© |
Il Viandante |
|
|
|||
in rete dal 1996 |
||||||
Se ti siamo stati utili effettua una
|
ANNO 1857 |
STORIA e POLITICA | RELIGIONE e FILOSOFIA | ARTE | ||
SCIENZE | ECONOMIA | LETTERE e TEATRO | ???? |
Papa
Pio IX «segue
da 1856» «segue da 1852» |
– Giacomelli,
Antonietta (Treviso, 15 agosto 1857 – Rovereto,
Trento 10 dicembre 1949) educatrice, giornalista e scrittrice italiana,
nonché terziaria dell'Ordine francescano.
Torna su– Haldane, Richard Burdon (1857-1928) filosofo inglese; Il regno della relatività (1921) Il sentiero della realtà (1903-04, in 2 voll.) La filosofia dell'umanismo (1922). – Lévy-Bruhl, Lucien (Parigi 1857-1939) filosofo ed etnologo francese; La filosofia di Jacobi (1894) La filosofia di A. Comte (1900) La morale e la scienza dei costumi (1903, in cui afferma che a una data organizzazione sociale corrisponde un dato sistema morale) Le funzioni mentali nelle società inferiori (1910) La mentalità primitiva (1921) Il soprannaturale e la natura nella mentalità primitiva (1931) L'esperienza mistica e i simboli presso i primitivi (1938). – Loisy, Alfred o Firmin (Ambrières, Marna 1857-Ceffonds 1940) biblista e storico delle religioni francese; 1879, 22enne è già sacerdote (per dispensa pontificia); 1881, entra all'Institut catholique di Parigi dove L.-M.-O. Duchesne lo avvia a una lettura filologica del Nuovo Testamento greco; Storia del canone dell'Antico Testamento (1890, tesi di laurea in teologia) Storia del canone del Nuovo Testamento (1891) 1891, diventa così professore di Ebraico e Sacra Scrittura all'Institut catholique di Parigi; 1892, fonda la rivista «Einseignement biblique»; 1894, sospettato di professare idee eterodosse, viene sollevato dall'incarico; 1896, fonda la rivista «Revue d'histoire et de littérature religieuses» e collabora alla «Revue du clergé français» sotto lo pseudonimo di Firmin; La religione d'Israele (1901) Il vangelo e la chiesa (1902, in risposta alla Essenza del cristianesimo di A. Harnack; l'opera sarà messa all' "Indice" nel 1903) Intorno a un piccolo libro (1903, con l'opera precedente segna l'inizio ufficiale del modernismo) Il quarto vangelo (1903) 1903, 16 dicembre, un decreto del Sant'Uffizio mette all' "Indice" cinque sue opere; I vangeli sinottici (1907-08) 1907, 8 settembre, molte sue proposizioni vengono condannate da Pio X nell'enciclica Pascendi dominici gregis; Semplici riflessioni sul decreto del santo uffizio «Lamentabili sane exitu» e sull'enciclica «Pascendi dominici gregis» (1908) 1908, 7 marzo, scomunicato dopo le sue Riflessioni semplici sulla condanna del modernismo, depone l'abito ecclesiastico e si dichiara estraneo ad ogni prospettiva di riforma della chiesa; 1909, professore di Storia delle religioni al Collège de France, continuerà fino alla morte la sua attività scientifica; La religione (1917) La disciplina intellettuale (1919) I misteri pagani e il mistero cristiano (1919) Saggio storico sul sacrificio (1920) Gli atti degli apostoli (1920) L'Apocalisse di Giovanni (1923) La morale umana (1923) Religione e umanità (1926) La nascita del cristianesimo (1933) Le origini del Nuovo Testamento (1936). – Miraglia-Gulotti, Paolo (Ucria, Messina 22 marzo 1857 - 25 luglio 1918) ecclesiastico italiano. – Radini-Tedeschi, Giacomo Maria (Piacenza, 12 luglio 1857 – Bergamo, 22 agosto 1914) ecclesiastico italiano; [Di origini aristocratiche.] 1879, 2 novembre, viene ordinato presbitero dal vescovo Giovanni Battista Scalabrini; professore di Diritto canonico a Piacenza; 1883, inizia la sua attività nell' "Opera dei congressi e dei comitati cattolici"; 1890, diviene collaboratore della segreteria di Stato della Santa Sede; 1891, viene incaricato di portare la berretta cardinalizia in Austria al neoporporato mons. Gruscha; 1893, viene ancora incaricato di portare la berretta cardinalizia in Francia per mons. Lecot e mons. Bourret; [Quest'ultima missione rientra nella linea di raillement (allineamento) verso la terza Repubblica francese perseguita da papa Leone XIII, di cui i due neoporporati sono fautori.] nelle citate missioni è accompagnato da Achille Ratti [futuro Pio XI]; [Suo coetaneo [vedi voce successiva], ha frequentato con lui, verso la fine degli anni settanta dell'Ottocento, il Pontificio seminario lombardo di Roma.] dopo lo scioglimento dell' "Opera dei congressi", è canonico vaticano e docente di Sociologia presso il Collegio leoniano di Roma; 1905, 4 gennaio, è nominato vescovo di Bergamo (1905-14); 29 gennaio, viene consacrato vescovo da Pio X nella Cappella Sistina; quale proprio segretario sceglie don Angelo Giuseppe Roncalli, [futuro Giovanni XXIII]; 1909, autunno, sostiene lo "sciopero di Ranica", con il quale i lavoratori di una fabbrica tessile aderenti al sindacato cattolico chiedono una riduzione dell'orario di lavoro - 11 ore giornaliere per sei giorni alla settimana - ed è accusato per questo di modernismo e progressismo; [Poi le accuse cadono.] 1914, 22 agosto, affetto da un tumore, muore a Bergamo. [Due giorni prima è morto a Roma papa Pio X e, da poche settimane, è scoppiata la prima guerra mondiale.] – Ratti, Achille (Desio, Monza 31 maggio 1857 – Città del Vaticano, 10 febbraio 1939) religioso italiano; [?. 259º vescovo di Roma; 1922-39, Pio XI, papa della Chiesa cattolica e 1º sovrano del nuovo Stato della Città del Vaticano.] – Stein, Heinrich von (Coburgo 1857-Berlino 1887) filosofo tedesco, visse in stretto contatto col circolo di Bayreuth, dove conobbe Liszt e Wagner; fu in seguito libero docente a Berlino dove diffuse le idee estetiche di questo circolo; Postumi: Eroi e mondo (1883, saggio preceduto da una introduzione di Wagner) L'origine della nuova estetica (1886) Goethe e Schiller (1893) Lezioni di estetica (1897) Per la cultura dell'anima (1906). |
|