaci (1956)
Verità e lingua. Lingua e pensiero (1960)
La comunicazione e l'articolazione linguistica (1967, aggiornamento dell'opera *)
Il linguaggio e la logica. Il linguaggio e il pensiero (1968).

Campanile, Achille (Roma 28 settembre, 1900-Lariano, Roma 1977) scrittore italiano, umorista tra i maggiori della letteratura italiana;
correttore di bozze alla «Tribuna» (di cui il padre era redattore capo) entrò all'«Idea Nazionale», poi alla «Gazzetta del Popolo» e a «La Stampa»; con C. Zavattini ha diretto il settimanale umoristico «Il settebello»;
L'inventore del cavallo (1924, teatro, Ed. d'Arte Fauno, Roma)
Centocinquanta la gallina canta (1924, teatro)
Ma che cos'è questo amore (1927, Corbaccio, Milano)
Se la luna mi porta fortuna (1928, Treves, Milano)
Giovinotti non esageriamo! (1929, Milano)
Agosto, moglie mia non ti conosco (1930, Milano)
In campagna è un'altra cosa (1931, Milano)
L'amore fa fare questo e altro (1931, Treves, Treccani, Tumminelli, Milano-Roma)
Battista al giro d'Italia (1932, Milano)
Cantilena all'angolo della strada (1934, Garzanti, Milano)
Campionato di calcio (1935, teatro)
Visita di condoglianze (1939, teatro)
La Gifle du km. 40 (1940, Bari)
La moglie ingenua e il marito malato (1941)
Celestino e la famiglia Gentilissimi (1942)
Avventura di un'anima (1945, ed. De Luigi, Roma)
Viaggio di nozze in molti (1946, Garzanti, Milano)
Il giro dei miracoli (1946, Milano-Sera editrice, Milano)
1956-57, collabora al «Corriere d'Informazione»;
1958 febbraio-ottobre 1975, critico televisivo dell' «Europeo»;
Il povero Piero (1959, Rizzoli, Milano)
L'inventore del cavallo e altre quindici commedie (1971)
Manuale di conversazione (1973, premio Viareggio)
Gli asparagi e l'immortalità dell'anima (1974)
Vite degli uomini illustri (1975)
L'eroe (1976, premio Forte dei Marmi)
Postumi:
Tragedie in due battute (1978, teatro)
Benigno (1981, una parte già comparsa in «Nuova Antologia prima del 1960)
La televisione spiegata al popolo (1989, raccolta di recensioni).

Cataudella, Quintino (Scicli 1900-Catania 1984) filologo italiano;
La poesia di Aristofane (1934)
Mimiambi di Eroda (1948)
La novella greca (1957)
Il romanzo classico (1958)
Intorno ai lirici greci (1972).

Chamson, André (Nîmes 1900-Parigi 1983) scrittore francese, Accademico di Francia dal 1956, direttore degli archivi di Francia dal 1959;
Roux le bandit (1925, Rosso il bandito)
Les hommes de la route (1927, Gli uomini della strada)
Il delitto dei giusti (1928)
Retaggi (1932)
L'anno dei vinti (1934)
La galera (1940)
Le puits des miracles (1943, Il pozzo dei miracoli, cronaca della resistenza)
L'uomo che camminava davanti a me (1948)
La neve e il fiore (1951)
L'appuntamento delle speranze (1961)
Come una pietra che cade (1964)
La piccola Odissea (1965)
I nostri avi, i Galli (1968, saggio)
La torre di Costanza (1970)
Senza paura e i briganti dai visi neri (1977)
Castenet, il camisardo dell'Aigoual (1979)
Catinat, buttero di Camargue, capo della cavalleria camisarda (1982).

Dahlberg, Edward (Boston 1900-Santa Barbara, California 1977) scrittore statunitense, amico di D.H. Lawrence;
Bottom Dogs (1930, Vita da cani)
Because I was Flesh (1964, Mia madre Lizzie)
Le acque del Flegetonte (1970)
L'oliva di Minerva o La commedia del cornuto (1976).

– D'Alessandria, Pia (?-?) scrittrice italiana;
Casa a ponente (1945, De Luigi, Roma)
Favola proibita (1949, nella collana diretta da Mario Bocelli, Tumminelli, Roma)
Fiabe di tanti paesi (1949, Mediterranea)
Autunno con le ragazze (1952, Rizzoli)
Sosta sul fiume (1955, poesia, Bardi)
Inganno della notte (1956, Sciascia, Caltanissetta-Roma)
Tiro al bersaglio (1958, Sciascia, Caltanissetta-Roma).

Desnos, Robert (Parigi 1900-campo di concentramento di Terezin, Cecoslovacchia 1945) poeta francese; nel 1930 ruppe con il movimento surrealista diretto da A. Breton accusato di aver tradito il primo Manifesto del surrealismo (1924);
La liberté ou l'amour (1927, La libertà o l'amore)
Corps et biens (1930, Corpi e beni)
Fortunes (1942, Fortune)
1944, membro di una rete clandestina di resistenza, è arrestato e deportato dalla Gestapo nei campi di concentramento di Fresnes, Compiègne, Buchenwald, Auschwitz ed infine Terezin, dove muore,
L'essenziale della sua opera poetica è stato raccolto in Domaine public (1953, Pubblico dominio).

Freyre, Gilberto de Mello (Recife 1900-1987) sociologo e scrittore brasiliano; incarcerato all'epoca di Vargas, collaborò nel dopoguerra a redigere la costituzione; eletto deputato, rappresentò il Brasile all'ONU;
Casa Grande e Senzala (1933, Padroni e schiavi o La formazione della famiglia brasiliana in regime di economia patriarcale)
Case e catapecchie (1936)
Nordeste (1937).

Fromm, Erich (Francoforte 1900) psicoanalista statunitense di origine tedesca, marito di Frieda Reichmann, negli USA dopo l'avvento di Hitler;
Fuga dalla libertà (1941)
Psicoanalisi e religione (1950)
Il linguaggio dimenticato (1951)
Psicoanalisi della società contemporanea (1955)
Voi sarete come dei (1966)
La crisi della psicoanalisi (1970)
Anatomia della distruttività umana (1975)
Avere o essere? (1976) .

Fubini, Mario (Torino 1900-1977) critico letterario italiano
Studi sulla critica letteraria del Settecento (1934)
Vittorio Alfieri (1937)
Dal Muratori al Baretti (1944)
Studi sulla letteratura del Rinascimento ( 1948)
La cultura illuministica in Italia (1957).

Gilliams, Maurice (Anversa 1900-82) scrittore belga di lingua olandese;
Elegie (1921, vers)
La bottiglia in mare (1927-29, versi)
Il passato di Colombo (1933, versi)
Viaggio di prova nel vuoto (1933, prosa)
Elias, o la lotta con gli usignoli (1936, romanzo breve)
L'inverno ad Anversa (1953, prosa).

Green, Julien (Parigi 1900-1998) scrittore francese, nato in Francia da genitori americani;
Pamphlet contre les catholiques de France (1924, Pamphlet contro i cattolici di Francia; dopo si converte al cattolicesimo)
Mont-Cinère (1926)
Adrienne Mesurat (1927)
Léviathan (1929)
Le visionnaire (1934, Il visionario; 1986)
Minuit (1936, Mezzanotte)
Moïra (1950)
Sud (1953, teatro)
L'ennemi (1954, Il nemico, teatro)
L'ombre (1958, L'ombra, teatro)
Journal (1958, in VII voll., Diario, dal 1928 al 1958; criticato dalle sinistre)
Chaque homme dans sa nuit (1960, Ogni uomo nella sua notte; 1986)
Partir avant le jour (1963, Partire prima del giorno)
Mille chemins ouverts (1964, Mille strade aperte)
Terre lointaine (1966, Terra lontana)
1971, accademico di Francia;
L'amore di cui l'uomo ha bisogno (1971)
L'altro (1971)
Il luogo dell'errore (1977)
Una grande amicizia (1979, la sua corrispondenza con J. Maritain)
Il domani non esiste (1980, teatro)
L'automa (1980, teatro)
La terra è così bella (1982, altro volume del suo Journal)
San Francesco (1983, biografia)
La luce del mondo (1983, altro volume del suo Journal)
Storie di vertigine (1984, raccolta di novelle tra il 1920-56)
L'espatriato. Diario 1984-1990 (1991, altro volume del suo Journal)
I paesi lontani (1987)
Le stelle del Sud (1989)
1991, premio Grinzane-Cavour Una vita per la letteratura;
1994, cittadino onorario di Milano;
Dixie (1995).

Grosschmid de Mára, Sándor Károly Henrik o Sándor Márai (Košice, 11 aprile 1900 – San Diego, 22 febbraio 1989).

Háy, Gyula (1900-1975) intellettuale comunista e drammaturgo ungherese;
in prigione dopo il 1956 e poi esiliato in Svizzera.

Herdal, Harald (Copenaghen 1900) scrittore danese;
Mentalità nuova (1929)
Poesie nude (1933)
Bisogna pur vivere (1934, romanzo)
Una proprietà del paese (1939, romanzo)
Spini in fiore (941)
Crepuscolo (1943)
Anni di apprendistato (1946, autobiografico)
Gente indomabile (1949)
Poesie (1949)
Il sognatore (1951).

Hughes, Richard Arthur Warren (Weybridge 1900-Merioneth, Galles 1976) scrittore inglese;
Confessio Juvenis (1926)
A High Wind in Jamaica (1929, Un ciclone nella Giamaica)
In Hazard (1938, Nel pericolo)
The Fox in he Attic (1961, La volpe nella soffitta, prima parte del ciclo narrativo dal titolo The Human Predicament - Il dramma umano)
La pastorella di legno (1973, seconda parte dello stesso ciclo).

Jacobsen, Jorgen-Frantz (Thorshavn 1900-Vejlefjord 1938) giornalista, critico e scrittore danese;
Opere postume:
Barbara (1939)
La costa estrema (1941)
La vita preziosa (1958).

Johnson, Eyvind (Överlulea 1900-Stoccolma 1976) scrittore svedese, premio Nobel per la letteratura nel 1974;
Era il 1914 (1934)
Eccoti la tua vita! (1935)
Non voltarti indietro (1936)
Finale di gioventù (1937)
Il romanzo di Olof (raccolta di tutti gli scritti precedenti)
Krilon (1941-43, trilogia)
La risacca (1946)
Sogni di rose e di fuoco (1949, riprende dalla storia francese il famoso processo delle indemoniate di Loudun)
Nuvole su Metaponto (1957)
Il tempo della sua grazia (1960).

Kesten, Hermann (Norimberga 1900-New York 1984) scrittore tedesco, laureatosi in germanistica e filosofia a Francoforte, lavorò per sette anni presso la casa editrice Kiepenheuer di Berlino;
Giuseppe cerca la libertà (1928)
1933, si trasferisce in Olanda, poi a Parigi ed infine, in fuga da un campo di concentramento durante il secondo conflitto mondiale, a New York;
I ragazzi di Guernica (1939)
Copernico (1948, biografia)
1949, cittadino americano, è esponente della "Nuova Oggettività", gruppo che si richiama alla funzione critica e di denuncia della letteratura nei confronti della società borghese e della guerra;
Casanova (1952, biografia)
Scrittori al rogo: gli intellettuali che resistettero a Hitler (1953, saggio)
Poeti al caffè (1959, saggio)
Il tempo dei burloni (1966)
Un uomo di sessant'anni (1972)
Io sono quello che sono (1974, poema).

Körmendi, Ferenc (Bidapest 1900-Bethesda, Maryland 1972) scrittore ungherese, autore di numerosi romanzi che ebbero molto successo nell'Europa degli anni '30
Un'avventura a Budapest (1932)
Peccatori (1935)
L'errore (1938).

Kruczkowski, Leon (Cracovia 1900-Varsavia 1962) scrittore polacco
Kordian e il villano (1932, analisi critica del fallimento dell'insurrezione del 1830)
Le penne del pavone (1935, sulle condizioni della campagna polacca nei primi decenni del XX secolo)
I tedeschi (1949, teatro)
Il primo giorno di libertà (1960, teatro)
La morte del governatore (1961, teatro)
Bozzetti dagli inferni degli onesti (1963, racconti)
Letteratura e politica (1971, saggi).


Mitchell, Margaret (Atlanta, Georgia 1900-1949) scrittrice statunitense;
Gone with the Wind (1936, Via col vento, alla morte dell'autrice ha venduto 8 milioni di copie in una trentina di lingue)
Da cui il film omonimo del 1939 di Victor Fleming, prodotto da David O. Selznick; 8 Oscar.
[L'editore Macmillan ne stampa, per prudenza, solo tremila copie sebbene oltre Atlantico, con più di centomila prenotazioni prima della pubblicazione esso si sia già dimostrato un best-seller. È il primo libro americano infatti, dopo Uncle Tom's Cabin di Harriet Beecher Stowe (1852) a suscitare uguale entusiasmo anche in Inghilterra.
Ovviamente esso trovò rispondenza nei sentimenti antirepubblicani del New Deal.]


Nezval, Vitezlav (Biscoupki, Moravia 1900-Praga 1958) poeta ceco, uno dei più prestigiosi rappresentanti del "poetismo"; tradusse A. Rimbaud, E. Poe, P. Eluard, A.S. Puškin;
Pantomima (1924)
Il falso Mariáš (1925, saggio)
Poesie scritte su cartoline illustrate (1926)
Piccolo giardino di rose (1926)
Carnevale (1926, prosa)
Avventure della notte e del ventaglio (1927)
Goccia d'inchiostro (1928, saggio)
Il gioco dei dadi (1929)
Dolce far niente (1931, prosa)
Il signor Marat (1932, prosa)
Biglietto di ritorno (1933)
Donna al plurale (1936)
La catena della felicità (1936, prosa)
Correnti poetiche contemporanee (1937, saggio dedicato al surrealismo)
Il becchino assoluto (1937)
Cinque minuti dalla città (1939)
Tela storica (1939)
Manon Lescaut (1940, teatro)
Loretka (1941, teatro)
Canto del mondo (1950)
Fiordalisi e città (1955)
Oggi il sole tramonta ancora sull'Atlantide (1956).

Ochlopkov, Nikolaj Pavlovic (Irkutsk 1900-Mosca 1967) attore e regista sovietico;
- L'appetito venduto (1928)
- La via degli entusiasti (1930)
1930-36, dirige il Realisticesckij Teatr
Gli aristocratici di N.F. Pogodin (1935)
La giovane guardia di A. Fadeev (1947)
Hotel Astoria di A.P. Stejn (1953)
Amleto di Shakespeare (1954).

O'Faolain, Sean (Cork 1900-Dublino 1991) scrittore irlandese, repubblicano e intellettuale "militante", fautore ardente del movimento separatista irlandese;
Midsummer Night Madness (1932, Follia di una notte di mezza estate)
Biografia di De Valera (1933)
A Nest of Simple Folk (1933, Un nido per gli umili)
Bird alone (1936, Uccello solo)
Doveva fare qualcosa (1937, teatro)
A Purse of Coppers (1938, Un borsello di soldini)
Storia d'Irlanda (1943)
Gli irlandesi (1947)
Il racconto (1948, critica letteraria)
The Heat of the Sun (1966, Il calore del sole)
The Talking Trees (1970, Gli alberi parlanti).

Parenti, Marino (Asola, Mantova 31 maggio 1900-Firenze 1965) bibliografo italiano.

Passarelli, Eduardo o Eduardo De Filippo (Napoli 1900-Roma 1984) autore drammatico, attore e regista italiano, senatore a vita nel 1981;
[Padre di Luca (1949).]

Perrotta, Gennaro (Termoli, Campobasso 1900-Firenze 1962) filologo italiano, allievo di G. Pasquali;
I tragici greci (1931)
Sofocle (1935)
Saffo e Pindaro (1935)
Storia della letteratura greca (1940-46).

Persico, Edoardo (Napoli 1900-Milano 1936) critica d'arte italiano, laureato in giurisprudenza, si formò poi alla scuola di L. Venturi;
1927-29 soggiorna a Torino;
1928, col suo intervento sorge il "Gruppo dei Sei";
1929, si trasferisce a Milano dove è dapprima redattore del quindicinale d'arte «Belvedere», poi fonda e dirige la «Galleria del Milione»;
1930, redattore di «Casabella»;
1933, condirettore con G. Pagano;
Punto e a capo con l'architettura (1934)
Profezia dell'architettura (1935)
Tutte le opere 1923-35 (1964, a cura di G. Veronesi).

Potter, Stephen (1900-?) scrittore inglese;
1926, lettore in inglese alla London University;
D.H. Lawrence (1930)
The Nonesuch Coleridge (1934)
Minnow among Tritons: Letters of Mrs S.T. Coleridge (1934)
1938, entra nello staff della BBC come scrittore-produttore;
1943, chairman della Literary Committee;
Lifemanship (1950)
Gamesmanship (1950)
One-Upmanship (1950)
Supermanship (1950)
Humour Anthology (1954)
Potter on America (1956)
Steps to Immaturity (1959).

Prévert, Jacques (Neuilly-sur-Seine 1900-Parigi 1977) poeta, sceneggiatore cinematografico francese;
1930, si allontana dal movimento surrealista a cui ha solo marginalmente partecipato;
J. Renoir:
- Il delitto di Monsieur Lange di J. Renoir (1935)
- Jenny di M. Carné (1936)
- Il porto delle nebbie di M. Carné (1938)
- Alba tragica di M. Carné (1939)
- Les enfants du Paradis di M. Carné (1943-45)
Le feuilles mortes (Canzone musicata da J. Kosma)
Barbara (Canzone)
Paroles (1945, Parole)
Histoires (1946, Storie, con A. Verdet)
- Les amants de Vérone di A. Cayatte(1948)
Spectacle (1951, Spettacolo)
La pluie et le beau temps (1955, La pioggia e il bel tempo)
(Altri registi: A. Grémillon, P. Grimault, J. Delannoy).
Poesie (1960) .

Pritchett, Victor Sawdon (Ipswich 1900-Londra 1997) scrittore inglese, formatosi alla Alleyns School, si affermò precocemente come giornalista e critico letterario; studioso di autori come Fielding e Smollett;
The spanish virgin (1931, La vergine spagnola, racconti)
Dead man leading (1937, Il morto che guida)
It may never happen (1945, Può darsi che non accada mai, racconti)
Romanzo attuale (1947)
Mr Beluncle (1951)
Carattere spagnolo (1954)
A cab at the door (1968, Una carrozza alla porta)
Blind love and other stories (1970, Amore cieco e altre storie)
La lampada a petrolio di mezzanotte (1971)
Selected stories (1978, Racconto scelti).

Rapisarda, Antonio o Antonio Aniante (Viagrande, Catania 2 gennaio 1900-Ventimiglia 1993) giornalista e scrittore italiano, collaboratore della rivista «Novecento» di M. Bontempelli.

Reiling, Netty o Anna Seghers (Magonza 1900-Berlino Est 1983) scrittrice tedesca, formatasi ad Heidelberg, moglie (1926) dello scrittore ungherese László Radvanyi;
Der Aufstand der Fischer von St. Barbara (1928, La rivolta dei pescatori di Santa Barbara)
1929, entra nel Partito comunista tedesco esplicando nella vita e nell'opera letteraria un intenso impegno politico;
Auf dem Wege zur amerikanischen Botschaft (1930, Verso l'ambasciata americana)
1933, è costretta ad emigrare in Francia all'avvento del nazismo;
1936, svolge attività di propaganda a Madrid durante la guerra civile spagnola;
Die Rettung (1937, I sette della miniera)
1940, si rifugia da Parigi occupata nella Francia meridionale;
1941, da qui si trasferisce in Messico;
Das siebte Kreuz (1942, La settima croce)
1947, rientra in Germania stabilendosi nella Repubblica Democratica Tedesca;
Die Entscheidung (1960, La decisione)
Tre donne da Haiti (1980)
Il giudice giusto (1983, pubblicato postumo nel 1990; amara confessione delle proprie colpe per non aver trovato il coraggio di difendere l'amico Walter Janka, direttore di una casa editrice, arrestato dalla polizia segreta della RDT).

Saint-Exupéry, Antoine de (Lione 1900-mare Tirreno 1944) scrittore francese, di famiglia aristocratica, cattolica e tradizionalista, ebbe un'infanzia turbata dalla morte del padre e oppressa dalla monotonia della vita di collegio;
1921, pilota militare;
1926, entra come pilota di linea nella compagnia Latécoère, dedicandosi a voli intercontinentali;
L'aviateur (1926, L'aviatore, novella)
Courrier Sud (1928, Corriere sud)
Vol de nuit (1931, Volo di notte, pubblicato con una prefazione di A. Gide)
1935, durante uno sfortunato raid New York-Terra del Fuoco, riporta ferite gravissime;
Terre des hommes (1939, Terra degli uomini, scritto durante la lunga convalescenza)
1940, allo scoppio della guerra si arruola nei reparti di ricognizione ma, dopo l'armistizio, ripara negli Stati Uniti;
Pilote de guerre (1942, Pilota di guerra, dedicato alla disfatta francese, in cui emergono motivi di religiosità cattolica)
Le petit prince (1943, Il piccolo principe, illustrato da propri disegni; un classico della letteratura per l'infanzia)
[Prima edizione italiana Bompiani 1949.]
1943, riesce a riprendere la sua attività di pilota;
Lettre à un otage (1944, Lettera ad un ostaggio, messaggio di un esule all'amico ebreo rimasto nella Francia occupata)
1944, viene abbattuto da un aereo tedesco mentre esegue un volo di ricognizione dalla Corsica alla Francia;
Citadelle (1948, Cittadella, incompiuto, postumo, raccolta di meditazioni e pensieri dal 1936)
Carnets (1961, Taccuini).

Sansone, Mario (Lucera, Foggia 1900-Roma 1996) critico e storico letterario italiano; di formazione crociana, studiò in particolare Dante, il Tasso, i favolisti del XVIII secolo, la letteratura dialettale e soprattutto, in contrasto col Croce, suo maestro, il Manzoni;
Saggio sulla storiografia manzoniana (1938)
Storia della letteratura italiana (1938)
1944-70, docente all'università di Bari;
L'opera poetica di Alessandro Manzoni (1947)
Relazioni fra la letteratura italiana e le letterature dialettali (1948)
Studi di storia letteraria (1950)
La letteratura italiana per saggi storicamente disposti di B. Croce (1956-60, in 4 voll, curatore).

Seferiadis, Ghiorgos o Ghiorgos Seferis (Smirne 1900-Atene 1971) poeta greco, compì gli studi liceali ad Atene, laureandosi poi in giurisprudenza a Parigi;
1926, entra nel corpo diplomatico greco e diventa poi console a Londra;
Mithistòrima (1935, Leggenda)
1938, responsabile dei rapporti con la stampa estera;
Quaderno d'esercizi (1940)
Giornale di bordo I (1940)
1942, segue, dopo il crollo militare della Grecia, il governo in esilio in Africa;
1944, reduce in Atene liberata, lavora come consigliere politico a fianco del reggente D.P. Damaskinos;
Giornale di bordo II (1944)
1946, ripresa l'attività di diplomatico ha incarichi ad Ankara, Londra, Beirut, e ancora a Londra;
Kikhli (1947, poema)
Giornale di bordo III (1955)
1962, rientra definitivamente ad Atene; all'avvento dei colonnelli manifesta la sua opposizione al nuovo regime totalitario;
1963, premio Nobel per la letteratura.

Stukalov, N.F.o Nikolay Fedorovic Pogodin (Gundorovskaja sul Don 1900-Mosca 1962) drammaturgo sovietico, giornalista;
Poema sulla scure (1931)
Gli aristocratici (1934)
L'uomo col fucile (1937)
Trilogia su Lenin:
- Le campane del Cremlino (1940)
- La terza patetica (1958)
- Il burrone argenteo (1939)
La Gioconda (1939, libretto d'opera)
1951-60, caporedattore della rivista «Teatro»
Teatro e vita (1953, contributi critici)
Un sonetto di Petrarca (1957)
Siamo partiti in tre per le terre vergini (1955)
Rapsodia azzurra (1961).

Szabó, Lörinc (1900-1957) poeta e traduttore ungherese, uno dei maggiori rappresentanti del modernismo ungherese;
Huszonhatodik év (1957, Il ventiseiesimo anno; raccolta di centoventi sonetti scritti nel 1951 dopo il suicidio della donna amata e pubblicati nel 1957).

Tranquilli, Secondo o Ignazio Silone (poi nome legale) (Pescina dei Marsi, L'Aquila 1 maggio 1900-Ginevra 1978) scrittore italiano.

Trombatore, Gaetano (Siracusa 1900-Milano 1994) critico letterario italiano, docente di letteratura a Siracusa e poi alle università di Palermo e di Milano, scrisse saggi su autori quali Jacopone da Todi, F. Della Valle e A. Fogazzaro; mirò ad uno storicismo di ispirazione marxista;
Scrittori del nostro tempo (1959)
Riflessi letterari del Risorgimento in Sicilia (1960)
Saggio sul Manzoni. La giovinezza (1984, vol. I).

Viganò, Renata (Bologna 1900-76) scrittrice italiana, collaboratrice di varie riviste e quotidiani;
Ginestra in fiore (1912)
Piccola fiamma (1915)
L'Agnese va a morire (1949, sulla resistenza, da cui il film del 1976 di G. Montaldo)
Mondine (1952)
Arriva la cicogna (1954)
Donne della resistenza (1955)
Matrimonio in brigata (1976, racconti).

Volpicelli, Luigi (Siena 13 giugno 1900-?) scrittore italiano, residente a Roma dall'età di cinque anni;
Tra la scuola di oggi e quella di domani (1935, Paravia, Torino)
La scuola italiana dopo la riforma del 1923 (1939, ed. I.N.C.F., Roma)
Scuola e lavoro (1941, I ed.; 1943, II ed., Signorelli, Roma)
Apologia della scuola media (1942, ed. I.N.C.F., Roma)
Il fanciullo segreto (1948, I ed.; 1951, II ed., La scuola, Brescia)
Storia della scuola sovietica (1950, I ed.; 1953, III ed., La scuola, Brescia; 1954, L'évolution de la Pedagogie sovietique, traduzione francese di Pierre Bovet, ed. Delachaux et Niestlé, Neuchatel; 1957, Die Sowjetische Schule, traduzione tedesca, ed. Quelle & Mayer, Heldelberg)
Teoria della scuola moderna (1951, Viola, Milano)
Dall'infanzia all'adolescenza (1952, La scuola, Brescia)
La cultura (1954, ed. RAI, Torino)
La filmologie en tant que recherche socio-historique (1956, in «Revue Internationale de Filmologie», Parigi)
Justman e Volpicelli, Scuola e società nell'Italia del dopoguerra (1959, Avio, Roma)
La verità su Pinocchio e Saggio sul Cuore (1959, Avio, Roma)
Devaud-Volpicelli, André Manjon (1959, Avio, Roma)
Scuola sotto zero (1959, Amicucci, Padova)
Educazione contemporanea (1959, Avio, Roma)
Scoperta del bambino (1959, Avio, Roma)
Beales e Volpicelli, La scuola in Inghilterra (1959, Avio, Roma)
Beready e Volpicelli, La scuola negli Stati Uniti (1959, Avio, Roma)
La scuola nell'U.R.S.S. e la legge Kruscev (1959, Avio, Roma)
La scuola in Italia e il problema sociale (1959, Avio, Roma)
Contro la scuola unica (1959, Avio, Roma)
La Controriforma (1960, Giuntine, Sansoni, Firenze).

Volpini, Flora (Citerna, Perugia ?-?) scrittrice italiana;
La fiorentina (1950, Bompiani, Milano)
I castigati (1953, Bompiani, Milano)
Poche storie (1956, Bompiani, Milano)
Loro ci guardano (?, in preparazione nel 1960)
Per incontrare te ho sbagliato strada (?, in preparazione nel 1960).

Wolfe, Thomas Clayton (Asheville, Carolina del Nord 1900-Baltimora 1938) scrittore statunitense, figlio di uno scalpellino e di un'affittacamere, si laureò ad Harvard e nutrì l'ambizione di affermarsi come drammaturgo, vocazione poi frustrata ma che lasciò tracce nella sua opera narrativa;
Look Homeward, Angel (1929, Angelo, guarda al passato, con il sottotitolo Storia di una vita sepolta [vita di Eugene Grantalter ego dell'autore]; pubblicato grazie all'intervento di M. Perkins uno dei più autorevoli consulenti editoriali del tempo)
Of Time and the River (1935, Il fiume del tempo [Del tempo e del fiume])
Postumi:
The Web and the Rock (1939, La ragnatela e la roccia)
You can't Go Home Again (1940, Non puoi tornare a casa).

Wolker, Jiri (Prostejov, Moravia 1900-1924) poeta ceco, massimo rappresentante dei poeti e scrittori di tendenza proletaria riunitisi, dopo la prima guerra mondiale, nel gruppo d'avanguardia "Devetsil";
L'ospite in casa (1921)
L'ora difficile (1922))
Ospedale (1923, dramma)
Tomba (1923, dramma)
Il sacrificio più grande (1923, dramma).

Woude, G.J. van der († 1958) editore olandese;
Boekie over het maken van boeken (Utrecht 1941)
[Nell'innocente volumetto il galante editore spiega la revisione tipografica dell'originale a mezzo di un testo, Olanda, terra del nostro cuore, comprendente un commovente inno patriottico; dà come esempio di efficace accostamento di silografia e stampa tipografica un disegno dei Geusen seicenteschi con accanto il rigidamente proibito inno nazionale Wilhelmus van Nassouwe; riproduce un magnifio rabbino ebreo di Rembrandt come esempio di stampa al tratto.
Usa inoltre le norme per la correzione delle bozze per altre più tranquille burle alle spalle dei nazisti tedeschi e olandesi.].


Torna su

Italia

Gennaio
a Roma viene rappresentata la Tosca di Puccini.

 

Nuova Ricerca